Visualizza la versione completa : il cubo di Richy
Ciao Ragazzi, mi sembra giunto il momento di presentarvi il mio piccolo angolo di reef. Spero vi piaccia.
Avviata il 12/01/2013
TENICA:
Vasca 40x40x40 cm
Sump 35x35x35 con vano rabbocco da 10 litri circa
Schiumatoio tunze nanodoc (in sump)
Movimento: vortech MP10W es
Illuminazione: radion g1
Scarico: in-out di xaqua
La parte elettrica e di controllo é gestita con aquatronica
Gestione triade (Ca-Kh-Mg) con dosometrica aquatronica.
GESTIONE:
Berlinese puro. Non ho sabbia
ABITANTI ATTUALI:
- Acropora formosa
- Montipora malampaya
- Seriatopora hystrix pink
- Montipora foliosa rossa
- Montipora foliosa acid yellow
- Montipora foliosa viola
- Acropora loisette blu
- Acropora viola punte giallo fluo
- Montipora rossa ( ora pink acceso)
- Acanthastrea spp (viola e verde)
- Acanthastrea spp (rosso verde)
- Euphillya ancora
- Blastomussa wellsi
- Paltygira (grigia e acid green)
- Briarerum
- n.2 Lysmata amboinensis
- n.2 Thor amboinensis
- svariate chioccioline spontanee
- n.1 mitrax black
- n.2 granchietti simbionti
- n.1 Lysmata Wurdemanni
- n.1 Gobide okinawae
- n.1 Caulastrea curvata
- n.1 Ricordea
- n.1 Rhodactis
- n.1 Tridacna crocea blu
- n.1 Duncanopsammia axifuga
- n.1 Acropora gialla
- n.1 Turbinaria gialla
Alimento i coralli a giorni alterni con sicce H&O inoltre doso Phitoplancton a giorni alterni.
la storia dell'allestimento le trovate qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342619)
http://s23.postimg.cc/g8tbxwotj/IMG_4249.jpg (http://postimg.cc/image/g8tbxwotj/)
vasca in data 28/12/2013
http://s22.postimg.cc/7mq2dbs8t/DSC_0227_copy_L.jpg (http://postimg.cc/image/7mq2dbs8t/)
vasca in data 03/11/2013
http://s10.postimg.cc/mkgykl3md/DSC_0179.jpg (http://postimg.cc/image/mkgykl3md/)
http://s14.postimg.cc/gncrp6obh/DSC_0183.jpg (http://postimg.cc/image/gncrp6obh/)
http://s14.postimg.cc/gq18prhct/DSC_0185.jpg (http://postimg.cc/image/gq18prhct/)
http://s22.postimg.cc/toxt3l8e5/DSC_0186.jpg (http://postimg.cc/image/toxt3l8e5/)
http://s7.postimg.cc/ixbi76csn/DSC_0188.jpg (http://postimg.cc/image/ixbi76csn/)
http://s9.postimg.cc/osevrtf5n/DSC_0197_l.jpg (http://postimg.cc/image/osevrtf5n/)
http://s14.postimg.cc/qjrmu1y8t/DSC_0189.jpg (http://postimg.cc/image/qjrmu1y8t/)
http://s7.postimg.cc/fy9nh69mv/DSC_0195.jpg (http://postimg.cc/image/fy9nh69mv/)
http://s22.postimg.cc/6zm3qop19/DSC_0196.jpg (http://postimg.cc/image/6zm3qop19/)
http://s13.postimg.cc/i3aqbwnv7/DSC_0202.jpg (http://postimg.cc/image/i3aqbwnv7/)
a che pagina :-))? bellissime le foto e naturalmente la vasca... però puoi riassumere almeno la tecnica e la gestione? :-) (te lo chiedo come utente, non come mod :-P, mi interessa soprattutto l'illuminazione :-)
carlitos83
03-11-2013, 23:54
Bello e animali in forma :)...se non sbaglio hai una radion come illuminazione vero?
DaveXLeo
04-11-2013, 10:25
Bella vasca Richy!!!
La foliosa gialla è spettacolare :-)
Melodiscus
04-11-2013, 13:22
Bello, ma una descrizione più accurata? a me interessano le misure...
Vale-Milano
04-11-2013, 14:08
Davvero bella!
Mi associo a dave per quanto riguarda la foliosa gialla, spettacolare!
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 2
Danilo Ruscio
04-11-2013, 14:26
davvero carino complimenti!
matty695
04-11-2013, 22:41
E' una vasca molto bella, ben curata, e piacevole a vedersi. Ottima la scelta degli animali, ma credo che ci sia ancora abbastanza spazio per riempirla! :-))
Andrea Tallerico
04-11-2013, 23:09
molto bella! sarei curioso di vederla di persona.di dove sei di preciso?
Grazie a tutti, certo non mi fermo con gli inserimenti, appena trovo qualcosa di meritevole lo prendo ;-)
Andrea Tallerico hai MP
PS: wow questo è il mio millesimo messaggio!! :-) :-) :-)
carlitos83
05-11-2013, 19:56
Dove hai preso quella montipora? :)
la montipora!! è tra le mie preferite l'ho presa a Valdagno ;-).
Richy
carlitos83
05-11-2013, 23:41
la montipora!! è tra le mie preferite l'ho presa a Valdagno ;-).
Richy
Devo passare settimana prox :)...spero di trovarne un pezzo!!!
nuovi ospiti :-)
http://img.tapatalk.com/d/13/11/13/jumegeme.jpg
Richy
Melodiscus
13-11-2013, 16:05
Bellissimi sembrano i miei
Danilo Ruscio
13-11-2013, 16:30
Davvero belli, bello tutto il nano
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Andrea Tallerico
13-11-2013, 21:41
Spero non inizino a mangiarti i coralli come facevano i miei.
gunthermarco
13-11-2013, 22:51
Che meraviglia,io ho le stesse misure di vasca,ma sono ancora lontano anni luce da questi risultati,complimenti!
Grazie a tutti! gunthermarco troppo gentile
Andrea Tallerico, ho chiesto qui sul forum (con topic dedicato). Tutti mi hanno assicurato che sono assolutamente innocui, si nutrono di plancton e non di polipi dei coralli. Mi sono fidato perché personalmente con i thor non ho esperienza.
che posso avere un passaggio?!? :-))
http://img.tapatalk.com/d/13/11/16/qa5uma9y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/16/u9utydeb.jpg
Hihi fortissime!
Molto bella l'acro.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Molto bella la vasca, complimenti!
Scusami ma da quando gira?
grazie. non gira da molto, circa 9 mesi.
Danilo Ruscio
18-11-2013, 01:22
Che lumache sono?
he.... bella domanda, ne ho 5 tutte della stessa specie ma con dimensioni diverse. Sono nate in vasca oppure portate con i coralli visto che in maturazione non ne ho viste.
Anzi, se qualcuno me le sa identificare non sarebbe male.
Danilo Ruscio
18-11-2013, 09:35
Te lo chiedo perché sto cercando di inserire piu specie possibili di lumaca.. Ultimamente ho delle lumachine piccole che si stanno riproducendo esponenzialmente
attenzione a quelle piccole, nel 2005 un mia vasca dedicata a soli pesci si era infestata di lumachine, ho dovuto mettere un prodotto lumachicida ( di cui non ricordo il nome) per eliminarle perchè stavano prendendo il sopravvento.
un pò di fluorescenze..
http://youtu.be/z-sahoqjywA
Emiliano98
24-11-2013, 16:17
Spettacolare il cubo, invidio anche la tecnica #17
Giordano Lucchetti
24-11-2013, 19:23
Fantastico!!!! #25
grazie ragazzi!! Sto tentando di fare qualche macro degli sps... caspita se è dura con i led!! se riesco a fare qualcosa di decente (ne dubito) più tardi posto qualche foto
come promesso ecco alcune macro più o meno decenti
http://img.tapatalk.com/d/13/11/27/ja5ebupa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/27/abemu3yg.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/27/jabypuza.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/27/ququ3y9a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/27/8a7e7usu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/27/2aza9yre.jpg
Belle Richy!!!
Puoi dare qualche info tecnica sugli scatti per un neofita di fotografia!!!
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
alegiu, non ci crederai, ma con tutte attrezzature fotografiche che ho a casa, queste le ho fatte con l'iphone 5s e pure a pompe accese... non ci posso credere neanche io.
alegiu, non ci crederai, ma con tutte attrezzature fotografiche che ho a casa, queste le ho fatte con l'iphone 5s e pure a pompe accese... non ci posso credere neanche io.
Evviva ho trovato la scusa per cambiare il 4s allora!!!
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Giordano Lucchetti
26-11-2013, 23:59
Io la scusa ce l'ho... ieri il 4s mi ha fatto un flash verde, uno blu e si è svampato :-D
vi assicuro che il 5s è una bomba. Non fosse per questo dannato ios7.... proprio non mi ci trovo
inseriti due nuovi ospiti:
una montipora foliosa viola, e un cucciolo di tridacna crocea blu, un gioiellino.
eccoli
http://img.tapatalk.com/d/13/12/03/ubu9u8ez.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/03/ameduse6.jpg
tridacnina un pò chiusa in questa foto
Melodiscus
03-12-2013, 15:51
La montipora viola tanta roba.
già, speriamo di riuscire a tenerlo quel colore...
bel colore davvero la foliosa...è sotto attinici o luce bianca?
luce mattutina circa 6000 K. Sotto gli attinici perde completamente il colore, diventa una macchia nera.
La foliosa é molto bella, é una capricornis?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
La foliosa é molto bella, é una capricornis?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sinceramente non lo so. Tu che dici??
La foliosa é molto bella, é una capricornis?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sinceramente non lo so. Tu che dici??
Potrebbe, io ne ho una simile ma un po' più chiara, credo capricornis, ma direi che dipende molto dalla luce
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si,infatti. comunque il colore che ho postato è veramente molto fedele, infatti spero non schiarisca come invece hanno fatto alcuni miei pezzi. alegiu ma la capricornis si distingue solo dal colore?
Si,infatti. comunque il colore che ho postato è veramente molto fedele, infatti spero non schiarisca come invece hanno fatto alcuni miei pezzi. alegiu ma la capricornis si distingue solo dal colore?
Mah, hai tempi quando avevo cercato qualcosina, avevo capito che aveva la forma irregolare con sbalzi e i polipi non erano a vista.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
le info che mi dai sembrano corrispondere tutte..
non è uno spettacolo??
http://img.tapatalk.com/d/13/12/07/anesu4y2.jpg
Ecco l'ultimo inserimento
http://img.tapatalk.com/d/13/12/14/u6abehet.jpg
è una Duncanopsammia axifuga
Spettacolareeeeee!!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Si, é proprio bella... É stato amore a prima vista, non ho resistito e l'ho comperata :-)
ecco l'ultima arrivata.
http://img.tapatalk.com/d/13/12/23/du8esu9e.jpg
oggi visto che avevo un po' di tempo ho cambiato il layout della vasca. La foliosa rossa era cresciuta troppo così l'ho spostata in basso e di conseguenza ho spostato qualche altro pezzo. che ve ne pare??
http://img.tapatalk.com/d/13/12/23/u6ademup.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/23/zasu7eru.jpg
Anche a me ogni tanto viene da smanazzare il layout. Ehehehe
Molto bella Richy!!!
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
effettivamente è difficile stare con le mani in mano hahaha! e ti dirò.. ho giá in mente alcuni futuri acquisti che mi costringeranno a nuovi cambiamenti :-)
Cacchio ...-:33
complimenti al quadrato!!
Mi ero perso proprio la tua vasca. #23
Davvero stupenda...
Ecco l'ultimo inserimento
http://img.tapatalk.com/d/13/12/14/u6abehet.jpg
è una Duncanopsammia axifuga
questa è veramente spettacolare, complimenti. Ma di che colore è sotto i bianchi?
La folliosa dovrebbe essere una capricornis (è identica alla mia, e la mia sono sicuro che sia una capricornis). Purtroppo la mia, o a causa della nuova maturazione o a causa di qualcos'altro, ultimamente sta scolorendo molto.
Ancora davvero complimenti #25 (che invidia)
Ciao
Gaetano
#28
Ciao Gaetano. Grazie per i complimenti! la Dunca sotto i bianchi è un grigio chiaro misto verde fluo. è veramente uno spettacolo.
il mio Mitrax ormai è fuori controllo.. è sempre più grande!!!
http://youtu.be/gykYFW7KCO0
Richy gli hai dato anche il pandoro? Ahahah
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
si infatti! Pandoro e spumante! hahahaha
oggi ho inserito un gobide okinawae e un lismata wurdemanni con il quale spero di riuscira a controllare le aiptasie. Ho sempre avuto ottimi risultati cpn questa specie, speriamo vada bene anche questa volta..se ne trovo un altro lo prendo.
penso di aver quasi e dico QUASI raggiunto uno stato di grazia… Lo spazio in cima alla rocciata è ormai veramente poco per altri sps. E' il tempo di riempire il fondo con LPS
Bella la ricordea.
Richy pure io dico sempre che son pieno poi ogni tanto rimescolo fino a quando non trovo un buchino!!! Ahahaha
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
haha hai ragione mi sa che abbiamo lo stesso "diffettuccio" :-) .. ma guarda qua..
http://s23.postimg.cc/g8tbxwotj/IMG_4249.jpg (http://postimg.cc/image/g8tbxwotj/)
Molto bella!!!
Però qualche buchino c'è!!! Hihihi
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Melodiscus
29-12-2013, 22:55
Questa rocciata mi piace.
ecco l'ultima arrivata. è di un colore pink molto piacevole, la foto non rende minimamente
http://img.tapatalk.com/d/14/01/09/u2uzetu7.jpg
Molto carina, effettivamente la foto tende un pò a renderla anonima (anche se non l'ho vista dal vivo ma immagino).
È incrostante vero?
Si, tra l'altro mi sono accorto che attaccato sotto c'è un presunto infestante (xenia o Acrossota o boooo) che sto tentando di identificare ne parlo qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442473
Simonv92
09-01-2014, 22:25
Un nano veramente stupendo! complimentoni anche da parte mia!! :-)
Andrea Tallerico
10-01-2014, 12:14
Ecco l'ultimo inserimento
http://img.tapatalk.com/d/13/12/14/u6abehet.jpg
è una Duncanopsammia axifuga
io so anche da dove proviene ;)
Ciao ricki decisamente splendida e dall'aspetto molto naturale e selvaggio, gli animali sono davvero belli...complimenti anche da parte mia. Un saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
grazie!
ecco un video della splendida Duncan
http://youtu.be/LlP18usKi3U
Simonv92
10-01-2014, 21:57
Davvero fantastica!! Un'ottimo acquisto... :-)
Ragazzi, oggi il mio cubetto compie 1 anno!!!! E per festeggiare ecco un video del suo primo anno di vita :-)... mammamia mi sembra di avere un altro figlio :-)))
http://youtu.be/IuKpMK4jass
Ancora complimenti...
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Simonv92
13-01-2014, 22:31
Allora buon compleanno al tuo nano! #25 Bellissimo anche il video complimenti! :-)
l'ultima arrivata..
http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/gujazene.jpg
una bella turbinaria gialla ❤️
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
A ruota!! Beato te :-) bellissima complimenti...io 2300 euro di danni alla macchina in compenso...se penso che risparmio i 30 euro per comprarmi un corallo al mese, mi sento male! Un salutone. Marco
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
caspita mi spiace! Diciamo che appena vedo qualcosa di piccolo che mi piace, cerco di non farmelo scappare.. ;-)
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
E fai bene...:-)
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Simonv92
16-01-2014, 00:34
Davvero bellissima! :-)
una macro con i blu..
http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/2unydahe.jpg
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Assolutamente stupenda.
Quanti mi mancano i blu e le fluorescenze...
tra l'altro con i blu quando scatti vengono delle sfumature incredibili
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Io tengo i blu accessi da soli dalle 22alle23 in quest'oretta non faccio altro che guardare l'acquario come un demente...bellissimo animale swing...mi manca sarà il mio prossimo acquisto
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Davvero bella Ricky!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io tengo i blu accessi da soli dalle 22alle23 in quest'oretta non faccio altro che guardare l'acquario come un demente...bellissimo animale swing...mi manca sarà il mio prossimo acquisto
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Hahaha capita spesso anche a me!!!
Grazie Alessio!
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Simonv92
20-01-2014, 23:32
Bellissimo complimenti! :-) Con i blu vengono fuori sfumature stupende, come se l'acquario cambiasse completamente volto :-)
http://img.tapatalk.com/d/14/01/21/gunetepe.jpg
Fatta questa mattina con il settaggio del crepuscolo.
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Simonv92
21-01-2014, 13:33
Molto molto bella complimenti!! :-)
Come in natura...il crepuscolo, il momento più suggestivo con la luce più magica...bella!! Mi raccomando i vetri sempre ben puliti... ;-)
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Richy una domanda, sbaglio o usi una sola pompa di movimento installata dietro la rocciata che punta il vetro anteriore?
cos'è e da quanti lt?
grazie
Richy una domanda, sbaglio o usi una sola pompa di movimento installata dietro la rocciata che punta il vetro anteriore?
cos'è e da quanti lt?
grazie
SirNino Non sbagli, a parte la risalita, per il movimento uso una sola vortech MP10 regolata circa a metà intensità.
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
Come in natura...il crepuscolo, il momento più suggestivo con la luce più magica...bella!! Mi raccomando i vetri sempre ben puliti... ;-)
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Mar_co hahaha.. effettivamente non sono pulitissimi :D.. purtroppo ho degli spazzi difficilmente raggiungibili ed inoltre le coralline stanno facendo la loro parte per macchiare i vetri, anche se onestamente la corallina sul vetro posteriore non è che mi dispiaccia
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Ma no... Scherzavo!!
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Ma no... Scherzavo!!
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
😉
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Simonv92
21-01-2014, 23:51
Come ti trovi con la Vortech? :-)
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Simonv92 ops...mi sono accorto ora che il mio precedente mes era vuoto..
La vortech va benissimo, penso sia il top della tecnologia applicata al nostro hobby. l'unico difetto che potrei trovare è il fatto che non è direzionabile. In acquari piccoli come i nostri questo è un pò penalizzante. Quindi, tralasciando il fattore estetico, ritengo che la scelta più idonea per le nostre vaschette siano due pompe "comuni" dimensionate correttamente e da far andare alternate.
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Simonv92
23-01-2014, 20:36
Tranquillo :-) mi ha sempre attratto quella pompa dal prezzo un pò proibitivo... Però vero, nelle nostre piccole vasche forse sono meglio due pompe più piccole posizionate nel punto giusto, anche se hanno un altro impatto visivo... Del resto bisogna pur scendere a qualche compromesso ;-) Grazie mille per il parere #70
purtroppo stanotte (secondo me per colpa del mitrax che è diventato gigantesco) la rocciata è collassata su se stessa... questa mattina mi son trovato coralli sparsi ovunque e un bel mucchietto di sassi al posto della rocciata. Ho appena finito di sistemarla dopo due ore di delicato e duro lavoro. purtroppo non è venuta come prima e non è che mi soddisfi molto. Vi assicuro che ho avuto dei momenti di forte sconforto... un lavoro certosino di un anno andato in un secondo a p... e la cosa peggiore è che non riesco più a rimettere tutto com'era. Per fortuna i coralli non si sono danneggiati... magra consolazione :-(((((((((
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Mi dispiace tanto...aimè so cosa vuol dire...forza magari domani più riposato vedrai il tuo lavoro sotto un altro occhio e ne sarai soddisfatto...un salutone
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Coraggio Ricky!!!
Ti capisco benissimo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie ragazzi...son veramente demoralizzato
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Richy ti dico solo che 5 giorni fa per fare spazio a nuovi sps , per un mio errore mi è crollata l'intera rocciata ed ho dovuto ricostruire tutto da capo...non riuscivo più ad incastrare le rocce come prima, ho passato 3 giorni a lavorare dalle 22 alle 2 di notte, a girare e rigirare tutto, 2 giorni di acqua torbida e coralli che cacciavano muco...mi sono ripreso solo adesso...e credimi è stata davvero dura! Ma ora sono più felice di prima...Quindi non darti per vinto e appena sarai riposato prova ancora a lavorarci sicuramente avrai il colpo di genio e farai tutto meglio di prima...forza!!
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Simonv92
12-02-2014, 01:08
Mi dispiace davvero tanto Richy... Pur non potendo essere li fisicamente ad aiutarti io, ma anche gli altri ragazzi, siamo tutti con te! Forza che sono sicuro che una vasca che era già stupenda diventerà ancora più bella e particolare... Le idee migliori (come gli incastri migliori) arrivano quando uno meno se lo aspetta... Forza Richy!!
Andrea Tallerico
12-02-2014, 12:43
Se hai bisogno di una mano sono pure io di Vicenza ;) fatti forza
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
grazie a tutti del conforto ragazzi per il momento ho la Seriatopora frantumata e mezza bruciata, la caulastrea con 3 calici bruciati e due talee spezzate...
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Resisti Richy!!!
Vedrai che viene ancor più bello!
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Le operazioni di recupero stanno continuando.. Non sono ancora soddisfatto
Bravo ricky...appena puoi metti foto...
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Le operazioni di recupero stanno continuando.. Non sono ancora soddisfatto
Ti ci vorrà qualche giorno, lo riguarderai sconsolato ogni volta, poi all'improvviso la scintilla riscatterà e troverai nuove idee e per farlo ancora meglio.
Per lo meno a me é successo così.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sapete quual'é il problema principale... Che io detesto mettere le mani in vasca!
Ricky!!! Allora? Novità ? Tienici aggiornati
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Ho sistemato al meglio ma ancora non mi soddisfa. Ho una zona della vasca dove sono comparse delle alghe verdi (molto strano) in più ho una acropora che sta tirando dalla base ed è completamente smarronata. Questo mi ha frenato con le operazioni di sistemazione.
In generale la vasca ha subito un brutto colpo.
Simonv92
21-02-2014, 13:50
Dai che verrà bene come prima se non meglio! Forse è meglio attendere un po' o comunque modificare molto lentamente la posizione delle rocce e dei coralli...
Ieri sera, nel tentativo di sistemare la rocciata, ho tolto un pezzo di roccia é dopo un pò, mentre lo stavo inserendo di nuovo, mi sono accordo che qualcosa di nero dentro quel sasso si stava muovendo, e immaginate...... Era LUI!!!!!! Il fautore di tutte le disgrazie del mio nanetto!
Il MITRAX!!!!!. Non immaginate la soddisfazione, l'ho catturato e buttato giù per lo sciacuone :-)))))!!!!!!!
Noooo scherzavo :-) l'ho messo nella sump é bellissimo e adesso pure innocuo.
Alla fine non tutto il male vien per nuocere. ;-)
:-D ah ecco! venivo a prendertelo io piuttosto!!
Simonv92
24-02-2014, 21:36
Probilmente era già appostato per far crollare tutto nuovamente :-D Nella sump almeno non potrà fare danni ;-)
quasi sicuramente 😠
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
dimaurogiovanni
25-02-2014, 12:33
Il problema di questo granchio e propio quello che riesce a spostare le rocce
Anche il mio crea non pochi problemi ma è un gran mangiatore di un po' tutte le alghe e il gioco vale la candela...in realtà dovremmo essere noi a bloccare tutte le rocce per scongiurare qualsiasi problema...il piccoletto fa solo ciò che la natura gli dice di fare :-)
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Ricki qualche foto?
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Marco ancora no.. questo week end ( se l'influenza me lo permette) tolgo nuovamente tutti i coralli e provo a cambiare la rocciata.. come prima non riesco più a farla
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Ok....pensavo avessi finito....buon lavoro allora e buona guarigione
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
ho letto che tu hai rifatto tutto. che vasca hai preso?
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Se guardi sul mio post ho messo la foto della vasca ancora imballata...cmq è una dennerle scaper's 45x36x30h, molto bella...ieri notte ho sistemato tutto...mi veniva da piangere vedere l'acqua torbida come una marana...
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
bè, le dimensioni sono buone!
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Eccci alla prese con l'ennesimo tentativo di sistemazione. Ho tolto quasi tutti gli animali, diciamo quelli più grandi ed ora sto procedendo con il riposizionamento della rociata. Il punto di riferimento è la montipora foliosa green che è cresciuta incastonandosi e ricoprendo una delle rocce. Da li mi devo muovere. in tutto sono cinque blocchi da sistemare.
Ecco l'alloggio provisorio degli animali..
http://img.tapatalk.com/d/14/03/03/eqa8u7uj.jpg
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Simonv92
02-03-2014, 23:32
Buon lavoro Richy! Dai che verrà molto bene! Attendiamo sviluppi! ;-)
Buon lavoro anche da parte ricky...risistemare tutto è davvero impegnativo....davvero in bocca a lupo!!
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
grazie ragazzi... sarà una lunga notte ... speriamo la bambina piccola non si svegli..
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Cavoli ricki stiamo davvero sulla stessa barca...il mio di 9 mesi la notte della rivoluzione mi ha fatto il regalo di dormire :-)
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
si mi sono accorto che siamo nella stessa barca :-).
La mia ha 2 anni e mia moglie è incinta al settimo mese.. Per poter fare interventi importanti come questo, ci devono essere parecchie cose che vanno per il verso giusto..
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
si mi sono accorto che siamo nella stessa barca :-).
La mia ha 2 anni e mia moglie è incinta al settimo mese.. Per poter fare interventi importanti come questo, ci devono essere parecchie cose che vanno per il verso giusto..
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Doppio in bocca al lupo allora...;-)
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
http://img.tapatalk.com/d/14/03/04/ypesaguh.jpg
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Grande ricki...i colori mi sembrano addirittura migliorati
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Andrea Tallerico
04-03-2014, 14:38
Panoramica?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Molto bello il dettaglio...qualche altra foto?
sembra di nuovo molto interessante!! ;-)
Ps: auguri per il prossimo arrivo :-)
Simonv92
05-03-2014, 23:18
Auguri anche da parte mia! :-) molto belli i colori! con una luce tendente al blu risaltano moltissimo le fluorescenze!
Grazie! i coralli non hanno ancora la posizione definitiva. quando avrò finoto ( forse nel week end) posterò una panoramica
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
http://img.tapatalk.com/d/14/04/18/ta7ypuha.jpg
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Bella foto!
Sent from my iPad using Tapatalk
Li amo... Bellissimo
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
diventano anche molto docili
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Ho la fissa dell'acqua ultra pura, e psicologicamente pensare ad un pesciolino che scagazza a tutta forza oltretutto senza skimmer mi frena nell'acquisto, oltretutto ho appena 40 litri di acqua e seppur pesci stanziali mi piacerebbe potergli offrire ampie "visioni"...chissà un giorno
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Marco, guarda un gobidino è praticamente inesistente a livello di scagozzamenti. solo ogni tanto un micro pizzico di artemia la devi gettare in vasca.. quella però fa bene anche agli LPS, quindi.. perchè no??
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Solo artemie? O mangia anche granuli?
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
io do artemia leofilizzata, mi trovo bene con quella in cubetti da 1 cm. ne gratto via un pezzettino e poi lo sbriciolo
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Ragazzi ho l'acquario infestato di chioccioline.. ieri durante la manutenzione ne avrò tolte una ventina..
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
ragazzi la mia Radion ha cominciato a fare un rumore molto forte dalla ventola di raffreddamento.. qualcuno ha notizie di questo difetto? soluzioni?
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Simonv92
09-05-2014, 13:26
Potrebbe essere sporca, se la griglia è smontabile prova a pulirla ;)
infatti ho notato che fa più rumore quando la luce è più intensa (quindi quando scalda di più). prob la ventola non riesce a raffreddare bene perchè sporca, quindi il sensore di riscaldamento la fa andare al massimo causando il rumore forte.
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Ricky sei riuscita a pulirla bene dalla polvere?
stasera ci provo. in passato l'ho già fatto, ma senza smontare troppi pezzi, solo con aria compressa
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
smontata tutta (anche per vedere com'è fatta [emoji6]) pulita è rimontata... azz se ce n'era di polvere!! Ora sembra non fare più rumore
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Simonv92
10-05-2014, 22:49
Ottimo ;) allora molto probabilmente il problema era la polvere...
Bene!!! Eh si, si riempe un bel po', ora é come nuova!
Sent from my iPad using Tapatalk
aiuto!! è da due ore che manca la corrente a casa mia causa lavori dell'enel!! che dite, quanto può reggere il sistema senza movimento e riscaldamento? in teoria la temp non dovrebbe scendere sotto i 22 in questo periodo
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Procurati un aeratore a batteria, se sei in casa smuovi con un mestolo... Il rischio più grosso è la carenza di ossigeno, più che la temperatura
è vero, però ho pensato anche che quando ti spediscono i coralli stanno anche un intero giorno dentro un sacchetto
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Sì, una taleina al buio. Tu in vasca hai coralli, batteri, invertebrati e tutto un ecosistema che ciuccia ossigeno
vero anche quest
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
il problema è che non sono a casa
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Se riesci a fare una volata da un caccia e pesca, ti prendi un aeratore a batteria, di quelli che si usano per tenere vive le esche... Non costa molto e ti rimane anche per il futuro, secondo me ne vale la pena
ecco il resoconto
http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/6ade7eru.jpg
ed ecco come ho tamponato.. purtroppo solo per i 30 min finali...
http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/ypyqejut.jpg
aspettiamo a vedere i danni. Ci mancava solo questa
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Simonv92
22-05-2014, 13:45
Speriamo non ci siano conseguenze...
Beh, dai se ci fossero danni, li vedresti già... Secondo me tutto bene! #70
comunque fede è un ottimo consiglio quello dell'aeratore
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Quoto Federico, un areatore fa sempre comodo. Comunque in due orette non dovrebbero esserci stati danni se poi hai anche smosso un pò la superficie.
Vi voglio un sacco bene ragazzi, ma sono Giuliano ;-) #rotfl#
Quoto Federico, un areatore fa sempre comodo. Comunque in due orette non dovrebbero esserci stati danni se poi hai anche smosso un pò la superficie.
[emoji1] che poi è Giuliano faccio sempre confusione anche io [emoji1]... porta pazienza Giuliano
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
comperato su ebay a 13 euro
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
disastro.. morto tutto
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
disastro.. morto tutto
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Dimmi che stai scherzando e ti sei scordato di mettere le faccine -:33
Non ci credo!
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
------------------------------------------------------------------------
Rispondi...
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
No dai #28d#
A me anni fa capitò di notte e ritorno la luce la mattina, calcolai più o meno 4 ore ma non successe nulla.
[emoji1][emoji1][emoji1]
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
scherzetto!!
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
era per movimentare un pò la mattinata [emoji6].
tutto ok!
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
http://s9.postimg.cc/a9ml37osr/yfpcme.jpg (http://postimg.cc/image/a9ml37osr/)
[emoji1][emoji1][emoji1] fortissimo!
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Era palese che fosse uno scherzo...vabbe che i coralli sono delicati però ! :-)
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
scherzi a parte, in questo periodo sono di lotta contro ciano e filamentose
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
http://img.tapatalk.com/d/14/06/20/7yqy3yzy.jpg
Che dite sono ciano? non ne esco più con sta robaccia!!
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Simonv92
20-06-2014, 18:31
Così ad occhio non sembrano ciano, a me sembrano più spugne ma attendi qualcuno più esperto ;)
Io non sono esperto, ma temo siano ciano.
quello che me lo fa pensare sono le bollicine.
comunque sono daccordo...aspetta qualcuno più esperto.
io ho addirittura pensato ai dino..
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
io ho addirittura pensato ai dino..
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Mi sa di si
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
sono una bella rogna da quello che ho letto. infatti non riesco a liberarmenre
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
i valori sono tutti a posto. compresi i silicati in RO.
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
In vasca li hai misurati?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
no
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Prova a misurarli
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
ok provo poi vi dico
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
niente silicati.
sicuramente ci sono dino ma quella che ho fotografato è uguale alla mucillagine dei nostri mari. mi verrebbe da provare ci il dinoxal o il chemiclean
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
uff che palle co ste patine di mille generi
ma veramente guarda
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
questa robaccia strana proprio mi mancava. sembra un incrocio tra dinoflagellati e ciano batteri si staccano facilmente e ricoprono tutto. temo sia dovuto al metodo di gestione che uso per tenere bilanciata la triade. tene, può essere uno sbilanciamento ionico la causa???
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
DaveXLeo
21-06-2014, 20:44
Ciao Swing
Sono dino. Ci ho combattuto per un anno anche io.
Ho risolto comprando l'impianto ad osmosi.
Te ce l'hai l'impianto o compri l'acqua?
Se ce l'hai con che valore TDS ti esce?
Lascia stare comunque robaccia tipo dinoxal e prova a risolvere con impianto RO ed eventualmente resina antisilicati potente: Silco HP forwater
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ps appena ho comprato l'impianto sono spariti in 2 settimane
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come sempre le cause possono essere molte, oltre che i silicati ai dino piacciono molto i metalli in vasca, io con il rame avevo dino perenni, come Dove DaveXLeo fai un upgrade all'impianto ro
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
ho da sempre un osmo pure della forwater 3 stadi più membrana e misuratore di tds in uscita che mi da 0. Il terzo stadio sono appunto resine anti silicati cambiate da circa 2 mesi come i carboni e il filtro grosso. come dicevo a tene l'acqua che esce esembra molto buona. l'acqua la faccio da me ho sempre preferito fare così.
lo strano è che i dino dovrebbero puzzare, questi non lo fanno
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
Dave tu hai mai provato il dinoxal?
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
Ps nell'impianto RO uso proprio la silico Hp
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
i miei sospetti
sono: sistema di bilanciamento triade (uso buffer con dosimetrica) che mi hanno inquinato troppo l'acqua oppure skimmer non sufficentemente prestante.. ho un tunze nano doc ho sempre avuto dubbi su questo skim..
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
DaveXLeo
22-06-2014, 12:33
Anche io uso simil dosometriche ma con A+B
Passa anche tu a A+B piuttosto che buffer, ma dubito che lo squilibrio ionico sia commestibile e i Dino qualcosa mangiano.
Io da quando ho risolto, tengo anche carbone e resine in calza. Tengo una piccola quantità ma per il momento fisse in vasca.
Una prova io la farei.
Per quanto riguarda lo skimmer... Se hai dubbi cambialo,
ma se hai inquinanti dovresti avere anche altre alghe oltre ai dino
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
No non ho mai provato dinoxal.
Avrei paura a buttarlo in vasca con i coralli, ma c'è chi l'ha udato
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
a onor del vero ho due ciuffetti di alga verde a ciuffo, che forse fanno si che i fosfati siano irrilevabili. ad ogni modo non ho inquinanti rilevabili in vasca. però ho il Redox basso e da sempre poche coralline. Pensavo anche io di mettere del carbone.
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
che dite, è cresciuta??? :-)
http://img.tapatalk.com/d/14/07/19/2y8upepa.jpg
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Un bel po'
Sent from my iPad using Tapatalk
ultimamente sono in lotta con i ciano, ma soprattutto con i dino che non so per quale ragione hanno infestato gran parte della rocciata...
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Se ci sono Dino, al 90% ci sono silicati o metalli, controllerei l'osmosi
tene ho appena fatto il test triton di tutti gli elementi e nutrimenti. Metalli zero silicati zero. Ho fuori scala solo lo iodio..
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Ciao ricky... Ovvio non capisco infatti cosa c'entrino i Dino con metalli pesanti e silicati. Ho avuto tempo fa un problema analogo risolto esclusivamente con una massiccia dose di batteri ed immediatamente dopo 3 giorni di buio. Le cause scatenanti sono molteplici e perlopiù sconosciute
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
Sei sicuro?
I dinoflagellati sono spessissimo. Legati ai silicati e qualche volta anche a metalli pesanti,provati sulla mia vasca.
Con questo non voglio dire siano le uniche cause certe ma alcune sicuramente
tene purtroppo o per fortuna sono sicuro. ho fatto i test anche per questa ragione. Mar_co, in passato ho fatto anche io il "gioco" del buio, ma è stato deleterio per le acropore. ho perso mezza vasca. Per me non è applicabile su acquari con Acro.
Qualcuno di voi ha esperienza con Dinoxal??
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Swing ,non stavo rispondendo a te ,se hai fatto i test sarà pur vero,rispondevo a mar _ co che da per scontato che non centrino niente
Ah,il buio non gli fa niente.,si mettono dormienti e rifioriscono alla prima luce,bisogna trovare le cause, cosa non semplice.
Sicuro siano Dino?
Foto?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/14/d1b77ef90e4259f62f730dc6c00be1d4.jpg
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
va' che spettacolo [emoji19]
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Sì proprio un bello spettacolo, a questo punto dubito anche dei test,non possono esserci se tutto è assolutamente a posto,
Hai provato a mettere resine Anti fosfati e quindi silicati?
Se si hai notato differenze?
Tene fatto tutto.., sono 5 mesi che combatto senza risultati apprezzabili. onestamente prima di fare i triton ho provato silicati e fosfati più volte con vari test e mi davano sempre zero, così ho fatto analizzare l'acqua dal laboratorio
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Il fatto che tutto sia a posto al 100 % ma che loro ci siano non mi va giù, da niente non nasce niente.
guarda, non so che dire. se vuoi ti posto il resoconto della triton
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Guarda che non sto mica dicendo che non ti credo ,ma semplicemente che delle cause ci devono essere e da e quello che si dice il Triton fa le pulci a tutta la vasca ma a questo punto io qualche dubbio ce l'ho.
I Dino si formano di solito dove c'è parecchio residuo organico o diatomee da predare,per questo i primi imputati sono i silicati per le diatomee e i metalli perché in una vasca matura uccidono molto delle rocce e da qui i residui.
Swing non voglio infierire o sminuirti, vorrei aiutarti e capire.
Potrebbe darci una mano visto le sue conoscenze in biologia JeFFo.
Mirco....... niente supercazzole
Hahaha
In parole povere cosa ne pensi?
certo tene se scrivo è perché da solo non ci sono andato fuori e cerco consigli. per questo ti sono molto grato :-)
A dire tutto il vero triton mi ha messo il pallino giallo sui silicati mentre io li trovavo a zero, il pallino giallo significa border line non certo da giustificare una presenza così massiccia come nella mia vasca
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Swing i 3 di buio a me non ha creato nessun problema alle acropore...perché dovrebbe? Il problema che hai avuto evidentemente é dipeso dal ph che é crollato... Sempre s etc non l'abbia controllato e quindi puoi smentirmi. Ovviamente tene dice che bisogna risolvere il problema alla base... Verissimo e infatti come ho scritto prima dei 3 giorni di buio devi inserire una bella dose di batteri che abbattetanno i nutrienti in brevissimo tempo. In America é consuetudine farlo con eccellenti risultati.
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
Mar_co ho sempre avuto nutrienti molto bassi e confermati anche dall'analisi di laboratorio. Ho il monitoraggio del Ph continuo e con storico (aquatronica) non ho mai avuto significanti precipitazioni del Ph, oscilla sempre tra 8 e 8.4 (notte giorno). una cosa comunque posso dire, non ho praticamente mai dosato batteri, solo allo startup e qualche altra sporadica volta
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
Sia chiaro, non voglio dire che sono bravo e che il mio acquario e a posto (infatti non lo è) e non voglio lodare le qualità della mia acqua, voglio solo capire il motivo di tutti sti dino nonostante i valori dell'acqua non riesco a capacitarmi
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Secondo me hai organico non rilevato e se metti batteri risolvi...
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
come ti muoveresti nello specifico?
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Per me i silicati borderline non esistono, devono essere assenti.
Tene i silicati in mare esistono e il principio triton é quello di ottenere stessa acqua marina naturale...
Swing ci sono molti post a riguardo su molti portali esteri basta cercare in inglese possibilmente.
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
tene quoto Marco, è proprio così. Triton da come setpoint di Si, 100 microgrammi/litro io ne ho 150. Da cominciare a preoccuparsi sopra 250.
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Mar_co sinceramente io di vasche con i silicati assenti ne ho viste e non mi parevano sofferenti ,mentre quelle che ho visto con tracce di silicati avevano sempre qualche problema di diatomee e/o dinoflagellati, così come non si possono ricreare in vasca le condizioni del mare, troppe cose mancano è troppe ci sono di diverse dal mare.
Aggiungo poi che non è detto che tutto ciò che sta scritto sui forum in lingua inglese sia oro colato, molti acquariofili italiani hanno ben poco da imparare dagli americani e molto da insegnare,basterebbe imparare ad apprezzarci di piu,con questo non voglio sminuire il metodo è le persone che lo usano.
Il tutto naturalmente sempre imho
Tene forse hai fatto riferimento ad acquari testato con colorimetrici o fotometri commerciali. Ti assicuro che i silicati non sono mai assenti. Salifert da 0 anche a me. considera che il valore che ti ho dato prima sono microgrammi...
comunque ragazzi a me interessa il Vs. parere quindi mi rimetto nei vostri consigli. intanto mi garantite che con 3 gg di buio gli animali non patiscono? in generale, voi come vi muovereste?
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Riki i Dino ci sono,guardando la tua vasca, il colore degli animali,lo stato delle rocce,la presenza o assenza di alghe, ritieni che possano esserci inquinanti organici ?
Io no
E fatti tutti i test l'unico che a tuo dire(dato che hai i test in mano) può essere un minimo fuori sono i silicati ,a questo punto cosa ti può far suonare il campanello di allarme?
Ritieni che inserire batteri in una vasca già tirata come nutrienti e con sps e fare tre giorni di buio possa essere la giusta soluzione?
Io no.
Poi oh se lo dicono gli americani, vedete voi .
Tene forse hai fatto riferimento ad acquari testato con colorimetrici o fotometri commerciali. Ti assicuro che i silicati non sono mai assenti. Salifert da 0 anche a me. considera che il valore che ti ho dato prima sono microgrammi...
comunque ragazzi a me interessa il Vs. parere quindi mi rimetto nei vostri consigli. intanto mi garantite che con 3 gg di buio gli animali non patiscono? in generale, voi come vi muovereste?
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Richy seguo molto interessato perchè in questi giorni sto affrontando anch'io una invasione si dino in vasca...
Tene forse hai fatto riferimento ad acquari testato con colorimetrici o fotometri commerciali. Ti assicuro che i silicati non sono mai assenti. Salifert da 0 anche a me. considera che il valore che ti ho dato prima sono microgrammi...
comunque ragazzi a me interessa il Vs. parere quindi mi rimetto nei vostri consigli. intanto mi garantite che con 3 gg di buio gli animali non patiscono? in generale, voi come vi muovereste?
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Richy seguo molto interessato perchè in questi giorni sto affrontando anch'io una invasione si dino in vasca...
Gaetano ho appena letto nel tuo topic di un tds oo4, per me quello è già un segnale
Ok tene rispondo di la per non andare OT qua da Richy.
tene la mia riflessione è questa: i colori sono buoni i duri stano tutti molto bene. Onestamente, guardando la vasca, ho più dubbi riguardo i silicati piuttosto che riguardo ai nutrienti.
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
il problema è che devo risolvere nel breve xchè i coralli cominciano ad essere soffocati dai dino, sono d'accordo che bisogna eliminare la causa, ma giunto a questo punto mi serve un azione d'urto.
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
A questo punto,vedi tu ,io soluzioni in mano non ne ho,ma certo non opterei per quelle già citate.
sinceramente proverei a mettere delle resine per po4 che come si sa annullano i silicati nutrendo contemporaneamente i coralli per evitare tiraggi.
Po4 e no3 valori esatti?
Mi interessa più il rapporto tra loro che sapere se sono alti o meno
Fosfati 0,00 (laboratorio triton), 0,00 con fotometro Hanna
Nitrati con salifert non colora con elos non colora
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Potresti provare a far alzare un po i nitrati portando la vasca a crescere di più ,rapporto redfield po4 1 no3 10 creando così un antagonismo alimentare alle patine, con i ciano batteri funziona in quanto possono vivere e crescere in assenza di fosforo o azoto riuscendo a sostituirli.
Io proverei a dosare nitrato in concomitanza di carbonio per far si che di trasformi immediatamente in azoto.
Interessante, che fonti di nitrato e carbonio dovrei dosare? posologia?
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431
Io.pero.utilizzerei fruttosio anziché acido glaciale,semplicemente perché più blando e gestibile
ragazzi onestamente non ho tempo di leggere 25 pagine di discussione. Mi è sembrato di capire che si parli di diatomee, "dino" e silicati.
Innanzitutto i Dinoflagellati che noi chiamiamo cosi non sono dinoflagellati (cioè Dinophyceae) ma Chrysophyceae (ovviamente IMHO quelle che ho potuto vedere a microscopio).
Il problema è che tali alghe, almeno alcune specie, si comportano da diatomee cioè utilizzano silicio attivamente.
C'è una pubblicazione in merito : http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1529-8817.1975.tb02795.x/abstract
oppure
http://link.springer.com/chapter/10.1007/978-1-4612-5944-2_8
che ne parlano estesamente e può essere una utile lettura (almeno abstract).
Detto questo, penso che:
1)ho un grande bloom di alghe diato e cryso
2) queste alghe catturano silicati dall'acqua
3) la concentrazione di silicati nell'acqua diminuisce (perchè sono fissati negli scheletri delle microalghe)
4) il test può quindi risultare parzialmente alterato poichè non può tener conto del silicio "organicato" dalle alghe.
5) Ricordiamoci che le microalghe competono con altri organismi per i "nutrienti". Coralline, alghe verdi ecc. ecc. sono dei competitori di queste e, poichè normalmente non sono presenti, la loro esplosione potrebbe derivare anche da una alterazione nel regime gestionale dell'acquario.
Spero di essere rimasto in tema
saluti
Grazie Mirco e scusa e colpa mia dovevo scriverti che bastava leggere gli aggiornamenti dal giorno 13 11.
Cmq confermi ciò che ribadisco da diverse risposte ,silicati e competitori sono i punti cardini nella lotta.
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
No,i nitrati con nitrato di sodio che verranno trasformati in azoto per mezzo dei batteri stimolati con carbonio (fruttosio,acido glaciale ecc ecc)
[emoji1] hai ragione ho fatto confusione... sono una ceppa in chimica [emoji1]
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
tene ma allora il bioptim (prodibio) è una fonte di carbonio??
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Sì, comunemente conosuiuto come alimento per batteri ,non è altro che una fonte di carbonio per la prolificazione dei batteri ,così come una punta di cucchiaino di fruttosio,un goccio di vodka o di acido glaciale artico,ogni uno di questi con le proprie potenzialità, io preferisco il fruttosio in quanto più "gentile",ti perdona anche qualche sovradosaggio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |