Visualizza la versione completa : pl-dimmerabili
sempre spulciando ho trovato delle philips pl-electronic dimmerable ma nei dati tecnici ho letto che sono dimmerabili del 5-10%..che significa?poi siccome il wattaggio e' piccolo per il mio 300 lt che vorrei raggiungere 40 lumen /litro...che mi consigliate di mettere?le hqi?
la vasca sara' sospesa a circa 10 cm dal pelo dell'acqua le hqi mi daranno problemi di evaporazione?temperatura alta?grazie in anticipo e spero di avere piu' nozioni posssibili......ma per dimmerarle bisogna usare per forza l'apposito dinmmer della casa mad
https://www.distrelec.it/ishopWebFront/search/luceneSearch.do?dispatch=compare&returnUrl=%2Ftubi-fluorescenti%2Fosram%2Flumilux-t8%3Bjsessionid%3DC33281635BC4A9CF85E57B93DB2E2BD4 .daechj012u%3FshowPictures%3Dtrue%26compareView%3D false&artNr=250580&artNr=252755&artNr=251621
che ne pensate di questa combinazione per il mio 300 lt con altezza 55 cm ma colonna d'acqua di 45 cm???? grazie e aiutatemi
la vasca sara' sospesa a circa 10 cm dal pelo dell'acqua
questa non l'ho capita, forse intendi la plafoniera
ma perchè proprio le pl? c'è qualche motivo particolare?#24 e soprattutto perchè dimmerabile? alla fine non è che serva a molto secondo me
perchè non dei neon T5 normali che ti illuminano bene tutta la vasca?
la vasca quanto è lunga? 120cm? 100cm?
cosa devi fare con questa vasca, cioè cosa devi coltivare?
una plafoniera con le T5 di solito è la cosa più semplice da installare ed è una buona scelta!
altrimenti ci sono le HQI che sono il top ma ci vogliono le 70w perchè le 150w sarebbero esagerate
e comunque le HQI non le puoi tenere a 10cm dall'acqua..
E' lungo 100&55&55 ci voglio mettere gli scalari e coltivare le echinodorus e il prato... Le pl sn piu economiche di un neon...credo... Perche le hqi non le posso mettere a dieci cm dall' acqua???
------------------------------------------------------------------------
Le vorrei dimmerare per fare l' effetto alba tramonto e per non mandarle a palla
perchè scaldano
inoltre le plafoniere per acquario con le HQI 70w sono introvabili, dovresti ricorrere a soluzioni fai-da-te acquistando pesanti faretti non specifici per acquario, come i Disano (ottimi, per carità, io li ho appena acquistati:-)) )
mettere le HQI 150w sarebbe esagerato, le ho escluse a priori
il costo dipende dai watt, quindi le pl consumano meno solo se il wattaggio complessivo è inferiore. se invece ti riferisci al costo della lampada in sè, esistono anche neon economici, dipende dalla marca, i neon commerciali Osram, Philips etc
per me le pl hanno senso solo in acquari piccoli, dove per avere tanti watt si è costretti a ricorrere a neon ricurvi, in tutti gli altri casi io uso i tubi lineari, per una vasca lunga 100cm esistono i T5 39w, ti basta una normalissima plafoniera da 100cm con i T5 da 39w
per un pratino di E.tenellus va bene. e anche per altre specie di Echinodorus non da pratino
Be la plafo ventilata lo fatta io da 80 cm sospesa... Poi ho visto sempre dei faretti hqi a 30^ con vetro davanti li dice per esterno ma non so le gradazioni di k...be la vasca e aperta ma con plexiglass da 2 mm sul bordo e anche sulla plafo mettero' clq forse vetro.... Che mi consigli??? Le hqi che resa hanno??? Coprpno lo spretto??? Ogni quanto vanno sostituite??? Le pl - dimmerabili mi danno l'effetto che voglio??? Grazie
io ho già espresso il mio parere, devi sentire anche il parere di altri:-)
le HQI sono ottime, ottima resa, ottimo effetto, grande penetrazione, mi piacciono molto!
ma io sono per le T5 se devi acquistare la plafoniera ex-novo
se invece hai già una plafoniera autocostruita (e devi solo scegliere il tipo di lampade da inserire in questa plafoniera)allora è diverso..
quindi mi pare di capire che hai già una plafoniera perchè l'hai costruita tu
Si tenendo conto di durata ,prezzo ,spettro luminoso ecc... Siccome ho delle lamiere di varieisure d quindi agisco come voglio... Una grnde due piccole ecc... Per esempio...spero mi sia spiegato... Q grazie per l' interessamento.. Cosa ne pensi di quei faretti che ti ho detto prima???
quali? se riesci, mettimi un link, così capisco
A quanti cm dall acqua le metteresti??? Quindi no pl???
se devi autocostruirti una plafoniera per poi mettere delle pl..francamente non ne vedo il senso, visto che esistono i tubi lineari da 39w..
i tubi lineari essendo dritti occupano meno spazio in larghezza e ne puoi mettere di più all'interno della plafoniera..
oppure , meglio ancora, esistono le plafoniere coi 39w già fatte
ma se hai già la plafoniera autocostruita e vuoi mettere le HQI da 70w, devi essere in grado di fare tutto, ci vuole un attacco Rx7s e poi l'accenditore, il riflettore, l'interruttore, i collegamenti vari etc
Non ce lo il link....cmq sono con attacco e27 e satinati fuori con lente davanti...magari risolvo anchd il problema dei riflettori dentro la plafo... Se non sbbaglio li ho visti sul catalogo osram
Ma non ci sono le hqi gia nella lampada??? I neon mi stanno simpatici... Il progetto iniziale prevedeva la plafo a led fatta da me, ma poi nel frattempo che decido il tutto faro' una hqi e poi la sostuiro con una led...quindi quella che ho visto con attacco e 27 non esiste???ok allora hqi di 70 w... I k ci sono di diverse gradazioni??? A quanti cm dall' acqua???
siamo passati dalle pl alle hqi ai led.. #17 #17 ti devi decidere:-)
se mi dai qualche informazione in più su quei faretti, magari capisco di cosa stai parlando
esistono HQI a bulbo ma l'attacco è E40, mi sa che quelli non erano HQI, non so cosa hai visto#24
per l'altezza delle HQI 70w, parti da una trentina di cm e poi eventualmente scendi,
in inverno se scaldano ti fa anche comodo, ma in estate no..
Inizialmente il progetto era il led...ma siccome va alla lunga adesso le hqi poi piu' in la i led....
Federico Sibona
04-11-2013, 22:57
Mah, ti lamenti che i neon sono cari e dici che le PL costano meno e poi vai sulle HQI che proprio economiche non sono. In effetti penso che tu abbia le idee un po' confuse ;-)
Se non passiamo a parlare di oggetti specifici (marca e modello oppure link) con caratteristiche, costi e dimensioni è ben difficile aiutarti.
i neon oltre ad essere cari non durano.....su questo siamo d'accordo??????le pl mi sono venute in mente perché ho letto che sono dimmerabili,poi visto anche il fatto che costano la meta' di un neon per parita' di resa.....1+1 =2...giusto??????le hqi o hql e quant'altro le sto conoscendo da poco ed e' per questo che mi rivolgo a voi ,quindi e normale un po' di confusione .se non l'avessi non mi rivolgerei a voi......logico no?
i led........in principio il progetto lo volevo fare a led......quindi capito che le cose andavano per le lunghe perché mi sto documentando su di essi ,poi perché costano uno sproposito, ho ripiegato su altro( pl-hqi-hql ecc...)....
la mia domanda e':
le pl sono o non sono dimmerabili?????
se si posso fare l'effetto alba e tramonto????
ste benedette hqi da 70w messe a 30 cm dal pelo dell'acqua sono dimmerabili??
quanto durano?????
ringrazio in anticipo anche se non mi sembra che sia stato fatto un'insalatiera.....
------------------------------------------------------------------------
http://osram.it/osram_it/Strumenti_%26_Download/Download/UVIR/CT_Powerstar_HQI_TS.pdf queste potrebbero andare con i rispettivi faretti?
le Osram HQI 70w da 5200k sono ottime. i faretti per le HQI 70w o li compri già fatti (i Disano) oppure devi costruire tutto tu, assemblando tutti i componenti, cercando di fare una plafoniera funzionante ma soprattutto SICURA. se sei in grado di farlo, bene. altrimenti li devi comprare già fatti.
anche se le 70w fanno meno luce delle 150w , gestire due HQI non è semplice, fanno un sacco di luce e ,se hai poca esperienza, è meglio rivolgersi ai neon. per coltivare Echinodorus non servono per forza le HQI, bastano i T5,te lo garantisco al 100%
il mio consiglio di usare una plafoniera con le T5 39w mi sembra un consiglio di buon senso
i neon oltre ad essere cari non durano.....su questo siamo d'accordo??????le pl mi sono venute in mente perché ho letto che sono dimmerabili,poi visto anche il fatto che costano la meta' di un neon per parita' di resa.....1+1 =2...
non sono d'accordo perchè ci sono neon che costano pochissimo, dipende dalla marca.
i neon li devi cambiare con regolarità (e questo sicuramente è un costo "antipatico") ma questo vale anche per i bulbi HQI, che non sono eterni e vanno cambiati, poi dipende da quello che uno deve fare:in vasche molto spinte (come le vasche marine con coralli) è necessario mantenere costantemente un livello di luce molto elevato e per questo i neon si cambiano anche ogni 6 mesi. in vasche poco spinte, con poche piante o addirittura senza piante, invece puoi tenere un neon anche 2 anni..
io le HQI le cambio ogni anno, coltivo mangrovie, non coralli duri..
se c'è scritto che il bulbo o la lampada è dimmerabile vuol dire che lo è, ma è necessario un sistema per dimmerare, io sinceramente non sono in grado perchè non sono un elettricista
tu sei in grado? ci vuole un ballast dimmerabile
ripeto che secondo me fare una plafoniera con le pl non ha senso: visto che la vasca è lunga 100cm, per quella vasca esistono i tubi lineari da 39w. questa è la mia modesta opinione
Come penetrazione della colonna d'acqua???
------------------------------------------------------------------------
Come quantita di luce volevo circa40 lumen/ litro... E' raggiungibile con tutte le tipologie di lampade???
Federico Sibona
05-11-2013, 15:21
Perdonami se ripeto che devi documentarti di più (leggi i topic in evidenza in questa stessa sezione).
Il lumen è una unità di misura che tiene conto della sensibilità dell'occhio umano ed alle piante di cosa vediamo noi non importa più di tanto.
L'illuminazione di un acquario di acqua dolce deve essere un compromesso tra la piacevolezza della luce in vasca e le esigenza delle piante.
Probabilmente dici che i neon lineari sono cari perchè guardi solo quelli dedicati agli acquari, ci sono neon di marca che trovi dall'elettricista sotto casa che costano poco e sono validissimi.
I PL non sono altro che neon ripiegati per occupare meno spazio.
Quando avrai trovato qualcosa che ti sembrerà adatto torna qui, prima di comperare, con le caratteristiche ed allora sapremo consigliarti meglio. Queste elucubrazioni su cosa è l'illuminazione migliore lasciano il tempo che trovano, se ce ne fosse una migliore di tutte le altre sotto tutti gli aspetti, esisterebbe solo più quella in acquario ;-)
anche io faccio fatica a ragionare coi lumen, variano con il wattaggio ma anche con la temperatura di colore, li lascerei perdere
wattaggio a parte, le HQI fanno più luce anche perchè il bulbo è assimilabile ad una sorgente luminosa puntiforme quindi l'energia luminosa è più "concentrata"
invece per i tubi fluorescenti la sorgente è lineare
concordo con Federico Sibona, è bene chiarire un attimo qual è il tuo progetto, ci mancano solo le HQL e poi le abbiamo nominate tutte:-)
se hai voglia di sperimentare le HQI, in rete ci sono ottime guide per provarea costruire una plafoniera HQI. se hai capacità e tempo, puoi farlo. nessuno te lo vieta. nel tuo caso, io resto per le T5, pur apprezzando le tante potenzialità delle HQI, che uso e conosco
sui led per esempio non mi pronuncio mai perchè non li conosco
purtroppo io ragiono in lumen.......perché e' quello che sto leggendo riguardo ai led.... i led ad una determinata alimentazione ti danno un determinato numero di lumen...chiudiamola qui che senno' e' lunga....esempio un tubo di 54 watt per il fatto che solo un terzo irradia la vasca...significa che solo 18 watt sparano in acqua....ci siamo fino a qui...
mettiamo che il sopracitato neon dia 3000 lumen....quanti realmente spari in acqua???? solo 1000 lumen,anche se avessi dei mega riflettori potrei recuperare poco ma cmq non tutto...
quindi quando io calcolo i watt per il mio acquario da 300 lt e decido 0,5 watt/litro che calcolo faccio???150 watt quindi tre neon ok? ma quanti ne vanno realmente in vasca??? 54watt..praticamente su tre neon solo uno spara direttamente in vasca.....poi qualcosa va per riflesso coi riflettori appunto.....mettiamo che ne vanno 90 watt totali....e gli altri 60 watt???
facciamo il discorso in lumen??? stesso litraggio a 40 lumen/litro sarebbe 12000 lumen a 30 lumen/litro saranno 9000 lumen...coi suddetti tubi avremmo 9000 lumen ''nominali'' ma reali sarebbero 3000+ quello che ci ridanno i riflettori arriviamo a 5000 lumen ipotetici
preciso che non sono ferratissimo ma e' quello che ho capito spero che la lungaggine sia servita...diciamo che come se avessi fatto un compito in classe
correggetemi pero' se ho detto bestialita'
ciao grazie
tutti i calcoli che hai fatto, da dove saltano fuori? li hai fatti tu? di certo io non mi metto a fare calcoli matematici per illuminare un acquario...#17
se non sei ferratissimo in materia (che è complicata), i tuoi calcoli lasciano un po' il tempo che trovano, senza offesa:-)
ragionare solo in watt è sbagliato, anche in lumen, sono tutte approssimazioni per agevolare l'acquariofilo, ma non so quanto ci sia di scientifico, credo poco
Be li ho letti sui forum... Ripeto che lo letto per il fatto dei led...sinceramente ho capito che importa la quantita' di luce in acqua non i watt... Non insisto ma credo di aver capito questo....quindi tornando a noi.... Hqi nella plafo. Ci vuole l'accenditore???
ci vuole l'accenditore per bulbi HQI
in rete trovi delle guide o articoli per costruire il tutto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |