Visualizza la versione completa : eleocharis parvula
è circa 3 mesi che ho piantato dell'eleocharis parvula, dopo una lenta crescita iniziale ho avuto una carenza molto estesa in tutta la vasca, molte piante non ce l'hanno fatta... ora dopo un mese che integro sono arrivata a recuperare tutto, tutto tranne questo pratino che si è ingiallito e non si sviluppa, anche se noto qualche piccolissimo stolone che avanza molto lentamente, mentre la parte vecchia della pianta sembra proprio ferma..
la vasca è un 12 litri netti, fondo fertile dennerle depot mix con sopra akadama e infine uno strato di sabbia non troppo fine..
utilizzo da circa 10 giorni CO2, che mi ha portato ad un notevole miglioramento la crescita delle altre piante, ma questa nulla..
kh 5
gh 7
ph 6.7
altri dati non li conosco, ma da quello che vedo non manca nessuna sostanza vista la velocità di crescita delle altre piante..
per chi volesse leggere tutta la discussione riguardante la vasca metto il link
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428264
metto una foto della pianta, anche se non so se si veda molto
http://img22.imageshack.us/img22/3952/uuk6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/uuk6.jpg/)
pessima scelta quella di unire il fondo fertile della dennerle assieme all' akadama e al ghiaietto(inutile).Ho visto che fertilizzi sia con il planta1 e 2.Hai controllato gli NO3 e i fosfati?Ti consiglio di introdurre qualche tabs fertile contenente macronutrienti sotto l'eleocharis e di tagliarla completamente con una forbice...se trova la pappa nel substrato e il ghiaietto non ostacola troppo lo sviluppo dei rizomi in poche settimane comincerà ad allargarsi.
grazie per la risposta, gia immaginavo di dover provare a rasarla a zero
sul fatto che il ghiaietto sia inutile posso concordare, anche se non credevo potesse dare problemi allo stolonare della pianta.. potresti comunque spiegarmi perchè dici che è stata una pessima scelta unire fondo fertile e akadama? su questo purtroppo trovo pareri discordanti ogni giorno e mai un'idea chiara..
la vasca è avviata da 3 mesi e il fondo fertile è praticamente nuovo, in più è un 12 litri e non vorrei rischiare inserendo delle tabs nel fondo.. non ho i test per nitrati e fosfati, ormai sto impazzendo e li comprerò a breve.. le altre piante stanno bene, possibile che risenta della carenza solo questa pianta?
non mi pare che le altre piante stavano bene...:-)) solo che le piante a stelo hanno una crescita e una ripresa più veloce,magari l'eleocharis ha bisogno di più tempo.Aggiungi che nelle prime settimane la crescita avviene sotto terra con i rizomi,solo in seguito spuntano le prime foglioline.Un dato di fatto è che l'eleocharis assume i nutrienti dal fondo e le tue piantine in 3 mesi non sono riuscite a svilupparsi alla perfezione.A logica c'è qualcosa che non va nel fondo...
L'akadama è rognosa e se si ha poca esperienza è da preferire una maturazione a luci spente.Ora non sono un chimico e non conosco cosa può esser successo lì sotto ma se i "big"consigliano di creare un fondo il più semplice possibile senza fare casini un motivo ci sarà.Il deponit non è studiato per stare a contatto con una terra allofana che adsorbe cationi. Nel mio piccolo ho utilizzato l'akadama con soddisfazione reintegrandola solo con laterite e caps simil-osmocote.
sicuramente c'è stato un periodo in cui le piante stavano parecchio male, però le cryptocoryne che si nutrono dal fondo sono sempre cresciute con regolarità, solo ora si sono fermate per il cambiamento dovuto all'inserimento della CO2, credo che a breve rincominceranno a crescere.. anche le piante a stelo radicano parecchio, mentre l'eleocharis ha iniziato fin dall'inizio un lento sviluppo, solo che non avendola mai coltivata non saprei fare un paragone e non so dirti se avrebbe dovuto svilupparsi più velocemente, sta di fatto che poco tempo fa ne ho per sbaglio sradicato un ciuffetto e l'apparato radicale non sembrava essersi sviluppato..
all'inizio decisi di fare questo fondo perché mai avrei pensato di arrivare a fare qualcosa di relativamente spinto e quindi non ho dato eccessivo peso al fondo fertile.. ora ho questo, quindi mi consigli di inserire delle tabs? o potrebbe essere che abbia avuto una così cattiva crescita per la mancanza di CO2? e ora sia lento nella ripresa.
berto1886
04-11-2013, 12:57
metti le tab come ti è stato consigliato, la CO2 aiuta molto questa pianta ;-) non è molto esigente però la CO2 la vuole oltre a volere una fertilizzazione dal fondo
ok, quindi le raso a filo della sabbia e inserisco delle tabs nel fondo?
io sono in possesso di 2 tabs della dennerle specifiche per echinodorus, non credo comunque che le sostanze all'interno siano molto diverse dalle altre tabs, non è indicata la quantità da inserire è c'è scritto di non spezzarle, però c'è scritto che non rilasciano sostanze in acqua..
il fatto è che ho paura ad inserire tabs di qualunque genere, ci sono 12 litri d'acqua e ho all'interno delle caridine cantonensis, una delle quali con una quindicina di uova, basta che si disciolga pochissima quantità della sostanza sbagliata per creare danni, sia alle caridine che al delicatissimo equilibro della vaschetta..
secondo voi il deperire della pianta potrebbe essere dovuto alla sola mancanza di CO2? prima di inserirla il ph era a 7.8, con kh 4 significa circa 2 ppm, una bella differenza rispetto hai 25/30 ppm di ora...
sono così insistente perchè temo per l'incolumità della caridine e voglio essere sicura al 100% prima di fare un cambiamento..
berto1886
04-11-2013, 20:03
quelle tab vanno bene e non fanno niente alle caridine... la prossima volta prova con le dennerle deponit nutriball ;-)
cercando in giro sono arrivata alla conclusione che le dennerle deponit nutriball sono circa 3 volte più piccole delle 'echinodorus tabs', quindi oggi vado a prendere le nutriball e inserisco quelle, così posso distribuire meglio la fertilizzazione... quante ne metto? non vorrei esagerare.. cosa più importante: a che profondità?? nel mezzo dell'akadama? credo che sarebbe inutile metterle più a fondo e rischioso metterle più in superficie..
berto1886
05-11-2013, 18:33
mettile più in profondità possibile (occhio che se schiacci troppo perchè magari il fondo è un pò "compresso" tendono a spaccarsi in 2) mettine una ogni 5 - 6cm
quindi arrivo fino al fondo fertile? in teoria il fondo è ancora nuovo, perchè immettere altro fertilizzante dove in teoria c'è gia? credevo di dover ''avvicinare'' il fertilizzante alla radici..
non per mettere in dubbio ciò che dici, volevo solo un chiarimento..
berto1886
05-11-2013, 19:52
si giusto... il mio intento era quello di dirti di metterle il più a fondo possibile in modo che non venga a galla niente
ho eseguito la rasatura, spero di non aver sbagliato..
http://img196.imageshack.us/img196/754/8jwq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/8jwq.jpg/)
ne ho sradicata un ciuffetto, che era in un posto che non mi piaceva, così ho potuto guardare meglio le radici e lo sviluppo che aveva fatto, sviluppo per modo di dire
http://img22.imageshack.us/img22/160/exib.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/exib.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/2005/yndx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/yndx.jpg/)
si nota chiaramente che qualcosa non andava affatto, le radici non raggiungevano sicuramente il fondo fertile, se non in pochissimi punti..
-----------------
è stato molto difficoltoso perchè con un niente si sradicavano, le ho tagliate più che ho potuto, e non vi dico a pulire poi.. ho faticato anche a mettere le nutriball, sono piccole ma non è stato facile infilarle senza muovere il fondo e far soffrire ancora di più le piantine..
berto1886
06-11-2013, 20:39
l'eleocharis non fa molte radici per piantarle usa una pinzetta a punte fini e per tagliarla un paio di forbici belle affilate... per il resto stiamo a vedere...
se noti nella prima foto le ho gia potate, come ti sembrano? vanno bene? non sapevo bene a che altezza tagliarle e in un acquario così piccolo si fa fatica a muoversi con delle forbici
berto1886
06-11-2013, 23:53
Eh lo so... ci sono le forbicine piccole per questi scopi... comunque è tagliata giusta
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Psycho91
08-11-2013, 14:01
utilizzo questo topic:
visto che ci sono, per pochi euro prendo altri 5kg di manado, e lo metto in un piccolo 15L...
Pensate che ci siano problemi a mettervi dell'eleocharis (parvula e acicularis) con le red cherry "durante lo stolonamento"? Intendo, non è che le red cherry (una decina)mangeranno l'eleocharis in crescita? (vorrei inizialmente provare senza o con blanda fertilizzazione liquida per non dare problemi alle red cherry e la luce è circa 0.5 w/l)
berto1886
08-11-2013, 16:02
il problema non sono le red cherry ma il manado che forsè è troppo grossolano all'inizio finche non si ancoreranno per bene è probabile che ti vengano a galla molto spesso
Psycho91
08-11-2013, 16:13
il problema non sono le red cherry ma il manado che forsè è troppo grossolano all'inizio finche non si ancoreranno per bene è probabile che ti vengano a galla molto spesso
ho aperto un topic apposta (anche per il manado da mettere in vasca grande) e mi avete detto nessun problema per il manado #17:-)) #13...
berto1886
08-11-2013, 16:26
si giusto... le piante ci attecchiscono bene tutte però con piante così esili è molto probabile che dovrai re impiantarle ogni tanto perchè le troverai a galla... non è niente di grave eh... succedeva anche a me con la flourite
Psycho91
08-11-2013, 16:30
#70 va bene allora se le red cherry non sono un problema, ci provo comunque, avrò pazienza ;-)
berto1886
08-11-2013, 17:01
benissimo :-) facci sapere come va ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |