Entra

Visualizza la versione completa : Cosa e' successo?


alexxx188
12-11-2013, 16:04
Salve a tutti, chi mi potrebbe aiutare a capire e a risolvere questo problema a questi neon? Allego le immagini perché non so come descriverli posso dirvi che nuotano male e hanno una strana gobba poi le immagini parlano da sole grazie in anticipo http://img.tapatalk.com/d/13/11/12/ju5a8a7e.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

eltiburon
13-11-2013, 02:39
Dovresti darci più informazioni:
Valori dell'acqua, popolazione, gestione della vasca, cambi d'acqua etc.
Recentemente c'è stato qualcosa di particolare in acquario (cambi d'acqua, nuovi pesci, etc.)?

alexxx188
13-11-2013, 10:21
Valori gh 9 kh 5 no3 0, 0mg settimanalmente sifonatura del fondo cambi del 20 % con osmosi e rubinetto nessun nuovo pesce da un bel po qualche apparizione di cianobatteri serve altro?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

IlQuarto
13-11-2013, 11:02
credo, temo, sia Pleistophora hyphessobryconis

alexxx188
13-11-2013, 11:37
Cosa sarebbe in parole povere?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

IlQuarto
13-11-2013, 11:41
uno sporozoo, un parassita, che colpisce frequentemente i neon
infatti questa è detta "malattia dei neon"

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63339


COMUNQUE: potrei sbagliarmi.
magari attendiamo qualcuno di più esperto che in caso conferma o meno la mia diagnosi

alexxx188
13-11-2013, 11:46
Ok grazie chissà se si risolve con il dessamor

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

eltiburon
14-11-2013, 03:40
Se (dico "se") si tratta di Pleistophora purtroppo, secondo molti non esiste cura: è uno dei casi in cui si consiglia di distruggere tutto e sterilizzare l'acquario, oppure cambiare specie di pesci, non soggetti a questa malattia.
Hai notato se per caso di notte, al buio, hanno movimenti strani nella vasca? Pare sia uno dei sintomi della malattia.
Secondo altri qualche guarigione c'è stata, si potrebbe quindi tentare un ciclo di blu di metilene:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
Che pH hai?

alexxx188
14-11-2013, 10:59
7, 5

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

eltiburon
15-11-2013, 02:06
E' alto per i neon, vorrebbero acqua molto acida. Che altre specie hai?

alexxx188
15-11-2013, 18:56
9 Hemigrammus bleheri
2 Trigonostigma heteromorpha
1 Synodontis decorus
1 Corydoras ( sono morti 4 ultimamente misteriosamente)

eltiburon
16-11-2013, 02:03
Dovresti cercare di abbassare il pH con torba nel filtro e foglie di catappa, per fare ciò dovrai anche fare tagli con acqua osmotica (stessa temperatura e biocondizionatore!).
Hai poi visto se di notte si agitano?

alexxx188
16-11-2013, 03:32
di acqua osmotica quanta ne metto su 170lt? e di torba quanta? comunque sono tranquilli come gli altri solo che come avevo detto 1 nuota male e l'altro no ma sono tutti e 2 ingobbiti.

Carmine85
16-11-2013, 04:18
Ciao
Dalla foto sembra che neanche gli altri neon se la passano bene...credo che i neon abbiano contratto un parassita, sporozoo o no, li dovresti togliere dalla vasca.....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

alexxx188
17-11-2013, 01:48
si infatti mi riferivo proprio a quei 2 che stanno in foto l'altro sta bene il problema e che non so dove metterli, e come risolvere il problema.

eltiburon
18-11-2013, 03:27
Per ora farei un cambio con metà osmotica (stessa temperatura e biocondizionatore!), in modo di non avere sbalzi bruschi. Per la torba vai a occhio, comunque un'acqua troppo acida per dei neon non si è mai sentita!
Comunque un ciclo di blu di metilene ai pesci ammalati lo farei.

alexxx188
18-11-2013, 16:04
metà osmoltica cioè? per la torba dovrebbero andare 160 gr visto che l'acquario è di 170lt netti?

eltiburon
19-11-2013, 01:51
Cioè l'acqua nuova falla con 50% di rubinetto e 50% acqua di osmosi.
Es. se cambi 20 litri, fai 10 L di rubinetto e 10 L di acqua d'osmosi.

alexxx188
19-11-2013, 02:39
veramente già faccio cambi settimanali di 30 lt di osmosi e rubinetto in misura di 70% di osmosi e 30% rubinetto.

eltiburon
19-11-2013, 03:30
OK, allora prova a fare un cambio con sola osmosi.

alexxx188
19-11-2013, 12:35
30lt? Non è troppo potrebbero avere un shock osmotico i pesci? Io sto provando con 10 lt di osmosi a giorni alterni e vedo che risultati mi da intanto metto 160 gr di torba per il ph giusto così o sbaglio qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Carmine85
19-11-2013, 23:36
30lt? Non è troppo potrebbero avere un shock osmotico i pesci? Io sto provando con 10 lt di osmosi a giorni alterni e vedo che risultati mi da intanto metto 160 gr di torba per il ph giusto così o sbaglio qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Hai 170 litri , quindi 160 grammi potrebbe andare bene...
Ma adesso i pesci come stanno?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

alexxx188
20-11-2013, 00:05
I pesci stanno come sempre comunque farò così con la torba e vesiamo cosa succede

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

eltiburon
20-11-2013, 03:00
Io sto provando con 10 lt di osmosi a giorni alterni e vedo che risultati mi da intanto metto 160 gr di torba per il ph giusto così o sbaglio qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ok, fai così!

alexxx188
27-11-2013, 15:18
scusa eltiburon ma la torba devo farla decantare un po? nelle istruzioni dice così

eltiburon
28-11-2013, 03:48
Allora segui le istruzioni.

alexxx188
28-11-2013, 12:03
Lo fatta decantare ne ho messo solo 80gr perché nel filtro non entrava a momenti lo rompo come devo fare?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

eltiburon
29-11-2013, 02:10
Metti quella che ci sta. Puoi anche metterne un pochino in una calza davanti all'uscita della pompa.

alexxx188
11-12-2013, 16:37
la posso mettere ad un angolo del'acquario sotto l'aspirazione del filtro? non crea problemi?

eltiburon
12-12-2013, 04:05
Direi che vada bene, basta evitare che sia aspirata e intasi il filtro.

alexxx188
12-12-2013, 04:08
Ok vediamo come va

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alexxx188
22-12-2013, 02:28
scusa eltiburon una domanda come posso fare i cambi con il ph già abbassato? così l'acqua è già pronta e evito di cambiare la torba ogni volta in acquario.

Pat83
22-12-2013, 23:10
Forse sbaglio ma se fai cambi solo d'osmosi il ph giá è più basso, dovrebbbe essere intorno ai 6,5, prova a misuralrlo...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alexxx188
22-12-2013, 23:11
No già misurato e uguale

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
22-12-2013, 23:19
L'osmosi la compri o la fai tu?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alexxx188
22-12-2013, 23:33
La faccio io

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

eltiburon
24-12-2013, 02:41
Non puoi usare acqua col pH già acidificato, perché poi sono i tamponi contenuti in acquario che determinano il pH finale. Devi agire in acquario, con torba, catappa e controllando il KH.

barmauri
24-12-2013, 10:48
Ma dal rubinetto l'acqua che esce che valori ha di durezza?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
24-12-2013, 16:50
Io dicevo di togliere i tamponi dell'acquario visto che ho raggiunto i valori desiderati e di fare i cambi cn i valori uguali alla vasca. agendo sul ph come faccio con le durezze

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alexxx188
24-12-2013, 17:22
Dal rubinetto gh 12 kh 8

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

eltiburon
25-12-2013, 04:43
Col KH 8 dovrai diluire con acqua osmotica per poter poi abbassare il pH.
Non puoi fare per il pH lo stesso discorso che fai per le durezze, queste le puoi calcolare prima, il pH no, perché dipende dai sistemi tampone che ci sono in acquario e che non puoi togliere (per fortuna, perché son quelli che stabilizzano il pH)!

alexxx188
26-12-2013, 02:38
ma con l'osmosi abbasso le durezze non il ph scusa. io mi chiedevo se si poteva fare l'acqua dei cambi già con il ph per es. a 6,5 non vorrei che cambiando l'acqua con il ph alto potrebbe fare male hai pesci. che poi con la torba in acquario si stabilizza è un'altro discorso.

eltiburon
27-12-2013, 03:14
Appunto, devi abbassare il KH per poter poi abbassare il pH.
Quel che dici tu non si può fare, è lungo spiegarlo, ma prepareresti l'acqua a pH acido inutilmente.

barmauri
27-12-2013, 09:01
Come dice eltiburon quello che puoi fare è preparare l'acqua con il kh desiderato (per te potrebbe andar bene un kh 3).. devo dire che la torba non l'ho mai usata, ma se la dovessi usare, torberei l'acqua prima di immetterla in vasca, facendola girare dentro un filtro eserno con una pompa e ovviamente senza cannolicchi fino a raggiungere il valore desiderato.. non so se lo sai, ma la torba abbassa oltre al ph anche il kh

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
27-12-2013, 12:54
Allora vi faccio un esempio pratico io quando faccio i cambi uso 20lt di osmosi e 10 di rubinetto Bio condizionata e io valori che ottengo sono kh4 gh6 e il ph non cambia cioè 8 ho la torba nell'acquario 160gr misurando i valori il ph si abbassa le durezze sono stabili. Ora i mi stavo facendo un problema pratico per come immettere nell'acquario acqua dei cambi con il ph desiderato quindi mi chiedevo se qualcuno avesse un metodo per abbassare il ph al di fuori dell'acquario

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

barmauri
27-12-2013, 14:33
No c'è qualcosa che non torna.. con cosa misuri i valori? La torba abbassa il ph ma anche le durezze e poi con kh4 sfido ad avere un ph sopra il 7, 5, in quanto i due elementi sono strettamente collegati.. poi in vasca il oh può subire sbalzi dovuti a co2 o aereatori accesi, ma con un kh4 si ottiene un ph7 ca.. ripeto, ,come e con cosa fai le misurazioni?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
27-12-2013, 15:22
i valori li misuro con il test a reagente in vasca non ho ne aereatori ne co2 come detto i valori della vasca attuali sono gh 6 kh 4 e ph 7 ma con torba. senza torba il ph era 8.

barmauri
27-12-2013, 20:10
i valori li misuro con il test a reagente in vasca non ho ne aereatori ne co2 come detto i valori della vasca attuali sono gh 6 kh 4 e ph 7 ma con torba. senza torba il ph era 8.

Eh ok che senza torba fossero più alti, ma come vedi torna quanto ti ho detto, ovvero che con kh4 il ph è 7.. adesso non e3vi far altro che immettere nell acquario acqua con kh4.. se in vasca senza torba ti si alzqno i valori, vuol dire che c'è qualcosa di calcareo che li fa alzare

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Pat83
27-12-2013, 20:17
Cambia il rapporto osmosi/rubinetto, tipo 25 osmosi 5 rubinetto...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

barmauri
27-12-2013, 20:31
Se l'impianto di osmosi funziona correttamente e l'acqua esce a kh0 e gh0, come dovrebbe essere, con la sua acqua di rubinetto per fare kh4 deve mischiare 50 e 50.. 50% di rubinetto e 50% di osmosi

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
28-12-2013, 01:21
Si ma il kh 4 si è creato grazie alla torba prima era un po più alto facciamo così ricontrollo il kh del rubinetto e dell'osmosi per verificare il tutto xk io ricordo che il ph dell'osmosi era uguale a quello del rubinetto e proprio per questo mi avevano consigliato di immettere la torba per abbassare il ph

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Pat83 secondo me posso mettere anche solo osmosi il ph non si abbasserà mai senza torba o a voi lo fa' cioè se qualcuno di voi ha acqua d'osmosi quanto è il ph è simile a quella del rubinetto.?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
28-12-2013, 01:50
Io ho l'osmosi a ph 6.5 mentre del rubinetto a 7...il punto è che se nn abbassi il kh tagliando con l'osmosi che ha il valore più basso anche inserendo la torba il ph nn ti si abbassa piu di tanto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

barmauri
28-12-2013, 02:31
Si ma il kh 4 si è creato grazie alla torba prima era un po più alto facciamo così ricontrollo il kh del rubinetto e dell'osmosi per verificare il tutto xk io ricordo che il ph dell'osmosi era uguale a quello del rubinetto e proprio per questo mi avevano consigliato di immettere la torba per abbassare il ph

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Pat83 secondo me posso mettere anche solo osmosi il ph non si abbasserà mai senza torba o a voi lo fa' cioè se qualcuno di voi ha acqua d'osmosi quanto è il ph è simile a quella del rubinetto.?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua giusto per stare in tema.. fai come hai detto di rimisurare i valori dell osmosi e del rubinetto e poi vediamo.. ma tieni presente che l osmosi eeve uscire a kh 0 altrimenti c'è qualcosa che non va nell'impianto

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
28-12-2013, 13:47
Scusa mi è venuto un dubbio ma come faccio a sapere se il kh dell'osmosi è 0?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
28-12-2013, 14:32
Lo misuri con i test...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alexxx188
28-12-2013, 14:55
Si lo so io mi chiedevo come faccio a capire che è zero visto che il test mi dice quanti gradi è a seconda delle gocce inserite se l'osmosi è zero da do e lo capisco?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
28-12-2013, 14:57
Se alla prima goccia raggiunge il colore finale (giallo credo) allora è 0

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alexxx188
28-12-2013, 15:54
Ah ok

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allora ho misurato il kh quella dell'osmosi è 0 e quella del rubinetto è 8

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

barmauri
28-12-2013, 22:54
Bene.. a questo punto per ottenere un kh 4 e di consguenza un ph vicino a 7 devi fare 50 e 50

Se in vasca questi valori aumentano senza fare nulla, allora il problema è in vasca, ovvero hai qualcosa di calcareo presente che ti fa innalzare i valori.. rocce arredi o sabbia calcarea..

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
29-12-2013, 00:31
Allora io ho fatto delle prove mescolando 50 di osmosi e 50 di rubinetto e il kh è 5 direi anche 4, 5 xk quando metto la quarta goccia non diventa del tutto giallo.
Poi ho fatto un altro test con 1/3 di rubinetto e 2/3 d'osmosi e il kh è risultato 4 ma direi come nell'altro caso 3, 5 quindi è possibile che con la differenza del 20% cambia di 1 grado? Ah e ho misurato anche il ph che e 7, 5

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

barmauri
29-12-2013, 02:01
Allora io ho fatto delle prove mescolando 50 di osmosi e 50 di rubinetto e il kh è 5 direi anche 4, 5 xk quando metto la quarta goccia non diventa del tutto giallo.
Poi ho fatto un altro test con 1/3 di rubinetto e 2/3 d'osmosi e il kh è risultato 4 ma direi come nell'altro caso 3, 5 quindi è possibile che con la differenza del 20% cambia di 1 grado? Ah e ho misurato anche il ph che e 7, 5

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Certo che con una differenza del 20% possa cambiare di un grado.. sul ph se lo kisuri con i test a reagente, a seconda anche di come e con quale luce guardi il test può variare di mezzo grado.. ora però ti chiedo.. come mai questa esigenza così forte di avere determinati valori così precisi? Che pesci hai? In vasca ti si alzano i valori?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
29-12-2013, 02:17
degli Hemigrammus bleheri e vorrei inserire qualche ciclide. comunque i valori in vasca sono stabili anche perchè non niente a parte la sabbia e un legno.

barmauri
29-12-2013, 04:01
La sabbia.. a me ne avevano venduta una leggermente calcarea e ho dovuto sostituirla tutta

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
29-12-2013, 04:05
Non penso sia la sabbia anche perché i valori sono stabili

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

barmauri
29-12-2013, 12:47
Se i valori sono stabili non capisco dove siano i problemi, visto che anche l impianto di ro funziona bene

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
29-12-2013, 14:02
Veramente la mia domanda era un'altra cioè cime posso mettere acqua già acidificata nell'acquario praticamente intendo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

barmauri
29-12-2013, 22:07
Se vuoi immettere acqua acidificata in vasca, anche se non capisco a cosa possa servirti, o lo fai aumentando la percentuale di osmosi, oppure sistema più consigliato, lo fai con la torba.. però qua devi organizzarti con un bidone grandino di stabulazione, cin un filtro esterno al bidone, dove metterai solo torba, poi pian piano prendi le misure di quanta torba mettere e per quanti giorni farla girare (almeno 3) partendo da un kh di almeno 6

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
30-12-2013, 00:14
il fatto è che forse potrei sbagliarmi ma non vorrei creare sbalzi di ph quando faccio i cambi.
e poi di evitare di mettere la torba nell'acquario.

barmauri
30-12-2013, 00:52
Personalmente preferisco immettere l'acqua già a posto, in quanto a me acidificare in vasca non piace e se anche uno è esperto, rischia sempre a mio parere di trovarsi qualche rogna, perché non hai possibilità di dire stop con la torba, tramite un controller, a meno che utilizzi un filtro esterno aggiunto dedicato alla torba, collegato a un controller di ph

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
30-12-2013, 01:41
non penso che la torba faccia tutto questo danno la mia preoccupazione era lo sbalzo di ph durante i cambi ma non credo più di tanto a questo punto

barmauri
30-12-2013, 03:28
No mo con la torba danni se ne possono anche fare, ma al di là di questo, quando hai misurato il kh sei a posto e lascia perdere il ph

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
30-12-2013, 03:52
scusa non ho capito cosa vuoi dire:5:

barmauri
30-12-2013, 04:00
Voglio dire quello che ho detto.. che per mettere acqua in vasca come la vuoi e identica come valori, basta che controlli il kh e il resto vien da sé.. kh e ph sono correlati strettamente ma il kh è più facile da controllare e con i test a reagente è più peecisa la misurazione e anche semplice

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
30-12-2013, 20:50
Ok allora rimanere tutto così visto che stiamo di quanto lo fai il cambio settimanale?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

barmauri
31-12-2013, 01:52
Ok allora rimanere tutto così visto che stiamo di quanto lo fai il cambio settimanale?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Scusa ma mi riformuleresti la domanda che non ho capito c8sa vuoi esattamente sapere?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
31-12-2013, 02:23
ti stavo chiedendo di quanti litri fai il cambio di acqua settimanalmente in percentuale.

barmauri
31-12-2013, 02:41
Nella vasca dei discus cambio il 30% ogni 7-8 giorni, in quella dei guppy il 30-40% ogmi 15 giorni

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

alexxx188
31-12-2013, 03:08
#70 ok grazie