Visualizza la versione completa : "Giglietto" d'acqua fredda.
Marimarco69
03-11-2013, 20:33
Buona sera "Coltivatori"... mi affido alla vostra esperienza per saperne di più di questa pianta che mi ha regalato il negoziante dopo un ingente acquisto (non ancora finito):-D
http://s8.postimg.cc/g0cnzcy5t/Foto0746.jpg (http://postimg.cc/image/g0cnzcy5t/)
E' una pianta galleggiante da laghetto (sta su grazie a quelle "bolle" posizionate prima delle foglie, fiorisce, e me l'ha data come "Giglietto" d'acqua fredda.
Mi interessava sapere se si riproduce a raffica, il nome, in sostanza vorrei saperne di più...
Grazie.-14-
Enza Catania
03-11-2013, 20:56
Ciao , bella e depurante però da tenere sotto controllo nei laghetti, una vera infestante... bellissimi i suoi fiori http://it.wikipedia.org/wiki/Eichhornia_crassipes.
-32
Marimarco69
03-11-2013, 22:06
Molto interessante... ne aveva ancora 2, mi sa che prendo anche quelli...#70
Grazie-14-
Enza Catania
04-11-2013, 10:01
In realtà ti basterebbe anche solo quella, se trova le condizioni ideali si riproduce anche troppo rapidamente.
E' per la tua graziosissima e piccola vasca in muratura? :-D (che roba, meglio di un thriller...complimenti per la tenacia), in questo caso devi sapere che non vegeta benissimo in acquario, ha bisogno di una luce intensa e posta in alto per non bruciarla, acqua ricchissima di nutrienti ( NO3, PO4)
infatti viene usata nella fitodepurazione per il recupero di acque reflue e cosa abbastanza importante, buona ventilazione, altrimenti è soggetta a fenomeni di marcescenza, funghi....insomma perfetta per esterno e per serbatoi da stabulazione. Quando deperisce, come per il Ceratophyllum, l'acqua è troppo "pulita"!
In esterno, deve essere messa al riparo in inverno, non resiste sotto i 10 gradi.
-37
Emiliano98
04-11-2013, 17:06
Non resiste all'acqua fredda, è una pianta tropicale, che in buone condizioni si riproduce molto ;-)
Marimarco69
05-11-2013, 20:01
Grazie, ho fatto vedere le foto a mia madre, le è piaciuta, e mi chiedeva se può metterla in un vaso in vetro che fa da soprammobile vicino ad una finestra...
Nel caso si può fertilizzare, ovviando all'acqua reflua?:-D
E' indispensabile che le foglie stiano in acqua?
P.s.: Ebbenesi', mi piacerebbe metterla in vascone con magari delle ninfee o simili...
#28-14-
la Eichhornia crassipes o giacinto d'acqua è una pianta da laghetto (in estate), se non ha una buona luce non fiorisce
Enza Catania
06-11-2013, 12:10
Ciao Marco, io la farei fiorire in laghetto e poi me la godrei in vasi d'acqua posti in patio, ma solo in estate.
Sono un bellissimo modo di arredare, magari con qualche filo di rame dentro per non far sviluppare le zanzare.
Penso che se i cambi degli acquari sono belli nutrienti potrebbero bastare, senza ricorrere alle acque reflue:-D:-D
Marimarco69
06-11-2013, 20:19
Adesso è ancora nel calice della Ceres come da foto, beve da matti, ogni sera devo rabboccare non poco il livello.
Prende luce da un neon "fluora" da 36 Watt che illumina un'altro acquario e che sporge.
La "alimento" mettendo un pizzico di mangime in fiocchi per pesci, tanto per imputridire un po' l'acqua:-D (ce l'ho da Sabato, il mangime l'ho messo una volta, e poco:-D)
Però mi piace, penso che farò un regalino alla Mamma, con tanto di libretto di istruzioni:-D-14-
Schopenhauer
20-11-2013, 13:05
L'Eichornia crassipes è bellissima quando fiorisce, l'ho avuta per un paio d'estati nel laghetto in giardino... L'unica pecca è che svariati animali se la papoa o di gusto rovinandole le foglie!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Enza Catania
20-11-2013, 13:23
:-)....per disgrazia o per fortuna, visto che l'unico modo conosciuto per debellarla è la lotta biologica con un coleottero.;-)
Schopenhauer
20-11-2013, 13:25
Beh direi che in un laghetto domestico non fa danni... E crsce bene anche con le foglie massacrate (ma brutte)!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Marimarco69
20-11-2013, 14:08
Purtroppo la mia è morta, non avevo spazio sufficiente tra il pelo dell'acqua ed il coperchio, così l'avevo sistemata in una mini-vaschetta, a fianco ad un acquario, illuminata da una 36 watt Fluora che dà luce all'acquario, e che sporge un po'. forse la luce era troppo vicina?
Pazienza, se ne riparlerà più avanti... #28-14-
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |