Visualizza la versione completa : Valonia!!
oggi ho trovato questa!! per adesso sembra che ci siano solo queste due bolle in vasca..che posso fare per non farla diventare un infestazione?
confermate che è valonia?
http://s24.postimg.cc/iyxvv4pup/nokia_1011_005.jpg (http://postimg.cc/image/iyxvv4pup/)
dimaurogiovanni
10-11-2013, 19:40
Su tatapalk non si vede la foto .
si, è lei. Cerca di rimuoverla meccanicamente quanto prima altrimenti, in men che non si dica, te la ritroverai un po' ovunque
E' in un posto scomodo..e ho paura di schiacciarla..c'e qualcosa che la mangia?
maraja72
10-11-2013, 22:36
Il granchio mitrax
Il granchio mitrax
E' compatibile con dsb? Cosa magiA oltre alla valonia?
maraja72
10-11-2013, 22:45
Col dsb va bene...oltre la valonia è detrivoro, sta bene un po' da tutte le parti
ALGRANATI
11-11-2013, 09:26
io l'aspirerei in concomitanza di un cambio d'acqua.
è l'unico vero modo.
io l'aspirerei in concomitanza di un cambio d'acqua.
è l'unico vero modo.
si stacca cosi facilmente?
Occhio che se inserisci granchi ti precludi l'inserimento di di tridacne... a meno che già non ne hai..
Swing, il mitrax non mangia le tridacne, non tutti i granchi sono uguali
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ah, questo non lo sapevo. Ho sempre sentito dire che granchi e tridacnee non vanno nella stessa vasca e quindi ho dato per assodata la cosa. Tanto che, avendone uno mi sto precludendo l'inserimento.
Scusate l'ot.. tene Quali sono i granchi pericolosi per le tridacnee?
ALGRANATI
11-11-2013, 23:11
Sinceramente non conosco granchi pericolosi per le tridacne o meglio non i granchi che in genere si trovano nelle nostre vasche.
Quindi se lo trovo posso inserirlo tranquillamente....?
Si, però sappi che come per tutti gli inserimenti che si fanno per debellare qualcosa non sempre lo fanno
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Marc.one
12-11-2013, 19:30
Anche nel mio caso era in un posto scomodo però ho risolto utilizzando un cutter con lama affilata (da modellismo).
In pratica ho tagliato (affettato) quella parte molto piccola di roccia su cui era ancorato il "bollone", sono riuscito a togliere l'alga senza lasciarne frammenti in vasca.
Penso si possa utilizzare anche una lama seghettata e tagliare il pezzo di roccia su cui è presente la Valonia.
Se asporti per intero e con delicatezza la parte di roccia, senza rompere le due bolle, dovresti essere a posto.
Anche nel mio caso era in un posto scomodo però ho risolto utilizzando un cutter con lama affilata (da modellismo).
In pratica ho tagliato (affettato) quella parte molto piccola di roccia su cui era ancorato il "bollone", sono riuscito a togliere l'alga senza lasciarne frammenti in vasca.
Penso si possa utilizzare anche una lama seghettata e tagliare il pezzo di roccia su cui è presente la Valonia.
Se asporti per intero e con delicatezza la parte di roccia, senza rompere le due bolle, dovresti essere a posto.
Grazie del consiglio ma credo sia troppo difficile per me!!#19e poi odio mettere le mani in vasca...il favescens ogni volta mi accoltella!!-41
quelle che arrivi ad asportare asportale, le altre rompile non succede niente e fai felici anfipodi e company.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |