Entra

Visualizza la versione completa : Come la vedete questa ?


L0cutus
11-11-2013, 00:48
Acquario 60lt popolato da vari guppy, 6 Aphyocarax anisitsi rubripinnis e 2 caridine,

Microsorum pteropus (felce di giava)
Hygrophila siamensis
Azolla filiculoides
Bacopa caroliniana
Anubias Barteri var. nana "Bonsai"
Ranunculus inundatus
Limnophila sessiliflora
Eichhornia crassipes ( se riesco a farcela stare ;-) )
Egeria densa
Aegagropila linnaei (5 palline da 4cm)
Vesicularia dubyana

Intendo come abbinamento tra piante, per ora ho solo l'egeria la limnophila le aegagropila
e la Vesicularia dubyana, purtroppo noto gia' brutte presenze in vasca:

http://farm8.staticflickr.com/7363/10778404064_19f7b5d32a_b_d.jpg

http://farm6.staticflickr.com/5498/10778328166_f4d8d16d75_b_d.jpg
(consigli sul come debellarla sul nascere ?)

L'acquario sta maturando da 2 mesi.

L'illuminazione e' a LED, 2 strisce 15W l'una bianco freddo (6000K) , 1 striscia rosso 1 verde ed una blu tutte da 15W l'una di cui solo la rossa e la blu assieme alle bianche sono attive per un totale di 60W.

Sono aperto a suggerimenti :)

ALEX007
11-11-2013, 01:14
ciao,probabilmente è un inizio di cianobatteri
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342
Quella ghiaia mi sembra troppo grossolana e le piante(poche) non le vedo in gran forma #24

carwi
11-11-2013, 01:25
Fai i test e posta i risultati... Credo ci sia un problema di eccessivo inquinamento e come ti è stato già detto i cianobatteri ci vanno a nozze

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

L0cutus
11-11-2013, 18:04
ciao,probabilmente è un inizio di cianobatteri
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342
Quella ghiaia mi sembra troppo grossolana e le piante(poche) non le vedo in gran forma #24

Sisi pochissime le piante, le ho introdotte da poco ovvero da quando ho messo la luce praticamente, prima stentavano un po' con la sola luce proveniente dalla porta/finestra e dalla
vasca accanto, domani se dio (o meglio il corriere) vuole, mi arrivera' il grosso del resto delle piante (vedi lista sopra), spero che i cianobatteri non mi si piazzino sulle piante stesse prima che le stesse si ambientino e comincino il loro ciclo...

PS: questo acquario NON ha un filtro attivo (niente acqua in movimento) per scelta, visto che neppure la vasca accanto vecchia di un anno e mezzo, non l'ha mai avuto.

L0cutus
11-11-2013, 18:26
Fai i test e posta i risultati... Credo ci sia un problema di eccessivo inquinamento e come ti è stato già detto i cianobatteri ci vanno a nozze


Come risultati ho solo
NO2 = 0
NO3 <= 25
PH = 7.2
KH = 10
GH = 6 < X < 10

che mi sembrano nella norma,mi manca il PO4 che ho in laboratorio, domani lo prendo e vi dico meglio, che altro servirebbe ?

Come fertilizzante ho usato solo il PMDD del forum (potassio/magnesio/ferro) una sola volta forse esagerando vista la scarsita' di piante in vasca, 4ml di tutti in una sola volta.

drago65
11-11-2013, 19:16
Eichhornia crassipes : lascia perdere,vasca troppo piccola.finisce che ti crepa tutto quello che sta sotto.
le alghe sono ciano,se sono appena puntati come nelle foto metti 5 cc di acqua ossigenata in una siringa e irrorali ben bene,dovrebbero bruciare.se invece tendono ad espandersi c è qualcosa di sbagliato nella gestione della vasca.in primis se non hai un filtro dovresti avere una pompa che ti muove l acqua,aiuta ad eliminare o a rallentare la crescita dei ciano.
i valori non sono poi molto nella norma,no3 a 25ppm è alto,dovresti ridurli con dei cambi d acqua generosi e misurare i fosfati.per un acquario senza filtro io avrei optato per un fondo diverso e avrei messo meno pesci,magari solo caridine.
sulle strisce di led non mi esprimo,mnon le conosco per niente.

L0cutus
11-11-2013, 20:07
Eichhornia crassipes : lascia perdere,vasca troppo piccola.finisce che ti crepa tutto quello che sta sotto.


Supponevo...
Magari quando ha raggiunto una dimensione insostenibile la elimino


le alghe sono ciano,se sono appena puntati come nelle foto metti 5 cc di acqua ossigenata in una siringa e irrorali ben bene,dovrebbero bruciare.se invece tendono ad espandersi c è qualcosa di sbagliato nella gestione della vasca.in primis se non hai un filtro dovresti avere una pompa che ti muove l acqua, aiuta ad eliminare o a rallentare la crescita dei ciano.


Dopo aver 'ossigenato' le ciano poi devo cambiare acqua oppure no e se si in che %?
Ma muovere l'acqua, non fa eliminare anche la CO2 (che io non aggiungo) penalizzando le piante?


i valori non sono poi molto nella norma,no3 a 25ppm è alto,dovresti ridurli con dei cambi d acqua generosi e misurare i fosfati.


Ma se i NO3 sono bassi, le piante che assumono nutrimento dalla colonna che cosa si mangiano ?
Per i fosfati domani spero di poter provvedere nella misurazione.


per un acquario senza filtro io avrei optato per un fondo diverso e avrei messo meno pesci,magari solo caridine.
sulle strisce di led non mi esprimo,mnon le conosco per niente.

Il fondo stavolta volevo provarlo piu' grosso, ed in effetti mi piace anche di piu', magari sara' meno pratico per le piante in effetti, ma visto che uso piante alimentate dalla colonna, ho optato per questa.
Dite che i pesci sono troppi per un senza filtro si ?
Per i LED sono pure io alla prima esperienza, cmq ho disattivato una striscia bianca su 2 che ne avevo, almeno finche' non ho le piante a regime, meglio non esagerare...

http://farm6.staticflickr.com/5489/10803407245_2055b0bebc_h_d.jpg

ALEX007
12-11-2013, 00:00
Hai misurato con precisione i valori di kh e pH?é strano avere una concentrazione di co2 pari a 20 ppm.
Le piante si accontentano anche con valori di nitrati più bassi (diciamo 10),anzi è bene equilibrare la disponibilità di nutrienti con una fertilizzazione accurata e cambi d'acqua regolari.Solitamente,nei plantacquari,si è soliti utilizzare una regola che prevede un rapporto di 7:1 (o adirittura 10:1) tra gli NO3 e i PO4 rilevati.
Considera che nel tuo caso la mancanza di movimento dell'acqua(non ne capisco il motivo) e di un integrazione supplementare di co2 rallenteranno e di molto la futura crescita di vegetali.
In mancanza del filtro l'equilibrio biologico deve essere mantenuto dalle piante e dal fondo ma nel tuo caso (per ora) ritengo che ci sono stati troppi errori.La prossima volta cerca di utilzzare un fondo migliore per l'insediamento batterico (ad es. un bello strato di graniglia lavica,maggiore altezza ecc...)ed aspettare che la vasca maturi per qualche mese prima di inserire pochi pesci piantumando abbondantemente con piante facili e a crescita rapida (egeria,ceratofillo,lemna,...),
L'utilizzo di acqua ossigenata la vedo come ultima spiaggia (leggi la scheda che ti ho linkato prima) ma comunque non rilascia sostanze nocive e non occorre cambiare acqua.Attenzione però a non far entrare in contatto i pesci ed alcune piante (muschi in primis) direttamente con l'H202.