Visualizza la versione completa : Vi presento il mio disastro di flora acquatica...
rosso&blu
01-11-2013, 23:43
Ciao a tutti.
Ho un juwel rekord 60 allestito con 1 neon 15 w 7500 k, fondo a granulometria media, 30 gr torba, legni e sassi. Filtro interno originale caricato con lana di perlon, doppia spugna, cannolicchi.
L'acquario è in funzione dal 2007 senza interruzioni ma a maggio l'ho riallestito per ospitare le galaxy. Valori (misurati prima dei cambi:
No2 0
No3 10
Po4 0,25
ph 7-7,5
gh 5 (sto aumentando gradatamente coi sali)
kh 3
Il problema è che le piante vanno davvero male. Come vedete dalle foto ho messo un po' di tutto: anubias, varie crypto, ceratophyllum, hydrocotyle, muschio di java, elodea.
In più ho anche un problema non indifferente di ciano nella parte anteriore (la foto che vedete, un po' scarsa, riporta la situazione a cinque giorni dall'ultima pulizia e sifonatura).
Intanto so che cerato e elodea sono in competizione quindi vorrei mantenere solo la seconda.
Il problema è tutto il resto, in particolare lo stato di anubias e crypto, entrambe coperte di macchie nere. Le anubias in più hanno diverse zone di marcescenza nei rizomi, che temo siano di origine fungina: continuo a tagliare ma la situazione non si risolve.
L'egeria ha qualche radice aerea ma sembra stare bene, soprattutto a destra. L'hydtrocotyle era legata al legno ma l'ho dovuta mettere galleggiante perché si stava coprendo di ciano. Ora sembra andare meglio, ma credo che toglierò anche quella.
Sul muschio ho letto che per favorire la crescita devo provare a diradarlo. in effetti vedo che si diffonde bene anche con steli singoli, che si sistemano un po' dove vogliono sul fondo e vicino al legno e lì attecchiscono.
Prima fertilizzavo a settimane alterne con pastiglie di crypto tetra e sera florena in colonna. Ora per via dei ciano ho dimezzato le dosi.
Il problema secondo me è che c'è uno squilibrio totale a cui non so come porre rimedio: poca co2, luce inadeguata, fertilizzazione che non riesco ad azzeccare, forse anche problemi di competizione (il cerato secondo me si ciuccia un po' tutto...)
Cosa mi consigliate di fare? Spingere la fertilizzazione? Alghe non ne ho a parte qualche filamentosa su un tronco molto esposto al neon, ma temo che i ciano facciano banchetto.
Fare la terapia del buio per le ciano? e i pesci? Li tengo una settimana a digiuno?
Togliere il ceratophillum? Non so proprio che fare perché mi sembra che se agisco da una parte faccio danno dall'altra...
Grazie
Scusate la pessima qualità delle foto...
http://s10.postimg.cc/ryh6232qt/IMAG0432_1.jpg (http://postimg.cc/image/ryh6232qt/)
http://s21.postimg.cc/651t5v71v/IMAG0433_1.jpg (http://postimg.cc/image/651t5v71v/)
http://s7.postimg.cc/5osbfpnjb/IMAG0434_1.jpg (http://postimg.cc/image/5osbfpnjb/)
http://s21.postimg.cc/ev82y73ar/IMAG0435_1.jpg (http://postimg.cc/image/ev82y73ar/)
http://s15.postimg.cc/cf4r5u45j/IMAG0436_1.jpg (http://postimg.cc/image/cf4r5u45j/)
Nannacara
02-11-2013, 12:35
Ho spostato la discussione nella sezione adeguata:-)
riposta le foto e fai in modo che si possano ingrandire
Ciao
rosso&blu
02-11-2013, 12:55
ok grazie
------------------------------------------------------------------------
Provvedo appena mi è possibile
rosso&blu
03-11-2013, 09:14
Ci riprovo con le foto: nel frattempo ho potato il cerato cercando di non farlo galleggiare troppo (trattiene un sacco di cibo e sie era riempito pure lui di ciano) e ho eliminato l'anubias marcia della precedente foto 4. Ho lasciato le ciano per meglio valutare:
panoramica:
http://s8.postimg.cc/vu2nvyj8x/IMAG0440_1.jpg (http://postimg.cc/image/vu2nvyj8x/)
Ciano
http://s22.postimg.cc/rsb9yd7b1/IMAG0442_1.jpg (http://postimg.cc/image/rsb9yd7b1/)
piante sofferenti:
http://s7.postimg.cc/vigufltqf/IMAG0436_1.jpg (http://postimg.cc/image/vigufltqf/)
http://s7.postimg.cc/gmmwlr7pj/IMAG0443_1.jpg (http://postimg.cc/image/gmmwlr7pj/)
Il muschio di java germoglia, ma presenta anche zone marroni: ho provato a diradarlo per vedere come va.
Non avendo mai avuto problemi con crypto e anubias ed essendo alla mia prima esperienza con muschi e piante a crescita rapida, mi sono fatta l'idea che probabilmente sbaglio qualcosa nella fertilizzazione e il nutrimento che inserisco con le tabs e il florena viene assorbito tutto da elodea e cerato.
Sospendere la fertilizzazione per i ciano purtroppo non ha fatto altro che peggiorare la situazione.
Forse alche il gh basso influisce, ora lo sto reintegrando con i sali per portarlo a 8, di più non so se andrebbe bene per i pesci.
Attendo consigli e rimbrotti :-)). Grazie
Elena
Nannacara
03-11-2013, 10:05
distribuire la vesicularia sul fondo non aiuta in presenza di ciano
ti consiglio di raccoglierla e metterla in una vaschetta con poca acqua(5 giorni di buio totale)poi la esponi alla luce,in vasca la rimetterai a problema risolto
hai carenza di co2 e forse un integrazione di carbonio liquido aiutera' le piante(excell della seachem,carbo della easy life),quelle macchie scure,sono incrostazioni che si formano per carenza di co2,ricoperte poi di alghe e deposito batterico
oltre a correggere il gh,aumenta di qualche grado il kh e portalo a 4/5
aspira quanti piu' ciano e' possibile ed aumenta la circolazione
i fosfati dove li hai misurati(meglio la zona inferiore)
la vasca e' esposta ad una fonte luminosa esterna?
Ciao
rosso&blu
03-11-2013, 14:50
In realtà per il muschio l'idea di non tenerlo compatto per favorirne un migliore sviluppo. Quello che si distribuisce sul fondo lo fa di sua iniziativa. ;-) per il muschio l'unico cespuglio colpito è quello sul legno sotto il neon. I due cespugli laterali sembrano immuni anche se come dicevo un po' marroncini.
Quindi con la fertilizzazione procedo con tab e florena aggiungendo carbonio? Non interferirà con la torba?
Altra cosa sulla fertilizzazione: posso suddividere il florena giornalmente anziché in un'unica somministrazione?
I fosfati li ho prelevati proprio vicino ai ciano ieri. Anche a me sembra un po' bassino come valore, se consideri poi che da un paio di settimane mi capita di aspirare coi cambi 1_2 strani corpi gelatinosi mezzi muffi che sembrano cadaveri di physa (ne ho qualcuna in vasca, molto poche in verità).
Ora sto facendo un po' più di corrente anche se davanti non ci arriva proprio. Il soggiorno è abbastanza luminoso ma il lato lungo non è esposto a luce diretta.
Il kh è utile per le piante? In realtà volevo provare ad alzarlo ma dovrò poi ricalcolare la torba e volevo mettermici una volta sistemata un po' la questione piante. L'idea sarebbe di usare sola osmosi con sali. Tu che valori mi consiglieresti come buon compromesso tra galaxy e piante?
Intanto provvedo subito col carbonio.
Grazie mille
Elena
rosso&blu
03-11-2013, 19:14
Dimenticavo: secondo te può servire un cambio infrasettimanale in più per qualche settimana? Giusto per pulire un po' la parte infestata.
Ho visto il carbo easy life: il dosaggio da 1 ml al giorno andrebbe bene secondo te?
Ho visto nelle notifiche mail che mi chiedi della torba: 30 gr in una calza posta nel vano termoriscaldatore, cambio circa una volta al mese, in più se vedi c'è una foglia di catappa
Nannacara
03-11-2013, 21:21
Ciao Elena
tranquilla il carbonio liquido non interagisce con la torba e non ha effetto acidificante(e' carbonio organico)
non capisco perche' utilizzi le tabs della tetra alternate al sera florena
il sera florena puoi somministrarlo giornalmente suddividendo adeguatamente la dose e devi alternarlo con le florenette a interrate in prossimita' delle radici(una settimana florena e l'altra florenette A)
e' bene non mischiare marche differenti se non si conoscono esattamente i contenuti di queste
il kh e' utili alzarlo leggermente perche'in assenza di anidride le piante assimilano il carbonio dai carbonati(decalcificazione biogena)riducendo il suo valore(il kh scende),questo puo' causare pericolosi sbalzi di ph conseguenti al mancato effetto tampone
Come compromesso per le galaxy potresti stabilizzarti su ph 6,8,kh 4/5,gh 8/9
il cambio infrasettimanale lo puoi fare se fertilizzi giornalmente,altrimenti devi abbondare leggermente con il fertilizzante(fertilizzando settimanalmente)
per l'easy life rispetta le dosi indicate,ma non superarle
rosso&blu
04-11-2013, 13:35
L'info che mi dai sulla decalcificazione mi è molto utile e mi aiuta a spiegare le (minime) oscillazioni di kh... Può essere anche per questo che dopo 3 settimane dal cambio di torba il ph sia già salito di 0.3. Alzerò il kh e aumenterò la torba di 10 gr.
Per le tab uso tetra perché le avevo già prima di iniziare col florena. Appena le ho finite passo al florenette. Passerò alla fertilizzazione giornaliera usando il protocollo liquido + tab alle dosi indicate. Per il carbo userò 1 ml die (dosi indicate per vasca mediamente piantumata).
Ti tengo aggiornato
Grazie dei consigli!
Elena
hai carenza di co2 e forse un integrazione di carbonio liquido aiutera' le piante
Vuoi dire che la somministrazione di uno dei 2 prodotti da te indicati (excell della seachem,carbo della easy life), va a sostituire la somministrazione in bolle della co2 ?
rosso&blu
11-11-2013, 21:24
Non credo. Io cmq usando torba non posso usare co2
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
12-11-2013, 01:05
hai carenza di co2 e forse un integrazione di carbonio liquido aiutera' le piante
Vuoi dire che la somministrazione di uno dei 2 prodotti da te indicati (excell della seachem,carbo della easy life), va a sostituire la somministrazione in bolle della co2 ?
Diciamo che puo' aiutare,ma non puo' sostituire la somministrazione di co2
si tratta di carbonio organico e quindi non e' direttamente assimilabile dalle piante come avviene invece con la co2
Ciao
rosso&blu
17-11-2013, 22:38
Dunque... Un po' la situazione pare migliorata credo soprattutto grazie ai cambi con aspirazione del ghiaino:
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/u6y8u5y9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/ubeguguh.jpg
Come si può vedere (l'ultima pulizia è di giovedì) la crescita dei ciano è rallentata e interessa il ghiaino e parte del ceratophillum posto sul fondo, oltre ad uno stelo di Egeria che sta proprio sotto il neon, già colpito anche da qualche filamentosa).
Purtroppo però le crypto sono ancora in uno stato pietoso.
Ho iniziato da qualche giorno col carbo (finalmente è arrivato!) quindi è presto per fare un bilancio...
Intanto però una riflessione sull'acqua la sto facendo: le galaxy sembrano stare benissimo con gli attuali valori ossia acqua molto tenera ma leggermente alcalina. Giustamente Nannacara mi consigli, con una durezza così bassa, di tenere invece un ph leggermente acido per recuperare un po' di co2. Quindi che faccio? Possibile che non ci sia una soluzione che possa mettere d'accordo pesci e piante? Certo, col senno di poi forse sarebbe stato meglio acidificare con la co2, metodo che avevo scartato sia per ragioni di costo che di scarsa esperienza, ma poi con piante tutto sommato non esigenti, un solo neon 15w, niente fondo fertile... Davvero la co2 sarebbe stata risolutiva?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: sto provando ad alzare il kh a 4, per ora senza successo...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
18-11-2013, 00:30
Non scoraggiarti,ma considera che la lotta ai ciano e' sfibrante e puo' durare mesi
la co2 avrebbe reso la situazione piu' gestibile e sicuramente vita facile alle crypto,ma non e' la panacea per tutti i mali
io vorrei provare con la terapia del buio,ma prima dobbiamo rimuovere tutte le cause,altrimenti e' uno sbattimento inutile
cerca di migliorare la circolazione e fai in modo che tutta la vasca sia interessata dal movimento,i ciano amano le zone morte ed i depositi di materiale organico
il cerato lo farei semplicemente galleggiare(e' anche piu' facile da pulire in questo modo e scherma leggermente il fondo),per mantenerlo fermo,puoi utilizzare una ventosa simile a quella che si usa per il termometro,incastri gli steli nel foro e lo fai aderire appena sotto la superficie
sarebbe utile aumentare leggermente i fosfati e portarli a 0,5
inizia a mettere in atto questi accorgimenti e se puoi verifica il ferro in vasca prima della nuova fertilizzazione,devi rilevarlo in traccia(max 0,1)
poi passeremo alla terapia del buio
Ciao
rosso&blu
18-11-2013, 06:57
Il ceratophillum lo vorrei togliere del tutto a dire il vero, per privilegiare le hydrocharitaceae. A breve dovrei recuperare qualche stelo di valli e najas. Lasciandolo galleggiare si sviluppava molto bene ma so riempiva anche di residui di cibo: ho pensato che fossero un problema...
Purtroppo nella parte anteriore della vasca la circolazione è davvero minima. Basta vedere gli steli o qualsiasi elemento galleggiante: in quella zona sono praticamente fermi. L'unica cosa che potrei mettere lì è l'aeratore con la porosa... Il materiale organico in quella zona lo rimuovo col sifone. Il resto della vasca è ricca di deposito ma non c'è nemmeno l'ombra di un ciano. Per questo sono sempre più convinta che sia un problema di luci e cattiva circolazione
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
18-11-2013, 21:10
L'aereatore e' da escludere perche' elimina la co2 utile alle piante
lavora sul getto della pompa e fai in modo che il movimento interessi tutta la vasca
Ciao
rosso&blu
19-11-2013, 14:18
L'aeratore infatti non lo uso... ;) ma quindi dici che il neon non ha colpe?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
19-11-2013, 23:15
Effettivamente il neon ha una temperatura di colore un po' troppo alta,l'ideale sarebbe non andar oltre i 6500K
Mi dici da quando e' in funzione e qual'e' il fotoperiodo?
rosso&blu
20-11-2013, 09:45
Da maggio. Fotoperiodo 7-11 15-18
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: stavo pensando di togliete il legno e dare una Vella spazzolata a tronchi e foglie di anubias con risciacquo finale... Che dici può servire? Vedo che coi cambi, benché frequenti, bon riesco mai ad asportare tutti i ciano
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
20-11-2013, 20:46
lascia stare il fotoperiodo spezzato,e' difficile da gestire ed oltretutto poco indicato per la tua vasca
scegli un fotoperiodo unico di 8 ore;ti consiglio di ritardare l'accensione di 30'ogni settimana ed anticipare lo spegnimento sempre di 30',fino ad eliminare la pausa di 4 ore che attualmente adotti
non serve a molto il risciacquo nei casi di infestazione da ciano,limitati ad aspirare quello che riesci ed inizia a far le modifiche che ti ho suggerito
Ciao
Ciao
rosso&blu
20-11-2013, 21:03
Allora ricapitolando:
1. Cerco di creare movimento in vasca direzionando il getto della pompa (non semplicissimo perché la griglia di uscita del filtro interno è piuttosto stretta)
2. Continuo col carbo 1 ml al giorno abbinandolo al florena sempre 1 ml x 7 gg
3. Al cambio cerco di togliere il più possibile i ciano. Per i muschi se necessario li tolgo e li metto al buio per un paio di gg.
3. Cambio neon: quale mi consigli, visto che posso metterne solo uno da 15 w?
4. Modifico il fotoperiodo: in questi anni mi sono sempre trovata bene con lo spezzato, ma avevo solo anubias e l'ancistrus. Tu cosa mi consigli, considerato che esco di casa alle 7.30 e rientro quando va bene alle 17? Vorrei ogni tanto godermelo, questo acquario, senza scombussolare troppo il bioritmo dei pesci...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
20-11-2013, 21:39
1)OK
2)OK(l'ideale sarebbe misurare il ferro a fine sera,deve essere presente in traccie
3)un neon da 6500K(acquistalo pure in negozio di forniture elettriche)
4)accensione ore 13 e spegnimento ore 21(modificalo gradualmente,visto gli orari di lavoro e se pensi possa andarti bene l'orario suggerito,inizia ritardando l'accensione di 30',fino ad eliminare la pausa,poi continui a sfalsare di 30' fino al raggiungimento dell'orario stabilito)
Cosi' facendo potrai goderti la vasca per molte ore
Ciao
rosso&blu
25-11-2013, 23:00
Ciao ho sostituito il cerato con najas, aggiunto qualche valli (spero che si ambientino, alcune sono un po' gialline ma in generale l'effetto è bello e ai pesci piacciono molto) e un po' di Christmas Moss sui legni. Per dieci giorni, a causa di impegni di lavoro, non ho potuto fare cambi e sifonare. Sulle piante centrali e di sfondo i ciano non si sono più riformati, ma davanti e sulle crypto si sono ripresentati, anche se meno di prima (per esempio non fanno più le bolle... ;)).
In genere le piante sembrano stare meglio tranne come sempre le crypto che sono tutte chiazzate di puntini neri. Fosfati e nitrati, nonostante non abbia cambiato l'acqua da dieci giorni, sono fissi ai soliti valori.
Sempre per via del lavoro non sono ancora riuscita a cambiare il neon. Vediamo se abbassando la temperatura colore ottengo risultati
Ciao
Elena
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
26-11-2013, 00:58
Seguo i progressi:-)
cerca di intervenire sulla circolazione,e' determinante per i ciano
Ciao
rosso&blu
06-12-2013, 18:34
Purtroppo grossi miglioramenti non ce ne sono: i ciano si riformano anche sulle zone più movimentate (ora sono sui muschi vicino alla bocchetta del filtro, nitrati e fosfati sono sempre bassi, le anubias sempre piene di incrostazioni. Il kh non sale perché l'egeria se lo ciuccia.
Ho notato che quando rimuovo i ciano sento un odore pungente di terriccio, quasi di ammoniaca... Possibile che abbia l'ammoniaca alta? I pesci stanno benissimo e continuano a riprodursi e il filtro è avviato da anni... Mi sembrerebbe strano...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: non riesco a recuperare un neon 15w 6500k: pare che con quelle caratteristiche i neon commerciali tipo osram esistano solo sulla carta...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
06-12-2013, 20:11
L'odore pungente e' generato proprio dai ciano,quindi non fasciarti la testa con problemi di ammoniaca o altro:-)
Cosa hai messo in atto,fra i suggerimenti che ti ho proposto?con i ciano non bastano i cambi d'acqua,inizia a fare quello che ti ho proposto,cosi' proviamo la terapia del buio
Ciao
rosso&blu
06-12-2013, 20:36
Sto usando il carbo, sto direzionando il getto della pompa, faccio piccoli cambi frequenti con aspirazione dei ciano e asportazione con un guanto di cotone (passo il vetro e risciacquo, cercando di non lasciare frammenti in vasca), usando acqua a kh 5 (ma il kh non sale), sto gradatamente spostando il fotoperiodo, sto cercando una lampada 6500 k ma non la trovo... Cosa mi manca? :-( il mio pescivendolo dice: un otocinclus... :confused:
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
06-12-2013, 22:19
OK,un passo per volta:-)
ora cerchiamo di correggere i valori
mi dici i valori dei nitrati e fosfati?
il kh non sale per via dell'assorbimento da parte delle piante(decalcificazione biogena),mantienilo costante con un integratore apposito(ve ne sono molti sul mercato)
dovresti anche verificare il ferro per capire se stai fertilizzando nella dose adeguata
se puoi posta una nuova panoramica
lascia perdere gli oto,i ciano non li mangia nessuno
ciao
rosso&blu
07-12-2013, 10:23
Po4 0.5 no3 10. Ho letto su un sito che le incrostazioni sulle foglie possono essere causate da depositi di calcio... È possibile?
Sul ferro non so ma non ho buchi e l'egeria non sembra manifestare questo tipo di carenza.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
07-12-2013, 20:40
hai carenza di co2 e forse un integrazione di carbonio liquido aiutera' le piante(excell della seachem,carbo della easy life),quelle macchie scure,sono incrostazioni che si formano per carenza di co2,ricoperte poi di alghe e deposito batterico
Questo l'ho scritto ad inizio discussione;-)
a causa della carenza di co2 alcune piante estraggono il carbonio dai carbonati(decalcificazione biogena) ed il calcio precipita sulle foglie,il resto lo fanno le alghe e i batteri
non c'e' modo per rimuoverle,ma integrando carbonio in altra forma si evita che questo accada sulle nuove foglie
il valore del ferro serve per comprendere se stiamo fertilizzando in modo adeguato,se il valore a fine fertilizzazione e' alto,vuol dire che abbiamo messo troppo fertilizzante,se il valore e' nullo,vuol dire che e' insufficiente
i valori dei fosfati e nitrati sono buoni,se posti una panoramica dell'attuale situazione vediamo se c'e' altro da fare
Ciao
rosso&blu
07-12-2013, 21:30
Ciao sto continuando col carbo e nel frattempo come ti dicevo sto cercando di alzare il kh. Forse dovrei aumentare il carbo sopra 1 ml?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Purtroppo la rimozione meccanica non dà i risultati sperati: ora i ciano sono sui muschi e sull'egeria vicina alla bocchetta di aspirazione, oltre che naturalmente sul ghiaino in primo piano. Domani cerco di togliere i legni e sciacquare i muschi perché in vasca appena li tocco disperdono ciano ovunque. Per la panoramica devo chiedere a mio marito la macchina fotografica: purtroppo l'ottica del mio cell è rovinata e il massimo che riesco a ottenere è questo:
http://img.tapatalk.com/d/13/12/08/enyme8a2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/08/bugeqa5u.jpg
Sono piuttosto demotivato: prima festivo L'acquario come fosse una vaschetta di pesci rossi: acqua del rubinetto, fertilizzazione con protocollo "quando mi ricordo", cambi del 50% una volta al mese con un ancy di 8 cm che ti lascio immaginare cosa producesse... Beh: mai visto un ciano. Adesso mi sono documentata ho chiesto ho letto ci ho meditato e il risultato è questo. Mi sta nascendo la convinzione che non sempre le piante a crescita rapida siano facili da gestire
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
07-12-2013, 23:30
OK,la situazione e' piuttosto incasinata:-) dimmi come fertilizzi in questo momento
il carbo continua a somministrarlo seguendo il dosaggio indicato
Ciao
rosso&blu
08-12-2013, 09:10
In che senso incasinata? :confused:
Fertilizzo con carbo e florena 1 ml al giorno x ciascun prodotto, ma vorrei passare tutto a easylife
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
08-12-2013, 21:57
Intendevo l'arredamento,e' difficile tenere sotto controllo i ciano con quella disposizione
ridurrei il dosaggio del florena,portandolo a 0,5,ma ripeto che sarebbe utile un controllo del ferro
se correggiamo il protocollo,poi possiamo tentare la terapia del buio
per ora eviterei un cambio di fertilizzante,non farebbe altro che peggiorare la situazione
Ciao
rosso&blu
08-12-2013, 23:38
L'allestimento è in parte ereditato (legno) in parte dovuto alla necessità di creare nascondigli usando piante che non richiedessero fondo fertile e troppa luce. I pesci ci si trovano bene, parrebbe, e anche la red cherry "turista per caso", ossia finita in vasca con un inserimento pesci. Purtroppo ora i ciano stanno aggredendo i muschi: alcuni legni piccoli posso toglierli e metterli al buio, ma togliere il grosso legno centrale comporterebbe uno sconvolgimento totale della vasca.
Per il ferro non ho il test devo trovare qualcuno che me lo faccia.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
08-12-2013, 23:56
No,la mia non era una critica,siamo liberi di arredare la vasca come piu' ci piace,solo che rende difficile il controllo dei ciano
facciamo cosi',riduci la fertilizzazione seguendo le indicazioni e fra una settimana proviamo la terapia del buio,nel frattempo se riesci a misurare il ferro,possiamo capire se la fertilizzazione e' adeguata
Ciao
rosso&blu
11-12-2013, 23:04
Ciao non trovo il test del ferro né qualcuno che me li misuri. Purtroppo su acquariumline le spedizioni sono sospese a causa dei blocchi stradali. Domani proverò a cercarlo ancora... Lunedì, presa da "sacro furore" ho fatto una pulizia e risistemazione: ho tolto i legni, legato i muschi, spazzolato e sciacquato i tronchi, pulito le foglie, asportato dal fondo ciano e detriti accumulatisi negli angoli non raggiungibili, tolto radici e rizomi marcescenti. Dopo 24 ore la situazione era quella che vedi nelle foto: alcune foglie ancora molto sporche ma un pochettino più verdi, situazione generale più "ordinata" (ahimè...). I ciano ovviamente stanno ritornando ma è più semplice effettuare la pulizia. Secondo te i muschi vanno bene così? Per le valli devo usare tabs? Per ora sto fertilizzanti solo in colonna con i dosaggi che mi hai indicato. La cosa positiva è che non ho mezza alga, tranne la solita pelliccetta verde su legni e vano filtro, nella quale tra l'altro le galaxy pascolano volentieri. I pesci non hanno risentito del trambusto è nemmeno la baby ted cherry "turista per caso".
Un'altra cosa: sembra che trovare un 15 W 6500 k sia un'impresa. Considerato che è l'unico neon in vasca cosa mi consigli? Io avevo visto l'osram biolux ma con quel wattaggio non c'è...
Ecco le foto, non chiarissime come al solito:
http://img.tapatalk.com/d/13/12/12/y5ajada6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/12/ysapusaz.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/12/ugu6anab.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/12/ajuvunej.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/12/yhameden.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/12/4apavudy.jpg
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
12-12-2013, 17:25
Bravissima,hai fatto un ottimo lavoro:-),a volte e' utile un piccolo stravolgimento
per il neon dovresti cercare anche nei negozi di fornitura elettrica,nei brico,vendita elettrodomestici e non serve che sia per forza un 6500,l'importante e' che abbia una gradazione prossima(anche una 5400 puo' andar bene)
per la valli,si,e' utile l'utilizzo di tabs in prossimita' delle radici
Ciao e buona caccia al tesoro(neon)
rosso&blu
12-12-2013, 20:06
Eheh è proprio nei brico che l'ho cercato... Ma secondo te devo controllare anche lo spettro? L'osram sembrava fantastico...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
12-12-2013, 21:36
Guarda in questo (http://www.lampadadiretta.it/osram-lumilux-t8/) sito,troverai sicuramente quello che cerchi
Ciao
rosso&blu
22-12-2013, 21:58
Ciao come lampada credo che ordinerò il sera tropic sun royal. La situazione ciano è abbastanza invariata: sempre sotto controllo ma comunque invasivi.
Quel che mi lascia perplessa è la situazione delle piante: ho reintrodotto 1 ml / die di florena perché mi sembrava che l'egeria cominciasse a ripiegare le foglie. In generale però le piante non crescono: le uniche che sembrano trarre vantaggio sono paradossalmente le Anubias, che mettono germogli, ma valli, egeria e najas sembrano quasi ferme (l'egeria dovrebbe esplodere invece cresce solo nelle zone direttamente esposte alla luce e fa un sacco di radici aeree). Le crypto non ne parliamo: le foglie continuano a marcire come se avessero la famigerata "peste"... Solo la parva sembra resistere, le ondulata stanno andando... Eppure i valori sono stabili, almeno a giudicare dal test ph sera (il prossimo sarà jbl che ha una scala più precisa).
I valori dei nitrati sono sempre a 10 i fosfati tra 0.25 e 0.5... Non è che devo integrare i fosfati? Ora le piante si beccano 1 ml di carbo e 1 di florena al giorno ma sembra non far nulla. Ogni tanto do anche le pastiglie (a proposito le devo ricomprare. Quali mi consigli considerato che ho anche la famosa red cherry turista per caso?).
La cosa positiva è che non ho alghe, tranne una barbetta verde sul vetro a pelo dell'acqua (filamentose?)
Altro dubbio: noto ogni tanto in sospensione delle microbollicine (ma proprio micro: sembrano pulviscolo). Da dove possono arrivare?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
23-12-2013, 01:00
Ciao
i fosfati e' bene che siano almeno a 0,5,se il valore e' tendente al ribasso,integrali
Come tabs da fondo puoi spaziare,jbl,seachem,dennerle,ecc...,per la red non dovrebbero rappresentare un problema,se interrate bene non interagiscono con la colonna
Pazientiamo e vediamo se la situazione si sblocca
Il sera florena dovresti alternarlo a settimane alterne con le sera florenette(se non erro!),ma fai attenzione,queste non fertilizzano il fondo,ma rilasciano lentamente in colonna e quindi non possono sostituire le tabs da fondo
rosso&blu
23-12-2013, 10:28
Ecco che scopro una cosa nuova: florenette e tetra crypto non sono fertilizzanti da fondo! Ho visto la differenza: le tabs che fertilizzano il fondo durano anche un anno.... :p
Per i fosfati uso il clismalax?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Markfree
23-12-2013, 14:29
florenette integra il fondo, ma ha effetto limitato. Per questo motivo consigliamo tabs da fondo a lunga durata (almeno 4mesi) le metti e non ci pensi piu per un po
Per i fosfati va bene il clismalax ;)
rosso&blu
30-12-2013, 10:17
Questa è la mia situazione attuale, a una settimana dall'ultimo cambio/pulizia:
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/e2aqy7u2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/jutyrany.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/agupa7y7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/yvejy7at.jpg
I ciano si stanno diffondendo anche sui muschi. Egeria e najas stanno facendo parecchie radici aeree e per questo ho leggerissimamente aumentato sia carbo che florena. Le foglie nuove di anubias sembrano meno incrostate e alcune piante hanno addirittura foglie perfettamente sane.
A questo punto pensavo di fare così: ordino neon nuovo (sera tropic sun 4500 k), nutriball dennerle e blue exit. Nel frattempo pulisco il più possibile e faccio tre giorni di terapia del buio. Al quarto giorno riaccendono e se vedo che le piante sono ancora in buono stato comincio a togliete i ciano morti e in giorno dopo riparto con altri tre giorni. Dopodiché faccio la terapia con il blue exit cambiando la lampada e introducendo le nutriballs.
Pensavo di sostituire il florena col profito, che non richiede l'alternanza con tabs.
Che dite? Secondo voi è corretto per il mio caso?
Grazie
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
30-12-2013, 18:21
Qualche piccola integrazione al tuo modo di procedere:
premetto che e' importante avere un adeguato rapporto nitrati/fosfati per escludere un possibile ritorno dei ciano
Gran pulizia della vasca con aspirazione di tutti i ciano visibili,poi terapia del buio(la vasca deve essere coperta da un telo scuro in tutte le sue parti,in pratica non deve entrare alcuna luce,anche se debole:ovviamente sospensione del fertilizzante e del cibo)
prima della riaccensione luci,cambi il neon che avrai gia' acquistato,cosi eviti che le piante si debbano riadattare piu' volte
sifonatura del fondo e pulizia del prefiltro,altra terapia del buio
alla riaccensione,eliminazione dei ciano residui(se presenti)e pulizia prefiltro,poi subito blue exit
le nutriball mettile solo dovo necessario(ovviamente)
e visto che ormai ci siamo...Buon Anno
Ciao
rosso&blu
30-12-2013, 19:21
Le nutriball pensavo x crypto (se sopravvivono... Le ondulata sono allo stremo, la parva resiste bene) e x le valli. Ok tutto il resto. Ora i ciano malefici sono sui muschi e su qualche stelo di egeria (anche in piena corrente, alla faccia... :confused:), oltre che naturalmente sulla parte anteriore. Il rapporto nitrati fosfati al momento è 10 a 0,25 anche se il test nitrati di aquili dà 5, tropica 10. Per i fosfati uso sera ed è tra 0,25 e 0,5 sempre misurato prima dei cambi.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
rosso&blu
30-12-2013, 19:39
Dimenticavo: lascio a digiuno i pesci x tre giorni?
Buon anno anche a te, e speriamo che anno nuovo = niente ciano! :p
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
30-12-2013, 19:56
Si,si,non preoccuparti,possono reggere anche due settimane senza cibo(se non sono mal nutriti)
Non preoccuparti per le crypto,se il rizoma e' intatto,ricresceranno quando le condizioni miglioreranno
Ciao
rosso&blu
30-12-2013, 20:02
Altro sintomo che noto in questi giorni: sul vetro a pelo dell'acqua si formano li fino verdi (questo lo si sono innocui) e una curiosa ma gradevole barbetta verde chiaro, quasi una peluria, non gelatinosa, che viene via con una certa facilità. È roba tipo cladophora? Indica qualche carenza?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
30-12-2013, 20:12
Beh,non far caso a qualsiasi forma vegetale che non siano piante,se presente in forma latente,del resto le alghe verdi(e solo queste)hanno le stesse esigenze delle piante superiori,quindi,alimentando le une,alimenti anche le altre
e' una competizione perenne e visto che la tua vasca ultimamente sta' attraversando un periodo di cambiamenti,ad approfittarne son sempre le alghe
vedrai che quando avrai trovato un buon equilibrio,anche queste regrediranno
Attenzione,non spariranno mai,saranno solo invisibili ai nostri occhi e non appena le condizioni lo favoriranno,torneranno a governare e a ricordarci che qualcosa non funziona:1:
Ciao
rosso&blu
30-12-2013, 20:13
Sisi lo so... Poi sinceramemte queste son pure carine...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
rosso&blu
15-01-2014, 22:18
Ciao e buon anno!
Aggiornamento: domenica ho fatto una pulizia globale togliendo quanto più ciano possibile. Ho bollito i sassi, tirato fuori e spazzolato i legni, pulito le anubias, tolto tutta la najas e gran parte dell'egeria e messa in vasca a parte. Ho oscurato completamente con giornali e telo. Stasera ho riaperto ma senza accendere la luce. Nel frattempo ho cambiato il neon con il sera e sospeso cibo e fertilizzazione.
La situazione è la seguente: i ciano non si sono piu riformati. Al momento non ho riacceso la luce ma ho esplorato con una torcia. Vedo solo qualche sassolino del ghiaino ancora verde ma non so se sono ciano. Nel prefiltro c'è un residuo farinoso marroncino. Niente altro di rilevabile. Ovviamente le foglie di crypto stanno marcendo, vediamo come va.
Domani pensavo di riaccendere per qualche ora e alimentare i pesci, asportando le foglie morte. Faccio anche un cambio acqua con sifonatura?
Venerdì volevo ripartire con altri tre giorni.
Spero non ci sarà bisogno del blue exit perché per errore l'ho cancellato dall'ultimo ordine :mad:.
In compenso però oltre al neon mi è arrivato il profito, le nutriball dennerle e un fantastico ph test scala 0.2 della jbl.
Alla fine del secondo ciclo di oscuramento come riprendo illuminazione e fertilizzazione x evitare la ricomparsa?
Altra cosa: le piante a crescita rapida che ho messo da parte come le tratto? Posso usare l'eritromicina? Benché abbia cercato di pulire tutto, qualche puntino di ciano depositato sul fondo della vaschetta c'è.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Errata corrige: ho preso una porzione di ghiaino e l'ho esaminata: sono ancora loro! :banghead::banghead: che faccio? Oscuro ancora?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
16-01-2014, 01:48
continua ancora per due giorni,poi riprendi con la stessa illuminazione,ma fertilizzazione ridotta
le piante estratte trattale in un secchio con acqua e ossigenata(1 ml/litro)e dopo tre giorni rifai un secondo trattamento
Ciao
rosso&blu
17-01-2014, 23:06
Presa h2o2: ma najas e physa resisteranno? Mi sembrano così delicate... Serve l'aeratore? È una vasca di acqua ferma. Nel frattempo, complice il buio, le galaxy si sono riprodotte x l'ennesima volta... Sono instancabili. Se solo non si mangiassero la prole... :-(
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
18-01-2014, 21:08
il trattamento con acqua ossigenata devi farlo in un secchio e non in vasca!!
cosa intendi con "ma najas e physa resisteranno? "
Ciao
rosso&blu
18-01-2014, 21:11
Scusa: najas e egeria... Le piante da trattare sono quelle, messe in una vaschetta a parte (chiamiamola secchio x comodità)). È da 10 lt quindi devo mettere 10 ml. Mi chiedevo se ci volesse l'aeratore...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
18-01-2014, 23:45
No,non serve altro
Ciao
rosso&blu
20-01-2014, 18:10
Ciao. Ecco qui la situazione dopo 3+3 gg di buio, precedute da pulizia e disinfezione di tutto il disinfettabile:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/21/erujeqan.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/21/e5yzuma9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/21/yby2u7e2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/21/e8anaje7.jpg
Ho messo il neon sera e oggi, dopo cambio acqua e sifonatura, ho ripreso la fertilizzazione a metà dose carbo e profito. Per le nutriball aspetto ancora qualche giorno. A cura h2o2 completata reinserisco le altre piante e speriamo in bene!
I pesci stanno benone e ho scoperto anche di avere una plano Tiger...
Grazie per i consigli e spero di aver chiuso con questo 3d! :D
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
20-01-2014, 21:24
Aspettiamo qualche giorno e incrociamo le dita
Ciao
rosso&blu
25-01-2014, 10:57
Dopo cinque giorni ancora tutto tace...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
25-01-2014, 19:31
E' un buon inizio........speriamo bene
Ciao
rosso&blu
29-01-2014, 20:11
Purtroppo i ciano si stanno riformando sul ghiaino nella parte anteriore. Al momento sono solo piccole ombre su qualche frammento di ghiaia ma sono certamente loro... Aspetto l'arrivo del blue exit e rifaccio tutto da capo. Non capisco davvero in cosa sto sbagliando. Forse ho ripreso a fertizzare con dosi troppo alte (1/2 della dose), forse dovrei mettere un'altra pompa... Ora ho sospeso tutto ma proprio non so da dove arrivino 'ste maledette. Mi sono attrezzata anche per farmi l'acqua con l'osmosi, ma non vorrei creare altri problemi.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
30-01-2014, 01:08
Credo si debba migliorare la circolazione in quel punto,hai aperto questa discussione dicendo che i ciano si sviluppavano nella zona anteriore ed ora il ciclo si ripete
intervieni con il blue exit e provvedi a migliorare la circolazione
Ciao
rosso&blu
30-01-2014, 15:13
Cosa mi consigli? La pompa di movimento in un acquario 60*30*30i sembra eccessivo... Una pompa x filtro? Come fare perché non risucchi i pesci?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
31-01-2014, 13:34
potresti utilizzare uno spray bar e mantenere attivi solo i fori piccoli,dovrebbe garantire il giusto movimento a tutta la vasca
Ciao
Forse ho ripreso a fertizzare con dosi troppo alte (1/2 della dose)
togli il forse... più l'acqua di rubinetto e in vasca ha troppi nitrati. Devi usare osmosi e sali
e reintegrare tu no3 po4 nei giusti modi e quantità. A metà dose di profito non devi arrivarci mai
Se vedi che per quando hai il blu exit, sono ripartiti i ciano meglio rifare la procedura...
ma massima attenzione a ste cose. Sennò anche mettendo piante nuove è un casino.
Le piante nuove tienile da parte in un recipiente con luce e riscaldatore, mettile dopo l'oscuramento.
Sui giorni di oscuramento vediamo... dipende quanti ciano saltano fuori. sennò comprometti le piante rimste in acquario. Cosa hai dentro ora?
rosso&blu
31-01-2014, 18:08
Muschi, valli cripto egeria. Cmq resta da spiegare come mai con un oranda e un ancistrus, acqua solo rubinetto e cambi una volta al mese di ciano non ne ho mai visti... :-(
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
le cause possono essere molte... meglio guardare la situazione attuale e risolvere.
Molti dicono di no, ma se ci sono le condizioni, i ciano arrivando con le piante iniziano a invadere.
Un potenziale cmq c'è anche in vasca
rosso&blu
31-01-2014, 22:01
Stasera ho controllato la situazione: qualche traccia sulla parte anteriore, visibile su alcune pietruzze osservate da vicino e, purtroppo, anche qualche traccia sulla parte posteriore. Per ora niente sulle piante e sui vetri. A questo punto spero in un altro oscuramento e nel blue exit... Domani vado a prendere i sali. Nannacara: visto che ho l'uscita della pompa nel vano filtro come faccio a montare la spray bar? La posso collegare alla pompa del filtro o prendere un'altra pompa?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
31-01-2014, 22:41
Credo che con gli adeguati raccordi si possa fare
la pompa presente nel filtro e' ben dimensionata?
Se riesci a postare una foto,vediamo cosa si puo' fare
verifica nei prossimi giorni se si sviluppano altrove o restano confinati,alcuni cambiamenti son stati fatti e in teoria il loro sviluppo dovrebbe rallentare
Ciao
rosso&blu
31-01-2014, 22:48
Sicuramente è rallentato ma sono presenti anche in zone con movimento (sul ghiaino sotto l'uscita del filtro).
Ecco la foto. Nel vano pompa c'è il sacchetto della torba e l'alloggiamento del termoriscaldatore. La pompa pesca dal fondo e immette l'acqua in vasca dalla griglietta davanti al tubo
http://img.tapatalk.com/d/14/02/01/agahahun.jpg
(la foto è pessima e vira al giallo)
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
01-02-2014, 00:00
Potresti aggiungere un raccordo con l'uscita schiacciata in modo da distribuire l'acqua in tutte le direzioni o mettere uno spray bar di traverso con attacco centrale(parallelo al bordo lungo del filtro e collegato centralmente al tubo della pompa)
Ciao
Ciao a tutti,
rosso&blu se non ricordo male , in un post nella sezione tecnica dolce, dicevi che il flusso del filtro ti sembrava che fosse diminuito. Non vorrei che questo potesse essere una possibile causa della proliferazione di ciano.
Se le info che ho trovato in rete sono corrette, la portata teorica della pompa del record 60 dovrebbe essere di 280 lt/h nominale, nel caso di riduzione potrebbe essere insufficente per garantire una buona movimentazione.
Forse un piccolo filtro esterno, tipo Eden 511 (munito di spray bar e di regolazione del flusso in ingresso filtro) potrebbe essere una soluzione percorribile e relativamente poco costosa (l'Eden 511 costa poco di più di una pompa di movimento ma ti garantirebbe una maggiore superficie per la filtrazione biologica).
Personalmente uso un Eden 511 in una vasca da 60 lt con pesci rossi ed il flusso non è assolutamente eccessivo.
Cosa ne pensi Nannacara?
------------------------------------------------------------------------
PS: rosso&blu, ti confermo che ho provato anch'io il blue exit per la lotta ai ciano, ma con risultati deludenti.
Ho ancora il blu exit in casa: se ti serve non hai che da chiedere.
Ciao
rosso&blu
01-02-2014, 16:42
Ciao piergiu effettivamente la pompa del juwel (che dopo la pulizia non si ferma più evviva!) non ha mai avuto un getto molto vigoroso... Se pensi poi che ha ormai 7 anni... Penso che i ciano siano in realtà dovuti ad una serie di fattori concomitanti che si sono sommati col riallestimento. Prima x es avevo l'aeratore, quindi un bel supplemento x la movimentazione dell'acqua. Poi avevo acqua decisamente basica e solo tantissime anubias, quindi non fertilizzavo mai... Ora vediamo come va con la seconda cura intanto mi attrezzo x il discorso movimento acqua.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
01-02-2014, 20:12
Ciao a tutti,
rosso&blu se non ricordo male , in un post nella sezione tecnica dolce, dicevi che il flusso del filtro ti sembrava che fosse diminuito. Non vorrei che questo potesse essere una possibile causa della proliferazione di ciano.
Se le info che ho trovato in rete sono corrette, la portata teorica della pompa del record 60 dovrebbe essere di 280 lt/h nominale, nel caso di riduzione potrebbe essere insufficente per garantire una buona movimentazione.
Forse un piccolo filtro esterno, tipo Eden 511 (munito di spray bar e di regolazione del flusso in ingresso filtro) potrebbe essere una soluzione percorribile e relativamente poco costosa (l'Eden 511 costa poco di più di una pompa di movimento ma ti garantirebbe una maggiore superficie per la filtrazione biologica).
Personalmente uso un Eden 511 in una vasca da 60 lt con pesci rossi ed il flusso non è assolutamente eccessivo.
Cosa ne pensi Nannacara?
------------------------------------------------------------------------
PS: rosso&blu, ti confermo che ho provato anch'io il blue exit per la lotta ai ciano, ma con risultati deludenti.
Ho ancora il blu exit in casa: se ti serve non hai che da chiedere.
Ciao
Puo' essere un alternativa valida,io ho cercato una soluzione di facile realizzazione e dal costo contenuto
Ciao
il filtro cmq aldilà dei costi è importante. Riduci il movimento e magari dopo mesi ritrovi ciano...
Riguardo il blu exit, io ho aggiunto il prodotto solo dopo aver corretto tutto il possibile come gestione e dopo oscuramento. I ciano sono difficili... Esempio...Avevo una piantina con ciano, immersa in una vaschetta, aggiunto il prodotto, ripulita. Certo sarà uno fra gli antialghe poco pesanti... è un bene
rosso&blu
02-02-2014, 09:59
Ieri sono andata a cercare un po' in giro ma niente spray bar, se non abbinata già al filtro. Ho trovato questo ma resta il problema di come fissarlo al tubo di uscita:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/y7ada7ym.jpg
In alternativa ho in casa la pompa di un vecchio filtrino interno. L'ho provata e funziona. Anche in questo caso non saprei però come fissarla dal momento che il vano spugna dove si inserivano le ventose. purtroppo non c'è più. Suggerimenti?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Premetto che quoto plays.
Il deflettore in uscita, mantenendo la pompa del filtro attuale, non risolve la situazione se il flusso in uscita del filtro non fosse sufficente.
Se ho ben inteso, vorresti usare il vecchio filtrino come pompa di movimento e ti è rimasta solo la 'testata con girante pompa', è corretto?
Se riesci a postare una foto possiamo vedere se ci viene qualche idea. Potrebbe essere una soluzione.
Hai un'idea del flusso garantito dalla pompa di recupero?
rosso&blu
02-02-2014, 11:01
Ops scusate non ha caricato la foto:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/use3agu2.jpg
Naturalmente manca il tubicino del sistema venturi.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il filtro era questo (pompa regolabile tra i 50 e i 250 lt/h):
http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/zebygudy.jpg
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Beh, pensavo peggio...... :-)
Il filtro lo puoi inserire in vasca anche senza il tibino del venturi. Il passaggio dell'acqua crea aspirazione nel foro ingresso venturi, quindi non dovresti avere nessun problema.
Installalo pure e, la prossima volta che passi in un negozio di acquariologia, chiedigli 10 cm di tubo da aeratore da 6 mm.
Lascia la pompa al max e cerca di direzionare il flusso in modo tale che si crei una corrente circolare con l'uscita del juwel.
Certo che in vasca ti si creerà un discreto ingrombro........
rosso&blu
02-02-2014, 13:45
Come lo fisso? Se lo appoggio al fondo non crea troppa corrente x i pesci? Il tubo da aeratore volendo ce l'ho già
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Dimenticavo, per il fissaggio mi vengono in mente due soluzioni:
- se hai un paio di ventose per filtro in casa, chiedi al consorte di fare un paio di fori sul vecchio allggiamento della spugna, inserisci le ventose e fissa il filtro a parete.
- con fascetta da elettricista, sempre fissata a una ventosa da fissare a parete
Se mi vengono altre idee te le posto-
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ci siamo sovrapposti :-)
hai ventose in casa?
------------------------------------------------------------------------
Escluderei l'opzione 'appoggio sul fondo'
rosso&blu
02-02-2014, 13:53
Sì ho quelle con l'anellino che si usano per fissare i tubicini flessibili. L'alloggiamento della spugna non l'ho più ma ho la lastra con le ventose che si infilava di fianco quindi mi sa che la soluzione migliore fissare questa piastra con le fascette
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/uqy9asa4.jpg
Ecco qui. Potrei anche provare a fissare con del silicone ma mi sa che la superficie di presa è troppo limitata
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Mi sa che si riesce a fissare il corpo filtro alla piastra con fascette da elettricista o simili: sulla piastra ci sono due fessure che consentono il passaggio di fascette o altro materiale di fissaggio
Io non andrei sul silicone.
rosso&blu
02-02-2014, 14:37
Esatto. Devo poi agganciarci la pompa evitando che scivoli verso il basso sfilandosi
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Concordo. Se hai delle fascette in casa dovrebbe essere un lavoretto da 5 minuti.
rosso&blu
02-02-2014, 14:40
Me le procuro... Nei brico di solito si trovano un po' di tutte le misure
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Se ho capito bene la pompa va alloggiata all'inerno del corpo filtro: fissato questo il gioco è fatto :-)
rosso&blu
02-02-2014, 14:43
In realtà nel corpo filtro del juwel non c'è spazio. Pensavo di metterla sul lato opposto della vasca, direzionando il flusso in modo tale da seguire quello (in quel punto ormai debole) della pompa juwel
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
In pratica se vedi la foto della vasca io lo metterei dietro la valli facendo in modo che il flusso abbia una traiettoria più o meno diagonale
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
In un brico le trovi di sicuro.
Ciao, buona domenica
Elena,
non riesco a vedere la vallisneria nelle foto che hai postato. Cosi, a prima vista, fisserei la pompa supplementare sempre sul retro ma nel lato opposto, direzionando l'uscita della pompa sulla diagonale.
Porta la piastra di fissaggio con te quando vai al brico: non è necessario che prendi fascette lunghissime, puoi prenderle relativamente piccole ed unirne più di una per ottenere la lunghezza desiderata.
rosso&blu
02-02-2014, 16:12
Esatto. La metterei in fondo sul lato opposto rispetto all'uscita del filtro cercando di dirigere il getto in direzione della corrente generata dalla pompa filtro. In pratica darebbe una spinta alla corrente del filtro nel punto in cui comincia a rallentare. Spero serva perché i ciano si stanno ritornando anche in piena corrente
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Beh, una maggiore movimentazione in vasca dovrebbe aiutare a combattere i ciano. Serve molta pazienza con queste alghe cercando di individuare le possibili cause e correggerle.
Rimango comunque dell'avviso che un filtro esterno più performante come flusso sarebbe certamente un miglioramento per la tua vasca.
rosso&blu
06-02-2014, 19:05
Eccomi qua. Ho installato la pompetta a un paio di cm sotto il pelo dell'acqua x evitare che il foro del sistema venturi pescasse aria. Ora il movimento è decisamente aumentato e anche muschi e crypto in primo piano ondeggiano. Vi posto la foto, un po' schiarita x far vedere la pompa (in alto a sx):
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/huqa7y4e.jpg.
Una domanda: ma questa corrente non darà fastidio alle galaxy che sono pesci da acque poco mosse?
I ciano si stanno riformando anche se mooooolto lentamente.
Mi è arrivato il blue exit (grazie plays!) quindi domani parto con oscuramento seguito da trattamento blue exit. Nel frattempo ho introdotto cambi di sola osmosi reintegrata e ridotto la fertilizzazione a sole tracce: poche gocce di carbo e profito ogni 3 gg. Vediamo come va stavolta
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Direi che la buona notizia é che sembra che la movimentazione dell'acqua sortisca l'effetto desiderato. Ho fatto il confronto fra le foto che hai postato ad inizio anno e l'ultima inviata e mi sembra che il miglioramento sia evidente.
Probabilmente le due pompe assieme creano un po' troppa corrente ma ti danno la possibilita' di verificare l'impatto della movimentazione dell'acqua sui ciano: secondo me la soluzione ideale sarebbe un filtro più performante, come ti avevo gia' detto.
Fossi in te aspetterei con il secondo ciclo di buio, forse sei sulla via della soluzione del problema :-)
rosso&blu
07-02-2014, 12:51
Ma pensi che i ciano sul ghiaino se ne andranno da soli? Mi sembra difficile... Stasera magari faccio qualche foto nel dettaglio
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Sul filtro non so cosa pensare: in sette anni ha sopportato carichi organici ben peggiori di nove galaxy ma mai un ciano. Certo, avevo l'aeratore sarà dipeso da quello?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
07-02-2014, 14:17
Aumentando la circolazione,oltre a distribuire in modo piu' efficiente gli elementi in vasca,contrasti lo sviluppo dei ciano che in ogni caso prediligono una circolazione assente o comunque limitata
Ciao
rosso&blu
07-02-2014, 15:20
Quindi che faccio? Oscuro o non oscuro?... Ora come ora L'acquario è davvero spoglio... Sembra passato il tosaerba... Mi piacerebbe mettere nuove piante, rinfoltirlo, ma non posso ritrovarmi con la situazione di prima...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda il filtro, non metto in dubbio che sia in grado di far fronte al carico organico, ma temo che il flusso garantito non sia tale da garantire una movimentazione idonea.
Come suggeriva Nannacara, l'ideale sarebbe collegare l'uscita del filtro ad una sprybar, che distribuisca in il flusso d'acqua in modo omogeneo a patto, aggiungo io, che ci sia una portata sufficente.
L'uso della spray bar ti consentirebbe ti minimizzare la corrente generata dal rientro d'acqua nella vasca.
Prova a considerare l'Eden 511, che non ha un costo esorbitante ed andrebbe bene per la tua vasca.
Nella gestione passata, l'aeratore ti aiutava a mantenere la movimentazione dell'acqua proprio a ridosso del fondo, nonché garantire la saturazione di O2 in tutta la vasca. Sicuramente auitava contro i ciano. Va anche detto che, per quello che leggo, le cause della proliferazione dei ciano possono essere molteplici. io ho 4 vasche in casa, ma solo una mi ha dato problemi.
------------------------------------------------------------------------
Ah, per il buio: se non ricordo male, il secondo filtro lo hai messo in funzione domenica scorsa. Magari è pia illusione ma proverei ad aspettare qualche giorno prima di rimettere al buio la vasca, giusto per vedere se noti una seppur minima regressione.
A mettere il telo ci metti un attimo :-)
rosso&blu
07-02-2014, 15:49
Macché... L'ho messo in funzione ieri perché avevo sbagliato la lunghezza delle fascette (ah, 'ste donne! :p).
Vediamo come va in questi giorni... Certo la vasca sembra passata da un ciclo di diserbante: tra ciano e buio è rimasto ben poco. Vorrei aggiungere qualcosa ma temo che se i ciano dovessero riesplodere mi ritroverei di nuovo a dover potare.
Basta vedere com'era la vasca quando i ciano hanno cominciato a farla da padrona...
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/9e2yrura.jpg
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
rosso&blu
07-02-2014, 21:38
Ecco le foto dei ciano
http://img.tapatalk.com/d/14/02/08/eha6uder.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/08/a2ejequq.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/08/a2a3atuv.jpg
I pesci mi sembrano piuttosto infastiditi dalla corrente, secondo voi esagero?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Ciao Elena,
c'è ancora qualcosa ma la situazione è migliorata decisamente :-)
Io aspetterei un paio di giorni con il buio e lascierei andare i due filtri in parallelo, giusto per vedere se c'è regressione dei ciano.
Le piante come stanno reagendo? Noti una ripresa della vegetazione?
rosso&blu
08-02-2014, 10:31
Crescono lente perché ho ridotto la fertilizzazione a poche gocce, vista la ricomparsa dei ciano. Dopo l'oscuramento avevo ripreso a metà dose e l'egeria aveva iniziato a fare un sacco di germogli nuovi, ma ora si è fermata. Anche i muschi hanno rallentato. Le crypto come pupi vedere sono un caso disperato.
Oggi ho asportato con un cucchiaio le zone di ghiaino chiazzate di ciano. Mi sembra di aver fatto un buon lavoro perché non ho smosso nulla è avendo spento le pompe non mi pare che diano andati ciano a spasso. Ho inserito due nuove piantine che fuori dalla vasca stavano un po' soffrendo, una bacopa monnieri e due tipi di microsorum.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Elena,
prova ad aspirare i ciano con un tubino da aeratore. Ho visto che hai ghia grossa, dovresti riuscirci senza grossi problemi.
Come sono i valori della vasca? I fosfati li hai controllati recentemente?
------------------------------------------------------------------------
Con la fertilizzazione io starei ad 1/3 della dose: la ripresa della vegetazione delle piante è fondamentale per sconfiggere i ciano. Se riesci controlla i macro, soprattutto nitrati e fosfati.
rosso&blu
08-02-2014, 16:45
Ciao per ora i ciano li ho tolti come dicevo sopra. Pensavo se dovesse servire ancora di fare un mini-sifone con una siringa senza pistone collegata a un tubicino da aeratore al posto dell'ago. Non so se può funzionare. Io ho il sifone a campana ma tutte le volte mi smuove mezzo acquario, non è molto preciso... ;-)
Per la fertilizzazione avevo ricominciato a 1/2 del dosaggio standard, quindi mezzo ml di carbo x 7 gg e mezzo di profito x 5 gg: effetti fantastici sulle piante e i muschi ma anche sui ciano!. Ora mi aggiusto meglio. I macro sono controllati settimanalmente prima del cambio e dono 10 x i nitrati, 0,25-0,5 x i fosfati. Ora sto cominciando a usare osmosi reintegrata vediamo a quanto stanno al prossimo controllo.
Povere le mie galaxy però... Sembrano finite nella galleria del vento! :p:p:p:p
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Eh eh eh: galaxy aerodinamiche :-)
Non riesci a modulare il flusso del filtro di recupero?
Per i ciano, io aspiravo proprio con il tubino da aeratore, modulandone il flusso stringendo il tubo. Al limite puoi fare le stesso con un tubino da 10 mm.
Avvicini l'estremità ai ciano e hop, finiscono nel secchio.
Facendo cosi rimuovi pochissima acqua e non danneggi l'arredo.
rosso&blu
08-02-2014, 17:22
Il filtro di recupero è già al minimo...
La cosa del tubo da aeratore poi me la spieghi meglio perché il mio tubo da aeratore è ben più sottile :what::what:
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere un tubino da 6 mm, o almeno penso #24
Comunque peova a fare sifone con quello
rosso&blu
11-02-2014, 22:17
Oggi ho misurato i macro e nonostante due cambi di sola osmosi reintegrata siamo ancora a no3 10 e Po4 0.5. Oggi ho fatto un altro cambio e sabato ne faccio un altro poi pulisco e oscuro di nuovo perché i ciano di stanno diffondendo. Cercherò di togliere il java è trattarlo a parte perché, dopo l'iniziale ripresa dovuta al profito, avendo ridotto di nuovo la fertilizzazione, ha smesso di crescere e temo che l'oscuramento me lo ammazzi definitivamente.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
oh yesss :-)
cmq è normale che non si abbassano molto, dato le piante sono poche
e non ancora ben recuperate. Per quello conviene dosare i macro sulla quantità di piante e sulle esigenze delle piante. Già scendendo a 5 o meno di NO3 e aggiungendo piante hai vantaggio.
Non certo con altra acqua di rubinetto. Dopo l'oscuramento ti consiglio di inserire subito delle piante galleggianti, se già non le hai
rosso&blu
26-02-2014, 07:28
Ciao a tutti. Oggi riparto col secondo oscuramento seguito da blue exit. Speriamo!
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
26-02-2014, 09:38
Ad occhio ci vanno degli otocinclus affinis, per le alghe e l'accurata pulizia delle foglie. Lasciando i 15 watt ci vuole una striscia riflettente che aumenti la luminosità, che si nota essere scarsa e si può realizzare anche con del nastro adesivo specifico.
http://www.ferramentaonline.com/shop/az/varie/nastri/nasto_alluminio.png
rosso&blu
26-02-2014, 16:18
Oto preferisco di no, piuttosto lumache. Vorrei aggiungere una piccola truppa di red cherry. Per la luce posso mettere un po' di stagnola, come ho fatto in passato
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
cuttlebone
02-03-2014, 21:42
Se può essere utile, io ho praticamente risolto con le Neritine che brucano come capre! 😉
rosso&blu
02-03-2014, 22:21
Purtroppo I ciano non se li pappa nessuno... Non sono alghe e hanno pure un pessimo sapore... Forse tu avevi qualcos'altro... :(
E cmq sono al sesto giorno di buio e ci sono ancora tracce... Le maledette!
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
rosso&blu
14-03-2014, 19:23
Ciao aggiornamento: scoperta vasca mercoledì 5 sera. Fatto cambio 20% giovedì mattina con ro reintegrata, e partita con blue exit 5 ml/die fino a martedì 11. Venerdì 7 inserita pistia in modica quantità. Nessun cambio ulteriore. Misurati oggi i macro: NO3 10 PO4 0.5. Nessuna traccia di ciano per ora. Pesci e caridina in salute. Lumache sterminate al secondo giorno di blue exit (ho trovato solo il guscio della plano le physa erano troppo piccole).
Spero di recuperare altre piante. Dalla riapertura fertilizzo a giorni alterni solo con 0.5 ml di carbo.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E aggiungo: [emoji27][emoji27][emoji27][emoji27][emoji27]
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Nannacara
14-03-2014, 20:45
Speriamo che sia la volta buona:-)
Auguri
strano, a me nessun problema ne con lumache ne caridine... e avevo crystal red, che sono delicate... :p lumache avevo diverse planorbarius
rosso&blu
19-03-2014, 09:16
Magari sono morte per altri motivi...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
boh... ma se è stato in concomitanza può essere.
Magari senti la easy life se hanno avuto dei casi.
Altri motivi può essere durezza bassa, poco cibo, o vecchiaia...
dipende che situazione si è presentata.
Se vedi alcune lumache che girano allora la causa potrebbe essere incerta
rosso&blu
27-03-2014, 20:19
Eccomi qua. I ciano sono ancora assenti. Ho continuato a fertizzare con carbo a giorni alterni. Oggi ho introdotto il profito 0.5 ml vediamo come va. Al momento è tutto pulito ma le piante sino ferme. I macro ancora alti, però per i nitrati sono passata al test Aquili che mi dà 5 non più 10 come l'altro. I fosfati invece son sempre a 0.5. Di lumache non c'è più traccia. La red cherry sta benissimo e anzi ha fatto la muta intensificando i colori. Purtroppo ieri ho invece trovato una galaxy incastrata tra filtro è parete della vasca. Col tempo si è creata una fessura che io tappavo con una bacchetta di plastica, essendomi già capitato quando ho inserito i pesci. Si vede che con la manutenzione la bacchetta si è un po' spostata e il pesce ci si è infilato.
Sono proprio triste perché magari sarebbe bastato prestare più attenzione... [emoji22]
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
rosso&blu
30-03-2014, 17:35
Allego foto della situazione:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/30/ma9upypu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/30/ytyna6av.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/30/re7e7yba.jpg
Come si può vedere il java è ancora un po' brutto mentre xmas si sta riprendendo bene. Le altre piante come dicevo sono lentissime se non ferme (egeria compresa). Nessun segno di ciano. Un sasso e coperto da una peluria algale nerastra (filamentose?) Per il resto no alghe
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
tieni monitorati e integrati no3/po4 che per ora stai bene senza ciano #70
Non esagerare con il profito, a 0,5 o 0,6 diviso in due volte va bene.
Io aumenterei gli steli di bacopa o lo farei con l'egeria dividendola, se cresce veloce.
Il muschio dagli tempo... a quante ore di luce sei?
rosso&blu
11-04-2014, 18:43
Ciao. Scusate se non mi sono più fatta viva ma ho avuto un periodo lavorativo molto intenso.
Per ora i ciano sono assenti. È comparsa su arredi e foglie una specie di peluria nerastra che vien via molto facilmente.
Fertilizzo di rado perché le piante sono tuttora ferme: profito pochissimo, carbo 0.5 a giorni alterni ma persino l'egeria non cresce. L'unica che butta qualche foglia nuova è l'anubias (pensa un po'...) e la parva.
Il muschio è messo male, è quasi tutto marrone. La cosa buffa è che quando l'avevo tolto x l'oscuramento e messo in una vaschetta con una normale lampada da tavolo si stava riprendendo alla grande, ora fa schifo. Questo il java. Il Christmas che era rimasto in vasca si stava riprendendo dopo il buio, poi è tornato a marcire. Le pistia che erano stupende stanno morendo... I macro sono sempre 0.5 e 5. I nitrati li misuro con un test Aquili non so se è affidabile.
L'altro (un test polacco marca tropical) mi dava 10.
A questo punto credo sia fondamentalmente una questione di luce (ora sono a 7 ore): evidentemente 15 w sono pochi, anche se ho preso il neon sera che mi hai consigliato tu.
Dalla riapertura poi ho perso due galaxy: una si è infilata nello spazio tra il filtro è il vetro. Mi era già capitato e infatti avevo chiuso la fessura con una bacchetta di plastica, che però durante la pulizia si era spostata senza che me ne accorgessi. L'altra era uscita un po' malconcia dall'oscuramento: avevo notato che era molto dimagrita ma ho pensato che con la ripresa regolare dell'alimentazione si sarebbe sistemaya. Invece nonostante mangiasse di gusto non è ingrassata e ad un certo punto ha cominciato a presentare una lesione bianca su un fianco, che poi si è ulcerata. Ieri era agonizzante e l'ho isolata in un retino appeso a bordo vasca. Stamattina era morta. Ora sto tenendo d'occhio le altre. Somministro vitamine e aglio ogni settimana chissà cosa può esserle successo...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
rosso&blu
11-04-2014, 19:16
Eccovi alcune foto già di qualche giorno fa:
http://img.tapatalk.com/d/14/04/12/uvezebuq.jpg
Qui si vede la peluria nera di cui parlavo: sembra quasi un deposito di detriti e infatti si forma a bordo vasca dove prima c'erano i ciano
http://img.tapatalk.com/d/14/04/12/zy8y6yju.jpg
Questo muschio è anche peggiorato
http://img.tapatalk.com/d/14/04/12/emyme6yd.jpg
E questa è la situazione della pistia
http://img.tapatalk.com/d/14/04/12/dere6emu.jpg
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
certo che son poche 7 ore! Andavano portate progressivamente a 8, puoi farlo già ora.
Fai una prima settimana 7,5, poi la seconda settimana 8 ore. Se vedi muschio molto messo male toglilo,
lascia quello più verde.
Passa ad usare Carbo giornaliero. Hai qualcosa per integrare nitrati e fosfati?
Profito quanto ne metti?
Riguardo la galaxy quasi sicuramente una malattia, ma potrebbe essere vecchiaia, dovresti vedere tu :p Tieni controllati gli altri esemplari. A ph kh gh come siamo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |