Visualizza la versione completa : Inizio somministrazione di Kent A+B
TWN-TRWN
15-05-2006, 00:49
Avendo la vasca in maturazione da 2 mesi non ho ancora iniziato a somministrare soluzioni tampone per stabilizzare il valore di kh che attualmente è a 9.4
Sto facendo girare le resine nophos da 20 giorni circa, ho 250 litri netti e 45 kg di rocce vive.
Posso iniziare con la somministrazione mattutina?
Come inizio? Quanti ml al giorno?
Per il calcio sto pensando di non integrarlo ancora visto che sono a 470 ma di iniziare quando lo vedrò calare.
Inoltre quando inizio a fare dei cambi d'acqua? Devo ancora aspettare?
Attendo risposte con ansia :-)
Grazie mille.
Hai sia il kh che il calcio alti abbastanza, non c'è motivo di integrare nulla.
considera che kh 7/8 e Calcio a 420 circa sono i valori naturali...
Per i cambi d'acqua non c'è fretta, soprattutto se non hai ospiti o non li inserisci a breve... come stai a po4, no2 e no3?
TWN-TRWN
15-05-2006, 20:35
Hai sia il kh che il calcio alti abbastanza, non c'è motivo di integrare nulla.
considera che kh 7/8 e Calcio a 420 circa sono i valori naturali...
Per i cambi d'acqua non c'è fretta, soprattutto se non hai ospiti o non li inserisci a breve... come stai a po4, no2 e no3?
Ho inserito da una settimana 6 astrea e 2 turbo, stanno tutte benone e mangiano a quattro ganasce :-)
In pratica mi hanno pulito tutto l'acquario, non me lo sarei mai aspettato :-))
Per quanto riguarda i miei valori, attualmente il PO4 è quasi zero con test salifert, NO2 sono assenti del tutto, nemmeno tracce, NO3 sono a 7 :-))
La pazienza premia sempre... ;-)
TWN-TRWN
15-05-2006, 22:47
La pazienza premia sempre... ;-)
Verissimo, ora però sarà duro pazientare ancora un po' per poter inserire altri ospiti.
Vorrei il prossimo mese inserire altre lumache di diverso colore e 3-4 chitoni :-)) (questi li vuole mio padre).
Poi più avanti posso pensare di inserire qualche gambero.
Però sto ancora valutando come integrare calcio e carbonati e non sono ancora deciso su che metodo adottare #24
Magari visto che hai le mani che fremono, potresti costruirti un reattorino di kw... :-))
Oppure un reattore di calcio, anche piccolo...
Altrimenti sposi le soluzioni A+B tipo Kent....
TWN-TRWN
15-05-2006, 23:25
Magari visto che hai le mani che fremono, potresti costruirti un reattorino di kw... :-))
Oppure un reattore di calcio, anche piccolo...
Altrimenti sposi le soluzioni A+B tipo Kent....
Innanzitutto sarei indeciso se utilizzare il kalkwasser o un reattore di calcio, non ho ancora ben appreso i vantaggi e gli svantaggi della scelta.
Inoltre tutti i reattori che ho visto montavano pompe molto potenti tipo eheim 1250 che assorbono una quantità di corrente non trascurabile e, visto che sps non ne metterò, magari posso evitare, non so...
Un reattorino te lo fai anche con una maxi-jet da 15W... #36#
Io opterei per il reattore di calcio, anche se l'uno non esclude l'altro...
TWN-TRWN
16-05-2006, 21:20
Un reattorino te lo fai anche con una maxi-jet da 15W... #36#
Io opterei per il reattore di calcio, anche se l'uno non esclude l'altro...
Uhm... ci penserò su, anche se secondo me l'integrazione manuale va più che bene per la vasca che ho intenzione di fare... o no?
Penso di si... specialmente se ricorri a ricette fai da te...
Proprio in questa sezione c'è il post in evidenza e c'è anche l'equivalente dell A+B.... solo che a pai costo hai il quadruplo del prodotto. ;-)
TWN-TRWN
17-05-2006, 00:07
Penso di si... specialmente se ricorri a ricette fai da te...
Proprio in questa sezione c'è il post in evidenza e c'è anche l'equivalente dell A+B.... solo che a pai costo hai il quadruplo del prodotto. ;-)
Ok, mi informerò a riguardo, grazie della dritta ;-)
BiAndrea
17-05-2006, 09:49
piano piano, nessuno comprerà più kent :-D , e si spenderanno i soldi molto + intelligentemente #36#
TWN-TRWN
17-05-2006, 14:35
Ho dato un'occhiata alle ricette fai da te, specialmente a quella per il calcio e il KH.
Un dubbio mi è sorto subito spontaneo:
ma i cloruri che si inseriscono in vasca con questo metodo non vanno a creare squilibri e ad accumularsi?
Nel topic c'è scritto che le ricette dei prodotti acquistabili sono più raffinate, conviene davvero fare queste ricette "fai da te"?
Io sono tecnico chimico, non ho problemi nel fare questi "intrugli" :-)) , però non è che mi convincano poi così tanto...
Inoltre il bicarbonato e carbonato di sodio... il sodio dove va a finire?
Per il calcio non sarebbe meglio inserire calcio idrossido?
Certamente bisognerebbe trovare la soluzione per inserire anche i carbonati... ho un po' di confusione a riguardo :-(
Però non la vedo come una soluzione definitiva per sostituire i prodotti della Kent, può essere questa soluzione di integratori fai da te, una cosa da continuare nel tempo?
Aspetto la risposta di qualcuno più esperto ;-)
BiAndrea
17-05-2006, 15:25
Perchè pensi che i vari buffer kent non siano cloruri? :-D
TWN-TRWN
17-05-2006, 21:12
Perchè pensi che i vari buffer kent non siano cloruri? :-D
Quindi come si può risolvere la questione?
BiAndrea
18-05-2006, 09:36
Nelle ricette elencate nel "fai da te" c'è una buona ricetta sul bicomponente equivalente al kent A+B ; quello (se non hai reattore di ca) devi usare abitualmente, poi se devi aggiustare qualche valore usi i cloruri. Tutto qua
L'importante è che fai preparare il prodotto con sali a purezza max cioè "da analisi" e stai tranquillo che hai alla fine un integratore che è notevolmente superiore al kent e l'hai pagato pure meno.
+ semplice di così!! ;-)
TWN-TRWN
18-05-2006, 21:31
Però se la ricetta bicomponente è quella che ho visto contiene cloruri pure quella...
BiAndrea
19-05-2006, 09:25
per forza , ma poi il tutto viene bilanciato col sodio e gli altri elementi
TWN-TRWN
20-05-2006, 09:15
per forza , ma poi il tutto viene bilanciato col sodio e gli altri elementi
Ora comincio a capire, il sodio si lega ai cloruri trasformandosi in cloruro di sodio ;-)
Il sodio come si somministra in vasca? E come si fa a fare una stima del sodio da integrare?
BiAndrea
22-05-2006, 10:22
se usi un prodotto bilanciato come l'A+B non devi reintegrare sodio. Periodicamente fai i cambi e a grandi linee si aggiusta tutto
TWN-TRWN
22-05-2006, 20:29
se usi un prodotto bilanciato come l'A+B non devi reintegrare sodio. Periodicamente fai i cambi e a grandi linee si aggiusta tutto
Mi è tutto chiaro :-) però è quel "a grandi linee" che non mi convince...
BiAndrea
23-05-2006, 09:28
questo perchè non saprai mai quanti e quali elementi e oligoelementi il sistema ha precisamente consumato.
Con un buon sale rimetti a posto molte cose ma probabilmente non tutte, però considera che il sistema di adatta e tende sempre a cercare l'equilibrio, quindi con una giusta integrazione e cambi regolari con un buon sale non avrai mai grossi problemi di conduzione. Problemucci vari ci saran sempre perchè è impossibile copiare perfettamente la natura......
TWN-TRWN
23-05-2006, 20:57
questo perchè non saprai mai quanti e quali elementi e oligoelementi il sistema ha precisamente consumato.
Con un buon sale rimetti a posto molte cose ma probabilmente non tutte, però considera che il sistema di adatta e tende sempre a cercare l'equilibrio, quindi con una giusta integrazione e cambi regolari con un buon sale non avrai mai grossi problemi di conduzione. Problemucci vari ci saran sempre perchè è impossibile copiare perfettamente la natura......
Ok, mi è tutto chiaro :-)
Certo è che per far chiarezza dal lato pratico mi servirà il tempo e l'esperienza.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |