Visualizza la versione completa : problema kh
birrohgt
15-05-2006, 00:15
ho il kh che spende in giro di pochi giorni vi spiego avevo il kh a 6,4 ho aggiunto nel giro di quale giorno il kent super buffer per portarlo a 9,6 passati qualche giorno rifaccio il test e me lo trovo piu basso a 8 in calo
ho le resine nel letto fluido per i fosfatilo so che abbassano il kh ma cosi tanto?????
come posso fare
TWN-TRWN
15-05-2006, 00:44
ho il kh che spende in giro di pochi giorni vi spiego avevo il kh a 6,4 ho aggiunto nel giro di quale giorno il kent super buffer per portarlo a 9,6 passati qualche giorno rifaccio il test e me lo trovo piu basso a 8 in calo
ho le resine nel letto fluido per i fosfatilo so che abbassano il kh ma cosi tanto?????
come posso fare
Io ho le resinde nophos che girano da quasi un mese e il kh è ancora a 9,4.
Considera che sono in maturazione,
Se hai fosfati alti, possono abbassare il kh eccome... è proporzionale... tanti po4 assorbiti, tanti carbonati legati...
birrohgt
15-05-2006, 10:52
una soluzione per mantenere il kh constante?
Il reattore, gli additivi...
birrohgt
15-05-2006, 13:55
questo puo andare bene kent super buffer
BiAndrea
15-05-2006, 16:59
l'A+B è una miscela bilanciata di sali in soluzione percui non vai ad alzare solo il kh ma anche Ca e Mg, quest'ultimo in minima parte......
Per il solo kh ti occorre un buffer
birrohgt
20-05-2006, 23:01
sempre kh basso
alzo il kh a 9 con kent super buffer dkh dopo 2 o 3 giorni mi ristrovo il kh a 7
sempre cosi
ma è normale??????
ALGRANATI
20-05-2006, 23:22
sè ho il calcio a 525 e il Kh a 8-9,6 e il Mg a 1200.
posso mettere solo il Kh buffer e il magnesio??
non ho problemi a mettere spesso solo il Buffer x il Kh??
BiAndrea
22-05-2006, 10:21
birrohgt: si è possibile, un consumo elevato #24 , ma potrebbe essere
algranati: il ca a 525 è troppo alto! rischi precipitazioni e poi considera che tra tutti e tre i valori misurati c'è uno stabile rapporto naturale , che tu ora non hai, cioè non puoi avere il ca così alto e il Mg con quel valore.
Il kh non devi alzarlo ulteriormente, per ora mantienilo così e lascia scendere il ca. Alza lentamente anche il Mg, tutto coi buffer poi fai il mantenimento con un prodotto bilanciato.
Puoi fare anche un bel cambio, poi misuri e agisci di conseguenza
ALGRANATI
22-05-2006, 16:08
BiAndrea, il problema è che quando faccio cambi, il calcio sì alza ancora di più e il magnesio faccio 1 fatica boia ad alzarlo...aggiungo 3 tappini di Mg Kent alla sera mà al max sono riuscito a portarlo a 1220.
Che fare??
BiAndrea
22-05-2006, 16:25
ma l'acqua nuova del cambio che valori ha?
sempre kh basso
alzo il kh a 9 con kent super buffer dkh dopo 2 o 3 giorni mi ristrovo il kh a 7
sempre cosi
ma è normale??????
Usi resine fisse, zeoliti o prodotti che stimolano la moltiplicazione batterica?
birrohgt
23-05-2006, 14:59
uso solo le resine per i fosfati nel letto fluido
ALGRANATI
23-05-2006, 17:25
BiAndrea, non l'ho mai misurata #12 #12
BiAndrea
24-05-2006, 12:32
evidentemente hai po4 in vasca che sono legati a carbonati, quando la resina te li toglie se li tira dietro. Ti ritrovi così kh basso e sempre in discesa, oltre il normale consumo
birrohgt
24-05-2006, 14:12
e cosa dovrei fare
BiAndrea
24-05-2006, 15:10
cercare innanzitutto di capire la causa dei fosfati e agire di conseguenza
Coi fosfati quasi inesistenti la resina, che personalmente penso che non vada usata intendendola come normale metodo di gestione, non ti causerà problemi col kh
birrohgt
24-05-2006, 15:46
la vasca è partita da 5 mesi ho praticamente solo le rocce 2 pesci e qualche corallo
sommistro cibo 1 volta al giorno qualche granello e basta
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |