Entra

Visualizza la versione completa : Profondità massima ?


Marco Pontanari
15-05-2006, 18:05
Nell'ottica della costruzione (spero di poter cominciare in autunno) di un acquario decente e non avendo problemi di spazio o di portata della soletta, mi chiedevo se un cubo 100x100x100 (cm naturalmente) sia un'idea assolutamente indecente.
Vorrei mettere le rocce vive al centro a formare una specie di cappello, inserendo gli invertebrati che abbisognano di luce sulla sua sommità e quelli meno sensibili sul fianco della rocciata (es. gorgonie ai lati e cerianthus sul fondo).
La vasca potrebbe essere così libera e visibile sui 4 lati.
Anche lo scambio con la sump sarebbe centrale alla vasca (nascosto quindi dalla rocciata).
Premetto che non ho velleità di superallevatore di coralli.

Questa è la mia idea, ora urlate all'eretico e bruciatemi sulla pubblica piazza !!

Benny
15-05-2006, 20:45
troppo alta...al massimo 70 cm

NIKO
15-05-2006, 20:52
troppo alta...al massimo 70 cmquoto benny con una vasca da 100cm hai bisogno di una forte illuminazione per attraversare tutta la colonna d'acqua, almeno che non vuoi fare un dsb da 30 cm e allora potresti pensare di usare le 400w

FRIZZ
15-05-2006, 21:22
visto che ti piacerebbe una vasca visibile nei 4 lati, io cercherei di disporre le rocce creando come delle terrazze intorno al nucleo centrale, tipo spirale, con altezze variabili, dove inserirari gli invertebrati, a secondo delle loro esigenze di luce
non trascurerei il fatto dei 100 cm di altezza, oltre all'illuminazione, come ti hanno detto, secondo me, + è alta, + è scomoda da farci manutenzione, specialmente verso il centro vasca....
dovresti avere aperture ascellari oltre il metro.... :-D

Marco Pontanari
16-05-2006, 14:50
Grazie a tutti per le risposte,
il dubbio però mi rimane:
Se chi abbisogna di più luce è posizionato alla quota corretta all'interno della vasca (dai 15 ai 30 cm dal pelo dell'acqua) perchè il resto (gamberetti, pesci ecc.) non può starsene ad 1 metro di profondità?
Scusate l'ignoranza/insistenza.

P.S.
Frizz: x quello che concerne la manutenzione esistono attrezzature apposite per grosse vasche, tendenzialmente, anche nella vasca che ho oggi evito di cacciarci dentro il mio intero braccio peloso a meno di interventi disperati.

ciucco
16-05-2006, 15:03
si, ma che fai? metti gli organismi belli /e più esigenti) "sul cucuzzolo della montagna" e sotto la lasci spoglia? a un metro di profondità è buio...

inoltre, considera che per mettere una roccia sul fondo dovrai usare delle corde. non crederai mica di lanciarle dalla superficie e farle arrivare sul fondo...vero? ;-)
ti voglio vedere poggiare sulla lastra di fondo una roccia di 10-15 kg. per me è stata una rogna farlo con una vasca da 55... io la farei 100x100x70 (con dsb) o 100x100x55 (senza dsb).
semmai, hai pensato a come illuminarla? io onestamente rivedrei un pò l'ambizione del progetto, e magari fare una 80x80x60. un pò più piccola, magari, ma ci risparmi un pacco di euri. non tanto sulla vasca, quanto piuttosto per plafo e rocce.

keronea
16-05-2006, 15:11
Ti direi di farla 100x100 h70 e di illuminarla con 1x400w così da poter posizionare gli animali anche sulle pareti sino a 10cm dal fondo, avresti una visione più armonica della barriera ;-)

poi se vuoi andare a profondità maggiori oltre ad aumentare notevolmente lo spessore dei vetri dovresti almeno utilizzare una lampada da 1000w per garantire una illuminazione adeguata ;-)

Marco Pontanari
17-05-2006, 08:52
Grazie a tutti, mi avete "quasi" convinto.
Ma, sembra di capire che il problema sta solo nel fatto che gli organismi "più belli" hanno bisogno di molta luce.
Come avevo anticipato non sono alla ricerca di un acquario di coralli, dopo aver fatto immersioni alle Maldive mi sono innamorato di quel biotipo e vorrei portarmene un pezzo a casa (xcui prevalenza di pesci).
Dopodichè non capisco xchè sia così "scandaloso" avere diverse tipologie di ospiti a diverse quote (non è esattamente quello che succede in mare?).
quindi, ciucco, questo non vuole assolutamente dire che la parte inferiore sia spoglia, solo che gli ospiti potranno essere ad es. spugne o gorgonie (che se piazzi sotto le HQI si cuociono) o ancora il cerianthus (alla luce non si aprirebbe mai).
keronea, se ho capito bene mi suggerisci di usare una sola 400w centrale, ma visto che volevo creare la rocciata in mezzo non rischio di creare troppo cono d'ombra? non sarebbe meglio usarne 2 da 200 laterali (magari orientate a 45°) e mettere al centro un paio di T5 (ad esempio per effetto alba / tramonto)?

Please help

ciucco
17-05-2006, 13:47
Dopodichè non capisco xchè sia così "scandaloso" avere diverse tipologie di ospiti a diverse quote (non è esattamente quello che succede in mare?).
quindi, ciucco, questo non vuole assolutamente dire che la parte inferiore sia spoglia, solo che gli ospiti potranno essere ad es. spugne o gorgonie (che se piazzi sotto le HQI si cuociono) o ancora il cerianthus (alla luce non si aprirebbe mai).



per carità, nulla discandaloso, sia chiaro. io ho semplicemente detto la mia idea su un'acquario di barriera, ma ognuno ha la sua. ci mancherebbe. senza considerare il fatto che non posso certo definirmi un esperto. ti ho solo indicato le mie difficoltà nell'arredarlo, visto che ci sono passato pochissimo tempo fa.
se hai modo di illuminarla per bene, beh, tanto meglio.

rimane la difficoltà nell'arredarla, ma si può sempre supporre che si tratti di una fatica una tantum.

keronea
17-05-2006, 14:20
Marco Pontanari, Se usi un buon riflettore copri bene 80x80cm con un solo punto luce ;-)

la penetrazione a 70cm di profondità per una 250w è l'estremo per una 400w se non inserisci animali molto esigenti è perfetta ;-)

io metterei 4 T5 uno su ogni lato da 39w con i quali potresti dare l'effetto alba/tramonto ;-)

Marco Pontanari
18-05-2006, 09:00
Grazie a tutti !!!
Proviamo così:
Vasca 1000x1000X800 (insisto, lo so)
2 fori sul centro del fondo diam 45 e 28 mm (bastano?), distanza interasse 80 mm
Spessore vetri 15 mm (meglio 18?)
Sump da 600x600x550h (è sufficiente? secondo voi posso farla in plexi? costerebbe meno?)
Plafoniera con 400W centrale + 4 T5 da 39W laterali alba/tramonto
Rocciata centrale (circa 120 Kg di vive)
Sabbia corallina fine (25kg?)

Sotto con gli inputs:
Ai migliori aiutanti/suggeritori offro cena in occasione dell'innaugurazione della vasca !!!

Grazie ancora

gnolivr79
18-05-2006, 09:17
Grazie a tutti !!!
Proviamo così:
Vasca 1000x1000X800 (insisto, lo so)
2 fori sul centro del fondo diam 45 e 28 mm (bastano?), distanza interasse 80 mm
Spessore vetri 15 mm (meglio 18?)
Sump da 600x600x550h (è sufficiente? secondo voi posso farla in plexi? costerebbe meno?)
Plafoniera con 400W centrale + 4 T5 da 39W laterali alba/tramonto
Rocciata centrale (circa 120 Kg di vive)
Sabbia corallina fine (25kg?)

Sotto con gli inputs:
Ai migliori aiutanti/suggeritori offro cena in occasione dell'innaugurazione della vasca !!!

Grazie ancora


falla pure anche di 80cm ma fai il dsb allora,ti aiutera'.....lo fai 12-15cm.... ;-)

FRIZZ
18-05-2006, 09:41
P.S.
Frizz: x quello che concerne la manutenzione esistono attrezzature apposite per grosse vasche, tendenzialmente, anche nella vasca che ho oggi evito di cacciarci dentro il mio intero braccio peloso a meno di interventi disperati


che tipo di attrezzature utilizzi tu? che se fanno al caso mio me le procuro....

io ho le pinzone di plastica, i raschietti con il manico lungo, un tergivetro con manico lungo, forbici con manico lungo, una campana con tubo lungo, le calamite, un lavabottiglie con manico allungato........ altre attrezzature sinceramente non ne conosco per inserire le pompe, o toglierle per pulirle, o solo spostarle se serve, inserire le rocce e la sabbia ho fatto a mano, non troppo agevolmente, avendo il mobile alto 80 e la vasca alta 61,5...
Ciao

keronea
18-05-2006, 11:47
Grazie a tutti !!!
Proviamo così:
Vasca 1000x1000X800 (insisto, lo so)
2 fori sul centro del fondo diam 45 e 28 mm (bastano?), distanza interasse 80 mm
Spessore vetri 15 mm (meglio 18?)
Sump da 600x600x550h (è sufficiente? secondo voi posso farla in plexi? costerebbe meno?)
Plafoniera con 400W centrale + 4 T5 da 39W laterali alba/tramonto
Rocciata centrale (circa 120 Kg di vive)
Sabbia corallina fine (25kg?)

Sotto con gli inputs:
Ai migliori aiutanti/suggeritori offro cena in occasione dell'innaugurazione della vasca !!!

Grazie ancora


E' falla 80cm di altezza visto che insisti :-D però usa il vetro da 19mm, la sump bastano 40cm di altezza (perchè vuoi tutto alto #13 ), la sabbia per ora non ti serve a meno che tu non voglia fare un fondo (Dsb da 15cm) la metterai almeno dopo 6 mesi dall'avvio e non più di 1cm ;-)

per il resto va bene #36#

Benny
18-05-2006, 11:57
Grazie a tutti !!!
Proviamo così:
Vasca 1000x1000X800 (insisto, lo so)
2 fori sul centro del fondo diam 45 e 28 mm (bastano?), distanza interasse 80 mm
Spessore vetri 15 mm (meglio 18?)
Sump da 600x600x550h (è sufficiente? secondo voi posso farla in plexi? costerebbe meno?)
Plafoniera con 400W centrale + 4 T5 da 39W laterali alba/tramonto
Rocciata centrale (circa 120 Kg di vive)
Sabbia corallina fine (25kg?)

Sotto con gli inputs:
Ai migliori aiutanti/suggeritori offro cena in occasione dell'innaugurazione della vasca !!!

Grazie ancora

1) alta 80 ..?? beh...se fai 10 cm di DSB meglio
2)i fori sono ok....
3)vetri da 18 mm
4) sump ok....ma in plexi consta di piu'..
5) Plafo ok..valuta la Sfiligoi
6) ok per le rocce
7) 25 sono pochi..fai il conto in lt...e vedi..sabbia Sugar

NIKO
18-05-2006, 12:02
La sump mi sembra piccolina stiamo parlando sempre di 800lt d'acqua quasi, tieni conto che dovrai metterci uno skimmer, un reattore di calcio abbastanza grandicelli.

Marco Pontanari
18-05-2006, 19:37
Grazie a tutti !!!

andando in ordine:
FRIZZ:
che tipo di attrezzature utilizzi tu? che se fanno al caso mio me le procuro.... Le stesse che hai tu, non ho mai avuto pompe in profondità o in luoghi inaccessibili, quindi, francamente, non mi sono mai posto il problema.
Per rocce e sabbia a parte l'inserimento (pensavo di buttarci dentro mio figlio di 6 anni così si diverte e fa qualcosa di utile :-D ) spero proprio di non deverle movimentare più (almeno quelle sul fondo).

Tornando alla vasca:

Prima sfida -e57 Keronea Vs. Benny + Gnolivr79
DSB 10 cm o 1 cm ? (francamente io oggi ho uno spessore da 6 / 7 cm e non mi garba per nulla #07 )
spessore vetri: 18 o 19 ? (a me già 18 sembrava tanto)

Seconda sfida -e62 Benny Vs. NIKO
dimensione sump 600x600x550 (circa 180 litri): giusta o piccola?
(da notare anche l'appunto di Keronea sull'altezza)
Sappiamo che deve stare sotto il mobile che avrà, naturalmente, gli stessi ingombri della vasca e che, nello stesso spazio, dobbiamo alloggiare schiumatoio, reattore e quadro elettrico.

mariobros
18-05-2006, 19:49
l'idea è bella, sono d'accordo sulla riduzione di 20cm sull'altezza. la plafo copre 80x80 ma visto che farai un atollo hai lati c'è solo acqua quindi anche se è fuori dal cono non ci sono problemi. per il dbs, se proprio lo vuoi fare io lo farei da 10 a 15cm, per lo spessore è meglio un mm in più per sicurezza e la sump cerca di sfruttare più spazio possiblile e non farla troppo alta perchè potrebbe creare problemi per un eventuale manutenzione, per il resto tienici aggiornati! ;-)

keronea
19-05-2006, 13:12
Marco Pontanari, Berlinese 1cm di sabbia sugar-size dopo 6 mesi dall'allestimento.
Sump 60x60x40cm va bene per schiumatoio, pompa di risalita ed eventualmente reattore di calcio (volendo sia il reattore che lo schiumatoio posso stare anche all'esterno e non x forsa a bagnomaria)
Prevedi anche un contenitore per l'acqua osmotica di ripristino evaporazione ;-)

Marco Pontanari
19-05-2006, 18:57
OTTTTTTIMOOOO !!!! #36#

Sump 600x600x 400 (circa 130 litri) schiumatoio e reattore a lato.
Contenitore per ripristino 10 litri ? (una tanichetta in plastica va bene?)

Benny
19-05-2006, 19:19
se vuoi fare un DSB ( deep sand bed ) ...da qui il nome...DEVI mettere minimo 10 cm di sabbia sugar..altimenti meglio nulla....solo una spolverata di sabbia fine a mò di copertura estetica..

sono gli strati intermedi che creano problemi......

per la sump....piu' grande è meglio è....tutto dipende dallo spazio..
occhio che in una sump alta 40 il livello dell'acqua deve stare almeno a 20/25..non di piu'...

quindi il litraggio si dimezza....

nella sump ci deve stare almeno un bello schiumatoio..per la tua vasca ci vuole grosso...quindi progetterei mobile e sump in base allo schiumatoio

il rabbocco lo farei grosso...almeno 30/50 lt

lo spessore dei vetri..beh....occhio....sono 800 lt di acqua

keronea
19-05-2006, 23:26
Marco Pontanari, Per il rabbocco o prevedi una paratia all'interno della sump (magari portando un lato a 70cm ed avere un ripristino da 10x60x40cm = 24 litri) ;-)

ciucco
20-05-2006, 00:07
anche 24 litri secondo me sono pochini. se hai modo fai almeno una 50ina, e per dieci giorni di vacanza sei a posto... IMHO :-)

fa69
20-05-2006, 09:20
per il rabbocco nella mia vasca da 250 litri se ne vanno più di litri a settimana, non oso pensare in quella

Marco Pontanari
22-05-2006, 13:11
Ragazzi,
sono combattuto dall'essere contento per le info ricevute :-) o disperato per la variabilità delle stesse #06 .
........come la faccio 'sta sump ?
Partendo dal presupposto che lo spazio utile sotto la vasca non è superiore alla pianta della vasca stessa (1000x1000) e che, per sostenere cotanta vascona ho bisogno di un mobile in tubi quadri in acciao diciamo da 50x50 sp 2, mi rimane un volume utile di circa 900x900x900h.
Ora, per facilitare manutenzione, interventi ecc. pensavo di installare schiumatoio e reattore fuori dalla sump, per fare ciò devo prevedere una striscia di circa 300 mm a lato della sump stessa.
Xcui, proviamo una sump così?:
profondità 750 mm
larghezza 600 mm
altezza 520 mm
nella stessa ricavo una paratia parallela al lato corto a 120 mm
Risultato:
Litri sump (livello 40 cm) 63x60x40=151
Litri rabbocco 60x12x50=36

in più (x Benny):
tendenzialmente NON voglio fare dsb, preferisco la spolverata da non più di 1 cm.
Per lo spessore del vetro ho ancora dubbi ma, se non ci sono altri interventi di "mastri vetrai", opterò per il 19mm (nel dubbio meglio abbondare).

keronea
22-05-2006, 13:45
Ragazzi,
sono combattuto dall'essere contento per le info ricevute :-) o disperato per la variabilità delle stesse #06 .
........come la faccio 'sta sump ?
Partendo dal presupposto che lo spazio utile sotto la vasca non è superiore alla pianta della vasca stessa (1000x1000) e che, per sostenere cotanta vascona ho bisogno di un mobile in tubi quadri in acciao diciamo da 50x50 sp 2, mi rimane un volume utile di circa 900x900x900h.
Ora, per facilitare manutenzione, interventi ecc. pensavo di installare schiumatoio e reattore fuori dalla sump, per fare ciò devo prevedere una striscia di circa 300 mm a lato della sump stessa.
Xcui, proviamo una sump così?:
profondità 750 mm
larghezza 600 mm
altezza 520 mm
nella stessa ricavo una paratia parallela al lato corto a 120 mm
Risultato:
Litri sump (livello 40 cm) 63x60x40=151
Litri rabbocco 60x12x50=36

in più (x Benny):
tendenzialmente NON voglio fare dsb, preferisco la spolverata da non più di 1 cm.
Per lo spessore del vetro ho ancora dubbi ma, se non ci sono altri interventi di "mastri vetrai", opterò per il 19mm (nel dubbio meglio abbondare).


ok vai con il progetto ;-) ma a questo punto è meglio che la fai 80x70 h40cm livello d'acqua 25cm paratia per acqua osmotira 20x70 h38 cm = 53litri e lo schiumatoio lo inserisci in sump ;-)

Marco Pontanari
23-05-2006, 09:06
se faccio la sump da 80x70x40 e poi ricavo al suo interno lo scomparto per l'acqua osmotica mi rimangono a malapena 100 litri di acqua utile.
Basteranno?
........Forse, prima di far tagliare vetri, è il caso che apra un nuovo topic con argomento dimensione sump......

ciucco
23-05-2006, 13:23
ma scusa, eh... quanto spazio hai sotto il mobile? ecco, falla così grande. lascia uno spazio sufficiente in altezza per far passare skimmer e reattori vari, e ci sei. credimi, il costo della sump è la cosa minore.

per quanto riguarda il rabbocco, puoi farlo all'interno della stessa sump, magari dividendo la vasca longitudinalmente.

Marco Pontanari
23-05-2006, 15:04
-93 se fossi in grado di prevedere quanto spazio devo lasciare per tutte le attrezzature necessarie non vi avrei rotto le scatole #07
La vasca è ancora da realizzare, le attrezzature sono ancora da comprare xcui, senza il vs aiuto non so proprio come fare.
Come ho già scritto lo spazio disponibile sotto la vasca sarebbe all'incirca 900x900x900, per motivi di maggior ordine e facilità di manutenzione avrei preferito avere skimmer e reattore esterni alla sump ..... ma se non si può fare.... #07
Era x questo motivo che inizialmente avevo pensato ad una sump un po + alta (60cm di larghezza e 55cm di altezza) in modo da creare un corridoio laterale da circa 30 cm dove alloggiare lo schiumatoio (un LGs900 che credo possa bastare è 30x30).
Considerate anche che la vasca sarà posizionata a dividere lingresso dalla sala e visibile sui 4 lati, se si intravederà solo un cavo o un tubicino la moglie mi farà lapidare in piazza #06

Marco Pontanari
29-05-2006, 18:26
Ho provato a buttare giù un'idea di sump per la mia nuova vasca considerando spazi a disposizione e attrezzature necessarie.
Come schiumatoio avrei previsto un LGs900C.
Cosa ne pensate?

P.S.
riassumo dati principali vasca 1000x1000x800 sp. 19, libera su 4 lati, scarico e mandata centrali.

keronea
05-06-2006, 10:23
Se hai un buon accesso da tutti i lati per gli interventi di manutenzione e pulizia come da shema va bene ;-)

duccio89
08-06-2006, 18:11
la luce...neanche la exagerete la danno per un metro per uno...

quindi #18

forse la 1*1000watt o la 2*400

nicnoc
08-06-2006, 18:46
secondo me una 1000 watt ce la fa a coprire 1mq,va tenuta molto più alta indi....
Io fossi in te prenderei un bel lumenarc 3 quello da 50x50 e ci metterei una bella 1000 watt,altrimenti se hai un mucchio di dindini ti prendi la exxagerate(ha la parabola più grossa dellumenarc3).
con un lumenarc 3 e una 400 watt geronte riesce a coprire 90x70 con il riflettore a 15 cm dal peloo dell'h2o.

Marco Pontanari
08-06-2006, 19:49
HQI da 400W ne trovo, ma da 1000.......dove la trovo?
Non so, speravo che una 400W centrale + 4 t5 da 39W ai bordi fossero abbastanza.

nicnoc
08-06-2006, 20:30
dipende anche cosa vuoi allevare:se solo duri sps allora ai lati è un pochetto un casotto...se invece vuoi fare un misto sps molli lps allora puoi mettere gli sps più esigenti al centro e mettere molli e lps ai lati

franklin
08-06-2006, 20:59
HQI da 400W ne trovo, ma da 1000.......dove la trovo?

la 1000 ci dovrebbe essere l' ab che dovresti trovare da seabox(che vende anche on line)visto che le monta su una sua vasca.

alghivoro
14-06-2006, 23:03
bella discussione!
vasca visibile su quattro lati, scarico centrale...
lampada centrale (proprio sopra il pozzetto?)
ma le pompe di movimento dove le posizionate??

Marco Pontanari
16-06-2006, 16:52
.......le pompe.........già......
.........Ennesima idea malsana -86 #18 -86 #18
Se io facessi un terzo foro centrale dove far passare (opportunamente sigillati) i cavi delle pompe e le montassi su una struttura portante nascoste fra le rocce del mio mini atollo?
#18 #18 diabolico #18 #18

nicnoc
16-06-2006, 17:01
se fai il pozzetto predisponi un foro extra del 32 o del 40 così lavori meglio e fai salire un tubo che arrivi 2-3 cm sopra il pelo dell'acqua e da lì fai scendere i tubi

Marco Pontanari
19-06-2006, 19:51
sii !! nicnoc penso che farò proprio così #36# .


#70 grazie !!

(se qualcuno non è daccordo parli adesso o taccia per sempre !!!)

Marco Pontanari
29-06-2006, 16:46
ulteriore dubbio (abbiate pazienza) sulle pompe:

2 Tunze Turbelle Stream 6060 sono ok?

keronea
30-06-2006, 08:54
Marco Pontanari, 4 pompe direzionate verso i 4 angoli e le fai lavorare alternandole ;-)

poi alla fine ci inviti tutti a vedere l'opera :-D

Marco Pontanari
30-06-2006, 16:48
Keronea, ok x le 4 pompe, ma, visto che ormai il tutto mi sta costando più che un'auto nuova, mi sapete dare un'indicazione sulla dimensione?
Ritenevo che 2 Tunze 6060 (6.000 litri/h) opposte e alternate fossero abbastanza, 4 mi sembrano un pò maremoto forza 10.
Teniamo sempre conto che su una vasca da 1x1 metri una pompa orientata sulla diagonale risulterebbe a non più di 55 - 60 cm dal bordo vasca.
Vorrei evitare l'effetto "tempesta perfetta" al primo avvio con tanto di onda anomala in salotto :-D .

P.S.
ogni promessa è debito, xcui mantengo valido l'invito x i più attivi di voi al "varo" della nuova vasca (vietato remperci contro la bottiglia di champagne però) #18

keronea
06-07-2006, 11:23
Marco Pontanari, metti le 6000 elettroniche controllate dal multicontroller e non le 6060 fisse, così hai modo di regolare la portata e potrai tranquillamente alternare le maree. #36#

Marco Pontanari
07-07-2006, 19:04
Vaaaaaaaa bene daaaaaaaccordo.

elettroniche ($$$$$) + controller ($$$$$)........... Ne metto solo 2 però ?!!!?

ciao
e graziegraziegrazie :-)

keronea
10-07-2006, 13:47
Vaaaaaaaa bene daaaaaaaccordo.

elettroniche ($$$$$) + controller ($$$$$)........... Ne metto solo 2 però ?!!!?

ciao
e graziegraziegrazie :-)

sì, ma metti le 6100 :-))

Marco Pontanari
21-07-2006, 19:09
Innanzitutto devo doverosamente ringraziare Keronea che è l'unico che desta un ancor minimo interesse al mio progetto -69 .
D'altronde è storicamente dimostrato che chi non si allinea al branco viene isolato (scherzo naturalmente).

Detto ciò ero li li per premere il tasto enter sul megalistonedellaspesa di tutto il materiale per la mia nuova vasca e siccome ho notato che la spesa era ancora inferiore a quella di un'auto di lusso mi sono ricordato che manca ancora la pompa di risalita.

Any sugestion?

Please fate un'ultimo sforzo e poi giuro che vi aggiorno solo sullo stato di avanzamento del progetto.

keronea
21-07-2006, 23:53
Marco Pontanari, #23 non mi ricordo quasi più, non è che dobbiamo ricominciare da capo :-D :-D :-D

chiaramente non vorrai prenderne una economica :-D

EHEIM 1260 ;-)