PDA

Visualizza la versione completa : consiglio scelta acquario discus


raffo82
11-11-2013, 01:16
ciao a tutti

mi piacerebbe realizzare una vasca sui 200/300 litri dedicata ai discus, con molte piante.
guardando i vari negozi on line c'e l'mbarazzo della scelta e sono un po confuso...
mi dareste qualche consiglio?

grazie e a presto


raffaele

Ale87tv
11-11-2013, 12:18
sposto in saper comprare. Tienti almeno su 250 litri :-)

berto1886
11-11-2013, 16:21
anche 300 non farebbero male... con i discus di solito non ci sono piante... con acqua scura e temperature elevate vivono poco

raffo82
11-11-2013, 17:49
anche 300 non farebbero male... con i discus di solito non ci sono piante... con acqua scura e temperature elevate vivono poco

in effetti mi piace molto l'eheim incipria 300 ma mi lascia un po perplesso la quantità di watt per litro.
so che di solito nelle vasche dedicate ai discus non ci sono piante ma sono un grande appasionato di aquascaping e il mio sogno sarebbe quello di realizzare una bella vasca piantumata con qualche bella radice e alcune rocce.

Ale87tv
11-11-2013, 18:28
in tal caso valuterei seriamente di non ospitare discus ;-)

oppure se vuoi i discus di puntare su una cosa semplice, ma di euguale effette, con qualche grande echinodorus e una radice :-)

raffo82
11-11-2013, 20:52
in tal caso valuterei seriamente di non ospitare discus ;-)

oppure se vuoi i discus di puntare su una cosa semplice, ma di euguale effette, con qualche grande echinodorus e una radice :-)

beh in effetti l'idea era di stare sui 0.5 w/l e utilizzare piante di quel tipo senza pratino ecc; pensavo anche di mettere un po di sabbia fine in alcune zone.
comunque secondo voi l'incipria 300 potrebbe essere una buona idea?

Ale87tv
11-11-2013, 20:58
aaaaaaaaaan! allora così si l'idea è buona :-) ora aspettiamo i pareri sul prodotto dagli altri utenti ;-)

barmauri
11-11-2013, 21:34
Se vuoi una vascadi discus ci vuole sabbia fine niente pratino, ma alcune piante le puoi mettere tipo echinodorus e vallisneria con qualche galleggiante.. ma minimo 300 lt altrimenti cambia scelta dei pesci

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
12-11-2013, 01:52
Perchè non ci scrivi le specifiche tecniche della vasca. Misure, illuminazione, filtro e anche il prezzo al quale l'hai trovato.

Di solito gli acquari della Eheim non sono molto economici. Se vuoi un'illuminazione media e una buona vasca, puoi prendere in considerazione un Juwel Rio 400. 400 litri e 200 e rotti watt.

Kromie
15-11-2013, 01:34
Nella vasca di discus non ti serve a nulla la luce vai di vasca argigianale con i soldi che risparmi ti prendi una vasca più grossa, mobiletto con 110 euro circa prendi quello di un metrp e cinquanta e gli piazzi un bel filtro esterno con i controcavoli e una plafoniera con 2 T 8 stile resun qualche settimana fa su aqua studio ne aveva uno stock con 30 euro la prendevi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

raffo82
18-11-2013, 20:56
Perchè non ci scrivi le specifiche tecniche della vasca. Misure, illuminazione, filtro e anche il prezzo al quale l'hai trovato.

Di solito gli acquari della Eheim non sono molto economici. Se vuoi un'illuminazione media e una buona vasca, puoi prendere in considerazione un Juwel Rio 400. 400 litri e 200 e rotti watt.


gli acquari che ho preso in considerazione sono:

eheim scubaline 460 che ha a disposizione 4x54w t5

eheim incipria 300 che ha 2x 39w t5

eheim vivaline 330 che ha 2x 54w t5

i primi due modelli vengono venduti senza il filtro e nel caso pensavo di prendere un bel filtro esterno sempre eheim.al modello incipria e possibile aggiungere separatemente altre 2 x 39w acquistando un altro gruppo luce.

il terzo e un kit completo ma non mi convince molto perche viene venduto con il filtro esterno piu economico dell eheim.

i prezzi sono:

1300 euro x l'incipria

1500 euro x lo scubaline

890 euro per il vivaline

per quanto riguarda gli acquari juwel sono un po combattuto.
tutti o quasi nel web ne parlano un gran bene anche se a me non convince molto l'idea di avere un filtro interno composto totalmente da spugne.
------------------------------------------------------------------------
Nella vasca di discus non ti serve a nulla la luce vai di vasca argigianale con i soldi che risparmi ti prendi una vasca più grossa, mobiletto con 110 euro circa prendi quello di un metrp e cinquanta e gli piazzi un bel filtro esterno con i controcavoli e una plafoniera con 2 T 8 stile resun qualche settimana fa su aqua studio ne aveva uno stock con 30 euro la prendevi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

la vasca artigianale mi affascina molto ma qui a genova non conosco nessuno che le produca e ad ogni modo non vorrei passare tramite negozianti che per forza di cose alzerebbero il prezzo.
se possibile la vorrei comprare direttamente dal produttore.
hai dei riferimenti anche sul web?

Johnny Brillo
19-11-2013, 00:08
Per me non conviene spendere cifre così esorbitanti. Poi se non è un problema...

Con un rio 400 hai un acquario di 400 litri netti e se proprio non ti piace il filtro interno (che poi non ha solo spugne, ma anche i cirax della juwel) puoi sempre prenderne uno esterno della Eheim tipo il professionel 3 2080 per dirne uno bello sovradimensionato.

Se cerchi vasche artigianali puoi dare uno sguardo al sito di leonde (http://www.leonde.eu/c.asp?c=VASCHE_ARTIGIANALI__VASCHE_E_ACQUARI_&i=168_101)

sandra3
19-11-2013, 00:34
sto facendo un cambio anche io. ho trovato un300 artigianale usato onfiltro interno per cent euro

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
non c'è niente i male nel uato l'acqua si matura meglio

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

raffo82
19-11-2013, 01:12
Per me non conviene spendere cifre così esorbitanti. Poi se non è un problema...

Con un rio 400 hai un acquario di 400 litri netti e se proprio non ti piace il filtro interno (che poi non ha solo spugne, ma anche i cirax della juwel) puoi sempre prenderne uno esterno della Eheim tipo il professionel 3 2080 per dirne uno bello sovradimensionato.

Se cerchi vasche artigianali puoi dare uno sguardo al sito di leonde (http://www.leonde.eu/c.asp?c=VASCHE_ARTIGIANALI__VASCHE_E_ACQUARI_&i=168_101)

hai perfettamente ragione infatti per me sarebbe un enorme sacrificio e che però tengo molto a questo progetto quindi voglio assicurarmi di fare tutto il possibile per avere dei buoni risultati.
il sito che mi hai suggerito e semplicemente spettacolare! i prodotti mi sembrano buoni e i prezzi ottimi.
hai gia acquistato da loro? sono in linea di massima affidabili?
nel caso potrei ricapitolare tutto e prendere il mio nuovo acquario da loro #22

sandra3
19-11-2013, 01:20
forse una cosa da tenere in cosiderazine è l'altezza così che i discus crescono in altezza

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
poi non vuoi un dei pennelli di vetro dello spessore meno di un centimetro che mi sembra lili

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
hai dato un occhiata al mercatino di acquaportal

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

raffo82
19-11-2013, 01:27
forse una cosa da tenere in cosiderazine è l'altezza così che i discus crescono in altezza

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
poi non vuoi un dei pennelli di vetro dello spessore meno di un centimetro che mi sembra lili

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
hai dato un occhiata al mercatino di acquaportal

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

pensavo di stare sui 60 che ne dici?

sandra3
19-11-2013, 02:33
si vabene

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

raffo82
19-11-2013, 02:40
si vabene

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

che ne dite?


http://s16.postimg.cc/vbxv58ild/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/vbxv58ild/)

sandra3
19-11-2013, 02:43
non riesco a leggerlo

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
19-11-2013, 11:08
Il negozio è affidabilissimo. uno dei pochi in Italia specializzato in ciclidi africani e non solo.

L'unico problema è che mi sa che non effettua spedizioni di vasche e supporti. Comunque non sei lontanissimo, una capatina puoi farla tranquillamente.

Fanno anche i coperchi delle vasche su misura se non sbaglio.

raffo82
19-11-2013, 11:31
Il negozio è affidabilissimo. uno dei pochi in Italia specializzato in ciclidi africani e non solo.

L'unico problema è che mi sa che non effettua spedizioni di vasche e supporti. Comunque non sei lontanissimo, una capatina puoi farla tranquillamente.

Fanno anche i coperchi delle vasche su misura se non sbaglio.

molto bene; per caso compri anche i pesci da loro?
per le spedizioni li ho contattati via email. sul sito spiegano che in alcuni casi si spingono oltre i 100km...(speriamo); ad ogni modo stavo pensando di farci una capatina da qui saranno circa 2/3 ore di macchina.
ti posto l'ipotetico preventivo che ho fatto sul sito giusto per avere anche un tuo parere


http://s10.postimg.cc/h5fye32id/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/h5fye32id/)

Johnny Brillo
19-11-2013, 14:17
Da loro non ho comprato i pesci, ma molti l'hanno fatto proprio perchè, come ti dicevo, sono tra i pochi in Italia su cui si può far affidamento sulla qualità e la provenienza delle specie che vende.

Il negozio ha una serra immensa con oltre 400 vasche, se ne hai l'opportunità fattela una capatina.

Il prezzo di vasca e mobile è onesto. Le dimensioni della vasca sono buone e ha anche una bella profondità.

In alternativa c'è il rio 400 della Juwel (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=353). E' meno profondo ma più lungo. Con questo hai il vantaggio di avere già un filtro interno e un impianto di illuminazione.

Lo svantaggio è che monta neon di lunghezze particolari e i ricambi costano più dei classici neon commerciali che trovi nei negozi di illuminotecnica.

raffo82
19-11-2013, 22:09
Da loro non ho comprato i pesci, ma molti l'hanno fatto proprio perchè, come ti dicevo, sono tra i pochi in Italia su cui si può far affidamento sulla qualità e la provenienza delle specie che vende.

Il negozio ha una serra immensa con oltre 400 vasche, se ne hai l'opportunità fattela una capatina.

Il prezzo di vasca e mobile è onesto. Le dimensioni della vasca sono buone e ha anche una bella profondità.

In alternativa c'è il rio 400 della Juwel (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=353). E' meno profondo ma più lungo. Con questo hai il vantaggio di avere già un filtro interno e un impianto di illuminazione.

Lo svantaggio è che monta neon di lunghezze particolari e i ricambi costano più dei classici neon commerciali che trovi nei negozi di illuminotecnica.

in effetti con il juwel spenderei un po meno ed avrei una vasca gia pronta per l'uso.
la vasca artigianale pero mi piace molto. avresti qualche consiglio riguardo a filtro esterno, plafoniera e riscaldamento? (lo chiedo a te giusto per avere un paragone considerando che se scegliessi io i pezzi tenderei sicuramente ad esagerare :-))

Johnny Brillo
19-11-2013, 22:25
Il fatto è che con i discus non puoi tenere una vasca aperta. I discus saltano, avresti una forte evaporazione e umidità in casa e si disperderebbe troppo calore con costi più elevati per il riscaldamento. Considera che la temperatura per questa specie deve stare intorno ai 30 gradi.

Quindi se prendi una vasca aperta poi devi chiuderla con un coperchio artigianale. Se invece vuoi mettere una plafoniera esterna devi metterci un pannello di plexiglass per chiuderla.

Come filtro puoi prendere un Eheim professionel 3 2075, un JBL cristal profi E1501, oppure modelli superiori.

Per il riscaldamento io andrei su un paio di riscaldatori da 200/250 watt.

raffo82
19-11-2013, 23:13
Il fatto è che con i discus non puoi tenere una vasca aperta. I discus saltano, avresti una forte evaporazione e umidità in casa e si disperderebbe troppo calore con costi più elevati per il riscaldamento. Considera che la temperatura per questa specie deve stare intorno ai 30 gradi.

Quindi se prendi una vasca aperta poi devi chiuderla con un coperchio artigianale. Se invece vuoi mettere una plafoniera esterna devi metterci un pannello di plexiglass per chiuderla.

Come filtro puoi prendere un Eheim professionel 3 2075, un JBL cristal profi E1501, oppure modelli superiori.

Per il riscaldamento io andrei su un paio di riscaldatori da 200/250 watt.

capisco...e se prendessi il coperchio sempre da le onde? magari provo a chiedergli se anzichè le t8 possono montarci delle t5.
per i riscaldatori cosa ne pensi di quelli esterni?

Johnny Brillo
20-11-2013, 10:37
Dipende poi quanto ti verrebbe a costare tutto l'acquario compreso di coperchio. Puoi chiedere un peeventivo, ma credo che a quel punto convenga il rio. Comunque prova a sentirli e vedi che prezzo ti fanno.

Sui riscaldatori esterni non saprei. C'è chi li usa con soddisfazionem io non li ho mai provati.

Per me un paio interni da 250w vanno bene. Hai anche il vantaggio che se se ne dovesse rompere uno c'è sempre l'altro che ti guarda le spalle. E poi è facile nasconderli dietro qualche pianta.

raffo82
20-11-2013, 12:07
Dipende poi quanto ti verrebbe a costare tutto l'acquario compreso di coperchio. Puoi chiedere un peeventivo, ma credo che a quel punto convenga il rio. Comunque prova a sentirli e vedi che prezzo ti fanno.

Sui riscaldatori esterni non saprei. C'è chi li usa con soddisfazionem io non li ho mai provati.

Per me un paio interni da 250w vanno bene. Hai anche il vantaggio che se se ne dovesse rompere uno c'è sempre l'altro che ti guarda le spalle. E poi è facile nasconderli dietro qualche pianta.

il prezzo con il coperchio standard e di circa 900 euro; inoltre sul sito ho letto che se si acquista un acquario completo ti fanno lo sconto del 5%.
e del termo filtro eheim che ne pensi? il modello 1200xlt ha un riscaldatore integrato di 500 w.
costa un po me se si fa la somma del filtro piu due termo riscaldatori ed eventualmente un termostato direi che piu o meno la spesa e quella


posto una foto che ho trovato sul web perche mi piace molto.
secondo voi si puo realizzare un layout cosi con i discus oppure e fantascienza?

http://s22.postimg.cc/8d2fls919/2010101321369_20070617_2a.jpg (http://postimg.cc/image/8d2fls919/)

Johnny Brillo
20-11-2013, 12:36
Dipende tutto da cosa preferisci tu e quanto hai intenzione di spendere. Le due alternative sono altrettanto valide. Col Juwel hai maggior lunghezza e quindi spazio per il nuoto, col quelle di LeOnde hai maggior profondità e puoi creare un layout migliore.

I filtri e termofiltri Eheim sono i migliori che trovi sul mercato. Se prendi quelli non te ne pentirai.

Il costo non è proprio lo stesso. Un riscaldatore esterno costa in media una ventina di euro.

Oltre alla tecnica, sai già come gestire questi pesci? Acqua d'osmosi inversa, torba per ambrare e acidificare l'acqua ecc ecc.
------------------------------------------------------------------------
Per me assolutamente no!

Resterei nell'idea iniziale di mettere un sottile strato di sabbia ambrata, una o due Echinodorus, legni ramificati con qualche Anubias e/o Microsorum legata sopra, galleggianti e acqua ambrata.

raffo82
20-11-2013, 13:00
Dipende tutto da cosa preferisci tu e quanto hai intenzione di spendere. Le due alternative sono altrettanto valide. Col Juwel hai maggior lunghezza e quindi spazio per il nuoto, col quelle di LeOnde hai maggior profondità e puoi creare un layout migliore.

I filtri e termofiltri Eheim sono i migliori che trovi sul mercato. Se prendi quelli non te ne pentirai.

Il costo non è proprio lo stesso. Un riscaldatore esterno costa in media una ventina di euro.

Oltre alla tecnica, sai già come gestire questi pesci? Acqua d'osmosi inversa, torba per ambrare e acidificare l'acqua ecc ecc.
------------------------------------------------------------------------
Per me assolutamente no!

Resterei nell'idea iniziale di mettere un sottile strato di sabbia ambrata, una o due Echinodorus, legni ramificati con qualche Anubias e/o Microsorum legata sopra, galleggianti e acqua ambrata.



pensavo di tenere un ph di 6.5, kh 2/3, gh 8 temperatura 28
acqua di ro assolutamente e per acidificare pensavo di usare co2
per ambrare pensavo di usare altri sistemi

diciamo che l'idea sarebbe quella di piantumare circa 1/3 della vasca usando fondo fertile e piante che sopportano temperature elevate come quelle che hai citato, quello che rimane solo sabbia fine.
so che nelle vasche biotopo non ci sono molte piante ma vorrei cmq abbondare non solo per una questione estetica per l'mportante ruolo che le piante svolgono in acquario.

questa seconda opzione di layout potrebbe essere piu adatta?


http://s24.postimg.cc/7vtsjdgc1/DSC073432.jpg (http://postimg.cc/image/7vtsjdgc1/)

Johnny Brillo
20-11-2013, 13:07
Questa va già molto meglio. Se ci fai caso, intorno alle piante ci sono legni o rocce a proteggere le tabs fertilizzanti che saranno interrate vicino alle radici.

In questo modo ti eviti il fondo fertile che non va tanto d'accordo con la sabbia e con le abitudini di questa specie di soffiare il fondo alla ricerca di cibo.

Inoltre c'è molto spazio libero per il nuoto e il layout è fatto in modo tale che siano facili anche le sifonature del fondo.

La temperatura la terrei a 29 - 30°C.

Vediamo anche micheleche ne pensa e se può darti qualche altro consiglio visto che è un esperto di discus.;-)

raffo82
28-12-2013, 00:30
ciao a tutti

ho da poco scoperto la wave e trovo che il modello wave design 150 glossy sia parecchio interessante.
secondo voi e valido messo a confronto con un rio 450?

grazie e a presto

berto1886
28-12-2013, 03:03
come livello siamo li sono due belle vasche...

raffo82
28-12-2013, 13:02
un negoziante qui a genova e disposto a tenersi il filtro interno e a scalarmi il costo sull acquisto di un filtro esterno.
mi sembra un buon affare e credo che alla fine opterò per il wave :)

pegasus
28-12-2013, 13:04
Se si tiene il filtro interno è ottimo!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

berto1886
28-12-2013, 14:54
un negoziante qui a genova e disposto a tenersi il filtro interno e a scalarmi il costo sull acquisto di un filtro esterno.
mi sembra un buon affare e credo che alla fine opterò per il wave :)

Vai di wave allora

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

raffo82
01-05-2014, 23:12
ciao ragazzi

ci siamo alla fine ho preso il wave design glossy 150 2 filtri esterni eheim e due termo riscaldatori della hydor esterni.
adesso pero mi sorge un dubbio.
sabato vado a prendere il fondo ho scelto della terra nera ella elos e stavo quasi pensando di utilizzare il cavo riscaldante.
cosa ne pensate fa davvero la differenza oppure vado senza?

grazie e a presto

berto1886
02-05-2014, 12:20
Secondo me puoi anche farne a meno

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

gab82
02-05-2014, 15:13
Che filtri hai preso????

DUDA
02-05-2014, 16:07
Il cavetto non serve. I due filtri ti consiglio di comporli in maniera diversa. Uno completamente a cannolicchi, che non apri praticamente mai, l'atro essenzialmente meccanico con manutenzione più frequente, io ho messo un prefiltro di quelli "pop up" dell'ehieim che si agganciano sull'aspirazione per il filtro "biologico" (pratiko 300), così che possa semplicemente pulire quello che ha le sue spugnette, mentre sul "meccanico" ehiem II 2028 ho messo un prefiltro monarka che uso per la torba e per filtrare il materiale grossolano, anche pulirlo una volta ogni settimana o due è rapidissimo senza smontare l'unità principale...comodissimo.
A seconda dei valori della tua acqua, considerati i cambi "frequenti" a causa dei dischi, ti consiglio di dotarti di un buon impianto di osmosi o prefiltro.

barmauri
02-05-2014, 19:07
Due filtri ok, anzi ottimo, quoto in pieno anche i prefiltri (uso il monarka) ma attenzione alla composizione dei filtri, ovvero non è che se non ci sono cannolicchi il filtro non è biologico perché i batteri nitrificanti si insediano eccome anche nelle spugne se non vengono sciacquate settimanalmente. . Non ha senso fare un filtro biologico e uno meccanico

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

raffo82
02-05-2014, 20:25
Che filtri hai preso????

sono un eheim pro 350 e un 250 :)

raffo82
02-05-2014, 20:59
diciamo che fondamentalmente ho scelto due filtri per avere un buon movimento superficiale dell acqua considerando che ho intenzione di piantumare un po e di conseguenza le piante mi aiuterebbero a purificare l'acqua non ho sovradimensionato piu di tanto.
la pulizia la farei mensilmente alternando i due filtri.
mi fido del vostro parere sul cavetto ma qualcuno avrebbe voglia di motivare il perche non sia necessario? giusto per avere le idee piu chiare :)

barmauri
02-05-2014, 22:46
Il cavetto non è essenziale, anche se lo puoi mettere, in quanto devi mettere pochi cm di sabbia (3 al max) e quindi rischi pure che ti esca dalla sabbia.. inoltre con 3 cm non si creano zone anossiche e quindi ol cavetto in realtà non si capisce cosa scaldi.. detto questo se vuoi puoi metterlo.. se riesci a farlo stare ben steso danni non ne fa

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

DUDA
02-05-2014, 22:50
Due filtri ok, anzi ottimo, quoto in pieno anche i prefiltri (uso il monarka) ma attenzione alla composizione dei filtri, ovvero non è che se non ci sono cannolicchi il filtro non è biologico perché i batteri nitrificanti si insediano eccome anche nelle spugne se non vengono sciacquate settimanalmente. . Non ha senso fare un filtro biologico e uno meccanico

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ovvio, non ho detto il contrario, ho detto che quello adibito a "meccanico" lo apri più spesso per manutenzione e poco male se decimi le colonie perchè l'altro non lo aprirai MAI...diversamente, fare manutenzione a entrambi i filtri ha poco senso, porta via più tempo e non aggiunge nulla.
------------------------------------------------------------------------
diciamo che fondamentalmente ho scelto due filtri per avere un buon movimento superficiale dell acqua considerando che ho intenzione di piantumare un po e di conseguenza le piante mi aiuterebbero a purificare l'acqua non ho sovradimensionato piu di tanto.
la pulizia la farei mensilmente alternando i due filtri.
mi fido del vostro parere sul cavetto ma qualcuno avrebbe voglia di motivare il perche non sia necessario? giusto per avere le idee piu chiare :)

Vai in un fiume e metti il dito due cm nel fondo e vedrai che sarà più freddo dell'acqua in superficie, le acque ferme soprattuto tendono a scaldarsi col sole in superficie per rinfrescarsi verso il fondo dove le accque sono più scure. Il calore proveniente dal fondo mi sembre poco naturale. opinione mi, sono pronto a essere smentito però.

barmauri
02-05-2014, 23:38
Due filtri ok, anzi ottimo, quoto in pieno anche i prefiltri (uso il monarka) ma attenzione alla composizione dei filtri, ovvero non è che se non ci sono cannolicchi il filtro non è biologico perché i batteri nitrificanti si insediano eccome anche nelle spugne se non vengono sciacquate settimanalmente. . Non ha senso fare un filtro biologico e uno meccanico

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ovvio, non ho detto il contrario, ho detto che quello adibito a "meccanico" lo apri più spesso per manutenzione e poco male se decimi le colonie perchè l'altro non lo aprirai MAI...diversamente, fare manutenzione a entrambi i filtri ha poco senso, porta via più tempo e non aggiunge nulla.
------------------------------------------------------------------------
diciamo che fondamentalmente ho scelto due filtri per avere un buon movimento superficiale dell acqua considerando che ho intenzione di piantumare un po e di conseguenza le piante mi aiuterebbero a purificare l'acqua non ho sovradimensionato piu di tanto.
la pulizia la farei mensilmente alternando i due filtri.
mi fido del vostro parere sul cavetto ma qualcuno avrebbe voglia di motivare il perche non sia necessario? giusto per avere le idee piu chiare :)

Vai in un fiume e metti il dito due cm nel fondo e vedrai che sarà più freddo dell'acqua in superficie, le acque ferme soprattuto tendono a scaldarsi col sole in superficie per rinfrescarsi verso il fondo dove le accque sono più scure. Il calore proveniente dal fondo mi sembre poco naturale. opinione mi, sono pronto a essere smentito però.


Vediamo se riesco a spiegare il perchè non ha senso avere un filtro solo biologico e un filtro solo meccanico..

Iniziamo col dire che la parte meccanica serve appunto da "meccanica", ovvero deve bloccare le particelle e la sporcizia in giro per la vasca, mentre la biologica è quella che serve per il ciclo dell'azoto

Detto quanto sopra andiamo a valutare alcune cose:

-affinchè le spugne non vengano colonizzate dai batteri nitrificanti, devo effettuare la pulizia di queste al massimo una volta ogni 15 giorni, meglio ogni settimana

- Le spugne sono un'ottima superficie per la colonizzazione dei batteri filtranti, va da sè che il filtro denominato meccanico lo devo aprire al max ogni 15 giorni.. ma a questo punto a cosa serve un prefiltro? se uso il prefiltro vuol dire che uso in realtà questo filtro come biologico

-anche un filtro solo riempito con cannolicchi, se non viene messo un prefiltro, o una parte meccanica nel filtro stesso, si riempirà di sporcizia in pochissimo tempo, proprio perchè non avrà spugne e/o perlon a bloccarla

-la cosa che credo sia stata sottovaluta in questo tipo di gestione dei filtri, più delle altre, è che quando viene pulito il filtro dove si trovano solo le spugne, inevitabilmente se non pulito ogni settimana, si demoliranno le colonie batteriche formatisi... e qua viene il bello, perchè quelle colonie adesso mancheranno alla vasca, in quanto è vero si che c'è l'altro filtro, ma abbiamo praticamente ridotto quasi del 50% le colonie batteriche, perchè ovviamente nelle spugne i batteri ci sono e pulendole ne faccio fuori una grande parte... i batteri nitrificanti, si autoregolano in base al carico organico da smaltire, quindi adesso dopo la pulizia avremo un filtro ancora funzionante, ma l'altro sarà praticamente demolito dei batteri utili e quindi la vasca andrà in sofferenza per 3-5 giorni, il tempo utile affinchè i batteri nitrificanti possano riprodursi per livellare nuovamente il fabbisogno e le quantità necessarie per poter smaltire il carico organico della vasca

-se invece ho la parte biologica e meccanica (questa magari con dei prefiltri) in entrambe i filtri e pulisco la parte meccanica ogni settimana, non toccherò mai la parte biologica (magari ogni 6 mesi giusto per controllare e togliere qualche sporcizia) e non avrò mai squilibri di filtrazione, in quanto nelle spugne non darò mai modo di insediarsi ai batteri, che a sua volta si insedieranno solo nei cannolicchi.. questo è il sistema per avere una super filtrazione efficientissima sempre, con poca fatica, pulendo solo i prefiltri ogni settimana

Sò di essere stato lungo ma spero quantomeno di essere stato chiaro

raffo82
02-05-2014, 23:58
Vai in un fiume e metti il dito due cm nel fondo e vedrai che sarà più freddo dell'acqua in superficie, le acque ferme soprattuto tendono a scaldarsi col sole in superficie per rinfrescarsi verso il fondo dove le accque sono più scure. Il calore proveniente dal fondo mi sembre poco naturale. opinione mi, sono pronto a essere smentito però.

concordo pienamente ma secondo quanto ho trovato fino ad ora sul web il cavetto dovrebbe ricreare una situazione tipo sorgente termale favorendo la crescita delle piante e creando una specie di micro circolazione dell'acqua che favorisce lo smaltimento della sporcizia.
questo e quello che si dice ma non avendolo mai sperimentato non saprei...

barmauri
03-05-2014, 00:08
Due filtri ok, anzi ottimo, quoto in pieno anche i prefiltri (uso il monarka) ma attenzione alla composizione dei filtri, ovvero non è che se non ci sono cannolicchi il filtro non è biologico perché i batteri nitrificanti si insediano eccome anche nelle spugne se non vengono sciacquate settimanalmente. . Non ha senso fare un filtro biologico e uno meccanico

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ovvio, non ho detto il contrario, ho detto che quello adibito a "meccanico" lo apri più spesso per manutenzione e poco male se decimi le colonie perchè l'altro non lo aprirai MAI...diversamente, fare manutenzione a entrambi i filtri ha poco senso, porta via più tempo e non aggiunge nulla.
------------------------------------------------------------------------
diciamo che fondamentalmente ho scelto due filtri per avere un buon movimento superficiale dell acqua considerando che ho intenzione di piantumare un po e di conseguenza le piante mi aiuterebbero a purificare l'acqua non ho sovradimensionato piu di tanto.
la pulizia la farei mensilmente alternando i due filtri.
mi fido del vostro parere sul cavetto ma qualcuno avrebbe voglia di motivare il perche non sia necessario? giusto per avere le idee piu chiare :)

Vai in un fiume e metti il dito due cm nel fondo e vedrai che sarà più freddo dell'acqua in superficie, le acque ferme soprattuto tendono a scaldarsi col sole in superficie per rinfrescarsi verso il fondo dove le accque sono più scure. Il calore proveniente dal fondo mi sembre poco naturale. opinione mi, sono pronto a essere smentito però.

Vai in un fiume e metti il dito due cm nel fondo e vedrai che sarà più freddo dell'acqua in superficie, le acque ferme soprattuto tendono a scaldarsi col sole in superficie per rinfrescarsi verso il fondo dove le accque sono più scure. Il calore proveniente dal fondo mi sembre poco naturale. opinione mi, sono pronto a essere smentito però.

concordo pienamente ma secondo quanto ho trovato fino ad ora sul web il cavetto dovrebbe ricreare una situazione tipo sorgente termale favorendo la crescita delle piante e creando una specie di micro circolazione dell'acqua che favorisce lo smaltimento della sporcizia.
questo e quello che si dice ma non avendolo mai sperimentato non saprei...

Quello che dici è giusto, ma in una vasca con discus piante a terra che si nutrono dalle radici ne puoi mettere ben poche, altrimenti dovresti mettere fondo fertile con ghiaino e non sabbia..

nel caso della sabbia il cavetto può servire soprattutto per evitare zone anossiche favorendo il circolo dell'acqua

raffo82
03-05-2014, 00:15
Quello che dici è giusto, ma in una vasca con discus piante a terra che si nutrono dalle radici ne puoi mettere ben poche, altrimenti dovresti mettere fondo fertile con ghiaino e non sabbia..

nel caso della sabbia il cavetto può servire soprattutto per evitare zone anossiche favorendo il circolo dell'acqua

beh ma come ho detto all' inizio della discussione io userò della terra nera elos non sabbia fine :)

barmauri
03-05-2014, 02:02
Quello che dici è giusto, ma in una vasca con discus piante a terra che si nutrono dalle radici ne puoi mettere ben poche, altrimenti dovresti mettere fondo fertile con ghiaino e non sabbia..

nel caso della sabbia il cavetto può servire soprattutto per evitare zone anossiche favorendo il circolo dell'acqua

beh ma come ho detto all' inizio della discussione io userò della terra nera elos non sabbia fine :)

Ma se non erro è una terra fertile? se così fosse, hai già un'idea della piantumazione che metterai e di come vuoi che venga l'acquario?

Tieni presente che nella vasche dei discus non si piantuma molto, in quanto il fondo deve essere piuttosto libero per permettere ai discus di soffiare sul fondo..

Inoltre adesso forse non ricordo se lo hai detto o meno, ma i discus che inserirai di che dimensione saranno più o meno?

raffo82
03-05-2014, 13:50
Quello che dici è giusto, ma in una vasca con discus piante a terra che si nutrono dalle radici ne puoi mettere ben poche, altrimenti dovresti mettere fondo fertile con ghiaino e non sabbia..

nel caso della sabbia il cavetto può servire soprattutto per evitare zone anossiche favorendo il circolo dell'acqua

beh ma come ho detto all' inizio della discussione io userò della terra nera elos non sabbia fine :)

Ma se non erro è una terra fertile? se così fosse, hai già un'idea della piantumazione che metterai e di come vuoi che venga l'acquario?

Tieni presente che nella vasche dei discus non si piantuma molto, in quanto il fondo deve essere piuttosto libero per permettere ai discus di soffiare sul fondo..

Inoltre adesso forse non ricordo se lo hai detto o meno, ma i discus che inserirai di che dimensione saranno più o meno?


Si e un fondo fertile.la vasca sarà composta da radici e rocce la piantumazione avverrà principalmente sul fondo vasca e sui legni lasciando la parte frontale libera per il nuoto. utilizzero co2 sia come fertilizzante sia per acidificare l'impianto e quello della elos con reattore.
i discus saranno sub adulti e rigorosamente stenkel

barmauri
04-05-2014, 13:43
Quello che dici è giusto, ma in una vasca con discus piante a terra che si nutrono dalle radici ne puoi mettere ben poche, altrimenti dovresti mettere fondo fertile con ghiaino e non sabbia..

nel caso della sabbia il cavetto può servire soprattutto per evitare zone anossiche favorendo il circolo dell'acqua

beh ma come ho detto all' inizio della discussione io userò della terra nera elos non sabbia fine :)

Ma se non erro è una terra fertile? se così fosse, hai già un'idea della piantumazione che metterai e di come vuoi che venga l'acquario?

Tieni presente che nella vasche dei discus non si piantuma molto, in quanto il fondo deve essere piuttosto libero per permettere ai discus di soffiare sul fondo..

Inoltre adesso forse non ricordo se lo hai detto o meno, ma i discus che inserirai di che dimensione saranno più o meno?


Si e un fondo fertile.la vasca sarà composta da radici e rocce la piantumazione avverrà principalmente sul fondo vasca e sui legni lasciando la parte frontale libera per il nuoto. utilizzero co2 sia come fertilizzante sia per acidificare l'impianto e quello della elos con reattore.
i discus saranno sub adulti e rigorosamente stenkel

Mi permetto di farti riflettere su un punto... vuoi un acquario con discus o un plantacquario? le due cose non sono compatibili e te lo posso dire sia per esperienza, sia per logica, sia per quello che ci dice la natura stessa

La co2 con i discus è altamente sconsigliata, così come piante difficili tipo le rosse, in quanto hanno necessità di luce e fertilizzazioni, ma è inutile fertilizzare con la co2 se non c'è la luce necessaria, perchè una pianta non crescerà mai come dovrebbe e così ti ritrovi a una concentrazione di co2 che non ti serve a nulla, avvelenando i discus, i quali non gradiscono la luce forte

Inoltre dovrai tenere almeno 28-29 gradi in vasca e a questa temperatura l'ossigeno inizia a scarseggiare, quindi figurati se immetti pure co2 figurati che goduria per i pesci

Per piantumare il fondo vasca, non so cosa intendi, ma se vuoi bene ai pesci che inserirai, devi lasciargli gran parte del fondo libero per poter soffiare sul fondo in modo da alzare il cibo e nmangiare.. questa è una delle loro caratteristica primarie

A 28-29 gradi in vasca, l'ossigeno come ti dicevo scarseggia e avrai quindi necessitò di un buon aereatore acceso h24 che aiuterà tutto il sistema acquario e non per ultimi i batteri nitrificanti a vivere decentemente favorendo gli scambi gassosi, diminuendo appunto la co2 in vasca 8e tu invece la vorresti mettere..)

Ci sono delle logiche piuttosto chiare in acquario.. in primis bisogna conoscere le esigenze reali dei pesci che andiamo a inserire

raffo82
04-05-2014, 14:41
non intendo realizzare un plantacquario ma una vasca non biotopo con alcune piante.
ho gia un idea su cosa inserire ad ogni modo sono tutte piante poco esigenti dal punto di vista della luce anche perche dispongo di soli 0.5 w/l.
sulla co2 non sono pienamente daccordo con te.
ho gia esperienza di co2 e non e assolutamente dannosa anzi. basta rispettare alcune regole e non superare determinate concentrazioni. se si riesce ad ottenere un buon pearling e con un buon movimento superficiale dell acqua si puo ottenere una buona ossigenazione.
ho scelto discus di allevamento proprio per questo motivo. gli stendker possono sopravvivere in condizione che nessun altro tipo di discus potrebbe sopportare.
ad ogni modo ci sono persone abbastanza conosciute come livia giovannoli che concordano con questa mia tesi.
inserisco una foto per dare un idea di come vorrei realizzare la mia vasca.
http://s22.postimg.cc/hss1wks25/planted_tank_with_discus_shutterstock_48694048.jpg (http://postimg.cc/image/hss1wks25/)

chiaramente questo e solo un esempio.

barmauri
04-05-2014, 16:18
non intendo realizzare un plantacquario ma una vasca non biotopo con alcune piante.
ho gia un idea su cosa inserire ad ogni modo sono tutte piante poco esigenti dal punto di vista della luce anche perche dispongo di soli 0.5 w/l.
sulla co2 non sono pienamente daccordo con te.
ho gia esperienza di co2 e non e assolutamente dannosa anzi. basta rispettare alcune regole e non superare determinate concentrazioni. se si riesce ad ottenere un buon pearling e con un buon movimento superficiale dell acqua si puo ottenere una buona ossigenazione.
ho scelto discus di allevamento proprio per questo motivo. gli stendker possono sopravvivere in condizione che nessun altro tipo di discus potrebbe sopportare.
ad ogni modo ci sono persone abbastanza conosciute come livia giovannoli che concordano con questa mia tesi.
inserisco una foto per dare un idea di come vorrei realizzare la mia vasca.
http://s22.postimg.cc/hss1wks25/planted_tank_with_discus_shutterstock_48694048.jpg (http://postimg.cc/image/hss1wks25/)

chiaramente questo e solo un esempio.

Senti non voglio entrare in polemica e forse era meglio che me ne stavo zitto, ma quella vasca parla da sè, compresi gli inquilini

Non c'è un discus sano in quella vasca, non so se te ne rendi conto, ma mi sa di no, compreso il fatto che parli di Stendker, com se fossero discus resistenti a tutto, ma non è così.. parlo perchè ho una coppia di srtendker e quindi posso pure parlare di esperienza diretta, ma al di là di questo, ormai siamo arrivati a falsi miti, dove si crede che oggi u discus abbia la possibilità di vivere in qualsiasi ambiente e in qualunque condizioni ma ti accorgerai a tue spese che non è così

I discus della foto sono tutti in ritardo di crescita esagerata e smagriti.. un pò ti capisco perchè anch'io qualche anno fa non avevo l'occhio allenato a capire se un discus stesse bene oppure no sia da una foto che anche dal vivo.. quei discus non stanno bene ed è tutta una conseguenza della vasca, non idonea al loro benessere

Liva Giovannoli la conosco e posso dirti tranquillamente che mai farebbe una vasca in quel modo.. prenderebbe intanto una vasca minimo da 500 litri, poi metterebbe le piante agli angoli lasciando in mezzo tutto libero per le esigenze dei pesci... metterebbe piante facili, tipo vallisneria anubias ecc con delle galleggianti, alle quali non è necessario somministrare co2..

Visto comunque che sei così convinto, prova a mandarle un messaggio e presumo tu sappia anche dove mandarglielo se dici di conoscerla e vedi cosa ti risponde altrimenti ti posso dire come fare..

Il discus, e poi la chiudo qua, è un pesce che vive a ph sotto il 6, con poca luce e zero piante con temperatura che varia dai 27 ai 32 gradi con durezza carbonatica pari a zero (KH = 0)

Ormai va di moda voler far vivere i pinguini all'equatore, credendo che ciò sia possibile, ma soprattutto illudendosi che l'animale stia bene, ma non è così... l'animale al limite si adatta, il che è ben diverso dallo star bene.. infatti quei discus in foto sono tutti "adattati" e magari il tipo utilizza pure la co2 che ovviamente è un vero "toccasana" per i discus

Mai vita ad oggi una vasca dove venga erogata co2 con discus che stiano bene e in salute piena... inotre ti dico ciò perchè anch'io come te pensavo le stese cose tu, anzi ti dirò di più.. la co2 ce l'ho nella vasca di discus, ma quando un paio di anni fa mi resi conto della *******, l'ho spenta e mai più utilizzata, ma proprio perchè non solo non serve ma mette in difficoltà il discus stesso

Stendker: sono a parer mio quantomeno tra i pesci più robusti tra quelli di allevamento, ma posso garantirti che anche loro stanno molto meglio con un ph sotto il 7 kh 3, poca illuminazione e quindi ovviamente senza co2.. ti farei vedere uno stendker, anzi due dove uno vive a ph 8 con kh 8 e un'altro vive a ph sotto il sette con kh 3 o meglio ancora zero in vasca acida.. noteresti subito la differenza

Questo che è in foto si può definire un discus (premetto che non è mio)

Buona vasca
http://s18.postimg.cc/rgc22lxwl/DSC_0160.jpg (http://postimg.cc/image/rgc22lxwl/)

raffo82
04-05-2014, 17:36
nemmeno io voglio polemizzare anzi direi che l'argomento e andato anche al di là di dove realmente volevo andare a parare.
in questo hobby ci sono molte esperienze; positive e negative non ci sono verità uniche o dogmi o "guerre di religione" ci sono persone che raccontano le proprie esperienze.
ad ogni modo visto che conosci bene livia giovannoli conoscerai sicuramente anche questo suo articolo sui discus.

http://www.mondodiscus.com/2013/06/lacquario-per-i-discus-new/

io l'ho trovato molto interessante ed anche una buona fonte di ispirazione.

buona lettura e buona vita

raffaele

barmauri
04-05-2014, 18:35
E' un'articolo che ho letto più volte.. ma sinceramente ti sembra che Livia parli di plantacquario compatibile con discus? Ma dove lo hai letto? parla di co2? dov'è scritto? E' su questo articolo che ho costruito riallestito la ma vasca da 500 lt ed è da questo articolo e conversando proprio con Livia che ho deciso di non utilizzare la co2 (impianto che avevo appena comprato e già installato)

Al di là delle esperienze personali, delle quali si può pure raccontare quello che si vuole in un forum, ci sono i dati oggettivi sui quali basarsi e l'acquariofilia, così come tutto in realtà nell'universo, ha delle esigenze e regole ben precise per ogni specie di pesce, con dei range da a.. e su quelle personalmente mi baso.. e guarda caso chi ottiene risultati quantomeno decenti così fa, rispettando quello che c'è scritto nel DNA di un essere vivente

Tutto questo era solo per farti fare una riflessione, per cercare di mettere al servizio tuo in questo caso le esperienze mie ma non solo e farti risparmiare anche un mucchio di soldi, prima in cose non utili per una vasca di discus e poi cosa ancora più importante in investimenti continui con i pesci ecc ecc

Ovviamente è per me scontato che tu debba fare le proprie esperienze, tanto spesso e volentieri se non si batte il naso non si comprendono bene le cose..

raffo82
04-05-2014, 19:19
E' un'articolo che ho letto più volte.. ma sinceramente ti sembra che Livia parli di plantacquario compatibile con discus? Ma dove lo hai letto? parla di co2? dov'è scritto? E' su questo articolo che ho costruito riallestito la ma vasca da 500 lt ed è da questo articolo e conversando proprio con Livia che ho deciso di non utilizzare la co2 (impianto che avevo appena comprato e già installato)

Al di là delle esperienze personali, delle quali si può pure raccontare quello che si vuole in un forum, ci sono i dati oggettivi sui quali basarsi e l'acquariofilia, così come tutto in realtà nell'universo, ha delle esigenze e regole ben precise per ogni specie di pesce, con dei range da a.. e su quelle personalmente mi baso.. e guarda caso chi ottiene risultati quantomeno decenti così fa, rispettando quello che c'è scritto nel DNA di un essere vivente

Tutto questo era solo per farti fare una riflessione, per cercare di mettere al servizio tuo in questo caso le esperienze mie ma non solo e farti risparmiare anche un mucchio di soldi, prima in cose non utili per una vasca di discus e poi cosa ancora più importante in investimenti continui con i pesci ecc ecc

Ovviamente è per me scontato che tu debba fare le proprie esperienze, tanto spesso e volentieri se non si batte il naso non si comprendono bene le cose..




LA VASCA NON BIOTOPO

È quella in cui vivono la maggior parte dei Discus nei nostri acquari. Non è difficile realizzare un acquario dove possono vivere bene dei Discus e allo stesso tempo avere una vasca che abbia un notevole effetto scenico dato dalle piante. Si pensa che il Discus non viva bene in un acquario di piante, perché le esigenze di quest’ultime sono quelle opposte dei Discus. Sono invece dell’opinione che con una scelta oculata ed equilibrata di tutti gli elementi che vanno a costituire l’acquario, fondo, arredi e piante ed una equilibrata gestione di tutto l’acquario, si possa creare un mondo sommerso adatto al benessere dei nostri beniamini.



L’impianto di Co2 in acquario di Discus non è indispensabile ma un ottimo aiuto per le piante ed è un aiuto per mantenere un pH acido e stabile senz’altro gradito ai Discus.


devo andare avanti?

questi sono spezzoni presi dall'articolo che ho linkato poco fa.

forse dovresti rileggerlo....

barmauri
04-05-2014, 21:39
E' un'articolo che ho letto più volte.. ma sinceramente ti sembra che Livia parli di plantacquario compatibile con discus? Ma dove lo hai letto? parla di co2? dov'è scritto? E' su questo articolo che ho costruito riallestito la ma vasca da 500 lt ed è da questo articolo e conversando proprio con Livia che ho deciso di non utilizzare la co2 (impianto che avevo appena comprato e già installato)

Al di là delle esperienze personali, delle quali si può pure raccontare quello che si vuole in un forum, ci sono i dati oggettivi sui quali basarsi e l'acquariofilia, così come tutto in realtà nell'universo, ha delle esigenze e regole ben precise per ogni specie di pesce, con dei range da a.. e su quelle personalmente mi baso.. e guarda caso chi ottiene risultati quantomeno decenti così fa, rispettando quello che c'è scritto nel DNA di un essere vivente

Tutto questo era solo per farti fare una riflessione, per cercare di mettere al servizio tuo in questo caso le esperienze mie ma non solo e farti risparmiare anche un mucchio di soldi, prima in cose non utili per una vasca di discus e poi cosa ancora più importante in investimenti continui con i pesci ecc ecc

Ovviamente è per me scontato che tu debba fare le proprie esperienze, tanto spesso e volentieri se non si batte il naso non si comprendono bene le cose..




LA VASCA NON BIOTOPO

È quella in cui vivono la maggior parte dei Discus nei nostri acquari. Non è difficile realizzare un acquario dove possono vivere bene dei Discus e allo stesso tempo avere una vasca che abbia un notevole effetto scenico dato dalle piante. Si pensa che il Discus non viva bene in un acquario di piante, perché le esigenze di quest’ultime sono quelle opposte dei Discus. Sono invece dell’opinione che con una scelta oculata ed equilibrata di tutti gli elementi che vanno a costituire l’acquario, fondo, arredi e piante ed una equilibrata gestione di tutto l’acquario, si possa creare un mondo sommerso adatto al benessere dei nostri beniamini.



L’impianto di Co2 in acquario di Discus non è indispensabile ma un ottimo aiuto per le piante ed è un aiuto per mantenere un pH acido e stabile senz’altro gradito ai Discus.


devo andare avanti?

questi sono spezzoni presi dall'articolo che ho linkato poco fa.

forse dovresti rileggerlo....

Non ho detto che non si possono mettere piante, anzi possono in parte aiutare il sistema acquario a smaltire qualche nitrato (per questi sono funzionali le piante galleggianti a crescita rapida)

Sulla co2 vedo che non ci vuoi sentire e soprattutto non vuoi capire che non serveapiante a crescita lenta, ovvero quelle adatte a vasche con discus e con necessità di poca luce..

Le piante che necessitano di co2, sono quelle più difficili da gestire e che hanno molta esigenza di luce.. ora non so se lo sai, ma la pianta prima necessita di luce, poi perchè stimolata dalla luce, vuol crescere e a quel punto serve la concimazione e quindi in ultimo la co2

Ora cosa ci facciamo con la co2 se non mettiamo piante esigenti? In questo caso è sufficiente quella che già esiste in vasca




http://s28.postimg.cc/jouq44qo9/guhyruqy.jpg (http://postimg.cc/image/jouq44qo9/)


Questa è l'attuale vasca con discus di Livia Giovannoli e questo il link di tutto il suo allestimento.. ma ti sembra come quella che mi hai fatto vedere dove non c'è un punto sul fondo libero affinchè i discus possano piluccare e soffiare sul fondo? Come vedi le piante sono solo ai lati e solo lì il fondo è fertilizzato, nel centro è sabbia

http://www.mondodiscus.com/forum/threads/6216-La-PIWOVASCA-600-lt-per-Rosso-Turchesi

puoi leggerlo e chiedere anche a Livia stessa se ha inserito la co2 oppure no

Questo trehad credo potrà essere fonte di riflessione non tanto tua mi sa ma magari per altri che avranno l'occasione di leggerlo