Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto, voglio imparare!


Nastia
02-11-2013, 21:56
Spero di aver scelto bene la sezione!
Io sono negatissima con le piante, parto praticamente da zero ma vorrei migliorare (tasca permettendo, non ho grandissime risorse economiche in quanto studentessa) le condizioni delle mie piante d'acquario!
Ho un echinodorus che in particolare vorrei far diventare più bella e sana di quello che è adesso, poi una microsorum mezza mangiucchiata e per un problema di nitrati costantemente un po' troppo rialzati vorrei introdurre una pianta a crescita rapida, pensavo alla cerato.

L'acquario è un 95-100 l netti circa, popolato da 5 carassi e 1 ancistrus (so che sono un po' tanti, ma all'epoca non lo sapevo), sotto la sabbietta è presente un fondo fertile che risale al primo allestimento della vasca (un anno e mezzo fa circa), il neon in uso è uno solo, 25 w e 8500 k.

I valori:
ph 7,5
kh 3
gh 17
NO2 assenti
NO3 sopra i 50 (da quando ho scoperto il problema sto cercando di abbassarli con qualche risultato favorevole con frequenti cambi d'acqua, ma per risolvere il problema alla radice appunto voglio procurarmi una cerato)

Chiedo il vostro aiuto nella speranza di migliorare e imparare qualcosa! Grazie :)


http://s13.postimg.cc/vhdpdezsz/acquario1.jpg (http://postimg.cc/image/vhdpdezsz/)

http://s13.postimg.cc/cmhymzzr7/Acquario_completo.jpg (http://postimg.cc/image/cmhymzzr7/)

http://s13.postimg.cc/w5mjwcyir/Lato.jpg (http://postimg.cc/image/w5mjwcyir/)

Johnny Brillo
02-11-2013, 23:11
Hai nitrati così alti perchè la vasca è sovrappopolata. 5 pesci rossi in 100 litri proprio non ci stanno. Prova a vedere se qualcuno tre li prende o sul mercatino o in negozio e tienine solo 2 - 3.

Con questi pesci è facile trovarsi le piante smangiucchiate. Devi provare con piante dalle foglie più coriacee come le Anubias. Ce ne sono di diverso tipo, da quelle piccolissime a quelle molto grandi.

Per l'Echinodorus che hai già, se il fondo fertile che hai è vecchio, va reintegrato. Compra delle tabs fertilizzanti e interrale vicino alle radici della pianta.

Un aiuto per i nitrati te la può dare il Pothos, classica pianta da appartamento. La metti con solo lo stelo all'interno dell'acquario e il resto fuori.;-)

Nastia
02-11-2013, 23:32
Intanto grazie per la risposta!
Che sia sovrappopolato purtroppo lo so, ma ognuno di loro ha un proprio nome e li conosco tutti così bene, come faccio a darli via?
Soprattutto perché ho visto come il negoziante, quando gli ho riportato i pesci gatto (ameiurus melas) che mi aveva venduto dicendo che con i rossi convivevano benissimo (e al terzo giorno erano già apparse le code smangiucchiate...), li ha ributtati nella vasca comune dal sacchettino senza neanche un passaggio graduale di acqua e acclimatamento! E chissà poi se li ricompra un bambino e li mette in una boccia? Lo so, mi faccio troppi problemi ma ci sono affezionata :'(
Io l'anno prossimo dovrei trasferirmi in un appartamento più grande e spero di riuscire a prendere un nuovo acquario più grosso anche per loro...

Per l'echinodorus farò come dici! La photos non sapevo si potesse tenere in questo modo, assorde davvero così bene i nitrati?

Jefri
02-11-2013, 23:38
Straquoto per il pothos! È davvero ottima per ridurre nitrati e fosfati. Puoi tagliare un ramo e metti solo una porzione in ammollo. Io lo faccio crescere sul bordo delle vasche:-)

Nastia
02-11-2013, 23:48
Straquoto per il pothos! È davvero ottima per ridurre nitrati e fosfati. Puoi tagliare un ramo e metti solo una porzione in ammollo. Io lo faccio crescere sul bordo delle vasche:-)

Molto interessante #24
Io però ho il coperchio chiuso, immagino sia una soluzione adatta solo per una vasca aperta -43

Johnny Brillo
02-11-2013, 23:52
Nastia ti capisco benissimo. Magari prova a vedere se qualcuno che conosci può prendersi cura degnamente di almeno un paio di loro. Se in futuro avrai la possibilità di prendere un nuovo acquario prendilo di almeno 200/250 litri.:-)

Adesso come gestisci i cambi d'acqua?

Di Pothos te ne bastano uno o due rametti. Li tagli dalla pianta, togli le foglie più in basso (le foglie non devono stare in acqua altrimenti marciscono) e metti lo stelo in un vaso con l'acqua dell'acquario. Quando iniziano a spuntare le prime radici lo metti nell'acquario.

Anche il Ceratophyllum o delle galleggianti come la Pistia o la Lemna sono ottime per ridurre i nitrati, ma nel tuo caso credo che le mangerebbero subito.
------------------------------------------------------------------------
L'acquario è un Petcompany se non sbaglio, ce l'avevo anch'io, sul lato destro ci dovrebbe essere o un tappo o un'apertura per far passare i fili. Tanto deve entrarci solo lo stelo senza foglie, il resto deve stare fuori dall'acqua.

Sennò hai il buco dove dare da mangiare o puoi anche farlo tu con un taglierino sul laterale del coperchio. E' una plastica molto morbida che si taglia facilmente.

Nastia
03-11-2013, 00:52
L'acquario è un Petcompany se non sbaglio, ce l'avevo anch'io, sul lato destro ci dovrebbe essere o un tappo o un'apertura per far passare i fili. Tanto deve entrarci solo lo stelo senza foglie, il resto deve stare fuori dall'acqua.

Sennò hai il buco dove dare da mangiare o puoi anche farlo tu con un taglierino sul laterale del coperchio. E' una plastica molto morbida che si taglia facilmente.

E' geniale! Mi piace tantissimo come idea! Dopo la radice va interrata, giusto?

Riguardo ai carassi nessuno dei miei amici tiene un acquario. Uno teneva dei guppy, ma buttava gli avannotti nel water #30 lasciamo perdere... Proverò ad informarmi, se trovo qualcuno che sembra SERIAMENTE interessato tenterò di convincermi che è per il loro bene

Johnny Brillo
03-11-2013, 01:03
No no! Il pezzetto di stelo deve solo essere messo in acqua, niente di più. Le radici prenderanno i nutrienti direttamente dall'acqua e la pianta crescerà al di fuori.

Guarda QUI (https://www.google.it/search?q=pothos&sa=X&tbm=isch&tbo=u&source=univ&ei=woN1Upy1EaaL4ASf6oGYDA&ved=0CDAQsAQ&biw=1366&bih=681#q=pothos+acquario&tbm=isch&facrc=_&imgdii=_&imgrc=8unI-p4ccnHXfM%3A%3BWRNfxguhPcIxtM%3Bhttp%253A%252F%252 Fs7.postimage.org%252Fpupxjrzmj%252FIMG643.jpg%3Bh ttp%253A%252F%252Fwww.acquariofilia.biz%252Fshowth read.php%253Ft%253D403682%2526page%253D4%2526langi d%253D1%3B1024%3B768) così ci capiamo meglio.:-))

In acqua c'è solo una porzione di stelo senza foglie e il resto è fuori. Le foglie in acqua non devono starci altrimenti marciscono non essendo una pianta acquatica.

I cambi d'acqua con che frequenza li fai e di quanti litri?

Nastia
03-11-2013, 01:15
Perfetto, grazie #70


I cambi d'acqua con che frequenza li fai e di quanti litri?

Giusto, mi sono dimenticata di rispondere alla domanda. Nelle ultime settimane faccio cambi d'acqua piuttosto frequenti (acqua da rubinetto decantata), un paio di volte a settimana circa, perché lo scorso mese ho avuto seri problemi di nitrati alti e anzi, probabilmente anche un picco di nitriti...
Un errore mio, avevo sciacquato i cannolicchi :( Non mi ero ancora resa conto della loro REALE importanza, infatti è stato dopo quell'episodio che ho cominciato ad informarmi seriamente (uno dei carassi ha rischiato davvero grosso, ma per fortuna ce l'ha fatta).
I nitriti ormai sono stabilmente a zero, anche i nitrati si stanno gradualmente abbassando. Prima eseguivo cambi molto meno frequenti, una-due volte al mese.

I cambi sono di 15 - 20 litri alla volta

Johnny Brillo
03-11-2013, 01:35
Ora che lo sai non toccare più i cannolicchi. Sostituisci o sciacqua (con acqua dei cambi) la lana di perlon se è troppo sporca.

Continua a tenere i nitriti sotto controllo e se vedi che si alzano fai subito dei cambi. Per fortuna che l'acquario è avviato da molto e quindi tutta la vasca è colonizzata dai batteri, soprattutto il fondo.

A proposito di filtro, QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014) trovi un'interessante lettura.

I nitrati tienili ad un massimo di 25 - 30 e usa i test a reagente per controllare questi valori.

Nastia
03-11-2013, 02:06
Ora che lo sai non toccare più i cannolicchi. Sostituisci o sciacqua (con acqua dei cambi) la lana di perlon se è troppo sporca.

Sì, l'ho imparato fin troppo bene. Molto istruttivo l'articolo, già che siamo in argomento vorrei chiarire qualche mio dubbio: stavo pensando di aggiungere altri cannolicchi al filtro, non c'è nessun pericolo nel farlo? Durante la fase di colonizzazione, non si rischia un aumento di nitrati, vero? Ed è meglio tenere nel filtro due pezzi di lana di perlon e sciacquarli (quando serve) alternativamente o meglio un pezzo unico? Sono domande un po' stupide ma abbiate pazienza #17

Johnny Brillo
03-11-2013, 02:24
I cannolicchi li puoi aggiungere senza problemi.

La lana mettine uno strato di qualche centimetro, senza esagerare. Quando si sporca la puoi sciacquare con l'acqua dei cambi, se poi si compatta troppo la sostituisci con altra nuova.

Visto che ci sei leggi anche questa guida (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896).;-)

Pesce Rosso D.F.
03-11-2013, 16:06
scusate se mi intrometto ma prima johnny a detto di mettere delle tabs per l'echinodorus ed e' giusto ma consiglio di metterle anche nelle cryptocoryne. poi come piante potresti mettere anche hydrocotyle leucocephala
che puo' vivere sia sommersa sia emersa (credo,preferirei una conferma dagli esperti)
comunque dovresti abbassare il gh (il range e' 10-16 quindi non estremamente necessario) pero' e' necessario alzare il kh (8-12 ,il tuo e' 3 ed e' molto basso) lo so che i pesci rossi sono molto adattabili in fatto di valori ma se vuoi migliorare queste sono cose che ti consiglio... pero' sinceramente non so come alzare/abbassare i valori te lo dovresti fare dire da qualcun'altro.
a che ci sei dai un occhiata qui: http://goldfish.altervista.org/

Johnny Brillo
03-11-2013, 20:00
Cryptocoryne in vasca non ce ne sono. C'è solo un'Echinodorus e una Microsorum.

Si l'Hydrocotyle leucocephala può vivere anche emersa, ma credo che con questi pesci durerebbe poco.

In effetti ora che me lo fai notare il kh è un pò troppo basso. Un modo per alzarlo è comprare i sali. Di solito si chiamano kh+ o kh plus. Ce ne sono di diverse marche.

Nastia
04-11-2013, 02:56
Mh, comprare i sali è l'unica soluzione possibile? Non li ho mai usati quindi chiedo anche questo, una volta immessi bisogna poi aggiungerli a ogni cambio d'acqua o è un "trattamento" singolo?

Cercando le immagini in internet della Hydrocotyle leucocephala mi sono resa conto che all'avvio dell'acquario una di queste piantine dovrei averla immessa (immessa proprio a casaccio poi, povera pianta), e sorprendentemente per un po' aveva anche resistito, non sembrava che i pesci la mangiassero. Aveva anche buttato giù un bel po' di foglioline nuove, ma sembrava fortemente in carenza di qualcosa, immagino luce... All'epoca non avevo neanche il t8 di adesso, ma bensì il neon a luce fredda in dotazione con l'acquario (presumibilmente vecchio e a graduazione kelvin molto alta, l'acquario l'ho preso usato, era adibito a marino prima). E alla fine si era indebolita troppo e piano piano è regredita.
Se dovessi riprovarci vorrei farlo con più cognizione di causa, di cosa ha bisogno per crescere bene?

Nastia
23-11-2013, 15:08
Ho trovato la pothos, ora le talee stanno radicando #70

Johnny Brillo
24-11-2013, 00:46
Scusa per la risposta così in ritardo. #13

I sali vanno aggiunti all'acqua dei cambi sempre. Devi miscelarli in modo da avere sempre lo stesso valore.

L'H. leucocephala la vedo una pianta troppo tenera per i pesci che hai in vasca. Vai col pothos che ti aiuterà a tenere a bada i nitrati e sarà anche una bella decorazione per la vasca.:-)

Nastia
24-11-2013, 01:59
Perfetto, vada per la pothos (mi hanno anche dato una talea molto bella e già lunghetta)
E non ti preoccupare, non sei neanche obbligato a rispondere, anzi grazie! #36#

Johnny Brillo
24-11-2013, 10:07
#70 Perfetto!