Entra

Visualizza la versione completa : Rumorosità acquario


merced
06-11-2013, 12:04
Salve, vorrei sapere quanto rumore genera un marino, diciamo sui 90/100 litri con sump, e tutti gli accessori adeguati, considerando che l'illuminazione sarà a led senza ventole di raffreddamento.

Grazie

Sandro S.
06-11-2013, 12:07
dipende da quali accessori compri, ve ne sono di più rumorosi e di meno rumorosi.

e non sempre vengono indicati i dBA.

ad esempio le ventole tangenziali, ne esistono di più tipi, quindi il rumore cambia a seconda di quello che compri.

merced
06-11-2013, 12:11
Grazie S_COCIS, avresti dei modelli precisi da consigliarmi per rendere tutto più silenzioso possibile? Quale componente genera più rumore e magari merita l'investimento maggiore?

LORRELORRE
06-11-2013, 12:23
Ciao, allora il primo "problema" é il collegamento con la sump, se fai il pozzetto di tracimazione devi fare un sifone.... Se monti scarichi tipo xacqua non ne hai bisogno ma secondo me sono leggermente più rumorosi... Poi a seconda di quello che vuoi allevare ci sono pompe di movimento a motore esterno, più rumorose rispetto a quelle con motore interno. Poi la parte tecnica la puoi insonorizzare con dei pannelli fono assorbenti

merced
06-11-2013, 12:40
Vorrei acquistare questa vasca con mobile e sump annessi: http://www.blau-aquaristic.com/openreef.html

Alla quale aggiungere 2 koralia nano 1600 con controller per simulare le maree, fin quì rischio già una rumorosità elevata? Mancano ancora schiumatoio e pompa di risalita (come elementi potenzialmente rumorosi) e su entrambi sono ancora indeciso.

Maurizio Senia (Mauri)
06-11-2013, 12:44
Parti dal presupposto che tutti gli Acquari Marini sono rumorosi.....puoi utilizzare tecnica adeguata e silenziosa la situazione migliora, il rumore rimane sempre.;-)

merced
06-11-2013, 12:46
Ma nell'ordine di quanti db siamo? Io vorrei posizionarlo nella sala, dove ho anche l'home cinema ed il salotto disterebbe circa 4metri dall'acquario. Se pregiudica la visione di qualsiasi film con rumori di sottofondo devo abbandonare l'idea :(

maraja72
06-11-2013, 12:47
è un buon prodotto e fino ad ora molto silenzioso.
il vero segreto per uno schiumatoio silenzioso, è soprattutto un mobile ben isolato acusticamente...poi è chiaro che ci sono modelli più o meno rumorosi..io ad esempio ho un bubble magus nac 3 che di rumore ne fa pochissimo.
anche la pompa di risalita fa pochissimo rumore in quanto la vibrazione viene attutita dai piedini di gomma....col tempo questi si induriscono e un po' di rumore lo potrai avvertire; io per evitare questo problema futuro, ho messo sotto la risalita (e anche sotto lo schiumatoio), uno strato di neoprene.

Maurizio Senia (Mauri)
06-11-2013, 12:49
Ma nell'ordine di quanti db siamo? Io vorrei posizionarlo nella sala, dove ho anche l'home cinema ed il salotto disterebbe circa 4metri dall'acquario. Se pregiudica la visione di qualsiasi film con rumori di sottofondo devo abbandonare l'idea :(

Se posizionato in questo modo non hai problemi.....progetta un mobile insonorizzato e utilizza uno scarico silenzioso.;-)

Anzanello
06-11-2013, 14:39
secondo me se vuoi un acquario marino te ne freghi di quanto rumore potrebbe fare!c'è gente che lo tiene in camera da letto senza problemi!un pò di rumore lo si sente ma nulla di esagerato..se già accendi la tv non lo senti neanche...ma sei sicuro di volerlo!?è la prima volta che leggo di una persona più preoccupata del rumore che invece da costi,gestione,manutenzione,ecc ecc

merced
06-11-2013, 14:40
Costi, gestione e manutenzione saranno affar mio, ma il rumore toccherà anche alla mia compagna, ecco spiegato tutto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

LORRELORRE
06-11-2013, 15:41
Il mio più o meno per darti un'idea fa il rumore di un ventilatore acceso! Si sente... Ma non da fastidio poi se hai l'impianto audio di livello alto... Basta che lo alzi a manetta e hai risolto! 😂😂😂😂😂

AlessandroLorenza
08-01-2014, 22:36
secondo me più acquisti la vasca grande è esponenzialmente aumenta il rumore,
avrai più pompe... uno skimmer più grosso, una tecnica più importante,
se sei un appasionato di cinema....
devi accettare un compromesso un pò di fastidio sicuramente lo crea,
dovresti provare a sentire qualche vasca funzionante e farti un idea realistica, del "rumore" se cosi lo vogliamo chiamare, cosi valuti tu se per i tuoi standard è accettabile.

Puoi venire a sentire il mio se vuoi, ma sicuramente se senti il mio tu un acquario non lo compri :-D:-D:-D

giacomo73
08-01-2014, 22:48
Se la vasca è piccola potrai utilizzare pompe di piccola portata, sia per il movimento che per la risalita, che fanno pochissimo rumore. Se usi lo scarico xaqua con una pompa di piccola portata, praticamente non lo senti.
Il problema grosso è lo schiumatoio! Quello da solo nella mia vasca di 220 litri fa l'ottanta per cento del rumore, ed è un mono pompa con una aquabee 2000/1. Non conosco gli schiumatoi che montano pompe più piccole, ma credo che facciano molto meno rumore.
In ogni caso secondo me un acquario marino con sump e schiumatoio non può fare zero rumore. Sicuramente io non riuscirei a dormirci vicino senza tappi alle orecchie!

gian.luca
08-01-2014, 22:50
Io ho un 120 litri con 2 pompe di movimento, risalita, skimmer, lampada led.
Lo tengo in sala, ho parzialmente insonorizzato il mobile (troppo piccolo e anche i pannelli insonorizzanti portano via spazio prezioso) e mi sono preoccupato di acquistare attrezzatura non rumorosa.
Ho una plafoniera razor, ho evitato la vortec per il rumore, lo schiumatoio è un bm 3.5, la risalita una sicce.
Lo scarico è un aqengeneering simile ad un xaqua.
Il rumore c'è, la notte quando sei in sala con la tv spenta lo senti c'è poco da fare, ma i rumori del giorno lo coprono e rendono tollerabilissima la sua presenza.
Anche io avevo la fobia del rumore perché la vasca che avevo 4 anni fa faceva casino e la mia compagna di tanto in tanto se ne lamentava. Ora va decisamente meglio.
Probabilmente non me lo metterei mai in camera da letto, ammettendo di dormire soli ovviamente in coppia sarebbe fuori discussione, ma con un po' di attenzione ci si convive serenamente in un ambiente vissuto, anzi il più vissuto.
Scegli bene le cose, presta un po' di attenzione a come fai il tutto e vedrai che, seppur non certo inaudibile, sarà sufficientemente discreto.

wishesmaster
09-01-2014, 09:49
Ciao,
l'acquario marino genera tendenzialmente rumore e vibrazioni, ma con qualche accorgimento e investimento è praticamente muto.

fatta la prima vasca marina mia moglie ha cominciato a massacrarmi per il rumore e le vibrazioni che emetteva..., allora mi sono cimentato (grazie anche a conoscenze foniche professionali) nella sistemazione di ogni tipo di rumore e vibrazione.

Ho rilevato da ciò che la tecnica che avevo non si riusciva a silenziare, allora sono andato a comprare della tecnica nuova facendo moooolta attenzione a cosa andavo a inserire.

Oltre ad aver fatto acquisti più silenziosi ho insonorizzato tutto il vano e attrezzato lo stesso per rompere OGNI vibrazione e risonanza.

C'è differenza fra un acquario silenzioso (intendo di rumore accettabile) e un acquario muto. Si può avere muto, ma la tecnica è più cara e devi inserire pannelli fonoassorbenti di qualità e pannelli per l'attutimento delle vibrazioni, siliconare alcuni punti topici, sostituire tutti i tubi tubini e tubetti con tubi in silicone, ... ecc ecc ecc...

Ad ogni modo il mio acquario attuale non è silenzioso, è muto..., quindi si può fare..., a parere mio però anche com'era prima non pregiudicava la visione di film o l'ascolto di musica..., ma mia moglie ha rischiato di finire al neuro (e ho mancato l'occasione...), allora ho sistemato e mi godo la vasca con musica sinfonica di fondo :42:

good luck.

sbobbinetor
19-01-2014, 18:53
.. io lo tengo in camera è di rumore sinceramente dopo 1 giorno non lo senti più.. però sto creando anch'io una bomba nella sala !!:-D

doc88
19-01-2014, 19:44
Ciao,
l'acquario marino genera tendenzialmente rumore e vibrazioni, ma con qualche accorgimento e investimento è praticamente muto.

fatta la prima vasca marina mia moglie ha cominciato a massacrarmi per il rumore e le vibrazioni che emetteva..., allora mi sono cimentato (grazie anche a conoscenze foniche professionali) nella sistemazione di ogni tipo di rumore e vibrazione.

Ho rilevato da ciò che la tecnica che avevo non si riusciva a silenziare, allora sono andato a comprare della tecnica nuova facendo moooolta attenzione a cosa andavo a inserire.

Oltre ad aver fatto acquisti più silenziosi ho insonorizzato tutto il vano e attrezzato lo stesso per rompere OGNI vibrazione e risonanza.

C'è differenza fra un acquario silenzioso (intendo di rumore accettabile) e un acquario muto. Si può avere muto, ma la tecnica è più cara e devi inserire pannelli fonoassorbenti di qualità e pannelli per l'attutimento delle vibrazioni, siliconare alcuni punti topici, sostituire tutti i tubi tubini e tubetti con tubi in silicone, ... ecc ecc ecc...

Ad ogni modo il mio acquario attuale non è silenzioso, è muto..., quindi si può fare..., a parere mio però anche com'era prima non pregiudicava la visione di film o l'ascolto di musica..., ma mia moglie ha rischiato di finire al neuro (e ho mancato l'occasione...), allora ho sistemato e mi godo la vasca con musica sinfonica di fondo :42:

good luck.

potresti fare un bell'articoletto su come mutare l'acquario!!! io ce lo avevo in camera da letto e la notte era insopportabile...mi interessano soprattutto i "pannelli fonoassorbenti di qualità" e "quelli per l'attutimento delle vibrazioni"...ci dai qualche consiglio a riguardo??? anche qualche link sul dove acquistarli??? grazie!!!

wishesmaster
19-01-2014, 22:11
Ciao,
l'acquario marino genera tendenzialmente rumore e vibrazioni, ma con qualche accorgimento e investimento è praticamente muto.

fatta la prima vasca marina mia moglie ha cominciato a massacrarmi per il rumore e le vibrazioni che emetteva..., allora mi sono cimentato (grazie anche a conoscenze foniche professionali) nella sistemazione di ogni tipo di rumore e vibrazione.

Ho rilevato da ciò che la tecnica che avevo non si riusciva a silenziare, allora sono andato a comprare della tecnica nuova facendo moooolta attenzione a cosa andavo a inserire.

Oltre ad aver fatto acquisti più silenziosi ho insonorizzato tutto il vano e attrezzato lo stesso per rompere OGNI vibrazione e risonanza.

C'è differenza fra un acquario silenzioso (intendo di rumore accettabile) e un acquario muto. Si può avere muto, ma la tecnica è più cara e devi inserire pannelli fonoassorbenti di qualità e pannelli per l'attutimento delle vibrazioni, siliconare alcuni punti topici, sostituire tutti i tubi tubini e tubetti con tubi in silicone, ... ecc ecc ecc...

Ad ogni modo il mio acquario attuale non è silenzioso, è muto..., quindi si può fare..., a parere mio però anche com'era prima non pregiudicava la visione di film o l'ascolto di musica..., ma mia moglie ha rischiato di finire al neuro (e ho mancato l'occasione...), allora ho sistemato e mi godo la vasca con musica sinfonica di fondo :42:

good luck.

potresti fare un bell'articoletto su come mutare l'acquario!!! io ce lo avevo in camera da letto e la notte era insopportabile...mi interessano soprattutto i "pannelli fonoassorbenti di qualità" e "quelli per l'attutimento delle vibrazioni"...ci dai qualche consiglio a riguardo??? anche qualche link sul dove acquistarli??? grazie!!!

Ciao,
ma volentieri ti posso dare qualche indirizzo utile, mi sembrava di averli già postati in altri post sulla rumorosità...

ad ogni modo la prima cosa che devi valutare quando un acquario fa rumore (e io di sfighe, quindi di esperienza specifica, ne ho avute molte) è che non hai un apparecchio pacco, magari d'occasione che fa un rumore ingestibile...

A quel punto l'unica soluzione è la sostituzione del pezzo con uno notoriamente silenzioso...

Partendo dal presupposto che roba pacca in vasca o sump non ce n'è..., bisogna capire il rumore da dove proviene...

Il mio consiglio, prima di puntare il dito contro una pompa piuttosto che uno schiumatoio, o quant'altro..., è di spegnere un apparecchio alla volta per capire la graduatoria di fastidiosità del rumore...

Questa cosa fatela assieme a vostra moglie, compagna, animale da compagnia o chiunque viva con voi in quanto "l'irritazione da rumore" è soggettiva..., una frequenza o tipo di rumore che per voi è insignificante per qualcun'altro è insopportabile e viceversa...

Ad esempio personale..., a me le vibrazioni (specie se di bassa frequenza) non turbano minimamente..., mentre mia moglie diventa una psicho-killer con le medesime...! Contrariamente a lei non danno minimamente fastidio i gorgoglii dell'acqua mentre a me tirano i nervi come null'altro...

Una volta compresa la natura e il tipo di rumore..., le soluzioni sono molteplici...

La prima importante distinzione è comunque (come penso di aver già scritto) capire se è un "rumore" una "vibrazione" o una "risonanza"... o peggio una combinazione di tutti e tre...

Se è solo rumore, bisogna chiedersi se l'apparecchio sia di qualità o se lo stesso è sporco o rovinato..., ovviamente apparecchi scadenti hanno tendenzialmente una rumorosità maggiore (e a me (porca vacc) ne sono capitati parecchi); se lo stesso è sporco (quindi la manutenzione scadente) o addirittura rovinato (vedi rotanti delle pompe, ecc)..., il problema rumore si può parimenti presentare...

In questo caso l'unica soluzione sta nel cambiare il pezzo, pulire, mantenere, modificare un apparecchio che da problemi...

Una volta ottimizzata la rumorosità di ogni apparecchio, possiamo insonorizzare.

Altro problema è l'argomento delle vibrazioni (che secondo la mia esperienza nel marino è anche il problema maggiore...). Questo problema si può prevenire ottimamente in fase di allestimento (per questo sarebbe ideale iniziare ad allestire il secondo acquario prima di fare il primo...), l'esperienza e l'adatta consulenza qui la fanno da padrone...!

Si possono prendere diversi provvedimenti preliminari in allestimento per stroncare ogni minima vibrazione..., se le sei devono levare una volta allestita la vasca sono cazzi...

Ad ogni moda va considerato che le vibrazioni si attutiscono con dei materiali assorbenti e non isolanti...

Il top è il silicone..., quindi il primo step da fare in presenza di vibrazioni è di sostituire tutti i tubi di raccordo con dei tubi in silicone. Se anche una pompa (mettiamo la risalita) generasse delle vibrazioni..., con il tubo di silicone quest'ultime non si propagherebbero..., mentre con i tubi di plastica si propagano, coinvolgendo il tubo in pv/, coinvolgendo il mobile, coinvolgendo qualsiasi parte che viene a contatto con qualsiasi cosa...

Si possono prendere o costruire anche dei tappetini in silicone per appoggiarci la tecnica..., ma in realtà questa soluzione non è il massimo..., come (a parere mio) non è manco realmente funzionale il tappetino in neoprene...

io ho messo della schiuma su tutto il mobile:

http://s28.postimg.cc/939z6us15/IMG_0356.jpg (http://postimg.cc/image/939z6us15/)

così che già il pianale della tecnica della sump non trasferisse le vibrazioni al mobile creando una risonanza ingestibile se non smontando tutto...

Poi ho messo il pianale diviso in 4 sezioni, così non sarebbe stato un pianale solo ad avere vibrazioni, ma 4 sezioni distinte e che non trasmettevano alle limitrofe in quanto ho messo, sia fra il mobile che fra ogni asse, circa 5mm di silicone...

http://s29.postimg.cc/gxcexqvlf/IMG_0358.jpg (http://postimg.cc/image/gxcexqvlf/)

Tutto ciò è solo per evitare che la tecnica trasmetta al mobile le vibrazioni..., in quanto che gli apparecchi non siano muti ci può stare..., ma che poi il mobile amplifichi il loro rumore è la peggior cosa che possa capitare...

Poi ho fatto due sperimenti diversi con la sump..., in uno ho messo un pannello di neoprene (ma da 30mm) sotto la sump..., nell'altro un pannello di sughero ad uso edile (ottimo davvero) di 15mm...

Entrambi funzionano molto bene..., mai mai mai appoggiare direttamente la sump sul mobile...!

http://s29.postimg.cc/hlug8692r/image.jpg (http://postimg.cc/image/hlug8692r/)

L'importante in questo caso (ripeto) è che il pannello sia assorbente e non isolante o refrattario.

A questo punto (avendo isolato il mobile, avendo messo i tubi in silicone, avendo siliconato gli spazi del mobile, avendo messo il pannello isolante sotto la sump) non resta che insonorizzare il mobile...

questo è piuttosto semplice..., basta inserire i pannelli fonoassorbenti, e la http://www.eurokustik.com ne hanno di tutti i tipi...

io consiglio i pannelli con pellicola anti-umidità da 30mm... (giusto per essere chiari non mettete quelli con i coni o forme che rompono le frequenze che in questo caso non servono a nulla..., anzi...!)
secondo me il top sono: http://www.eurokustik.com/italiano/Pannelli-fonoassorbenti-PUR/Pannelli-con-film.html pannelli fonoassorbenti PU skin 30mm autoadesivo (si applica in due secondi e tiene alla grande).

rivestite tutto il vano sump con quest'ultimi e ricordatevi però di lasciare degli spazi per fare respirare il vano stesso (ad esempio con sfiatatoi o ventole).

http://s12.postimg.cc/g3kcamr3d/IMG_0403.jpg (http://postimg.cc/image/g3kcamr3d/)

Una cosa importate per le vibrazioni è anche prestare attenzione al fatto che i tubi che escono delle varie pompe non "poggino" sulla vasca..., se ad esempio il tubo che esce dalla pompa di ricircolo della sump tocca la vasca della sump stessa rischia di mandarla in risonanza (come quando passiamo col dito su un bicchiere di cristallo) aumentando esponenzialmente il rumore...

#70 mi scuso se ho scritto in modo confusionario ma è domenica sera... -14- mi prometto di scrivere meglio e a mo' di articolo sull'argomento...

chi avesse bisogno di aiuto per eliminare il rumore mi può scrivere tranquillamente in PM.

cheers.

doc88
19-01-2014, 23:04
articolo subito!!! fantastico!!! grazie mille!!!
alcuni dubbi però:
...non ho capito bene cosa sia la schiuma e dove tu l'abbia messa
...facendo le feritoie per l'aria/ventole non si vanifica l'aver insonorizzato il mobile all'interno??? non è come avere una porta super stagna ma aperta???
...cosa hai messo sotto la vasca principale (non la sump)???
...in mp potresti dirmi quali marchi hai riscontrato essere più silenziosi??? (skimmer, reattori, pompe etc)

grazie ancora

ciaooo

wishesmaster
20-01-2014, 10:41
articolo subito!!! fantastico!!! grazie mille!!!
alcuni dubbi però:
...non ho capito bene cosa sia la schiuma e dove tu l'abbia messa
...facendo le feritoie per l'aria/ventole non si vanifica l'aver insonorizzato il mobile all'interno??? non è come avere una porta super stagna ma aperta???
...cosa hai messo sotto la vasca principale (non la sump)???
...in mp potresti dirmi quali marchi hai riscontrato essere più silenziosi??? (skimmer, reattori, pompe etc)

grazie ancora

ciaooo

lol..., piacere che ti sia servito...

La schiuma che ho messo è quella a nastro biadesivo che si compra nei brico che serve per l'isolamento delle finestre..., è una schiuma sintetica (simile al neoprene alla fine...); l'ho messa su tutto il telaio in alluminio..., costruendoci il mobile attorno, le pareti in legno del mobile non vanno a contatto diretto con l'alluminio ma poggiano su questa schiuma..., e anche sul telaio che regge il fondo del vano della sump...

Creare sfiatatoi per il ricircolo d'aria nel vano sump è importante (a mio parere) e ti permette di controllare meglio la temperatura in vasca (il vano può trasformarsi in un forno se non lo fai respirare...). Ed evita un accumulo di umidità che può nel tempo infastidire parte della tecnica...

Se hai fatto un buon lavoro con i fonoassorbenti (come dice il termine stesso) il rumore viene assorbito da quest'ultimi..., e non trova punti nei quali rinfrangersi e quindi uscire dalla ventola..., sarebbe come chiedersi se lo sporco che viene rimosso da un filtro (di un acquario di acqua dolce) possa uscire perché l'acqua ha un'uscita...; chiaro che qualcosa può passare (ovviamente anche a dipendenza della mole da trattare) ma tendenzialmente se l'applicato fa il suo lavoro il problema non sussiste...

Non so se mi sono spiegato..., ma penso sia chiaro..., in poche parole se il rumore non ha modo di rimbalzare nel vano, viene "assorbito" e quindi non riesce ad uscire dello sfiatatoio...

Sotto la vasca principale ho messo prima un asse in multistrato che chiude il mobile e sopra un pannello in polistirolo rinforzato (ad uso edile) con particolari proprietà di isolare e mantenere la temperatura ma anche di essere più elastico del classico polistirolo espanso..., l'ho messo più che altro per permettere alla vasca di essere a dima...

cheers.

doc88
20-01-2014, 12:00
Grazie!!! Verrebbe fuori veramente un bell'articoletto, titolo: la rumorosità in acquario, come combatterla ;-)