PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto su (protocollo?) Dennerle


Grunkon
07-11-2013, 22:17
Ciao a tutti da poco ho deciso di cambiare tipo di fertilizzazione nel mio acquario (utilizzavo altri prodotti che non mi hanno dato neanche lontanamente e risultati sperati) e così leggendo vari commenti e scoperto che con il programma proposto da Dennerle tutti si trovano bene. E così ho deciso di tentare anche io :D .
Comunque andando al nocciolo della questione mi ritrovo con questi tre prodotti: V30, S7 ed E15.
Riguardo E15 la pasticca la devo interrare o semplicemente la lascio in acqua?
Secondo le istruzioni dovrei cambiare l'acqua una volta al mese, il problema è che io faccio cambi del 30-40% settimanali. Come devo comportarmi in questo caso?
Grazie a tutti per l'aiuto.

Agro
08-11-2013, 00:26
Io sto usando al dennerle.
La pastiglia del E15 ca buttata in acqua in una zona con un po di movimento, si scioglie lentamente in qualche giorno.
I cambi sono previsti ogni 15 giorni.
Il tipo di protocollo va scelto anche in base le esigenze della vasca, sicuramente questo protocollo non lo consiglio in vasche spinte.
Io ad esempio uso anche A1 NPK perché ho nitrati e fosfati sempre a terra.

berto1886
08-11-2013, 11:57
Io sto usando al dennerle.
La pastiglia del E15 ca buttata in acqua in una zona con un po di movimento, si scioglie lentamente in qualche giorno.
I cambi sono previsti ogni 15 giorni.
Il tipo di protocollo va scelto anche in base le esigenze della vasca, sicuramente questo protocollo non lo consiglio in vasche spinte.
Io ad esempio uso anche A1 NPK perché ho nitrati e fosfati sempre a terra.

concordo... per vasche tranquille il classico protocollo dennerle va benissimo ma ho notato che se cominci a "spingere" con molte piante a crescita rapida, molta luce, CO2 il dennerle non basta più... serve qualcosa di più "forte"

Agro
08-11-2013, 13:49
Infatti io sto pensando di passare a seachem, cosi posso dosare ogni elemento singolarmente.
Ho dato un occhiata ad aquavitro sempre di seachem, ma dosarlo è da pazzi #07

berto1886
08-11-2013, 16:01
nel foglio excel che ho fatto ci sono i dosaggi pure per aquavitro... sinceramente preferisco la linea flourish... mi sembra più seria...

Grunkon
08-11-2013, 19:01
Grazie per le risposte!
Quindi se ho ben capito le compresse di E15 le lascio in acqua (la metto nelle vicinanze del filtro), i cambi li allungo a 2 settimane. (Se ho ben capito dalle istruzioni che mi hanno dato al cambio d'acqua metto metà dose di fertilizzante, quindi in un mese avrò il dosaggio intero. Exact? :D )
La flora è composta da bacopa caroliniana, lobelia cardinalis, echinodorus red devil, e probabilmente cabomba aquatica, la vasca è da 100 litri.

Agro
08-11-2013, 20:29
Il protocollo funziona cosi

giorno 7 ---> S7
giorno 14 ---> cambio+S7+E15
giorno 21 ---> S7
giorno 28 ---> cambio+S7+V30

Io usavo cambi settimanali

Grunkon
08-11-2013, 20:39
Capito sei stato chiarissimo, grazie.

Grunkon
09-11-2013, 18:31
Ragazzi un ultima cosa: ho da poco avviato il mio terzo prototipo di reattore CO2 gel e pare che finalmente sto avendo un erogazione di bolle costante maho avuto uno sbalzo di PH che è sceso a 7 (ho un range di valori che spazia tra il 7 e il 7.5) e ho paura che scenda ancora. Eventualmente posso rialzarlo con il bicarbonato oppure perdo parte della CO2 disciolta in acqua? Il sodio non farà male ai pesci?
Grazie ancora. :)

Agro
09-11-2013, 21:36
Dipende fa che pesci parliamo.
Comunque eviterei il bicarbonato di sodio andrei sul potassio o cercherei di chiudere un po la co2 o facendo perdere efficienza al impianto,

Grunkon
10-11-2013, 17:28
Dunque nell'acquario ho poecilidi ( guppy e platy ) tre corydoras e dei pangio kuhlii.
La quantità ottimale di CO2 l'ho raggiunta, ma a quanto ne so i poecilidi preferiscono un ph sul 7.5. In che senso il bicarbonato di potassio? Come si usa?

Agro
11-11-2013, 22:35
Si i poecilidi amano acque basiche.
Il sodio non è che faccia molto ben in vasca se in eccesso.
Leggi qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754) che trovi anche tutte le formule per calcolarti le dosi.

berto1886
12-11-2013, 14:26
Con il pH volendo può scendere fino a 7.2 non succede nulla

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Grunkon
12-11-2013, 16:50
Ok, allora se il ph rimane stabile a 7 non farò interventi di correzione.
Grazie ancora.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

berto1886
12-11-2013, 16:55
di niente ;-)

Nannacara
12-11-2013, 16:59
Berto,ha detto 7,2 e ti assicuro che da 7 a 7,2 sul ph,la differenza e' davvero notevole
devi considerare un ph=7,2 come valore minimo assoluto ed in futuro evita sbalzi troppo repentini del ph,fanno molto male alla fauna presente in vasca
Ciao

Grunkon
12-11-2013, 17:08
Dunque io ero partito da un ph= 7.5 (avevo letto che la CO2 fa scendere questo valore ma non pensavo così tanto) mentre il Kh rimane stabile a 9.
Adesso è a sette, che devo fare?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

berto1886
12-11-2013, 17:13
porta il KH a 10°d tenendo il pH a 7,2 avrai una buona concentrazione di CO2 oltre ad avere un pH ottimale

Grunkon
12-11-2013, 17:24
Ok ci proverò. Grazie ancora. :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

berto1886
12-11-2013, 22:31
Di niente ;-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2