Visualizza la versione completa : inserimento pesci dopo il betta?
annachito
09-11-2013, 14:01
ciao!
oggi ho inserito nel mio acquario 4 Trigonostigma espei e un betta maschio,
poi ho però pensato che consigliano di inserire il betta per ultimo, cosa che sto facendo, se non fosse che in negozio avevano solo 4 rasbora...
volevo infatti portare il numero a 8-10, sarà un problema inserire le restanti 4-6 dopo?
spero di no visto che non inserisco specie diverse ma infoltisco solo il gruppo di una specie che ci sarà già! avete esperienze di questo tipo?
PinoBurz
09-11-2013, 15:14
Io per inserire le specie che popolano l'acquario ho scelto di inserire il banco di Heteromorpha per primo, dopo una settimana circa ho inserito le femmine di Betta Splendens e dopo quasi tre settimane il Betta Splendens maschio.
Ho fatto così perché i primi sono più pacifici degli altri, le seconde arrivavano in un territorio già popolato e l'ultimo in questa maniera trovando l'acquario già popolato da pesci che comunque si erano abituati al nuovo "habitat" avrebbe evitato attacchi dovuti alla territorialità, soprattutto con le femmine.
Il problema è che mi ha comunque ucciso due femmine..
annachito
09-11-2013, 18:09
si si, gli altri pesci che ho popolano l'acquario ci sono già da un po'!
le betta femmine le avevo inserite 3-4 giorni fa.
devo solo aumentare il numero di Trigonostigma espei, perché non credo che 4 sia il numero ideale...
e mi chiedevo se potesse essere un problema!
per ora sembra abbastanza tranquillo il maschio di betta, anche se è presto per dirlo dato che l'ho inserito solo da qualche ora!! :-))
che altri pesci hai dentro?
comunque infoltire il gruppo dopo non è un grosso problema, basta che siano sani...
annachito
09-11-2013, 19:24
bene bene! allora vado tranquilla!
ho anche degli oto, dei cory panda e un siamensis!
il siamensis non ci sta in 125 litri :-) (non te lo avranno mica venduto per le alghe spero ;-) )
avrei fatto un unico gruppo di pesci da fondo :-) però in 125 litri puoi tenere 2 gruppetti di almeno 6 pesci. Ti prego, prova a riprodurre gli otocinclus, se sono macrospillus sono di cattura.
Con quella popolazione e la nostra acqua acidificherai spero :-)
annachito
09-11-2013, 20:04
si, lo so per il siamensis, ma ero davvero disperata per le alghe ( a dire il vero sono ancora disperata non è cambiata molto la situazione... #07 ) comunque è un tipo abbastanza tranquillo, per ora non da fastidio a nessuno e ogni tanto si aggrega con gli oto! :-))
gli otocinclus credo siano affinis perchè la striscia nera è collegata alla macchia ma non sono per niente esperta!! uno invece una volta portato a casa mi sono accorta che non era un oto e facendo una ricerca ho scoperto che è un Oxyropsis acutirostra...
quindi sono 3 oto + 1 oxyropsis! bastano?
i panda invece sono 8!! :-))
comunque si, gh e kh non sono alti nell'acqua di rubinetto, quindi mi basta aggiungere delle pignette d'ontano per abbassare il ph che altrimenti è ad 8!
------------------------------------------------------------------------
ma non è difficilissimo riprodurre in cattività gli otocinclus?
si, lo so per il siamensis, ma ero davvero disperata per le alghe ( a dire il vero sono ancora disperata non è cambiata molto la situazione... ) comunque è un tipo abbastanza tranquillo, per ora non da fastidio a nessuno e ogni tanto si aggrega con gli oto!
;-) vedi che quando diciamo che le alghe non si risolvono con i pesci, lo diciamo per qualcosa? :-))
riportalo, porello, deve stare in gruppo e in vasche molto più grandi :-)
posta una foro dell'Oxyropsis acutirostra :-) che sono curioso...
non sono affinis... l'affinis, oltre a non venire mai importato, non ha la linea nera, anche se in molti siti e in tutti i negozi i macrospillus sono chiamati affinis :-)... vanno dai macrospillus, agli hoppei, ai vittatus :-)
ma non è difficilissimo riprodurre in cattività gli otocinclus? non sono come i guppy, ma è fattibile e doveroso :-) altimenti non bisogna comprare pesci di cattura che non si possono riprodurre ;-)
che valori di gh e kh hai? come gli hai misurati :-)?
annachito
09-11-2013, 20:58
vedi che quando diciamo che le alghe non si risolvono con i pesci, lo diciamo per qualcosa?
già, a volte uno cerca l'unica testimonianza controcorrente nella speranza di risolversi i problemi in questo modo... ma dici che non ci sta proprio? è così bellino! se ne va sempre in giro a spiluccare le alghe ed è anche tranquillo (ora sarà sui 4-5 cm).
l'ultima volta che li ho misurati erano gh 8 e kh 4 (in acquario), li misura con i test della sera! non so se centra ma ho l'acqua di pozzo!
ti posto le foto sia dell'Oxyropsis acutirostra che degli altri oto, così magari me li identifichi!! :-))
http://s21.postimg.cc/4627bf9hf/IMG_9527.jpg (http://postimg.cc/image/4627bf9hf/)
http://s24.postimg.cc/yhz51r3yp/IMG_9551.jpg (http://postimg.cc/image/yhz51r3yp/)
http://s17.postimg.cc/vpxcztc8b/20130921_160500.jpg (http://postimg.cc/image/vpxcztc8b/)
http://s22.postimg.cc/t3ovdzcil/20130930_141027.jpg (http://postimg.cc/image/t3ovdzcil/)
http://s24.postimg.cc/ttsshfahd/IMG_9713.jpg (http://postimg.cc/image/ttsshfahd/)
proverò a riprodurli allora gli oto, vado a cercarmi un articolo che ne parla se ce ne sono! ;-)
l'ultima volta che li ho misurati erano gh 8 e kh 4 (in acquario), li misura con i test della sera! non so se centra ma ho l'acqua di pozzo!
#12 posso avere tanta (ma tanta) invidia? ti secca dirmi di che comune sei? :-P
gli otocinclus paiono proprio i vittatus :-)
http://www.planetcatfish.com/common/species.php?species_id=107 anche nel sito che ti ho linkato sono riportate le riproduzioni :-)
Oxyropsis acutirostra: pare proprio lui! :-)
per il siamensis... lo so che è bello, magari un altro paio di mesi ci sta ancora... ma appena trovi da darlo via, dallo via :-)
annachito
09-11-2013, 21:18
vivo a zero branco! :-)) quindi vicino a scorzè, dove c'è la sede della san benedetto, fai conto che l'acqua circa è quella! :-)
grazie per l'identificazione degli oto! :-) e adesso vado a vedere le riproduzioni!
per il siamensis, magari appena vedo che inizia a starci un po' stretto metto un articolo sul mercatino e al massimo se nessuno lo vuole lo riporterò in negozio...
annachito
09-11-2013, 21:40
scusa la curiosità, ma te che valori hai di gh e kh, perchè abitiamo a pochi chilometri di distanza, possono essere tanto diversi?
comunque misurati direttamente dal rubinetto sono leggermente più alti, circa gh 9 e kh 6...
siediti bene: anche io acqua di pozzo, magari a una profondità diversa però: gh 12 e kh 18 :-)
annachito
09-11-2013, 21:49
ah però!! una differenza abissale! e pensare che abitiamo vicini!
credo che, appassionato di acquariofilia come sei, l'acqua ad osmosi sia diventata la tua migliore amica!! :-D
il primo periodo avevo guppy, e non ho avuto problemi, anzi, più dura è meglio stanno... però quando sono passato ai killi l'impianto è stato il mio primo acquisto :-)
annachito
09-11-2013, 21:55
ci credo! :-))
però in effetti era perfetta per i guppy, la mia invece è acida, ma ha il ph alto, quindi qualsiasi pesce scelga dovrei modificarla un po'! (cerco di farti sentire un po' meglio!! :-) )
:-D ma si con un po' di torba la porti a 6,8 -7,0 che ti serve :-)
annachito
09-11-2013, 22:09
si, perchè con le pignette in effetti fatica ad abbassarsi, l'ho portato a 7,5, però non durano tanto, devo cambiarle spesso!
il fatto è che non mi fa impazzire l'effetto ambrato, le pignette la ingialliscono il giusto perchè non dia fastidio...
filtra l'acqua dei cambi su torba, riesci a gestire meglio l'ambrato :-)
annachito
09-11-2013, 22:20
ok, quindi dici di inserire l'acqua facendola passare attraverso la torba senza mettere mai quest'ultima in acquario?
o mettendone meno :-) esatto la metti su una calza e fai percolare l'acqua attraverso :-)
annachito
10-11-2013, 11:10
perfetto! allora proverò a fare come mi dici! grazie mille! :-))
quante cose che si imparano quasi per caso! :-)
:-)) siamo qui a posta!
hai visto la cena veneta nello sweet bar? :-)
annachito
10-11-2013, 15:32
in effetti no, l'ho vista ora la cena! :-))
sarebbe anche abbastanza vicino a casa, ma sabato 16 mi puzza di già sentito, nel senso che ho paura di avere un impegno, ma non sono sicura, dovrò indagare!! nel caso risultasse un falso allarme e sono libera vengo volentieri! comunque adesso mi informo e poi eventualmente se sono libera lo scrivo nel post giusto!
grazie dell'invito! :-))
annachito
11-11-2013, 20:20
Ho compiuto un disastrooooo!! #07
oggi sono andata a cercare le rasborine che mi mancavano! ma in tutti i negozi avevano solo le trigonostigma heteromorpha, quindi gira e rigira al quarto negozio trovo finalmente quelle che cercavo, o almeno mi sembrava, sul vetro c'era un nome diverso da rasbora espei, ma chiedo al negoziante e mi dice che si, sono le espei, io contenta di averle finalmente trovate torno a casa con sei begli esemplari!
A dire il vero, mi parevano un po' sbiadite, ma si sa che in negozio non sono al pieno della loro forma!
A casa però per sicurezza giro un po' in internet e scopro che non sono le espei, bensì le hengeli!
Quindi mi ritrovo con 4 espei e 6 hengeli...
la domanda è, fanno comunque banco assieme? o ho davvero combinato un bel guaio?
eh... può essere un problema...
sicura che sono due specie diverse vero?
http://www.seriouslyfish.com/species/trigonostigma-espei/
http://www.seriouslyfish.com/species/trigonostigma-hengeli
ste cose mi fanno girare le balle, ecco questa è una truffa bella e buona, io ti chiedo a, tu mi dai a non una cosa simile ad a >:-(
annachito
11-11-2013, 20:35
sicura al 99%, nel senso che sono un po' più piccoline quelle che ho preso, anche per quello ho pensato potessero essere scolorite...
infatti! il fatto è che sono tornata a casa anche tutta contenta perchè pensavo di aver trovato un venditore serio, infatti era il primo che mi aveva detto di ambientare i pesci prima di inserirli in acquario e che mi aveva chiesto che acquario avevo e se ne avevo altre perchè essendo pesci da banco sei erano pochine!
forse si è sbagliato anche lui e non riconosce le due specie...
cercando sul web ho letto la discussione di una che aveva heteromorpha e le hanno poi dato le espei e dopo qualche tempo hanno fatto un banco unico, spero succeda anche a me...
peccato che poi non riuscirari a riprodurre senza il rischio di ibridi...
però ormai le terrei.. al limite gradualmente, nel tempo con scambi e altro cerca di dare via una specie e tenerti l'altra :-) e se devi infoltire scegli una specie :-)
annachito
11-11-2013, 20:44
ok, si, farò così!
stupida anche io a non informarmi meglio! ero così sicura, va bè, ormai è andata così!
grazie comunque!
magari più avanti aggiorno per dirvi com'è andata se stanno assieme o meno, così se capiterà a qualcun altro almeno saprà com'è andata a finire!
stupida anche io a non informarmi meglio! ero così sicura, va bè, ormai è andata così!
ma tu hai chiesto se erano espei... si somigliano, e poi in negozio spesso non sono così evidenti... però non dovevano darti la certezza che erano espei e poi erano hengeli :-)
annachito
11-11-2013, 23:45
:-)
forse è un po' presto per dirlo ma stanno formando un gruppo unico! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |