Visualizza la versione completa : Consigli fertilizzazione, problema alghe
guppynic
09-11-2013, 09:22
Ciao a tutti, apro questo post su suggerimento per continuare una discussione su fertilizzazione (e alghe) per non combinare altri casini.
Vasca ferplast 230 litri 110x45x50h avviata il 30 gennaio 2013
illuminazione neon T5 beghelli 3x39w 6500k, 4000k, 3000k fotoperiodo 8h
fondo flourite
piante: echinodorus, vallisneria spiralis, monosolenium, ceratophyllum, pistia e lemna
+ in arrivo altre piante (potature)
pesci: 2 scalari, 8 hasemania n., planorbis e planorbarius
valori:
ph 6,7
kh 4
gh 7
no2 0
no3 quasi 0
po4 quasi 0
fe <0,1
alta presenza di silicati
fertilizzazione protocollo base seachem + KNO3 + tabs
ho un problema di alghe verdi dall'avvio della vasca, utilizzavo il protocollo dennerle per fertilizzare ma da 3 settimane a questa parte ho cambiato con il seachem base. Qualche piccolo miglioramento c'è stato, le alghe proliferano di meno.
Data la carenza cronica di nitrati e fosfati pensavo di passare al protocollo completo o integrare il protocollo base+KNO3 con il fosfato di potassio.
Cosa mi consigliate?
Grazie :-)
p.s. dimenticavo: cambierò l'impianto di illuminazione, sto costruendo un coperchio/plafoniera a LED.
Nannacara
09-11-2013, 13:12
Eccoci qua'
allora,come gia' detto continua con il protocollo base integrato con aggiunta di no3 e po4,quello avanzato,se proprio vuoi,lo userai quando le alghe non saranno piu' presenti
visto che hai i macro assenti,riduci al minimo il cerato
posta una panoramica,cosi' decidiamo quanto fertilizzante erogare;la seachem usa gluconato che viene assimilato velocemente dalle piante,ma non essendo chelato precipita in poche ore falsando la lettura del reagente
porta i nitrati a 5 ed i fosfati a 0,5,cercando di mantenere il valore costante(dovrai capire quanto ne viene consumato regolandoti di conseguenza)
i fosfati somministrali a fine sera e comunque mai quando somministri il ferro,il rischio e' che si leghino precipitando
io somministro il ferro a luci accese(visto che e' disponibile per poche ore meglio dosarlo quando le piante sono in grado di assimilarlo)ed i fosfati alla sera,poco prima che si spengano le luci
il protocollo dice di somministrare il ferro a giorni alterni,ma puoi dimezzando la dose,fornirlo giornalmente
E' tutto,attendo la panoramica
Ciao
guppynic
09-11-2013, 14:18
mi ero dimenticato altre 2 cose importanti:
-somministro il protocollo a 1/3 della dose
-ho un impianto di CO2 che però al momento è spento perchè ho un problema con la valvola della bombola
ecco le foto scusa per la qualità
http://s21.postimg.cc/uijtxdrcz/DSC_0308.jpg (http://postimg.cc/image/uijtxdrcz/)
http://s21.postimg.cc/q80ko1ww3/DSC_0310.jpg (http://postimg.cc/image/q80ko1ww3/)
http://s21.postimg.cc/hbpsk469v/DSC_0311.jpg (http://postimg.cc/image/hbpsk469v/)
http://s21.postimg.cc/qngfut877/DSC_0316.jpg (http://postimg.cc/image/qngfut877/)
la zona sulla destra non è così buia come sembra, la lascio volutamente così per offrire una zona molto in ombra ai pesci, infatti la massiccia presenza di galleggianti che la spraybar spinge in quella direzione quasi copre la superficie dell'acqua su quel lato.
Se i calcoli che ho fatto sono corretti la vasca dovrebbe consumare intorno agli 8 mg/l di KNO3 a settimana
guppynic
09-11-2013, 14:31
il cerato l'ho preso da poco, comunque lo sposterò quasi tutto nell'altra vasca appena mi arrivano le altre piante
Nannacara
09-11-2013, 14:40
Ok,cerca per quanto possibile di aspirare o avvolgere le filamentose con l'uso di uno spazzolino(io usavo quello da denti)
cerca di riattivare al piu' presto l'erogazione,oltre a inibire le alghe,favorisce lo sviluppo delle piante,in oltre con tutta quella valli in vasca potresti avere un calo drastico del kh conseguente a decalcificazione biogena,il che puo' causare un pericoloso crollo del ph
1/3 credo vada bene,il cerato volendo puoi anche eliminarlo
Ciao
guppynic
09-11-2013, 15:54
Ok cercheró di seguire al meglio i tuoi consigli, non sapevo la valli fosse pericolosa.
Considera che ne ho già tolta almeno1/3 sta cavola di vallisneria è terribile non sapevo fosse così infestante. Sto cercando di levarne un po' per volta per non alterare troppo la vasca. Purtroppo l'ho lasciata crescere troppo
Grazie :-)
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
guppynic
22-11-2013, 22:12
Ok,cerca per quanto possibile di aspirare o avvolgere le filamentose con l'uso di uno spazzolino(io usavo quello da denti)
cerca di riattivare al piu' presto l'erogazione,oltre a inibire le alghe,favorisce lo sviluppo delle piante,in oltre con tutta quella valli in vasca potresti avere un calo drastico del kh conseguente a decalcificazione biogena,il che puo' causare un pericoloso crollo del ph
1/3 credo vada bene,il cerato volendo puoi anche eliminarlo
Ciao
Ciao, aggiorno la situazione:
ho provato a togliere un po' di filamentose con uno spazzolino ma è dura perchè se sfregavo le foglie con decisione si rompevano, alla fine ho preferito potare le foglie peggio combinate.
La CO2 purtroppo niente!!! >:-( l'avevo riattivata ma è sorto un altro problema (all'elettrovalvola oppure ph controller) ho spedito tutto al negozio per la riparazione.
Ho potato abbondantemente la valli come mi hai suggerito
Tolto il cerato
La vasca si presenta così:
http://s22.postimg.cc/6ed4dggn1/20131121_194029.jpg (http://postimg.cc/image/6ed4dggn1/)
Una nota positiva: ieri al cambio acqua per la prima volta da quando ho attivato la vasca ho riscontrato NO3 in quantità "abbondanti" (10mg/l) :-) di solito erano poche tracce nonostante integrassi con KNO3 (al momento ho sospeso)
Secondo te può essere perchè ho tolto tutta quella valli?
Oppure perchè da un mese e mezzo circa sto fertilizzando con il protocollo base seachem al posto del Dennerle?
di fosfati poche tracce 0,1 mg/l (ho acquistato il clisma lax) cosa mi consigli?
Nannacara
23-11-2013, 00:17
Ora devi cercare di equilibrare i fosfati portandoli almeno a 0,5
le piante assorbono gli elementi in vasca se questi son presenti al completo,altrimenti per la legge di liebig,l'elemento mancante blocca l'assimilazione di tutti gli altri
i nitrati tendono ad accumularsi se non consumati e visto che continuano ad esser prodotti dalla decomposizione, il loro valore puo' aumentare velocemente
Per il dosaggio del clismalax,ti rimando alla scheda fertilizzazione che ho in firma
Ciao
guppynic
23-11-2013, 08:23
Ok, perfetto! Grazie :-)
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
guppynic
13-12-2013, 17:37
Ora devi cercare di equilibrare i fosfati portandoli almeno a 0,5
le piante assorbono gli elementi in vasca se questi son presenti al completo,altrimenti per la legge di liebig,l'elemento mancante blocca l'assimilazione di tutti gli altri
i nitrati tendono ad accumularsi se non consumati e visto che continuano ad esser prodotti dalla decomposizione, il loro valore puo' aumentare velocemente
Per il dosaggio del clismalax,ti rimando alla scheda fertilizzazione che ho in firma
Ciao
Ciao aggiorno un po' la situazione:
per quanto riguarda le alghe al momento la crescita di quelle verdi sulle foglie sembra essersi bloccata, prosperano invece le altre (quelle della seconda foto del 9/11 per capirci);
delle piante che ho inserito l'hemianthus m. sembra andare bene;
soffre l'echinodorus sulla sinistra (foto del 22/11) che cresce molto lentamente;
male il myriophyllum (ma era prevedibile);
la ludwigia soffre e ha perso il colore rosso vivo (lo avevo preventivato);
la valli continua a crescere la sto contenendo togliendone un po' a settimana;
a breve dovrebbero inviarmi l'impianto di CO2 riparato
chiedo per favore un ulteriore consiglio (a tutti oltre che Nannacara): visto che montando la nuova plafoniera a led, dopo le feste vorrei togliere completamente la valli e risistemare il layout cosa mi consigliate?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |