Entra

Visualizza la versione completa : Malawi intermedio 110cm


gab82
06-11-2013, 10:37
Vi presento la vasca che ho finito di allestire e popolare circa un mese fa.
E' un Malawi di ambiente sabbioso intermedio, popolata da Haps e una specie mbuna

Vasca:
Fantail completamente in extrachiaro 110x55x55, coperta con due lastre anch'esse in extrachiaro 5mm

Mobile:
supporto in ferro verniciato, tubolari 30x30x3mm, pannellato da me in legno listellare rovere verniciato bianco (come il resto dei mobili e le porte di casa)

Filtraggio:
sump/filtrone biologico da 60 litri, caricato con (in ordine di passaggio) spugna maglia grossa, 20 litri di lapillo lavico, perlon
gruppo di carico-scarico xaqua con mandata modificata (allargata con punta da 10mm)
pompa di risalita Sicce Syncra 2.0
riscaldatore Eheim Jager 100 e 200watt all'occorrenza

http://s10.postimg.cc/4oduh87et/Immagine_006.jpg (http://postimg.cc/image/4oduh87et/)

Movimento:
due piccole Hydor Koralia nano1600, una 24h/24, l'altra 12ore

Illuminazione:
plafo led autocostruita, con due serie di 14 Cree alimentati a 700mA. In totale 16 coolwhite, 8 warmwhite e 4 royalblue (al posto dei RB avrei fatto meglio a mettere dei rossi)
controller thypon (di cui non sono pienamente soddisfatto), che mi aiuta a gestire un'alba/tramonto di un'ora e mezza, picco centrale con una serie di led al 50% (quella posteriore composta da ww e cw) e l'altra al 30% (l'anteriore con cw e RB)

http://s23.postimg.cc/oph11iah3/Immagine_178.jpg (http://postimg.cc/image/oph11iah3/)

http://s15.postimg.cc/5e0y9s213/Immagine_177.jpg (http://postimg.cc/image/5e0y9s213/)

http://s22.postimg.cc/m8abriwxp/Immagine_180.jpg (http://postimg.cc/image/m8abriwxp/)

http://s22.postimg.cc/9m4i8fjul/Immagine_181.jpg (http://postimg.cc/image/9m4i8fjul/)

Arredamento:
composto da un sacco di sabbia bianca per filtri piscine.
E' troppo chiara, sto cercando un sacco di sabbia nera altrettanto fina per mischiarla.
La sabbia dei filtri costa relativamente poco, non va lavata per ore e alla prova Viakal è risultata neutra.
rocce acquistate in un garden, sono lastre di pietra crema, non taglienti.

http://s10.postimg.cc/e04ybaq9x/Immagine_167.jpg (http://postimg.cc/image/e04ybaq9x/)

in questa immagine il gruppo di rocce a DX è già ingiallito dalle alghe, in quanto inserito prima delle altre

Popolazione:
coppia di Copadichromis azureus (prov. Afrofish)

http://s24.postimg.cc/ygnjj1g0x/Copadichromis_azureus_M.jpg (http://postimg.cc/image/ygnjj1g0x/)

http://s23.postimg.cc/uwa1ipcp3/Copadichromis_azureus_F.jpg (http://postimg.cc/image/uwa1ipcp3/)

coppia di Lethrinops marginatus red fin (prov. Afrofish)
purtroppo il maschio sta cominciando solo ora a mostrare qualche lievissima sfumatura di colore

http://s21.postimg.cc/l7s01sagz/Lethrinops_red_fin.jpg (http://postimg.cc/image/l7s01sagz/)

http://s12.postimg.cc/a8b9b8p2h/Lethrinops_red_fin2.jpg (http://postimg.cc/image/a8b9b8p2h/)

gruppo di Labidochromis caeruleus (regalati, non sono granchè e credo mi siano capitati 3m e 1f)

http://s12.postimg.cc/65otpwkbt/Labidochromis_caeruleus_M.jpg (http://postimg.cc/image/65otpwkbt/)

Manutenzione:
cambio d'acqua 20litri ogni settimana, utilizzando acqua di rete biocondizionata,
pulizia vetri e rocce all'occorrenza (spesso, perchè la vasca è in una stanza molto illuminata)

Alimentazione:
alterno secco e congelato

Integrazione:
2volte a settimana 20gocce di Brightwell CiclidCode

Valori dell'acqua:
Ph non misurato
Kh 12
Gh 11
NO2 <0,025mg /l
NO3 20-30 mg/l
PO4 0,01 mg/l

ecco come si inserisce la vasca nel salotto di casa

http://s11.postimg.cc/4ul7c0unj/Immagine_164.jpg (http://postimg.cc/image/4ul7c0unj/)

Brontoscorpio
06-11-2013, 10:48
che spettacolo la sump, ti permette di avere una vasca pulitissima! ma rispetto ad un filtro esterno come silenziosità è circa uguale?

comunque bella vasca, anche se non sono un grande fan del malawi, l'impatto visivo è notevole, anche all'interno della stanza
solo la trovo un po' spoglia..

cosa sarebbe questo Brightwell CiclidCode?

Marco2188
06-11-2013, 10:56
Davvero bella, complimenti

Rentz
06-11-2013, 11:09
solo la trovo un po' spoglia..

concordo! nn riesci ad inserire qualche roccia magari piu piccola?

mattser
06-11-2013, 11:23
mi piace molto lo stile "minimalista"........anche per me stra crescendo l'africanismo, mi sa che per il prox anno ci faccio un pensierino :-))

Banduss
06-11-2013, 12:45
Stupendo l'effetto estetico.
Non mi intendo di Malawi ma non dovrebbero esserci più nascondigli?

Metalstorm
06-11-2013, 13:21
Bravo Gab!

come ti dicevo, con atre due lastre alte sul lato opposto diventerebbe perfetta e più funzionale dal punto di vista delle barriere visive ;-)

Stupendo l'effetto estetico.
Non mi intendo di Malawi ma non dovrebbero esserci più nascondigli?
sono pesci di habitat intermedio e sabbioso, non servono tantissime rocce ;-)

gab82
06-11-2013, 17:40
Le ho messe .... Hai visto la foto? Se noti bene quelle di sinistra sono molto più pulite....arrivano al pelo d'acqua....

Grazie anche a te dei preziosi consigli che mi hai dato negli ultimi mesi..

briciols
07-11-2013, 00:23
Veramente bella la vasca gab
Ottima scelta il malawi!! Hai degli esemplari bellissimi!!!
Con metalstorm che ti consiglia vai sul sicuro ;-)

gab82
07-11-2013, 08:42
che spettacolo la sump, ti permette di avere una vasca pulitissima! ma rispetto ad un filtro esterno come silenziosità è circa uguale?

pulita nel senso che puoi buttare li dentro la tecnica e non hai in mezzo nemmeno i tubi del filtro.....
ma come rumorosità è ben maggiore....si sente il gorgoglio dell'acqua che scende
....ma a me non dispiace.....nemmeno la notte

l'impatto visivo è notevole, anche all'interno della stanza
solo la trovo un po' spoglia..

è proprio quello che volevamo.....

cosa sarebbe questo Brightwell CiclidCode?

un integratore di elementi in traccia per i pesci dei laghi africani...

Brontoscorpio
07-11-2013, 10:35
pulita nel senso che puoi buttare li dentro la tecnica e non hai in mezzo nemmeno i tubi del filtro.....
ma come rumorosità è ben maggiore....si sente il gorgoglio dell'acqua che scende
....ma a me non dispiace.....nemmeno la notte


si intendevo pulita in quel senso :)

è proprio quello che volevamo.....

beh allora #70

un integratore di elementi in traccia per i pesci dei laghi africani...


grazie

Miskin
07-11-2013, 10:52
che bello gab!#25 mi piace proprio tutta la creazione, compresa plafo e mobile#25

poi per la serie De gustibus non disputandum est ammetto che preferivo un layout piu' minimalista, com'era all'inzio ovvero con le sole rocce sulla destra.

i malawi mi piacciono molto, se solo le rocce non si riempissero di alghe:-))

Metalstorm
07-11-2013, 11:59
Le ho messe .... Hai visto la foto? Se noti bene quelle di sinistra sono molto più pulite....arrivano al pelo d'acqua.
Perfetto #70

inclinale però un pelo di più, così fanno fatica ad andarci dietro ;-)

PS: l'integratore in traccia, una volta finito, per me puoi anche risparmiare di comprarlo...piuttosto un biocondizionatore con aloe vera, che aiuta a cicatrizzare le ferite leggere quando si menano

gab82
07-11-2013, 13:00
Miskin, la penso come te....

Metal....ti assicuro che ci passa anche il più grosso di loro che è il maschio giallone....se proprio vogliamo dirla tutta dovrei oscurare gli angoli dietro le rocce....sui vetri laterali..

Metalstorm
07-11-2013, 14:47
Metal....ti assicuro che ci passa anche il più grosso di loro che è il maschio giallone
la prospettiva della foto, unita alla particolare forma, può ingannare...se effettivamente ci passano, allora ok!#70 Comunque ragiona nell'ottica della misura massima che possono raggiungere, tipo l'azuerus diventa più grandino di un giallone

e proprio vogliamo dirla tutta dovrei oscurare gli angoli dietro le rocce....sui vetri laterali..
se riesci sarebbe il massimo, almeno uno

gab82
07-11-2013, 20:10
Io volevo oscurare entrambi i lati corti per metà...cioè solo un triangolo dietro le rocce per oscurare le tane che si creano tra rocce e vetri laterali.

Dimenticavo....il biocondizionatore è il Jbl biotopol,che contiene aloe.

Luca_fish12
07-11-2013, 21:28
Anvedi che vasca Gab! :-))

Davvero bella nel complesso, complimenti! #70


Io non mischierei la sabbia con un tipo nero, rischi un effetto sale e pepe terribile! In caso prova a cercarne una beige o prendi direttamente quella di fiume che è grigiastra!

malù
08-11-2013, 00:36
Bella vasca Gab, ottimo esempio di estetica e cura per i pesci ben coniugate #70
Se dovesse darti fastidio il rientro in sump c'è un sistema per smorzarlo, ora non ricordo ma se chiedi ai salati te lo dicono :-)

gab82
09-11-2013, 00:54
Grazie mille ragazzi!

Luca, all'inizio avevo messo la sabbia di fiume... ORRENDA!
Al limite ci vorrebbe un policromo finissimo....ma già sale e pepe non mi dispiacerebbe. ...solo non riesco a trovare la nera finissima quanto la mia bianca.

gab82
11-11-2013, 21:48
Oggi ho misurato i valori....

del PH non ho il test....ma credo sinceramente che in queste vasche sia un valore stabile intorno all'8

Kh 12
gh 11
NO2 <0.025 mg/l (il colore più basso della scala)
NO3 30 mg/l (altino.....vorrei abbassarlo)
PO4 il primo colore della scala, se non ricordo male 0,01 mg/l


le rocce continuano a ricoprirsi velocemente di alghe.....il contrasto con la sabbia bianca è netto e l'effetto abbastanza schifoso...
...mia moglie è parecchio incazzata!>:-(
Devo assolutamente cabiare il fondo ma sono indeciso......#24

1. prendo un paio di sacchetti di sabbia nera e faccio un "sale e pepe" molto scuro (sarebbe esteticamente molto gradevole.....e di sicuro risolve il problema di ambientamento dei pesci e riflesso di luce eccessivo
2. policromo finissimo (molto naturale)
3. sabbia ambra fina (anch'essa molto naturale.....e si avvicina molto al colore che assumono le pietre ricoperte di alghe.....ma si intona male col resto dell'arredamento di casa...(ahahah)

Voi che suggerite?

Per quanto riguarda i nitrati da abbassare (causa di proliferazione algale molto veloce)....

Purtroppo per ora posso fare cambi parziali di soli 20-25litri..un po' pochini per una vasca malawi di questo litraggio....#07

Intanto vorrei provare a mettere in sump qualche ramo di Ceratophyllum, illuminando il vano inferiore con una lampada led bianco caldo (per avere emissione anche sul rosso).....
...oppure qualche piantina di pistia

non ricordo quale dei due ciuccia più nitrati.....e cresce con meno luce

Matteo90
12-11-2013, 03:53
complimenti!!! che effetto...
se ti serve della pistia/lemna ne ho a quintali, naturalmente gratis...inoltre se passi dalle mie parti ti faccio vedere un tipo di sabbia che ho usato io, sull'ambra e molto fine (tipo sugar)

Metalstorm
12-11-2013, 11:03
mah i nitrati a 30, per una vasca malawi, non sono poi neanche malaccio....difficilmente li avrai sotto i 20

ah e per le alghe mettiti il cuore in pace: si saranno sempre e per forza :-))

se vuoi aiutare a tener i nitrirati sotto controllo, più che mettere altra luce in sump, metti nella vasca principale del limnobium

il policromo finissimo evitalo come la peste, così come qualsiasi altro ghiaietto: hai dei sifonatori, col ghiaietto si feriscono le branchie...in quella vasca, rigorosamente sabbia finissima
Io andrei su quella ambrata, che richiama le rocce e fa un effetto estremamente naturale ed omogeneo...se poi a te piace, vai di sale e pepe e buonanotte, solo che personalmente di granulometria finissima la nera non l'ho mai beccata, ho sempre trovato bianca, ambrata e marrone scuro

Johnny Brillo
12-11-2013, 11:29
L'allestimento piace moltissimo anche a me, ma già te l'avevo detto.:-))

Per la sabbia potresti prendere quella indiana (http://acquariomania.net/sabbia-indiana-fine-p-3209.html) che è di un marrone scuro. Mischiandola bene potresti ottenere un marroncino chiaro che non è male come colore. Ci sarebbe da chiedere qual è esattamente la granulometria.

gab82
12-11-2013, 13:44
In vasca principale ho paura che alla lunga possa ostruire lo scarico xaqua.
metterei della vallisneria,ma dubito sia all'altezza delle altre a crescita velocissima.

non riesco a trovare la sabbia nera fine,l'unica sembra essere la jbl vulcanica,ma costa un botto ed è introvabile.
resta la sabbia fine ambrata.

Matteo non ricordo dove abiti

Metalstorm
13-11-2013, 15:26
la vulcanica poi non andrebbe bene, se sifonano si grattugiano le branchie!

gab82
14-11-2013, 23:49
Eccheccacchio!!!!


Ieri ragazzi ho dovuto attaccare il riscaldatore da 100 watt.... sono stato costretto a ritararlo 3 volte. ...perché impostato a 22°C in una giornata aveva portato l'acqua a 25°Ora sembra essere stabile a 22°C.

In quest'ultima settimana il maschio Lethrinops ha iniziato a far vedere i primi riflesi di colore azzurro...e uno piccolo rossastro subito dietro l'opercolo branchiale, all'altezza dell'occhio. Anche la pinna caudale mostra ora dei piccoli cerchi colorati.
La pinna dorsale ora ha più riflessi di quella della femmina che ha solo il bordo arancio.


Chiedo un consiglio ora ai più esperti....
secondo voi è il caso di prendere un'altra femmina di Lethrinops e di Copadichromis? Davide mi aveva detto che potevano essere tenuti in coppia. ...#24

Rentz
15-11-2013, 10:06
foto! foto! foto!

gab82
16-11-2013, 14:04
Se ci riesco oggi faccio qualche scatto. ...

gemon01
17-11-2013, 12:23
Un bel video panoramico? :-)


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Metalstorm
18-11-2013, 16:50
Gab se riesci il trio è sempre meglio, la coppia è sempre una forzatura innaturale, anche se si tratta di pesci tranquilli.

devi poi anche vedere che maschio ti capita: molti tengono anche lo sciaenochromis fryeri in coppia, ma al mio ho dovuto dare 4 femmine perchè è sempre allupato anche con l'acqua a 20° e mi ha distrutto una femmina vecchia a forza di riproduzioni, talmente denutrita che non son riuscito a recuperarla


PS: ti sposto il topic nella sezione foto dei ciclidi africani, così non viene persa ;-)

gab82
18-11-2013, 19:49
Ho chiesto a Davide di farmi avere le due femmine...dovrebbero attivare in un paio di settimane. ..

AULO73
18-11-2013, 22:34
Gabriele,molto bella ed allestita bene per i pesci che hai scelto.....la plafo usala al 15% della sua potenza.....:-)) :-D a parte gli scherzi,per me c'è ancora troppa luce.

Kwisatz
20-11-2013, 13:58
Bella vasca gab! Si intona benissimo col salotto ma a me sembra troppo bianca, mi da un effetto sgradevole sui pesci!

gab82
20-11-2013, 14:33
La tua impressione è giusta....sto cercando una sabbia più scura...ma non ambra....grigia scura

Kwisatz
20-11-2013, 15:53
Ti mando più tardi una foto di un sacco di sabbia che mi gira nel box da parecchio tempo

gab82
20-11-2013, 20:03
Aspetto impaziente. ..

Kwisatz
21-11-2013, 11:04
Eccola, è da setacciare(dovrei avere anche un setaccio, non so) http://img.tapatalk.com/d/13/11/21/y9ydupag.jpg

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
21-11-2013, 11:32
Ma che sabbia è?edile?

Kwisatz
21-11-2013, 11:37
Boh è abbandonata da anni, se vuoi passare e venirla a vedere non c'è prob

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
21-11-2013, 11:50
Me sembra cemento. ..

Kwisatz
21-11-2013, 11:51
Il colore si ma la consistenza no. Prima di pranzo bagno il tutto e vedo

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
21-11-2013, 23:02
il maschio adulto di labidochromis si è trasferito.....

gab82
22-11-2013, 20:32
uffa raga'....non riesco a trovare una sabbia che mi piaccia....nemmeno on line!!!!
deve essere grigia scura....anche nera!!!!!

se girovagando vedete qualcosa fatemi un fischio...

Kwisatz
22-11-2013, 20:34
Mi sa che devi andare a prenderla alla spiaggia di ficogrande XD XD

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
23-11-2013, 22:39
Mo' tingo quella bianca che ho....uso il nero di seppia naturale.....

Kwisatz
24-11-2013, 20:08
Ho trovato qualcosa
http://acquariomania.net/sabbia-nera-fine-12mm-p-2521.html

http://m.ebay.it/itm/110869296689

http://www.acquaingros.it/dennerlesabbiadiquarzonerobrillantekg10-p-21587.html?osCsid=62f9286251f5ac55e0ebde18725720c4

Me sa che possiamo aprirci una produzione di sabbia nera fine faremmo una fortuna!

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
24-11-2013, 22:36
Anche la prima che è la più piccola è comunque grossa con 0.7-1.4mm

cercando in rete l'unica che sembra adatta è la jbl sansibar black. Gran. 0.2-0.5mm
anche se vulcanica sembra essere adatta anche ai barbigli dei corydoras,in quanto arrotondata....non so però come possa comportarsi con le branchie dei Lethrinops. ..



edit by mestesso:

mi è venuta la curiosità di capire con un po' di precisione di che granulometria è la sabbia che ho in vasca.....quindi ne ho presa un po' e fotografata

questa prima foto è per farvi capire il grado di bianco....

http://s9.postimg.cc/s3ufu23hn/Immagine_191.jpg (http://postimg.cc/image/s3ufu23hn/)

la seconda è per la misurazione.....non precisa con strumenti appositi....ma mi accontento

http://s10.postimg.cc/eoi4atoad/Immagine_192.jpg (http://postimg.cc/image/eoi4atoad/)

si capisce abbastanza chiaramente che è una granulometria 0.5-1mm.....
quella che sembrano più grosse sono agglomerati....
e ci sono particelle anche più piccole di mezzo millimetro.....

potrebbe eventualmente andar bene anche l'ebano di AQuaristica
http://www.ilregnodellanatura.it/index.php?ricerca=fondi&type=3

come al solito IlRegnoDellaNatura ha prezzi imbattibili....

gab82
04-12-2013, 14:23
No....ebano di Aquaristica non va bene....

sono passato stamattina da Ilregnodellanatura a vederlo di persona..
sono scagliette molto piccole...la più grande intorno al mm e mezzo....ma semvra lucida. ...anzi dorata....tra le nere ci sono piccole particelle con riflessi dorati....

non mi è piaciuta. ...

rimane la Jbl sansibar black....che ne l frattempo è arrivata da Aquariumline. ...
certo...costa il doppio...

devo valutare se riesco a tingere le rocce di grigio col nero di seppia.

ho aperto un topic in fai da te. ..

Metalstorm
05-12-2013, 18:18
devo valutare se riesco a tingere le rocce di grigio col nero di seppia.
??????

gab82
06-12-2013, 01:18
Si....vorrei tingerle di grigio. ..
non frattempo forse ho trovato un policromo siliceo molto fino 0.4-0.8mm...anche questo usato nei filtri piscine..
a vederlo sullo schermo sembra bello e naturalissimo.

Metalstorm
06-12-2013, 11:08
Si....vorrei tingerle di grigio. .
non credo che sia possbile, il nero di seppia mica è un colorante eterno. Se invece usi colori sintetici, devi farci il plastivel sopra e l'effetto di una vernice sintetica è quello di avere rocce in plastica

Per me fai prima a prendere delle lastre di ardesia

gab82
09-12-2013, 23:42
Oggi nel primo pomeriggio ho assistito allo spettacolo più bello.
La coppia di Copadichromis azureus aveva insolitamente una livrea molto accesa. Lui blu scuro con bande nere molto evidenti anche sull'occhio. Lei bande nere molto evidenti al posto dei soliti tre punti. Il maschio cacciava tutti con una insolita foga e insistenza. La femmina era quasi ferma al centro sul fondo su una piccola buchetta. Comincia la danza del maschio, prima movimenti ampi poi sempre più stretti fino a vibrare da fermo. La femmina piccolo giro nella buchetta, poi struscia l'ovodepositore estroflesso sulla sabbia. ...esce un uovo...due....e lei le prende in bocca...

scena ripetuta più volte nell'arco di un'oretta buona.


temperatura dell'acqua 21°C da parecchi giorni...stamattina solito piccolo cambio di 20litri con aggiunta di biocondizionatore Jbl e brightwell ciclid code...stavolta 30 gocce anziché 20...

gab82
19-12-2013, 18:21
Credo abbia ingoiato le uova,perché oggi si è alimentata normalmente

Kwisatz
07-01-2014, 17:07
Come procede la situazione gabrie? Tutto ok?

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
09-01-2014, 01:10
Niente di particolare....ti dico la verità. ..per ora non mi entusiasma proprio....credo che sia per il fatto che a parte una pulita ogni 10gg e relativo cambio acqua....la vasca non richiede nessunaltra operazione...

o forse sarà la mancanza di piante....

insomma...ogni tanto lo guardo e mi dico.....mo rifaccio il sudamericano. ..

Kwisatz
09-01-2014, 01:16
Sai che me lo immaginavo un po? Questi acquari mi piacciono molto per il layout "pulito", ma alla fine se non devi fare interventi la vasca, almeno io, me la godo poco

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
15-02-2014, 11:07
Da quando ho inserito il ceratophyllum in sump....e qualche rametto in vasca.....la situazione nitrati si è stabilizzata.....fissi a 20mg/l

Ieri il vetraio mi ha consegnato i vetri per la nuova sump...

Prevederà un vano tecnico di acqua libera da 50 litri con la pompa di risalita sicce2.0, una eheim compact1000 per lo scarico dell'acqua.

Questo vano mi permetterà di cambiare 50 litri di acqua in modo quasi automatizzato.
.


Non ero soddisfato nemmeno dell'illuminazione. ..troppo poco "rossa" per alba e tramonto....sono in arrivo 4 cree xt-e red!

Kwisatz
15-02-2014, 13:37
Ma un led lunare per la notte? C'è attività notturna nel malawi?

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
15-02-2014, 14:57
Il salotto di giorno è illuminato da un lampioncino esterno...

Kwisatz
15-02-2014, 14:58
E di notte? :-)

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
15-02-2014, 16:36
Me so sbagliato..

.volevo scrivere di notte. ...

Kwisatz
15-02-2014, 16:55
:-P

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
20-02-2014, 00:54
AULO73 Metalstorm
secondo voi posso utilizzare sabbia del lago di castelgandolfo?
È un lago vulcanico alle porte di Roma...la sabbia è simile a quella edile come granulometria....ma quasi completamente nera......anzi...grigio molto molto scuro....

Dovrei bollirla?

Non mi risulta che la sabbia edile che utilizzate voi venga sterilizzata....#24

AULO73
20-02-2014, 10:10
Ciao Gabriele io non l'ho mai usata,ma secondo me,si può usare allo stesso modo delle rocce laviche.inoltre si vende anche commercialmente:http://www.aquariumline.com/catalog/sansibar-black-sabbia-nera-origine-vulcanica-acquari-litri-granulometria-0205mm-p-1983.html ....ovviamente va lavata per bene più e più volte! per la bollitura,io non ho mai bollito nulla ne rocce e ne qualsiasi tipo di sabbia,ho solo lavato e grattato via qualche residuo dalle rocce molto bene.....aspetta anche Metalstorm,molto probabile che sa qualcosa che io non so.....;-)

gemon01
20-02-2014, 10:11
Direi di lavarla bene visto l'inquinamento del lago di Castelgandolfo :-)

gab82
20-02-2014, 15:10
Una volta era inquinato....ora dopo il blocco dei matamti a motore la situazione è molto migliorata...

gab82
28-02-2014, 08:18
Montati i 4 led rossi.....
Ora l'alba e il tramonto sono davvero alba e tramonto....;-)



http://s28.postimg.cc/pywyz1555/IMG_5712.jpg (http://postimg.cc/image/pywyz1555/)

gab82
12-04-2014, 20:14
Un caso fortuito ha voluto che ieri io abbia trovato una sabbia molto bella...

Ero a casa di un'amica del forum per prendere un po' di pistia per il laghetto.....e ho visto la sabbia che aveva in una vasca con betta channoides....

Quindi stamattina sono passato da Obi e ne ho presi due sacchi da 25kg......sabba di fiume lavata e selezionata gran. 0/1......
...è veramente molto fina e naturale.....

Domani la lavo....

Grazie mille a Jessyka....

Emiliano98
12-04-2014, 20:36
Una fotina della sabbia gabrié?

Inviato dal mio tablet

Kwisatz
12-04-2014, 23:20
Ah allora la mia non l'hai voluta eh! Qunto costa?

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
13-04-2014, 10:00
3.58€ al sacco da 25kg

Luca_fish12
13-04-2014, 10:43
Aspetto la foto! :-))

gab82
13-04-2014, 22:28
Sembra sabbia di mare. ....#24......è finissima.....

gab82
15-04-2014, 20:34
questo è il sacchetto della sabbia


http://s27.postimg.cc/5zhf7mafz/sabbia1.jpg (http://postimg.cc/image/5zhf7mafz/)

http://s27.postimg.cc/smwodrpzz/sabbia2.jpg (http://postimg.cc/image/smwodrpzz/)

come vi dicevo.....è IDENTICA alla sabbia di mare.....diciamo delle spiagge di ostia.....quindi non tendente al marroncino-ambrato ma grigia
veramente finissima....quasi impalpabile....

quando l'ho lavata i sacchetti da 25kg si saranno ridotti a 20kg...una bella parte .... quella pulviscolare......se n'è andata coi vari risciacqui.

Non ho fatto il test del Viakal....perché nelle nostre vasche non ci interessa...;-)

Ma Jessyka mi ha detto che l'ha fatta....ed è risultata neutra...#25

gab82
16-04-2014, 00:25
panoramica attuale della vasca..... foto scattata con plafo al 20% su entrambi i canali..
notate la differenza di luminosità?....le foto prima le dovevo fare al 10%......e veninano comunque con l'abbaglio della sabbia bianca.;-)
(le foto ai pesci sono state fatte al 40%...troppo......appena posso le rifaccio al 20 pure quelle....)

http://s21.postimg.cc/ja58joq9v/panor.jpg (http://postimg.cc/image/ja58joq9v/)



eccovi poi qualche foto aggiornata degli ospiti della vasca....sono state scattate oggi....calcolate che ieri per sostituire il fondo la vasca è stata completamente smontata.....#06
tolte le rocce
tolti i pesci e tenuti 3 ore dentro un contenitore SAMLA Ikea riempito a metà...
vasca svuotata per metà circa....quindi poi sostituita metà dell'acqua con acqua di rete biocondizionata (doppia dose di Jbl + sali Brightwell Ciclidcode)

coppia dei Copadichromis azureus
i padroni della vasca....

http://s4.postimg.cc/79ck7mz95/copazureus_M.jpg (http://postimg.cc/image/79ck7mz95/)

http://s4.postimg.cc/8e6md0lq1/copazureus_M2.jpg (http://postimg.cc/image/8e6md0lq1/)

http://s4.postimg.cc/lh28waby1/azureus_F2.jpg (http://postimg.cc/image/lh28waby1/)

http://s4.postimg.cc/jrt5o7w8p/copazureus_F.jpg (http://postimg.cc/image/jrt5o7w8p/)


coppia dei Lethrinops marginatus red fin
il maschio ci ha messo mesi per prendere questi colori......che sono comunque ancora lontani da quelli delle bellissime foto che vedo online...spero che il cambio della sabbia....da bianca a grigio scura..e molto più fina......possa metterlo più a suo agio per poter finalmente sfoggiare i suoi colori al massimo.....


http://s24.postimg.cc/8d24cu28h/lethredfin_COPPIA.jpg (http://postimg.cc/image/8d24cu28h/)

http://s24.postimg.cc/bhcs9mj0x/letredfin_M.jpg (http://postimg.cc/image/bhcs9mj0x/)



il più grande dei Labidochromis caeruleus....una femmina....anche gli altri due più piccoli sembrano essere chiaramente femmine.....vengono relegate sistematicamente e continuamente agli angoli alti della vasca......si nascondono addirittura dietro le koralia....#07

http://s24.postimg.cc/xht4q91ox/labcaer_F.jpg (http://postimg.cc/image/xht4q91ox/)

Emiliano98
16-04-2014, 07:13
Effettivamente così è molto meglio e più naturale, bel lavoro, mi piace ;-)

Rentz
16-04-2014, 08:46
concordo! motlo meglio! mi piace sempre di piu sta vasca #70

Kwisatz
16-04-2014, 09:24
Molto meglio, bellissimi i pescioli

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

AULO73
18-04-2014, 16:18
Complimenti Gabriele! vasca molto bella....se inclini le lastre ancora un po,crei piu spazi utili per le femmine incubanti,che non fa mai male.....il Lethrinops è gia migliorato parecchio!!! vedrai che diventerà stupendo,armati di santa pazienza e dagli tempo! il mio Otopharynx è stato in grigiochromis per moltissimi mesi,ma ora sta per ricompensarmi.....;-)

gab82
18-04-2014, 16:51
Le femmine gia entrano agevolmente tra le lastre...

AULO73
18-04-2014, 17:06
Le femmine gia entrano agevolmente tra le lastre...

OK.....magari in foto non si vedono,non c'è prospettiva,meglio così...;-) comunque,hai fatto un buon lavoro e ti ripeto una vasca bellissima! #70

gab82
18-04-2014, 18:11
Grazie....un po' è anche merito vostro che mi avete sopportato e supportato. ..

Metalstorm
23-04-2014, 10:47
é venuto su davvero bene sto malawi minimal ;-)

gab82
23-04-2014, 14:37
Grazie ragazzi....... fa piacere che apprezziate

Ora sto cercando un caeruleus maschio certo....perché credo di avere 3 femmine....in vasca la più grossa bastona continuamente le due piccoline.....sono sempre negli angoli alti della vasca.....accamto allo scarico xaqua....


Nel frattempo sto ultimando la nuova sump

Metalstorm
23-04-2014, 15:51
mmmm angolo alto della vasca non è bello....piazzerei qualche altra lastra a fare nascondigli

Entropy
23-04-2014, 16:04
Bel lavoro Gabrie'! ;-)
Vasca particolare e davvero gradevole #36#
Dal vivo poi, è ancora meglio ;-)

gab82
23-04-2014, 16:16
Tu l'hai vista con la sabbia bianca Andre'.....con la grigia secondo me è meglio. ...
;-)

Metal......hai ragione.....forse i labidochromis caeruleus non sono adatti a questa vasca...


Stamattina a luci spente...ma con luce ambiente...ho notato danzare la coppia di lethrinops. .... il maschio aveva una colorazione un pochino più accesa e presentava bande verticali...il colore non sono riuscito a vederlo bene.....vibrava....

Poi una sorta di girotondo tra loro...

Metalstorm
23-04-2014, 16:54
il maschio aveva una colorazione un pochino più accesa e presentava bande verticali...il colore non sono riuscito a vederlo bene.....vibrava....

Poi una sorta di girotondo tra loro...
come diceva gianni drudi....FIKI FIKI -ciuf ciuf-

gab82
23-04-2014, 17:11
Non credo però che sia filato tutto liscio...

Metalstorm
24-04-2014, 15:12
dagli tempo, non temere...alle prime è facile che scazzino

PS: metti magari un'altra femminuccia, male non fa ;-)...anzi, eviti che ti stressi troppo sempre la stessa

gab82
24-04-2014, 16:29
Ma infatti io le volevo prendere due femmine, una di lethrinops ed una di copadichromis. ...

Poi tra un problema e un'altro. ....#06

gab82
02-05-2014, 18:48
Ora sono sicuro di avere tre femmine di labidochromis. ..
...
La dominante relega le due più piccole agli angoli alti della vasca...dietro le koralia e lo scarico xaqua...spesso a testa in giù. ..con la coda a pelo dell'acqua. ...

Fortunatamente forse ho trovato uno scambio femmina-maschio...

Non so se cedere entrambe le sottomesse o la dominante.....

Se cedo le sottomesse mi ritrovo 3 coppie in vasca. .....

Qualcuno potrebbe bannarmi.....#07



Oppure tolgo proprio i labidochromis e al loro posto ci metto una aulonocara gialla....
Ma quale con questo layout?#24

gab82
02-05-2014, 18:59
La dieta intanto si è arricchita di un'altro surgelato...

Ora la dieta prevede:
Tropical d-allio plus granuli....un pasto al dì
Granuli vegetali "menù spirulina" Equo .....un pasto ogni 2/3gg(che do pure ai rossi)
Premium cichlid Plant-S .......qui mi sa che Davide ha toppato.......questo non lo do quasi mai....
Artemia congelata
Mysis congelato
Krill pacifica congelato

Alterno i congelati. ....
Giorno 1 artemia
Giorno 2 mysys
Giorno 3 artemia
Giorno 4 krill


Secondo voi è una dieta equilibrata??????#24

AULO73
04-05-2014, 22:27
Gabriele,vuoi un consiglio? per me se prendi NLS cichlid formula(contiene aglio e krill) come base,integri con uno alla spirulina ogni tanto e in più somministri 1 o 2 volte alla settimana il congelato(meglio il mysis che le artemie)sei più che a posto.......comunque non esagerare mai con la quantità,soprattutto con i lethrinops in vasca! se vuoi rinunciare ai caeruleus,io ci vedrei bene l'aulo Maylandi........

gab82
05-05-2014, 10:25
La maylandi è blu con la macchia gialla...

Il posto dei gialloni mi ci vuole un'aulo gialla....
------------------------------------------------------------------------
Ah...il congelato lo preferisco al secco...

Metalstorm
05-05-2014, 10:47
se stai basso con le dosi, la dieta è ottima...il congelato è dispendioso, ma mica gli fa schifo (anzi, vista la tipologia di pesci ospitati rispeccia anche il loro cibo, alla fine in natura mangiano larve e crostacei).

aulonocara gialla? Aulonocara baenschi is the way! :-))

Anto86
08-05-2014, 23:36
se stai basso con le dosi, la dieta è ottima...il congelato è dispendioso, ma mica gli fa schifo (anzi, vista la tipologia di pesci ospitati rispeccia anche il loro cibo, alla fine in natura mangiano larve e crostacei).

aulonocara gialla? Aulonocara baenschi is the way! :-))

Si ma non deve esagerare col congelato o non gli mangeranno più il secco...già provato ;-)

Come aulonocara gialla potrebbe orientarsi anche verso una maleri :-)

gab82
11-05-2014, 20:02
Anto86 AULO73 Metalstorm Zacca Entropy TuKo Kwisatz

Perdonatemi se vi ho taggati....
Ma ieri sera ho letteralmente visto volare il maschio Lethrinops. .....ha spiccato il volo ed è atterrato. .....sul pavimento.....130cm più in basso....

Ovviamente l'ho raccolto al volo.....sembrava un po' acciaccato....nuotava malino......

Mi sono accorto che ha una macchia scura sulla testa....sopra un occhio......sembra proprio un ematoma....

Però oggi sembra stare benone.....nuota tranquillo ed ha mangiato il granulato come gli altri.....

Secondo voi è fuori pericolo.dopo aver passato la notte? ??

Kwisatz
11-05-2014, 20:53
Io ho avuto diverse esperienze con pesci saltati fuori dovuti a spaventi esterni, sono tutti sopravvissuti quelli reimmessi entro una 20ina di minuti

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Entropy
12-05-2014, 09:02
Difficile dare una risposta univoca. Molto dipende dal peso del pesce, da come atterra, da dove atterra.
Una volta una Tateurndina saltò dentro un vaso, in mezzo alla terra e ci stette parecchi minuti prima che me ne accorgessi. Si riprese subito.
Un N. elianthus preso subito dopo essere atterrato sul marmo, morì dopo 2 giorni, e sembrava stesse bene.

Metalstorm
12-05-2014, 10:39
ma non avevi una rete o qualcosa di copertura?

Anto86
12-05-2014, 14:11
ma non avevi una rete o qualcosa di copertura?

Quoto

TuKo
12-05-2014, 14:51
Purtroppo Gab, al cup prima di 3 mesi una risonanza magnetica non te la danno. Nell'attesa pero potresti farti fare l'impegnativa per una lastra :-))

Ovviamente scherzo, i danni da traumi come le cadute, possono, o non, esserci. Tieni sotto controllo la macchia.


P.S. se non ti riconosce, tranquillo potrebbe essere un amnesia. In tal caso posiziona le tue foto intorno alla vasca e metti della musica new age......aiuta nel recupero.

P.S.S lo so..... quando me vedi, te devo ricordà de menname:-))

gab82
12-05-2014, 15:30
No.....e perché? ???

Noto con piacere che sei sempre il solito minchione......;-)
Stamo a pace coll'annuncio della vasca aquamar. ...:-D

Si ragazzi...c'e il vetro di copertura.....

Ma spesso lo lascio aperto per far asciugare la condensa e far "respirare" la vasca....ovviamente solo quando ci sono io in casa....

TuKo
12-05-2014, 15:41
No.....e perché? ???

Noto con piacere che sei sempre il solito minchione......;-)
Stamo a pace coll'annuncio della vasca aquamar. ...:-D

....

:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Me dovevo vendicà !!!;-)

AULO73
12-05-2014, 19:23
Ciao Gabriele,difficile dare una risposta certa,ma posso dirti che anche a me è capitato più di una volta e con esiti diversi! una femmina adulta di otopharynx è morta dopo un paio di giorni,mentre il maschio di Aulonocara Kandeensis dopo lo sbandamento iniziale si riprese ed è tuttora in vasca.......come ha detto Entropy dipende dalla casualità della caduta,se ha solo l'ematoma esterno si riprenderà del tutto......altrimenti....#07 non voglio nemmeno pensarci,speriamo bene.....#36# #70

gab82
14-05-2014, 14:16
Il pesce è ancora vivo e bello vispo.....credo che dopo 4gg lo si possa considerare salvo......

Che ne pensate???

Ah....ho installato la nuova sump.....
Nel vano biologico ci sono entrati tutti i 20litri di lapillo.....ed è avanzato altro spazio.....ce ne andranno altri 3 o 4 litri...

Che bello avere un vano libero da 55 litri......
Ho già fatto due cambi........una pacchia!!!!!

Pensandoci bene potrei utilizzare quel vano, che è circa 34x38x38, anche come eventuale "refugium"...

Oppure potrei riempirlo di ceratophillum, o hydrocotyle....e galleggianti....

Kwisatz
14-05-2014, 15:08
Ma il tuo obiettivo sarebbe ridurre la quantità dei cambi?

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

TuKo
14-05-2014, 19:09
Pensandoci bene potrei utilizzare quel vano, che è circa 34x38x38, anche come eventuale "refugium"...

Oppure potrei riempirlo di ceratophillum, o hydrocotyle....e galleggianti....

Una non esclude l'altra ;-)

Emiliano98
14-05-2014, 21:18
Ma il refugium nel dolce non è appunto una vaschetta che riempi di piante a crescita veloce? Oltre al fatto che si riempie di forme di vita... :-)

Kwisatz
14-05-2014, 22:04
Io la uso come divisorio/denitratore/sala parto/serbatoio di mangime

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
15-05-2014, 08:26
Si, l' obiettivo è ridurre i cambi.....
Ma anche facilitarmeli. .....

Kwisatz
15-05-2014, 09:22
Si beh ora credo che li hai facilitati parecchio. Per ridurli andrei di ceratophyllum o limnobium con una bella illuuminazione sopra

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
16-05-2014, 08:17
Ma sinceramente il ceratophyllum non mi fa impazzire.....
Voglio provare con l'hydrocotile.....

Lymnobium ormai ne ho a vagonate.....

gab82
24-05-2014, 09:44
Il lethrinops è ancora vivi...e l'ematoma è scomparso. ...

AULO73
24-05-2014, 17:07
Ottima notizia!!!!!!!!! -e59

Rentz
26-05-2014, 08:49
Voglio provare con l'hydrocotile.....

prova te la consiglio, a parer mio è una delle piante piu belle da poter mettere sia come galleggiante sia in immersione

Emiliano98
26-05-2014, 09:33
Gabrié l'hydro non cresce veloce come il cerato o il Limnobium, secondo me non è adatta al tuo scopo...

Metalstorm
26-05-2014, 09:41
Gabrié l'hydro non cresce veloce come il cerato o il Limnobium, secondo me non è adatta al tuo scopo
se la tiene a pelo d'acqua con le foglie fuori, è peggio della gramigna #18

Rentz
26-05-2014, 09:56
concordo! io la tengo come galleggiante e ogni settimana devo potarla xche mi invade tutta la vasca

gab82
26-05-2014, 19:59
Metalstorm, Renz...
parlate del l'hydrocotile? ??

Emiliano98
26-05-2014, 20:52
Penso di si :-)

Rentz
27-05-2014, 08:56
si! :-))

gab82
10-06-2014, 10:55
Femmina di copadichromis probabilmente con le uova in bocca....

gab82
10-06-2014, 22:27
Mi sembra che anche il labidochromis più grande abbia uova in bocca.....quindi vuol dire che almeno un maschietto c'è. .....

E che anche lui viene sistematicamente scacciato dalla femmina molto più grossa di lui....


Entrambe le femmine non aprono mai la bocca....e non si alimentano.....

gab82
07-07-2014, 19:49
Nessuna delle due covate è stata portata avanti. ..

Oggi ho sostituito la plafo....perché quella con led cree mi serve aul nuovo amazzonico.

Su questa ci ho messo due strip led 5630 da 72cm....una 4500 ed una 6000
...
Si e no 20 watt...

gab82
15-09-2014, 23:04
Niente.....

diverse volte ho visto le due femmine chiaramente con le uova in bocca......ma non le hanno mai portate a schiusa......

Metalstorm
16-09-2014, 10:03
che sfiga....ma all'incirca per quanto le tengono le uova in bocca? giusto per vedere se sputano prima del tempo o se rilasciano circa in tempo ma gli altri si mangiano tutto

gab82
16-09-2014, 18:48
Finora ho visto al massimo 10gg....

Ora la femmina di labidochromis caeruleus le tiene da prima che partissi per le vacanze....quindi circa 15gg..

Più o meno l'incubazione dovrebbe durare una ventina di giorni, giusto?

Mi chiedo......in una vasca così "aperta"....quante speranze hanno i piccoli di sopravvivere?????

Quasi nulla, mi sa.....#07

gab82
20-12-2014, 19:35
Dopo 15 mesi ho deciso di dismettere il Malawi e cambiare biotopo....

Il trio di labidochromis e la coppia di lethrinops sono ora da fabioligno....

gab82
23-01-2015, 02:29
Anche i copadichromis sono stati ceduti......ora sono in un bel Rio 300. ...di luis69....