PDA

Visualizza la versione completa : Scelta epifita: muschio o microsorum?


Psycho91
09-11-2013, 12:45
Ciao a tutti, ancora :-))

Dovendo rivoluzionare il mio fondo e il layout, ho deciso di reintrodurre una mia vecchia radice che parte da un lato corto, dall'angolo distante, e si allunga in avanti e verso il centro.
Questa radice ha una base nodosa e poi ramificazioni...
Sto ordinando il manado per il mio acquario e siccome è abbastanza leggero vorrei evitare di muovere troppo la radice dopo averla sistemata e allora vorrei già inserirvi una epifita così da non doverla legare dopo del tempo sollevando la radice!

Sapendo del mio acquario con ph 6.5 kh 4 gh 7, sapendo di 4x24w (6500 e 4000k) su 100 litri netti, co2 regolata su fotoperiodo, ero indeciso sulla scelta dell'epifita.

Muschio (non voglio vesicularia dubyana).
Pensavo a qualcosa di abbastanza rigoglioso ma adatto anche a questa luce intensa,e non proprio lentissimo.
Comunque aldilà della velocità, avevo pensato (da attaccare alla base nodosa e ai rami del mio legno/radice) appunto a:

-microsorum pteropus trident (l'unico microsorum piccolo presente sullo shop, altrimenti pteropus large che è troppo grande)
-flame moss
-spiky moss (taxyphillum sp.)
-taiwan moss (tax. alternans)
-muschio di java
-riccardia chamedryfolia
-riccia fluitans (non muschio vero e proprio ma comunque adatto).

Che dite voi? Quale potrei prendere?
Mi piace il microsorum trident, ma anche gli altri muschi...
Voi cosa mi consigliate che non si riempa di alghe? Non starà in piena luce, però nemmeno all'ombra...
Fatemi sapere che oggi vorrei ordinare!
Grazie!

dave81
09-11-2013, 16:25
secondo me tutta quella luce non è adatta a coltivare piante sciafile, le devi mettere in penombra e riparare dalla luce diretta, altrimenti è probabile che i muschi prendano le alghe
la tua luce sarebbe l'ideale per coltivare la Riccia fluitans lasciandola galleggiare in superficie (che poi è l'unico modo in cui andrebbe coltivata, visto che si chiama fluitans..)
la Riccia galleggiante servirebbe anche ad attenuare un pochino la luce, così magari puoi mettere anche i muschi

Psycho91
09-11-2013, 16:43
si ma sinceramente non voglio lasciare galleggianti, perchè voglio luce diretta per le altre piante, però mi piacerebbe coprire la radice...
in qualche modo potrò coprirla? con cosa? hydrocotyle? altro di specifico?

dave81
09-11-2013, 16:58
beh puoi provare con qualche muschio e qualche Microsorum. poi se prendono le alghe pazienza, almeno hai provato:-)

dubito che la Hydrocotyle si attacchi da sola alla radice,visto che tende a galleggiare e a salire verso l'alto, devi legarla tu con del nylon man mano che cresce
la Hydrocotyle si attacca spontaneamente solo in emersione, come un'Edera, lo sto vedendo adesso in un mio acquario

Psycho91
09-11-2013, 17:18
si, infatti non voglio che si attacchi per forza da solo, voglio una epifita per coprire la radice, poi se è hydrocotyle o riccia in cui serve sempre il nylon, o un muschio che invece poi attecchisce e mi permette di togliere il filo, è uguale.

Psycho91
09-11-2013, 17:58
ah ora che ci penso...
aldilà della luce, proverò a tenerla in ombra con qualcosa galleggiante (riccia), quale pianta da legare al legno/radice, non necessita di rinnovo periodico delle legature, in maniera da non dover spostare il legno ogni volta? muschio di java? altri?

dave81
09-11-2013, 18:15
i muschi..