Visualizza la versione completa : Problemi alle pinne - pesce rosso
Più precisamente a quella caudale...nel senso...il pesce fino a ieri stava benone...mangiava e girava x la vasca come gli altri...oggi ha la pinna chiusa e sembra non riuscire ad aprirla! -20
Ho fatto un trattamento x Ictio qualche giorno fa perchè un'altro era contagiato...lui non aveva nessun segno di infezione...come tutt'ora...
E' già stato fatto il ciclo di 24ore con carbone e conseguente cambio d'acqua del 20% con ripartenza del filtro senza carbone.
I valori sono i seguenti,rilevati mercoledi:
Ph 7.5
Kh 7
GH 12
No3 minimo da tabella Test Tetra
No2 Assenti
PO4 Assenti
La temp è di 21°C costanti senza riscaldatore...illuminazione 6 ore al giorno 2x25W.
Cosa può essere?
illustra popolazione e riporta se noti una respirazione accellerata.per il momento fai un cambio di acqua del 50% con aggiunta di biocondizionatore.lele
illustra popolazione e riporta se noti una respirazione accellerata.per il momento fai un cambio di acqua del 50% con aggiunta di biocondizionatore.lele
Nessuna respirazione accelerata...il cambio dell'acqua lo farò domattina ma cmq non ho osmosi x adesso...cerco di regolarmi con quella del rubinetto... -28d#
Popolazione ...son 3 pesci rossi normalissimi di 6 cm circa (il + grosso)...altri abitanti son solo 3 ampullarie...piccole anche quelle...acquario aperto da 100lt.
polimarzio
14-05-2006, 22:37
Con questi soli elementi non è possibile ipotizzare eventuali patologie in atto, il pesce merita una attenta osservazione.
Con questi soli elementi non è possibile ipotizzare eventuali patologie in atto, il pesce merita una attenta osservazione.
A parte che non saprei che altro dirti...cmq il pesce è già morto... #06
polimarzio
15-05-2006, 21:39
Con questi soli elementi non è possibile ipotizzare eventuali patologie in atto, il pesce merita una attenta osservazione.
A parte che non saprei che altro dirti...cmq il pesce è già morto... #06
Mi dispiace, però senza altri riscontri non possiamo ipotizzare nulla.
Ciao
Mi dispiace, però senza altri riscontri non possiamo ipotizzare nulla.
Ciao
Mi dici quali sarebbero sti altri riscontri che ti servono? Se non me li spieghi come faccio a dirteli?
polimarzio
15-05-2006, 22:46
oggi ha la pinna chiusa e sembra non riuscire ad aprirla
Con questo solo, ed incerto elemento, come puoi pretendere che un comune mortale possa individuare la malattia che ha ucciso il tuo pesce, non ci riuscirebbe neppure il mago di OZ. :-))
oggi ha la pinna chiusa e sembra non riuscire ad aprirla
Con questo solo, ed incerto elemento, come puoi pretendere che un comune mortale possa individuare la malattia che ha ucciso il tuo pesce, non ci riuscirebbe neppure il mago di OZ. :-)).
Ho riportato i valori dell'acqua ed ho anche risposto alle domande di lele...se magari mi avessi fatto qualche domanda anche tu invece di inconcludenti risposte avremmo concluso qualcosa...tu che dici? -28d#
aflexx le domande a cui tu mi hai risposto sono domande di rito che si fanno per cercare di capire quando dalla descrizione nn si riesce a capire quale possa essere la patologia in atto,ricordsa che siamo su internet ed e' problematico riuscire a dare giuste cure ,senza sintomi evidenti si ipotizza la probabile malattia.nel tuo caso potrebbe essere stat una qualsiasi problematica ,da una infezione interna ad un problema di eta' del pesce ,ad un problema di gestione dell'acquario.purtroppo con cosi' pochi elementi e' molto complicato per noi riuscire a dindividuare la causa.lele
con cosi' pochi elementi e' molto complicato per noi riuscire ad individuare la causa.lele
Allora ti dirò che ho acquari da ormai 5 anni...di cui uno dolce da 250lt che gira da 2 senza nessun morto da quando è partito...da qui (spero) si deduca che non sono uno sprovveduto e prima di inserire i pesci in quello in questione ho fatto trascorrere le 3 canoniche settimane di lavoro del filtro a vuoto con tutti gli artefatti del caso....e mi son documentato nell'attesa.
I pesci non sò che età abbiano...sono all'incirca sui 6-7 cm...non presentano (o presentavano) sollevamenti di squame e/o tremori o inappetenza...tutto normale in apparenza.
L'acqua che uso x i cambi (20% ogni 3gg + rabbocco causa acquario aperto) è quella normale di rubinetto...purtroppo non è delle migliori in quanto sono presenti No3 in tracce già in partenza...difatti nel Pratiko200 ho inserito del Jbl Clearmec che nel dolce mi ha sempre dato ottimi risultati.
Ultima cosa ...alimentazione in fiocchi della Tetra facendo affondare il mangime per far ingerire meno aria possibile alle bestiole... ;-)
Ho scritto tutto questo papiro solo xchè ODIO far delle vittime senza capire il perchè succede...a prescindere dal fatto che mi dispiace cmq...
nessuno ti sta accusando !
sia io che polimarzio passimao ore davanti ad internet (ne forum in malattie)cercando di ,nel ns.possibile,di aiutare a risolvere problematiche a volte come la tua,in certi casi c'e' la facciamo in altri no.
l'unica cosa che puo' essere stata e' un problema di ambientazione,sempre nel caso che i pesci tu li abbia inseriti da poco.lele
nessuno ti sta accusando !
sia io che polimarzio passimao ore davanti ad internet (ne forum in malattie)cercando di ,nel ns.possibile,di aiutare a risolvere problematiche a volte come la tua,in certi casi c'e' la facciamo in altri no.
l'unica cosa che puo' essere stata e' un problema di ambientazione,sempre nel caso che i pesci tu li abbia inseriti da poco.lele
Il pesce morto era in vasca da circa 2 settimane... -28d# ...non sò + dove sbatter la testa...
A parte che la temp è salita a 24° in questi giorni...e l'acquario è aperto...mi sa che durano poco anche i superstiti... -20
per precauzione in questo caso trovo positivo un ciclo con del bactowert con successivo filtraggio e cambio di acqua.lele
per precauzione in questo caso trovo positivo un ciclo con del bactowert con successivo filtraggio e cambio di acqua.lele
Provvederò i prox giorni ...ma il bactowert non è l'equivalente del General Tonic? ...chiedo xchè è più facile reperire il secondo che il primo nella mia zona...
Non mi chiedere il perchè...ma i pesciai son pochi e molto strambi nella mia zona -28d#
ma il bactowert non è l'equivalente del General Tonic?
si sono antibatterici a largo spettro.
ma il bactowert non è l'equivalente del General Tonic?
si sono antibatterici a largo spettro.
Ok...grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |