Visualizza la versione completa : 30 litri - Wave Box 45 - bassa gestione
Una volta avevo due vasche Wave box 45 allestite una a fianco dell'altra, purtroppo però sono stato costretto a dismetterle lo scorso anno.
Ora, dopo averne venduta una, ho ripreso l'altra e l ho riallestita.
Di base l'idea è una gestione più semplice e low cost possibile - e considerando che avevo già molti materiali non è stato difficile.
Allestimento:
06/2013
Acquario:
Wave Box 45
Misure: 45x30x28 – 38lt.
Litri netti: circa 32
Illuminazione:
1x9w PL 7500K.
Fotoperiodo 16.00 – 24.00
Filtro:
Eden 501
Materiali filtranti: versione originale
Valori acqua:
PH 6.9 - 7-0 circa
Conducibilità: 450 µS
NO2 0
NO3 10
Fondo:
Niente fondo fertile
Ghiaietto Marrone Chiaro
Flora:
2 Microsorum pteropus
varie anubias barteri
varie anubias barteri angustifolia
varie anubias barteri bonsai o nana
immancabili steli di Ceratophyllum
salvinia natans
Photos (radici immerse, foglie fuori dall'acqua)
per ora anche un orchidea con parte di radice in acqua, sembra stare benissimo(edit: tolta su consiglio altri utenti)
Fauna:
Per adesso, non so proprio che vorro' metterci, gira da circa 4 mesi ma voglio rendere molto stabile l'ambiente prima dato che l'idea è di ridurre i cambi al minimo.
cmq
1 neritina
varie Phisya
e, da 1 settimana il padrone della vasca: un Cambarellus
Gestione
Cambio l'acqua quando mi ricordo. l'idea è di creare una sorta di autovasca
monitoro cmq spesso i valori sopratutto NO2 e NO3
Accessori:
Riscaldatore Aquael 35W Askoll
Foto:
http://imageshack.us/scaled/medium/545/np03.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/np03.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/11/3x7i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/3x7i.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/36/632.JPG (http://imageshack.us/photo/my-images/36/632.JPG/)
http://imageshack.us/scaled/medium/703/4js9.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/4js9.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/196/qm1r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/qm1r.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/51/le4b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/le4b.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/812/r1i6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/r1i6.jpg/)
Marco2188
05-11-2013, 21:07
Davvero bella, secondo me un gruppetto di red cherry e hai fatto una gran vasca
Inviato dalla Batcaverna
Emiliano98
05-11-2013, 21:19
Mi piace moltissimo, non sapevo che avevi dismesso le due "gemelle diverse", facevano davvero un grande effetto...
grazie, poi il bello è che mi limito solo a guardarla, gestione praticamente 0.
manco un alga che sia una in 4 mesi dall'avvio. quando c'ero stato dietro alle altre vasche invece spuntavano sempre... un classico: la prendi con tranquillità e va tutto bene, ti ci impegni ed ecco le alghe maledette:-))
Emiliano le ho dismesse un po' di tempo fa, purtroppo per questioni non inerenti le vasche in se...vabbè ora si ricomincia, ho in progetto anche un 160 litri in arrivo:-)):-)):-))
jimbospace
05-11-2013, 21:36
molto interessante l'intrigo di rami e anubias. però ho qualche dubbio sulla phalaenopsis perché le radici marciscono tendono nell'acqua e ci vuole molta più luce per farla crescere bene. Tu da quanto tempo l'hai lì?
molto interessante l'intrigo di rami e anubias. però ho qualche dubbio sulla phalaenopsis perché le radici marciscono tendono nell'acqua e ci vuole molta più luce per farla crescere bene. Tu da quanto tempo l'hai lì?
un po poco effettivamente, circa 2 settimane, volevo provare...sono pronto a toglierla appena noto segni di deperimento ma per ora si sono aperti altri fiori prima chiusi. dici che mi conviene toglierla subito? nella stanza dove c'è questa vasca è presente una finestra che fa arrivare abbastanza luce, non so..#28d#
jimbospace
05-11-2013, 21:59
molto interessante l'intrigo di rami e anubias. però ho qualche dubbio sulla phalaenopsis perché le radici marciscono tendono nell'acqua e ci vuole molta più luce per farla crescere bene. Tu da quanto tempo l'hai lì?
un po poco effettivamente, circa 2 settimane, volevo provare...sono pronto a toglierla appena noto segni di deperimento ma per ora si sono aperti altri fiori prima chiusi. dici che mi conviene toglierla subito? nella stanza dove c'è questa vasca è presente una finestra che fa arrivare abbastanza luce, non so..#28d#
ah dimenticavo: bisogna usare solo l'acqua d'osmosi o demineralizzata per annaffiare... il problema delle orchidee è che quando ravvisi i segni di deperimento spesso è già tardi.
Davvero bella, secondo me un gruppetto di red cherry e hai fatto una gran vasca
Inviato dalla Batcaverna
a proposito di red cherry, informadomi ho letto che il Cambarellus dovrebbe essere troppo lento per prenderele giusto? volevo metterne un po infatti
briciols
05-11-2013, 23:28
Mi piace veramente tantissimo!!! Stupendo il groviglio di legni che sei riuscito a generare e stupendo anche tutto l'allestimento unica pecca secondo me la popolazione.
Il cambarellus da solo mi mette tristezza metterei una coppia oppure lo sostituirei con red cherry ;-)
molto interessante l'intrigo di rami e anubias. però ho qualche dubbio sulla phalaenopsis perché le radici marciscono tendono nell'acqua e ci vuole molta più luce per farla crescere bene. Tu da quanto tempo l'hai lì?
un po poco effettivamente, circa 2 settimane, volevo provare...sono pronto a toglierla appena noto segni di deperimento ma per ora si sono aperti altri fiori prima chiusi. dici che mi conviene toglierla subito? nella stanza dove c'è questa vasca è presente una finestra che fa arrivare abbastanza luce, non so..#28d#
ah dimenticavo: bisogna usare solo l'acqua d'osmosi o demineralizzata per annaffiare... il problema delle orchidee è che quando ravvisi i segni di deperimento spesso è già tardi.
mmm mi sa che la levo allora#28d#
------------------------------------------------------------------------
Mi piace veramente tantissimo!!! Stupendo il groviglio di legni che sei riuscito a generare e stupendo anche tutto l'allestimento unica pecca secondo me la popolazione.
Il cambarellus da solo mi mette tristezza metterei una coppia oppure lo sostituirei con red cherry ;-)
ma è maschio o femmina? come si riconosce? io non ne ho idea. perchè ho letto che sono abbastanza territoriali quindi dovrei azzeccare la coppia.
ma se aggiungo le red cherry? non dovrebbe predarle visto che sono piu' veloci, o no?
... mah non lo so... potresti provare, ma non escludo qualche predazione :-)
ma piu' che altro qualcuno mi sa dire dalla foto se e' un maschio o una femmina?#24
ci credo nn hai alghe, con tutte quelle piante! molto bella mi piace, un esplosione di natura... ma nn usi co2?
ci credo nn hai alghe, con tutte quelle piante! molto bella mi piace, un esplosione di natura... ma nn usi co2?
no no niente co2, la usavo con altre vasche prima ma questa ha proprio una gestione minimal.
come tecnica c'e' solo filtro e riscaldatore.
certe volte pernso che dovrei buttare un po' di mangime in piu' addirittura considerando tutte le piante che ci sono non vorrei che gli mancasse il nutrimento
certe volte pernso che dovrei buttare un po' di mangime in piu' addirittura considerando tutte le piante che ci sono non vorrei che gli mancasse il nutrimento
si potrebbe essere un idea ma nn esagerare xche potresti ritrovarti invaso dalle planarie o altre signorine simili XD
mi piacciono molto i rami aggrovigliati......bella vasca #25
non penso che le planarie durino molto con il cambarellus in giro :-)
Molto bella davvero:-)
Hai pensato ai carinotetraodon?
Molto bella davvero:-)
Hai pensato ai carinotetraodon?
ce li avevo prima nel vecchio allestimento che sono stato costretto a togliere tempo fa. sinceremente per farli stare al meglio bisogna stare troppo dietro ai valori dell'acqua e all'alimentazione, e non ne ho tempo attualmente. anche per questo ho optato per riallestire in maniere mooooolto "easy"-31
credo che aggiungero' forse un altro Cambarellus (se scopro il sesso) e delle red cherry e basta.
anche perche' dei pesci (che in 30lt netti solo poche cose e mirate si potrebbero mettere) mi altererebbero la gestione che sto provando: con pochissimi cambi d'acqua.
Conosci il metodo Walstad?
Io ho una vasca gestita così.. Ti metto il link, magari ti è utile:-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
ma i Cambarellus in quanti litri possono stare minimo?
credo che aggiungero' forse un altro Cambarellus (se scopro il sesso) e delle red cherry e basta.
so che sono territoriali... sicuro che ti conviene metterle con le red?
Mi piace, in particolar modo i legni.
Un pescetto ce lo metterei.
Conosci il metodo Walstad?
Io ho una vasca gestita così.. Ti metto il link, magari ti è utile:-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
si l'ho letto, grazie. lo conosco.
in realta' volevo fare una cosa intermedia, un po ricalcando quello che fanno tanti altri bravi acquariofili qui sul forum come Entropy
------------------------------------------------------------------------
credo che aggiungero' forse un altro Cambarellus (se scopro il sesso) e delle red cherry e basta.
so che sono territoriali... sicuro che ti conviene metterle con le red?
infatti ne ho messo uno e in caso aggiungerei un esemplare di un altro sesso (ma credo di no)
a me hanno detto che uno per il mio spazio lo potevo mettere, ho di base 45x30. non e' poco per un gamberetto.
le red non dovrebbe prenderle in quanto molto piu' lento di loro, dovrebbe in caso riuscire a prendere quelle malate/vecchie, cioe' esemplari che in natura verrebbero predati..
cmq ancora c'e' solo lui e 1 neritina:-)
IlQuarto
06-11-2013, 19:01
mi piace moltissimo!! #70
sono anche io uno del club dei minicosmi :-)
bella piena!
se posso farti un appunto critico..
il tocco naturale c'è,. ma si vede ancora troppo che l' effetto wild è costruito.
mi spiego meglio..
farebbe un altro effetto se l'acqua fosse più ambrata, più scura e il fondo "meno pulito" -->
ci vederei bene qualche pignetta o qualche foglia di quercia.
(giudizio personale)
a parte questo davvero fica!
ci spaccano anche le piante emerse. ;-) #70
Emiliano98
06-11-2013, 20:45
Emiliano le ho dismesse un po' di tempo fa, purtroppo per questioni non inerenti le vasche in se...vabbè ora si ricomincia, ho in progetto anche un 160 litri in arrivo:-)):-)):-))
Comunque questa è uno spettacolo, soprattutto vista dell'alto ;-)
Il 160 litri te lo vendo io se ancora non ce l'hai comprato!!!!!!!!!!!
mi piace moltissimo!! #70
sono anche io uno del club dei minicosmi :-)
bella piena!
se posso farti un appunto critico..
il tocco naturale c'è,. ma si vede ancora troppo che l' effetto wild è costruito.
mi spiego meglio..
farebbe un altro effetto se l'acqua fosse più ambrata, più scura e il fondo "meno pulito" -->
ci vederei bene qualche pignetta o qualche foglia di quercia.
(giudizio personale)
a parte questo davvero fica!
ci spaccano anche le piante emerse. ;-) #70
grazie, e direi che hai proprio ragione, purtroppo per l'acqua ambrata non posso farci niente perchè non mi va di inserire torna o simili, pero' foglie di quercia o catappa ne ho molte, ce le metto#70
ps: anche la tua vasca è molto bella e naturale#36#
------------------------------------------------------------------------
Emiliano le ho dismesse un po' di tempo fa, purtroppo per questioni non inerenti le vasche in se...vabbè ora si ricomincia, ho in progetto anche un 160 litri in arrivo:-)):-)):-))
Comunque questa è uno spettacolo, soprattutto vista dell'alto ;-)
Il 160 litri te lo vendo io se ancora non ce l'hai comprato!!!!!!!!!!!
gracias:-))
l'ho comprato gia', mi manca paradossalmente il mobile e la tecnica (filtro e riscaldatore) ma sono in dirittura d'arrivo#25
briciols
07-11-2013, 00:17
Appoggio quanto detto da ilquarto e aggiungo che quando ti dicevo delle red cherry intendevo dire di inserirle se togli il cambarellus e magari lo metti in un altra vaschetta a parte :-))
Per il sesso prova a mettere una foto nella apposita sezione e a chiedere li, sicuramente ti sapranno aiutare, ancora complimenti per la vaschetta!
Appoggio quanto detto da ilquarto e aggiungo che quando ti dicevo delle red cherry intendevo dire di inserirle se togli il cambarellus e magari lo metti in un altra vaschetta a parte :-))
Per il sesso prova a mettere una foto nella apposita sezione e a chiedere li, sicuramente ti sapranno aiutare, ancora complimenti per la vaschetta!
adesso mi informo meglio sull'eventuale convivenza, potrei anche fare cosi' effettivamente, almeno mi puliscono un po in giro:-)
E'una delle vasche più belle che ho visto di recente, ti faccio i miei complimenti!! Spettacolo!#70
E'una delle vasche più belle che ho visto di recente, ti faccio i miei complimenti!! Spettacolo!#70
grazie, figurati che l'ho fatta proprio in fretta e furia e non le dedico tempo di manutenzione a parte i rabocchi.
per dire, neanche le anubias e le microsorium sono fissate ai legni, quando le ho messe le ho incastrate e spinte giu', poi si radicheranno loro col tempo#36#
Ma il cambarellus oltre a mangiare resti di quel che trova ha bisogno di un mangime particolare? Ho preso delle pastiglie x il fondo che c e' scritto che vanno bene x catfish e crostacei...ogni tanto butto zucchine bollite... Altro? Il normale granulato x pesci lo mangia?
le pastiglie vanno senz'altro bene :-)
penso accetti anche il surgelato e i lombrichi :-)
Johnny Brillo
09-11-2013, 14:21
Bel lavoro! #25
aggiunte foglie per dare un aspetto un po piu' "naturale" seguendo il consiglio di IlQuarto#70
lo so che due manco si notano ma in 30lt non è che posso metterne 20 (se no faccio 30lt di tannini 2:-)))
http://imageshack.com/scaled/thumb320x240/36/i2rz.jpg
apprezza anche lui/lei
http://imageshack.com/scaled/thumb320x240/10/4ner.jpg
IlQuarto
11-11-2013, 21:50
#70#70#70#70
lo so che due manco si notano
però vedi, anche due fanno un loro effetto.
sono dell'idea che le foglie diano davvero un effetto "ambiente naturale"
p.s. proprio bello il cambarellus
molto bella
confermo che la Phalaenopsis non va tenuta in acqua:-)
molto bella
confermo che la Phalaenopsis non va tenuta in acqua:-)
Grazie :-)
Si me l avevano detto della phalaenopus, l ho tolta
Miskin il tuo avatar vince! ahahahahah
Bravo Miskin #25
Grazie 😊
------------------------------------------------------------------------
Miskin il tuo avatar vince! ahahahahah
ho veramente un cambarellus cafone, gli manca solo la catenona d oro al collo ahahahah :-D
Molto bella la vasca complimenti!!#36# Ma quanti kg di ghiaietto hai usato per rimpiere il fondo ?-98
Molto bella la vasca complimenti!!#36# Ma quanti kg di ghiaietto hai usato per rimpiere il fondo ?-98
Non è alto direi due sacchi da 5kg circa
briciols
04-12-2013, 23:47
Ho visto adesso l'avatar, che spettacolo! :-))
Cambarellus maleducato...... :-D:-D
IlQuarto
05-12-2013, 00:17
weeeee miskin!!!
ma come sta l'orchidea??
weeeee miskin!!!
ma come sta l'orchidea??
Ma l ho tolta dopo che me l avete bocciata tutti come idea, la mia era una prova fatta da un ignorante in materia quindi per non farla morire ho seguito i consigli e l ho levata
ragazzi oggi rientrando a casa ho trovato il cambarellus morto-43 non riesco proprio a capire il perchè, ho controllato NO2, che sono a 0, NO3 direi circa 10/15 e la temperatura ... mi dispiace troppo mi ci ero affezionato-43
briciols
03-01-2014, 13:44
Nooooooooooo cavolo... mi dispiace troppo anche a me :(
Dai non demordere , non ti disperare hai fatto il possibile e non è assolutamente colpa tua, gli hai dedicato 30 litri di vaschetta !!! Non te la prendere , sono cose che succedono, purtroppo.
Nooooooooooo cavolo... mi dispiace troppo anche a me :(
Dai non demordere , non ti disperare hai fatto il possibile e non è assolutamente colpa tua, gli hai dedicato 30 litri di vaschetta !!! Non te la prendere , sono cose che succedono, purtroppo.
mi dispiace davvero tanto, ora non so se riprenderne un altro o cambiare:2:
briciols
03-01-2014, 21:33
Fai un bel caridinaio con red cherry e ti godi le riproduzioni ;)
Nooo il mio amico cafone :( mi spiace davvero
dispiace... quoto anche io, cerca qualche caridinia di cui puoi allevarti la prole...
IlQuarto
04-01-2014, 16:27
ma è possibile che siano debolucci sti cambarellus?
sento spesso di gente che gli muoiono dopo poco tempo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |