Visualizza la versione completa : Potassio
Come verificare la quantità di potassio in acqua?
Su alcuni articoli letti sul portale so che non deve superare il doppio del Ca ma non esiste alcun modo di stimarne, quanto meno, il possibile consumo in funzione delle concentrazioni di altri elementi (NO3 o PO4) riscontranti con i rispettivi test?
Grazie
berto1886
05-11-2013, 11:55
esiste il test del potassio che si usa nel marino (se non ricordo male) ma non ricordo se misura il potassio indistintamente se è legato all'azoto, fosforo o allo zolfo...
si, avevo letto anch'io, ma a quanto pare quello del marino non è utilizzabile per il dolce perché loro hanno concentrazioni di potassio molto alte per cui il test è attendibile.
berto1886
05-11-2013, 12:05
ecco appunto... di marino sono proprio a digiuno... :-))
#70 grazie lo stesso berto.
Speriamo in qualche altro intervento "illuminante".
Enza Catania
05-11-2013, 13:03
Ciao, i metodi mi risulta siano possibili con fotometri (http://www.hanna.it/company-profile/), però il costo di questi apparecchi non si coniuga con le nostre necessità di misurazione.
Nella maggior parte dei casi ci si basa sui dati noti, ad es. i parametri del contenuto di potassio nelle acque di rete (se usate, anche se spesso troppo variabili) , le soluzioni per integrare nitrati, qualora si usi il nitrato di potassio, per alzare il KH, carbonato di potassio, solf.potassio ecc. nonché i dati che vengono forniti dai produttori di fetilizzanti.
Facendo una somma di quello che si introduce si stima sommariamente il contenuto in potassio e anche il consumo se si verificano i segnali tipici da carenza.
Altro non so, oltre al fatto che spesso ci preoccupiamo del potassio tralasciando altre cose.
Il problema è proprio il consumo. Io sono sicuramente in grado di calcolare quanto ne introduco, ma poi quanto ne è stato effettivamente consumato?
Enza Catania
05-11-2013, 13:34
Il problema è proprio il consumo. Io sono sicuramente in grado di calcolare quanto ne introduco, ma poi quanto ne è stato effettivamente consumato?
Secondo me, a parità di condizioni alcune ne consumano di più di altre per velocità di crescita ecc. quindi cerco di soddisfare anche le maggiori richieste di queste.
Alcune piante poi, hanno bisogno di parametri più bassi di GH per assorbire bene tutti gli elementi e quindi anche di calcio .
http://scriptors.info/pmsp
berto1886
05-11-2013, 18:25
ecco... mi ero dimenticato dell'esistenza dei fotometri... cmq non mi pare il caso di usare uno strumento simile...
scriptors
06-11-2013, 18:02
Purtroppo non ho mai completato l'esperimento #12
Alcuni rari kit per la misura del Potassio esistono, sono costosetti e funzionano con il metodo torbidometrico ... ad occhio
Misurando quello che inserisci puoi regolarti con il consumo del Ferro, mediamente se il Ferro è consumato in una certa percentuale, incrociando i dati con il peso secco medio delle piante, puoi risalire al consumo degli altri elementi.
... i cambi acqua servono anche a questo, eliminare in parte eventuali eccessi #70
berto1886
06-11-2013, 20:19
cavolo scriptors qui andiamo veramente sul complesso :-))
Ho trovato un test del potassio.
Ammazzate quanto costa però http://www.aquariumline.com/catalog/elos-expert-line-aquatest-potassium-test-potassio-range-0400pm-p-9877.html
:#O
scriptors
07-11-2013, 11:21
... ed immagina poi che se non hai l'occhio 'sveglio' quanto sia complicata la lettura #23
berto1886
07-11-2013, 19:48
Ho trovato un test del potassio.
Ammazzate quanto costa però http://www.aquariumline.com/catalog/elos-expert-line-aquatest-potassium-test-potassio-range-0400pm-p-9877.html
:#O
più di 30€!!!! #06
Ho trovato un test del potassio.
Ammazzate quanto costa però http://www.aquariumline.com/catalog/elos-expert-line-aquatest-potassium-test-potassio-range-0400pm-p-9877.html
:#O
più di 30€!!!! #06
Già!!!
Comunque c'è un'errata corrige.
Sul sito di Aquariumline c'è scritto che il test va bene sia per il marino che il dolce.
Su quello di Elos invece solo marino (quindi mi sa che non possiamo utilizzare neanchè quello, ma tanto a quel prezzo non lo avremmo utilizzato lo stesso -42).
http://www.elos.eu/gammaprodotti/analisi/wateranalysis~45/potassium~266.html#.UnvTd5FH-ys
berto1886
07-11-2013, 20:08
pareva strano infatti che fosse per il dolce
scriptors
07-11-2013, 22:29
Con un po di sale ... questa volta in zucca ... tutto si può fare ... ma non credo in questo caso particolare dove non c'è viraggio di colore.
Il test per il Calcio ad esempio, che uso nel 'dolce' con successo, è un test per marino ;-)
berto1886
08-11-2013, 00:43
Effettivamente... non ho mai capito che differenza ci fosse tra i test del dolce e del marino
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |