PDA

Visualizza la versione completa : Preparare fondo in Akadama


daiwa
11-11-2013, 17:40
Ciao Ragazzi,

volevo raccogliere da voi esperienze o informazioni per cambiare il mio attuale fondo che ho nel caradinaio.
Oggi ho del quarzo, ma vorrei sostituirlo con l'Akadama per un fattore estetico e anche per avere un discreto substrato per le piante/muschio.

Mi sono informato ed ho capito che l'Akadama è deltutto che inerte anzi, è proprio la base con cui è fatta che la rende nei primi periodi di inserimento, l'elemento più instabile della terra assorbendo e rilasciando sali, influenzando quindi in maniera repentina PH e KH in primis ...

Detto ciò lo voglio fare lo stesso.

Quindi la domande è:

Posso preparare il fondo in un altro contenitore per poi trasferirlo nella mia vasca senza avere successivamente dei valori che saltano come grilli a discapito delle mie Crystal?#24

Se si ... come?:-)

Grazie a tutti e buon pomeiggio

Matteo90
11-11-2013, 19:10
le crystal si allevano su fondi allofani come l'akadama proprio perché i valori richiesti per un allevamento corretto di queste caridine (kh molto basso e ph acido) si riescono ad avere stabili proprio con questi tipi di fondi...
queste terre hanno due importanti proprietà, assorbono i carbonati e mantengono stabile il ph a valori di kh bassi...
quindi non vedo il motivo di farli saturare prima... anzi, ti dirò, questi fondi quando sono saturi vengono cambiati (questo avviene circa ogni 2 anni ma dipende molto da come vengono sfruttati)
comunque se dai un occhiata sul web ci sono varie guide di come preparare questi fondi (passi al setaccio, inforni ecc...) ma devi stare attento a quale akadama prendi, infatti dovrai prenderlo almeno doppia banda rossa meglio se tripla!
la pecca di questi fondi ,se cosi vogliamo chiamarla, è che rilasciano molti azotati in fase iniziale per questo si fanno delle lunghe maturazioni (almeno 2 mesi)...
ti mando in mp due interessanti discussioni se vuoi #28
quasi dimenticavo...
l'akadama non è un fondo fertile! ma ha "solo" un elevata capacità di scambio cationico.. detto in parole povere basta la fertilizzazione in colonna e si riesce a fertilizzare anche il fondo...
ora però mi sorge un dubbio.. sai si che sopratutto le cantonensis non amano i fertilizzanti a base di ferro e rame ??

daiwa
13-11-2013, 01:34
Wow...

Ottimo riassunto, farò girare l'acquario un bel po prima dell'inserimento.

Si, sapevo dei fertilizzanti, difatti pensavo solo a goccie di potassio o nell'eventualità alle pastiglie solo sotto le piante ossigenanti.

Manda i mess dei link che sono ancora in fase di studio

Grazie per i preziosi consigli

Matteo90
13-11-2013, 02:55
non ho capito il fatto delle pastiglie ossigenanti? intendevi le pastiglie di co2 oppure quelle fertilizzanti ?

daiwa
13-11-2013, 23:56
Matteo piante ossigenanti:) quelle a radici libete e non interrate....grazie dell' mp :)