Entra

Visualizza la versione completa : 350 litri da Discus a Carassi


tommaso83
06-11-2013, 10:55
Ciao a tutti,
dopo l'ennesima bolletta elettrica mi sono convinto che non è il caso di continuare a spendere soldi per tenere a 28°C 350 litri di acqua (ho un riscaldatore da 250W acceso praticamente 24h/24.

Visto il litraggio importante vorrei quindi prendere in considerazione di passare ad acqua fredda e carassi. I miei dubbi sono il fondo (manado) e il filtro esterno (pratiko300). Il fondo è compatibile con i carassi? E il filtro per quanti esemplari è indicato (consideriamoli già cresciuti, inutile metterne 10 piccoli e fare il discorso quando crescono li dai via, perchè so già che non ne sono capace).

Ho sempre desiderato allevare dei black moor, e poi non saprei che altro, non adoro i testa di leone ma mi piacciono quelli con gli occhi a bolla. Dove posso leggere qualche articolo scritto bene per un adeguato stile di allevamento?

Grazie a chiunque vorrà consigliarmi

Marco2188
06-11-2013, 11:09
Io direi che nella tua vasca 6 o 7 carassi ci stanno una meraviglia. Il pratiko mi sembra un pò sottodimensionato per questo numero di carassi adulti, ma se li prendi piccoli avrai tempo per sostituirlo in futuro o aggiungerne un altro per quando il carico aumenterà.
Il manado credo vada bene, io personalmente preferisco una normalissima ghiaia non troppo grossa.
Se ti piacciono i black moor mettili però ti sconsiglierei di metterli con varietà 'meno selezionate' come oranda o orifiamma perché rischiano una seria competizione alimentare. Ti sconsiglio anche gli occhi a bolla che sono un abominio incredibile.
Tra gli articoli dolce c'è uno speciale sui pesci rossi con moltissime informazioni utili

tommaso83
06-11-2013, 11:23
Ma quindi tu consiglieresti tipo sei black moor? Naturalmente il livello estetico viene dopo al benessere dei pesci, però un acquario da 350 litri con 6 pesciotti tutti neri mi pare "poco colorato"..
Mi leggo l'articolo intanto..
Grazie per i consigli!

onlyreds
06-11-2013, 12:18
il manado va bene, conosco utenti che lo hanno da anni senza problemi.
Io inizierei con 4 massimo 5 esemplari, puoi benissimo sceglierli misti tra orifiamma, oranda, blackmoor pearscale.
Concordo sull'evitare bubbleye e celestial che sono troppo delicati.
Sulla competizione alimentare, molto dipende dal carattere. La mia blackmoore non guarda in faccia a nessuno e non si fa scappare un granello di cibo...
Col pratiko 300 sei proprio al limite. ma i 350l sono lordi o netti?

tommaso83
06-11-2013, 12:30
L'acquario è 105*55*66. 1 cm di vetro lo trasforma in 103*53*64, considerando che non è raso e 5 cm di fondo secondo me va 103*53*55 quindi mi dà 300 netti (arredi e piante poco o nulla).

Vivo in mezzo ai laghi di varese e pensavo di vedere se qualche piante autoctona può sopravvivere che ne dite? E l'aereatore che fo lo metto? So che alle piante non fa benissimo, ma l'effetto mi è sempre piaciuto, e se le piante sono un pò robuste...

Ok lascio perdere gli occhi a bolla, per me va benissimo un esemplare in meno se è per sana convivenza e benessere dei pennuti..
;-)

I pearlscale, da foto su internet, sembrano sul punto di scoppiare... Quelli con pinne a velo che varietà sono? Sono una varietà robusta o hanno problemi in alimentazione?
Mi sento un neofita al primo acquario, scusate ma scrivo mentre leggo gli articoli e sono un pò "affamato" di informazioni.. #12

Marco2188
06-11-2013, 12:37
L'aeratore male non fa, considera che per le piante che puoi mettere (vallisneria, anubias e poche altre) non fa male.
Per le piante occhio a dove le prendi (tra l'altro non sono sicuro dia legale) o corri il rischio di mettere in vasca schifezze fare. Se hai 300lt netti non andare oltre i 5-6

onlyreds
06-11-2013, 12:40
se riesci poi a far sopravvivere tante piante, l'aeratore non servirà più...
Per le piante autoctone (a parte la legalità), ti consiglio di quarantenarle per bene

tommaso83
06-11-2013, 12:45
Ellamiseria , per due piantine del lago maggiore!! #13 Ci sono decine di metri di laguna in zona!

Vabbuò dai ci faccio un pensierino, comunque, si le quarentenerei come dio comanda a parte..

Allora rimarrei sui 5 esemplari, non di più...

Intanto continuo a studiare...

Carmine85
06-11-2013, 12:50
L'aeratore male non fa, considera che per le piante che puoi mettere (valisneria, anubias e poche altre) non fa male.
Per le piante occhio a dove le prendi (tra l'altro non sono sicuro dia legale) o corri il rischio di mettere in vasca schifezze fare. Se hai 300lt netti non andare oltre i 5-6

Quoto
Ci sono tante piante protette da convenzioni varie ed è reato prelevarle....meglio andare sul sicuro con piantine come quelle elencate.

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

tommaso83
06-11-2013, 12:53
L'aeratore male non fa, considera che per le piante che puoi mettere (valisneria, anubias e poche altre) non fa male.
Per le piante occhio a dove le prendi (tra l'altro non sono sicuro dia legale) o corri il rischio di mettere in vasca schifezze fare. Se hai 300lt netti non andare oltre i 5-6

Quoto
Ci sono tante piante protette da convenzioni varie ed è reato prelevarle....meglio andare sul sicuro con piantine come quelle elencate.

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Ok, grazie a tutti per la dritta.. Era un fattore che non avevo considerato, la facevo molto più facile... comunque inutile complicarsi la vita per due piantine... Le prenderò in negozio o recupererò le potature da qualche altro acquariofilo!

malù
06-11-2013, 22:14
Ciao Tommaso......
La vasca è aperta?? Potresti inserire qualche pianta a crescita emersa #36# per l'inserimento di piante autoctone (se non ricordo male) devi sentire angelo p

tommaso83
07-11-2013, 09:35
Ciao Tommaso......
La vasca è aperta?? Potresti inserire qualche pianta a crescita emersa #36# per l'inserimento di piante autoctone (se non ricordo male) devi sentire angelo p

In realtà con i discus l'ho chiusa sia per continuo rabbocco acqua osmosi che per dispersione di calore.. Non so quanto verrebbe ridotto il fenomeno evaporazione abbassando la temperatura, ma probabilmente la terrei coperta (due lastre in vetro su misura dell'acquario).

Marco2188
07-11-2013, 10:42
I pesci rossi nelle vasche aperte stanno davvero bene, sono stati selezionati proprio per essere visti dall'alta. Comunque se hai i coperchi di vetro usali pure a meno che tu non voglia mettere piante emerse

onlyreds
07-11-2013, 13:06
potresti tenere un vetro solo e mettere un photos emerso.
tipo questo
http://www.iemmeci.com/IMG_2127.jpg

tommaso83
07-11-2013, 13:14
MA CHE FIGATA!!!
E scusate il francesismo... #13
Qualcuno mi sa dare un'idea dell'evaporazione in vasche nell'ordine dei 300 litri (in litri giorno o litri settimana?) in vasche d'acqua fredda?

onlyreds
07-11-2013, 13:19
d'estate a me (560l, quello in foto, completamente aperta) evaporano 30/40 litri ogni 15gg.
D'inverno è quasi impercettibile

C@rmin&
07-11-2013, 14:10
potresti tenere un vetro solo e mettere un photos emerso.
tipo questo
http://www.iemmeci.com/IMG_2127.jpg

E' tua la vasca? Che bella e che pothos -:33
Quanti anni ha?L'hai messa già grande?

Marco2188
07-11-2013, 14:24
potresti tenere un vetro solo e mettere un photos emerso.
tipo questo
http://www.iemmeci.com/IMG_2127.jpg

E va beh ma che ***** di vasca hai? :#O:#O:#O
Un'opera d'arte, solo la mia fa cagare -32-32-32

malù
07-11-2013, 17:53
Ragazzi....... Only è sempre Only!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Marco2188
07-11-2013, 17:58
Ragazzi....... Only è sempre Only!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Puoi dirlo, da notare anche l'illuminazione che fa molto 'design'

sono stra demoralizzato-43-43-43

onlyreds
07-11-2013, 17:58
il photos l'ho messo già lunghino... arrivava all'inizio del traliccio in alto.
grazie per i complimenti... meno male che ho postato la foto fatta da lontano, così non si vedono i vetri sporchi :-D

onlyreds
07-11-2013, 18:04
Puoi dirlo, da notare anche l'illuminazione che fa molto 'design'

quella è una mezza bufala...
le sospensioni erano hqi (3 da 125W) ma a parte i costi, me ne sono scoppiate 2, con vetri in acqua e pesci che si ferivano la bocca...
ho fatto l'artigiano-fai-da-me ed ho inserito queste http://www.leroymerlin.it/catalogo/lampadine/lampadina-fluorescente-fiore-lexman-attacco-e27-26-w-32868822-p
banalissime lampade a risparmio energetico da 26W...

Marco2188
07-11-2013, 18:32
le sospensioni erano hqi (3 da 125W) ma a parte i costi, me ne sono scoppiate 2, con vetri in acqua e pesci che si ferivano la bocca...
ho fatto l'artigiano-fai-da-me ed ho inserito queste http://www.leroymerlin.it/catalogo/lampadine/lampadina-fluorescente-fiore-lexman-attacco-e27-26-w-32868822-p
banalissime lampade a risparmio energetico da 26W...

Abbiamo fatto lo stesso lavoro per il lampadario in cucina #18#18#18

Fino a poco fa anche io illuminavo la mia vasca con le risparmio energetico, ma visto che era un impianto che avrebbe fatto venire i vermi a qualsiasi addetto alla sicurezza sono passato ai neon.
Tu hai notato un rapido degrado in quelle lampade? ho sentito che già dopo 3-4 mesi sono da cambiare

C@rmin&
07-11-2013, 21:40
il photos l'ho messo già lunghino... arrivava all'inizio del traliccio in alto.
grazie per i complimenti... meno male che ho postato la foto fatta da lontano, così non si vedono i vetri sporchi :-D

Io ho quattro rami di pothos in vasca.. vediamo tra quanti anni diventano come il tuo #19
ps: mi hai incuriosito.. metti delle foto della tua vasca in " i nostri pesciotti" :-))

angelo p
07-11-2013, 22:49
I pesci rossi nelle vasche aperte stanno davvero bene, sono stati selezionati proprio per essere visti dall'alta. Comunque se hai i coperchi di vetro usali pure a meno che tu non voglia mettere piante emerse

è vero ; i carassi visti dall'alto sono ancora più belli .
io li ho tutti chiusi purtroppo .......

onlyreds
08-11-2013, 11:48
il photos l'ho messo già lunghino... arrivava all'inizio del traliccio in alto.
grazie per i complimenti... meno male che ho postato la foto fatta da lontano, così non si vedono i vetri sporchi :-D

Io ho quattro rami di pothos in vasca.. vediamo tra quanti anni diventano come il tuo #19
ps: mi hai incuriosito.. metti delle foto della tua vasca in " i nostri pesciotti" :-))
l'avevo fatto, ma poi quando il forum s'è svampato si sono perse...
devo rimetterle.... ma prima pulisco i vetri #19#19

nemo.farfalla
08-11-2013, 18:04
Ammazza only, vasca bellissima e da vicino quelli devono essere squaletti più che pesci :-D
Ma quindi hai 3*26w su 560lt?
Te lo chiedo perchè sta allestendo anch'io e le luci vado a prenderle nel weekend o la prossima settimana..

tommaso83
05-12-2013, 11:50
potresti tenere un vetro solo e mettere un photos emerso.
tipo questo
http://www.iemmeci.com/IMG_2127.jpg

Ieri sono andato a prendere il pothos che ho diviso in tre e messo in vasca: una parte radicata sul fondo come una normale pianta da acquario, una quasi come una galleggiante, radici in acqua e foglie fuori dall'acquario e una una via di mezzo: radici in acqua, parte delle foglie immerse e parte che emergono e escono dall'acquario..
Che dite? Ho fatto una ca**ata?

Le foglie di pothos immerse andranno a marcire? Qualcuno ha qualche esperienza in merito? Le piante di pothos con le radici immerse in acquario vivono e crescono? Si nota una diminuzione di nitrati in vasca aggiungendo queste piante...

Attendo fiducioso pareri e delucidazioni..

onlyreds
05-12-2013, 12:12
credo che quelle in acqua marciranno....

tommaso83
05-12-2013, 12:20
Le piante di pothos con le radici immerse in acquario vivono e crescono? Si nota una diminuzione di nitrati in vasca aggiungendo queste piante...



Onlyreds una rispostina anche a questa?

onlyreds
05-12-2013, 12:27
Le piante di pothos con le radici immerse in acquario vivono e crescono? Si nota una diminuzione di nitrati in vasca aggiungendo queste piante...



Onlyreds una rispostina anche a questa?
beh... la foto che ho postato dovrebbe rispondere al "vivono e crescono?" ;-)
per i nitrati si, aiutano egregiamente a tenerli sotto controllo!

orandacalico
05-12-2013, 12:37
Bisogna tener presenta anche che il photos non va messo sommerso perchè marcisce,poi si può coltivare in idroponica ma è di crescita lenta,si contribuisce all'eliminazione dei nitrati ma ce ne vogliono tante piante e infine non è vero che hanno bisogno di poca luce...secondo la mia esperienza invece bisogna illuminarlo eccome!!!

tommaso83
05-12-2013, 12:44
Ok, allora stasera appena torno "disemergo" il pothos immerso...

Per quanto riguarda la luce in realtà nella stanza c'è una porta a vetri, quindi la luce del sole c'è sempre.
Vado a cercare la definizione di coltura idroponica... #13

nemo.farfalla
09-12-2013, 19:41
Ciao..
Quanto al photos a fine estate ho potato le tre piante che ho prima di tirarle dentro. Ho messo le potature di diverse dimensioni (dai 30cm a circa 1mt) nella vasca piccola poco più di un mese fa per vedere se si abituavano.
Effettivamente parte delle foglie sono ingiallite e morte ma ne ha anche fatte di nuove. Tieni presente che ho fatto come una "palla" con tutte le potature quindi non so dirti se l'ingiallimento è dovuto al fatto che erano al centro e quindi in mancanza di luce (conta che quando cambiavo l'acqua giravo il photos) ne se le foglie nuove fossero a pelo d'acqua (ma ne ha fatte parecchie quindi mi viene più facile pensare che almeno una parte siano spuntate in sommerso).A parte questo ha buttato tante radici in corrispondenza delle diverse foglie.
Ieri l'ho trasferito nella vasca nuova e vediamo lì come sta, visto che è completamente sommerso.
Però c'era un utente che ha fatto la prova e scriveva che erano già 4 mesi che gli viveva sott'acqua.
Buona continuazione!

tommaso83
10-12-2013, 11:10
Ciao e grazie! Adesso ho messo la maggiorparte del pothos con solo le radici immerse (una parte in un angolo del pozzetto, quindi non a vista, mentre un'altra al centro della vasca (incastrata tra i due vetri che fanno da copertura, con le radici in acqua e le foglie fuori).

Una gettata piccola invece l'ho piantata nel fondo (e già la mattina dopo i corydoras ci avevano deposto). Vediamo che succede, se dovesse deperire la levo.

Per adesso gli ospiti carassi sono un piccolo black moore telescope e un ranchu bianco e arancione...
Sceglierò gli esemplari con calma, visto che la loro aspettativa di vita è molto lunga, sarà il caso di sceglierli bene, dar loro un nome e considerarli come gente di famiglia.. :-))

Tra l'altro l'indole di questi pesci è stupenda.. Quando prima mettevo le mani in vasca i ramirezi mi attaccavano per difendere il territorio e i discus scappavano terrorizzati.. I carassi si avvicinano curiosi e assaggiano tutto quello che infilo in acquario (mani, braccia, termometro..)

A proposito, per adesso non mangiano le piante (neanche la cabomba)...
A presto!
:-)

tommaso83
19-01-2014, 10:40
Ciao a tutti. La vasca prende forma con calma. Fino a pochi giorni fa non mi ero preoccupato del sesso dei miei carassi ma da venerdì, con un nuovo inserimento, mi è venuto qualche dubbio.

Ho due oranda classici uno "aurato" e uno bianco con macchie rosse piccoli, sui 4 cm, che non partecipano in nessun modo a inseguimenti o altro. Mangiano, fanno la cacca e girano per l'acquario.

Poi ho un black moor e un ranchu "aurato" presi in negozio di acquari, sui 6 cm. Quando ho preso il ranchu (il penultimo del gruppo) ho pensato che fosse una femmina perchè il black moor l'ha inseguito per un paio d'oredall'inserimento.

Venerdì c'è stato l'ultimo arrivo: un black moor nero e aurato, da quando l'ho messo in vasca il ranchu (e in misura minore il black moor) lo tartassano. Il ranchu praticamente sono due giorni che nuota con la faccia sotto le pinne anali del nuovo arrivato e spesso lo inseguono e lo spintonano e sportellano.

Devo dedurre che ranchu e black moor siano maschi e la nuova arrivata femmina?
Non vorrei che il nuovo pesce risentisse troppo dello stress, dovrei prendere una nuova femmina (ho visto dei ranchu neri che il negoziante mi ha detto essere femmine). I rossi si comportano così solo in determinati periodi o è un continuo come per i poecilidi??

Io non riesco proprio a riconoscere il sesso dei carassi...

Marco2188
19-01-2014, 11:05
Il sesso dei carassi è credo impossibile da identificare se non in fase di accoppiamento perché ai maschi escono i tubercoli nuziali cioè dei puntini sulle branchie e la maturità la raggiungono in genere ai due anni di vita.
Quello che fanno non sono certo sia corteggiamento perché sono molto giovani. Gli stessi atteggiamenti hanno anche i miei tre oranda ma sinceramente credo sia un po' un 'gioco' per loro

tommaso83
19-01-2014, 12:31
Il dubbio che mi viene è che stefano nell'altro post dice che i suoi piccoli si sono riprodotti dopo un solo anno.

Inoltre il mio ranchu lo fa solo con il nuovo arrivato e non l'ha mai fatto con nessun altro, e il comportamento è molto simile al video che stefano ha appena postato sulla riproduzione dei suoi.

#24

onlyreds
19-01-2014, 12:37
La storia dei due anni e' una media... in acquario, non facendo ''pausa'' invernale, spesso anticipano

tommaso83
19-01-2014, 12:44
La storia dei due anni e' una media... in acquario, non facendo ''pausa'' invernale, spesso anticipano

Cosa diresti se avessi di fronte un comportamento come quello che ti ho descritto? Pesce nuovo e altro pesce che gli nuota nel sedere da due giorni. E quando il primo si ferma botte e spintoni...

Rischio che mi ammazzi il pesce nuovo? E' solo una forma di benvenuto e passa o sarà sempre così?
Dovrei impegnarmi alla ricerca di una nuova femmina?

Mi spiacerebbe perdere il pesce, anche perchè è molto bello...

C@rmin&
19-01-2014, 13:03
Concordo con quanto ti hanno detto.. il sesso nei pesci rossi si riconosce facilmente solo nel periodo della fregola!Il maschio insegue la femmina dandole colpetti sul ventre e cerca di spingerla mettendole la testa sotto la coda..
Il maschio poi mette i tubercoli nuziali che appaiono sulle branchie e spesso anche sulle pinne caudale e lato pinne anteriori!

Io direi che se prosegue a lungo, si tratta di corteggiamento e non più curiosità per il nuovo arrivato!

orandacalico
19-01-2014, 13:04
Ciao si è una femmina!!!:-)) Come saprai i carassi non praticano cure parentali per cui i loro "rituali di corteggiamento" sono piuttosto "impetuosi".:-)) Anche per questo è molto importante che in vasca non ci siano oggetti d'arredo spigolosi o altro contro cui le femmine possano "sbatterci" contro...

Solitamente i carassi tenuti in casa non hanno una stagione riproduttiva ben stabilita...per cui ti potrà capitare di vedere i corteggiamenti in qualunque mese dell'anno.

Cerca solo di avere più femmine che maschi in vasca perchè quando i maschi "puntano" una femmina...bè non la lasciano in pace nemmeno un secondo...

I miei fanno così : il mattino prima che si accendano le luci tutti e ribadisco tutti i maschi si "lanciano" contro una femmina di solito la più grande... e la poveretta ha il suo bel daffare perchè non appena smette di nuotare i signorini gli si strofinano addosso dandogli un sacco di testate...e fanno così per tutta la mattina...poi una volta che le luci si accendono...stop!!!
tornano pacioni come sempre e non sembra neanche che fino a pochi minuti prima c'erano "le olimpiadi"...:-D:-D:-D

tommaso83
19-01-2014, 13:11
UOVA!!!! Uova dappertutto!!
:-D

Ho appena acceso le luci per controllare che non mi accoppassero la signorina e in effetti dalla lotta sono uscite diverse uova.... Che dopo 5 secondi di vita sono diventate pappa per tutti...

Quindi ho un maschio ranchu e un black moor maschio e una femmina black moor. I due oranda piccoli invece non sono interessati...

Ripeto ultima domanda... saranno sempre così insistenti?
Perchè se cosi fosse l'acquisto di almeno un'altra femmina imprescindibile...

Inoltre il black moor maschio ha due strisce bianche sulle pinne pettorali... Sono i tubercoli nuziali?

C@rmin&
19-01-2014, 13:17
Quando la femmina è pronta(ha le uova da espellere), saranno sempre insistenti heheh :-))

Auguri! ;-)

tommaso83
19-01-2014, 13:24
Grazie... Beh spero che adesso si calmino un pò.... Sembra di aver messo una top model in un'acquario di maniaci...#13

orandacalico
19-01-2014, 13:52
Ahahahahahahahahahahah:-D:-D:-D Eh sì è così!!!
Saranno SEMPRE così insistenti e anche di più...
Si sono i tubercoli nuziali i black moor di solito li sviluppano proprio sul bordo delle pettorali...mentre pochi o niente sugli opercoli branchiali.:-))

tommaso83
19-01-2014, 14:19
Si vabbè ma poi si calmano no? Sembra di avere dei guppy formato maxi.. Scusate mediamente quando dura la fregola e ogni quanto avviene?

Per esempio i poecilidi si riproducono ogni 30 giorni ma i rituali di accoppiamento e l'insistenza dei maschi nei confronti delle femmine è praticamente continua.

Per i carassi è lo stesso?
Sono un pò preoccupato... #24

orandacalico
19-01-2014, 15:42
No per i carassi non è come per i guppy...:-D è vero che hanno dei rituali di accoppiamento molto intensi ma non si accoppiano 365 giorni all'anno...:-)):-)):-)) assumono questi comportamenti per un certo periodo poi si calmano!!! Infatti nelle mie vasche per la maggior parte dell'anno non si filano neanche e io ho le vasche piene!!!

Per cui tranquillo#70

tommaso83
19-01-2014, 16:02
Grazie. Anche perchè chi glielo spiega alla bimba di 8 mesi perchè stanno tutti a correre dietro al nuovo pesciolino??? #12

tommaso83
19-01-2014, 18:17
Non mi sembrava carino parlare dei loro accoppiamenti senza presentarli quindi:

Ecco i miei 5 carassi. L'ultimo in foto(o meglio l'ultima) è l'ultima arrivata mentre sulle pinne pettorali del secondo (Nerone) e del quarto (Pino) si notano i puntini bianchi (tubercoli nuziali).


http://s9.postimg.cc/eq9ub2q3f/Brum.jpg (http://postimg.cc/image/eq9ub2q3f/)

http://s9.postimg.cc/vcrek5j17/Nerone.jpg (http://postimg.cc/image/vcrek5j17/)

http://s9.postimg.cc/4ml4ex9cr/Palla.jpg (http://postimg.cc/image/4ml4ex9cr/)

http://s9.postimg.cc/arcms91gb/Pino.jpg (http://postimg.cc/image/arcms91gb/)

http://s9.postimg.cc/6fo138ujf/Street.jpg (http://postimg.cc/image/6fo138ujf/)

orandacalico
19-01-2014, 18:23
Complimenti!!!!!!!#70#70#70 Sono veramente bellissimi!-83-83-83

tommaso83
19-01-2014, 18:43
Molte grazie!

#13

malù
19-01-2014, 19:32
Begli esemplari Tommaso #70

tommaso83
19-01-2014, 20:30
Grazie mille malù! Chissa che un giorno non riesca a riprodurli? #13

orandacalico
19-01-2014, 20:34
Potrebbe essere... anzi penso che ci riuscirai#70

malù
19-01-2014, 21:41
Potrebbe essere... anzi penso che ci riuscirai#70

Lo penso anch'io ;-)

C@rmin&
20-01-2014, 00:04
Complimenti Tommaso.. veramente belli #70

onlyreds
20-01-2014, 08:49
Belle bestiole!!
Nei miei ho notato che i maschi in fregola non tartassano tutte le femmine della vasca ma ne puntano sempre una sola, sempre diversa. Probabilmente sanno chi ha le uova quasi pronte e così facendo la stimolano a deporre. Magari i due indifferenti si riveleranno femminucce anche loro.
Adesso che sai chi e' maschio e chi e' femmina, potresti guardare attentamente il buchino anale e vedere nella femmina una specie di pallino che esce mentre nel maschio quel punto e' rientrante.

tommaso83
20-01-2014, 09:49
Adesso che sai chi e' maschio e chi e' femmina, potresti guardare attentamente il buchino anale e vedere nella femmina una specie di pallino che esce mentre nel maschio quel punto e' rientrante.

Stasera mi metto a controllare il tubo di scappamento!!

Ho deciso che proverò l'inserimento del ranchu nero e controllerò se effettivamente è una femmina... Se così fosse avrei ranchu m+f, black moor m+f e due oranda classici che potrebbero essere di tutto...

Con 6 carassi in 300 litri direi che sono apposto. Soprattutto ora che sono piccoli. Se poi decidono di seguire le orme dei pesci di onlyreds e diventare dei tonni... Beh ho giusto tre metri di parete in sala che non voglio arredare con la solita libreria! (ma se ne parla tra qualche anno..)

Che ne dite?

malù
20-01-2014, 09:58
Direi che è Ok!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

onlyreds
20-01-2014, 11:05
#70

tommaso83
21-01-2014, 22:35
Ragazzi mi date una mano qui? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444303 grazie! #28

malù
21-01-2014, 22:39
Ho visto, non sono molto ferrato in malattie........hai notato se vede bene??

tommaso83
21-01-2014, 22:45
Il test con le lettere non glie l'ho fatto :-) , ma quando mi avvicinò al l'acquario mi riconosce e si avvicina quindi qualcosa vede... Oggi pappa e vitamine domani aglio e se non migliora provo con i bagnetti di acqua e sale..

malù
21-01-2014, 22:51
Il test con le lettere non glie l'ho fatto :-) , ma quando mi avvicinò al l'acquario mi riconosce e si avvicina quindi qualcosa vede... Oggi pappa e vitamine domani aglio e se non migliora provo con i bagnetti di acqua e sale..

>:-(>:-(

Carmine85
21-01-2014, 22:53
malù banniamolo per la battuta pessima #rotfl#

Comunque complimenti per i pesciotti!!!

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Paolo Gallina
21-01-2014, 23:44
Perché non hai voluto optare per degli elassomna? Magari no.....ma credo che ti avrebbero dato più soddisfazioni =)...poi non so! Comunque il ranchu è simpaticissimo da vedere!! =D

tommaso83
22-01-2014, 07:44
malù che permaloso! Quest'anno non ti voteró come acquariofilo dell'anno! #rotfl# stamattina sembra che il rancu (nome in codice "roccia") abbia due enormi
occhi neri non velati. Riaggiorno lo stato al ritorno dal lavoro stasera! Grazie a tutti x l'aiuto! ;-)

malù
22-01-2014, 09:00
Dai che si scherza!!!!!!
Sono contento per il pesciotto......

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

tommaso83
22-01-2014, 09:17
Sisi lo so, infatti scherzavo anch'io... Uscendo gli ho dato un'altra occhiata e forse sono stato troppo ottimista. Di sicuro ci vede, nuota con cognizione in giro per l'acquario e si avvicina se mi avvicino io. Adesso vediamo se ambientato, con una buona alimentazione con aglio e vitamine ed eventualmente con qualche bagnetto con il sale riusciamo a rimetterlo in forma smagliante..

Tengo aggiornato!
#13

nemo.farfalla
23-01-2014, 18:49
Belli i tuoi bambolotti.. il mio preferito è quello della terza foto..
Chissà che anche i due piccoli siano femmina, io ne inserito uno nuovo da poco. Bellissimo ma mi sa che è un maschietto. Mi va bene anche così, però provare la riproduzione mi piacerebbe.
Bravo cmq!
In bocca al lupo per quello malaticcio!

tommaso83
24-01-2014, 14:59
Grazie per i complimenti. I due oranda comuni sono più che altro curioso di vedere come saranno una volta cresciuti.

Il rancu per il momento sembra ben ambientato, nuota e mangia come tutti gli altri ma gli occhi tendono a restare appannati. Aspettiamo e vediamo..

:-)