PDA

Visualizza la versione completa : aiuto problema alghe


alexxx188
06-11-2013, 19:17
salve a tutti come da titolo ho un piccolo (spero) problema con le alghe
la vasca misura 100x40x50h 170litri netti.
filtro esterno eheim ecco pro 300
2 neon da 39 watt
valori vasca gh 9, kh 5, ph 7.5, no2 0.0mg
nessuna fertilizzazione.
http://s24.postimg.cc/8asra2llt/20131106_172818_1.jpg (http://postimg.cc/image/8asra2llt/)

http://s22.postimg.cc/h7rfdk0ql/20131106_172819_1.jpg (http://postimg.cc/image/h7rfdk0ql/)

http://s7.postimg.cc/oa8ispbbb/20131106_172834_1.jpg (http://postimg.cc/image/oa8ispbbb/)
qui sul legno

http://s21.postimg.cc/rfsss3fcz/20131106_172857_1.jpg (http://postimg.cc/image/rfsss3fcz/)

http://s17.postimg.cc/aku7cir57/20131106_172903_1.jpg (http://postimg.cc/image/aku7cir57/)

http://s21.postimg.cc/6c0ykqvlv/20131106_172918_1.jpg (http://postimg.cc/image/6c0ykqvlv/)
e qui la roccia con la pianta

attendo risposte e soluzioni grazie.

Nannacara
06-11-2013, 23:03
Sono cianobatteri
servono i valori dei nitrati e fosfati
Fai un piccolo sforzo la prossima volta, posta le foto in modo corrette e leggi quello che hai scritto se ci riesci
frasi come "la vasca è di tipo commerciale modificata in pratica è rista solo la vasca in se per se il resto è nuovo",sono davvero incomprensibili
Ciao

alexxx188
07-11-2013, 20:28
Si scusa ho sistemato, poi però non ho capito perchè le foto sono postate male.
Appurato che sono cianobatteri ma anche quelli sul legno? rimedi?
Comunque ho misurato con le strisce i nitrati e sono buoni, ovviamente so che quelli a reagente sono i migliori però al momento non ne ho vedrò di procurarmeli, quali dovrebbero essere i valori diciamo ottimali?

Nannacara
09-11-2013, 00:12
Sui legni hai della semplice muffa che andra' via in poco tempo
le striscette son davvero inaffidabili e quindi sostituiscile al piu' presto con reagenti
il giusto rapporto fra nitrati e fosfati e' 10/1,nel tuo caso mi fermerei a 5/0,5 verificando attentamente la risposta delle piante
Ciao

alexxx188
09-11-2013, 01:23
ok grazie per la risposta. comunque nel caso i rimedi quali possono essere?

Nannacara
09-11-2013, 01:32
Servono valori affidabili in primis
dovrai deciderti a fertilizzare,altrimenti le piante deperiscono(alcune lo stanno gia' facendo),inizia con 1/3 di protocollo
aspira i ciano a filtro spento(poi lo riaccendi),cosi' eviti di distribuirli ovunque
Attendo i valori
Ciao

alexxx188
09-11-2013, 23:17
fertilizzare come? quale fertilizzante mi consigli? e quale utilizzo ne faccio? comunque ho provato ad aspirarli ma è impossibile neanche a strofinarli con le mani poi sulle piante è peggio.Per i valori entro la prossima settimana dovrei riuscire a fare i test visto che non li ho.

Nannacara
09-11-2013, 23:55
Visto che sei inesperto,consiglio un fertilizzante settimanale come il jbl,ma se fai una ricerca ve ne sono altri,inizia con 1/4 della dose consigliata,per poi aumentare in base alla risposta delle piante
Ciao

alexxx188
10-11-2013, 00:09
si infatti per quanto riguarda fertilizzazione non so proprio come fare.
é questo quello che dici?http://www.aquariumline.com/catalog/ferropol-fertilizzante-liquido-completo-microelementi-250ml-1000lt-p-8388.html

comunque ho visto che quando ci sono le alghe non è buono fertilizzare infatti volevo prima debellare le alghe e poi fertilizzare.

Nannacara
10-11-2013, 00:53
comunque ho visto che quando ci sono le alghe non è buono fertilizzare infatti volevo prima debellare le alghe e poi fertilizzare.
E dove l'hai visto??????
Per tua informazione i cianobatteri non sono alghe,ma anche se lo fossero la situazione non cambia
forse e' meglio se ti leggi qualche scheda prima che tutte le piante ti abbandonino#28

alexxx188
10-11-2013, 02:53
ma infatti vorrei fertilizzare per le piante ma ho pensato che avendo i cianobatteri lo usassero loro il fertilizzante quindi inutile per le piante.

Nannacara
10-11-2013, 13:35
E le piante di cosa vivono??
i cianobatteri continuerebbero a vivere indisturbati perche' sono in grado di reperire cio' di cui necessitano dai composti presenti in vasca,non fertilizzando condanni semplicemente le piante a morir di fame
la lotta ai ciano puo' essere lunga e sfibrante e richiede un azione a 360°,piccoli aggiustamenti sulla fertilizzazione,circolazione,illuminazione ecc...,che lentamente intaccheranno la capacita' di sviluppo di questi a favore delle piante
Ciao

alexxx188
10-11-2013, 14:02
ok ok non ti arrabbiare appunto sto chiedendo come fare a togliere i cianobatteri.
quindi fertilizzare primo passo con il ferropol della jbl giusto o sbaglio? poi?

Nannacara
10-11-2013, 14:22
No alex,perche' dovrei arrabbiarmi:-),del resto son qui a risponderti
quindi,si',inizia a fertilizzare e cerca di fare piccoli cambi aspirando quanti piu' ciano possibile per ora
organizzati per fornirci valori affidabili e poi vediamo il da farsi
Ciao

alexxx188
10-11-2013, 16:04
ma basta solo il jbl ferropol? piccoli cambi di quanti litri? i ciano che potevo aspirare li ho aspirati quelli che sono rimasti sono sulle piante il tronco e la pietra che adesso la esco e la pulisco per bene.

Nannacara
10-11-2013, 16:18
Si' e' sufficiente il ferropol
come piccoli cambi intendo il 2/3%
Ciao

alexxx188
14-11-2013, 20:54
Ciao nannacara mi sono procurato il ferropol ma come lo uso? Fertizzazione settimanale o per i cambi di acqua?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Nannacara
15-11-2013, 01:29
Ciao alex,io sto' ancora aspettando i valori che ti ho chiesto:-)
e se rileggi la discussione trovi tutte le risposte#36#
il ferropol puoi usarlo settimanalmente,oppure opportunamente suddiviso,anche giornalmente
1/3 della dose consigliata
Ciao

alexxx188
15-11-2013, 01:42
Si lo so per adesso ho solo i fosfati che sono di 0, 25 mg/l anche di meno secondo me.
comunque un'altra domanda sul fertilizzante mattina sera è indifferente?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Nannacara
15-11-2013, 02:08
Con il ferropol e' indifferente
Ciao

alexxx188
15-11-2013, 02:15
ok grazie:-))

alexxx188
22-11-2013, 23:34
ciao nannacara i cianobatteri non lasciano in pace le piante i valori dei fosfati sono 0.25mg/l e i nitrati 12.5 mg/l e sto usando il ferropol 5ml a settimana cosa devo fare? i valori come sono? attendo risposte saluti.

Nannacara
23-11-2013, 00:28
Cerca di portare i fosfati a 0,5
sarebbe utile verificare il ferro a fine sera per una fertilizzazione mirata(deve essere presente in traccie)
Per ora non curarti dei ciano e cerca solo di contenerli con piccoli cambi,ma frequenti
quando avrai il giusto rapporto nitrati/fosfati ed una fertilizzazione adeguata,dovrebbero rallentare,o meglio tenderanno a svilupparsi nei punti critici della vasca,a quel punto lavoreremo sulla circolazione che dovrebbe rallentarli ulteriormente
Ciao

alexxx188
23-11-2013, 01:05
scusa l'ignoranza ma come faccio ad alzare i fosfati? i nitrati sono giusti come quantità?
come faccio a calcolare il rapporto tra nitrati e fosfati? per i ciano coprono totalmente le piante e quando li tolgo le foglie risultano chiare.

Nannacara
23-11-2013, 01:24
I nitrati possono ancora andar bene,ma evita di andare oltre
per i fosfati,puoi usare il clismalax,nella scheda fertilizzazione che ho in firma trovi tutto cio' che ti serve,dosaggio compreso
i ciano dovresti cercare di aspirarli in modo frequente,tendono a soffocare la pianta
ciao

alexxx188
22-12-2013, 02:02
ciao nannacara mi sono armato di clisma lax ma non ho capito quanto devo aggiungere cioè che calcolo devo fare di preciso per dosarlo in vasca?

Nannacara
22-12-2013, 20:21
Ciao Alex
considera che il rapporto nitrati e fosfati deve essere circa 10/1
ora,io non conosco i tuoi valori attuali,ma questa e' la formula riportata nella scheda:

PO4 (mg/l) x litri netti (l) diviso 131 = ml di Clismalax da dosare in vasca
Esempio: voglio dosare 1 mg/l di PO4 in una vasca da 200 litri (perchè ho i Nitrati a 10 mg/l)
1 * 200 / 131 = 1,53 ml di Clismalax da dosare in vasca

aumentali in modo graduale,magari in due somministrazioni
voglio dire che se devi aumentare i fosfati di 0,5,fai una prima somministrazione per raggiungere 0,2 mg/l e dopo qualche giorno ne integri altri 0,3 mg/l
L'ideale sarebbe avere in vasca 5 mg/ di nitrati e 0,5 mg/l di fosfati,quando la situazione si sara' stabilizzata e la vasca funzionera' a dovere,potrai arrivare ad un massimo di 10 mg/l per i nitrati ed 1 per i fosfati
Verifica dalla scheda se il contenuto riportato sul clismalax e' lo stesso utilizzato da Scriptors e se cambia sviluppa i dovuti calcoli
Ciao

alexxx188
22-12-2013, 20:30
Allora i valori sono sempre quelli 0, 25mg/l di fosfati e 12.5mg/l di nitrati io ho fatto 0, 5*180/131=0, 68 da dosare in vasca è giusto cosi? Ah e il clismalax è quello di scriptors

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Nannacara
22-12-2013, 21:35
#70

alexxx188
22-12-2013, 21:38
Scusa non ho capito

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Nannacara
23-12-2013, 18:54
Scusami Alex,c'e' un errore e mi accorgo solo ora# 07
devi portare i fosfati a 0,5,quindi il giusto calcolo e' :
0,25x180/131,ossia quello che manca per arrivare a 0,5
Stai fertilizzando ad 1/3 della dose consigliata?i valori postati sono stati fatti con il reagente,o stai ancora usando le striscette?
Rileggendo la discussione ho notato che abbiamo tralasciato la luce,riesci a dirmi la gradazione di colore(gradi Kelvin)delle lampade?
Fammi sapere
Ciao

alexxx188
23-12-2013, 23:26
ah si infatti è giusto 0.25 adesso fertilizzo a mezza dose sempre del jbl ferropol. i valori sono con il reagente.
i neon non ne ho proprio idea so solo che uno è della wave tropical river 39 watt e l'altro è fitostimolante credo da 39 watt la colorazione a occhio nudo è sul rosa purtroppo sul neon non c'è scritto niente. saluti

Nannacara
23-12-2013, 23:35
Sul neon a volte e' riportato un codice numerico da cui si puo' risalire alla temperatura di colore
per la fertilizzazione ti avevo consigliato 1/3 di protocollo e la verifica del ferro...
Ciao

alexxx188
24-12-2013, 00:15
allora ho controllato il fitostimolante ed è totalmente bianco nessun codice niente per l'altro ho visto su internet e dovrebbe essere di 8500 kelvin.
per la fertilizzazione il protocollo dice 10ml per 80lt e solo l'ultima volta ho inserito 10ml per 180 altrimenti prima facevo 5ml in pratica volevo aumentare gradualmente.
il ferro non ho il test

Nannacara
24-12-2013, 00:23
Allora,la lampada da 8500 non e' adeguata ed e' meglio sostituirla con una da max 6500K
per la fertilizzazione,ho fatto un calcolo veloce,meglio dosare 7,5 ml fino a quando la situazione non si stabilizza,o almeno fino a quando avrai il test del ferro
Ciao

alexxx188
24-12-2013, 00:33
ok che lampada mi consigli in particolare? per l'altra come posso fare?
per la fertilizzazione 7.5ml sempre settimanale giusto?
ma oltre al test del ferro serve altro?

Nannacara
24-12-2013, 00:48
per come la vedo,uno vale l'altro,basta che non vada oltre i 6500K,se vuoi puoi aprire un post in illuminazione,sapranno sicuramente darti indicazioni piu' mirate
per l'altro neon non saprei,se ha piu' di 6 mesi di vita lo sostituirei con uno da 4500K
con il ferropol,puoi fertilizzare settimanalmente,ma anche giornalmente(basta suddividere il dosaggio settimanale per 7 gg)
credo non serva altro per ora
Ciao

alexxx188
24-12-2013, 00:53
ok grazie disponibile come sempre ci aggiorniamo ciao ciao