PDA

Visualizza la versione completa : anubias foglie accartocciate


alxò
09-11-2013, 17:38
salve a tutti, in vasca ho un anubias barteri da circa un anno e mezzo che cresce abbastanza velocemente
il problema però è chele foglie che spuntano si accartocciano non sono belle aperte come le vecchie. Da cosa può dipendere?
vasca 50 litri netti illuminazione 15w 6500k cambiato da un mese, fertilizzo con tetra flora pride liquido 10 ml al mese no3 10/15
è in vasca con microsorum (cresce benissimo) anubias barteri nana (solo un pò di alghe sulle foglie vecchie) e higrophila polisperma che anch'essa ha le foglie appena nate un pò ondulate e quelle alla base giallognole dovuto forse alla poca illuminazione?
Grazie

http://s9.postimg.cc/ly3xeomff/SAM_1516.jpg (http://postimg.cc/image/ly3xeomff/)

alxò
12-11-2013, 00:51
nessuno sa dirmi da cosa può dipendere?

dave81
12-11-2013, 11:49
le foglie nascono accartocciate ma poi si distendono normalmente? oppure restano brutte? ho visto che anche le mie nascono un po' accartocciate ma poi si allargano e diventano normali (parlo dell'Anubias)

cmq, se posso darti un consiglio, non fertilizzare una volta al mese, suddividi la dose almeno settimanalmente, non dico di farla giornaliera ma almeno settimanale

sicuramente quella luce è sufficiente per le Anubias e le Microsorum, invece la polysperma crescerebbe meglio con un pochino più di luce, non è una pianta sciafila, vive anche con luce bassa ma non diventa bellissima
si tratta di una pianta con poche esigenze che riesce a vivere anche in acquari "poveri", ma ovviamente con l'uso della CO2,con una buona fertilizzazione in colonna, con un fondo fertile etc cresce più rigogliosa..

ALEX007
12-11-2013, 12:16
come dice dave81 cerca di "spalmare" la fertilizzazione settimanalmente.Le anubias le vedo in discrete condizioni.Probabilmente il fenomeno di queste foglie arrotolate che vedo in alto a sinistra è causato da uno squilibrio di nutrienti prolungato nel tempo (micronutrienti in primis) ed un cambio d'acqua consistente (ma senza superare il 30%) può risolvere il problema.

alxò
12-11-2013, 12:27
ciao e grazie per avermi risposto
le foglie purtroppo restano brutte, solo quelle vecchissime sono distese, ma forse sono ancora quelle di quando l'ho acquistata
prima quando non avevo la polysperma, avevo egeria ceratophillum e riccia e la superfice coperta da lemna, era un groviglio di piante che faceva filtrare pochissima luce e magari si ciucciavano tutti i nutrienti
può essere per questo che è cosi brutta?
ora sono tre settimane che ho riallestito e anche se i watt sono pochi è in piena luce
seguirò cmq il tuo consiglio per quanto riguarda la fertilizzazione #70