Visualizza la versione completa : TDS meter soluzione
Sto' per prendere questo misuratore TDS: http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-meter-misuratore-tascabile-sali-disciolti-compensazione-automatica-della-temperatura-p-17053.html
Sapreste indicarmi quale soluzione di taratura acquistare?
Sul sito si parla di 342 ppm di NaCl #24 ma non riesco a trovare il prodotto giusto o forse ho il prosciutto sugli occhi.:#O
Grazie
berto1886
11-11-2013, 16:25
342ppm NaCl sono 700uS/cm non ci sono da aquariumline??
Ok, ti ringrazio.
Ora vado a controllare.
Questa (http://www.aquariumline.com/catalog/hmdigital-tds342-soluzione-calibratura-p-8150.html) la uso per il conduttivimetro ma va bene lo stesso.
Grazie Gigio, ora non è disponibile.
Lo strumento dovrebbe essere già tarato, perciò farò l'acquisto più avanti.
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-soluzione-calibrazione-conducibilita-1413-nscm-230ml-p-5293.html
Questo potrebbe andar bene?
berto1886
12-11-2013, 14:25
Beh già tarato... non sempre gli strumenti elettronici sono già tarati...
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Infatti nutro dei dubbi anch'io.
berto1886
12-11-2013, 14:45
Ti serve per forza di cose la soluzione di taratura
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Di solito sono tarati a 1413 ... E sarebbe meglio a 700ms.. Guarda qui (http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/strumenti-di-misura-e-controllo/hm-tds-4tm-misuratore-di-tds-e-temperatura ,) e qui (http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/strumenti-di-misura-e-controllo/hm-soluzione-tampone-342-ppm) spendi 5 euro in più ma almeno hai la soluzione.. Mi sono trovato bene con questo sito, e sto anche aspettando il secondo conduttivimetro (il primo l'ho distrutto una lunga storia... :-D )
berto1886
12-11-2013, 16:30
che gli hai fatto?? :-D
Lo stavo tarando.. Ad un certo punto sento un brutto rumore *tac* appare lo 0 come se non fosse immerso, e inizia a fare il bip di quando si preme il tasto "hold" però prolungato (in stile paziente morto) . Vado a vedere: Si è staccata la vite per la taratura :-D.. Ho contattato il servizio clienti per sapere se cose del genere sono "riparabili" o coperte da garanzia, ma mi disse di no .. Quindi mi dice di fargli sapere prima di ordinarne un altro. Qualche giorno fa lo avviso, e mi dice che non mi avrebbe fatto pagare nè la spedizione nè la soluzione.. Davvero un buon servizio... Resta il fatto che ho speso 10 euro in più per il conduttivimetro che si calibra tramite tasto :-))
berto1886
12-11-2013, 16:55
ah wow :-D :-D
Conviene un misuratore in ppm o µS ?
Se è la stessa cosa, quale è il rapporto di conversione?
(1 ppm=0.49 µS)#13
Dipende... Cosa devi farci?
Ho trovato questa:
http://s13.postimg.cc/foirgisyb/ppm_u_S.jpg (http://postimg.cc/image/foirgisyb/)
Grazie ancora, ti offro una birra virtuale -97c
Mi serve per controllare acqua RO e acquari vari (monospecifici con durezze diverse di cui vorrei essere il più possibile preciso nei valori per le riproduzioni).
... Io il conduttivimetro lo uso in una vasca in cui le durezze sono bassissime e l'acqua ambrata quindi i test (gh/kh) non servono a nulla.Lo uso anche per l'impianto ro. Diciamo che se dovessi scegliere io prenderei un conduttivimetro ..
Perfetto, ho le tue stesse necessità.
Se allora scegli un conduttivimetro, ti consiglio l'hm ap-2 (quello che mi arriva domani)... Almeno ha la calibrazione tramite tasto, non rischi di distruggerlo come ha fatto il sottoscritto :-)) , e se prende delle piccole botte/vibrazioni non si dovrebbe starare, mentre l'altro con la vite se prendeva qualche piccolo urto i valori cambiavano di un po'.
Ok, prenderò questo: http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/strumenti-di-misura-e-controllo/hm-ap-2-misuratore-di-conducibilita-e-temperatura
e questo: http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/strumenti-di-misura-e-controllo/hm-soluzione-tampone-342-ppm
Grazie
Ottima scelta.. Però attenderei anche magari un utente più esperto berto1886 non vorrei farti spendere soldi in più inutilmente.
berto1886
12-11-2013, 22:54
A mio parere è più utile un conduttivimetro... anche se alla fin fine non cambia molto basta la tabella di conversione...
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
A mio parere è più utile un conduttivimetro... anche se alla fin fine non cambia molto basta la tabella di conversione...
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Allora avevo pensato bene :-) .. Per non mettersi a fare conversioni quando c'è bisogno di una misura veloce..
berto1886
12-11-2013, 23:39
Esatto :-)
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Tanto per aggiornarvi: EÈ arrivato (puntuali come sempre), lo devo ancora provare, però dal punto di vista estetico è "simpatico", non è il solito aggeggio da laboratorio :-))
Aspetto il tuo collaudo per fare l'ordine😉
Collaudo fatto :-)) . In pratica esce già tarato a 700us, ho provato la mia vecchia soluzione a 342 ppm e in effetti mi da 705 us . Penso però che sia colpa della soluzione "starata" che con la polvere, o il vecchio conduttivimetro sporco ha cambiato conducibilità.Leggendo in giro ho letto che c'è un modo per misurare i ppm , però mi devo mettere a sperimentare un po'. In definitiva,(Visto che alla fine li ho provati entrambi :-)) ) se vuoi uno strumento che ti misuri uS e di conseguenza la temperatura puoi anche prendere l'altro conduttivimetro dalla taratura a vite, risparmiando mi pare una quindicina d'euro. Invece se come me magari sei maldestro o comunque non vuoi rischiare ti consiglio l'hm ap 2.
Scelgo questo, mi hai convinto.
Grazie ancora.
berto1886
13-11-2013, 19:19
Collaudo fatto :-)) . In pratica esce già tarato a 700us, ho provato la mia vecchia soluzione a 342 ppm e in effetti mi da 705 us . Penso però che sia colpa della soluzione "starata" che con la polvere, o il vecchio conduttivimetro sporco ha cambiato conducibilità.Leggendo in giro ho letto che c'è un modo per misurare i ppm , però mi devo mettere a sperimentare un po'. In definitiva,(Visto che alla fine li ho provati entrambi :-)) ) se vuoi uno strumento che ti misuri uS e di conseguenza la temperatura puoi anche prendere l'altro conduttivimetro dalla taratura a vite, risparmiando mi pare una quindicina d'euro. Invece se come me magari sei maldestro o comunque non vuoi rischiare ti consiglio l'hm ap 2.
per quel che costa sembra funzionare bene :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |