Entra

Visualizza la versione completa : Piante per 180 litri con poco CO2


Gianni_66
05-11-2013, 21:23
Posto in questa sezione, anche se la richiesta riguarda un acquario appena allestito.

Ho un 180 litri senza fondo fertile, ma con uno strato di Duplarit G sul fondo, e ghiaino fine. Valori dell'acqua con pH elevato (8.0), e KH 8. Nessun impianto CO2. Luci: due T5 da 45 W l'uno, tipo "day" della Juwel.

Domanda: che tipo di piante posso inserire, volendo restare con una configurazione senza impianto CO2? Attualmente ho 2 Alternanthera rosaefolia, 2 Vallisneria gigantea e 2 Echinodorus bleheri, ma mi piacerebbe inserire ancora tante altre piante di diverso tipo. In particolare, mi piacerebbe creare quell'effetto "prato" che ho visto in molte foto di acquari già consolidati, che piante potrei inserire, tenendo conto delle caratteristiche di sopra?

Ah, è una vasca con fondale su uno dei due lati corti, quindi con entrambi i lati lunghi a vista, quindi non posso avere piante "da sfondo" e piante in "primo piano".

Un'altra domanda: qual è la tecnica migliore per inserire le piante nel ghiaino, senza che le radici rimangano troppo in superficie con il rischio che la piantina venga estirpata?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: fertlizzo al momento con soluzione liquida a base di Fe della Easy Life, ma ovviamente la fertilizzazione la posso adattare in base alle esigenze delle piante che andrei a inserire.

dave81
05-11-2013, 21:32
senza fondo fertile e senza CO2, è difficile che tu possa fare un "prato"

Gianni_66
05-11-2013, 22:11
senza fondo fertile e senza CO2, è difficile che tu possa fare un "prato"

Ma lo strato di Duplarit, non è equivalente a un fondo fertile? Così me l'hanno spacciato... #24

Jefri
05-11-2013, 22:29
Il prodotto non lo conosco. Comunque puoi sempre usare delle tabs fertilizzanti.

Se vuoi piante appariscenti con poche esigenze vai di echinodorus :-)

scriptors
06-11-2013, 12:05
L'unica che mi viene a mente è la Micranthemum micranthemoides, cresce bene anche senza CO2 e con pH alti

dave81
06-11-2013, 13:46
senza fondo fertile e senza CO2, è difficile che tu possa fare un "prato"

Ma lo strato di Duplarit, non è equivalente a un fondo fertile? Così me l'hanno spacciato... #24

hai ragione, qualcosa hai messo, ho letto male, mi ha ingannato la tua frase Ho un 180 litri senza fondo fertile
comunque il Duplarit in pratica è laterite, cosa diversa rispetto ad altri substrati "fertili" usati in acquariofilia, come l'Aquabasis per esempio

sull'uso della laterite in acquariofilia c'è tutta una "letteratura" , e Dupla in particolare ne ha fatto un elemento importante della sua teoria, proponendo l'uso di laterite in abbinamento ad un cavetto riscaldante
più che altro la laterite si mette perchè è ricca di ferro. ma anche per altri motivi

zellocarlo
01-03-2014, 13:17
Scusate se mi intrometto, allora per un nuovo allestimento e meglio metterci il Duplarit G lavorato con quarzo, oppure sempre della stessa casa il fondo fertile Dupla Ground? Tempo fa ho letto che alcuni preferiscono inserire il Ground e sopra metterci il Duplarit ed a finire un piccolo strato di quarzo. Potete aiutarmi in merito, volevo fare un fondo con questi prodotti oppure andare sul Dennerle Deponitmix? Ve ne sarei grado per un consiglio su cosa scegliere Grazie

dave81
01-03-2014, 14:26
o segui tutta la teoria Dupla e la applichi appieno usano i loro prodotti e i loro cavetti e i loro fertilizzanti
oppure segui tutta la linea Dennerle, che ha un'altra teoria, altri tipi di cavetti e soprattutto altri prodotti.
il deponit mix in ogni caso è ottimo

zellocarlo
01-03-2014, 14:47
Grazie 1000 delle spiegazioni allora mi avvicino ai prodotti Dennerle fondo Deponit Mix. Ne approfitto, secondo te se prendo questa tipo di fondo conviene inserirci il suo cavetto riscaldante sul fondo o posso farne ammeno? Si parla di inserire anche questo prodotto della stessa casa al di sopra FB1 Substrate Start, cosa ne pensi? Grazie

zellocarlo
01-03-2014, 15:41
Dimenticavo di chiederti, in base alla tua esperienza io farò una vasca 100x50x50 quanti cm di fondo Deponit Mix ci metto e quanti di quarzo sopra? Le confezioni del Deponit Mix parlano di kg. 9,6 per 250lt. Facendo il calcolo 100x50x4cm di altezza dovrei prendere due confezioni giusto o è troppo considerato che poi ci faccio 2cm di quarzo? Devo anche tener conto che nella parte posteriore sarò più alto, giusto?

dave81
03-03-2014, 20:19
il cavetto non è inutile, ma secondo me non è essenziale, è una cosa in più.
secondo la teoria di Dennerle, il cavetto non serve a riscaldare l'acquario ma solo a riscaldare un pochino il fondo, per tenere alto il metabolismo batterico e trasformare il fondo in un "filtro". infatti propone l'uso di cavetti di scarsa potenza rispetto al litraggio. per riscaldare l'acqua serve il riscaldatore.

FB1 praticamente sono batteri da mettere nel fondo, sempre per il motivo che ho detto prima. basta spargere il prodotto sul Deponit e poi ricoprire con quello che si vuole, per es. ghiaino.
anche qui: forse non è necessario mettere FB1, probabilmente aiuta a colonizzare il fondo, ma questo alla lunga avviene comunque bene o male. probabilmente con FB1 si colonizza prima.

puoi fare 2 o 3 cm di Deponit e sopra metti 4 o 5 cm al max di ghiaino.

io prenderei un solo sacco da 9,6 kg

si fa una media, per esempio se davanti sarà 3 cm e dietro sarà 5cm, si fa una media di 4 cm , più o meno

zellocarlo
03-03-2014, 20:45
Grazie sei stato molto gentile e preciso nella spiegazione. Per quanto riguarda la fertilizzazione a colonna della Dennerle, ho letto di seguire il programma che è compopsto dal S7, E15 e V30. Poi ho letto del AI e LANZENGOLD 7. Potresti aiutarmi in merito quali utilizzare e come?

dave81
03-03-2014, 20:59
Grazie sei stato molto gentile e preciso nella spiegazione. Per quanto riguarda la fertilizzazione a colonna della Dennerle, ho letto di seguire il programma che è compopsto dal S7, E15 e V30. Poi ho letto del AI e LANZENGOLD 7. Potresti aiutarmi in merito quali utilizzare e come?

i primi tre costituiscono solo il protocollo "base". poi ci sono i giornalieri A1 che sostituiscono S7.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=231138
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304759
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434045
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=67059

http://www.dennerle.eu/global/images/stories/den-allgemein/downloads/Profi-Tipp_PP_IT.pdf

zellocarlo
03-03-2014, 21:16
Grazie ancora, sei molto gentile

zellocarlo
03-03-2014, 21:34
Scusami ultimo quesito mi consigli anche di inserire una quantità di Gravelit al Fondo DeponitMix e poi il Ghiaino o Quarzo?

dave81
04-03-2014, 13:03
alla fine il gravelit non è fondamentale, però male non fa, più che altro serve ad "alleggerire" il Deponit che potrebbe compattarsi e a fornire una più ampia superficie per i batteri
Il gravelit ha una CEC praticamente nulla, non serve a "nutrire", serve solo a facilitare l'insediamento batterico e la radicazione delle piante, essendo un inerte poroso e irregolare.

zellocarlo
04-03-2014, 13:32
OK. Sempre molto gentile e disponibile. Spiegazioni ottime. Grazie ancora

tenellus
05-03-2014, 23:03
Ciao
1) il duplarit l'ho usato per anni, è un buon prodotto
2) sagittaria subulata, Echinodorus quadricostatus (detto magdanelensis), crescono bene senza CO2, ma diventano troppo alti.
Ti rimangono: Cryptocoryne x willisii e parva, oppure Eleocharis parvula.