PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per fertilizzazione PMDD


alesimo
11-11-2013, 14:31
Ciao ragazzi non avendo mai avuto a che fare con questo tipo di fertilizzazione volevo un consiglio su come iniziare e procedere con la fertilizzazione pmdd della mia vasca.....
La vasca è stata appena riallestita....circa 90 litri netti....monto 3 T5 da 24W due 6500K e un 4000K.
Le piante in vasca sono le seguenti Cabomba caroliniana ,Bacopa caroliniana, Eleocharis parvula, Micrantenum umbrosum, Staurogyne repens, Ammania sp. Bonsai,Althernantera renikii "mini", Miryophillum mattogrossense "red", Vallisneria spiralis, Cryptocoryne bekettii "Petchii, Cladophora

Grazie mille in anticipo #70

Nannacara
11-11-2013, 17:52
se non hai esperienza con il pmdd e sei alle prime armi,ti consiglio l'uso di un fertilizzante commerciale,eviterai danni e pericolose infestazioni algali
Ciao

alesimo
11-11-2013, 22:20
Essendo infatti alle prime armi con questo tipo di fertilizzazione ho appunto chiesto a chi di certo ne sa piu di me...
Credo che chiunque si sia cimentato in questo tipo di fertilizzazione per la prima volta era alle prime armi......
Grazie per la risposta

Nannacara
12-11-2013, 00:01
Quello che voglio dire e' che se non sei pratico di fertilizzazione e' meglio prima fare un po' di esperienza con prodotti ben bilanciati e poi passare al pmdd
son tanti i problemi in cui puoi incorrere,meglio limitarli con l'uso di prodotti specifici
Ciao

alesimo
12-11-2013, 01:19
Ah ok ok......Che linea di fertilizzanti separati e mirati mi consigli conoscendo le caratteristiche della mia vasca?
Grazie #70

Nannacara
12-11-2013, 03:18
Come fertilizzanti mirati e separati c'e' la seachem e l'easy life,quest'ultima e' meno concentrata e piu' economica
con il seachem puoi limitarti all'acquisto del flourish,trace ed excell,il resto lo puoi preparare con le tue mani,diventa quasi un pmdd e risparmi un po' di soldini
io uso nitrato di potassio,fosfato di potassio,solfato di potassio ed il ferro della cifo al 6% chelato,quest'ultimo lo alterno con il gluconato,se sei interessato domani ti faccio avere le giuste info per prepararli,ora sono al lavoro e non ricordo il dosaggio per preparare le soluzioni
Ciao

alesimo
12-11-2013, 15:31
Certo sono interessatissimo e ti ringrazio per l'aiuto #70
Grazie mille

Nannacara
12-11-2013, 19:40
Per la preparazione del nitrato e fosfato,ti rimando alla scheda "fertilizzazione"che ho in firma
per il solfato di potassio metti 55 g in una bottiglia e la riempi fino ad ottenere 500 ml di soluzione(dovrai agitare in modo prolungato e fino al completo scioglimento del sale)
questa concentrazione ti permette di dosare il potassio seguendo il protocollo seachem
per l'integrazione del ferro la seachem usa gluconato,e' facilmente assimilabile e quello in esubero precipita' dopo qualche ora
l'alternativa di cui ti parlavo,e' una soluzione realizzata con ferro cifo al 6% chelato con dtpa,un chelante stabile in un renge di ph 2,5/7,5,e' quindi utilizzabile in vasche con acqua neutra o acida e comunque con ph inferiore a 7,5
dovrai preparare una soluzione diluendo 15,4 ml di ferro in acqua di ro, fino ad avere 500 ml di soluzione
anche questo preparato va dosato seguendo il protocollo seachem
utilizzo questa soluzione da circa un anno ed al momento non ho ancora riscontrato problemi
se hai dubbi o delucidazioni sul protocollo fammi sapere
dimenticavo;nitrato,fosfato e solfato di potassio,li trovi in farmacia,mentre il ferro della cifo e' facilmente rintracciabile nei garden ben forniti
Ciao

alesimo
13-11-2013, 02:28
Sei stato gentilissimo e disponibilissimo ti ringrazio.....se dovessi avere dubbi come posso contattarti?
Un ultima domanda.....mi attengo per filo e per segno al protocollo seachem giusto?
Ti ringrazio ancora

Nannacara
13-11-2013, 03:41
Dovresti darmi qualche informazione aggiuntiva
la vasca e' in maturazione?(se non e' in maturazione posta i valori,incluso nitrati e fosfati)
le piante sono state acquistate in negozio?
puoi postare una panoramica?
sei partito con fotoperiodo ridotto?(6 ore circa)
normalmente e' buona regola non fertilizzare le prime settimane per dare tempo alle piante di radicare ed ambientarsi,poi si parte con una fertilizzazione ridotta ad 1/4 di protocollo
fammi sapere,cosi' stabiliamo come procedere
Ciao

alesimo
13-11-2013, 04:56
Ti spiego in breve.....ho riallestito da zero la mia vasca gia avviata....purtroppo pero nn ho potuto salvare interamente l acqua del precedente acquario ma solo 15 su 90 lte da una settimana e mezza gira un filtro gia avviato ma con acqua quasi totalmente nuova......tra uno o due gg mi arrivera un filtro esterno che faro girare insieme all altro e le ultime piante di cui necessito per completare la piantumazione della vasca......magari la panoramica la posto a vasca completata che dici? si il fotoperiodo è di sei ore adesso.....come fertilizzazione ho usato solo (purtroppo errando per inesperienza) florena dopo due o tre gg dall avvio e flore daydrops giornaliero......cm vedi la situazione è un tantino complicata purtroppo

Nannacara
13-11-2013, 17:54
Hai rifatto anche il fondo,o e' quello originale?
visto che non e' un nuovo allestimento,fammi avere i valori dell'acqua comprensivi di nitrati e fosfati
e' meglio se fai una panoramica attuale,vorrei capire quante e quali piante son gia' adattate all'ambiente e se e' il caso di iniziare a fertilizzare
Ciao

alesimo
14-11-2013, 02:09
Ho problemi a inserire la panoramica appena ci riesco la metto....si anche il fondo è nuovo....i valori sono:
PH 7.0
GH 9
KH 6
NO2 0
NO3 0
Purtroppo non possiedo il test dei fosfati al momento #24

alesimo
14-11-2013, 18:54
http://s14.postimg.cc/sp1g2wjr1/acqa.jpg (http://postimg.cc/image/sp1g2wjr1/) ecco la panoramica.....domani arriveranno altre piante

Nannacara
14-11-2013, 20:31
La foto e' davvero piccola e non riesco a comprendere quali piante hai in vasca,ma intravedo una gran quantita' di cabomba
direi che potresti iniziare a fertilizzare con 1/6 di protocollo,giusto per sostenere le piante
eviterei l'inserimento di nitrati e fosfati(di cui non conosco il valore),perche' visto il rifacimento ed il cambio totale d'acqua il ciclo dell'azoto e' partito da zero ed avrai sicuramente o nitrito o ammonio in circolo,meglio attendere che si completi
puoi verificare i nitriti?
ps la prossima volta metti una foto che si possa ingrandire
Ciao

alesimo
14-11-2013, 21:30
Ciao scusa per la foto ma nn mi rendevo conto che nn si potesse ingrandire.....credo di averlo scritto sopra che i nitriti e i nitrati sono a zero
Se posso vorrei farti una domanda che nn è proprio inerente all argomento fertilizzazione.....è piu una mia preoccuoazione cosi magari nn apro un altra discussione.....dimmi tu se posso e grazie mille per l aiuto

Nannacara
15-11-2013, 00:34
Ti chiedo scusa per la disattenzione#12
Per la domanda,visto che non e' inerente la discussione,mandami un mp
Ciao

alesimo
16-11-2013, 05:37
http://s13.postimg.cc/dgy9c532r/20131116_031415.jpg (http://postimg.cc/image/dgy9c532r/)

http://s13.postimg.cc/gdlacf8wj/20131116_031423.jpg (http://postimg.cc/image/gdlacf8wj/)

http://s13.postimg.cc/ex9rua5zn/20131116_031435.jpg (http://postimg.cc/image/ex9rua5zn/)

Mi auguro che questa volta le foto siano migliori purtroppo non riesco a rendermi conto di come sia la reale qualita delle foto una volta inserite #24.....il buco a sinistra verra riempito con micrantenum umbrosum che nn ho trovato purtroppo......la vasca sembra un po disastrata ma la sistemero prestissimo......#70

Nannacara
16-11-2013, 13:33
La vasca e' molto bella ed armoniosa,hai fatto un bel lavoro
l'unica pecca e' nella piantumazione dell'eleocharis,avresti dovuto suddividere e diradare le piantine,i cespugli son troppo compatti
Non preoccuparti per le foglie ingiallite della valli e man mano che si generano nuove foglie,recidi quelle rovinate alla base(verifica che il colletto da cui si dipartono le foglie non sia troppo interrato,solo le radici devono restare nel fondo)
Fammi sapere cosa hai deciso per il fertilizzante e se hai ancora dubbi a riguardo
Ciao

alesimo
16-11-2013, 16:11
Grazie per il complimento ;-) La eleocharis l ho suddivisa in piccole piantine durante la piantumazione poi i ciuffi si sono allungati parecchio.....spero si riprenda.....cmq se ho dubbi o domande magari ti disturbo cn un mess privato....grazie mille

Nannacara
16-11-2013, 17:10
Non mi infastidiscono i messaggi privati:-),ma visto che le discussioni restano ad uso e consumo dei prossimi neofiti(possono aiutare altri utenti in futuro),e' bene continuare in questa discussione
Ciao

alesimo
16-11-2013, 18:31
Certo certo giustissimo.....cmq visto il fattore economico sono tentato da dennerle....purtroppo quello che mi frena un po è il fattp che se ci sono delle carenze non è facile rimediare come si potrebbe utilizzando dei fertilizzanti mirati e separati.....cmq sia sono alla terza settimana....dici che posso iniziare a fertilizzare? magari a dosi piu basse? anche usando dennerle userei mezze dosi settimanali invece di intere ogni 15 gg....Grazie

Nannacara
16-11-2013, 18:45
Il dennerle e' un ottimo protocollo,ma va rispettato alla lettera,nessuno ti impedisce comunque di intervenire con integrazione di potassio,nitrato e fosfato,in caso di necessita'
Ti ho gia' suggerito di fertilizzare partendo con 1/5 di protocollo,fra 15 gg lo porterai ad 1/4 e poi vediamo
Che fondo hai messo in vasca?

alesimo
16-11-2013, 22:58
Il fondo fertile é della sera.....mi sono dovuto accontentare di quello che ho trovato nei negozi dalle mie parti.....in caso dovrssi usare dennerle credo mi rimanga un po difficile dosare 1/5 di protocollo

Nannacara
17-11-2013, 00:31
In farmacia trovi siringhe da insulina con scala suddivisa in tacche da 0,02ml e quindi il V30 e l'S7 li puoi dosare
resta il problema delle pastiglie che dovresti opportunamente suddividere
Si puo' arrivare ad un 1/4 di protocollo se ti rende piu' facile l'operazione,ma e' meglio non andare oltre,le piante son nuove,la vasca e' in maturazione e le alghe si stanno gia' sviluppando
L'alternativa e' un altro fertilizzante
Ciao

alesimo
17-11-2013, 03:39
Ok....se prendessi il protocollo base della seachem in piu separatamente prendo anche nitrogen e posphorus sempre della seachem poi sono costretto a utilizzare anche gli stabilizzanti? e userei il protocollo settimanale che illustrano loro per filo e per segno ma con le dosi divise per 5 in teoria giusto?

Nannacara
17-11-2013, 16:04
se prendi il seachem.non devi fare altro che usare il calcolatore online,rapportato ad una vasca con 1/5 del volume della tua vasca,nessun stabilizzante
Ciao

alesimo
17-11-2013, 16:56
Ok allora appena arrivano i prodotti ti faccio sapere ok?
Grazie mille #70

alesimo
26-11-2013, 00:44
Ciao scusami ma sono stato impegnato questi giorni....le posto qui le foto poi se ho fatto male dimmelo....nelle foto ci sono le muffe sui legni credo siano le classiche muffe il problema è che aumentano e stanno invadendo il flipper e la eleocharis che sembra nn gradire e poi ci sono le filamentose che hanno invaso le vallisnerie e il vetro posteriore e delle piccole "ragnatele" sembrano spuntare dalla ghiaia..........puo essere troppo nutrimento iniziale???.....scusa la qualita delle foto devi ingrandire un po per vedere la muffa e grazie mille

http://s18.postimg.cc/ik97wg4b9/20131125_041708.jpg (http://postimg.cc/image/ik97wg4b9/)

http://s17.postimg.cc/mfgaa1wzf/20131125_041715.jpg (http://postimg.cc/image/mfgaa1wzf/)

http://s17.postimg.cc/fz7bjyofv/20131125_041749.jpg (http://postimg.cc/image/fz7bjyofv/)

Nannacara
26-11-2013, 04:17
Confermo,son semplici muffe da legno, andranno via in poco tempo e non credo siano la causa del danno all'eleocharis
anche le filamentose son tipiche di vasche appena avviate e normalmente si esauriscono in poco tempo,man mano che si sviluppano eliminale avvolgendole con uno spazzolino da denti,aiutera' a tenerle sotto controllo
Ciao

alesimo
26-11-2013, 17:42
Menomale grazie....e le piccole ragnatele bianche che escono dalla ghiaia possono essere le tabs che vengono spostate dalle radici in crescita?....perche i punti sono quelli in cui ho inserito le tabs due settimane fa
grazie mille

Nannacara
26-11-2013, 20:33
Credo siano sempre filamentose
Ciao

alesimo
27-11-2013, 07:35
Menomale grazie.....le "ragnatele" bianche che escono dalla ghiaia possono essere residui delle tabs che ho inserito a inizio allestimento? Magari fuoriescono a causa delle radici che camminano? Escono soprattutto tra la eleocharis
Grazie mille
------------------------------------------------------------------------
Scusa ho rinviato perche non mi aveva caricato ne il mio ultimo messaggio ne il tuo.
Comunque ok grazie mille a presto

alesimo
28-11-2013, 02:31
Ciao nannacara chiedo a te qui perche tu conosci gia a grandi linee la mia vasca....ho un problema con l alternanthera mini e la staurogyne repens......l alternanthera sta diventando completamente trasparente....le foglie virqno prima al verde e poi tendono a marcire....la parte bassa completamente.....la staurogyne anche tendono a bucarsi le foglie e alcune che sembrano sane si staccano anche da sole......nn credo sia un problema di illuminazione (3 T5 24W su 80 lt netti)....secondo te che carenze hanno? appena posso posto le foto
Ti ringrazio a priori per la tua infinita pazienza e disponibilita
ciao

Nannacara
28-11-2013, 20:10
Aumenta la fertilizzazione e portala ad 1/4 e vediamo se reagiscono,avrai un incremento delle filamentose,ma non possiamo rischiare il deperimento delle piante
i valori come sono?
Ciao

alesimo
28-11-2013, 22:57
Sono partito gia con 1/4 di protocollo....1/5 era invisibile anche nella siringa di insulina.....infatti le filamentose sono in aumento.....No2...No3.....e Po4 tutti a zero....dimmi tu
grazie mille

Nannacara
29-11-2013, 19:15
Se le altre piante si sviluppano bene per ora eviterei di integrare nitrati e fosfati
posta una panoramica cosi' vediamo se passare ad 1/3
Ciao

alesimo
01-12-2013, 04:40
http://s23.postimg.cc/c4u7astqf/20131127_232539.jpg (http://postimg.cc/image/c4u7astqf/)

http://s23.postimg.cc/uum6rjmh3/20131127_232558.jpg (http://postimg.cc/image/uum6rjmh3/)

http://s23.postimg.cc/fe8mh9htz/20131127_232635.jpg (http://postimg.cc/image/fe8mh9htz/)

http://s23.postimg.cc/hez623dzb/20131130_004111.jpg (http://postimg.cc/image/hez623dzb/)

http://s23.postimg.cc/jbvw6o4nb/20131130_004218.jpg (http://postimg.cc/image/jbvw6o4nb/)

Ciao, nelle foto ho inserito l alternanthera mini e la staurogyne....ma credo le foto non rendano perche stanno peggio di come appaiono....una panoramica e ho cercato di fotografare (al meglio delle mie possibilita) le filamentose che stanno aumentando di ora in ora......non basta piu rimuoverle manualmente....hanno invaso completamente e macchiato tutta la parte posteriore e le vallisnerie per non parlare delle muffe....intanto ho continuato a fertilizzare con 1/4 di protocollo....non so piu che fare.....grazie

Nannacara
01-12-2013, 13:44
Non farti prendere dal panico,son solo alghe verdi ed e' normale il loro sviluppo in fase di avvio:-)
fertilizza ad 1/3 e goditi le filamentose:-D
Ovviamente scherzo,ma dalle foto non vedo una situazione cosi' drastica
muffa a parte,dove si sviluppano le alghe?

alesimo
01-12-2013, 16:28
Io non riesco ancora a riconoscere una situazione drastica ;-)....ma ci sono davvero un mare di alghe....si sviluppano quasi totalmente sul vetro posteriore e sulle vallisnerie.....sembrano "sfogarsi" li.....per l alternanthera che dici? Ha possibilita di riprendersi? io la vedo male.....comunque inizio a fertilizzare a 1/3 Grazie mille #70