Takashi_Amano
03-11-2013, 15:43
Ciao a tutti, mi chiamo Luciano, frequento questo forum da tempo immemore ( questo fu il miosecondo nick con cui mi registrai....il primo non ricordo nemmeno quanti anni fà lo feci, ma ovviamente non scrivo molto...ma leggo parecchio :) ); come avrete capito e si evince dal mio nick sono stato sempre dolcista e credo di averlo fatto con discreti risultati.
Ora però.....ebbene si.....è ora di fare per me il salto generazionale e dedicarmi al marino.
Gestione che vorrei adottare è Berlinese ( magari con un pò di sabbia corallina da mettere come fondo, proprio perchè non mi piace vedere il vetro )
Questo quello di cui sono in possesso:
cubo 50*50*50
mobile profilato alluminio completo di 4 pannelli rivestiti in gommapiuma all'interno contro rumore ed umidità
plafiniera ecotech marine radion xr30w
piccola sump nella quale alloggiare schiumatoio e pompa risalita
schiumatoio hydor performer 400dp completo di 2 pompe, quella di schiumazione e quella di carico
pompa risalita eheim 2000 che credo cambierò presto visto che è sovradimensionata
pompa di movimento da prendere
ovviamente termo da 150watt
per quanto riguarda le rocce vive, inserirò circa una 30 di chili??? che prenderò prossima settimana dall'acquario di un mio collega che dismette e che le aveva in vasca da 4 anni ( farò fare comunque il emse di buoio per spurgare bene e ripartire con rocce il più possibili "pulite"
credo di non aver dimenticato nulla; veniamo alle domande:
prima domanda: mobile - so che all'intermo si formerà molta umidità, per questo motivo credo che installerò la ciabatta di corrente con tutte le prese fuori dal mobile ( compreso l'alimentatore della ecotech ); cosa e come combattete l'umidità all'interno del mobile? Crea problemi a lungo andare?
seconda domanda: plafo - sono felice possessore di questa splendida plafo che credo tutti conosciate ( è la prima versione ed è uppata con il kit lenti TIR ). Ieri ho scaricato il programma di configurazione dal sito ecothec - come si programma? Mi spiego meglio; io vorrei che la plafo innanzitutto non arrivi al 100% della sua potenza perchè non serve ( alleverò molli almeno all'inizio...poi vediamo ) ed inoltre vorrei decidere io il lasso temporale in cui questa dovrà fare il ciclo alba tramonto; mi sembra di aver visto che tipo ti fa il ciclo delle 24 ore - non esiste, io voglio che sia accesa massimo 10/12 ore, durante le quali simulare il cilclo 24h. come si fa?
tera domanda: sump - veniamo alla sump; questa è costituita da un piccolo cubo ( utilizzato a suo tempo dal precedente proprietario come nanoreef, promosso poi a sump del sistema più grande :-D ) il quale quindi non è compartimentato. Va creato un compartimento? Chessò ad esempio prima lo schiumatoio e poi la pompa? O non serve farlo? Ci sono accorgimenti particolari da adottare?
quarta domanda: schiumatoio - dunque questo è un Hydor ed è dotato di 2 pompe. Mi spiegava la persona da cui l'ho preso che in questo modo non si ha il problema del livello dell'acqua ( che poi non sarebbe un problema visto che installerò un rabbocco automatico ) in quanto la seconda pompa spinge l'acqua dentro il cilindro. esistono schiumatoi monopompa in grado di lavorare comunque senza grosse difficoltà causate dal livello dell'acqua? Questo solo perchè vorrei evitare di consumare troppa corrente eliminando una pompa e prendendo magari uno schiumatoio pure leggermente più piccolo, visto che questo secondo me è sovradimensionato per la mia vasca
quinta domanda: Vasca - devo pulirla! Voglio farlo per bene, è in extrachiaro. Come? Inoltre vorrei applicare sul vetro posteriore uno sfondo nero o blu scuro. Ho sentito parlare di sfondi gel per una perfetta applicazione. Dove si comprano?
Allora per il momento mi fermo qua altrimenti mi uccidete. Ringrazio quanti mi vorranno assistere in questa mia esperienza ed in questa fase di start up. Ho intenzione di descrivere man mano i vari progressi ed i vari step qui, se siete daccordo.
Attendo Vostre esperte risposte.
Ancora Grazie#28
Ora però.....ebbene si.....è ora di fare per me il salto generazionale e dedicarmi al marino.
Gestione che vorrei adottare è Berlinese ( magari con un pò di sabbia corallina da mettere come fondo, proprio perchè non mi piace vedere il vetro )
Questo quello di cui sono in possesso:
cubo 50*50*50
mobile profilato alluminio completo di 4 pannelli rivestiti in gommapiuma all'interno contro rumore ed umidità
plafiniera ecotech marine radion xr30w
piccola sump nella quale alloggiare schiumatoio e pompa risalita
schiumatoio hydor performer 400dp completo di 2 pompe, quella di schiumazione e quella di carico
pompa risalita eheim 2000 che credo cambierò presto visto che è sovradimensionata
pompa di movimento da prendere
ovviamente termo da 150watt
per quanto riguarda le rocce vive, inserirò circa una 30 di chili??? che prenderò prossima settimana dall'acquario di un mio collega che dismette e che le aveva in vasca da 4 anni ( farò fare comunque il emse di buoio per spurgare bene e ripartire con rocce il più possibili "pulite"
credo di non aver dimenticato nulla; veniamo alle domande:
prima domanda: mobile - so che all'intermo si formerà molta umidità, per questo motivo credo che installerò la ciabatta di corrente con tutte le prese fuori dal mobile ( compreso l'alimentatore della ecotech ); cosa e come combattete l'umidità all'interno del mobile? Crea problemi a lungo andare?
seconda domanda: plafo - sono felice possessore di questa splendida plafo che credo tutti conosciate ( è la prima versione ed è uppata con il kit lenti TIR ). Ieri ho scaricato il programma di configurazione dal sito ecothec - come si programma? Mi spiego meglio; io vorrei che la plafo innanzitutto non arrivi al 100% della sua potenza perchè non serve ( alleverò molli almeno all'inizio...poi vediamo ) ed inoltre vorrei decidere io il lasso temporale in cui questa dovrà fare il ciclo alba tramonto; mi sembra di aver visto che tipo ti fa il ciclo delle 24 ore - non esiste, io voglio che sia accesa massimo 10/12 ore, durante le quali simulare il cilclo 24h. come si fa?
tera domanda: sump - veniamo alla sump; questa è costituita da un piccolo cubo ( utilizzato a suo tempo dal precedente proprietario come nanoreef, promosso poi a sump del sistema più grande :-D ) il quale quindi non è compartimentato. Va creato un compartimento? Chessò ad esempio prima lo schiumatoio e poi la pompa? O non serve farlo? Ci sono accorgimenti particolari da adottare?
quarta domanda: schiumatoio - dunque questo è un Hydor ed è dotato di 2 pompe. Mi spiegava la persona da cui l'ho preso che in questo modo non si ha il problema del livello dell'acqua ( che poi non sarebbe un problema visto che installerò un rabbocco automatico ) in quanto la seconda pompa spinge l'acqua dentro il cilindro. esistono schiumatoi monopompa in grado di lavorare comunque senza grosse difficoltà causate dal livello dell'acqua? Questo solo perchè vorrei evitare di consumare troppa corrente eliminando una pompa e prendendo magari uno schiumatoio pure leggermente più piccolo, visto che questo secondo me è sovradimensionato per la mia vasca
quinta domanda: Vasca - devo pulirla! Voglio farlo per bene, è in extrachiaro. Come? Inoltre vorrei applicare sul vetro posteriore uno sfondo nero o blu scuro. Ho sentito parlare di sfondi gel per una perfetta applicazione. Dove si comprano?
Allora per il momento mi fermo qua altrimenti mi uccidete. Ringrazio quanti mi vorranno assistere in questa mia esperienza ed in questa fase di start up. Ho intenzione di descrivere man mano i vari progressi ed i vari step qui, se siete daccordo.
Attendo Vostre esperte risposte.
Ancora Grazie#28