PDA

Visualizza la versione completa : Il Salmone controcorrente


Tommaso66
15-05-2006, 10:31
Sono molte le specie di salmoni che compiono viaggi straordinari per ritornare dagli oceani, dove conducono la loro vita adulta, a fiumi e laghi dove si riproducono. I salmoni sono originari del Nord America, Europa e Asia, anche se poi sono stati introdotti un pò ovunque. ANATOMIA: i salmoni hanno un corpo snello, affusolato, di norma con muscoli natatori ben sviluppati. Le pinne sono piuttosto piccole con l'eccezione della coda, che in genere è ampia e potente e aiuta il pesce nel nuoto e nei cambi rapidi di direzione. Quasi tutte le specie hanno una piccola pinna carnosa situata alla base della coda (pinna adiposa) e pinne pelviche molto arretrate. Le scaglie possono essere piccole o addirittura assenti. Date le abitudini carnivore, la maggior parte ha una grande bocca costellata di molti denti affilati. Spesso i salmoni tendono agguati alle loro prede o le catturano dopo brevi inseguimenti. CICLO VITALE: molti salmoni sono anadromi, cioè vivono abitualmente in mare ma, per riprodursi, maschi e femmine risalgono i fiumi. I giovani passano un certo periodo in acqua dolce, dove crescono, poi si spostano al mare. Raggiunta la maturità sessuale, in tempi che variano da pochi mesi a qualche anno, questi pesci tornano per riprodursi alle zone che sono spesso le stesse doso sono nati. Per completare la migrazione controcorrente, che a volte è di migliaia di chilometri, molte volte devono compiere balzi fuori dall'acqua per superari flussi impetuosi e terreni difficili. Spesso gli adulti cessano di nutrirsi quando iniziano il viaggio durante il quale esauriscono tutta la loro energia, e muoiono dopo aver deposto e fecondato le uova. Non è stato ancora completamente chiarito il meccanismo che guida questi pesci verso le zone di riproduzione, ma sembra che l'olfatto e il corso delle stelle giochino un ruolo importante. Esistono comunque anche specie di salmoni che vivono in acque senza sbocco e passano tutta la vita in acqua dolce.
Per altre informazioni o foto si fa riferimento alla nostra news letter di Maggio 2006
http://www.acquariofiliaitalia.it/news_letter/2006/maggio/index.html