Entra

Visualizza la versione completa : Futuro Caridinaio 90lt lordi HELP pls :)


Mabber82
06-11-2013, 22:42
Ciao a tutti,

Vasca: 71x35x37 (90 litri lordi) le misure sono "particolari" poichè è una vasca fatta a mano...
La suddetta vasca è un reperto che avevo in granaio e,come dicevo,fatta a mano...Di conseguenza è sprovvista di plafoniere o qual si voglia metodo di illuminazione.
Vorrei farla diventare un bel caridinaio con piante annesse,le mie domande per voi sono:

1) Quali fondi usare? Fertilizzante(si/no) e ghiaino
2) Quali e quanti neon o led mettere,calcolando che non c'è nessun supporto esistente tranne lo spazio predisposto sopra
3) Quali caridine staranno a loro agio in 90lt lordi?

Grazie mille a chiunque risponderà :-)):-))
http://s8.postimg.cc/d7mmjrj4x/nuova_vasca.jpg (http://postimg.cc/image/d7mmjrj4x/)

Mabber82
07-11-2013, 18:29
Nessuno? #06

david3
07-11-2013, 23:34
alla faccia del caridinaio in 10 litri!!!

dipende tutto da che caridine ci vuoi mettere, poi si può parlare dell' allestimento.

1) come ho detto, dipende da cosa andrai ad inserire... in generale, per caridine del genere Davidi, Babaulti e per la caridina multidentata vanno benissimo dei semplici fondi di ghiaietto inerte SCURO. per il genere Cantonensis e Palmata servono fondi allofani.
i primi tre generi citati sono più semplici da gestire, mantre gli altri due richiedono maggiore esperienza e dedizione.
2) in generale consiglio sempre di allestire caridinai con piante di facile gestione ( epifite, muschi, galleggianti ) per due ragioni: serve luce meno intensa ( o almeno viene schermata dalle galleggianti ) e questo fa piacere alle caridine, le quali non amano forti illuminazioni ( ecco il motivo del colore del fondo, che se è chiaro potrebbe riflettere troppa luce ); non necessitano di fertilizzanti e anche questo è un bene perchè tutte le caridine, chi più chi meno, sono sensibili ai metalli pesanti contenuti nei fertilizzanti, soprattutto il ferro e il rame. concentrazioni troppo elevate sono fatali.
3) in 90 litri ci puoi mettere qualsiasi tipo di caridina!

ps. ho notato che nella parte destra vi è un alloggiamento che sembra servire da filtro... l' hai costruita o progettata tu la vasca?

Mabber82
08-11-2013, 11:19
Grazie per la risposta :-)
La vasca l'ha fatta mio padre e si,quello che vedi sulla destra è un filtro,o meglio,i tre vani che lo andranno a comporre.Inserirò anche un ulteriore filtro ad aria.
Le caridine che pensavo di inserire sono le Blu di Prussia che dovrebbero richiedere valori così: Gh 7/10, KH 3/5 Ph 7/7,5 . E non dovrebbe servire fondo allofano,confermi?
Per i neon essendo completamente inesperto in materia luce ed elettronica,non so proprio dove buttarmi... Se hai delle marche o ancora meglio i link a un impianto che ci potrebbe stare te ne sarei grato :-))

david3
08-11-2013, 18:47
ok per il filtro ad aria, ma dovrai schermare l' entrata dell' altro filtro con un pezzo di spugna o una calza a maglia fine altrimenti le nuove nate ( lunghe non più di 2mm ) verranno risucchiate!
si, per le Tiger ( che comprendono anche le blu di prussia ) non serve il fondo allofano; il GH lo terrei intorno al 7-8 e il PH in u range di 6,5-7.
comunque quel tipo di caridina è abbastanza dalicata, non proprio consigliata a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle caridine... meglio le Davidi ( ex Heteropoda ), che includono Red Cherry e varianti Red, Orange, Yellow, Chocolate ( e forse anche blu, non ricordo ) di Sakura.
se proprio vuoi cimentarti con le Tiger ti occorreranno acqua d' osmosi, sali da integrare all' acqua, torba e pignette d' ontano/foglie di catappa per acidificare l' acqua.
per l' illuminazione fatti un giro su questi siti:

http://acquariomania.net/

http://www.aquariumline.com/catalog/index.php

Mabber82
08-11-2013, 20:19
Grazie ancora per le risposte da intenditore :-)) ,il giro l'ho già fatto ma essendo,come ti dicevo,super inesperto in materia non ci capisco na mazza...
Cioè,non so quanto siano lunghi sti neon e non so dove attaccarli... Per il fattore luce,brancolo nel buio....

david3
08-11-2013, 22:32
" intenditore " ... ... mica tanto...!

per la luce non serve a nulla decidere ora: prima scegli quali piante vuoi mettere.
poi si mette la luce in base a quello ;-)

Mabber82
08-11-2013, 22:41
Io pensavo ai muschi principalmente,christmas moss & C. più cladofore e qualche piantina a crescita rapida senza pretese,nulla che abbia eccessiva richiesta di luci particolari e fertilizzazzioni.Che ne dici?
Calcolando queste piante che neon e plafoniere consigli?

david3
08-11-2013, 23:27
muschi e cladophore vanno benone! aggiungerei delle galleggianti tipo lemna minor, salvinia natans, pistia stratoides o limnobium laevigatum; assorbono molte sostanze inquinanti e fanno ombra --> caridine più a loro agio, evitano il proliferare di alghe ( soprattutto sui muschi ).
ti consiglio di mettere le piante fin dal primo giorno, in primis le galleggianti!
per queste piante non servono nè fertilizzanti nè CO2.

nemmeno io ne so un gran chè di illuminazione, non me ne sono mai interessato molto...
con le piante in questione direi che 40 - 45 Watt dovrebbero andare bene... ti consiglio di usare più plafoniere per distribuire meglio la luce sulla superficie ( per le galleggianti ).
non so consigliarti un tipo o una marca particolari, ma potresti anche usare delle plafoniere commerciali con lampade a risparmio energetico.
qualsiasi cosa tu prenda, è importante che abbia una gradazione Kelvin ( simbolo " K " sulla confezione della lampadina/neon ) compresa tra i 4000 e i 6500 ° .

Mabber82
09-11-2013, 00:04
Ti ringrazio tantissimo! Veramente molto gentile :-))
Per i fondi hai qualche marca da consigliare?

Mato11
14-11-2013, 15:41
per il fondo va bene qualsiasi quarzo inerte.. con le blue di prussia eviterei uno troppo scuro, l'ideale sarebbe qualcosa sul marrone chiaro per risaltare i colori...

come luce potresti prendere qualche plafoniera con 2x24w t5.. non andare oltre ai 8000k come gradazione(gia al limite)!

Mabber82
14-11-2013, 17:40
Grazie mille,ma dopo un po' di ricerche mi manterrò sulle Crystal Red.
In teoria va bene lo stesso quello che abbiamo detto

Mato11
14-11-2013, 18:05
le crystal direi che senza un fondo allofano è molto molto difficile tenerle... richiedono ph acido e kh prossimo allo 0... se tieni il kh a 0 con un fondo inerte avrai oscillazioni fatali del ph...

su inerte puoi tenere davidi, tiger e palmata... per le crystal e le tb devi usare un fondo allofano, tipo ada amazonia, ebi gold, borneo wild ecc...

Mabber82
14-11-2013, 21:35
Si certo,sento parlare moltissimo dell'Ada Amazzonia,userò quello :-)

Mato11
15-11-2013, 12:34
Si certo,sento parlare moltissimo dell'Ada Amazzonia,userò quello :-)

In effetti è forse il migliore, ma ci vuole più tempo e lavoro per far maturare bene la vasca... è un fondo che all'inizio rilascia molte sostanze, che alle caridine fanno male..

la maturazione è lunga si parla di 3 mesi... poi è formidabile... altri fondi invece nascono per le caridine e quindi sono più veloci..

io l'ada l'ho usato in molte vasche e tra un po allestirò altre... ti consiglio di far girare la vasca per quasi 2 mesetti senza cambi ecc, poi fai 1 cambio a settimana fino a raggiungere i valori che desideri... non usare acqua di rubinetto altrimenti rischi di saturare il fondo molto presto il che non avrebbe senso!!

Mabber82
15-11-2013, 13:44
Si leggendo avevo sentito anche io quello che tu ora mi confermi.
Ultima domanda,secondo te,vedendo la vasca,sarebbe meglio dividerla in due sfruttando comunque un unico filtro o lasciarla com'è? La divisione avrebbe l'unico scopo di poter mantenere assieme due specie di caridine che condividono gli stessi valori ma evitando ibridazioni non volute.

Mato11
15-11-2013, 13:47
potresti dividere l'acquario e otterresti 2 vaschette sui 30 litri netti, sarebbe possibile...

ma non puoi usare un solo filtro, te ce ne vorrebbero 2, 1 per vasca... con 1 solo non andrebbe bene..

Mabber82
15-11-2013, 14:10
Le vasche sarebbero comunque comunicanti,quindi l'acqua sarebbe la medesima.Non funziona dici?

Mato11
15-11-2013, 14:21
no, l'idea è venuta gia a qualcuno, ma non funziona... poi con le caridine è sempre meglio avere un buon filtraggio... potresti mettere dall'altro lato o un filtro ad aria o uno esterno tip eden 501!

Mabber82
15-11-2013, 14:44
Ok grazie,prima volta che vedo un filtro esterno a così pochi soldi... Come marca è buona?Tu li hai usati?

Mato11
15-11-2013, 15:11
si, ne ho 2.. funzionano bene, per litraggi bassi vanno bene!!

Mabber82
15-11-2013, 15:23
Grazie ancora :-))

Mato11
15-11-2013, 16:55
#70

Mabber82
24-12-2013, 13:35
Dopo un lungo lavoro ecco cosa ne è uscito :-D


http://s14.postimg.cc/6h23qupd9/caridinaio.jpg (http://postimg.cc/image/6h23qupd9/)

In questa vasca ho voluto provare l'Akadama! Dopo averlo setacciato ho fatto il substrato con del lapillo e poi 3cm di akadama,qualche pietra,legnetto e muschi.
Il filtro è un bluwave 05 che mi avanzava dall'acquario e ho utilizzato quello visto che è anche leggermente sovradimensionato, 2 neon t8 da 18W l'uno a 4500K.
I valori a un giorno dall'avvio sono: PH6.5 GH7 KH3 No2 0,5 No3 <0,05

Chiedo anche a voi consigli sui cambi e sulla gestione,verranno allevate CRS e CBS!

A voi la parola #70

Matteo90
24-12-2013, 13:52
vedo l'immagine molto piccola... ma il filtro è schermato ?
che acqua stai usando?

Mabber82
24-12-2013, 14:11
No ancora non è schermato,dovrà girare un paio di mesi a vuoto quindi ho ancora tempo :-D ,per l'avviamento ho usato acqua di rubinetto ma da ora in poi metterò solo osmosi + sali sera