PDA

Visualizza la versione completa : Caridinaio: passaggio da filtro interno a filtro ad aria


Scardola
05-11-2013, 17:36
Ciao a tutti,
sto pensando di cambiare filtro al caridinaio, e passare dal filtro interno (Fluval Nano Filter) a un filtro ad aria.
Motivi vari, soprattutto il filtro interno tende a risucchiare le larve: avevo risolto inserendo della lana di perlon nel primo scomparto, ma si intasa piuttosto velocemente ed è complicata da levare e rimettere ogni volta.

La vasca gira da 13 mesi, nel filtro ci sono dei mini-Siporax, non sifono mai il fondo, i nitrati stanno sempre a zero (qualche volta la provetta si era colorata in maniera impercettibile, il più delle volte rimane incolore). Dovrei avere una discreta flora batterica in tutta la vasca.

Se faccio il cambio col filtro ad aria, perdo i Siporax.
Pensavo in caso di procedere in maniera graduale: mettere la spugna del filtro ad aria in vasca, attendere che ci si insedino i batteri, nel frattempo spostare gradualmente i Siporax dal filtro alla vasca (li metto dietro a una pietra, o sotto a una Anubias). In circa 40 giorni dovrei terminare l'operazione, monitorando i valori per vedere se ci sono aumenti dei nitrati, e quando tutti i Siporax sono fuori dal filtro, passo al solo filtro ad aria.

Può andare come procedura?

dave81
05-11-2013, 18:34
non ho capito perchè devi spostare i siporax. fai andare i due filtri insieme per qualche settimana, poi togli il filtro interno:-)

Marimarco69
05-11-2013, 19:44
Io ho già fatto il cambio, e non ho più messo le mani in vaschetta.
Li ho fatti girare un po' assieme, ho tolto il filtro interno, e mi sono dimenticato di avere un filtro... è li da qualche mese e non da l'idea di sporcarsi. Le Red Cherry e le lumache lo usano spesso come "punto di ristoro":-D ed ho speso meno di 10 Euro per quello ad aria.
Piccola "seccatura" il leggero ronzio dell' aeratore.#70-14-

Danny85
07-11-2013, 02:51
non ho capito perchè devi spostare i siporax. fai andare i due filtri insieme per qualche settimana, poi togli il filtro interno:-)

Io ho già fatto il cambio, e non ho più messo le mani in vaschetta.
Li ho fatti girare un po' assieme, ho tolto il filtro interno, e mi sono dimenticato di avere un filtro... è li da qualche mese e non da l'idea di sporcarsi. Le Red Cherry e le lumache lo usano spesso come "punto di ristoro":-D ed ho speso meno di 10 Euro per quello ad aria.
Piccola "seccatura" il leggero ronzio dell' aeratore.#70-14-

Concordo con entrambi. Non c'è bisogno che metti i cannolicchi in vasca#70

Scardola
07-11-2013, 14:44
OK, pensavo che la spugna avesse una minore superficie colonizzabile dai batteri rispetto ai cannolicchi, per quello volevo tenerli in vasca.

Altra domanda: mi sto leggendo le istruzioni a corredo degli areatori per far andare il filtro: nelle istruzioni c'è scritto sempre che l'aereatore deve essere posto SOPRA il livello dell'acqua, e sembra sempre tassativo.
Io però non ho spazio per metterlo sopra l'acquario (a meno di non forare il muro e appenderlo, ma sta in salotto e mia moglie non approva...).

Sapevo che l'aeratore può essere posizionato anche in basso (nel mobiletto dell'acquario) con una valvola di non ritorno per evitare l'effetto sifone dall'acquario in caso di guasti/blackout.
Ma è una pratica sicura? Perché le istruzioni che ho letto (Sera, Eheim) dicono il contrario? Non è che dicano che va "preferibilmente" in alto, ma sono tassativi.

Danny85
07-11-2013, 16:19
Io li ho tutti sotto, nel mobile. Se inserisci delle valvole a senso unico e i collegamenti dei tubi non perdono non c'è pericolo

Inviato con il mio piccione viaggiatore

Scardola
07-11-2013, 17:38
Io li ho tutti sotto, nel mobile. Se inserisci delle valvole a senso unico e i collegamenti dei tubi non perdono non c'è pericolo


Grazie. Dimenticavo di dire che ho il parquet...