PDA

Visualizza la versione completa : Problema fondo/acqua/fertilizzazione? Boh..


fede1985
09-11-2013, 01:17
Ciao a tutti!
Per prima cosa vi descrivo brevemente la vasca.

Allestita ad agosto con circa 60 kg di akadama presa per i bonsai, startup con tutta acqua di rubinetto per far assorbire tutto all'akadama, piante, pochi pesci e via.
Appena il kh ha iniziato a salire dallo 0 sono passato ai cambi (uno solo) con i sali minerali.
Co2 circa 90 bolle al minuto con il sensore che indica un bel verde chiaro, fertilizzo con Planta 24 Cherion di Aquaristica più aggiungo una soluzione di potassio e una di magnesio (quest'ultima l'ho fermata da una settimana, mentre il potassio da ieri non lo somministro più sotto consiglio di alcuni conoscenti).

Valori registrati oggi:
504 uS
gh 7
kh 2,5
no3 5
no2 0
ph 6.0

PROBLEMA: ho le piante in blocco; la Rotala Rotundifolia che cresce alla stessa velocità dell'Heminathus Callictrichoides, i muschi che perdono le foglie, l'Heteranthera Zosterifolia in 2 mesi abbondanti non è cresciuta di un cm; viceversa, calli ed Elocaris Acicularis vanno il giusto (rispetto alla luce che ho: 0,4 w/lt), Ludwigie lente ma rosse, idem per la Pogostemon Stellata.

Come risolvere?

http://s23.postimg.cc/ftrnrv6kn/20130922_204332.jpg (http://postimg.cc/image/ftrnrv6kn/)

Mirko_81
09-11-2013, 09:04
Ciao fede1985
purtroppo l'avvio della vasca non è stato fatto correttamente, rovinando cosi irrimediabilmente il fondo che presto tenderà a sgretolarsi diventando sempre più fangoso
la saturazione deve avvenire lentamente e in modo controllato come si fà per tutte le terre allofane commerciali.
A questo punto proverei ad utilizzare degli integratori da fondo, inserendoli tra le radici delle piante più colpite da stallo

ps. controlla anche i po4

fede1985
09-11-2013, 10:57
Ciao Mirko, grazie per la risposta. Perchè dici avvio sbagliato? ho letto di chi ha usato l'akadama addirittura mettendola in un secchio con acqua di rubinetto e cambiandola ogni giorno (?).

Inoltre l'akadama non si sbriciola, non diventa fango, è quella del monte Fuji (quella che nei forum si legge sempre come "originale") del tipo hard quality doppia banda (ho provato a romperla per fare una granulometria più fine, per estetica, e l'unico modo era dare una martellata ad ogni singolo granello, impensabile), durissima.

Se l'avvio fosse stato errato perchè alcune piante crescono bene e altre no? E' questo che non riesco a capire, non riesco a capire quale sia il denominatore comune della situazione.

Proprio stamattina un ragazzo mi ha dato l'idea di usare i carboni perchè probabilmente avendo usato rubinetto decantata ho portato in vasca elementi che non vanno bene e che era meglio se usavo comunque osmosi + sali anche in avviamento della vasca.

In passato ho usato l'akadama in un 60 lt ma ho avuto solo dei problemi di alghe (mia incapacità alla prima esperienza) ma le piante andavano benissimo. E' vero che in quell'occasione non usai rubinetto.

Mirko_81
09-11-2013, 11:36
Ciao Mirko, grazie per la risposta. Perchè dici avvio sbagliato? ho letto di chi ha usato l'akadama addirittura mettendola in un secchio con acqua di rubinetto e cambiandola ogni giorno (?). il fatto è che saturando la terra in modo cosi rapido, il rilascio dei nutrienti sarà altrettanto rapido, inoltre il granulo si indebolisce al punto tale da sfaldarsi, ecco perchè è consigliabile monitorare spesso la durezza e integrare e sostituire l'acqua di continuo in fase d'avvio
Se l'avvio fosse stato errato perchè alcune piante crescono bene e altre no? E' questo che non riesco a capire, non riesco a capire quale sia il denominatore comune della situazione. le piante che assorbono nutrienti prevalentemente dalle radici cresceranno sino all'esaurimento delle "scorte" per poi rallentare la crescita o entrare in stallo totale, le prime a darti problema saranno le piante a crescita molto veloce (es. le hygrophila), mentre le epifite e co. non daranno mai segni di malessere

io proverei con gli stick da fondo, un test non ti costa nulla, per avere un riscontro immediato, esegui il test con le hygrophila ;-)
poi se mi sbaglio, cerchiamo un'altra soluzione... ricorda i po4

fede1985
09-11-2013, 12:39
Considera che nel fondo ci avevo messo quella volta uno strato (spolverata fitta) di laterite anche, non so se questa informazione possa incidere sui ragionamenti..

Nannacara
09-11-2013, 13:16
La laterite puoi considerarla un additivo,fornisce ferro di cui e' molto ricca ed assorbe i fosfati che lentamente cede alle radici
Ciao

fede1985
09-11-2013, 13:58
Le vasche avviate in questo modo. Volendo potrei provare ad accorciare i tempi facendo la prova dei carboni attivi in questa che avete la foto, e quella degli stick nell'altra (che non avendo arredi sono anche più semplici da inserire). Consigli sugli stick da usare?