Visualizza la versione completa : Otocinclus probabile parto!
Salve, posseggo 6 Otocinclus in un acquario di 180 litri, da quando li ho presi (quasi 3 settimane) 4 di loro hanno formato delle coppie stabili, non separandosi mai dal partner.
3 giorni fa noto un otocinclus con una pancia molto gonfia, oggi totalmente sgonfiata e ritornata normale.
Credete che sia possibile che abbia partorito, e che a breve sia possibile assistere alla nascita di avannotti?
L'acquario è molto decorato e piantumato, e lascio crescere volutamente le diatomee per non lasciarli mai a corto di cibo, e ne consumano davvero a volontà!
La temperatura è 21 gradi.
Il resto della popolazione è composto da 3 corydoras paleatus e 10 neon, devo preoccuparmi che possano predare le uova?
Salve, posseggo 6 Otocinclus in un acquario di 180 litri, da quando li ho presi (quasi 3 settimane) 4 di loro hanno formato delle coppie stabili, non separandosi mai dal partner.
3 giorni fa noto un otocinclus con una pancia molto gonfia, oggi totalmente sgonfiata e ritornata normale.
Credete che sia possibile che abbia partorito, e che a breve sia possibile assistere alla nascita di avannotti?
L'acquario è molto decorato e piantumato, e lascio crescere volutamente le diatomee per non lasciarli mai a corto di cibo, e ne consumano davvero a volontà!
La temperatura è 21 gradi.
Il resto della popolazione è composto da 3 corydoras paleatus e 10 neon, devo preoccuparmi che possano predare le uova?
Che io sappia non formano coppie stabili, non direi proprio siano una specie monogama!
Sicuro non fosse costipato? Sono pesci molto delicati e sensibili ed introdotti in vasca da poco...
Non penso proprio abbia partorito, anche se fosse, un utente cha faceva il biologo aveva trovato le loro uova, dovresti cercare il suo articolo nel forum, aveva fatto molte foto anche al microscopio, mi pare fosse Linneo, magari sbaglio utente, la mia memoria fa acqua ovunque a volte! :-D Quindi non credo che vedrai mai avanotti in vasca, la loro riproduzione in cattività è un evento più unico che raro...
Una foto del layout aiuterebbe a capire meglio che intendi per "decorato e piantumato", poi non penso proprio si riproducato a 21°C (temperatura di limite minimo per il loro mantenimento) ma a temperature sopra i 25°C, ossia quando percepiscono il passaggio primavera->estate... gli altri valori?
I corydoras andrebbero allevati in gruppio numerosi... e mangiano le uova... i neon mangiano tutto quello che è abbastanza piccolo da passargli in bocca...
Semmai volessi provare a riprodurne ti faccio i miei migliori auguri, ma dovresti preparare una vasca apposita dove tentare la riproduzione...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |