Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per Svuotamento e riempimento in giornata della vasca


lupo.alberto
01-11-2013, 17:10
A causa di quanto è successo documentato in questa discussione ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430719 ) ho recuperato il materiale per eliminare (lo spero vivamente) il problema delle vibrazioni.

Ora, per poterlo "installare" fra mobile e pavimento, DEVO organizzare lo svuotamento di tutta la vasca e il successivo riempimento, in giornata.

Il primo dubbio che mi assale è che la vasca ha 4 anni... svuotare e poi riempire di nuovo può creare problemi al silicone?

Poi visto che devo "ballare", vorrei cercare di trovare un qualche rimedio ad alcuni problemi che mi porto avanti da tempo:
1) PLANARIE..... Se facessi fare un bagno in acqua osmotica a tutte le rocce ed a tutti i coralli prima di rimetterli di nuovo in vasca potrei riuscire a debellarle??? Ho pensato acqua osmotica ma accetto qualsiasi consiglio a riguardo.....
2) VALONIA: idem come sopra...... ma ho paura non serva a nulla..... quella non la uccidi mai!!!
3) ho una decina al massimo di AIPTASIE che ora non riesco a siringare perchè messe nei posti più assurdi ed irragiungibili: il famoso bagno in acqua dolce può servire???
Per questi 3 problemi accetto tutti i vostri consigli....-69-69


E' chiaro che lo svuotamento e riempimento farà ripartire un nuovo periodo di maturazione per via delle spugne e dei microorganismi presenti sulle rocce che moriranno.....
Anche qui vorrei le vostre esperienze e consigli.....


Lo so cho vi sto chiedendo di tutto e di più.... ma la notte non faccio che pensare a come programmare al meglio quella giornata di inferno che sarà quella dello svuotamento...


P.s. A tutti i Baresi & Co.... si accettano braccia da lavoro-41-41-41

cash74
01-11-2013, 18:25
a giugno ho spostato la vecchia vasca, svuotata e riempita in giornata, ancora gira e non sembra avere problemi di silicone, lo avevo fatto anche cinque anni fa passando dal dolce al marino. da quello che so le siliconature danno problemi solo se la vasca rimane vuota per qualche giorno.
per il resto aspetta pareri più esperti

oceanooo
01-11-2013, 19:06
Alberto... non fare cavolate...... già e difficile la cosa poi la comlichi
anche i bagnetti alle rocce vuoi fare :-)

dudyrio
01-11-2013, 19:13
per le planarie io ho usato l'ascarinel,visto che hai la possibilità metti le rocce in acqua salata in un contenitore e ce lo butti,nn fagli il bagno dolce

lupo.alberto
01-11-2013, 20:03
E per i coralli?? se faccio qualcosa che possa stressare la vasca poi però voglio debellare definitivamente il problema.... altrimenti poi ritornano e ho solo stressato gli animali/rocce e sono di nuovo punto e da capo.

lupo.alberto
02-11-2013, 14:33
raga... nessun altro consiglio.....??
dai che la prox settimana, se la comandante mi da il permesso, faccio il casotto nel soggiorno.

L'idea di immergerle in H2O dolce è quella di voler stordire le planarie e poi scuotere bene i coralli e spazzolare le rocce in modo da eliminarle tutte e definitivamente.....

Usare acqua di vasca con il betadine???

@ Domenico..... lo so che vado ad incasinare le cose..... già il semplice svuotare e riempire farà ripartire una nuova maturazione (spero breve); ma il discorso è che solo in questa fase posso fare qualcosa di "invasivo" per risolvere i problemi di cui al mio primo messaggio.
Dopo, a vasca riempita, diventa di nuovo una rincora a risolvere il problema senza riuscirci mai....

ALGRANATI
02-11-2013, 20:30
Allora i problemi sono diversi......
1) planarie.........prendi le rocce e gli dai una bella botta in acqua e flatworm .....messe ovviamente in un contenitore......prima di metterle in vasca gli dai una sciacquata in acqua salata giusto per togliere i cadaveri.

2) la valonia purtroppo è forse il problema + grosso......per quella , l'unica è ammazzare le rocce.

3) aiptasie, se sono solo su qualche roccia.......prendi un cannello a gas e le cuoci.

maurizio71
03-11-2013, 01:04
-planarie, da quello che ho sempre letto, bagnetto veloce dei coralli in acqua di osmosi; avviata la vasca, magari continua con il flatworm+coralboster;
-la valonia, spazzola le rocce e utilizza stecchini etc ..., elimina tutta quella che vedi;
-aiptasie, Lysmata wurdemanni, le fanno letteralmente estinguere, il trucco è metterne un gruppetto di 3-5;

Le rocce non le lasciare all'asciutto, prepara dell'acqua salata nuova (o utilizza quella della vasca), riempici i tuoi contenitori e immergile li. Ti risparmi una nuova maturazione ... Anche i coralli mettili in una bacinella con l'acqua della vasca, in questo caso. Anch'io ho appena rifatto la bocciata e, con piccoli, accorgimenti, nessuna nuova maturazione (leggasi alghe). Ho aggiunto nuove rocce, come ogni volta che rifaccio la rocciata, eliminandone alcune vecchie...

lupo.alberto
03-11-2013, 11:14
Grazie ragazzi.... ora mi informo sul flatworm..... a proposito.... si usa con acqua dolce o salata???
Se avete altre idee... non avete che da scrivere.....
Bella l'idea del cannello (può andare bene un accendino??) per le aiptasie.... bastardeeeee!!!!

lupo.alberto
03-11-2013, 11:30
www.aquariumline.com/catalog/salifert-flatworm-exit-contro-planarie-turbellarie-p-5102.html
E di questo che ne pensate?

maurizio71
03-11-2013, 18:36
No, perlomeno io, mi riferivo ai prodotti KZ:

http://www.korallen-zucht.de/it/shop/prodotti--tecnica/additivi/4850_flatworm-stop.html

dosato insieme a questo:

http://www.korallen-zucht.de/it/shop/prodotti--tecnica/additivi/5533_coral-booster.html

Si dosano direttamente in vasca. Li ho usati per un paio di mesi, come prevenzione. Non avendo turbellarie, non so, effettivamente se funziona, ma, non ho avuto problemi e non sono mai apparse ... :-)

La valonia va tolta a mano purtroppo. I miei due mitra mangiano solo artemia salina ... Mentre le aiptasie mai più viste dopo l'inserimento di 3 Wundermanni ! Ora mangiano granulato...

lupo.alberto
03-11-2013, 18:56
si lo immaginavo che fosse il KZ ma girando ho visto quella boccettina della salifert che parla espressamente di planarie e turbe mentre il KZ parla solo di turbe.
Per la valonia vorrei prendere un paio di mitrax sperando che facendosi concorrenza alimentare fra di loro si mettano a mangiarla...naturalmente grande spazzolata preventiva di tutte le roocce
Idem per le poche Aiptasie: vado di fiamma#b3#b3 quando saranno a secco e poi 3/4 lismata anche loro a farsi concorrenza alimentare.....
Speriamo sopratutto per la valonia che mi ha proprio rotto le BOLLE