Visualizza la versione completa : dettagli zeolite
ragazzi tempo fa mi era stato consigliato per abbattere i fosfati ed i nitrati nella mia vasca di usare la zeolite..ho letto in diversi post che serve non solo come nutrimento ai coralli ma anche ad assorbire ammonio e quindi nitriti e nitrati non si formerebbero ed inoltre facendo crescere batteri su di essa si avrebbe anche un assorbimento considerevole dei fosfati. Sbaglio qualcosa? inoltre ho anche letto in giro che la zeolite se tenuta per lungo tempo rilascia tutto ciò che ha assorbito in vasca...è vero? o è solo una fesseria detta da chi non aveva l'esperienza adatta in tal campo? e se si a quanto equivale questo lasso di tempo?
Maurizio Senia (Mauri)
12-11-2013, 09:41
Tutto giusto tranne che a lungo andare rilascia.....e un setaccio molecolare adsorbe Ammonio e in minima parte Carbonati.;-)
Quindi anche se dovessi lasciarla per un anno intero non rilascia nulla? Ho visto che ci sono diversi tipi di zeolite; su quale dovrei orientarmi? Inoltre è un qualcosa che si usa permanentemente oppure una volta che assorbo i nitriti nitrati ecc ecc la tolgo dalla vasca? In quanto ho letto che la capacità di assorbire ammonio si esaurisce in un paio di giorni..correggimi se sbaglio qualcosa.
Maurizio Senia (Mauri)
12-11-2013, 10:06
Quindi anche se dovessi lasciarla per un anno intero non rilascia nulla? Ho visto che ci sono diversi tipi di zeolite; su quale dovrei orientarmi? Inoltre è un qualcosa che si usa permanentemente oppure una volta che assorbo i nitriti nitrati ecc ecc la tolgo dalla vasca? In quanto ho letto che la capacità di assorbire ammonio si esaurisce in un paio di giorni..correggimi se sbaglio qualcosa.
Vanno benissimo le classiche Zeoliti che vendono per Acquariologia......il cambio frequente o meno dipende dallo stato della vasca....se ci sono Nutrienti alti si cambia spesso ogni 4 settimane e se si utilizza un Reattore si scuote spesso anche 2-3 volte al giorno per liberarla dal Mulm Batterico.....se la vasca e magra si lascia inerte anche per mesi fa solo da substrato Batterico.
giangi1970
12-11-2013, 11:38
Peppe...dipende dalla Zeolite...
Lo scambio ionico avviene attraverso la "clinoptilolite"...piu' ricca e' la zeolite di questo elemento piu' assorbe e piu' dura...
Solitamente,ma non e' una regola purtroppo,piu' e ricca piu' costa...
Come dice Mauri..una volta finito "l'effetto" non rilascia niente (anche perche' non assorbe..trasforma..)..e diventa materiale per l'insediamento di batteri...
Quindi ricapitolando assorbe( trasforma) ammoniaca nitriti e nitrati e una volta che questo effetto di trasformazione diminuisce e si esaurisce verrà insediata dai batteri e questo effetto di insediamento che porta anch'esso alla riduzione di nitrati e fosfati rimarrà all'infinito giusto? Inoltre questo scuotere la zeolite o non scuoterlo influisce sul suo funzionamento?
Assorbe anche silicati?Inoltre che marca mi consigliate? Ho visto che c'è ne sono di diverse granulometrie
giangi1970
13-11-2013, 14:30
NO...trasforma solo l'ammoniaca prima che divento inquinante...non c'entra niente con i silicati...o meglio...non li assorbe direttamente...
Non li assorbe direttamente ma in qualche modo indirettamente li toglie? Se si come?
cesarino.cv77
13-11-2013, 15:02
Seguo#70 molto interessante ed istruttivo!
giangi1970
13-11-2013, 15:29
Peppe...che io sappia non ha alcuna relazione con i silicati..No3-2 e Po4 si...ma silicati non credo...Anche perche' solitamente i silicati li introduci dall'acqua di osmosi....;-)
Il fatto che la zeolite in acqua marina NON adsorba ammoniaca se non in minuscola parte e solo nei primissimi giorni dall'introduzione è un fatto ormai acclarato da molti d'anni, dopo che la cosa è stata ampiamente dibattuta, con interventi di chimici e biochimici di chiara fama sui forum mondiali Reefcentral in primis.
E' stato talmente chiarita la cosa che ormai da molto tempo viene accettata anche in Germania da Thomas Pohl, proprietario della linea Zeovit che ha virato verso una interpretazione dell'uso della zeolite come substrato elettivo per l'insediamento di batteri fosfo-accumulanti.
Forse l'unico paese al mondo dove si continua a sostenere che adsorba ammonia è rimasto l'Italia...brutto segno di come, in un mondo dove ormai l'informazione viaggia globalmente in tempo reale tramite internet noi, evidentemente, si usi questa fantastica opportunità molto poco, probabilmente frenati dalla lingua o dalla pigrizia, visto che ormai browser come Chrome traducono le pagine in lingua straniera automaticamente.
Segnalo comunque questo interessante link:
http://www.lars-sebralla.de/ma_zeovit.html
è una analisi del 2002 (!) del chimico tedesco Lars Sebralla che analizza un campione di zeolite
Zeovit immesso in vasca per 5 giorni confrontato con uno stato in vasca 47 giorni.
Interessante il commento imbarazzato di Pohl posto alla fine..
La cosa interessante e forse mai focalizzata che si evince dall'analisi è che la zeolite, più precisamente clinoptilolite perchè di zeoliti ne esistono tante ma è la clinoptilolite che viene usata, rilascia ferro.
Potrebbe essere questo che legandosi ai fosfati agisce sull'abbassamento di quest'ultimi..
D'altra parte è fin troppo intuibile che se la funzione fosse quella di substrato per batteri fosfo-riducenti non avrebbe alcun senso cambiare la zeolite ogni 45 giorni.
Alereef, interessante commento (anche per me che ho urgenza di ridurre fosfati). Lo studio del link evidenzia la riduzione di 10 volte dei fosfati in 40 giorni! Non credo che le colonie batteriche potrebbero fare così in fretta. La precipitazione di fosfati con il ferro è probabile ma questi sali in vasca non sono dannosi?
Riguardo agli effetti sui composti azotati (ammoniaca in primis), tu che hai avuto tempo, pazienza e capacità di aggiornarti anche sui siti americani e tedeschi puoi citare alcune sperimentazioni conclusive sull'inutilità della zeolite in questo contesto?
Alereef, interessante commento (anche per me che ho urgenza di ridurre fosfati). Lo studio del link evidenzia la riduzione di 10 volte dei fosfati in 40 giorni! Non credo che le colonie batteriche potrebbero fare così in fretta. La precipitazione di fosfati con il ferro è probabile ma questi sali in vasca non sono dannosi?
Riguardo agli effetti sui composti azotati (ammoniaca in primis), tu che hai avuto tempo, pazienza e capacità di aggiornarti anche sui siti americani e tedeschi puoi citare alcune sperimentazioni conclusive sull'inutilità della zeolite in questo contesto?
ci sono tantissimi thread su Reefcentral, cito forse il primo, interminabile, dove si è iniziato a discuterne:
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=288714&highlight=zeovit
fai una ricerca e metti come parola chiave zeolites o zeovit ecc. i post di Mesocosm (Gary White, un professore universitario) sono molto interessanti.
Peppe...che io sappia non ha alcuna relazione con i silicati..No3-2 e Po4 si...ma silicati non credo...Anche perche' solitamente i silicati li introduci dall'acqua di osmosi....;-)
Scusami teoricamente l'acqua ad osmosi non dovrebbe avere silicati a zero?..
------------------------------------------------------------------------
Quindi serve solo per i fosfati a questo punto la zeolite??..#24
Alereef, il link che ci hai offerto riporta a una discussione su vodka e altri zuccheri, comunque più che interminabili thread in inglese interesserebbero sperimentazioni pubblicate su zeolite contro ammoniaca in acqua marina o anche le tue personali esperienze, ci sarebbero di grande aiuto.
Peppe8, se riduce i fosfati non è poco; sui silicati Giangi70 intende dire che si introducono con l'acqua di osmosi quando non è di ottima qualità (ossia non trattata con filtri antisilicati).
Alereef, il link che ci hai offerto riporta a una discussione su vodka e altri zuccheri, comunque più che interminabili thread in inglese interesserebbero sperimentazioni pubblicate su zeolite contro ammoniaca in acqua marina o anche le tue personali esperienze, ci sarebbero di grande aiuto.
Peppe8, se riduce i fosfati non è poco; sui silicati Giangi70 intende dire che si introducono con l'acqua di osmosi quando non è di ottima qualità (ossia non trattata con filtri antisilicati).
Si ma se servirebbe solo per i fosfati si potrebbe usare direttamente una resina antifosfati
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |