Entra

Visualizza la versione completa : Il mio Lido 120


GeCofreE
11-11-2013, 12:26
Data di avvio : Agosto 2013

Tecnica:
- VASCA Juwel Lido 120 Bianco con mobile originale Juwel; dimensioni 60x40x58h
- Filtro Interno Juwel Bioflow 3.0 (mi sembra sia lui) caricato (partendo dal basso) 2 spugne con 2 granulometrie diverse, sacchetto di torba JBL in petllet, lana di perlon
- Filtro esterno Tetra EX 700 caricato con cannolicchi, bioball, 3 strati di spugna con diverse granulometrie
Il filtro esterno ha in uscita una spray-bar posizionata sul lato corto della vasca; il filtro interno (posizionato sull'angolo a destra come in origine) ha l'uscita che manda direttamente sul vetro, in modo da creare un buon circolo di acqua senza avere forti correnti al centro della colonna
- Illuminazione standard con 2 T5 da 24 W (attualmnte ho gli originali della Juwel, ma appena li cambio, modificherò la plafoniera per mettere dei comuni T5): 1 da 6500°K + 1 da 4200°K
- 2 riflettori Juwel (ricavati da 1 riflettore del rio 300 che avevo dismesso)
- Riscaldatore Juwel da 150 W
- Termometro digitale
- Impianto CO2 Askoll System
- Sabbia color ambra, granulometria 0.8-1.2 mm


VALORI:
PH 6.5
KH 2
GH 5
NO2 0.025 mg/l (fondo scala test JBL)
NO3 3 mg/l
PO4 0.1 mg/l (fondo scala test Sera)
conducibilità 320 micro-siemens


Fauna:
- 4 Caridine multidentata (1m + 3f) che straordinariamente si riproducono pur non avendo l'acqua salmastra
- Caridine heteropoda (erano 20 quando le ho inserite, ora saranno sicuramente di più) di vari colori
- 4 corydoras pygmaeus (ne prenderò altri 5 appena li trovo)
- 5 Carnegiella Strigata o Pesce accetta
- 9 Rasbora heteromorpha
- un numero imprecisato di planobarius di diverso colore e dimensione
- un numero indefinito di Melanoide Tubercolata
- 4 ampullarie Blu con piede viola
- 9 ampullarie Gold piede bianco
- Coppia di Mikrogeophagus ramirezi


Flora:
ho inserito un tronco che copre gran parte della vasca, ancorato al filtro interno con un gangio in modo da rimaner sospeso e lasciare tutto il fondo libero.
al tronco sono state legate:
- anubias nana (circa 15 steli)
- Microsorum
- anubias barteri
- muschio di Java

piantate sul fondo invece ho inserito:
- limnophila sessiflora (sulla destra a nascondere il filtro interno e il micronizzatore CO2);
- Najas guadalupensis (sulla parte sinistra a nascondere il tubo di pescaggio del filtro esterno)
- Cryptocoryne albida (posizionata davanti sulla sinistra, all'inizio era solo 1 piantina, ora ne ho 5 o 6)
- Echinodorus tenellus (pratino posizionato sulla parte frontale)
- Limnobium laevigatum (posizionata sul retro)
- Rotala rotundifolia (posizionata a metà acquario, in piena luce, sulla destra)
- Vallisneria nana (posizionata sulla sinistra a metà acquario)
- 1 cladophora
- Hygrophila salicifolia (sulla destra a coprire il filtro interno)


Gestione:
Cambio 20 litri di acqua ogni 15 giorni (10 litri osmotica + 10 litri che il mio negoziante mi vende direttamente con i sali. Questa ha PH 7, GH 8, KH 4) e cambio la lana di perlon dal filtro interno
Ogni 4/5 mesi (poi valuto a seconda dei valori) sostituisco la torba (quella della JBL lascia l'acqua meno ambrata rispetto ad altre che ho provato negli anni)

Fertilizzo con prodotti Seachem con questa modalità:
- 2 volte a settimana Flourish (2.5 ml)
- 1 volta a settimana Excel (2 ml) + Potassium (2.5 ml) + Trace (2.5 ml)
- 2 volte l'anno integro con tab da fondo

CO2 in quantità di 8 bolle al minuto

a seconda delle esigenze poto 1 o 2 volte al mese (preferisco mettere le mani il meno possibile in acqua)

Alimento con (alternando i giorni) nella quantità di 1 pasto al giorno:
- granulato medio/fine (principalmente Sera, ma i piei pinnuti non sono schizzinosi al cambio)
- Sera Vipan (scaglie)

1 giorno a settimana alimento con Spirulina SHG
1 giorno a settimana (solitamente il sabato o la domenica così riesco a dividere il 3 pasti) artemia liofilizzata oppure tubifex (li alterno) in quantità di 1/3 di cubetto lasciato a mollo in un bicchiere per 1 ora almeno

1 pastiglia al giorno (divisa in 2 pezzi) di Corytabs della SHG (apprezzata sia dai cory, dalle lumache e dalle caridine)

1 volta al mese inserisco 10 ml di EQUO Scudo Discus


Note:
questo acquario nasce dalle ceneri di un acquario più grande che doveva essere destinato ai discus. A parte la vasca il resto è stato tutto recuperato da quell'allestimento o da altri esuberi che avevo a casa.
Ho voluto inserire i ram, perchè mi affascinano ogni volta che le vedo qui sul forum o dal negoziante...
i ram sono miei ospiti da poco...ho praparato bene per mesi l'ambiente, ora vedremo come procederà!
le caridina heteropoda si sono adattate perfettamente a questi che sono i valori di scala minimi per le loro esigenze. Le baby caridine sono si un pasto epr gli altri abitanti della vasca, ma sono anche abbastanza piccole per rifugiarsi nelle zone di vegetazione più fitta. Ho quindi una crescita costante della popolazione, ma senza evere numeri esagerati...insomma, la natura si regola.
le ampullarie sono parecchie, attualmente sono ancora di dimensione medio/piccola, conto di tenere 1 o 2 coppie e il resto di regalarle.
le melanoide tubercolata sono fra le lumache che preferisco, perchè sono di un'utilità incredibile. si incuneano nel fondo e smuovono i primi 5/7 mm di ghiaia, rialzando un pò di sporcizia che viene catturata dal filtro... negli ultimi 3 anni non ho mai sifonato il fondo!

ecco un pò di foto:
http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/uzugesag.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/zuja4a8y.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/etuby8ab.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/e3adahe6.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/8e6yza5u.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/ehu6amum.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/dydeby2a.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/dybubemy.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/ubu7yvut.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/a2y7uras.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/uzu5y6ah.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/a5aje5y4.jpg

Ale87tv
11-11-2013, 12:42
4 Caridine multidentata (1m + 3f) che straordinariamente si riproducono pur non avendo l'acqua salmastra ma si accrescono anche le larve? sicuro che non siano un'altra specie simile? in caso sentiamo cardisomacarnifex
5 Carnegiella Strigata o Pesce accetta che mi risulti sono ancora di cattura, e di difficile riproduzione, per riprodurle dovrai impegnarti al massimo. E con i pesci wild è un obbligo morale riprodurli. :-)

per il resto la vasca mi piace, fare una foto frontale della vasca :-)

GeCofreE
11-11-2013, 12:48
4 Caridine multidentata (1m + 3f) che straordinariamente si riproducono pur non avendo l'acqua salmastra ma si accrescono anche le larve? sicuro che non siano un'altra specie simile? in caso sentiamo @cardiosomacarnifex
proprio ieri ne ho viste alcune sui 4 mm che non sono sicuramente delle heteropoda...altrettanto sicuramente la % di nascite e di caridine che passano il primo mese è inferiore rispetto a quella che si potrebbe avere con la riproduzione in acqua salmastra, ma ritengo sia anche dato che ho dei pesci predatori dentro...

5 Carnegiella Strigata o Pesce accetta che mi risulti sono ancora di cattura, e di difficile riproduzione, per riprodurle dovrai impegnarti al massimo. E con i pesci wild è un obbligo morale riprodurli. :-)
na roba aea volta :-D

per il resto la vasca mi piace, fare una foto frontale della vasca :-)
farò oggi...

Rentz
11-11-2013, 13:02
bella vasca e manutenzione ben accurata, complimenti!

GeCofreE
11-11-2013, 13:21
grazie Rentz!

cardisomacarnifex
11-11-2013, 15:39
E' una bella vasca, complimenti. Ma a quei valori di durezza e pH non mi risulta che Caridina multidentata si riproduca con successo. Tra l'altro è una specie a riproduzione primitiva non specializzata, ovvero dalle uova escono delle larve planctoniche simili a insettini che attraversano vari stadi fino a metamorfosare in gamberetti. E' possibile che qualche larva riesca a sopravvivere senza aiuti diretti, ma di solito questo avviene in vasche grandi, prive di predatori (tutti i pesci che hai sono predatori di minuscoli crostacei planctonici) e con acqua molto "stagionata", quasi stagnante, dove possono svilupparsi i micro-organismi di cui queste larve si nutrono. Tra l'altro le larve dei crostacei in genere mostrano fototropismo positivo, ovvero sono attratte dalla luce: questo significa che in acquario vanno verso l'alto, esponendosi e quindi diventando vulnerabili agli attacchi da parte dei pesci.
In letteratura in genere è riportato che la specie si riproduce in acque salmastre o comunque alla foce dei fiumi, in zone (Giappone) dove pH e durezza non sono molto simili a quelli di un ruscelletto di foresta amazzonico o asiatico. E' vero che magari vista la ricchezza di piante qualche larva ce l'ha fatta a salvarsi, ma sei sicuro che non si tratti di qualche "mutante" di Neocaridina heteropoda dalla colorazione particolare?

berto1886
11-11-2013, 16:16
bella vasca complimenti :-))

GeCofreE
11-11-2013, 16:43
anche io sapevo che le multidentata si riproducevano con difficoltà, in assenza di predatori e con acqua salmastra... ho chiesto al mio negoziante e anche lui (che è un biologo marino, non il classico commesso) mi ha detto che è così ma che ha avuto dei casi di riproduzione anche lui in vasca... da quando le ho con me (circa 3 mesi) hanno sempre avuto le uova, non son mai rimasto senza. a volte le ho viste non fecondate ma a volte si... Sulle baby, come ho detto, non ho la certezza al momento si trattino di baby multidentata o heteropoda di un paio di mesi, ma (conoscendo bene le seconde) si notano alcune differenze...
Verso l'alto ho molte piante che ricoprono metà della superficie, quindi penso siano aiutate anche da questo... l'unica cosa certa è che non mi aspettavo una riproduzione proprio perché so che non sono nella condizione ideale...

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

cardisomacarnifex
11-11-2013, 18:48
Allora non ti resta che tenere sotto controllo la situazione e vedere come si sviluppano quei gamberetti diversi dalle heteropoda. Personalmente resto ancora scettico perché in letteratura "blasonata" appunto non esistono report relativi a riproduzioni di successo in acqua dolce, ma d'altra parte non si può escludere a priori l'esistenza di ceppi genetici (= popolazioni naturali) adattate anche a riprodursi in acqua dolce.
Le uova fecondate è normale che le portino, dato che è lo sviluppo larvale che dovrebbe avvenire in ambiente salmastro, non l'incubazione delle uova che invece può proseguire tranquillamente in acqua dolce.

GeCofreE
18-11-2013, 15:50
ecco qui...dopo un pò di ritardo le foto (di pessima qualità da telefonino) del frontale come mi ha chiesto Ale87tv

http://imageshack.com/scaled/640x480/822/9toi.jpg (http://imageshack.com/i/mu9toij)

http://imageshack.com/scaled/640x480/543/8hfe.jpg (http://imageshack.com/i/f38hfej)

spero che si possano vedere...

commenti e critiche gradite!!

cardisomacarnifex
18-11-2013, 16:03
Io non riesco a visualizzare la foto...

GeCofreE
18-11-2013, 16:19
sistemato....avevo provato con dropbox (che mi verrebbe più comodo) ma alla fine mi son arreso a imageshack #06

ne approfitto per fare qualche ringraziamento a persone qui sul forum:
Ale87tv perchè ogni tanto gli smarono l'esistenza con telefonate di "2 miuti" che si dilungano per decine di minuti
Acquacosmo che mi danno sempre ottimi consigli (anzi, consiglio a tutti di far un giro in negozio da loro!!)
kallestyle per le rasbore ed aver fatto appassionare mio suocero agli acquari :-P

Emiliano98
18-11-2013, 16:27
La vasca mi piace moltissimo, anche se trovo le heteromorpha pesci non adatti ad acquari così piccoli :-)

cardisomacarnifex
18-11-2013, 17:34
Sta procedendo molto bene bravo.

GeCofreE
18-11-2013, 17:40
Sta procedendo molto bene bravo.

grazie mille!!

IlQuarto
18-11-2013, 18:01
porca miseria che bella vasca!!
grande!! #70

ci vederei bene le mie H.Amandae che se la sguazzano la dentro! ehheh

complimenti

GeCofreE
18-11-2013, 18:45
porca miseria che bella vasca!!
grande!! #70
grazie mille

ci vederei bene le mie H.Amandae che se la sguazzano la dentro! ehheh
ok...aspetto che me le dai allora :-P

complimenti
grazie ancora :-D

kallestyle
18-11-2013, 21:46
Dai si è appassionato anche il suocero??? Bene sono contento!!!:thumbup: e vedo anche che procede tutto bene!!

inviato dal mio padellone note2
------------------------------------------------------------------------
Ps le rasbore sono heteromorpha, non heteropoda ah ah ah

inviato dal mio padellone note2

Schopenhauer
18-11-2013, 23:04
Vasca davvero molto bella, e' il giusto equilibrio fra l' "ordinato" e il "selvaggio" che mi piace!

Invidia per i ramirezi, spero anche io di poterli allevare di nuovo un giorno... Sono i miei favoriti.

Non sono un amante dell'abbinamento di pesci di aree geografiche molto diverse (preferisco le vasche "tematiche"), ma il tuo e' proprio un bel lavoro :)


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

GeCofreE
19-11-2013, 11:10
Ps le rasbore sono heteromorpha, non heteropoda ah ah ah


opss....nella fretta ho cannato :-D

ho corretto il post iniziale...

grazie kallestyle

kallestyle
19-11-2013, 11:15
:thumbup::thumbup::thumbup::D

inviato dal mio padellone note2

GeCofreE
19-11-2013, 11:28
Vasca davvero molto bella, e' il giusto equilibrio fra l' "ordinato" e il "selvaggio" che mi piace!

Invidia per i ramirezi, spero anche io di poterli allevare di nuovo un giorno... Sono i miei favoriti.

Non sono un amante dell'abbinamento di pesci di aree geografiche molto diverse (preferisco le vasche "tematiche"), ma il tuo e' proprio un bel lavoro :)


Grazie Schopenhauer

io nei miei acquari non ho mai guardato la riproduzione fedele di un determinato biotopo...mi son sempre concentrato sui pesci che volevo principalmente, e poi costruito attorno un ambiente e una fauna che permettesse ai principali di poter vivere bene e magari riprodursi...

in questo caso specifico, so bene che in natura i ramirezi non troverebbero mai delle cladophora o del muschio di java, ma se queste piante mi aiutano a farli vivere meglio allora penso ci stiano nell'acquario...
prendo queste ad esempio, sia chiaro...
la cladophora è come una sorta di filtro biologico naturale, che "mangia" nitriti, e quindi mi aiuta a tenere buoni i valori dell'acqua...
il java moss aiuta le caridine nell'alimentazione e nella fase baby, le piccole si nascondono all'interno...
"ma come, non stavamo parlando di ramirezi!?!?" appunto, le caridine sono ottime "mangia alghe" e residui di cibo, smuovono leggermente il fondo sollevando sporcizia che poi il filtro raccoglie... e quindi l'acqua rimane più pulita, cosa molto apprezzata dai ram...

in conclusione, se fossero nati in natura i miei ram sarebbero forse disorientati dall'ambiente e dai coninquilini, ma essendo che tutto il sistema (flora+fauna+filtri+luci) è calcolato per loro, ritengo sia comunque un compromesso accettabile per la loro esistenza

ecco...volevo solo spiegare il perchè di certe scelte! :-D

Schopenhauer
19-11-2013, 12:02
Capisco perfettamente cosa intendi :) E' che io preferisco abbinare fauna (e possibilmente flora) della stessa area... Ma non mi spingo fino al biotopo propriamente detto!


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

cardisomacarnifex
19-11-2013, 13:55
Se gli animali vivono a lungo, stanno bene e si riproducono, non ha importanza che l'acquario sia biotopo o meno. Sicuramente però l'acquario biotopo propriamente detto, che magari non è neanche bellissimo esteticamente, consente osservazioni di comportamenti naturali dei pesci, e di interazioni tra specie diverse fissate evolutivamente (perché le specie realmente convivono tra loro anche in natura) che in altri acquari non è possibile vedere. Almeno secondo me l'acquario biotopo è quello più educativo e fonte di conoscenza.

Johnny Brillo
19-11-2013, 18:53
L'allestimento è molto bello.#25

Le Trigonostigma heteromorpha non le avrei messe in una vasca da 60 cm di lunghezza, ci sono le "sorelle minori" T. espei o T. hengeli che sarebbero state più adatte alle dimensioni della vasca.

Usare torba e co2 insieme è un rischio. Può crollarti il ph o avere troppa co2 disciolta in acqua.
Meglio fare una scelta tra le due.

L'Aegagropila linnaei assorbe nitrati tanto quanto cresce velocemente.;-)

spagho
21-11-2013, 23:18
per mio gusto personale preferisco vasche più ordinate ma devo dire che quest'acquario è molto bello e la sensazione di naturalità dello scenario è davvero elevata.

I Ram come si comportano? Sono aggressivi verso gli altri?

Anche io nel mio lido 120 ho tentato l'esperienza con i ciclidi (dei cacatuoides) però non è andata bene. La base del lido 120 è troppo piccola per pesci così territoriali, ma sicuramente te sei molto avvantaggiato dalla fitta vegetazione.