Visualizza la versione completa : eccesso di fosfati e nitrati
Salve,
mi ritrovo con costanti eccessi di nitrati e fosfati, misuro con test jbl sia reagenti che strisce ed entrambi funzionano correttamente, visto che misurandoci l'acqua RO, mi dà nitrati pari a 0.
Ora.. anche se facessi cospicui cambi d'acqua dentro una sola settimana la cosa diventa inutile perché poi il mese successivo mi ritrovo di nuovo con PO4 2mg/lt e nitrati a 40mg/lt.
Evidentemente non ho individuato la causa scatenante.
La mia acqua di rubinetto presenta nitrati a 50mg/lt, ma la taglio con osmosi (su 25 lt d'acqua, 15 sono RO e 10 di rubinetto).
Ho un buon parco di piante a crescita veloce. Non mi pare di avere molti pesci e nemmeno di alimentarli troppo, le foglie morte cerco di toglierle appena le scorgo.
L'unica cosa che mi desta preoccupazione sono le melanoides che sono tantissime.
Sinceramente non so come fare... che cosa devo fare per riportare il tutto nella norma?
quali e quanti pesci hai, e in quanti litri?
quali e quanti pesci hai, e in quanti litri?
ho un Rio125, all'incirca saranno 100lt netti.
ho 5 corydoras adulti e 1 avannotto, 5 barbys titteya e 2 Colisa leeri ex trichogaster leeri. Inoltre c'è 1 neritina zebra e tipo qualche migliaio di piccole melanoides.
piante: Hygrophila polysperma, limnopila, ceratopyllum e un po' di lemna e salvinia, più altre piante a crescita lenta.
pH 7
KH 6
GH 7
NO2 0
NO3 40
Fe < 0,1
Luce di serie, con 2 dennerle special plant, in tot 56 w, CO2 gel
Da quanto è avviata la vasca?
che test usi?
Hai messo mano al fondo o al filtro?
A spanne hai sui 20 di nitrati nel acqua dei cambi, e fatica tenere massi i nitrati.
Da quanto è avviata la vasca?
che test usi?
Hai messo mano al fondo o al filtro?
la vasca è avviata da settembre 2011, utilizzo i test della Jbl tranne che per i PO4 che ho i Sera.
Il fondo l'ho cambiato un paio di mesi fa, forse anche qualcosa di più, passando dal quarzo alla sabbia, l'unica modifica recente al filtro è stata l'aggiunta di un poco di torba.
Dici che dovrei usare solo osmosi+sali? #30 speravo che le piante riuscissero a smaltire il carico dei pesci e dei nitrati dell'acqua di rubinetto, comunque riuscissi ad avere 20mg/lt costanti di NO3 sarebbe già una vittoria
Fertilizzi? Le piante crescono bene? Forse hai qualche carenza che impedisce alle piante di svilupparsi con il ritmo necessario ad assorbire anche i fosfati e i nitrati.
Oltre a utilizzare la CO2 gel utilizzo un protocollo PMDD, separatamente micronutrienti, magnesio e potassio. Sinceramente fertilizzo con poca costanza, comunque le piante a crescita veloce crescono bene.
Possibile che ci sia carenza di luce che impedisce un ottimale assorbimento delle sostanze? oppure che le lumache inquinino troppo?
Per le piante che hai la luce dovrebbe bastare. Ricorda che i neon vanno cambiati ogni 12-18 mesi in quanto sono soggetti ad un decadimento dell'emissione luminosa anche se il nostro occhio non sempre se ne rende conto.
Il problema comunque potrebbe essere tutt'altro, anch'io ho avuto periodi con picchi inspiegabili di no3 e soprattutto di po4. I valori poi sono rientrati nella norma senza interventi particolari.
Anch'io ho molte melanoides e anche molte planorbarius. Ho notato che quando muore una lumaca solitamente non faccio in tempo a toglierla che gli altri abitanti della vasca si son già divorati il cadavere in 4 e 4 8. Non so se questo succeda anche con le melanoides, il mio sospetto è che vadano a morire sotto la ghiaia e che i loro corpi in decomposizione possano inquinare l'acqua della vasca. In ogni caso i po4 a 2 per quei brevi periodi (1-2 mesi) non mi hanno mai causato problemi. Naturalmente per assorbire tutti quei nitrati e fosfati c'è bisogno di una piantumazione bella folta...
Sentiamo anche altri pareri.
Grazie, mi ha tranquillizata. Sto infatti procedendo a infoltire la polysperma e la limno e lascio che le galleggianti proliferino, vediamo, semmai ti aggiorno tra un mesetto ^^
La vasca è aperta o chiusa? Hai considerato di farci crescere del Pothos sul bordo con le radici che pescano in acqua? È davvero ottimo per ridurre composti dell'azoto e fosforo.
berto1886
07-11-2013, 20:31
se hai gia i nitrati nell'acqua del cambio dovrai pensare di usare solo acqua osmotica con i sali... altrimenti hai voglia
prialepri
08-11-2013, 17:17
in che modo inserisci il potassio? solfato o nitrato?
se hai gia i nitrati nell'acqua del cambio dovrai pensare di usare solo acqua osmotica con i sali... altrimenti hai voglia
Concordo con berto.
Ma scusa, i 10Lt di rubinetto con NO2 a 50mg rappresentano il 40% dei 25Lt totali che usi per il cambio.
Anche se tagli con osmosi a 0, significa che comunque inserisci in vasca acqua di cambio con nitrati almeno a 20mg, che si vanno ad aggiungere a quelli che già ci sono.
Come già suggerito da berto dovresti usare solo osmosi con sali.
berto1886
08-11-2013, 21:02
Direi solfato
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |