PDA

Visualizza la versione completa : il cubo di Richy


Pagine : 1 [2]

Mar_co
24-11-2014, 16:04
Ciao mi sono perso strada facendo... Come procede l'intervento anti Dino? Stai dosando batteri nutrendoli?

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

Swing
24-11-2014, 19:19
yes, ma non solo. necessitavo di una azione d'urto, così sono al secondo giorno di buio. Pulita la vasca provo ad "ingrassare" con un po di nitrato come suggerito da Tene.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Mar_co
24-11-2014, 19:21
Ottimo vedrai che risolvi

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

Swing
24-11-2014, 19:23
speriamo, poi dovrò affrontare il problema valonia [emoji34] (per il momento circoscritto)


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Mar_co
24-11-2014, 19:24
Io avevo risolto a suo tempo con un mitrax poi morto ma non si é più riproposta

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

tene
24-11-2014, 19:35
Secondome il buio ti poeta più danni che benefici ed è completamente Inutile contro.i Dino.

Mar_co
25-11-2014, 14:20
Dai tene in moltissimi casi funziona... Perché così pessimista, molte volte per sbloccare una situazione incacrenita ci voglio azioni d'urto. Nel mio caso dosando batteri prima di spegnere le luci ripeto che ha dato la svolta. Per gli sps non ci sono grossi problemi se il ph non precipita e l'ossigeno diminuisce, anche perché dai luoghi di origine i coralli trascorrono cmq qualche giorno al buio. Vedremo

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

Swing
25-11-2014, 16:08
partendo dal presupposto che entrambi mi avete garantito che i coralli non ne patiscono (anche se in passato da una mia esperienza personale non è stato proprio così, ma può darsi che allora fossero un po sofferenti di suo) ho voluto provare questa strada come azione d'urto. Ho fatto il buio sabato tardo pomeriggio. quindi oggi tardo pomeriggio toglierò le protezioni e vi dirò se qualcosa è cambiato.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Mar_co
25-11-2014, 16:12
Speriamo dai...

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

tene
25-11-2014, 16:56
partendo dal presupposto che entrambi mi avete garantito che i coralli non ne patiscono (anche se in passato da una mia esperienza personale non è stato proprio così, ma può darsi che allora fossero un po sofferenti di suo) ho voluto provare questa strada come azione d'urto. Ho fatto il buio sabato tardo pomeriggio. quindi oggi tardo pomeriggio toglierò le protezioni e vi dirò se qualcosa è cambiato.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Entrambi chi?
Io non credo di aver scritto ciò anzi sono contrario al buio, sempre

Swing
25-11-2014, 17:01
Ah,il buio non gli fa niente.,si mettono dormienti e rifioriscono alla prima luce,bisogna trovare le cause, cosa non semplice.
Sicuro siano Dino?
Foto?


tene qui. ma probabilmente (capito solo ora) ti riferivi ai dino e non ai coralli :-(


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
comunque stasera vi dico


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene
25-11-2014, 17:15
Esattamente

Mar_co
25-11-2014, 17:48
Tene però scusami, tu affermi che il buio non serve per i Dino quanto ci sono molti post a riguardo... Il fatto che tu sia contrario é comprensibilissimo, però affermare con certezza che il metodo non funziona non é corretto.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Sono Dell'idea, ripeto, che sperimentare é sempre corretto nel rispetto degli animali, sono questi i cliché che purtroppo, secondo il mio punto di vista, troppo spesso frenano l'acquariofilia italiana. Ma poi dico... sto consigliando un procedimento che ho affrontato per primo con risultati definitivi e stiamo qui ancora a dire che il metodo non funziona, ovvio é probabile che questo accada se non si ha intuito le vere ragioni del problema.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

tene
25-11-2014, 19:33
Mar.co.
Ma quali cliché ?io non posso avere un mio parere è se non è uguale al tuo sono un freno all'evoluzione acquariofilia nazionale?
Il buio non serve perché non è risolutivo ,se trovi la causa li elimini ,altrimenti con 3 giorni di buio li metti a dormire e dopo due giorni di luce tornano come prima,magari non dopo aver perso qualche acro.
A me sono venuti,non riuscivo a farli andare via,sostituito le resine dell'impianto osmosi che pure dava tds 002,quindi cercato di eliminare una causa, fatto un gran cambio messo resina antipo4 in vasca (quindi eliminata la fonte di nutrimento) in 24 ore sono spariti.
Secondo te.posso dire di avere la soluzione infallibile e certa perché a me ha funzionato una volta?

Mar_co
25-11-2014, 19:40
tene forse mi sono espresso... Non voglio assolutamente tu la pensi come me... Ci mancherebbe e ti rispetto... Dico solo che affermare che in situazione di stallo il metodo non possa essere risolutivo, non é corretto. Tutto qui. Se poi dalle mie parole traspare presunzione me ne scuso nonna assolutamente mia intenzione.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Cmq richy facci sapere almeno se per ora i Dino sono spariti

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tene aggiungo una cosa... I Dino come i cianobatteri spesso compaiono in situazioni del tutto normali... Quindi mi chiedevo... È se la causa non la troviamo perché con mezzi a nostra disposizione tutto appare perfetto? Non é mai successo nel nostro hobby? Allora cosa facciamo? Piantiamo li tutto e non proviamo a sbloccare la situazione? Magari anche con l'aiuto di curativi? Solo per riflettere

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

Swing
25-11-2014, 20:09
ottimo punto di riflessione..

ne approfitto per comunicarvi che aimè il buio non è servito praticamente a nulla. Noto solo un leggero sbiadìmento nel colore dei dino e ovviamente dei coralli


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Swing
25-11-2014, 20:37
Avete mai sentito parlare di Dinoxal?


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Mar_co
25-11-2014, 20:51
Richy aspetterei ancora un paio di giorni... Secondo me i Dino si dissolvono...

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

SirNino
25-11-2014, 20:59
Purtroppo Marco (e ovviamente Richy) sono daccordo con Roberto e quanto riportato ne é la conferma.
Avrebbe potuto sbloccare una situazione in stallo, ma non avrebbe risolto il problema e lo stallo (quasi sicuramente) si sarebbe ripresentato col tempo.
Bisogna risalire assolutamente alla causa (tene me l'ha ripetuto fino allo strenuo). Ne sto provando anch'io di tutte, vedo qualche effetto qualche giorno, a volte una settimana e poi inesorabilmente tornano.

tene
25-11-2014, 21:45
partiamo dal presupposto che sia i ciano che i Dino non vengono in vasche dove tutto è perfetto,ma il problema è proprio capire dove sta il problema,certo in alcuni casi l'estrema Razio sono i curativi .
Però teniamo sempre presenti le cause.
Nel caso di riki ,secondo me risiedono nei silicati ,sono pochi?
Benissimo per me devo essere assenti e lasciamo perdere il mare quello è un altra cosa.
Nel tuo primo post dopo il mio primo intervento hai scritto che i silicati non hanno niente a che fare con i Dino flagellati e qua secondo me sta il tuo errore ,pur avendoli non hai cercato le cause ,altrimenti avresti saputo che una relazione c'è, ma sei andato in Cerca della soluzione.
Ho chiesto conferma ad un utente esperto e biologo che peraltro.lavora nel ramo e mi sembra che abbia confermato.
Cmq io ho cercato un po nel forum ma di post di utenti che hanno risolto con il buio non ne ho trovati ,se non uno che credeva di aver sconfitto i Dino ma erano filamentose miste a ciano.

Swing
25-11-2014, 22:28
io sono d'accordissimo sul fatto che bisogna trovare la causa ed eliminarla altrimenti ogni cosa diventa un palliativo. e sono disposto a cercare ed eliminare la causa. Questo mi sembra di averlo sempre detto.
Sto solo cercando un sistema di ripulire la vasca, passatemi il termine, un po più velocemente, visto che così proprio non mi piace. Ovviamente allo stesso tempo vediamo anche di sistemare la causa.
Sinceramente non mi sembra di essere stato io a dire che i silicati non c'entrano con i dino, ho solo detto che nel mio caso sono così pochi che gli usuali test colorimetrici non li rilevano, vengono rilevati solo da analisi in laboratorio.
A onor del vero posso dire di aver visto vasche con valori di silicati ben più alti della mia ma senza dino.
Ad ogni modo do tempo una settimana poi comincio col dosare nitrati e carbonio.
tene Mar_co avete mai sentito parlare/ provato dinoxal? di che si tratta?



Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

alegiu
25-11-2014, 23:23
Magari dirò una cavolata, mia idea, ma, io proverei ad inserire un competitor, ad esempio in parte minore, anche le macroalghe dovrebbero ciucciare i silicati, mettere una cheto che grazie alla luce cresce anche molto velocemente, potrebbe appunto crescendo rapidamente sottrarre sempre quantità maggiori nel tempo. Poi é facile da tirar via nel caso non sia servita. Tutto IMHO

tene
25-11-2014, 23:34
io sono d'accordissimo sul fatto che bisogna trovare la causa ed eliminarla altrimenti ogni cosa diventa un palliativo. e sono disposto a cercare ed eliminare la causa. Questo mi sembra di averlo sempre detto.
Sto solo cercando un sistema di ripulire la vasca, passatemi il termine, un po più velocemente, visto che così proprio non mi piace. Ovviamente allo stesso tempo vediamo anche di sistemare la causa.
Sinceramente non mi sembra di essere stato io a dire che i silicati non c'entrano con i dino, ho solo detto che nel mio caso sono così pochi che gli usuali test colorimetrici non li rilevano, vengono rilevati solo da analisi in laboratorio.
A onor del vero posso dire di aver visto vasche con valori di silicati ben più alti della mia ma senza dino.
Ad ogni modo do tempo una settimana poi comincio col dosare nitrati e carbonio.
tene Mar_co avete mai sentito parlare/ provato dinoxal? di che si tratta?



Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Riki,non ho scritto che tu hai detto che non c'entrano i silicati,stavo rispondendo a ma.rco.
Non conosco il dinoxal se non per nome io li ho eliminati naturalmente ,preferisco non utilizzare prodotti se non in casi ineviitabili .

Mar_co
25-11-2014, 23:46
Neanche io lo conosco ma Danilo ronchi nel suo blog parla di un prodotto che peral'altro ha recensito. Lo stesso Danilo ronchi in questo momento sta cercando di debellare i Dino che affliggono la sua vasca.
Tene qui continuiamo a ripetere la stesse cose ed evidentemente non ci capiamo... È ovvio che qualsiasi proliferazione indesiderata ha una causa, il problema é che spesso capita che con gki strumenti e tutte le accortezze che prendiamo il problema non si risolve. Non ho mai detto che il buio é una soluzione definitiva aln100% Ho detto che spesso come per i ciano un intervento shok può risolvere il problema definitivamente che siano medicinali o altro. Lo stesso ronchi che non é uno sprovveduto linea utilizzati, tanto per fare un nome. E ripeto sta frase "bisogna trovare la causa" è talmente ovvia che ho la nausea nel sentirla. Per quanto riguarda il discorso che non hai trovato persone che hanno risolto con i, 3 giorni di buio, ripeto, su portali esteri troverai moltissime discussioni che ne parlano e vasche da migliaia di euro che mensilmente ricevano il trattamento dei 3 giorni di buio. Se non sei d'accordo stop. Ma questo é quello che qualcuno fa e con risultati. Poi ovviamente tali vasche non le ho viste per ovvi motivi con i miei occhi.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

hkk.2003
25-11-2014, 23:53
Nel caso di Danilo però il prodotto no ha funzionato, anzi ha fatto qualche danno.

Questa estate, dopo un esplosione di filamentose, ho fatto 5 giorni di buio + batteri Elos ed ho avuto un netto miglioramento....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
26-11-2014, 00:11
Sì non ci capiamo.
Tu hai scritto i silicati non c'entrano fai buio, dosa batteri e risolvi.
No i silicati c'entrano ,trovate da dove arrivano e non c'è nessun bisogno di interventi shock , potenzialmente dannosi e probabilmente non risolutivi,con questo io mollo il colpo perché non ho più voglia di ripetere le stesse cose all'infinito .
Aggiungo solo se è vero che Danilo con tutta la sua esperienza arriva a dover utilizzare un prodotto chimico in vasca non viene il dubbio che se fosse così semplice e risolutivo avrebbe fatto 3 giorni di buio?oppure anche lui come me non legge i forum americani ed è un freno all'evoluzione acquariofilia italiana ?

SirNino
26-11-2014, 00:54
Neanche io lo conosco ma Danilo ronchi nel suo blog parla di un prodotto che peral'altro ha recensito. Lo stesso Danilo ronchi in questo momento sta cercando di debellare i Dino che affliggono la sua vasca.
Tene qui continuiamo a ripetere la stesse cose ed evidentemente non ci capiamo... È ovvio che qualsiasi proliferazione indesiderata ha una causa, il problema é che spesso capita che con gki strumenti e tutte le accortezze che prendiamo il problema non si risolve. Non ho mai detto che il buio é una soluzione definitiva aln100% Ho detto che spesso come per i ciano un intervento shok può risolvere il problema definitivamente che siano medicinali o altro. Lo stesso ronchi che non é uno sprovveduto linea utilizzati, tanto per fare un nome. E ripeto sta frase "bisogna trovare la causa" è talmente ovvia che ho la nausea nel sentirla. Per quanto riguarda il discorso che non hai trovato persone che hanno risolto con i, 3 giorni di buio, ripeto, su portali esteri troverai moltissime discussioni che ne parlano e vasche da migliaia di euro che mensilmente ricevano il trattamento dei 3 giorni di buio. Se non sei d'accordo stop. Ma questo é quello che qualcuno fa e con risultati. Poi ovviamente tali vasche non le ho viste per ovvi motivi con i miei occhi.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
Marco scusa ma fatico a seguire ancora oppure c'è qualcos'altro che mi sfugge:
ritieni normale che ci siano vasche che ogni mese debbano fare 3 giorni di bui per non avere ciano dino o non so cos'altro?
so che non sei uno sprovveduto e quindi spero che la tua risposta sia no! [emoji6]
quindi vuol dire che quelle vasche, quelle persone stanno continuando a tamponare l'effetto e non la causa che, come ha detto tene mille volte, è la cosa da ricercare.
Vorrei però provare a spostare la mira sull'intervento di alegiu.
potrebbe essere ragionevole inserire un'alga superiore?

hkk.2003
26-11-2014, 01:00
Vorrei però provare a spostare la mira sull'intervento di alegiu.
potrebbe essere ragionevole inserire un'alga superiore?
Se serve regalo volentieri Dictyota... O anche caulerpa serrulata



Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Mar_co
26-11-2014, 02:02
Gaetano no non é normale... Se utilizzato per prevenire, d'accordo...é stupido era un esempio per raccontare quello che alcuni fanno, ma qui si parla di un intervento per risolvere un problema non la consuetudine... Mi sembrava ovvio e quindi anche io fatico a comprendere la tua osservazione. In ogni caso in mare per giorni la quantità di luce che raggiunge i coralli é pressoché nulla durante le piogge e le tempeste. Nelle nostre vasche abbiamo 12 ore di luce sparate 360 giorni l'anno. Ma vabbe dai lasciam perdere. Qualcuno ha la verità in mano e la sventola come la bibbia. Alla prossima.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

Mar_co
26-11-2014, 02:14
http:// www.advancedaquarist.com/blog/how-i-beat-dinoflagellates-and-the-lessons-i-learned

Questo richy può esserti d'aiuto

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1620464
Anche questo... Sempre che non vengano rimossi...

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E questo... Cmq é sufficiente scrivere su Google dynoflaggelata marine acquarium e puoi trovare molte esperienze. http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1620464

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

alegiu
26-11-2014, 10:35
Vorrei però provare a spostare la mira sull'intervento di alegiu.
potrebbe essere ragionevole inserire un'alga superiore?

Guarda Gaetano, magari non servirà, ma un pugno di cheto lo trovi e non costa nulla, io la prova la farei, poi la cheto cresce rapidamente, non è soggetta a collassi e si rimuove facilmente.


Vorrei però provare a spostare la mira sull'intervento di alegiu.
potrebbe essere ragionevole inserire un'alga superiore?
Se serve regalo volentieri Dictyota... O anche caulerpa serrulata


No no solo chetomorpha.

Swing
26-11-2014, 11:27
non lo so ragazzi, io ho i fosfati a 0 anche con fotometro e pure i nitrati.. quella delle alghe mi sembra più una soluzione per quel tipo di problema


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene
26-11-2014, 13:23
Per quanto.ne so le alghe superiori non competono con i dinoflagellati in quanto trovano nutrimento in azoto e fosforo che prendono da no3 e po4 mentre i Dino hanno come loro primo alimento le diatomee che si nutrono principalmente di silicati.

Mar_co
26-11-2014, 13:48
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=prl1VO76CYvYaoaNgdAH&url=http://veprints.unica.it/524/1/Ph_Stefania_Unida.pdf&ved=0CCoQFjAD&usg=AFQjCNG7wA35ZcosS6cxntkunZGA9EjANQ&sig2=56p4E8LUAn_9o_KfID5Dmg

Approfondito studio sui dinoflagellati, come potete leggere le fonti di nutrimento eterotrofo sono pressoché illimitate oltre che il primario nutrimento fornito dalla luce. Tra le altre cose giustamente come dice tene si nutrono di diatomee che spesso compaiono con silicati alti. Per onor del vero i dinoflaggelati con i silicati non c'entrano nulla se non in maniera indiretta. Onestamente non credo che richy in vasca avesse diatomee quindi ripeto non vedo come non avendo diatomee ed avendo silicati cmq bassissimi potesse avere dinoflaggelati per la ragione menzionata più volte, cioè dinoflaggelati =silicati.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

Mar_co
26-11-2014, 19:08
Ultima aggiunta e poi sparisco... Promesso... Qualcuno Ha detto, " per me i silicati devono essere a 0 spaccato in acquario", ok.
In acqua marina naturale troviamo 3 mgl di silicio il che equivale a dire l'undicesimo elemento in ordine di quantità. Deduco quindi che tutti i restanti oltre 40 elementi non abbiano motivo di esistere. Ok allora perché miriamo ad avere l'acqua il più fedele possibile a quella marina naturale? . Ritengo da ignorante in chimica che qualcosa non mi torna. Oppure facciano una leggera disinformazione. Passo è chiudo

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

tene
26-11-2014, 20:19
ti rispondo per l'ultima volta solo perche' dopo che mi hai dato di colui che frena la crescita dell'acquariofilia italiana,di colui che crede di avere la verita' in tasca e la sventola come una bandiera e infine anche di colui che fa disinformazione mi sembra giusto ridponderti per non passare anche da coglione.
la tabella degli elementi costituenti l'acqua marina delle barriere reef la conosco anch'io ne ho giusto una copia salvata e cmq si trova facilmente on line anche in italia senza scomodare gli americani.
Si, in mare aperto le concentrazioni di silicio sono pari mediamente a 3mg/l,ma qualche post sopra ho anche scritto che il mare e' un altra cosa ,non e' una vasca chiusa e la sua acqua non riproducibile perfettamente proprio perche alcuni elementi non sono ben dosabili e perche' alcuni di questi in vasca non avrebbero la biodiversita e i competitori che sono presenti in mare.
in pratica i 3 mg di silicio in mare non producono gli stessi effetti che producono dentro ad una vasca dove provocherebbero' solo lo svilupparsi di diatomee data la mancanza di organismi atti a mentenere l'equilibrio presente in mare.
cmq prova a dosare in vasca 3 mg/l di silicio e vediamo che bella vasca ti viene fuori.
questo giusto per fare un po' di disinformazione.
non rispondero' piu' a nessun tuo post in questo topic in quanto quella che era una pacifica discussione se pur con punti di vista diversi l'hai trasformata in qualcosa di personale con appellativi poco simpatici nei miei confronti e in una polemica che non credo interessi gli altri, andata avanti fin troppo,quindi scrivi pure ciò che vuoi ma non avrai da me altre risposte.

Mar_co
26-11-2014, 20:47
Mi dispiace ma onestamente ho stima é rispetto per te anche se quello che hai scritto ancora non lo condivido minimamente come anche tu evidentemente quello che scrivo io. In ogni caso mi scuso forse per per aver usato strani appellativi che possono averti offeso.
Ho oltretutto linkato alcuni spunti interessanti che evidentemente tanto interessanti non lo sono.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

SirNino
26-11-2014, 20:56
Per quanto.ne so le alghe superiori non competono con i dinoflagellati in quanto trovano nutrimento in azoto e fosforo che prendono da no3 e po4 mentre i Dino hanno come loro primo alimento le diatomee che si nutrono principalmente di silicati.

Roberto seguendo questo ragionamento, cosa contrasta o, meglio ancora in questo caso, combatte la formazione di diatomee (oltre ovviamente all'assenza dei silicati)?

Mar_co
26-11-2014, 20:59
Il silicio deve così essere assente che i produttori di sale non a caso lo mettono nella miscela. Vabbe va. Credo proprio che sono tutto suonato.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

tene
26-11-2014, 21:04
Per quanto.ne so le alghe superiori non competono con i dinoflagellati in quanto trovano nutrimento in azoto e fosforo che prendono da no3 e po4 mentre i Dino hanno come loro primo alimento le diatomee che si nutrono principalmente di silicati.

Roberto seguendo questo ragionamento, cosa contrasta o, meglio ancora in questo caso, combatte la formazione di diatomee (oltre ovviamente all'assenza dei silicati)?
Sinceramente non lo so,avevo letto qualcosa riguardo a pesci o lumache ma non ricordo esattamente,però ho trovato questo ,magari a qualcuno può interessare
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/bacillariophyceae.asp?Stampa=true

Swing
29-11-2014, 16:25
Aggiornamento: Per quanto possibile la situazione è peggiorata, non so cosa sia successo ma i Dino stanno completamente ricoprendo tutto. Ultimi tentativo, ho inserito una abbondante quantità di resine anti po4/silicati è del carbone. Riduco di qualche ora il fotoperiodo. se tra una settimana la situazione non è migliorata, smonto tutto e riallestisco.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

SirNino
29-11-2014, 16:32
Aggiornamento: Per quanto possibile la situazione è peggiorata, non so cosa sia successo ma i Dino stanno completamente ricoprendo tutto. Ultimi tentativo, ho inserito una abbondante quantità di resine anti po4/silicati è del carbone. Riduco di qualche ora il fotoperiodo. se tra una settimana la situazione non è migliorata, smonto tutto e riallestisco.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Ti capisco...purtroppo ciò pensato anch'io ma poi ragionando ho realizzato che non serve a niente.
anche io sono messo come te, rocce ricoperte di dino e fili che partono da tutte le parti e rompono i mar0n1, ma se poi smonti, riallestisci e non hai risolto le cause tempo qualche settimana, qualche mese e tutto torna al punto di partenza.
io sto cercando di rivalutare la tecnica e seguire alcuni consigli.
mi faccio fare l'acqua, doso batteri, li alimento e soprattutto aspetto, l'importante per me è che gli animali stiano bene. Come detto qualche sera fa da un mio amico biologo marino:
la vasca così è più brutta ma un pó più nature!! [emoji5]

Swing
29-11-2014, 16:46
infatti se smonto riallestisco tra un anno o più perché finchè ho i bimbi piccoli non riesco a star dietro alla vasca come voglio


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene
29-11-2014, 18:14
Aggiornamento: Per quanto possibile la situazione è peggiorata, non so cosa sia successo ma i Dino stanno completamente ricoprendo tutto. Ultimi tentativo, ho inserito una abbondante quantità di resine anti po4/silicati è del carbone. Riduco di qualche ora il fotoperiodo. se tra una settimana la situazione non è migliorata, smonto tutto e riallestisco.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Ma nel frattempo hai fatto qualcosa?
Fai una prova ,fatti fare acqua da un amico (con un impianto a posto) per qualche settimana e vedi se cambia qualcosa ,è. Solo una prova ma tanto vale tentare,io sono andato avanti 2 anni con i dino e gli animali che morivano,continuamente quando poi ho capito che dipendeva dall'acqua di rete ,adesso l'acqua me.la fa un amico ,è una rottura per me è per lui però quei problemi sono spariti

Mar_co
29-11-2014, 18:40
A sto punto sotto c'è un problema ben consolidato e Tene ha ragione nel cercare di risolverlo. Mi spiace che il problema sia peggiorato. Hai dato un occhiata a tutti i magneti in vasca? Tanto per dirne una? Il discorso batteri e alimentazione potrebbe funzionare nel lungo periodo... Se sei così deluso forse ripartire da capo tra un po' potrebbe essere la scelta giusta soprattutto se ora non hai tempo. Hai per caso cambiato luce ultimamente?

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

tene
29-11-2014, 20:01
Quella dei magneti non è una stupidaggine ,così come un controllo di tutti i cavi.
Però ragazzi permettetemelo ma se ha fatto tutti i test triton o è non è venuto fuori niente perché questi Dino?
Mah io qualche dubbio anche su questi megatest c'è l'ho

JeFFo
29-11-2014, 20:31
secondo me perchè da un lato i dino (ma non sono dino !) accumulano silicati e quindi dal test non appare la loro presenza, dall'altro escono fuori come conseguenza di qualcosa che non gira o semplicemente del ciclo diatomea/dino (Ma NON SONO DINO :-D ). Cosa volete che vi dica il Triton? il dino non viene perchè hai il potassio alto o basso ma per i silicati alti, la successione con le diatomee e qualche altra cosa che "nonsisaancoracosa".
Ripeto se diatomee e dino sono presenti e vivi e vegeti allora possono mascherare la presenza di siliceo in eccesso poichè "organicato".
Ovviamente IMHO

tene
29-11-2014, 20:33
Mirko,non sono Dino secondo te?

JeFFo
29-11-2014, 20:37
se ne è già parlato altrove
i dino non assumono silicato
questi sono " http://it.wikipedia.org/wiki/Chrysophyceae "
ed è dimostrato che utilizzano per le loro teche silicato
vi evito le pippone scientifiche che se volete vi faccio pero'
#e39

tene
29-11-2014, 20:42
Nooooooo, il Pippone no,però sono quelli che noi comuni acquariofili definiamo comunemente Dino, anche se erroneamemte?(tanto per capire se di parla della stessa cosa)
Anche perché, in effetti chiamarli genericamente dino sarebbe un errore visto la miriade di specie ,anche le zoantelle vengono classificate se non erro come Dino.

JeFFo
29-11-2014, 20:44
no è che esistono tante alghe flagellate, alcune sono dino, altre no.
Queste no
:-D

tene
29-11-2014, 20:46
Quindi non volendo scendere nel dettaglio ,quando uno mostra queste le si possono identificare come flagellati? Così non si sbaglia di sicuro,hahahaha

JeFFo
29-11-2014, 20:56
alghe dorate
in gergo sono alghe dorate

Swing
29-11-2014, 20:58
Alghe dorate??? e quindi sono quelle che definiamo tutti comunemente dino o altro???


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
ps non ho rame in vasca ( è uno dei valori controllati Triton)


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene
29-11-2014, 21:02
Alghe dorate??? e quindi sono quelle che definiamo tutti comunemente dino o altro???


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
ps non ho rame in vasca ( è uno dei valori controllati Triton)


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Mirco era quello che volevo capire anch'io e non l'ho ancora capito.
Sono quelle che tutti i comuni acquariofili chiamano Dino?

JeFFo
29-11-2014, 21:04
sono delle microalghe flagellate (e ce ne sono tante) ma non sono dino. Sono alghe dorate. Vedo se trovo qualcosa sulle teche un secondo :D
Queste pagine anche se sono antartiche danno un'idea:
Dinoflagellates https://taxonomic.aad.gov.au/?page_id=32
Chrysophytes https://taxonomic.aad.gov.au/?page_id=48

vorrei sottolineare un punto delle Chryso:
Cells can be naked, covered in silicified or cellulose scales, or bear a chitinous lorica. They are often spherical to pyriform, but can become distorted following preservation (e.g. in Lugol's solution). Mixotrophy, when plastid-bearing cells ingest dissolved organic compounds and/or particulate food, is common among the chrysophytes. Being nutritionally opportunistic, this makes them an interesting component of Antarctic microbial communities, particularly during the winter period.

e in particolare che hanno copertura anche in silicio e che sono mixotrofi cioè mangiano altre alghe e fanno fotosintesi, tutte e due... si perchè le alghe a volte sono predatori

#13

tene
29-11-2014, 21:06
Non ho ancora capito ti giro la domanda.
Tutte quelle che vengono di solito mostrate,quelle che quando si vedono si consiglia di controllare l'osmosi ,sono queste?

JeFFo
29-11-2014, 21:09
yep
sono al 99% alghe dorate
i dino non dipendono dai silicati e si, possono venire comunque, ma con modalità differenti.
------------------------------------------------------------------------
ah, giusto per intenderci, sono queste (anche se la descrizione è errata)
https://www.meerwasser-lexikon.de/tiere/2150__hrysophyceae.htm

Swing
29-11-2014, 22:04
yep
sono al 99% alghe dorate
i dino non dipendono dai silicati e si, possono venire comunque, ma con modalità differenti.
------------------------------------------------------------------------
ah, giusto per intenderci, sono queste (anche se la descrizione è errata)
https://www.meerwasser-lexikon.de/tiere/2150__hrysophyceae.htm


caspita ragazzi, sono proprio le mie!! se le rimuovi sotto si alza tutta una polverina bianca un sedimento strano sembra la roccia che si sgretola!


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
e quindi?? che consigli per liberarsene?


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

JeFFo
29-11-2014, 22:13
yep
sono al 99% alghe dorate
i dino non dipendono dai silicati e si, possono venire comunque, ma con modalità differenti.
------------------------------------------------------------------------
ah, giusto per intenderci, sono queste (anche se la descrizione è errata)
https://www.meerwasser-lexikon.de/tiere/2150__hrysophyceae.htm


caspita ragazzi, sono proprio le mie!! se le rimuovi sotto si alza tutta una polverina bianca un sedimento strano sembra la roccia che si sgretola!


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
e quindi?? che consigli per liberarsene?


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413


Son proprio le tue? Strano!
Io mi son buttato ad indovinare #rotfl#
Apparte scherzi, son molto comuni, solite cose: se non hai controllato l'osmosi controllala. Se l'hai controllata, controllala altre due volte.
E se trovi una resina che assorbe anche silicati mettila (se non mi sbaglio son le resine a base ferrosa per fosfati).
Poi eh! son ossi duri!

Swing
29-11-2014, 23:51
ecco to ho appena inserito quelle a base ceramica [emoji1]


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

JeFFo
30-11-2014, 11:55
controlla ma non mi pare che quelle li possano assorbire fosfato
se puoi metti un deionizzatore o un antisilicati in postosmosi

tene
30-11-2014, 13:09
controlla ma non mi pare che quelle li possano assorbire fosfato
se puoi metti un deionizzatore o un antisilicati in postosmosi
Mirco,volevi scrivere silicati?

Riki,per esperienza ,certe sostanze come i metalli una volta depositati sulle rocce non vengono rilevati in acqua,o perlomeno lo sono ma in in dosi irrilevanti, mentre le rocce che ne sono intrise sono compromesse.
Con questo non voglio dire che tu ne abbia, solo una precisazione sul fatto che non siano rilevate dai test.

Swing
30-11-2014, 13:49
grazie Tene. Jeffo uso da sempre imp forwater 4 stadi con resina antisilicati in post osmosi e misuratore tds in linea. le tesine e i carboni hanno 2 mesi.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

JeFFo
30-11-2014, 18:02
controlla ma non mi pare che quelle li possano assorbire fosfato
se puoi metti un deionizzatore o un antisilicati in postosmosi
Mirco,volevi scrivere silicati?

Riki,per esperienza ,certe sostanze come i metalli una volta depositati sulle rocce non vengono rilevati in acqua,o perlomeno lo sono ma in in dosi irrilevanti, mentre le rocce che ne sono intrise sono compromesse.
Con questo non voglio dire che tu ne abbia, solo una precisazione sul fatto che non siano rilevate dai test.

yep!
volevo dire silicati ovviamente

Ink
30-11-2014, 23:16
occhio che il TDS non rileva i silicati, in quando questi ultimi non modificano la conduttività dell'acqua.

Vi racconto la mia recente esperienza, potrebbe essere utile a qualcuno.
Ho avviato da poco una vasca da 1200 litri. Ho usato tutta acqua con conduttività 0,0 mcS e solo sale KZ.
Ho fatto il test triton prima di popolare la vasca, che mi ha mostrato vanadio alto (come ho scoperto essere caratteristico di questo sale) e silicati 679 mcg/l (0,6mg/l).
Inizialmente sono arrivate le diatomee, poi per via dei valori a zero ho alimentato pesantemente, con cui sono riuscito a vedere NO3 risalire a 0,5ppm, ma sono esplose le stesse alghe dorate che hai tu, identiche. Qualche corallo già messo male non ha superato il problema; gli altri sono rimasti chiusi ma sono ancora ora senza alcuna crescita.
Ti dico cosa ho fatto (anche se la mia situazione è un po' diversa, perchè i silicati non erano mostruosamente alti e la mia è una vasca giovane): ho dato batteri tutti i giorni; cibo al minimo possibile; una volta a settimana ho smosso la sabbia e soffiato le rocce filtrando poi lo scarico; avevo fin dall'inizio resine anti PO4 alluminiche in uscita dal reattore di calcio. Ad oggi le situazione è un po' migliorata, ma non ancora risolta, perciò, dopo aver letto questo topic e sospettato che la principale causa di questa alghe siano i silicati (ma anche il carico organico in vasca instabile nel mio caso), ho messo anche le resine a girare in vasca e cambiato quelle in uscita dal reattore, che si stavano esaurendo.
Presto farò il test Triton sull'acqua di osmosi, devo assicurarmi che sia pulita, dato che la conduttività non è un parametro sufficiente.

Luca

Swing
30-11-2014, 23:29
grazie Ink Luca per la condivisione. anche se litraggi sono diversi, mi sembra che la situazione sia simile.
Caspita ma silicati a 679 Mcg/l sono altini... i miei sono a 291 e già me li segnano gialli (border line)


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
Le sto pensando tutte, ora vi racconto questa: tempo fa mi sono accorto che il colore del supporto della dosimetrica che è fatto in inox verniciato da me, si stava un po' staccando e andava a finire dentro la vaschetta di rabbocco. ho tolto quello che sono riuscito.. inoltre una volta ( questo circa un anno fa) mi è caduto un po' di liquido di taratura sonda Redox dentro la stessa vaschetta. Vi dico questo perché anche se ho controllato l'acqua in uscita dal mio impianto di osmosi, non ho mai controllato l'acqua nella vaschetta di rabbocco. domani provo poi vi dico.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink
01-12-2014, 09:23
Richy, il problema tuo potrebbe essere il rabbocco, con cui potresti continuare a inserire silicati in vasca.

Io partivo invece da valori molto alti (non so se derivassero dall'osmosi o dal sale, verosimilmente dall'osmosi), ma poi ho cambiato resine e ora non dovrebbero passare silicati (ho messo resine Triton), per cui una volta consumati quelli presenti in vasca, la situazione dovrebbe passare.

Ora ho intenzione di fare test triton della vasca, dell'osmosi e dell'uscita del reattore di calcio. Sono queste le tre fonti principali di inquinamento in vasca, anche perchè non intendo fare cambi. Aggiungo solo sale tropic marine pro reef (le cui analisi sono buone; ha alcuni valori scarsi, ma è molto poco inquinato) all'osmosi per mantenere la salinità, che viene ridotta dallo schiumato.

Luca

Swing
01-12-2014, 10:44
Ink ma a te i test classici, segnano la presenza di silicati?


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink
01-12-2014, 11:07
Avevo un test vecchio salifert, che ora ho buttato e non ricordo il valore minimo che rileva (potrebbe essere 0,5... e io in vasca avrei avuto all'inizio 0,6mg/l).

Non ho controllato l'uscita dell'osmosi quando ho preparato l'acqua per partire con la vasca e ho usato resine aqua1 che ho smesso di usare in favore delle triton. Posso dirti che senza resine DI il test dei silicati sull'acqua prodotta dall'impianto era a fondo scala... Poi con le resine KZ (che secondo me sono uguali alle triton) il test dava zero.

Luca

SirNino
01-12-2014, 12:59
Avevo un test vecchio salifert, che ora ho buttato e non ricordo il valore minimo che rileva (potrebbe essere 0,5... e io in vasca avrei avuto all'inizio 0,6mg/l).

Non ho controllato l'uscita dell'osmosi quando ho preparato l'acqua per partire con la vasca e ho usato resine aqua1 che ho smesso di usare in favore delle triton. Posso dirti che senza resine DI il test dei silicati sull'acqua prodotta dall'impianto era a fondo scala... Poi con le resine KZ (che secondo me sono uguali alle triton) il test dava zero.

Luca
Moooolto interessante considerato che sono nella vostra situazione e uso un gruppo osmosi 5stadi aqua1.
Quindi dici che potrei fare la prova (ovviamente dopo il test triton) con le cartucce triton?

tene
01-12-2014, 13:05
I test silicati a reagente sono famosi per la loro non attendibilità, per questo si pone come paletto il valore 0 ,oltre la rilevabilità si sa che sono presenti ma il valore assoluto è dubbio.

Ink
01-12-2014, 17:06
Tene non ho capito il tuo messaggio.

Anche con TDS zero si può avere un'enorme quantità di silicati in acqua. I silicati non contribuiscono alla variazione della conduttività

Ink
01-12-2014, 17:17
SirNINO,
tutte le resine anti PO4 (intendo alluminiche e ferriche) assorbono anche i silicati. Il problema è che assorbono anche i fosfati e devi fare attenzione a non farli abbassare troppo.

Se hai il dubbio dei silicati, io farei il test sia sulla vasca che sull'acqua di osmosi, perchè in vasca potresti trovare zero silicati perchè vengono mangiati tutti rapidamente dalle alghe, che sono però alimentata constantemente dall'acqua di rabbocco.
Se trovi silicati nell'acqua di osmosi, devi cambiare resine e poi capire se ripetere il test. Io ho messo resine DI triton in fondo all'impianto di osmosi; Ehsan Dashti (titolare Triton) dice che le sue sono resine di altissima qualità, ma dice anche di mettere due bicchieri in fila e quando il TDS dopo il primo bicchiere diventa 1, di cambiare tutti e due i bicchieri di resine; io non lo faccio... per ora... Poi magari vanno bene anche le resine anti PO4 in fondo all'impianto di osmosi, ma non saprei come fare a capire quando esauriscono... vedrò. Comincio a fare il test intanto...

Luca

Swing
01-12-2014, 17:31
Ink qual'è il problema di abbassare troppo i po4??


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink
01-12-2014, 17:35
se vanno a zero assoluto i coralli muoiono... Tutti gli organismi viventi hanno bisogno di almeno un po' di fosforo inorganico.
Anche una riduzione troppo repentina può provocare problemi.

Credo però che vada eliminata la fonte e trattata la vasca solo temporaneamente per rimuovere i silicati presenti. Una volta che la vasca è "pulita" la non se ne immettono più, il problema dovrebbe essere risolto.

Luca

Swing
01-12-2014, 17:37
Io ho un impianto a 4 stati della forwater (osmopure) a valle ha un bicchiere per resine anti silicati, io uso quelle di forwater a viraggio di colore, con quelle non puoi sbagliare sai perfettamente quando esauriscono. sto usando queste
http://www.forwater.it/decaphos-antifosfati-antisilicati-p-4228.html
non rilevo silicati con test tradizionali (colore perfettamente limpido)


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
se vanno a zero assoluto i coralli muoiono... Tutti gli organismi viventi hanno bisogno di almeno un po' di fosforo inorganico.

Anche una riduzione troppo repentina può provocare problemi.



Credo però che vada eliminata la fonte e trattata la vasca solo temporaneamente per rimuovere i silicati presenti. Una volta che la vasca è "pulita" la non se ne immettono più, il problema dovrebbe essere risolto.



Luca


caspita, io ho messo una dose massiccia di resine anti Po4 per essere sicuro che i silicati vengano assorbiti... va bè stiamo a vedere che succede, tengo max una settimana.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink
01-12-2014, 17:43
Le resine a viraggio di colore cominciano a non produrre più acqua pura prima di cambiare colore e vanno cambiate interamente appena il TDS va a 1. Quindi per me sono assolutamente inutili. Inoltre sono convinto che siano di qualità inferiore a quelle color ambra. Credimi, il test colorimetrico e il fatto che usi quelle resine non ti garantiscono di non avere silicati nell'acqua. Fai un test serio poi se ne riparla, prima di dire che hai garanzie.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Negli anni ho imparato che sono tutti bravi a scrivere tante belle cose sulle etichette.

Luca

Swing
01-12-2014, 17:45
si, questo è vero e purtroppo vale per tutti.. non ci resta che testare noi.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene
01-12-2014, 19:58
Tene non ho capito il tuo messaggio.

Anche con TDS zero si può avere un'enorme quantità di silicati in acqua. I silicati non contribuiscono alla variazione della conduttività
Che il tds non viene variato dai silicati lo so,anzi dovrei averlo scritto svariate pagine addietro.
Quello che volevo dire è che i test a reagente commerciali per i silicati non sono affatto attendibili.
Quindi vale la regola che se risultano rilevabili sono già troppi ,mentre se non vengono rilevati è abbastanza certa la loro assenza
Ci dovrebbero essere dei topic a riguardo di parecchio tempo fa.

Swing
04-12-2014, 10:01
Qui siamo agli sgoccioli e la situazione è "schifosamente" stabile


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink
04-12-2014, 10:35
Swing, forse lo hai già scritto e fatto... ma hai misurato con test salifert i silicati nell'acqua di osmosi?

Luca

Swing
04-12-2014, 10:41
si quella è ok con i salifert. devo però verificare quella nella vaschetta di rabbocco xchè per me i silicati vengono da lì


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink
04-12-2014, 11:21
non possono venire da lì se ci metti solo acqua di osmosi.

Che sale usi?

Luca

hkk.2003
04-12-2014, 12:45
Qualche pagina fa ha scritto che è caduta della roba (non ricordo cosa però) nella vasca del rabbocco....

Probabilmente teme che provenga da li la contaminazione...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Swing
04-12-2014, 13:13
Qualche pagina fa ha scritto che è caduta della roba (non ricordo cosa però) nella vasca del rabbocco....

Probabilmente teme che provenga da li la contaminazione...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)


esatto.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
non possono venire da lì se ci metti solo acqua di osmosi.

Che sale usi?

Luca


pro reef Tropic marine


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink
04-12-2014, 15:29
Il sale che usi è uno di quelli con meno contaminanti.

Se sospetti che sia caduto qualcosa nella vasca di rabbocco, non puoi fare altro che pulirla e riempirla di acqua nuova e la vasca, piano piano, con i cambi, si sistemerà. Fare test non ha senso in questo caso.

Luca

Swing
05-12-2014, 23:49
Allora, ho verificato l'acqua in uscita dall'impianto RO, l'acqua della vaschetta di rabbocco e l'acqua in acquario. Il tutto con il test salifert (non scaduti). Nessuno dei tre campioni ha preso colore.

Ink
06-12-2014, 09:10
In ogni caso, cambia tutta l'acqua nella vasca di rabbocco.

Luca

Swing
06-12-2014, 11:24
certo, lo avevo già fatto 5 mesi fa quando era successo il pasticcio


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi secondo voi, lo iodio alto, può dare problemi di questo tipo??


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Swing
06-12-2014, 11:39
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/06/4576b1a19ad8825098a1da4e861d4388.jpg

ma che cavolo sono queste macchie bianco acceso che sono comparse sul fondo in mezzo alle alghe?? sembra un fungo..qualche giorno fa era un piccolo puntino


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Swing
06-12-2014, 16:47
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/06/c94cf58f548579387d9dea6eb85bf84f.jpg

è pure una bella macchia nera... caspita mi sembra di avere una discarica no una vasca


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene
06-12-2014, 17:20
Orca ,ma non ti fai mancare niente, c'era tanta patina sopra?quelle macchie bianche di solito si trovano spostando le alghe dorate o i Dino.
Ot. Ho letto l'intervista,grazie per la citazione,fa sempre piacere.
Magari al prossimo pet se vieni ci conosciamo ;)

Swing
06-12-2014, 18:04
Tene al prossimo Pet ci si incontra! quelle macchie bianche sono incredibile sono un bianco ottico quasi luminoso. si stanno espandendo e sono nate sopra le alghe.. sembra una muffa e poco più in là ce ne sono di nere pece, sempre sopra le alghe... boooo


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Mar_co
06-12-2014, 18:08
Quelle macchie bianche dovrebbero essere agglomerati batterici... Che normalmente si manifestano durante una fioritura batterica evidentemente c'è un qualche legame tra le alghe e gli agglomerati. Cmq non sembrano Dino quelle alghe richy...

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

Swing
06-12-2014, 18:14
marco, c'è un pò di tutto in questo momento. comunque la situazione è leggermente migliorata sembrano un pochino (molto poco) diradate. Comunque le mie alghe sono queste
https://www.meerwasser-lexikon.de/tiere/2150__hrysophyceae.htm

cioè quelle suggerite da JeFFo


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Swing
08-12-2014, 16:52
alghe in lenta regressione.. forse ho trovato il dritto della situazione


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene
08-12-2014, 17:45
alghe in lenta regressione.. forse ho trovato il dritto della situazione


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Cioè?

Swing
08-12-2014, 18:00
questo è quello che ho fatto, inserito per 7 gg Carboni e resine po4 Si. (in abbondanza). ridotto il fotoperiodo di un paio d'ore. Dopo una settimana ho tolto i carboni e sto somministrando giornalmente zeozym. Nel frattempo ho mandato acqua di RO e della vasca in analisi x soli inquinanti


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
sia chiaro stanno solo regredendo non sono spariti x il momento


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene
08-12-2014, 18:07
Già buono, sperem

Swing
09-12-2014, 21:26
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/09/06ded62d05c56c5a383a816652982eaa.jpg

La monti mi da tanta soddisfazione..



Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Swing
09-12-2014, 21:39
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/09/f378d068848f11fa3af41b3f627cba74.jpg


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink
09-12-2014, 22:26
C'è ancora tanta strada da fare. La monti cresce, ma lo fa male. Il piatto è molto fine e si vede che continua a crescere e fermarsi, per questo fa tante zone separate di crescita; inoltre è poco "rugosa". Stabilizzando la vasca e portando i nutrienti al giusto livello, migliorerà.

Luca

Swing
09-12-2014, 22:36
bravo, sai leggere bene gli animali. infatti c'è stato un periodo (nascita bimbo) che ho trascurato un la vasca non integrando la triade la crescita dei coralli si è fermata e alcuni hanno anche tirato. Da un paio di mesi ho ripreso in mano la situazione è ho giocato la carta Triton. i risultati sono decisamente soddisfacenti in termini di risposta degli animali. Purtroppo è subentrato il "problemino" alga d'orata..


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
Ps: tieni presente che questa è la mia prima esperienza con SPS


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink
09-12-2014, 23:30
Non ti preoccupare. Col tempo la tua esperienza aumenterà e i tuoi risultati miglioreranno.

Luca

Swing
12-12-2014, 14:16
il lato destro della vasca è quasi completamente ripulito. restano ancora alghe su alcuni punti in particolare il lato sinistro che purtroppo sta sotto la pompa. credo proprio dipenda molto anche dalla circolazione dell'acqua


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

SirNino
02-01-2015, 21:55
il lato destro della vasca è quasi completamente ripulito. restano ancora alghe su alcuni punti in particolare il lato sinistro che purtroppo sta sotto la pompa. credo proprio dipenda molto anche dalla circolazione dell'acqua


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
Ciao Swing come va?

Swing
13-11-2015, 15:00
Ciao! tutto bene. La vasca l'ho dismessa ma gli animali sono ancora tutti con me. Ora sto progettando qualcosa di più grande perchè vorrei inserire qualche pinnuto in più


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413