Entra

Visualizza la versione completa : Doppip filtro


trovato1974
02-11-2013, 21:42
Ciao a tutti,
segue questo forum da oltre un anno e mezzo, vi scrivo per avere una vostra opinione sul fatto o meno di inserire un secondo filtro nel mio acquario.
Ho 2 acquari un mirabello 30 e un RIO 180, in quest'ultimo ho montato sin dall'inizio (un anno esatto) un PRATIKO 300 e ne sono molto contento, ma ogni 2/3 mesi devo aprirlo per cambiare la torba vorrei evitarlo così di frequente inserendo un secondo filtro (EHIM ECCO PRO 200) con solo cannolicchi spugne e torba, secondo voi è un'esagerazione?
Nell'acquario ho una coppia di scalari 10 cardinali 10 corydoras e i valori sono nella norma(PH 6.1 Kh 3 Gh 6 NO2 assenti NO3 20 valori del 30/10/2013) ed è molto piantumato,secondo me.
Grazie per le vostre risposte ed eventuali chiarimenti.
http://s24.postimg.cc/pfr5kta41/DSC_0069.jpg (http://postimg.cc/image/pfr5kta41/)

Johnny Brillo
02-11-2013, 22:02
Guarda questa discussione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429880) di Alex85_. :-)
------------------------------------------------------------------------
PS Bella vasca!:-)

trovato1974
02-11-2013, 22:28
Già avevo letto questa discussione (tra l'altro molto interessante) ma io volevo un'altro filtro in caso di decesso del mio già li che fa il suo lavoro ed avere una migliore filtrazione in generale così da aprire solo lui (ECCO PRO 200)in modo così frequente per il cambio torba.
Grazie per il complimento della vasca tutto merito di ACQUAPORTAL.
Il mio dilemma era se mettere un'altro filtro era un'esagerazione e se poteva provocare squilibri nella vasca.#70

Johnny Brillo
02-11-2013, 22:34
Squilibri nella vasca non ne provoca. L'unico problema che potrebbe darti è un'eccessiva corrente.

Alla fine secondo me non risolvi più di tanto il tuo "problema". Non apri quello che hai adesso, ma dovresti aprire quest'altro quindi....

Al massimo potresti prendere un piccolo filtro esterno tipo un pratiko 100 o un tetratec ex 400 e usarlo solo con la torba. Anche se il discorso cambierebbe poco. Volendo anche un piccolo filtro interno o uno a zainetto.

malù
02-11-2013, 22:38
La vasca piace anche a me #70
In effetti due filtri potrebbero anche movimentare un po' troppo l'acqua #24
Visto la bella piantumazione potresti nascondere in vasca un piccolo filtro interno, caricato a sola torba.....tanto per farti un esempio:
http://www.ebay.it/itm/like/110625619962?lpid=96

malù
02-11-2013, 22:38
Johnny abbiamo scritto assieme :-))

david3
02-11-2013, 23:15
e mettere semplicemente una calza con dentro la torba direttamente nella vasca, magari vicino all' aspirazione del filtro?
tanto con tutte quelle piante la si nasconde facilmente!

trovato1974
03-11-2013, 00:02
L'idea del filtro interno non mi dispiace affatto, ero così impallato sull'idea di quello esterno che non avevo affatto pensato ad uno interno piccolo dedicato solo alla torba, sapevo che mi avreste aiutato.Adesso da decidere il filtro quello da voi linkato mi piace altri filtrini validi?
Grazie di tutto #70#70

Johnny Brillo
03-11-2013, 00:09
Non saprei dirti quale filtro interno prendere. Credo che più o meno uno valga l'altro. La cosa più importante è che sia comodo da aprire e che sia affidabile.

L'Eheim ad esempio vende una piccola pompa e un prefilrtro, appena lo trovo te lo posto, potresti usare anche quello. Oppure ci sono quelli della Dennerle...

Vediamo il saggio malù che ne pensa.

Johnny abbiamo scritto assieme :-))

Il forum non è abbastanza grande per tutti e due. -97-
------------------------------------------------------------------------
Il prefiltro di cui ti parlavo è questo (http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4004320-prefiltro-antisporco-filtri-esterni-pompe-utilizzo-tubi-rigidi-1419mm-p-6687.html).

Sarebbe comodo perchè basta sfilarlo dalla pompa. Bisognerebbe vedere quanto è capiente.

trovato1974
03-11-2013, 00:39
Grazie innanzitutto, io credo che sia un po piccolino e non tanto idoneo per il mio scopo
Girando il web ho visto questo http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-interno-pick-2010-pompa-500lh-p-11308.html
Mi sembra buono in quanto ha una spugna che è facilmente modificabile e il volume mi sembra abbastanza buono per i miei 150 grammi circa di torba.#70

Johnny Brillo
03-11-2013, 01:07
Può andar bene. Ti ripeto, io non li conosco, basta che sia comodo da smontare e abbastanza capiente. Per il resto uno vale l'altro.

Ho trovato questo video (http://www.youtube.com/watch?v=wTytLoK2s2M) sul filtro, assicurati che quella specie di tubo all'interno non ti dia fastidio.

PS Sti video dello spacchettamento dei filtri mi hanno sempre fatto morire.:-D

malù
03-11-2013, 01:19
trovato1974 quello del link mi pare ottimo, ha anche la portata regolabile #70


Johnny vero.....troppo piccolo per entrambi.....fuoco e fiamme!!!! fuoco e fiamme!!!! :-D

Johnny Brillo
03-11-2013, 02:18
#rotfl#

luXYSuhL2uE

Scusate l'OT ma non ho resistito.:-))

trovato1974 facci sapere come ti trovi. Può essere una valida alternativa per tutti.:-)

trovato1974
03-11-2013, 13:30
Vi faccio sapere, per quanto riguarda il tubo centrale dovro fare il sacchetto di torba a cerchio, la spugna ne taglio una fettina e la metto sotto poi se ci entra un sacchettino di siporax e per ultimo un' altra fettina di spugna.#70
Tutto questo lo faro' dopo il 15 novembre#70 per impegni di lavoro che sino ad allora non.mi lascieranno in pace#70#70

Johnny Brillo
03-11-2013, 13:40
A parte una porzione di spugna, lascia perdere tutto il resto. Non farebbe alcuna differenza mettere siporax o cannolicchi...anzi. Ti darebbero solo più fastidio.

trovato1974
03-11-2013, 16:11
Quando avrò il filtro vedrò come fare a sistemare le spugne e la torba tanto i siporex già li ho al massimo non li metto come consigliato, però sono indeciso tra il modello 2008 e quello 2010 non ho assolutamente idea della capienza del filtro#70#70
Qualcuno di voi lo ha mai visto o usato?
Grazie di nuovo per la vostra pazienza:-)):-))

Johnny Brillo
03-11-2013, 19:53
Il 2010 è sicuramente più capiente.

Le misure che ci sono nella scheda credo che si riferiscano a tutta la struttura del filtro. Potresti fare una telefonata ad aquariumline e farti dire le dimensioni interne del vano verde dei due modelli. Sempre se possono/vogliono farlo.

trovato1974
03-11-2013, 22:40
Mi sembra di aver letto da qualche parte che il 2010 ha 300 cm3?
boh non ho idea ma mi sa che per sicurezza prenderò il 2010
Se avete qualche altra idea proponete pure, intanto ho più di 20 giorni per vagliare altre proposte#70#70#70#70


dato che avete gradito la mia vasca ne approfitto e vi faccio vedere i miei cuccioli;-);-);-)
http://s23.postimg.cc/4r116k0dj/DSC_0451.jpg (http://postimg.cc/image/4r116k0dj/)

Johnny Brillo
03-11-2013, 23:28
Fai bene a prendere quello più grande per sicurezza. Come dicevano i latini: Melius abundare quam deficere. ;-)

Belli anche gli scalari.:-)

trovato1974
22-11-2013, 16:08
Mi è arrivato il filtro che aspettavo( ehim 2010)
E' stato un po difficoltoso mettere la torba, che tengo in dei sacchettini elasticizati, dentro il filtro a causa del tubo centrale che si trova all'interno. Ho dovuto dividere la torba in 2 sacchettini ho usata quella che avevo nel pratiko300, ho tagliato una fettina della spugna e l'ho posizionata sopra prima dell'uscita della pompa,
Per quanto riguarda la corrente in vasca ho regolato la pompa al minimo e diretto il getto sul vetro frontale, in maniera da far incontrare i flussi dei due filtri, così facendo si smorzano un po a vicenda, ha solo 2 giorni per dire che è stata la scelta giusta ma dalle prime impressioni sembra andare bene.
Volevo mettere dei cannolicchi ma lo spazio è molto ristretto così ho desistito, in compenso ne ho aggiunto al posto della torba nel pratiko mettendo un po più di lana di perlo migliorando sensibilmente il filtraggio meccanico.
http://s8.postimg.cc/r5arp0t5d/DSC_0012.jpg (http://postimg.cc/image/r5arp0t5d/)

http://s2.postimg.cc/at8iyrfk5/DSC_0014.jpg (http://postimg.cc/image/at8iyrfk5/)
Spero che la mia esperienza serva a qualcun'altro.
Se avete ulteriori suggerimenti per rendere la cosa più funzionale sono qui a posta#70#70
http://s24.postimg.cc/q77mrnpa9/DSC_0024.jpg (http://postimg.cc/image/q77mrnpa9/)

http://s22.postimg.cc/p91dj9w71/DSC_0025.jpg (http://postimg.cc/image/p91dj9w71/)

http://s24.postimg.cc/3t3qgnqo1/DSC_0032.jpg (http://postimg.cc/image/3t3qgnqo1/)

Johnny Brillo
22-11-2013, 16:56
Avevamo considerato che quel tubo potesse creare qualche fastidio...comunque l'importante è che ci sia andata tutta la torba che ti serve.

Anche in vasca sembra dare più di tanto nell'occhio. Poi col tempo ci dirai se è anche comodo nell'aprirlo e fare il resto della manutenzione.:-)

trovato1974
22-11-2013, 18:12
Non mancherò di riferivi le evoluzioni#70#70future

gigiangus
23-11-2013, 12:27
Avendo riempito il filtro interno ( già piccolo di suo) completamente di cannolicchi, e lasciato un 2 cm di spugna e 1\2 cm di lana di perlon per un minimo di filtraggio meccanico, non ci stava più nulla dentro, ne torba ne eventuali resine d'emergenza.

Ho risolto con un EHEIM Acquacompact 60 per il filtraggio meccanico, la torba e ho trovato anche il posto per mettereci 325gr di cannolicchi che male non fanno.

Ho fatto un video, lo postato sul "tubo".

http://www.youtube.com/watch?v=oVqAbN22BLs

trovato1974
23-11-2013, 12:46
Il mio problema era non di filtraggio in generale, ma non volevo aprire di continuo il mio PRATIKO300 per cambiare la torba.
Volevo mettere un'altro filtro esterno (un eheim ecco pro 300) ma ponendo il quesito al forum mi hanno giustamente consigliato di provare con un piccolo filtro interno, così ho fatto come ben si vede.

Johnny Brillo
23-11-2013, 12:54
gigiangus, bella vasca, piante in salute. Manca forse un pò di profondità per aver messo piante alte fin sul davanti. :-)

Ma quella popolazione proprio non ci sta. Ci stanno pelo pelo i ramirezi, il resto è per vasche più grandi della tua.

Perchè non apri una discussione in primo acquario o allestimento e manutenzione e vediamo di sistemarla un pò!?;-)

Sorry mi ero dimenticato che ne avevamo già parlato. #12 :-D

gigiangus
23-11-2013, 12:57
Il mio problema era non di filtraggio in generale, ma non volevo aprire di continuo il mio PRATIKO300 per cambiare la torba.
Volevo mettere un'altro filtro esterno (un eheim ecco pro 300) ma ponendo il quesito al forum mi hanno giustamente consigliato di provare con un piccolo filtro interno, così ho fatto come ben si vede.

Si certo, ho voluto postare anche la mia esperienza magari a qualcuno può servire.

Ho approfittato del tuo thread per evitare di aprirne un altro. ;-)
------------------------------------------------------------------------
gigiangus, bella vasca, piante in salute. Manca forse un pò di profondità per aver messo piante alte fin sul davanti. :-)

Ma quella popolazione proprio non ci sta. Ci stanno pelo pelo i ramirezi, il resto è per vasche più grandi della tua.

Perchè non apri una discussione in primo acquario o allestimento e manutenzione e vediamo di sistemarla un pò!?;-)

Sorry mi ero dimenticato che ne avevamo già parlato. #12 :-D

Grazie grazie.

Mi spiace aprire un altro thread ma se occorre lo farò.

Dai un occhio qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434724&page=2

trovato1974
23-11-2013, 13:26
Si certo servirà anche la tua esperienza, tutto fa brodo:-D

trovato1974
15-01-2014, 22:03
Rispolvero la discussione per aggiornarvi dopo circa 2 mesi dall'inserimento del filtro interno.
Finora l'esperimento funziona, l'unico neo è che all'inizio avevo inserito una fettina di spugna sopra la torba prima dell'uscita dell'acqua ma dopo circa 15 giorni mi rallentava tanto il flusso quasi a zero, da circa 2 settimane ho messo una fettina molto sottile di spugna più un po di lana perlon, sembra che vada molto meglio.Per eessere precisi inserisco 150 gr. di torba divisa in 2 sacchettini, così riesco meglio a disporla dentro il filtro, essendo che al suo interno si trova una specie di tubo tagliato( chi sà eliminandolo parzialmente il tubo che succede? se qualcuno ha esperienza con questo filtro in tal senso me lo faccia sapere).
Se qualcuno ha qualche domanda o curiosità sarò ben disposto a rispondere.#70#70#70

DUDA
16-01-2014, 11:28
Ciao, ho fatto esattamente la tua stessa cosa, ho comprato un 2010 a cui ho rimosso il tubo interno che ho comuqnue bloccato con un po di biofibres grosse per evitare che la girante si inceppasse con la torba. alla fine l'ho dovuto rimuovere perchè è davvero enorme anche in un rio 300 e comunque non contiene abbastanza torba per quella che serve a me. Quindi in realtà adesso ho un Ecco 2010 che mi avanza. :(

Valeriuccio
16-01-2014, 15:34
perdonami ma....sono un pò curioso su sta cosa....
per carità non critico assolutamente il sistema ma non riesco a trovare una effettiva convenienza, visto che anche se il filtro è piccolino toglie cmq spazio in vasca....
è anche vero che il più piccolo dei filtri esterni avrebbe creato troppo movimento di corrente adesso ti ritrovi che per non "smanettare" fuori l'acquario con il pratiko ne hai messo uno interno così ogni volta devi mettere le mani in vasca? #24
#28d#

DUDA
16-01-2014, 17:43
perdonami ma....sono un pò curioso su sta cosa....
per carità non critico assolutamente il sistema ma non riesco a trovare una effettiva convenienza, visto che anche se il filtro è piccolino toglie cmq spazio in vasca....
è anche vero che il più piccolo dei filtri esterni avrebbe creato troppo movimento di corrente adesso ti ritrovi che per non "smanettare" fuori l'acquario con il pratiko ne hai messo uno interno così ogni volta devi mettere le mani in vasca? #24
#28d#

Infatti settimana prossima mi dovrebbe arrivare il prefiltro monarka (avevo fatto la lista dei materiali per farlo autocostruito in linea con il pvc e i raccordi rapidi ma viene a costare il doppio #07)...
L'ecco lo usero per il cassone di quarantena sostituendo il duetto. :-))

trovato1974
16-01-2014, 20:03
Vi dirò io l'ehiem 2010 mi è abbastanza comodo, si sfila in un attimo quasi senza mettere le mani in acqua, poi sembra fatto proprio per 150 gr di torba, di spazio non ne rimane sicuramente ma evito sicuramente di aprire il PRATIKO ogni 2 mesi, e poi ho una bella vegetazione che non si vede neanche.
Questa è la mia esperienza fino ad ora.#70#70