PDA

Visualizza la versione completa : Come arginare la dispersione di CO2 avendo una sump nel dolce


LoScalare
03-11-2013, 20:53
Buonasera a tutti, sono in fase di raccolta di informazioni più complete possibili per realizzare un acquario per scalari e/o discus dove vorrei mettere una sump.. il progetto è molto ambizioso, anche di litraggio.

Ma sapendo che la sump ha il contro della tanta dispersione di CO2 essenziale per le piante come poter superare il problema?

Forse la risposta potrà essere banale ossia aumentando la quantità di CO2 in bombola immessa in vasca ma lo chiedo lo stesso perchè non ne sono proprio sicuro..Grazieee :-)

malù
03-11-2013, 21:54
L'immissione forzata di co2 non è essenziale, puoi realizzare vasche molto piantumate senza utilizzarla.
Se fai una vasca per Discus puoi arredarla in modo semplice usando anche solo vallisneria gigantea, la sump diventa analoga al refugium nel marino.......la riempi di piante poco esigenti con una piccola lampada a risparmio e sei a posto ;-)

LoScalare
04-11-2013, 09:34
Grazie Malù invece con piante più esigenti, anche solo qualche echinodorus come comportarsi?

berto1886
04-11-2013, 12:40
beh... le echinodorus (dipende quali) di solito non sono più di tanto esigenti... stanno bene anche CO2... poi ovviamente, la CO2 fa bene a tutte le piante

LoScalare
04-11-2013, 13:13
ma per capire in una sump nel dolce potrei coltivare piante che non richiedono necessariamente CO2...poi se mai volessi coltivarne di esigenti con l'erogazione forzata tramite una bombola ad esempio risolvo il problema? Chiedo per cultura personale perchè tanto la mia vasca per ciclidi sudamericani prevede vallisneria, echinodorus. aggingendo cespugli di anubias in primo piano e condizioni permettendo zone di prato

berto1886
04-11-2013, 13:22
puoi anche erogarla, mettendo l'arrivo dalla vasca sommerso potresti anche avere poche dispersioni ma cmq ne avrai... per il prato per forza di cose avrai bisogno di CO2

LoScalare
04-11-2013, 13:30
si lo so che il prato ne necessita..quindi un modo sarebbe di mettere il tubo dell'arrivo in vasca sommerso, grazie #70 la spiegazione fisica se non ti chiedo troppo qual è?

prialepri
04-11-2013, 14:59
o tieni la sump a livello dell'acquario, o credo sia impossibile.... se tieni il tubo sommerso, secondo me rischi l'allagamento.

LoScalare
04-11-2013, 15:11
quindi mettendo la sump al livello della vasca e il tubo di scarico dell'acqua pulita sommerso potrei avere poca dispersione di CO2 se ho ben capito.. la spiegazione fisica di questo fatto con tubo sommerso e quindi poca dispersione se non ti chiedo troppo qual è?

dave81
04-11-2013, 15:18
se c'è dispersione, basta aumentare un pochino la dose di CO2 immessa, ammesso che ci sia tutta sta dispersione



se tieni il tubo sommerso, secondo me rischi l'allagamento.

questa non l'ho capita, se tieni il tubo sommerso semplicemente la sump fa meno rumore, lo fanno tutti

http://www.aquanature.it/index_file/site/sump/sump.JPG

LoScalare
04-11-2013, 15:22
spiegazione fisica del fatto che il tubo di ritorno se messo sommerso otteniamo meno dispersione CO2?

dave81
04-11-2013, 15:24
lo si fa per creare meno turbolenza, per non "agitare" troppo l'acqua, per evitare la cascata

ma la "dispersione" riguarda solo la CO2 libera in acqua..
una volta che la CO2 si è "sciolta" in acqua diventando acido carbonico, tu puoi agitare l'acqua quanto vuoi ma il carbonio di lì non esce..

LoScalare
04-11-2013, 15:37
Grazie Dave :) mi confermi che non si rischia l'allagamento mettendolo sommerso e non mettendo per forza la sump al livello della vasca?xD
------------------------------------------------------------------------
lo davano come contro della sump la dispersione di CO2 per questo ho chiesto tutto

dave81
04-11-2013, 15:41
mi confermi che non si rischia l'allagamento mettendolo sommerso e non mettendo per forza la sump al livello della vasca?xD

certo che lo confermo... lo fanno tutti.. anche per diminuire il rumore


lo davano come contro della sump la dispersione di CO2 per questo ho chiesto tutto

effettivamente un po' di dispersione potrebbe esserci, non lo nego, ma non mi pare un grosso problema: se una parte viene dispersa, non si può risolvere semplicemente aumentando la dose di CO2 immessa?

LoScalare
04-11-2013, 15:55
certo, grazie #70
------------------------------------------------------------------------
ma se il tubo di ritorno lo metto sommerso, quello della mandata deve stare anch'esso per forza sommerso o posso lasciarlo a pelo d'acqua?

dave81
04-11-2013, 16:10
per me va bene anche a pelo d'acqua. comunque se io dovessi fare una sump adesso, farei una mandata (in vasca) direzionabile , in modo da poter direzionare il flusso dove voglio.. anche sotto la superficie eventualmente

magari usando un tubo come questo
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=416_417&products_id=3581

LoScalare
04-11-2013, 16:15
Ok ecco, cosi i due tubi hanno gli sbocchi a pelo d'acqua ma quello del ritorno con il deflettore mobile scende sotto :) grazie gentilissimo
------------------------------------------------------------------------
se ho ben capito

dave81
04-11-2013, 16:41
il tubo pieghevole si attacca allo sbocco della mandata sul vetro della vasca, cioè al passaparete che sta sul foro , con opportune riduzioni e collegamenti se necessario

prialepri
04-11-2013, 17:44
ma se il tubo di pescaggio è sommerso in acquario, se si dovesse fermare accidentalmente la pompa nella sump, non si rischia di far uscire l'acqua?

LoScalare
04-11-2013, 17:52
http://s9.postimg.cc/3lfblkajv/Lo_sfiato_in_foto_ti_serve_se_peschi_dal_fondo_p.j pg (http://postimg.cc/image/3lfblkajv/)


Come vedi in foto lo sfiato serve appunto per evitare che esca tutta l'acqua
------------------------------------------------------------------------
E' quello dove vedi il nastro bianco in alto a sinistra, per farti l'idea da li vedi l'acqua

dave81
04-11-2013, 18:02
sul tubo di mandata si può mettere una valvola di non ritorno, che però causerebbe una perdita di carico
e comunque l'uscita della mandata non la devi immergere troppo sotto la superficie, può stare a pelo o appena sotto il pelo

quella in foto non è una mandata, è uno scarico

LoScalare
04-11-2013, 19:08
forse ho fatto confusione, io chiamo mandata il tubo che manda l'acqua nella sump e ritorno il tubo che riporta l'acqua pulita.. tu dave invece chiami scarico quello che porta l'acqua alla sump e mandata quello che riporta l'acqua pulita......

dave81
05-11-2013, 08:45
mi sa che hai le idee un po' confuse...:-)

la mandata va dalla sump alla vasca

lo scarico va dalla vasca alla sump

si chiamano così, non l'ho inventato io:-)

quella foto è uno scarico o tracimatore, quasi sicuramente autocostruito col fai-da-te, noi stavamo parlando della mandata, cioè del tubo che sale dalla sump alla vasca:-)

LoScalare
05-11-2013, 12:56
si scusa adesso non posso più sbagliare con i nomi.. allora tu proponevi un modello con tubo di mandata messo a pelo d'acqua che però poi col tubo flessibile potrà direzionarsi..mentre lo scarico a pelo d'acqua normalmente..corretto?:D

dave81
05-11-2013, 16:16
il tubo flessibile è comodo per direzionare il flusso dove vuoi, verso destra , verso sinistra, verso il basso etc
più che altro serve a quello..
in realtà se la mandata esce sul pelo dell'acqua, non hai una "cascata", quindi potresti anche fare a meno di mettere il tubo flessibile. la "cascata" ce l'avresti solo se lo sbocco della mandata fosse più in alto del foro di scarico. ma di solito i due fori stanno allo stesso livello

i$4k
05-11-2013, 17:49
io ho in progetto una vasca con sump, lo scarico sarà effettuato con un foro sul vetro (come di solito) mentre la mandata monterà una normale pipa di vetro (per intenderci ''Violet Glass-outflow ADA'') che verrà sommersa in acqua.. questo mi permette di avere un movimento superficiale praticamente nullo, di poter scegliere le forme, le dimensioni e la posizione del tubo di mandata.. però bisogna tenere conto che questa soluzione fa scendere molta più acqua in sump in caso di morte della pompa... questa cosa va calcolata molto bene, un esempio pratico: la mia vasca sarà 100 x 50, consideriamo che la mandata sia a 8 cm di profondità (ipotesi), questo vuol dire che nel peggiore dei casi verranno riversati in sump circa 40 litri.. bisogna essere sicuri al 100% che questi 40 litri ci stiano.. la mia sump sarà circa 100 litri, 20 se ne vanno per la vasca di rabbocco, ne rimangono 80, tutto sta nel progettarla bene.. bisogna anche cercare di non creare dislivelli tra uno scomparto e un altro in modo da evitare cascate e mantenere un livello più basso nella sump..
devo ancora capire quanto questa soluzione sia conveniente, in caso non riuscissi a farci stare 40 litri in sump posso comunque diminuire la profondità della pipa, fino a metterla a pelo d'acqua e in questo caso si comporterà come una normale mandata..

dave81
05-11-2013, 18:26
l'importante è progettare bene la sump che deve essere capiente a sufficienza per contenere tutta l'acqua che potrebbe venire giù

bisogna calcolare il volume di acqua che scende e assicurarsi che nella sump ci sia spazio libero per questa acqua, tutto qua

berto1886
05-11-2013, 18:35
sulla carta sembra un bel progetto... come minimo una volta che avrai fatto tutto devi mettere delle foto ;-)

i$4k
05-11-2013, 18:42
l'importante è progettare bene la sump che deve essere capiente a sufficienza per contenere tutta l'acqua che potrebbe venire giù

bisogna calcolare il volume di acqua che scende e assicurarsi che nella sump ci sia spazio libero per questa acqua, tutto qua

non ho detto che non sia semplice, ma che è altrettanto semplice fare danni! ;-)
a parte gli scherzi, una volta fatti i calcoli bisogna assicurarsi che la mandata non si muova, altrimenti addio calcolo del volume d'acqua... bisogna solo fare tutto per bene..

dave81
05-11-2013, 19:06
una volta fatti i calcoli bisogna assicurarsi che la mandata non si muova, altrimenti addio calcolo del volume d'acqua... bisogna solo fare tutto per bene..

di solito la mandata è fissa perchè si fa il foro anche per la mandata, per me è la cosa migliore. non ti piacerebbe mettere un sistema carico/scarico come lo Xaqua o il Blau?:-) sono già pronti, devi solo fare i fori

i$4k
05-11-2013, 19:25
infatti io parlavo del mio caso in particolare, o comunque dei problemi legati ad avere una mandata sommersa; io ritengo uno dei lati più positivi la possibilità di spostarla, soprattutto in un dolce senza pompe di movimento dove l'unico modo per cambiare il verso della corrente è spostare la mandata, quindi niente foro di nel vetro.. poi, parere tutto personale, quei terminali in vetro mi fanno impazzire!

dave81
05-11-2013, 19:32
hai ragione, i vetri ADA sono belli, :-) ma quanto costano...

in un dolce senza pompe di movimento dove l'unico modo per cambiare il verso della corrente è spostare la mandata
per quello esistono i tubi modulari pieghevoli da mettere sul foro di mandata, come dicevo prima, però è una cosa in più, non è necessario

i$4k
05-11-2013, 19:34
hai ragione, i vetri ADA sono belli, :-) ma quanto costano...

in un dolce senza pompe di movimento dove l'unico modo per cambiare il verso della corrente è spostare la mandata
per quello esistono i tubi modulari pieghevoli da mettere sul foro di mandata, come dicevo prima, però è una cosa in più, non è necessario
gia, l'estitica però lascia al quanto a desiderare, il problema sta tutto qui in fondo

LoScalare
05-11-2013, 19:37
I$4K puoi pure direzionarla e tenerla comunque a pochi centimetri dal pelo d'acqua anche 2-3 cosi meno litri si riverseranno nella sump in caso di rottura pompa :)

i$4k
05-11-2013, 19:42
infatti quando ho detto 8 cm ho scritto ''ipotesi'', appunto perchè fino che non farò un po' di prove non ho nessun dato e qunado arriverà il momento, naturalmente, cercherò di ternerla meno profonda possibile ;-)

LoScalare
05-11-2013, 19:58
le prove le farai con un tubicino che funge da prolunga no? perchè io stesso farò due buchi nel vetro a livello "pelo d'acqua" e quindi poi da li trovi il modo per farla scendere :)

i$4k
05-11-2013, 20:53
no, io farò un buco di scarico a pelo c'acqua, mentre in mandata metterò qualcosa di simile a questa
http://www.adana.co.jp/en/products/na_filter/lily_pipe/img/1_1_l.jpg
non per forza questa, ne esistono di svariate forme, ognuna con una funzionalità diverse

facendo una cosa del genere posso scegliere forma e dimensione in base alle mie esigenze, posso posizionarla dove voglio e cambiare più volte la posizione fino a trovare quella più adatta, in più l'estetica mi piace molto, l'unica cosa che una volta presa la pipa posso alzarla e abbassarla, ma non indirizzarla più sul fondo o più in superficie, dovrò stare molto attento al modello..
ho gia usato uno snodo alla mandata, mi è risultato molto utile perchè in base all'inclinazione/posizione ho potuto ottenere il miglior ricircolo, limitato però dalla posizione di partenza (da scegliere con molta attenzione) e dall'estetica che lascia un po' a desiderare
quindi in conclusione, se cerchi l'estetica perchè stiamo parlando di aquascaping ecc. puoi complicarti la vita con un terminale in vetro, altrimenti la proposta di dave è la migliore.. ripensandoci se si sceglie bene la posizione del foro, con la prolunga non hai limiti sul fatto delle prestazioni..

LoScalare
05-11-2013, 21:44
io non cerco l'estetica ma il miglior ambiente nel mio piccolo in cui far crescere gli scalari :) mi era piaciuta la mandata in vetro però se col tubo flessibile è molto meglio per il mio obiettivo meglio questo :)
un'altra cosa visto che siamo qui a discutere di questo come valuti la convenienza di fare due buchi di scarico al posto di uno? ovviamente non vicini

i$4k
05-11-2013, 22:44
non so se ci siano diverse correnti di pensiero al riguardo, bisognerebbe sentire delle risposte dal marino che loro sono più preparati a livello di scarichi, sump e mandate, credo comunque che se si fanno i 2 fori di scarico si facciano vicini perchè si deve creare un'unica corrente all'interno della vasca, sopratutto nelle nostre dolci senza pompe di movimento, anche se nulla ci vieta di inserirne in caso di necessità.. quindi 2 scarichi vicini perchè lo scopo è quello di creare questo:
http://www.ukaps.org/article-files/higher-tech-tank/03.jpg
prendi in considerazione solo il verso del flusso, era per darti un'idea
quindi se i 2 scarichi fossero lontani si andrebbe a rompere l'equilibrio che permette la formazione della corrente
di solito si mettono 2 scarichi quando c'è il rischio che uno non basti, oppure per scongiurare il rischio di un allagamento nel caso il singolo scarico si tappi per svariati motivi..
ripeto, bisognerebbe fare qualche ricerca o chiedere nel marino per avere pareri più vicini alla pratica, tutto dipende dalle dimensioni della vasca e in conseguenza dalla portata della pompa che vorrai utilizzare..

un carico/scarico che mi piace è quello della oceanlife, prova a dargli un'occhiata..

la vasca che dimensioni pensavi di farla?

dave81
06-11-2013, 09:41
una volta che hai fatto i fori, il sistema carico/scarico lo puoi fare tu come vuoi usando elementi di pvc (passaparete, gomiti, tubi rigidi, connettori vari etc.) con la prossima sump io farò così :-) perchè mi piace il fai da te. col fai-da-te fare un Durso non è difficile

LoScalare
06-11-2013, 10:00
Dave parli di una cosa come questa? E' nell'archivio del forum, vasca in legno litraggio vicino ai mille se non sbaglio o più..ha fatto lo scarico cosi con due fori in basso e per evitare l'effetto sifone li ha fatti risalire su prima di immettersi nella sump

http://s11.postimg.cc/oct6dtesv/image034.jpg (http://postimg.cc/image/oct6dtesv/)

dave81
06-11-2013, 10:17
sì, col fai-da-te si può fare tutto.. non è difficile, il "problema" è fare i fori nel vetro, per il resto io non vedo grosse difficoltà

quello è un modo, ma ce ne sono altri, esistono diverse tipologie di scarico. la più adottata è il Durso, esistono anche diverse varianti del Durso classico che ha il pozzetto, si può fare anche senza pozzetto

LoScalare
07-11-2013, 09:58
E Quello nella foto che ti ho mandato dell'archivio a destra quello cerchiato in rosso a cosa serve?

Inoltre c'è sull'archivio qualcosa riguardo il D'urso?

dave81
07-11-2013, 10:31
http://www.dursostandpipes.com/

onestamente non so cosa sia quel coso, io ho sempre fatto scarichi "normali"
probabilmente sul sito da cui hai preso quella foto, è spiegato

LoScalare
07-11-2013, 15:15
Dave ormai che ci siamo..cosa pensi della mia bozza su carta (fatta maluccio) ? Prevede doppio scarico con risalita esterna per arrivare al livello della vasca..potrei avere problemi di rumore messi i tubi cosi?


http://s13.postimg.cc/g9o0v07kj/2013_11_07_13_30_02.jpg (http://postimg.cc/image/g9o0v07kj/)

dave81
07-11-2013, 18:06
sinceramente non ho capito bene il tuo schema
dal disegno sembra quasi che i due fori di scarico siano molto bassi sul vetro

comunque,se proprio vuoi fare due fori di scarico, io farei due scarichi indipendenti, ognuno col suo tubo che scende. al massimo, prima di entrare in sump, puoi unirli in un unico tubo usando una T
ma secondo me anche uno scarico solo va bene, non è obbligatorio farne due

LoScalare
07-11-2013, 19:16
si i fori sono rappresentati bassi perchè ho la fissa che in una vasca di 600 litri si creerebbero zone sul fondo con movimento praticamente nullo essendo comunque per un dolce e non come con pompe di movimento per marino

dave81
07-11-2013, 19:47
sì ma i fori non vanno fatti in basso, almeno io non l'ho mai visto sinceramente.
ho visto invece dei sistemi di scarico che pescano in basso, cioè il foro sta in alto ma il tubo scende in vasca e pesca in basso

appena riesco ti metto qualche foto per farti capire cosa intendo

LoScalare
07-11-2013, 19:55
Ok aspetto qualche tua foto io guardando un pò in giro ne ho viste anche cosi col foro basso come quella in legno che ho qualche messaggio fa

dave81
07-11-2013, 20:15
se quella vasca in legno è stata progettata così si vede che va bene anche così. però io sinceramente preferisco il foro in alto
a me piacciono solo le vasche col foro in alto, per esempio quelle forate sul fondo non mi piacciono

LoScalare
07-11-2013, 20:32
ok quindi dici foro in alto poi semmai vai a pescare internamente dal basso...e per evitare l'effetto sifone ci vuole uno sfiato no? o non c'è bisogno essendo che c'è il buco in alto

dave81
07-11-2013, 20:52
si fa un "Durso esterno", cioè senza pozzetto dentro la vasca, applicato direttamente al passaparete, con una T forata in alto (fuori dalla vasca)
e un gomito che pesca all'interno della vasca
al gomito interno poi ci attacchi un tubo forato , se vuoi
http://s19.postimg.cc/mrc8kjucv/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/mrc8kjucv/)

solo che in questo modo non ti pesca sul pelo dell'acqua e non ti rimuove la "patina" in superficie

LoScalare
07-11-2013, 20:59
In pratica solo una cosa cosi se ho ben capito

http://s7.postimg.cc/95et11qjr/immagine26fx.jpg (http://postimg.cc/image/95et11qjr/)
------------------------------------------------------------------------
ok grazie non avevo visto la tua immagine :) gentilissimo Dave grazie
------------------------------------------------------------------------
la patina la si potrebbe muovere proprio sotto il pelo dell'acqua con la mandata
------------------------------------------------------------------------
lo sfiato è dato appunto dalla T per evitare l'effetto sifone capito
------------------------------------------------------------------------
Qui si vede la T più evidente e poi dritto in sump..l'idea della sump mi ha troppo affascinato

http://s15.postimg.cc/5bd141zlz/scarico3_848.jpg (http://postimg.cc/image/5bd141zlz/)
------------------------------------------------------------------------
Poi quando puoi mi fai vedere la tua sump per curiosità ;-)

dave81
09-11-2013, 18:32
scusa, ti rispondo in ritardo, ma tu hai aggiunto le domande solo dopo, modificando l'ultimo messaggio, quindi io pensavo che non ci fossero più messaggi nuovi in fondo al post:-)

adesso non ho più la sump, l'ho smontata, se vuoi ti faccio vedere tutti i pezzi di PVC che ho staccato, sono già pronti per la prossima sump
ma praticamente sono identici a quelli che hai messo tu nell'ultima foto, perfetta, quella foto mostra esattamente quello che dicevo io

quindi: passaparete, una T esterna chiusa in alto da una calotta forata, il tubo rigido che viene giù diretto in sump. all'interno avevo una curva alla quale avevo attaccato un tubo forato, per non far entrare i pesci. l'ho comprato già forato, li vendono apposta...

io come sump ho sempre usato vecchi acquari piccoli, a cui semplicemente aggiungevo pezzi di vetro all'interno, di certo non vado a spendere soldi per sump nuove, ho la cantina piena di acquari vuoti

dave81
10-11-2013, 12:20
ecco, i miei tubi sono questi, col tubo forato di cui ti parlavo
http://s19.postimg.cc/mctl9w7qn/DSCN6209.jpg (http://postimg.cc/image/mctl9w7qn/)

LoScalare
11-11-2013, 15:48
Questo è lo scarico, con la T per evitare effetto sifone e il prolungamento per pescare da sotto..grazie dave #70
------------------------------------------------------------------------
la calotta forata funziona proprio da tappo allora, non bisogna fare nessuna valvola di non ritorno?
------------------------------------------------------------------------
e l'ultima cosa il tubon di scarico deve andare giù diretto in sump o nell'ultimo tratto posso far fare una piccola curva per arrivare dove posiziono esattamente la sump?

dave81
11-11-2013, 16:14
le valvole di non ritorno semmai si mettono sulla mandata, non sullo scarico, ma comunque di solito si evitano perchè causano una perdita di carico. se uno calcola bene lo spazio in sump per tutta l'acqua che potrebbe venire giù, le valvole sulla mandata non servono, io ne avevo comprata una che poi alla fine non ho usato.. se abitavi vicino a me te la regalavo, non so che farmene

ovviamente il tubo non può scendere dritto in sump senza fare curve, perchè la sump sta sotto la vasca, a volte dentro il mobile, quindi sarebbe impossibile far entrare il tubo nella sump senza piegarlo, è necessario fare una curvatura, anzi due, sempre usando i pezzi di PVC

LoScalare
11-11-2013, 16:23
Quindi nessun problema a fare queste curve, grazie gentilissimo..

ti chiedevo delle valvole di non ritorno dopo aver visto questo video al minuto 0.55 http://www.youtube.com/watch?v=FNdaRTtaJJg
------------------------------------------------------------------------
anche se qui l'impostazione è diversa e non fa fare la T

dave81
11-11-2013, 17:51
anche se qui l'impostazione è diversa e non fa fare la T

quello che si vede nel video è un tracimatore fai-da-te o DIY overflow, cioè un accrocchio che si mette sulla vasca quando non si vuole forare il vetro, infatti la vasca del video non ha uno scarico a parete (con foro e passaparete)
noi invece parliamo di vasche forate, quindi quel tracimatore non ci riguarda
quella che nel video viene chiamata "valvola di non ritorno" serve per innescare l'overflow, la funzione di quel tubicino è spiegata in questo video (in inglese) a 11:15
https://www.youtube.com/watch?v=65yVr7DiDls



ma non c'entra nulla con le valvole di non ritorno che sono queste
http://www.forwater.it/index.php?cPath=339_656_657 io intendo queste

LoScalare
12-11-2013, 14:02
ok grazie dave chiarito anche questa del tubicino, invece la valvola di non ritorno che può interessarci più da vicino, quella che si mettono nella mandata servirebbe per evitare cosa? Che risale l'acqua in sump?

dave81
12-11-2013, 14:54
serve per impedire che l'acqua scenda attraverso la mandata quando si spegne la pompa( la mandata è quella che porta su l'acqua, dalla sump in vasca)ma come già detto ste valvole alla fine sono evitabili

LoScalare
12-11-2013, 18:14
ah ok ho capito, l'ultima domanda esse sono evitabili perchè la pompa alla fine si stacca solo nel caso di interruzione della corrente?

dave81
12-11-2013, 18:30
non ha importanza perchè si stacca o quando si stacca la pompa. l'importante è che, se si blocca, tutta l'acqua che scende abbia spazio nella sump.
sono evitabili perchè, se anche lo sbocco della mandata sta un po' sommerso sotto la superficie in vasca e quindi inghiotte acqua in caso di blocco della pompa, è sufficiente calcolare i litri di acqua che vengono giù e lasciare spazio sufficiente in sump per questi litri.
le valvole è meglio evitarle perchè comunque fanno perdere un po' di portata alla pompa di risalita:-)

LoScalare
12-11-2013, 19:13
Mi hai chiarito tantissime cose, grazie Dave..se fossimo stati concittadini avremmo potuto vedere personalmente le nostre future opere ahaha

i$4k
12-11-2013, 19:57
credo che, in ogni caso, sia meglio aggiungere meno cose possibili all'impianto.. metti che dai fiducia alla valvola di non ritorno e questa nel momento del bisogno risulta essere tappata, allaghi tutto.. quindi puoi mettere 2 valvole che fanno lo stesso lavoro, oppure trovare il modo di non usarla.. non puoi pensare di controllare ogni giorno che la valvola funzioni per dormire tranquillo..;-)

berto1886
12-11-2013, 22:39
Ford diceva che ciò che non c'è non si rompe

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

LoScalare
13-11-2013, 13:15
Il modo più semplice è non usare valvole e calcolare i litri che vanno in sump a pompa spenta come dice Dave #70