PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario marino


alessiod
11-11-2013, 23:21
Ciao ragazzi,
stò per acquistare il mio primo acquario marino usato e volevo avere dei consigli,pareri da voi più esperti.
l'acquario misura 100*45*55 ed è aperto, ha la sump che misura 40*40*50 con all'interno uno schiumatoio della Grotech mod.ps150 (non sono sicuro su quest'ultimo). Pozzetto di scarico interno e tubo di carico che passa esterno. X ora una pompa di movimento e plafoniera t5 da acquistare a 2 o 4 lampade.cosa ne pensate?
volevo chiedervi se era possibile forare il vetro per installare il tubo di carico all'interno o se può andare bene anche così.
Grazie e complimenti x il bel forum

verre daniele
11-11-2013, 23:46
La vasca e' un po stretta,ti rimarra' difficile fare la rocciata.
Lo skimmer nn lo conosco.
Per il movimento e illuminazione....dipende da cosa vuoi allevare.
Per il foro del carico....un vetraio nn ti fara' mai un buco con la vasca montata. o provi a fartelo da solo,oppure lascia tutto come' che va bene lo stesso, anzi lo metti dalla parte opposta dello scarico e hai risolto.

bres
12-11-2013, 00:17
Ciao quelle misure sono da dolce....lascerei perdere,più che altro per non farti passare la poesia strada facendo.:-)

maraja72
12-11-2013, 09:25
ciao, benvenuto e buon lavoro.
come ti hanno detto, la vasca è un pochino stretta, ma una bella rocciata riuscirai sicuramente a farla acquistando delle rocce non grandissime e più facili da disporre.
per la luce, dipende molto da cosa vorrai allevare....con 2 neon non vedi quasi neanche il fondo...con 4 a malapena allevi coralli molli...su un 100 cm io metterei una 8*39 watt, così la spesa la fai una volta sola e ti ritrova una plafoniera che ti consente di allevare un po' di tutto

alessiod
12-11-2013, 14:37
Le misure di questo acquario sono le massime disponibili x dove lo dovrò installare. La lunghezza è di 107, leggermente più lungo di quanto avevo postato. Dovete pensare che non tutti abbiamo a disposizione una stanza enorme x l'acquario. A me avanzano circa 5-10 cm x lato. Sicuramente come ha detto Maraja, una rocciata riuscirò a farla. Daltronde era adibito a marino anche nel negozio.
Grazie in ogni caso x i consigli.
Se dovessi mettere una plafo a led cosa mi potreste consigliare?

tene
12-11-2013, 21:06
Alessio non prendertela, chi ti ha consigliato una vasca più profonda non lo ha fatto perché tutti abbiamo spazi enormi ma perché nel marino la profondità è essenziale più della larghezza.
Comunque 45 cm non sono molti ma se avrai occhio nello scegliere le rocce puoi fare comunque una comoda rocciata.
Dico comoda perché spesso leggo di rocciate belle,mentre invece devono essere comode per appoggiare i futuri coralli e ariose, non ammassate per poter far circolare l'acqua ovunque.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

alessiod
12-11-2013, 22:05
Scusatemi, forse ho sbagliato io a postare le misure. La larghezza della vasca è 45cm mentre l'altezza è 55.
Non mi sono arrabbiato e non lo farei x nessun motivo. Probabilmente la larghezza non è un granchè , ma gli spazi in casa sono quelli che sono. L'altezza invece mi sembra in linea con quella di molti acquari. Il mio obbiettivo è quello di iniziare e prendere confidenza con la gestione di un acquario marino, poi in futuro tutto può cambiare ed essere migliorato.
Tutti i consigli sono beneaccetti
------------------------------------------------------------------------
Stò vedendo come costruire il mobile che sosterrà la vasca. Mentre per la struttura userò l'acciaio inox( lo lavoriamo nella ditta dove lavoro), volevo chiedervi con che legno fare le pareti. Esterno lo vorrei pitturare di bianco

tene
12-11-2013, 23:20
Aspetta che mi mandi in confusione:)
Posta nell'ordine
Larghezza(lunghezza vetro frontale)
Profondità (lunghezza vetro laterale)
Altezza.
Fa quello che ho capito dovrebbe essere:107x45x55 è giusto? Se è cosi le hai postate giuste all'inizio

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

verre daniele
12-11-2013, 23:43
I00 e' la vasca.
I07 e' lo spazio a disposizione dove la deve mettere
I00x45x55h.
Giusto Alessio?

alessiod
13-11-2013, 07:38
Ha scritto giusto Tene,la vasca misura 107 *45*h55, pensavo avesse capito male dato che mi ha detto che l'altezza è più importante della larghezza.

tene
13-11-2013, 08:06
,Altezza e profondità sono le misure che di solito limitano di più per quanto riguarda l'allestimento.
Io con con le tue misure farei un dsb con fondo da 12 cm e rocciata bassa e leggera

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

alessiod
29-12-2013, 23:21
Ciao ragazzi, finalmente sono riuscito a completare il mobile in acciaio e compensato marino per l'Acquario ed ho portato a pitturare il rivestimento dato che lo vorrei tutto bianco.
volevo porvi qualche domanda per quanto riguarda la parte tecnica .
secondo voi và bene uno skimmer hydor performer 450dp (completo di pompa hydor selz l35 e l25)per il litraggio del mio acquario (250lt)? e la pompa di risalita hydor newjet nj1700?
per le pompe di movimento cosa mi consigliate?
Scusate x il disturbo

Filippo 70
30-12-2013, 00:16
,Altezza e profondità sono le misure che di solito limitano di più per quanto riguarda l'allestimento.
Io con con le tue misure farei un dsb con fondo da 12 cm e rocciata bassa e leggera

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Concordo pienamente , ottima sabbia e rocciata minimal ma studiata , così dai spazio di nuoto ai pesci

tene
30-12-2013, 20:50
Per quanto riguarda La sabbia rispettando la granulometria va bene dal carbonato alla sabbia naturale, cosa molto importante è che le rocce siano ben vive e presto lo sarà anche il fondo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

mirkostark
30-12-2013, 21:31
Per la pompa di risalita opterei per una SICCE 3.0 estremamente silenziosa e bassi consumi in watt. Dato che io ho quasi la tua stessa profondità che e di 40cm la mia, ti dico che un bel marino riesci a farlo. Il DSB e quasi indispensabile con le misure della tua vasca, per il fatto che metterai meno rocce da un berlinese. Illuminazione farei anche una 6x39w ma dipende da quello che vuoi allevare. Posta qualche foto pure. Ciao Mirko

alessiod
30-12-2013, 23:48
Grazie ragazzi per i consigli, ma vorrei utilizzare il metodo berlinese. Il mio acquariofilo l'aveva così in negozio e mi ha detto che si può fare senza problemi. x il DSB aspetterei ancora un momento. è il primo acquario e non vorrei che mi desse più problemi (ed impegno) di quanto riesco a gestirne.
pensavo di mettere al max 25kg di roccia viva e non dovrei riempire molto la vasca.
L'altezza della vasca è di 55 cm ed è una misura che hanno in molti quì sul forum.
La larghezza è limitata dal mio divano visto che già sborda di 10 cm dalla porta.
Cosa ne dite sullo schiumatoio e sulle pompe?

tene
31-12-2013, 00:16
Non puoi fare un berlinese con 25 chili di rocce in quasi 250 litri di vasca, per questo ti è stato consigliato un dsb, ed il fatto che abbia più problemi o che sia più impegnativo sono falsità, anzi al dsb non si sifona nemmeno il fondo :) ma non voglio convincerti.
Vuoi fare un berlinese ok però se vuoi che funzioni e non avere appunto problemi, ci sono delle regole da rispettare e la fondamentale è il giusto rapporto acqua rocce.
1 chilo di rocce ogni 5/7 litri di capacità della vasca a seconda della loro porosità.
Skimmer ben dimensionato, buon movimento e luce

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

alessiod
02-01-2014, 22:48
Scusami ma mi sono sbagliato. Allora metterei 30kg di rocce vive seguendo i consigli del libro di danireef (1kg/8lt). La vasca tiene 225lt. Per le pompe di movimento stavo cercando 2 tunze 6055. Lo schiumatoio è quello che vi ho postato. Il dsb non lo consiglia nessuno come prima esperienza.

tene
03-01-2014, 00:18
Non è vero ,non lo consigliava nessuno anni fa, Ma Ormai anche sul dsb molte leggende sono state sfatate, piuttosto può piacere o meno, ma è solo questione di gusti non di affidabilità o difficoltà.
Il giusto quantitativo di rocce varia dal chilo ogni 5 al Chilo ogni 7/8 litri a seconda della loro porosità quindi leggerezza rispetto al volume.
A noi fondamentalmente serve il volume utile colonizzabile ma siccome è difficile valutare il volume lo si fa con il peso.
Quindi rocce molto porose a Parità di volume saranno meno pesanti di rocce compatte

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

alessiod
04-01-2014, 19:07
Grazie x i consigli.
Adesso stò cercando delle pompe di movimento che siano regolabili x fare un acquisto che sia valido anche nell'eventualità che cambi vasca.
Cosa ne dite dello schiumatoio per partire? Hydor performer 450