Visualizza la versione completa : Nuova Vasca work in progress nuove foto pag 7
arcobaleno
05-11-2013, 19:42
Ciao a tutti, dopo un anno son pronto a ripartire con un progetto abbandonato
Spero nei vostri preziosi consigli e critiche naturalmente
La vasca è pronta, è sul pavimento da montare..
costruita da Fantail su misura, circa 480 lt
misure: lunghezza 146 cm, altezza 55 cm , larghezza max 76 cm e minima 42 cm
http://s7.postimg.cc/v27o3zy87/WP_001838.jpg (http://postimg.cc/image/v27o3zy87/)
----------------------------------------------------------------------------------
il refugium 60 x32h40
http://s23.postimg.cc/akdakrf47/WP_001837.jpg (http://postimg.cc/image/akdakrf47/)
---------------------------------------------------------------------------
la sump 60x60 h30
http://s23.postimg.cc/iq4jaei4n/WP_001836.jpg (http://postimg.cc/image/iq4jaei4n/)
------------------------------------------------------
come era
http://s11.postimg.cc/4lmcav4u7/DSCF6959.jpg (http://postimg.cc/image/4lmcav4u7/)
----------------------------------------------------------------
adesso
http://s22.postimg.cc/snfyzqwvh/WP_001289.jpg (http://postimg.cc/image/snfyzqwvh/)
-----------------------------------------------------------------------
particolare del piccolo lavabo ricavato nel mobile
http://s24.postimg.cc/ph0l7ann5/WP_001290.jpg (http://postimg.cc/image/ph0l7ann5/)
a breve inserirò altre foto...
Sarà un berlinese, vorrei allevare molli e qualche lps non troppo esigente,
elenco cose già prese e altre da comprare ed attendo vostri consigli:
inserirò circa 80 kg di rocce, ( me ne mancano 30 kg)
skimmer lgs850 sp doppia pompa ( acquistato)
risalita new jet 3000 ? ( da prendere)
movimento ? avrei pensato a 4 pompe in modo da disporle meglio che nè dite?
illuminazione ho due plafo led da 120 cadauna e partirò con quelle poi vediamo ?
nel refugium chaeto o caulerpa?
Grazie a tutti
Ciao Elio!
nel refugium secondo me vai meglio con la chetomorfa, così eviti tutti i rischi relativi alla caulerpa. Se ti serve dimmi che te la mando ;-)
La risalita secondo me è adeguata ma io sono più sul mondo de nanetti e non sono la persona più indicata a consigliarti su questo; so che deve essere dimensionata con lo skimmer e mandare in vasca almeno il volume che lo skimmer è in grado di trattare (ogni ora). Che scarico hai? Valuta che sia in grado di star dietro alla pompa... Lascio la parola a chi ne sa più di me. E' un piacere rileggerti!
Sabato allestisco anche io una vasca nuova a casa dei miei genitori, poi ti racconto in altra sede!
Ciao!
arcobaleno
05-11-2013, 21:57
Ciao Elio!
nel refugium secondo me vai meglio con la chetomorfa, così eviti tutti i rischi relativi alla caulerpa. Se ti serve dimmi che te la mando ;-)
La risalita secondo me è adeguata ma io sono più sul mondo de nanetti e non sono la persona più indicata a consigliarti su questo; so che deve essere dimensionata con lo skimmer e mandare in vasca almeno il volume che lo skimmer è in grado di trattare (ogni ora). Che scarico hai? Valuta che sia in grado di star dietro alla pompa... Lascio la parola a chi ne sa più di me. E' un piacere rileggerti!
Sabato allestisco anche io una vasca nuova a casa dei miei genitori, poi ti racconto in altra sede!
Ciao!
Grande Mauri !!
allora nel refu mettero la chaeto ( ho sia questa che la caulerpa nel refu della vecchia vasca)
lo skimmer dovrebbe trattare 1500 lt/h
lo scarico è da 40 ( 35 interno)
una volta montato il tutto farò il calcolo dell'acqua che scende in sump... così sarò più preciso..
Non sò se l'illuminazione sia sufficente avrò 240 w... di led
In bocca alla balena per la tua nuova vasca #70
Giuseppe C.
05-11-2013, 22:57
ciao Elio....bentornato!!#25
ricordo abbastanza bene quello che avevi avviato.
Come Ti hanno già detto, per le alghe usa la cheto, molto più efficace a parità di volume.
Ok per la risalita ma occhio perchè uno scarico del 40 non ti scarica più di 800 - 900lt, ma verifica. In ogni caso per quella vasca avrei messo un 50 o due 40 distanti tra loro.
4 pompe dovrebbero essere sufficienti vista la forma particolare della vasca ma quello che ti consiglio è farle lavorare in modo alternato per invertire la corrente ogni 6 ore circa, ideale sarebbe creare anche una corrente pulsante...tipo onda e successiva risacca.
Tieni conto che se alleverai prevalentemente LPS, non potrai esagerare con la corrente atrimenti non saranno a loro agio e non si apriranno al massimo.
Per le plafo, non riesco a risponderti perche non so che pafo sono....artigianali o di quale marca e modello?
Di spazio ne hai, quindi dovrebbe venire fuori bene.
Non mettere sabbia....neppure un velo, se proprio non vorrai farne a meno, attendi almeno 4 - 5 mesi e poi solo una spolverata.;-)
Ciao Elio, ben ritrovato.
Per il refu come già ti ha detto Maurizio meglio la cheto.
Per il resto mi sembra tutto possa andare, seguo l'evoluzione.
Dai dai, che vogliamo vederla piena
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
06-11-2013, 08:13
ciao Elio....bentornato!!#25
ricordo abbastanza bene quello che avevi avviato.
Come Ti hanno già detto, per le alghe usa la cheto, molto più efficace a parità di volume.
Ok per la risalita ma occhio perchè uno scarico del 40 non ti scarica più di 800 - 900lt, ma verifica. In ogni caso per quella vasca avrei messo un 50 o due 40 distanti tra loro.
4 pompe dovrebbero essere sufficienti vista la forma particolare della vasca ma quello che ti consiglio è farle lavorare in modo alternato per invertire la corrente ogni 6 ore circa, ideale sarebbe creare anche una corrente pulsante...tipo onda e successiva risacca.
Tieni conto che se alleverai prevalentemente LPS, non potrai esagerare con la corrente atrimenti non saranno a loro agio e non si apriranno al massimo.
Per le plafo, non riesco a risponderti perche non so che pafo sono....artigianali o di quale marca e modello?
Di spazio ne hai, quindi dovrebbe venire fuori bene.
Non mettere sabbia....neppure un velo, se proprio non vorrai farne a meno, attendi almeno 4 - 5 mesi e poi solo una spolverata.;-)
Ciao Beppe #28
La vasca ha il pozzetto di tracimazione con due fori da 50 uno per lo scarico e l'altro come passacavi... li potrei usare tutti e due anche se vicini? poi c'è naturalmente l'altro foro per la risalita.
Le plafo son quelle che postai l'anno scorso sull'altra discussione, sicuramente per gli sps saranno pochine, ma spero che per gli lps bastino, poi col tempo le cambierò ( se il dio denaro si ricorda di me! ahaha)
posto due foto una con le caratteristiche l'altra quando erano montate sulla vasca di Gimmi ( me le ha vendute lui)
http://s22.postimg.cc/4wz744mkd/120_W_LED_Plafo.jpg (http://postimg.cc/image/4wz744mkd/)
http://s7.postimg.cc/hguqzi8av/su_vasca_di_Gimmi.jpg (http://postimg.cc/image/hguqzi8av/)
sabbia non metterò assolutamente, mi basta l'esperienza precedente #12
Grazie dei tuoi consigli #70
------------------------------------------------------------------------
Ciao Elio, ben ritrovato.
Per il refu come già ti ha detto Maurizio meglio la cheto.
Per il resto mi sembra tutto possa andare, seguo l'evoluzione.
Dai dai, che vogliamo vederla piena
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ciao Roberto !
anch'io non vedo l'ora di vederla piena.... devo solo convincere Mariusz a venire a casa per montarla... è sempre incasinato.
Poi mi date una mano per fare una bella rocciata eh?
Grazie
arcobaleno
06-11-2013, 19:44
Ho fatto una foto allo skimmer... è un Lgs 800 sp, ha una sicce psk 1000 per la schiumazione e metterò una new jet 1700 regolabile per il carico cosa nè dite ?
http://s21.postimg.cc/g1fpk9jer/LGs_800sp.jpg (http://postimg.cc/image/g1fpk9jer/)
Dipende con che ranger di lt/h deve lavorare, forse ti basta meno, poi se invece già ce l'hai, lavori sulla regolazione
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
06-11-2013, 20:48
Dipende con che ranger di lt/h deve lavorare, forse ti basta meno, poi se invece già ce l'hai, lavori sulla regolazione
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
la new jet 1700 c'è l'ho già in casa,
domanda quanto dev'essere lo scambio vasca/sump considerato la vasca di 480 lt?
------------------------------------------------------------------------
considerando che lo scarico da 40 porta circa 900lt/h in sump e che la pompa dello skimmer lgs800sp (sicce psk 1000 ) tratta circa 900lt/h la scambio sarà giusto?
se và bene regolerò la new jet 1700 a 900lt/h... spero di essermi spiegato
Attendo vs consigli
arcobaleno
07-11-2013, 20:25
Cosa ne pensate?
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
Io amo gli scambi vasca sump generosi, alla vecchia maniera, quindi metterei una pompa che porti lo scarico al limite, però 40 su una vasca del genere per me è poco, perché non ti fai fare un altro foro finché è vuota?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
07-11-2013, 21:47
Ciao Roberto allora ti posto una foto dei fori sulla vasca, uno quello da 55 mm è per il passa cavi, quello da 50 è la discesa e quello da 27 la risalita. Potrei usare anche quello da 55 per la discesa così d'averne due?
http://s12.postimg.cc/q4jhboypl/WP_001841_misure_fori.jpg (http://postimg.cc/image/q4jhboypl/)
------------------------------------------------------------------------
#24..pensavo che lo scambio vasca/sump era vincolato dalla quantità d'acqua trattata dall skimmer, invece no?
Io seguo la regola di uno scambio che sia almeno 3 volte il litraggio della vasca, al di la dell'acqua trattata dallo skimmer, ho sempre pensato che sia preferibile che in sump ci arrivi più acqua di quella che tratta lo skimmer piuttosto che fargli trattare due volte parte di acqua già trattata.
L'idea di usare il foro del passacavi è secondo me ottima.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Giuseppe C.
07-11-2013, 23:59
Se riesci a montare un raccordo del 50 sul foro da 55mm che avevi fatto fare per il passacavi, puoi usare solo quello. I il foro del 40 diventa quello passacavi e la mandata è invariata.
Per l'interscambio e la trattazione dello skimmer, quoto in pieno Tene.
arcobaleno
08-11-2013, 02:59
Grazie come sempre precisi e coincisi ;-)
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
arcobaleno
08-11-2013, 08:57
Quindi, Beppe, secondo te lo scarico da 50 sarà sufficiente? C'è qualche calcolo che posso fare prima ? Così posso usare l' altro come passacavi...
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
Giuseppe C.
08-11-2013, 10:21
Non c'è un vero e proprio calcolo, tieni conto che uno scarico de 40 permette una discesa di circa 800 - 900lt uno del 50 arrivi a 1200 - 1300lt/h.
Ricorda che il foro di scarico non deve mai arrivare ad essere del tutto coperto per permettere di far scaricare il film superficiale dell'acqua che col tempo riduce l'intercambio dei gas con l'acqua.
Io ho un foro utile da 44mm e con una pompa NJ3000 con 1,3 mt di prevalenza arrivo a coprire il foro per 2/3 circa.
Attenzione alle griglie poste troppo vicine allo scarico, perchè limitano il flusso, oltre a rischiare un occlusione involontaria in caso di crescita alghe o altri corpi che girando per la vasca possono ostruire parzialmente la griglia.
arcobaleno
08-11-2013, 23:27
Non c'è un vero e proprio calcolo, tieni conto che uno scarico de 40 permette una discesa di circa 800 - 900lt uno del 50 arrivi a 1200 - 1300lt/h.
Ricorda che il foro di scarico non deve mai arrivare ad essere del tutto coperto per permettere di far scaricare il film superficiale dell'acqua che col tempo riduce l'intercambio dei gas con l'acqua.
Io ho un foro utile da 44mm e con una pompa NJ3000 con 1,3 mt di prevalenza arrivo a coprire il foro per 2/3 circa.
Attenzione alle griglie poste troppo vicine allo scarico, perchè limitano il flusso, oltre a rischiare un occlusione involontaria in caso di crescita alghe o altri corpi che girando per la vasca possono ostruire parzialmente la griglia.
Grazie delle delucidazioni, metterò uno scarico da 50, pensi che tagliarlo a 45° sulla punta è meglio?
settimana prossima inizio a montare la vasca....
così posto le foto...
Sulla punta intendi sotto, in sump?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
09-11-2013, 00:16
Si in sump, così da portarlo a pelo d'acqua.
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
Più che tagliare a fetta di salame metterei una curva, che farei rimanere per metà fuori dall'acqua, cosi da evitare gorgoglii
Giuseppe C.
09-11-2013, 01:22
Più che tagliare a fetta di salame metterei una curva, che farei rimanere per metà fuori dall'acqua, cosi da evitare gorgoglii
Esatto....anche i mio è fatto così. Arrivi in sump con il tubo di scarico orizzontale al pelo dell'acqua senza annegarlo del tutto in acqua.
arcobaleno
10-11-2013, 14:40
stamattina ho messo la vasca sul mobile per vedere l'effetto...
http://s24.postimg.cc/ag4l4o9y9/WP_001851.jpg (http://postimg.cc/image/ag4l4o9y9/)
mattialotufo
10-11-2013, 15:39
stamattina ho messo la vasca sul mobile per vedere l'effetto...
http://s24.postimg.cc/ag4l4o9y9/WP_001851.jpg (http://postimg.cc/image/ag4l4o9y9/)
sembra molto bella! Dai che vogliamo vederla piena :-)
arcobaleno
10-11-2013, 16:33
stamattina ho messo la vasca sul mobile per vedere l'effetto...
http://s24.postimg.cc/ag4l4o9y9/WP_001851.jpg (http://postimg.cc/image/ag4l4o9y9/)
sembra molto bella! Dai che vogliamo vederla piena :-)
grazie, dovrei iniziare settimana prossima....
Giuseppe C.
11-11-2013, 22:15
Caspita, le premesse sono ottime!#25
Caspita, le premesse sono ottime!#25
Il nostro amico Elio questa volta ha deciso di fare le cose alla grande,è già bella ed è vuota:):)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
12-11-2013, 00:31
Caspita, le premesse sono ottime!#25
Il nostro amico Elio questa volta ha deciso di fare le cose alla grande,è già bella ed è vuota:):)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Roberto, Beppe, grazie di cuore, spero che sabato posso iniziare a montarla ( se Mariusz non mi dà buca #28c )......poi vi stresserò con mille domande :-D:-D:-D
ps: secondo voi un termariscaldatore da 300 Watt và bene?
Giuseppe C.
12-11-2013, 21:41
Io ne uso una da 300W su quasi 400lt e non ho problemi....mi pare che i litri della tua sono simili.
arcobaleno
12-11-2013, 22:24
Dovrebbero esser 480, quindi va bene da 300 Watt ...?
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
Va benone.
Titanio e controllo esterno?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
13-11-2013, 00:17
Va benone.
Titanio e controllo esterno?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Roby, dammi qualche dritta... quale mi consigli? ( lo devo ancora prendere)
Io prenderei appunto un riscaldatore in titanio senza termostato da controllare dall'esterno.
con quelli in vetro ho avuto due brutte esperienze, compreso con un jagger al quale di sono incollati i contatti e vasca a 30 gradi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
MatteoS86
13-11-2013, 11:53
Concordo..aggiungerei un termostato che gestisce sia il riscaldatore che le ventole o il refri nei mesi caldi!
Uno ad esempio come questo:
http://www.ebay.it/itm/Termoregolatore-Termostato-Acquario-STC1000-Riscaldatore-Refrigeratore-Temp-/400574398231?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item5d44183f17
arcobaleno
13-11-2013, 12:41
Grazie Matteo, mi attivo subito...
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
MatteoS86
13-11-2013, 12:47
Figurati #70
Se trovi usato un sistema aquatronica ti semplifichi di molto la vita, ci gestisci tutta la vasca
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
13-11-2013, 23:53
Se trovi usato un sistema aquatronica ti semplifichi di molto la vita, ci gestisci tutta la vasca
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ehhh... non penso di potermelo permettere adesso... ho da acquistare molte cose ancora, pompe di movimento, almeno 20 kg di rocce, risalita... per non dire che devo finire di pagare la vasca! azz#12
------------------------------------------------------------------------
oggi sono stato da Fantail per il discorso che facevamo del diametro della discesa e mi ha assicurato che così come è lo scarico è più che sufficente, quindi resta tutto invariato scarico da 40. Se lo dice lui...
arcobaleno
15-11-2013, 00:48
Oggi ho fatto un ordine per il riscaldatore e termostato:
Schego - Elemento riscaldante al titanio - 300 Watt
Resun Termostato TS600 Modificato per il Controllo della Temperatura Mediante le Ventole di Raffredamento.
Che nè dite per iniziare?
arcobaleno
15-11-2013, 17:25
Ho tre pesci nell'attuale vasca... 2 ocellaris ed un crisus.. pensate sia pericoloso se l'inserisco da subito nella nuova ?
Grazie
Permettimi di avere dei dubbi sullo scarico,40 per la tua vasca è veramente il minimo avendo a disposizione un foro più grande utilizzerei quello.
I pesci se puoi tenerli attive sarebbe meglio, sai vero cosa vuol dire una vasca che non vuol girare, magari perché partita male?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
15-11-2013, 22:48
Permettimi di avere dei dubbi sullo scarico,40 per la tua vasca è veramente il minimo avendo a disposizione un foro più grande utilizzerei quello.
I pesci se puoi tenerli attive sarebbe meglio, sai vero cosa vuol dire una vasca che non vuol girare, magari perché partita male?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ciao Roby, proprio oggi parlando degli scarichi con fantail ho espresso i miei dubbi, ma lui ha ribadito le sue convinzioni dicendomi che visto che lo scarico è a pozzetto quindi il tubo è diretto in sump senza curve "tira" molto di più... inoltre userà proprio il foro da 55 con un passaparete da 50 con lo scarico appunto da 40... mah che devo fà?
per i tre pesciotti li terrò nella vecchia vaschetta, il problema è che ho bisogno delle rocce...#24 che ci sono dentro... potrei lasciarne solo qualcuna che sò 4-5 kg? reggerebbe il sistema? oppure li porterò da lui visto che stà allestendo nuove vasche per l'esposizione del negozio... che dici?
Io ho travasato da subito 2 pagliacci e uno ctaenochetus e a una settimana dal cambio nessun problema...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
arcobaleno
15-11-2013, 23:07
Intanto oggi ho approfittato per fare due foto da Fantail
http://s10.postimg.cc/3s6xmuxxx/WP_001880.jpg (http://postimg.cc/image/3s6xmuxxx/)
http://s10.postimg.cc/5g631ibth/WP_001881.jpg (http://postimg.cc/image/5g631ibth/)
http://s10.postimg.cc/6z62k87rp/WP_001882.jpg (http://postimg.cc/image/6z62k87rp/)
http://s10.postimg.cc/f3e6oyu6t/WP_001883.jpg (http://postimg.cc/image/f3e6oyu6t/)
http://s10.postimg.cc/54t82hkr9/WP_001884.jpg (http://postimg.cc/image/54t82hkr9/)
http://s10.postimg.cc/9pfehf4gl/WP_001885.jpg (http://postimg.cc/image/9pfehf4gl/)
Io ho travasato da subito 2 pagliacci e uno ctaenochetus e a una settimana dal cambio nessun problema...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Hai.fatto un trasloco da ? A? Quanto litri di differenza hai usato acqua e rocce della precedente vasca?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
15-11-2013, 23:11
Io ho travasato da subito 2 pagliacci e uno ctaenochetus e a una settimana dal cambio nessun problema...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Mauri #28
la mia preoccupazione è (come dice Roberto ) che possano creare qualche scompenso all'avvio...
il fatto è che la pompa di risalita che ho sulla vasca piccola ( new jet 1700) la devo usare come pompa di carico per lo skimmer della nuova vasca...
Non riesci a rimediare una pompa in prestito e far andare per un po' entrambe le vasche?
fantail non ne ha una da prestarti per la vasca piccola?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
15-11-2013, 23:18
Io ho travasato da subito 2 pagliacci e uno ctaenochetus e a una settimana dal cambio nessun problema...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Hai.fatto un trasloco da ? A? Quanto litri di differenza hai usato acqua e rocce della precedente vasca?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Infatti io passerò da 140 lt ( vasca+sump+refu) a circa 670 lt ( vasca+sump+refu) inoltre inserirò circa 70 kg di rocce di cui 50 "nuove"... non sò se dopo una settimana i valori saranno decenti... anzi non penso proprio neanche usando i 140 lt maturi della vecchia vasca ...
attendo vs consigli
------------------------------------------------------------------------
Non riesci a rimediare una pompa in prestito e far andare per un po' entrambe le vasche?
fantail non ne ha una da prestarti per la vasca piccola?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
infatti a quello ci stavo pensando...sicuramente avrà qualcosa da darmi... e per le rocce? i 20kg che ci sono dentro li dovrei passare sulla nuova...
Io ho travasato da subito 2 pagliacci e uno ctaenochetus e a una settimana dal cambio nessun problema...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Hai.fatto un trasloco da ? A? Quanto litri di differenza hai usato acqua e rocce della precedente vasca?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ho usato 50kg di sabbia nuova e un pochino della vecchia. Rocce vecchie e qualche chilo nuova. Passato da 87 lordi a 220 lordi. Tutta acqua di mare (più acqua vecchia)
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/11/16/dyga8e9e.jpg
A una settimana dal trasloco...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
arcobaleno
15-11-2013, 23:26
poi ragazzi considerate una cosa...( la più importante )
io non sono esperto come voi, non ho "l'occhio" dell'acquarofilo sono poco più di un principiante e, visto i casini fatti sulla vecchia vasca, non vorrei farne con questa nuova...
valuterò tutti i vostri consigli (compreso fantail) che sono tutti preziosi per me...e poi deciderò.
Grazie della pazienza
Se uso anche le rocce vecchie a quel punto non hai molta scelta.
Due alternative:
Rocce e acqua della vecchia vasca + il resto acqua matura(fantail, visto che siete amici potrebbe fare il cambio ad un paio di vasche) e quindi trasloco di tutto compresi i pesci.
Oppure recuperi una pompa di risalita per la vecchia, ma non puoi utilizzare ne rocce ne acqua vecchie, sarebbe un peccato
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
16-11-2013, 00:13
[QUOTE=tene;1062214628]Se uso anche le rocce vecchie a quel punto non hai molta scelta.
Due alternative:
Rocce e acqua della vecchia vasca + il resto acqua matura(fantail, visto che siete amici potrebbe fare il cambio ad un paio di vasche) e quindi trasloco di tutto compresi i pesci.
questa mi sembrerebbe la soluzione migliore....
Giuseppe C.
17-11-2013, 19:03
Permettimi di avere dei dubbi sullo scarico,40 per la tua vasca è veramente il minimo avendo a disposizione un foro più grande utilizzerei quello.
I pesci se puoi tenerli attive sarebbe meglio, sai vero cosa vuol dire una vasca che non vuol girare, magari perché partita male?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ciao Roby, proprio oggi parlando degli scarichi con fantail ho espresso i miei dubbi, ma lui ha ribadito le sue convinzioni dicendomi che visto che lo scarico è a pozzetto quindi il tubo è diretto in sump senza curve "tira" molto di più... inoltre userà proprio il foro da 55 con un passaparete da 50 con lo scarico appunto da 40... mah che devo fà?
per i tre pesciotti li terrò nella vecchia vaschetta, il problema è che ho bisogno delle rocce...#24 che ci sono dentro... potrei lasciarne solo qualcuna che sò 4-5 kg? reggerebbe il sistema? oppure li porterò da lui visto che stà allestendo nuove vasche per l'esposizione del negozio... che dici?
Elio, scusa se torno sull'argomento ma non capisco....quindi lo scarico è del 50 e non del 40...giusto?
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=tene;1062214628]Se uso anche le rocce vecchie a quel punto non hai molta scelta.
Due alternative:
Rocce e acqua della vecchia vasca + il resto acqua matura(fantail, visto che siete amici potrebbe fare il cambio ad un paio di vasche) e quindi trasloco di tutto compresi i pesci.
questa mi sembrerebbe la soluzione migliore....
Se le rocce che hai sono belle, usale, Ti daranno una mano nel riavvio. Se i valori dell'acqua vecchia sono buoni, usane quanto più, puoi recuperarne.
Se leggi il post che avevo aperto nel mese, del trasloco che ho fatto nel mese di maggio, puoi trovare molte indicazioni e foto utili.
arcobaleno
18-11-2013, 19:27
Elio, scusa se torno sull'argomento ma non capisco....quindi lo scarico è del 50 e non del 40...giusto?
------------------------------------------------------------------------
Ciao Beppe #28
allora sabato fantail non è più venuto a montare la vasca... viene domani... spero..
ho preso le misure dello scarico e del passacavi
scarico con passaparete: diametro esterno 55 mm, diametro interno 35 mm
http://s11.postimg.cc/kreifxp6n/scarico_misure.jpg (http://postimg.cc/image/kreifxp6n/)
------------------------------------------------------------
passacavi diametro esterno 48 mm, diametro interno 35
http://s21.postimg.cc/ugg63cdrn/passacavi_MISURE.jpg (http://postimg.cc/image/ugg63cdrn/)
Lui dice che lo scarico è ottimo poichè dal pozzetto scarica dritto senza curve... Io stavo pensando di utilizzare anche il passacavi così d'averne due...( come da te e Roberto più volte detto non vorrei che poi ho poco scambio!!) il problema è che senza passacavi non sò se riesco a far passare i fili elettrici dietro la vasca essendo quasi appoggiata al muro....#24#24#24
Comunque domani vediamo in fase di montaggio.........
.................................................. ..............
[/QUOTE]
Se le rocce che hai sono belle, usale, Ti daranno una mano nel riavvio. Se i valori dell'acqua vecchia sono buoni, usane quanto più, puoi recuperarne.
Se leggi il post che avevo aperto nel mese, del trasloco che ho fatto nel mese di maggio, puoi trovare molte indicazioni e foto utili.[/QUOTE]
Le rocce non sono male nè ho 20 kg in vasca vecchia e 30 kg parcheggiati in una sump da fantail, ( altri 20-30 kg le devo comprare...)
I valori della vecchia vasca sono ottimi tuti inquinanti a 0.
Vado a leggere il tuo post...#70
Grazie
Elio
Giuseppe C.
19-11-2013, 22:40
Ferma un momento....forse mi sono perso qualcosa o non ricordo più....ma i fori per passaparete sono sul vetro di fondo?
In questo caso devo dare ragione a fantail, con un foro utile del 32mm scarichi molto più di quello che scaricherebbe con foro alla sommità delle dei vetri della vasca come oramai si fa nella maggioranza dei casi.
Se hai bisogno del link di cui Ti parlavo, è questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419507
;-)
arcobaleno
20-11-2013, 22:27
Ferma un momento....forse mi sono perso qualcosa o non ricordo più....ma i fori per passaparete sono sul vetro di fondo?
In questo caso devo dare ragione a fantail, con un foro utile del 32mm scarichi molto più di quello che scaricherebbe con foro alla sommità delle dei vetri della vasca come oramai si fa nella maggioranza dei casi.
Se hai bisogno del link di cui Ti parlavo, è questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419507
;-)
SI lo scarico è a pozzetto, ed i fori sono sul vetro di fondo.
Oggi finalmente abbiamo iniziato, solo un'oretta purtroppo...
ecco qualche foto
http://s24.postimg.cc/suizbwgoh/WP_001907.jpg (http://postimg.cc/image/suizbwgoh/)
http://s24.postimg.cc/70gbyd75d/WP_001908.jpg (http://postimg.cc/image/70gbyd75d/)
http://s24.postimg.cc/5zg398q5t/WP_001909.jpg (http://postimg.cc/image/5zg398q5t/)
http://s24.postimg.cc/a4qzv5nxt/WP_001910.jpg (http://postimg.cc/image/a4qzv5nxt/)
arcobaleno
28-11-2013, 21:11
aggiornamento...
http://s7.postimg.cc/9snrrhbl3/WP_001925.jpg (http://postimg.cc/image/9snrrhbl3/)
http://s7.postimg.cc/rp7qtcnon/WP_001926.jpg (http://postimg.cc/image/rp7qtcnon/)
http://s7.postimg.cc/49pto03xj/WP_001927.jpg (http://postimg.cc/image/49pto03xj/)
http://s7.postimg.cc/e9kq3wf6v/WP_001928.jpg (http://postimg.cc/image/e9kq3wf6v/)
http://s7.postimg.cc/hnyb6al7r/WP_001929.jpg (http://postimg.cc/image/hnyb6al7r/)
http://s7.postimg.cc/fknvymlev/WP_001930.jpg (http://postimg.cc/image/fknvymlev/)
http://s7.postimg.cc/j9i6buktj/WP_001931.jpg (http://postimg.cc/image/j9i6buktj/)
arcobaleno
28-11-2013, 22:08
Oggi abbiamo montato la vasca, sump, refugium e vasca di rabbocco...
settimana prossima spero di riempirla....
arcobaleno
30-11-2013, 08:35
non sò se lo skimmer lo metto in sump oppure esterno... cosa nè dite?
Rigorosamente in sump :D
Ma devi ancora prenderlo e sei in dubbio con uno a zainetto o ne hai già uno?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
30-11-2013, 18:30
Rigorosamente in sump :D
Ma devi ancora prenderlo e sei in dubbio con uno a zainetto o ne hai già uno?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Roby, ciao, non ti ricordi ma lo comprai l'anno scorso... lgm lgs800sp
c'è in foto...
Allora, mettilo in sump, qualsiasi cosa succeda è sempre dentro ad una vasca
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
01-12-2013, 00:03
grazie... mi stava passando in testa l'idea di mettere la pompa di alimentazione in sump e lo skimmer fuori....
arcobaleno
01-12-2013, 00:57
come risalita pompa da quanti lt/h dovrei mettere? calcolando che la prevalenza sarà di 135 cm?
new jet 4500 o la 3000?
ecco le portate dichiarate...
http://s11.postimg.cc/jwp98zpun/maxi_jet_4500_6000_prevalenza.jpg (http://postimg.cc/image/jwp98zpun/)
ps: cosa nè pensate delle Sicce?
Secondo me con lo scarico che hai fatto ti basta la 3000, ma se la differenza di costo e di consumo non è molta prendi la 4000 poi fai le deviazioni(es reattore) e la puoi sempre regolare.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
01-12-2013, 15:04
Secondo me con lo scarico che hai fatto ti basta la 3000, ma se la differenza di costo e di consumo non è molta prendi la 4000 poi fai le deviazioni(es reattore) e la puoi sempre regolare.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
si potrei prendere la 4500 ed inserire le deviazioni (refugium ed in seguito reattore)
a proposito di quanti lt/h a bisogno un reattore per la mia vasca?
Basta che sia alimentato più di quello che esce, siccome escono gocce, basta alimentarlo con un tubo da 4mm interni, il classico tubo da aereatori ,la pompa pensa poi a tenerlo in pressione
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
03-12-2013, 01:11
Basta che sia alimentato più di quello che esce, siccome escono gocce, basta alimentarlo con un tubo da 4mm interni, il classico tubo da aereatori ,la pompa pensa poi a tenerlo in pressione
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
capito... non ho mai avuto un reattore...
arcobaleno
11-12-2013, 20:44
0ggi montaggio delle lampade, e tecnica in sump
ecco due foto
attendo vs consigli in merito
- lampade a led acquarium ligth 120 w x 2
- 2 pompe sicce voyager 6000 lt/h + controller sulla parte lunga
- 2 koralia 2800 lt/h sulla parte corta
- risalita sicce syncra silent 4.0 3500lt/h (ho una prevalenza di 1.20 mt, quindi portata 2000 lt/h)
- skimmer lgm lsg 800 sp doppia pompa( carico 1700 maxjet e psk sicce 1000 x schiumazione)
- scarico da 40 con deviazione a "Y" per alimentare il refugium con rubinetto di portata
http://s8.postimg.cc/zbj3mcunl/WP_001963.jpg (http://postimg.cc/image/zbj3mcunl/)
http://s8.postimg.cc/tyu9886r5/WP_001966.jpg (http://postimg.cc/image/tyu9886r5/)
http://s8.postimg.cc/5fs7qx2cx/WP_001973.jpg (http://postimg.cc/image/5fs7qx2cx/)
http://s8.postimg.cc/njv8bk01d/WP_001975.jpg (http://postimg.cc/image/njv8bk01d/)
arcobaleno
11-12-2013, 22:32
cosa nè pensate della posizione delle pompe?
Grazie
Elio,è impossibile giudicare finché non c'è la rocciata e in più se devo dirtelo sinceramente l'unico che potrà giudicare se vanno bene sarai tu vedendo se gli animali saranno infastiditi o se ci saranno zone con poco movimento
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
11-12-2013, 23:14
grazie Roby,
volevo cambiare il titolo della discussione con
Nuova vasca work in progress
come faccio ?
Grazie
Io da browser lo vedo cambiato in:
Nuova vasca work in progress nuove foto a pagina 7.
Mentre su tapacoso lo vedo con il titolo vecchio
Bohhhh
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
11-12-2013, 23:32
io invece dal browser vedo ancora il vecchio titolo... potresti cambiarlo te?
Grazie
Fatto ;)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
12-12-2013, 00:11
Grazie...#22
arcobaleno
12-12-2013, 08:45
Ho la possibilità di prendere acqua di mare ,cosa ne pensate se avvio la vasca ? Dovrei aggiustare solo la salinità? Grazie
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
Giuseppe C.
12-12-2013, 16:20
Vedo, che sta procedendo bene. Come ha già detto Tene, gli aggiustamenti per le correnti, dovrai attendere in base a come farai la rocciata.
Evita di ammassare troppo le rocce, e lascia ampi varchi durante la sovrapposizione, in modo da frenare il meno possibile la corrente che genereranno le pompe.
Prendi un buon numero di rocce piatte che Ti permetteranno di creare ampie terrazze e sbalzi, in modo da creare un buon effetto di profondità dell'insieme.
arcobaleno
12-12-2013, 16:40
tene , Giuseppe C. , cosa nè pensate dell'acqua di mare per avviare la vasca?
La usano ormai in molti con buoni anzi ottimi risultati,devi però essere puoi che certo del posto dove vai a prelevarla, (se non abitassi dove il mare non è certo il massimo la userei anche io) per il resto......tutta salute
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
12-12-2013, 19:18
La usano ormai in molti con buoni anzi ottimi risultati,devi però essere puoi che certo del posto dove vai a prelevarla, (se non abitassi dove il mare non è certo il massimo la userei anche io) per il resto......tutta salute
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ho un'amico che pesca a largo e potrebbe prenderla lui.... vedo di organizzarmi per settimana prossima...
Giuseppe C.
12-12-2013, 22:10
E' evidente che dipende tutto dal luogo di prelievo. una volta sicuro della qualità, non avrei dubbi ad utilizzarla.
arcobaleno
12-12-2013, 23:38
E' evidente che dipende tutto dal luogo di prelievo. una volta sicuro della qualità, non avrei dubbi ad utilizzarla.
potrei farmi portare un campione ed analizzarla... ma penso sia inutile fare i test degli inquinanti no2,no3 e po4, forse sarebbe da analizzare se vi fossero altre sostanze come tracce di metalli... o sto dicendo una stupidaggine?
arcobaleno
16-12-2013, 21:56
Originariamente inviata da tene
Elio se allestisci il refu ad alghe per avere una mano nell'abbattimento degli inquinanti come mi sembra di aver capito,i cavallucci non aiutano di sicuro visto il tipo e la quantità di alimentazione che richiedono.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
volevo fare entrambe le cose...se era possibile inserire le alghe ( chaeto)che abbassano gli inquinanti e in un secondo tempo inserire i cavallucci, magari inserendo un alga rossa... ho letto che è meglio tenere il refu senza sabbia per aspirare meglio i sedimenti.
secondo te è possibile?
------------------------------------------------------------------------
faccio tutte queste domande per via della sabbia, in modo da sapere se inserirla oppure no...
Grazie
il mio refu è dsb e con le alghe. Opportunamente messe sopra ad una grata elevata in modo che non radichino nella sabbia.
Di solito si evita di mettere alghe in un dsb proprio perché radicando nella sabbia potrebbero impedire il corretto smuoversi della superficie.
Se le tieni alte (io ho una cassetta di plastica rovesciata) eviti il problema e se utilizzi chetomorpha lo annulli proprio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
19-12-2013, 22:53
Finalmente ieri, anzi stanotte ho fatto la rocciata ed avviato la vasca
ecco due foto fatte col cellulare...
attendo come sempre vostri preziosi consigli ...#36#
http://s30.postimg.cc/lfmw3bgct/WP_002045.jpg (http://postimg.cc/image/lfmw3bgct/)
http://s30.postimg.cc/bh1xgu6x9/WP_002047.jpg (http://postimg.cc/image/bh1xgu6x9/)
http://s30.postimg.cc/dhsh1o32l/WP_002049.jpg (http://postimg.cc/image/dhsh1o32l/)
Giuseppe C.
19-12-2013, 23:09
Originariamente inviata da tene
Elio se allestisci il refu ad alghe per avere una mano nell'abbattimento degli inquinanti come mi sembra di aver capito,i cavallucci non aiutano di sicuro visto il tipo e la quantità di alimentazione che richiedono.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
volevo fare entrambe le cose...se era possibile inserire le alghe ( chaeto)che abbassano gli inquinanti e in un secondo tempo inserire i cavallucci, magari inserendo un alga rossa... ho letto che è meglio tenere il refu senza sabbia per aspirare meglio i sedimenti.
secondo te è possibile?
------------------------------------------------------------------------
faccio tutte queste domande per via della sabbia, in modo da sapere se inserirla oppure no...
Grazie
Io ho un piccolo refugium senza sabbia e solo cheto, con transito di acqua da derivazione della caduta.
------------------------------------------------------------------------
Finalmente ieri, anzi stanotte ho fatto la rocciata ed avviato la vasca
ecco due foto fatte col cellulare...
attendo come sempre vostri preziosi consigli ...#36#
http://s30.postimg.cc/lfmw3bgct/WP_002045.jpg (http://postimg.cc/image/lfmw3bgct/)
http://s30.postimg.cc/bh1xgu6x9/WP_002047.jpg (http://postimg.cc/image/bh1xgu6x9/)
http://s30.postimg.cc/dhsh1o32l/WP_002049.jpg (http://postimg.cc/image/dhsh1o32l/)
L'idea è buona e presenta ampi varchi a corrente ma alcune rocce sembrano poggiate provvisorie come quella verticale a destra poggiata al vetro.
Non offenderti ma la vedo troppo "colonnare", in questo modo perdi molto spazio per l' appoggi dei coralli. Sarebbe da migliorare per renderla più stabile sviluppandola più in orizzontale che in verticale, non so se mi spiego.
Però questa è una cosa molto, troppo personale, pertanto ciò che ti dico, è solo la mia opinione in base al gusto e al modo di pensare per come si svilupperà in futuro.
Mi sembra notevole l'illuminazione almeno per ciò che percepisce l'occhio che come sai, dice poco rispetto a ciò che prediligono i coralli.....ma questo è altro discorso.
arcobaleno
20-12-2013, 00:25
Ciao Beppe, le rocce sono quasi tutte impilate con tubo in pvc e nessuna tocca sui vetri, ho voluto farla di proposito così in modo di aver una buona circolazione d'acqua e ricreare alti strapiombi , dietro la rocciata a sx si forma come una laguna con corrente più debole, sul davanti spazio per il nuoto dei pesci. Modificheró l' atollo di dx abbassandolo un po' e mettendo qualche roccia piana in cima dove metteró qualche sps, quindi sarà molto alta visto la poca luce, nella parte sx ci saranno lps e qualche molle. Metterò una pompa sul pozzetto e da lí punterà verso l' atollo di dx , la zona appunto degli sps. Questo é quello che vorrei fare...attendo tuoi consigli. Grazie
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
arcobaleno
21-12-2013, 04:42
Sto mettendo mano alla rocciata... la notte porta consiglio...
arcobaleno
21-12-2013, 20:31
Aggiorno le foto della rocciata rivista sulla parte destra
http://s24.postimg.cc/tgu3d6qy9/alt_Aj_Xi_L2yd_UEed_Dpb3_Pa_JT3_Nn_Nym_Qin_AMz_V9_ d1_As_TT3f3.jpg (http://postimg.cc/image/tgu3d6qy9/)
http://s24.postimg.cc/ks6y5rbap/alt_Aq_YYk_RLh_TTkv_Rp_CDf_A1_QV0_SZ4a_FI97q_Xae_T YPXNMLLe2.jpg (http://postimg.cc/image/ks6y5rbap/)
http://s24.postimg.cc/ssl8u8s8h/alt_Asr_GW_QZ5b_Xx_UYMgx_CAy_FQ4z_B7_Mwzk_Ze_Pz_SM PYOYw_R3_K.jpg (http://postimg.cc/image/ssl8u8s8h/)
http://s24.postimg.cc/ldvx1v6cx/alt_As_SJyg_Zc5_I_a_SI7_UZ_UNs_Y82_Mmw_Sn_Bfs1_RP2 ay_Gp_INb_N.jpg (http://postimg.cc/image/ldvx1v6cx/)
http://s24.postimg.cc/fkh9nk5bl/alt_Atago_LLrd_D6_Zkfdjd_A7gc_Ld_Lbu_SWqe_U6_B6_KN 5x_E4ny_IB.jpg (http://postimg.cc/image/fkh9nk5bl/)
Giuseppe C. tene cosa nè pensate?
Mi piace esteticamente anche se gli appoggi li hai solo nella parte superiore quindi non metterai molti pezzi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
21-12-2013, 21:44
Mi piace esteticamente anche se gli appoggi li hai solo nella parte superiore quindi non metterai molti pezzi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
inserisco altre rocce nella parte bassa....
arcobaleno
21-12-2013, 22:54
ultimo layout....
http://s10.postimg.cc/64z6wfp5x/alt_Aj95_TYx887cog_Ez_B1d9_QJd7q_MKPDd_E3d_Aj_BM0_ Ze_WJDi_Z.jpg (http://postimg.cc/image/64z6wfp5x/)
http://s10.postimg.cc/q3f1yt9ut/alt_An85pax_P02_Hn44_Lq_Th_Ozu_j_Aqz_OB32q_JR5dv4n 7etr1t.jpg (http://postimg.cc/image/q3f1yt9ut/)
http://s10.postimg.cc/4eg5uy7mt/alt_As_R7zz_QCAROXd_IHQJ_k_Gb_Tat_Iw_Wtv6g5i_M3n_P z_C2b6z_Z.jpg (http://postimg.cc/image/4eg5uy7mt/)
lo skimmer inizia a fare il suo sporco lavoro...
http://s10.postimg.cc/42ypi6r6t/alt_Al2_Zb_W1_Jl_HH_Qy_TWv_S0_M5o1vy7r_QRk_Vt_Siod tbh0i_pn.jpg (http://postimg.cc/image/42ypi6r6t/)
che faccio metto una fiala di batteri oppure aspetto qualche giorno?
Grazie
Giuseppe C.
22-12-2013, 02:00
Non è necessario, lascialo girare e abbi pazienza.
Direi che la rocciata è migliorata. ottimo il fatto di non avere arredamento appoggiato al vetro e aver creato molti varchi per flusso e nuoto pesci.
arcobaleno
22-12-2013, 14:04
Non è necessario, lascialo girare e abbi pazienza.
Direi che la rocciata è migliorata. ottimo il fatto di non avere arredamento appoggiato al vetro e aver creato molti varchi per flusso e nuoto pesci.
sulla parte dx qualche roccia l'ho dovuta poggiare per forza... ho inserito altre rocce che avevo messo in sump, in tutto 70 kg di rocce. Vorrei modificare l'atollo di fianco il pozzetto di tracimazione ed abbassarlo un pò visto che viene sfiorato dall'uscita della risalita...
http://s28.postimg.cc/dtdf3ak6h/atollo.jpg (http://postimg.cc/image/dtdf3ak6h/)
poi metto le mani in tasca...
Grazie
Giuseppe C.
23-12-2013, 21:06
Non è necessario, lascialo girare e abbi pazienza.
Direi che la rocciata è migliorata. ottimo il fatto di non avere arredamento appoggiato al vetro e aver creato molti varchi per flusso e nuoto pesci.
sulla parte dx qualche roccia l'ho dovuta poggiare per forza... ho inserito altre rocce che avevo messo in sump, in tutto 70 kg di rocce. Vorrei modificare l'atollo di fianco il pozzetto di tracimazione ed abbassarlo un pò visto che viene sfiorato dall'uscita della risalita...
http://s28.postimg.cc/dtdf3ak6h/atollo.jpg (http://postimg.cc/image/dtdf3ak6h/)
poi metto le mani in tasca...
Grazie
...allora avevo visto bene a destra!!!;-)
Hai fatto molte torri con rocce lunghe poste in verticale, ricorda che quelle non saranno utili all'appoggio dei coralli, ma è importante che Ti piaccia, quindi non cambiare più di tanto....lasciala girare e abbi pazienza.
Mi piace molto!
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
arcobaleno
27-12-2013, 00:35
Mi piace molto!
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
grazie, ho modificato l' atollo vicino il pozzetto...
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
arcobaleno
27-12-2013, 00:45
Ho modificato l' atollo vicino il pozzetto...ma col cellulare non mi carica le foto. Beppe come ti dicevo la rocciata l' ho fatta di proposito cosi con strapiombi e squarci, per il nuoto dei futuri pesci, e visto la poca luce (240watt) i coralli li posizioneró sulla parte alta ... Cosa né pensate?
indianapipps
27-12-2013, 12:13
ultimo layout....
http://s10.postimg.cc/64z6wfp5x/alt_Aj95_TYx887cog_Ez_B1d9_QJd7q_MKPDd_E3d_Aj_BM0_ Ze_WJDi_Z.jpg (http://postimg.cc/image/64z6wfp5x/)
http://s10.postimg.cc/q3f1yt9ut/alt_An85pax_P02_Hn44_Lq_Th_Ozu_j_Aqz_OB32q_JR5dv4n 7etr1t.jpg (http://postimg.cc/image/q3f1yt9ut/)
http://s10.postimg.cc/4eg5uy7mt/alt_As_R7zz_QCAROXd_IHQJ_k_Gb_Tat_Iw_Wtv6g5i_M3n_P z_C2b6z_Z.jpg (http://postimg.cc/image/4eg5uy7mt/)
lo skimmer inizia a fare il suo sporco lavoro...
http://s10.postimg.cc/42ypi6r6t/alt_Al2_Zb_W1_Jl_HH_Qy_TWv_S0_M5o1vy7r_QRk_Vt_Siod tbh0i_pn.jpg (http://postimg.cc/image/42ypi6r6t/)
che faccio metto una fiala di batteri oppure aspetto qualche giorno?
Grazie
ciao. mi togli una curiosità? cos'è quel "manicotto osso" che ho visto nelle diverse foto della sump?
grazie
arcobaleno
27-12-2013, 14:26
Quello é il galleggiante della vasca di reintegro
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
indianapipps
27-12-2013, 16:02
Quello é il galleggiante della vasca di reintegro
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
grazie. potresti piegarmi come funziona?
arcobaleno
27-12-2013, 18:47
Sulla sump ho una vasca di reintegro dove il galleggiante che vedi é quello che chiude l'entrata dell' osmosi quando é piena, poi c'è ne un'altro in sump che apre l' acqua d'osmosi quando si abbassa il livello per l'evaporazione quindi reintegra ...tutto meccanico senza pompe e sensori elettrici.
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
indianapipps
27-12-2013, 23:20
Ok capito. So che non c'entra con quanto chiesto, ma la vasca sopra la sump (rabocco?) Che misure ha?
Grazie
arcobaleno
28-12-2013, 03:19
40x20 h30 sono circa 25 lt, é incassata con una guida sulla sump
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
arcobaleno
29-12-2013, 22:05
Aggiornamento layout
http://s18.postimg.cc/60sqszdb9/WP_002131.jpg (http://postimg.cc/image/60sqszdb9/)
questo ( spero) è il layout definitivo...si iniziano a vedere molte forme di vita...anfipodi e qualche vermocane, uno in particolare sembrerebbe un oenone...solo che non son riuscito a fare una foto decente
http://s13.postimg.cc/s36jua22b/WP_002111.jpg (http://postimg.cc/image/s36jua22b/)
cosa nè dite?
arcobaleno
01-01-2014, 15:08
Visto tutti i suggerimenti datemi ho deciso di cambiare la rocciata ....dandogli una disposizione più naturale...almeno spero :11:
attendo come al solito le vostre preziose risposte
Grazie e buon anno a tutti
ecco le foto...
http://s14.postimg.cc/ntb6ka6ct/image.jpg (http://postimg.cc/image/ntb6ka6ct/)
http://s14.postimg.cc/dxa3kn0kt/image.jpg (http://postimg.cc/image/dxa3kn0kt/)
http://s14.postimg.cc/h6oir3ood/image.jpg (http://postimg.cc/image/h6oir3ood/)
http://s14.postimg.cc/oldujhajx/image.jpg (http://postimg.cc/image/oldujhajx/)
Già mi piace di più .
Purtroppo hai troppe rocce piccole e rotonde che forse avresti dovuto utilizzate sotto in modo da non Averle in vista secondo me sono quelle che fanno l'effetto frana
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
riguardata da pc(visto che e' libero)
la parte di sx dietro mi piace non la toccherei le due parti con le roccette sinceramente no, so che sara' molto difficile fare diversamente ma cosi la vedo poco estetica e anche poco funzionale
ti servirebbe qualche bel piattone
Giuseppe C.
01-01-2014, 20:11
Sicuramente è migliorata, ma come Ti ha detto Tene, hai poche rocce piatte, che dovevano servire per creare sbalzi e terrazze per dare movimento e profondità all'insieme....comunque non diventare pazzo più di tanto, l'insieme è sicuramente migliorato, inoltre il resto lo farà una corretta ed equilibrata disposizione degli animali.....anche questa fase ha un importanza rilevante perchè il tutto non sembri un esposizione commerciale, ma abbia un aspetto più naturale possibile.
arcobaleno
01-01-2014, 20:34
infatti ho una miriade di rocce tonde....ho intenzione di prenderne altre due belle piatte in negozio così da migliorarla un poco ed in più avere più biodiversità.
Ad esser stabile lo è visto che quelle alte sono tutte impilate da sotto e solamente quelle che poggiano sul vetro sono libere.
------------------------------------------------------------------------
Sono appena tornato dal negozio di Fantail dove sono andato a vedere il mio regalo di Natale una bella gorgonia e una lumaca ( non sò come si chiama) ed ho riportato a casa il mio mespilia, la lumaca e una bella cozza...sto facendo adesso l'acclimatamento...poi posto le foto....
arcobaleno
01-01-2014, 21:55
http://s29.postimg.cc/9dmd12443/cozza_2.jpg (http://postimg.cc/image/9dmd12443/)
http://s29.postimg.cc/hhuh5sqj7/lumaca_1.jpg (http://postimg.cc/image/hhuh5sqj7/)
http://s29.postimg.cc/ssx4u5xeb/mespilia.jpg (http://postimg.cc/image/ssx4u5xeb/)
e questa è la gorgonia che però ancora non inserisco
http://s14.postimg.cc/68zt9sejx/gorgonia.jpg (http://postimg.cc/image/68zt9sejx/)
------------------------------------------------------------------------
la lumaca è una Elysia crispata...fotosintetica
arcobaleno
06-01-2014, 01:14
Oggi ho misurato..
temperatura 24°
densità 1024 rifrattometro
ph 7.8 salifert
no2 0 salifert
no3 0 salifert
po4 0.03 fotometro
i fosfati settimana scorsa erano 0.16
illuminazione dalle 17:30 alle 01:00
watt totali 414
tene, Giuseppe C. cosa nè pensate?
posso cominciare ad inserire i due ocellaris e la gorgonia?
Grazie
Io se dove sono non hanno problemi ,i pesci aspetterei ad inserirli, per il resto mi sembra vada alla grande
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
06-01-2014, 01:44
per i pesci aspetto allora... e la gorgonia aspetto anche per quella?
Giuseppe C.
07-01-2014, 00:10
Io avrei aspettato per tutto, comunque adesso lascia ciò che hai preso e abbi ancora pazienza.
Per i valori, molti sottovalutano in fase di maturazione, quelli della triade che invece devono essere monitorati da subito....come sei messo con questi?
arcobaleno
07-01-2014, 01:14
Giuseppe C. Azz.. Beppe, la triade non l'ho proprio misurata convinto che appena avviata non era importante #12 , non ho ancora quello del Kh, faccio intanto calcio e magnesio?
arcobaleno
07-01-2014, 01:51
test JBL
Ca: 520
Mg : 980 ....
azz....
Giuseppe C.
07-01-2014, 21:11
test JBL
Ca: 520
Mg : 980 ....
azz....
Appunto.....però il kh è da verificare:13:
Attendiamo kh con ansia, Hahahahaha
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
08-01-2014, 00:05
ho ordinato il test ma ancora non mi arriva...
aspetto comunque di sapere il valore del kh poi vedrò le integrazioni da fare...
Giusto?
grazie ragazzi
Si , ti conviene avere il quadro completo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
09-01-2014, 12:44
Oggi ho montato il tds in linea forwater
Valore in entrata 165, uscita 3, ho un impianto a tre stadi ...
cosa nè dite la monto la membrana anti fosfati? oppure faccio prima test dei silicati?
grazie
arcobaleno
09-01-2014, 13:06
Allora i test
Kh 10 Aqualigth
Mg 1000 JBL
Ca 500 JBL
...posso fidarmi dei test JBL?
quelli aqualigth ho fatto comparazioni con no2 ed no3 della salifert e sono precisi..
Cosa consigliate?
reintegro Mg, cambio test? ho in casa il "Magnesiu Powder" della Salifert lo doso per alzare il Mg?
Grazie mille
Ciao Elio, non ho mai usato quei test quindi non faccio valutazioni, comunque alzarei il mg, poi lascerei scendere la triade , sempre bilanciando fino a kh 8, il calcio più alto non è un problema e con mg giusto dovrebbe essere consumato più velocemente
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
09-01-2014, 21:23
Grazie Roby...inizio ad alzare il magnesio un po' al giorno. Nel frattempo mi prendo altri test , così faccio le comparazioni.
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per il tds a 3 cosa ne dite?
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
Giuseppe C.
09-01-2014, 21:38
Grazie Roby...inizio ad alzare il magnesio un po' al giorno. Nel frattempo mi prendo altri test , così faccio le comparazioni.
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per il tds a 3 cosa ne dite?
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
Il TDS devi averlo a 0, mentre se misurassi i microsiemens, potresti avere anche 1 dato che i microsiemens corrispondono a circa il doppio del valore del TDS.
In realtà 0,64 tds = 1 microsiemens.
Se vuoi iniziare col piede giusto, questo è un punto fondamentale. Serve un filtro per resine anioniche e cationiche come ultimo passaggio dell'acqua RO.
Per la triade Ti ha risposto in modo preciso Tene.
Per i test JBL non li conosco.
arcobaleno
09-01-2014, 21:59
Grazie Roby...inizio ad alzare il magnesio un po' al giorno. Nel frattempo mi prendo altri test , così faccio le comparazioni.
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per il tds a 3 cosa ne dite?
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
Il TDS devi averlo a 0, mentre se misurassi i microsiemens, potresti avere anche 1 dato che i microsiemens corrispondono a circa il doppio del valore del TDS.
In realtà 0,64 tds = 1 microsiemens.
Se vuoi iniziare col piede giusto, questo è un punto fondamentale. Serve un filtro per resine anioniche e cationiche come ultimo passaggio dell'acqua RO.
Per la triade Ti ha risposto in modo preciso Tene.
Per i test JBL non li conosco.
grazie Beppe, quindi prendo un filtro a resine( puoi consigliarmene uno?) io né ho visto uno della forwater ricaricabile....
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
Prendi un bicchiere da 10 con già le resine,attacchi e quant'altro, quando poi saranno esauste cambierai solo quelle
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Giuseppe C.
09-01-2014, 22:19
Prendi un bicchiere da 10 con già le resine,attacchi e quant'altro, quando poi saranno esauste cambierai solo quelle
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Esatto, li trovi su diversi siti, sono in pratica tutti uguali e facili da installare. Guarda anche sul sito di AQUA1.
arcobaleno
09-01-2014, 22:20
Grazie Roby...stasera faccio l' ordine
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
arcobaleno
09-01-2014, 22:41
Si ho visto anche su Aqua1... Grazie come sempre ineccepibili i vostri consigli
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
arcobaleno
10-01-2014, 01:03
tene vanno bene?
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/post-filtrazione/sistemi-in-linea/aqua1-deion1-1000-ml
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/aqua1-contenitore-trasparente-post-filtro-con-attacchi
se mi dai l'ok faccio l'ordine
Grazie
Sì Va bene, anche se io preferisco i bicchieri da 10 Dove ci sta più materiale rispetto a quelli in linea
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Giuseppe C.
11-01-2014, 01:15
Sì Va bene, anche se io preferisco i bicchieri da 10 Dove ci sta più materiale rispetto a quelli in linea
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Concordo, guarda che ci sono anche quelli da 10 di cui parla Tene. Se Ti serve il titolare di AQUA1 , è davvero una persona molto gentile e disponibile....chiama senza problemi, te lo consiglio.
arcobaleno
11-01-2014, 02:03
siccome ho l'impianto a cartucce e per metterla sotto il lavabo dove ho l'impianto d'osmosi ho preferito prendere questa, faccio in un attimo a fissarla...
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-cartuccia-deionizzante-antisilicati-post-osmosi-linea-ricaricabile-p-7940.html
e le resine
http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=Forwater+SIL50 0+Resina+Deioniz&x=33&y=9
spero vadano bene....#12
------------------------------------------------------------------------
vediamo se si è alzato il magnesio....
arcobaleno
15-01-2014, 21:49
tene, Giuseppe C. , aggiornamento
Inserita cartuccia antisilicati forwater, uscita tds 0
test
Temp: 25°
no2: 0 salifert e Prodac
no3: 0 salifert
po4: 0,03 fotometro
Silicati: 0 Salifert
kh: 10 Aqualight
Ca: 440 Salifert
Mg: 1200 Salifert
Ph: 8 salifert
Salinità: 33 ‰ rifrattometro
Cosa nè pensate?
Io credo che ormai siano stabili,almeno gli inquinanti...
continuo ad integrare magnesio, per venerdì vorrei inserire la gorgonia #12
Mi sembra tutto ottimo, adesso però non fare le corse ;)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
15-01-2014, 23:14
Mi sembra tutto ottimo, adesso però non fare le corse ;)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Grazie Roby, non voglio fare le corse volevo inserire solo la gorgonia....almeno vedo qualche colore in vasca... cosa nè dici?
Non è un animale difficile, Mettila e vedi come reagisce
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
16-01-2014, 20:57
Non è un animale difficile, Mettila e vedi come reagisce
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
si infatti, domani la inserisco vediamo come và, male che vada la riporto in negozio...
Giuseppe C.
18-01-2014, 11:03
Non è un animale difficile, Mettila e vedi come reagisce
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
si infatti, domani la inserisco vediamo come và, male che vada la riporto in negozio...
Sei sicuro sia una gorgonia....ce ne sono di molti tipi e alcune attenzione perchè vivono praticamente solo di cibo in sospensione.
Per i valori, direi che sono ottimi anche se i Nitrati non capisco come possano essere a zero. Comunque meglio così
Non è un animale difficile, Mettila e vedi come reagisce
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
si infatti, domani la inserisco vediamo come và, male che vada la riporto in negozio...
Sei sicuro sia una gorgonia....ce ne sono di molti tipi e alcune attenzione perchè vivono praticamente solo di cibo in sospensione.
Per i valori, direi che sono ottimi anche se i Nitrati non capisco come possano essere a zero. Comunque meglio così
Sai che mi hai messo il dubbio, sono andato indietro e ho rivisto la foto credevo parlasse di una gorgonia comune zoantellata tipo pinnigora.
Mentre invece dalla foto somiglia di più ad una gorgonia di profondita non zoantellata,tipo la guiagorgia, di non semplice alimentazione.
Per fissare ogni dubbio metti una foto in identificazioni e vediamo se qualcuno di più esperto in Gorgonie si fa vivo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
18-01-2014, 23:08
Giuseppe C. tene, è una gorgonia zooxantellata, inserita ieri si è aperta subito
ho fatto due foto
http://s24.postimg.cc/7352vw87l/WP_002329.jpg (http://postimg.cc/image/7352vw87l/)
http://s24.postimg.cc/i5f7rg8lt/WP_002334.jpg (http://postimg.cc/image/i5f7rg8lt/)
Beppe i valori da due settimane sono sempre più che buoni, inquinanti a zero e sto solo alzando il magnesio, i nitrati li ho misurati con due test nuovi per sicurezza ( avevo prodac nuovo poi ho preso salifert ma sempre a zero sono) bohh, sinceramente quando son partito con la vecchia vasca ci son voluti circa due mesi per averli a zero! che dici devo provare con altre marche ?
------------------------------------------------------------------------
da ieri sto dosando fito per la lima scabra e da qualche giorno un pò di mangime in granuli, vediamo se si alzano i valori, che nè dite?
Giuseppe C.
19-01-2014, 01:21
Pterogorgia Anceps...ok possiede zooxantelle ma è comunque da alimentare anche se in misura minore.
Per NO3, se i test sono recenti, ok ma tienili controllati.
arcobaleno
19-01-2014, 01:56
Pterogorgia Anceps...ok possiede zooxantelle ma è comunque da alimentare anche se in misura minore.
Per NO3, se i test sono recenti, ok ma tienili controllati.
Beppe, io penso sia una Guadalupensis, so che và alimentata comunque quasi come un corallo duro....
cosa ne pensi del fatto che sto dosando fito e secco in granuli? non avendo altri coralli e nè pesci è troppo?
grazie
arcobaleno
23-01-2014, 14:15
Giuseppe C. , ti volevo chiedere nonostante che continuo a dare fito e secco alla vasca, i valori non si alzano ( ho sempre i No3 a zero e PO4 a 0,03 ) ho iniziato a schiumare più secco, la vasca gira da un mese e non vedo alghe, qualche timido accenno di ciano (bollicine d'aria). Cosa nè pensi ? è solo un segno positivo oppure no?
ti riepilogo un attimo la vasca:
600 lt (compresa sump e refugium) ho la chaeto nel refu ma non cresce...
400 w led
movimento 9000 lt/h costanti
scambio vasca/sump 1500 lt/h
70 kg di rocce vive
skimmer lgs 800 sp
Grazie
Giuseppe C.
23-01-2014, 23:17
Giuseppe C. , ti volevo chiedere nonostante che continuo a dare fito e secco alla vasca, i valori non si alzano ( ho sempre i No3 a zero e PO4 a 0,03 ) ho iniziato a schiumare più secco, la vasca gira da un mese e non vedo alghe, qualche timido accenno di ciano (bollicine d'aria). Cosa nè pensi ? è solo un segno positivo oppure no?
ti riepilogo un attimo la vasca:
600 lt (compresa sump e refugium) ho la chaeto nel refu ma non cresce...
400 w led
movimento 9000 lt/h costanti
scambio vasca/sump 1500 lt/h
70 kg di rocce vive
skimmer lgs 800 sp
Grazie
La maturazione di ogni biosistema è una storia a se. Non esistono regole e tempi fissi, inoltre un mese non è molto e le alghe possono ancora arrivare. Puoi alimentare ma poco e solo per ciò che hai in vasca anche se io avrei atteso. Non hai nemmeno diatomee sulle rocce?....dalle rocce non vedi spurgo?
arcobaleno
24-01-2014, 15:35
Giuseppe C. , ti volevo chiedere nonostante che continuo a dare fito e secco alla vasca, i valori non si alzano ( ho sempre i No3 a zero e PO4 a 0,03 ) ho iniziato a schiumare più secco, la vasca gira da un mese e non vedo alghe, qualche timido accenno di ciano (bollicine d'aria). Cosa nè pensi ? è solo un segno positivo oppure no?
ti riepilogo un attimo la vasca:
600 lt (compresa sump e refugium) ho la chaeto nel refu ma non cresce...
400 w led
movimento 9000 lt/h costanti
scambio vasca/sump 1500 lt/h
70 kg di rocce vive
skimmer lgs 800 sp
Grazie
La maturazione di ogni biosistema è una storia a se. Non esistono regole e tempi fissi, inoltre un mese non è molto e le alghe possono ancora arrivare. Puoi alimentare ma poco e solo per ciò che hai in vasca anche se io avrei atteso. Non hai nemmeno diatomee sulle rocce?....dalle rocce non vedi spurgo?
Ciao Beppe,diatomene pochissime solo su alcune rocce , spurgo delle rocce un poco ( non ho fatto ancora nessun cambio, quando pensi lo debba fare? così aspiro il fondo..) in vasca ci sono: un riccio mespilia, una lumaca elysia crispata,la lima scabra e la gorgonia, cosa mi consigli di dosare solo fito ? oppure alternare con secco? grazie mille
ecco gli ultimi valori, test di ieri
osmosi : 0 tds dopo le resine
ph: 8 salifert
temp : 25
salinità: 33
no2: o salifert
no3: 0 salifert
po4: 0,03 fotometro
kh: 10 aqualigth
ca: 440 salifert
mg: 1200 salifert
arcobaleno
01-02-2014, 20:25
oggi altro giro di test degli inquinanti
no2: assenti
no3: assenti
po4: 0,00
bohhh....mi sembra così strano, sono scesi anche i fosfati che prima erano a 0,03
sono più di 45 giorni che gira, pensavo che prima o poi avrei avuto il picco degli inquinanti...ma niente. Sto dosando a giorni alterni fito e secco...E' normale secondo voi?
tene Roby , Giuseppe C. Beppe...
arcobaleno
01-02-2014, 20:47
ci sono una miriade di policheti e anfipodi...
Direi bene, avere valori inizialmente così bassi indica che la vasca gira bene e non dovresti avere assolutamente nessun problema al momento che andrai ad inserire i pesci
Probabilmente come spesso si sente dire i led hanno un buon potere ossidante.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
01-02-2014, 21:13
Direi bene, avere valori inizialmente così bassi indica che la vasca gira bene e non dovresti avere assolutamente nessun problema al momento che andrai ad inserire i pesci
Probabilmente come spesso si sente dire i led hanno un buon potere ossidante.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
tra qualche giorno vorrei provare ad inserire qualche corallo molle o qualche lps più resistente, qualche talea così per vedere come và....
Roby, visto che quando sarà matura vorrei inserire una coppia di synchiropus, secondo te cosa dovrei evitare di inserire tra paguri e gamberetti o veri predatori di bentos in genere?
Io comincerei con i coralli senza troppi problemi, naturalmente non tutti assieme.
Eviterei i paguri che rovesciano tutto, gamberi in un berlinese non sono un problema, per i sinchy aspetterei almeno un anno, nel primo anno si possono avere diminuzioni repentine di benthos anche senza apparente motivo, e avere due pescetti così in vasca non è bene ne per la vasca ne per loro.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
02-02-2014, 19:37
oggi ho dato un pò di secco alla vasca (dupla rin M)
e una miriade di anfipodi si sono letteralmente lanciati alla caccia del loro chicco come formiche! bello! :-D
http://www.youtube.com/watch?v=Q_7Q2kroSAc
http://www.youtube.com/watch?v=n1e8vQy8H-c
Giuseppe C.
04-02-2014, 00:05
oggi altro giro di test degli inquinanti
no2: assenti
no3: assenti
po4: 0,00
bohhh....mi sembra così strano, sono scesi anche i fosfati che prima erano a 0,03
sono più di 45 giorni che gira, pensavo che prima o poi avrei avuto il picco degli inquinanti...ma niente. Sto dosando a giorni alterni fito e secco...E' normale secondo voi?
tene Roby , Giuseppe C. Beppe...
In effetti è strano ma non impossibile, se le rocce erano ben spurgate e la produzione di nutrienti che hai in vasca è tale da non permettere accumuli, vai tranquillo. Il discorso per i fosfati è un pò diverso perchè quelli non si rimuovono tramite l'attività batterica (se non in minima parte).
Lo skimmer cosa sta tirando fuori?
arcobaleno
04-02-2014, 22:53
oggi altro giro di test degli inquinanti
no2: assenti
no3: assenti
po4: 0,00
bohhh....mi sembra così strano, sono scesi anche i fosfati che prima erano a 0,03
sono più di 45 giorni che gira, pensavo che prima o poi avrei avuto il picco degli inquinanti...ma niente. Sto dosando a giorni alterni fito e secco...E' normale secondo voi?
tene Roby , Giuseppe C. Beppe...
In effetti è strano ma non impossibile, se le rocce erano ben spurgate e la produzione di nutrienti che hai in vasca è tale da non permettere accumuli, vai tranquillo. Il discorso per i fosfati è un pò diverso perchè quelli non si rimuovono tramite l'attività batterica (se non in minima parte).
Lo skimmer cosa sta tirando fuori?
Giuseppe C. , Beppe, lo skimmer tira fuori troppo secondo me...ho chiuso un pò l'aria, per farti fare un idea l'aria và da ore 0 (chiusa) a tre (tutta aperta) e l'ho regolata a 2, tira fuori tantissimo diciamo un quarto di bicchiere ogni tre giorni saranno 500ml...domani misuro la portata del bicchiere...
Alla fine volevo fare una vasca con lps e qualche molle, non verrei che fosse troppo magra ? o no? in pratica vorrei ricreare un reef profondo...
Fatto stà che la chaeto non cresce nel refu e questo mi fà pensare appunto che ci son pochi inquinanti, giusto?
Ti volevo chiedere: ad oggi ancora non faccio nessun cambio ed in vasca c'è del detrito che si è accumulato ed è ricoperto di ciano su qualche roccia ci sono le classiche bollicine d'aria... che faccio aspiro con il cambio? oppure aspetto?
posto qualche foto fatte col cellulare...#12
http://s16.postimg.cc/wsrdy8i01/WP_002399.jpg (http://postimg.cc/image/wsrdy8i01/)
http://s16.postimg.cc/b7hpwvvvl/WP_002400.jpg (http://postimg.cc/image/b7hpwvvvl/)
http://s16.postimg.cc/ykoy6vqqp/WP_002402.jpg (http://postimg.cc/image/ykoy6vqqp/)
oggi ho visto questo:
lo vorrei inserire...una talea cosa nè dici?
http://s21.postimg.cc/s7tjaz6lv/Lobophyton.jpg (http://postimg.cc/image/s7tjaz6lv/)
Grazie
Giuseppe C.
05-02-2014, 00:39
Aspira tutto il sedimento che puoi, quando fai cambio. Non vedo problemi per inserire quel corallo molle. Lo skimmer lascialo lavorare. Le bollicine sulle rocce è una cosa normale, non preoccuparti...per ora lascia lavorare e maturare il sistema.
arcobaleno
05-02-2014, 16:43
grazie Beppe, quanto pensi debba fare il primo cambio? io pensavo settimana prossima, saranno quasi due mesi dall'avvio. 50 lt su 580 totali penso vada bene come percentuale ...
Io comincerei con i cambi, da subito e inserimenti, se non ti schiodi da no3 e po4 a 0, comincerei anche a mettere dentro i pagliaccetti
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
05-02-2014, 22:38
Io comincerei con i cambi, da subito e inserimenti, se non ti schiodi da no3 e po4 a 0, comincerei anche a mettere dentro i pagliaccetti
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
tene, Roby allora settimana prossima inizio con i cambi acqua 50 lt, poi inserisco qualche corallo, semmai i valori restano a zero inserisco i due pagliacci...cosa nè dici?
Io, farei così
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
05-02-2014, 23:01
grazie #70
arcobaleno
08-02-2014, 01:01
I valori dei test fatti oggi:
temp: 25
salinità: 31 ...#24
ph: 8
Kh:10
Ca: 475
MG: 1390
NO2: 0
NO3: 0
SiO2: 0
PO4: 0,00
Cosa può esser che abbia abbassato a 31 la salinità?
Mhh, strana la salinità cosi bassa, con la triade che invece non è scesa.
Controllato il livello in sump?
Magari si è bloccato il rabbocco
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
08-02-2014, 13:39
Mhh, strana la salinità cosi bassa, con la triade che invece non è scesa.
Controllato il livello in sump?
Magari si è bloccato il rabbocco
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
infatti Roby ho pensato la stessa cosa...ma il rabbocco è meccanico, per caduta, controllerò...
la triade non si livella ho alzato il magnesio , ma il kh rimane a 10.
ecco una sintesi dell'andamento dei valori:
http://s18.postimg.cc/lxs0wl49x/valori.jpg (http://postimg.cc/image/lxs0wl49x/)
arcobaleno
08-02-2014, 14:05
la salinità in che percentuale posso alzarla? stavo pensando di bloccare il rabbocco e preparare acqua salata al 35 ‰ dentro una tanica, inserire un sensore in sump così come il livello si abbassa rabbocca con l'acqua della tanica. oppure tolgo l'acqua dalla vasca di rabbocco, salarla ed aspettare che torni a 35‰...
Se elimini il rabbocco fino a che la salinità non torna nella norma (copertura pompe permettendo) poi puoi ripristinare il livello il livello con acqua salata senza nessun problema, e la cosa avviene lentamente.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Giuseppe C.
08-02-2014, 20:29
I valori dei test fatti oggi:
temp: 25
salinità: 31 ...#24
ph: 8
Kh:10
Ca: 475
MG: 1390
NO2: 0
NO3: 0
SiO2: 0
PO4: 0,00
Cosa può esser che abbia abbassato a 31 la salinità?
In quanto tempo riempi il bicchiere dello skimmer?
Il rabbocco avviene tramite serbatoio che riempi periodicamente o diretto da osmosi? Il secondo metodo è comodo ma se hai un rabbocco eccessivo, non Ti accorgi.
I valori dei test fatti oggi:
temp: 25
salinità: 31 ...#24
ph: 8
Kh:10
Ca: 475
MG: 1390
NO2: 0
NO3: 0
SiO2: 0
PO4: 0,00
Cosa può esser che abbia abbassato a 31 la salinità?
In quanto tempo riempi il bicchiere dello skimmer?
Il rabbocco avviene tramite serbatoio che riempi periodicamente o diretto da osmosi? Il secondo metodo è comodo ma se hai un rabbocco eccessivo, non Ti accorgi.
In teoria basta segnare il livello in sump, se aumenta qualcosa non va nel rabbocco,
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
08-02-2014, 23:24
I valori dei test fatti oggi:
temp: 25
salinità: 31 ...#24
ph: 8
Kh:10
Ca: 475
MG: 1390
NO2: 0
NO3: 0
SiO2: 0
PO4: 0,00
Cosa può esser che abbia abbassato a 31 la salinità?
In quanto tempo riempi il bicchiere dello skimmer?
Il rabbocco avviene tramite serbatoio che riempi periodicamente o diretto da osmosi? Il secondo metodo è comodo ma se hai un rabbocco eccessivo, non Ti accorgi.
In teoria basta segnare il livello in sump, se aumenta qualcosa non va nel rabbocco,
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Giuseppe C. , Beppe nel bicchiere raccolgo circa 200 ml al giorno ma non sto più schiumando bagnato. I rabbocco avviene per caduta da una vasca situata sulla sump sulla quale arriva diretto il tubo dell'osmosi ci sono due galleggianti meccanici uno dentro la vaschetta che chiude l'osmosi quando è piena ed uno in sump che apre per caduta l'acqua quando si abbassa il livello, ho notato che ho un'evaporazione esagerata... dalle 17 di oggi a adesso che sono le 22 in pratica sono andati quasi 5 lt d'acqua di rabbocco in vasca! e difatti ho in camera in umidità pazzesca!
Sto portando la temperatura da 25 a 23 gradi per vedere se ho meno evaporazione e da domani inizierò ad aprire un'ora le finestre che essendo nuove con doppio vetro non fanno traspirare nulla, aggiungo che tutta la stanza è stata rifatta nuova come il tetto coibentato e questo penso non fà altro che aumentare il problema...
tene , Roby il livello in sump è segnato e non ho mai visto che calava..
ecco una foto del sistema di rabbocco
http://s17.postimg.cc/su5zmtk57/Rabbocco.jpg (http://postimg.cc/image/su5zmtk57/)
cosa nè pensate?
avete suggerimenti?
Grazie
Giuseppe C.
09-02-2014, 21:47
L'evaporazione non influisce sulla salinità dato che i sali restano in soluzione.La temperatura in compenso è sicuramente da abbassare, con 22 - 23°C sono più che sufficienti oltre, inoltre avrai un beneficio sul'ossigeno disciolto.
Se ci fosse un problema al rabbocco che crea questo problema il livello in sump non cala ma anzi aumenta con esso il quantitativo di ro immessa e calo della salinità
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
10-02-2014, 02:11
Oggi ho inserito nella vasca di rabbocco 10 lt d'acqua salata..così attendo che la salinità si ripristina
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
arcobaleno
11-02-2014, 19:40
Giuseppe C. , tene,ho notato questo pulviscolo in vasca... si vede bene alla fine del video ( non sono riuscito a metterlo bene a fuoco.
http://www.youtube.com/watch?v=gGOp5iyNGFA&feature=youtu.be
è normale secondo voi?
Sicuro che non siano microbolle?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
11-02-2014, 20:24
difatti Roby, sono microbolle, ho staccato la risalita ed atteso...il pulviscolo è pochissimo...
cosa fare? sono sicuramente le bolle d'aria che fanno in sump lo skimmer e lo scarico del refu e che la pompa di risalita porta in vasca vero?
Cerca se puoi di distanziare lo scarico dello Skimmer dalla risalita
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Giuseppe C.
13-02-2014, 00:01
Tene Ti ha già risposto.
Il problema è in sump, verifica cosa forma le bolle e cerca di aumentare la distanza dalla pompa di risalita per rendere possibile lo sfogo delle bolle in superficie prima che raggiungano la pompa. Non credo siano quelle dello skimmer, perchè mi sembrano più grosse di quelle che crea la girante a spazzola.
Guarda anche che non ci siano le pompe di movimento in vasca che sparino troppo vicine al pelo dell'acqua....anche questo potrebbe formare bolle.
arcobaleno
13-02-2014, 16:46
grazie ragazzi, erano le bolle della caduta del refu e dello skimmer in sump...ho distanziato la pompa di risalita e sono quasi sparite....
Secondo voi dove faccio una lista dei coralli e pesci che vorrei inserire in vasca? quì o apro un'altra discussione?
grazie
arcobaleno
23-02-2014, 17:40
oggi ho effettuato nuovi test:
temp:22,5
salinità: 34
ph 8
NO3 0
NO2 0
PO4 0
SI 0
KH 9
CA 490
MG 1430
ho CA e Mg alti...Siamo al secondo mese, la vasca presenta diatomee e cianobatteri, la chaeto nel refu non cresce..
ecco una foto
http://s10.postimg.cc/ct52lc4mt/ciano.jpg (http://postimg.cc/image/ct52lc4mt/)
suggerimenti? oltre che attendere?
Grazie
Hai cominciato a popolare?
La cheto non cresce perché non ha pappa
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
23-02-2014, 18:39
Hai cominciato a popolare?
La cheto non cresce perché non ha pappa
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
tene
Non ho ancora iniziato a popolare....visto i ciano e le diatomee, queste ultime non mi fanno aprire la gorgonia, infatti si apre solo a luce spente... e poi attendevo che la salinità fosse risalita, ti ricordi era scesa a 31?
Molli vorrei metterne pochi qualche lobophiton e poi non sò...vorrei andare di lps magari i più facili, mi piace molto l'euphillia paradivisa, la tubastrea coccinea da mettere nella grotta...
Roby consigliami te...
Grazie
La tuba richiede di essere seguita giornalmente e ti fa inquinare non poco, per la miseria ma quante ne hai di diatomee?
Prova a spostarla in corrente in modo che si mantengono i rami puliti, la mia non disdegna un movimento allegro andante
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
23-02-2014, 19:49
infatti la tuba vorrei inserirla mooolto più in là.... diatomee molte sulla parte alta, sto cercando lumache da inserire dovrebbero cibarsene vero? la gorgonia ha una buona corrente sposto un pò le pompe cosi gli dò più movimento e vediamo come và...
Per gli inserimenti che dici aspetto? meglio no?
Ciao
Non so se le lumache se ne cibano, solitamente se non ci sono silicati quando vengono in maturazione scompaiono con la stessa velocità con cui arrivano,non hai animali la salinità la alzerei un po più velocemente, poi Inserirei se non hai fatto i due pagliaccetti e piano piano i coralli, per me adesso è pronta i valori sono stabili da tempo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
23-02-2014, 20:20
la salinità è adesso a 34 rimisurata in negozio
solo che dal mio rifrattometro preso da una settimana ( l'altro si è rotto) leggo salinità 34 e densità 1025 e non riesco a capire...
settimana prox riporto i pagliaccetti a casa.... e vediamo
Lo hai tarato con acqua d'osmosi o bidistillata?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
23-02-2014, 22:47
l'ho tarato con la soluzione che è nella confezione...
ma.... domanda: una densità di 1025 a che salinità corrisponde?
chiedo perchè il mio rifrattometro segna una densità di 1025 che corrisponde ad una salinità
di 33 ‰ ed in basso è stampato 20°
Ho fatto misurare l'acqua anche a Fantail ed è risultata a 52 ms e mi ha detto che corrisponde a 34 ‰ di salinità.... quindi a 1022,8 di densità giusto?
ne deduco che il mio rifrattometro non è adatto...
Giuseppe C.
25-02-2014, 23:00
Elio, inserisci i pesci, bisogna iniziare a far lavorare il sistema. Tieni sotto controllo i carbonati dato che l'attività dei batteri li utilizzano in modo consistente per la nitrificazione.
arcobaleno
26-02-2014, 12:37
Giuseppe C. , tene ,
Beppe, Roberto, ieri ho inserito due ocellaris black percula, ho intenzione di aspettare qualche giorno per vedere come và e settimana prossima inserire un zebrasoma.
Cosa nè dite?
http://s12.postimg.cc/gysdqirt5/black_percula_m1.jpg (http://postimg.cc/image/gysdqirt5/)
http://s14.postimg.cc/jcpcg6ph9/black_percula_F1.jpg (http://postimg.cc/image/jcpcg6ph9/)
Sì aspetta qualche giorno controlla che tutto resti ok poi puoi inserirlo, dopo però fermati per un po'carichiamo la vasca con calma, nel frattempo puoi andare di coralli
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Giuseppe C.
02-03-2014, 20:41
Scusa il ritardo....comunque vedo che ti ha risposto Tene come avrei fatto io. Ok per lo zebra ma tieni sotto controllo i valori.#70
arcobaleno
02-03-2014, 23:16
valori presi oggi
temp: 24
salinità: 33
ph 7,9
no3 0
no2 0
silicati 0
po4 o
mg 1470
ca 460
kh 11
i ciano e le diatomee sono sempre presenti... settimana prox inserisco uno zebrasoma e parto con coralli che dite potrei andare subito di lps?
Se i molli non ti interessano si, lps robusti
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
03-03-2014, 13:29
La chaeto in sump si è riempita di alghe rosse ...
ecco una foto
http://s22.postimg.cc/53mi0flst/Chaeto.jpg (http://postimg.cc/image/53mi0flst/)
pensavo di toglierla, mi sembra soffocata...
consigli?
Lasciala stare, quanta luce hai nel refu , poi mi sembra troppo bianca
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
03-03-2014, 22:02
è una pl da 15 watt.. ma non è così bianca come in foto dovrebbe essere 6500K
E quante ore resta accesa?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
04-03-2014, 17:06
E quante ore resta accesa?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
prima era con fotoperiodo inverso alla vasca, poi l'ho lasciata sempre accesa fissa, ma non è cambiato nulla.
Lasvisla accesa al massimo 11 ore per la cheto sono sufficienti e magari se ne vanno le patine, , prova
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
10-03-2014, 12:09
ho iniziato ad illuminare il refu per 8 ore, vediamo come và..
la cosa che mi preoccupa è questa patina ormai nera sulle rocce che non tende a diminuire ed è bella consistente, ho provato a grattarla ma non si distacca facilmente...
sto alimentando poco gli ocellaris con secco una volta al giorno, e tre volte a settimana doso un pò di fito ( non sò se sospenderlo...)
arcobaleno
10-03-2014, 12:31
dimenticavo...
ad oggi ( vasca avviata il 18 dicembre) ancora non ho fatto nessun cambio...
Consigli? lo faccio? in che percentuale?
Sì, comincia con cambi regolari 10% quindicinale o 5 settimanale, io preferisco la seconda opzione anche se è una palla
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
11-03-2014, 10:55
grazie Roby, farò come te, 5% settimanale per me va bene sono 30 lt.
arcobaleno
16-03-2014, 13:20
Ho fatto un cambio di 50 lt anche per aspirare la patina sul fondo....
Inserito zebrasoma flavescens un sarco e una talea di euphillia parancora,
faccio passare qualche giorno e torno a misurare i valori...
posto le foto
http://s29.postimg.cc/swdwrp4yb/euphillia.jpg (http://postimg.cc/image/swdwrp4yb/)
http://s29.postimg.cc/c7cgvs8cz/flavescens.jpg (http://postimg.cc/image/c7cgvs8cz/)
http://s29.postimg.cc/c62j2d6j7/sarco.jpg (http://postimg.cc/image/c62j2d6j7/)
la patina nera...mi fà innervosire...>:-(
arcobaleno
17-03-2014, 21:51
Il sarco quando si accendono le luci si chiude....
Secondo me deve solo ambientarsi, gli ci possono volere giorni
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
18-03-2014, 00:07
grazie Roby, #70
Giuseppe C.
19-03-2014, 21:44
Che strano quella patina#24....non riesco ad associarla a qualcosa di già visto se non ciano ma se dici che non si staccano facilmente mi pare strano.
Nel refu, purtroppo resterà la vegetazione che prende il sopravvento sull'altra. Anche a me è capitata la stessa cosa.
arcobaleno
20-03-2014, 00:13
Che strano quella patina#24....non riesco ad associarla a qualcosa di già visto se non ciano ma se dici che non si staccano facilmente mi pare strano.
Nel refu, purtroppo resterà la vegetazione che prende il sopravvento sull'altra. Anche a me è capitata la stessa cosa.
Giuseppe C. , infatti Beppe sono un pò preoccupato di questa patina, ho aspirato quella sul fondo ma l'ho dovuta grattare e si sfaldava tutta ma proprio a strati, stavo pensando di inserire sul tubo uno spazzolino per spazzolare le rocce e quindi aspirarla, cosa nè pensi?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
ho aperto una discussione sulla popolazione di pesci che vorrei inserire
se vi fà piacere mi date qualche consiglio?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452744
dimaurogiovanni
25-03-2014, 23:02
Caspita mi ero perso il tuo post
arcobaleno
26-03-2014, 00:48
Caspita mi ero perso il tuo post
Ciao Giovanni attendo anche i tuoi suggerimenti
Grazie
Elio
dimaurogiovanni
26-03-2014, 02:23
Puoi spazzolare le rocce tranquillamente e aspirare .io lo ho fatto quando ho avuto problemi e le rocce adesso sono ritornate piene di vita
arcobaleno
27-03-2014, 00:13
Puoi spazzolare le rocce tranquillamente e aspirare .io lo ho fatto quando ho avuto problemi e le rocce adesso sono ritornate piene di vita
Ok grazie Giovanni farò così allora.
Per i pesci da inserire cosa mi dici?
OT: hai preso la rotorbitale?
arcobaleno
07-04-2014, 00:38
Dopo l'euphyllia parancora ho inserito una trachy ed una cata, poi ho ripreso un piccola talea della mia montipora digitata che avevo nella vecchia vasca per vedere come reagisce...
mi dite se sono posizionate nel modo giusto?
Grazie
http://s9.postimg.cc/a8rw5wnwr/image.jpg (http://postimg.cc/image/a8rw5wnwr/)
http://s9.postimg.cc/ohwkl38qz/image.jpg (http://postimg.cc/image/ohwkl38qz/)
http://s9.postimg.cc/8idx1jcp7/image.jpg (http://postimg.cc/image/8idx1jcp7/)
http://s9.postimg.cc/oghkuk0ln/image.jpg (http://postimg.cc/image/oghkuk0ln/)
http://s9.postimg.cc/by61b39xn/Panoramica.jpg (http://postimg.cc/image/by61b39xn/)
http://s9.postimg.cc/46pbcj5sb/WP_002584.jpg (http://postimg.cc/image/46pbcj5sb/)
arcobaleno
07-04-2014, 18:26
Stamani ho dovuto spostare la gorgonia... la cata gli è arrivata a mezzo cm!! non pensavo si aprisse così...
dimaurogiovanni
09-04-2014, 22:02
Ciao elio .la catha la sposterei più in basso altrimenti non potrai inserire niente .e anche gli altri lps più in basso
arcobaleno
10-04-2014, 00:25
Ciao elio .la catha la sposterei più in basso altrimenti non potrai inserire niente .e anche gli altri lps più in basso
quindi tutti a terra sul vetro? Non ho basette...come faccio a farle tenere, li metto poggiati alle rocce?
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
dimaurogiovanni
10-04-2014, 18:05
Si tranquillamente
arcobaleno
10-04-2014, 18:10
E' mia intenzione di fare una vasca con prevalenza di LPS, qualche molle e solo sulla parte alta a sinistra inserire qualche SPS.
Tra poco posto una foto di come ho spostato...
arcobaleno
10-04-2014, 18:47
dimaurogiovanni, tene, Giuseppe C.
http://s9.postimg.cc/6lta17aij/image.jpg (http://postimg.cc/image/6lta17aij/)
http://s9.postimg.cc/gqwj4iigr/image.jpg (http://postimg.cc/image/gqwj4iigr/)
http://s9.postimg.cc/rjzfzaad7/image.jpg (http://postimg.cc/image/rjzfzaad7/)
http://s9.postimg.cc/z2il7x1q3/image.jpg (http://postimg.cc/image/z2il7x1q3/)
http://s9.postimg.cc/4mh9nj5kr/image.jpg (http://postimg.cc/image/4mh9nj5kr/)
http://s9.postimg.cc/54h0h4kjf/image.jpg (http://postimg.cc/image/54h0h4kjf/)
http://s9.postimg.cc/g1ic5w7az/image.jpg (http://postimg.cc/image/g1ic5w7az/)
http://s9.postimg.cc/rp7smp723/image.jpg (http://postimg.cc/image/rp7smp723/)
Miei guru :-)), questa è la nuova disposizione, come dicevo vorrei continuare ad inserire LPS e tra qualche mese inserire anche della sabbia sul fondo non sò ancora granulometria ma vorrei un altezza di circa tre centimetri.... cosa nè pensate?
Che sono troppi, una spolverata è già anche troppo , tre centimetri sono una bomba ad orologeria.
Se intendi mettere in prevalenza lps puoi metterli dove vuoi e non necessariamente sul vetro di fondo, nel caso poi dovessi fare posto agli sps puoi sempre spostarli più in basso.
Mi raccomando fai attenzione a quelli che possono essere infastiditi dalla troppa luce, eventualmente tieni in pò alla la plafo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
10-04-2014, 19:57
Che sono troppi, una spolverata è già anche troppo , tre centimetri sono una bomba ad orologeria.
Se intendi mettere in prevalenza lps puoi metterli dove vuoi e non necessariamente sul vetro di fondo, nel caso poi dovessi fare posto agli sps puoi sempre spostarli più in basso.
Mi raccomando fai attenzione a quelli che possono essere infastiditi dalla troppa luce, eventualmente tieni in pò alla la plafo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Grazie Roby, comunque per la sabbia c'è tempo ma...mi piace, la vasca cambia volto..
Vorrei in prevalenza lps, più in là magari cambio idea e se la vasca gira bene andrò di sps.
L'illuminazione non è forte... calcola che ho modificato la plafo artigianale ed adesso monta 6 led bianchi da 10 w e 4 blu sempre da 10w così tende più verso il blu (totali 100w) + le due plafo da 120 w x2 ho un totale di 340 watt su una vasca da 500 lt, aggiungerò a breve due tubi blu (o led) per andare ancora verso il blu...
dimaurogiovanni
10-04-2014, 20:08
Condivido il pensiero di Roberto .3cm sono un accumulo di schifezze e basta .se la vasca sarà di lps non hai problemi di posizionarli .devi solo stare attento agli animali pericolosi verso gli altri
Giuseppe C.
10-04-2014, 22:41
Se appena puoi farcela a vedere il fondo nudo...non mettere sabbia. Come Ti hanno già detto per LPS, non ci sono particolari problemi, dovrai fare attenzione alla corrente forte, perchè la maggior parte non la gradiscono, oltre alla capacità urticante che alcuni presentano davvero notevole e uccidono con facilità altre specie meno aggressive, quando vengono a contatto tra di loro.
arcobaleno
11-04-2014, 00:40
Se appena puoi farcela a vedere il fondo nudo...non mettere sabbia. Come Ti hanno già detto per LPS, non ci sono particolari problemi, dovrai fare attenzione alla corrente forte, perchè la maggior parte non la gradiscono, oltre alla capacità urticante che alcuni presentano davvero notevole e uccidono con facilità altre specie meno aggressive, quando vengono a contatto tra di loro.
mi sto documentando sugli lps..ma quando inserisco un nuovo animale chiedo sempre i vs consigli...che é meglio! Ahahah. Non ho capito cosa mi dici del fondo...
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
andreapascucci
11-04-2014, 03:51
Se appena puoi farcela a vedere il fondo nudo...non mettere sabbia. Come Ti hanno già detto per LPS, non ci sono particolari problemi, dovrai fare attenzione alla corrente forte, perchè la maggior parte non la gradiscono, oltre alla capacità urticante che alcuni presentano davvero notevole e uccidono con facilità altre specie meno aggressive, quando vengono a contatto tra di loro.
Gli Lps basta distanziarli no?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
arcobaleno
11-04-2014, 18:11
Se appena puoi farcela a vedere il fondo nudo...non mettere sabbia. Come Ti hanno già detto per LPS, non ci sono particolari problemi, dovrai fare attenzione alla corrente forte, perchè la maggior parte non la gradiscono, oltre alla capacità urticante che alcuni presentano davvero notevole e uccidono con facilità altre specie meno aggressive, quando vengono a contatto tra di loro.
Gli Lps basta distanziarli no?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Si infatti... ma bisogna tener presente anche l'intensità luminosa ed il flusso di corrente per ogni specie e poi importante molti lps allungano i tentacoli di notte alla ricerca di cibo quindi la distanza cambia.
giusto?
arcobaleno
31-05-2014, 22:40
ho inserito tre nuovi coralli lps in vasca, scusate le foto fatte col telefonino...
una talea di euphillia penso sia glabrescens
http://s30.postimg.cc/5uk550ql9/euphillia_glaberscens.jpg (http://postimg.cc/image/5uk550ql9/)
------------------------------------------------------------------------
favites
http://s28.postimg.cc/5ivsphfq1/favites.jpg (http://postimg.cc/image/5ivsphfq1/)
-------------------------------------------------------------------------
catalaphillia flou
http://s30.postimg.cc/e5ajqlbj1/cata_flou.jpg (http://postimg.cc/image/e5ajqlbj1/)
----------------------------------------------------------------------------
Acanthastrea lordhowensis
http://s10.postimg.cc/mljgncrmt/acanthastrea_lordhowensis.jpg (http://postimg.cc/image/mljgncrmt/)
--------------------------------------------------------------------------
ed una panoramica per farvi vedere la disposizione in vasca
http://s8.postimg.cc/nfsn5t6mp/panoramica.jpg (http://postimg.cc/image/nfsn5t6mp/)
Cosa nè pensate?
Grazie
ps: a quante ore di luci si può/deve arrivare per allevare LPS?
Ciao Elio, belli acquisti, come luce minimo 8 ore di luce piena anche se l'ottimo rimane 10 ore, anche per una questione di ossidoriduzuone.
Hai ancora parecchie diatomee e patina algale, controllato i silicati nell'osmosi? La schiumazione come va?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
01-06-2014, 21:33
Ciao Elio, belli acquisti, come luce minimo 8 ore di luce piena anche se l'ottimo rimane 10 ore, anche per una questione di ossidoriduzuone.
Hai ancora parecchie diatomee e patina algale, controllato i silicati nell'osmosi? La schiumazione come va?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao Roby, io come luce sono a 9 ore non sò se arrivare a 10...#24
cosa nè pensi?
Sto ancora combattendo con le diatomee...e qualche alga >:-(
i valori sono tutti ottimi
no2, no3 sia con salifert che con tropic marine sono assenti...
po4 a 0 con fotometro hanna
sio2 a 0 con salifert
Per esser più sicuro ho messo un'altra caruccia da 250 ml con resine oceanlife
L'impianto adesso è così composto
Bicchieri da 10" : 1- filtro sedimenti 5 micr, 2- filtro carboni 5 micr, 3- filtro sedimenti 1 micr, 4- membrana da 75 FW , 5- resine deio e silco (metà e metà) infine cartuccia da 250 ml con resine oceanlife
Valori tds: in entrata 175, dopo i tre filtri 180!!! ( bohhh>:-( ) uscita dalla menbrana 12 tds, dopo il bicchiere con resine deio e silco 1 tds, e 0 dopo la cartuccia con le oceanlife
Tutto nuovo filtri , membrana e resine!
Per lo skimmer prima schiumavo più bagnato da un mesetto sto schiumando più secco, ma non è cambiato nulla....
Faccio dei cambi una settimana da 20 lt la successiva da 40 lt, con sale Wave Optimum aspirando più possibile
Triade: Ca: 390-400, Mg 1260-1300, KH 7, PH 7,9-8,1.
Non ho ancora montato un reattore di calcio.... visto i pochi coralli in vasca
Cosa mi consigli?
arcobaleno
01-06-2014, 21:44
Sto pensando fosse un problema dovuto ai led? le diatomee?, non ho avuto ( fino a adesso) alghe filamentose, da qualche giorno ho qualche accenno sul vetro posteriore e su qualche roccia sempre sulla parte posteriore.
Stavo pensando di aggiungere un paio di tubi T5 ( o led), sui 50watt, blu per dargli una gradazione appunto verso il blu...#24 farei altri casini?
Le diatomee o dipendono dalla maturazione(cosa normale e frequente) o dai silicati nel ro, i led non credo influiscono, se ti piace avere più blu aggiungi non può farti male.
Per la triade con cambi regolari dovresti riuscire a mantenerla, magari con piccole integrazioni, certo il reattore è più comodo il problema con poco assorbimento è tararlo ma con un po di pazienza di può fare, prima naturalmente porta il tutto in linea
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
02-06-2014, 15:45
Le diatomee o dipendono dalla maturazione(cosa normale e frequente) o dai silicati nel ro, i led non credo influiscono, se ti piace avere più blu aggiungi non può farti male.
Per la triade con cambi regolari dovresti riuscire a mantenerla, magari con piccole integrazioni, certo il reattore è più comodo il problema con poco assorbimento è tararlo ma con un po di pazienza di può fare, prima naturalmente porta il tutto in linea
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Grazie Roby, allora non mi resta che attendere...
sia che vanno via le diatomee, sia per il reattore di calcio ( magari lo metto più avanti quando ci saranno più coralli in vasca)
Giusto?
dimaurogiovanni
02-06-2014, 15:49
Ti avevo detto che era bellissima .le alghe andranno via tranquillo
La verità?
Io il reattore lo metterei subito regolato al minimo per alzare poi con l'aumentare del consumo.
Qualcuno storcera' il naso ma io ho sempre fatto così.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
dimaurogiovanni
02-06-2014, 15:59
La verità?
Io il reattore lo metterei subito regolato al minimo per alzare poi con l'aumentare del consumo.
Qualcuno storcera' il naso ma io ho sempre fatto così.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Giusto !!!
arcobaleno
02-06-2014, 22:06
Ti avevo detto che era bellissima .le alghe andranno via tranquillo
Si grazie ancora Giovanni, forse devo già da adesso seguire il consiglio di Roberto e mettere sin da subito il reattore.
Ps: attendo le tue talee per popolare ancora la mia vaschetta #27
------------------------------------------------------------------------
anzi iniziate a darmi qualche consiglio per gli acquisti ( del reattore) ....magari trovo qualche occasione sul mercatino#24
Vedi quello che c'è sul mercatino poi domanda , (magari in tecnica, che li c'è chi conosce ogni modello) se è adatto, che si fa prima, anche perché se lo compri nuovo va bene il consiglio sul modello, se lo prendi usato va valutato quello che si trova
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Giuseppe C.
05-06-2014, 21:43
Elio hai pochissimi coralli e mi pare tutti LPS, come puoi avere già consumi della triade? Posso pensare al Kh a causa soprattutto dei batteri che utilizzano i carbonati per il loro lavoro, ma per Ca e Mg, mi pare strano. Chiaramente Te lo dico per esperienza dato che con circa 40 LPS e pochi SPS in vasca, i consumi sono limitati, inoltre con 2 cambi a settimana hai già una buona integrazione.
arcobaleno
06-06-2014, 02:23
Beppe, quindi mi sconsigli di mettere il reattore?
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
arcobaleno
06-06-2014, 18:59
Elio hai pochissimi coralli e mi pare tutti LPS, come puoi avere già consumi della triade? Posso pensare al Kh a causa soprattutto dei batteri che utilizzano i carbonati per il loro lavoro, ma per Ca e Mg, mi pare strano. Chiaramente Te lo dico per esperienza dato che con circa 40 LPS e pochi SPS in vasca, i consumi sono limitati, inoltre con 2 cambi a settimana hai già una buona integrazione.
Ciao Beppe, ti ho risposto col cellulare mentre ero a lavoro...
quindi adesso da casa ti posso dire meglio:
la triade penso si sia stabilizzata adesso a parte il kh a 7 il calcio è 400 ed il magnesio a 1250. Prima i valori erano più alti Kh a 8, Ca tra 450- 470 e Mg tra 1350-1420,sono riuscito ad alzare anche il Ph smuovendo di più la superficie dell'acqua valore minimo prima 7,8 adesso 8,1.
I cambi d'acqua non nè faccio di grosse quantità...una settimana faccio 40 litri e la settimana dopo 20, alternati.... pensi sia troppo poco?
Per gli inquinanti misuro sempre assenti ....ma ho ancora diatomee, e qualche alga filamentosa con cianobatteri.
Ho inoltre problemi coi pesci....la femmina dell'ocellaris black ha menomato il maschietto ed il flavescens ha perso appetito ed ha il respiro accellerato. Ho messo la femmina del black nel refugium e sto provando con tutti i cibi possibili ( spirulina,alghe nori, artemia, secco con aglio) ad alimentare il flavesces ma ad oggi ancora nulla...hai qualche consiglio?
Giuseppe C.
06-06-2014, 21:29
Elio hai pochissimi coralli e mi pare tutti LPS, come puoi avere già consumi della triade? Posso pensare al Kh a causa soprattutto dei batteri che utilizzano i carbonati per il loro lavoro, ma per Ca e Mg, mi pare strano. Chiaramente Te lo dico per esperienza dato che con circa 40 LPS e pochi SPS in vasca, i consumi sono limitati, inoltre con 2 cambi a settimana hai già una buona integrazione.
Ciao Beppe, ti ho risposto col cellulare mentre ero a lavoro...
quindi adesso da casa ti posso dire meglio:
la triade penso si sia stabilizzata adesso a parte il kh a 7 il calcio è 400 ed il magnesio a 1250. Prima i valori erano più alti Kh a 8, Ca tra 450- 470 e Mg tra 1350-1420,sono riuscito ad alzare anche il Ph smuovendo di più la superficie dell'acqua valore minimo prima 7,8 adesso 8,1.
I cambi d'acqua non nè faccio di grosse quantità...una settimana faccio 40 litri e la settimana dopo 20, alternati.... pensi sia troppo poco?
Per gli inquinanti misuro sempre assenti ....ma ho ancora diatomee, e qualche alga filamentosa con cianobatteri.
Ho inoltre problemi coi pesci....la femmina dell'ocellaris black ha menomato il maschietto ed il flavescens ha perso appetito ed ha il respiro accellerato. Ho messo la femmina del black nel refugium e sto provando con tutti i cibi possibili ( spirulina,alghe nori, artemia, secco con aglio) ad alimentare il flavesces ma ad oggi ancora nulla...hai qualche consiglio?
Elio, premetto che non voglio assolutamente apparire come quello che vuole che si segua la propria idea.
Quello che intendevo è che se i valori sono quelli, serve una minima integrazione di buffer che è sicuramente più semplice che installare un reattore che sarai sempre in tempo a fare quando avrai più coralli e consumo con valori più ballerini. Inoltre 7 di Kh è un buon valore come 400 per il Ca, forse solo il Mg sarebbe da alzare un pò....poi torno a dire che se non vuoi sbattimenti ad integrare manualmente, allora vai di reattore o balling.
Per i cambi ritengo siano adeguati, io sono molto meno regolare.
Per il Favlescens, la cosa è molto strana.....ma ha smesso di mangiare o è così da inizio? Quando prendi i pesci ricordati di chiedere sempre al negoziante da quanto li hanno in negozio, se mangiano e cosa mangiano. Meglio ancora se te lo dimostra, segno anche di serietà da parte del negoziante stesso. Hai provato anche con il congelato? Prova anche a mettere un pezzo di lattuga fissandolo sotto la calamita e cambialo ogni giorno.
arcobaleno
07-06-2014, 16:41
Elio hai pochissimi coralli e mi pare tutti LPS, come puoi avere già consumi della triade? Posso pensare al Kh a causa soprattutto dei batteri che utilizzano i carbonati per il loro lavoro, ma per Ca e Mg, mi pare strano. Chiaramente Te lo dico per esperienza dato che con circa 40 LPS e pochi SPS in vasca, i consumi sono limitati, inoltre con 2 cambi a settimana hai già una buona integrazione.
Ciao Beppe, ti ho risposto col cellulare mentre ero a lavoro...
quindi adesso da casa ti posso dire meglio:
la triade penso si sia stabilizzata adesso a parte il kh a 7 il calcio è 400 ed il magnesio a 1250. Prima i valori erano più alti Kh a 8, Ca tra 450- 470 e Mg tra 1350-1420,sono riuscito ad alzare anche il Ph smuovendo di più la superficie dell'acqua valore minimo prima 7,8 adesso 8,1.
I cambi d'acqua non nè faccio di grosse quantità...una settimana faccio 40 litri e la settimana dopo 20, alternati.... pensi sia troppo poco?
Per gli inquinanti misuro sempre assenti ....ma ho ancora diatomee, e qualche alga filamentosa con cianobatteri.
Ho inoltre problemi coi pesci....la femmina dell'ocellaris black ha menomato il maschietto ed il flavescens ha perso appetito ed ha il respiro accellerato. Ho messo la femmina del black nel refugium e sto provando con tutti i cibi possibili ( spirulina,alghe nori, artemia, secco con aglio) ad alimentare il flavesces ma ad oggi ancora nulla...hai qualche consiglio?
Elio, premetto che non voglio assolutamente apparire come quello che vuole che si segua la propria idea.
Quello che intendevo è che se i valori sono quelli, serve una minima integrazione di buffer che è sicuramente più semplice che installare un reattore che sarai sempre in tempo a fare quando avrai più coralli e consumo con valori più ballerini. Inoltre 7 di Kh è un buon valore come 400 per il Ca, forse solo il Mg sarebbe da alzare un pò....poi torno a dire che se non vuoi sbattimenti ad integrare manualmente, allora vai di reattore o balling.
Per i cambi ritengo siano adeguati, io sono molto meno regolare.
Per il Favlescens, la cosa è molto strana.....ma ha smesso di mangiare o è così da inizio? Quando prendi i pesci ricordati di chiedere sempre al negoziante da quanto li hanno in negozio, se mangiano e cosa mangiano. Meglio ancora se te lo dimostra, segno anche di serietà da parte del negoziante stesso. Hai provato anche con il congelato? Prova anche a mettere un pezzo di lattuga fissandolo sotto la calamita e cambialo ogni giorno.
Allora per il momento continuo così e se i valori si abbassano provvederò con i buffer ( anche perchè visto i prezzi del reattore#12 ) e vado avanti con i cambi come descritto.
Il flavesces ha sempre mangiato sia secco che alghe o lattuga e stava iniziando anche a mangiare la spirulina ( anche se non era di suo gradimento) ho dato la colpa all'ocellaris black femmina che menava il maschietto ( lo ha quasi ammazzato)...ma adesso che da qualche giorno ho isolato la femmina nel refugium non noto segni di miglioramento ha sempre il respiro affannato e non lo vedo mangiare ( ho provato anche con l'artemia congelata) lo vedo che deperisce e non sò cosa fare....>:-(
Consigli?
Grazie
arcobaleno
07-07-2014, 00:13
Ciao ragazzi, allora il flavescens si è ripreso alla grande, ho inserito un hepatus con il quale nuota insieme dopo qualche giorno per le "presentazioni".
I valori della triade non sono ottimi....KH 6, Ca 380, Mg 1400, inquinanti assenti,Ph un pò basso 7,9.
Settimana scorsa ho inserito una tubastrea (coccinea penso) sulla quale mi sto impazzendo ad alimentarla...( devo ammazzare il lysmata grrrr>:-( ) , si accettano consigli ...#12#12#12
Ho della halimeda su due rocce che sta crescendo, pensate mi possa dare fastidio in seguito? mi piace molto...
ecco due foto
http://s28.postimg.cc/vgrxgrxax/Tubastrea_1.jpg (http://postimg.cc/image/vgrxgrxax/)
http://s16.postimg.cc/igtx1zs01/Tubastrea.jpg (http://postimg.cc/image/igtx1zs01/)
http://s15.postimg.cc/5pvbiwijr/Hepatus.jpg (http://postimg.cc/image/5pvbiwijr/)
Ciao Elio, tieni la triade bilanciata su kh 8, ti tampona il ph e aiuta contro eventuali alghe, ciano etc.
La tuba l'avrei evitata ti costringe a sporcare troppo la vasca e difficilmente durera a lungo.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
07-07-2014, 12:28
Ciao Roberto, la tuba è sempre stata nei miei pensieri... purtroppo ultimamente ho poco tempo da dedicare alla vasca.
La cosa "buona è che ho sempre inquinanti a zero, nonostante alimenti sia pesci che coralli.
Devo iniziare a bilanciare la triade è vero.... devo solo decidere come #24
Della halimeda che mi dici ?
L'halimeda basta che la tieni controllata, se cresce molto consuma calcio e diventa veramente grande
Se hai poco tempo la tuba non è il massimo, va alimentata ogni sera.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
07-07-2014, 23:09
ho preparato un pappone con cozze,vongole e gamberi, ho aggiunto della spirulina e l'H2O della sicce (alimento per coralli) nè dò una piccola dose la sera proprio per alimentare la tuba, pensi vada bene?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |