Visualizza la versione completa : Doppio filtraggio
Causa smantellamento di una vasca, mi ritrovo tra le mani un filtro a zainetto Eheim Liberty acquistato un mese fa circa... Dato che il filtro esterno del mio 120 litri (Eheim Ecco Pro) è un ottimo filtro biologico ma come filtro meccanico lascia un po' a desiderare (per usare un eufemismo) ho pensato di realizzare un doppio filtraggio, secondo questo schema
http://img163.imageshack.us/img163/2212/5f1r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/5f1r.jpg/)
Credo che lo schema sia abbastanza chiaro, non mi dilungo in ulteriori spiegazioni...
Secondo voi potrebbe funzionare bene? Eventuali controindicazioni?
Fai pure:-) puoi caricare con sola lana:-)
Johnny Brillo
01-11-2013, 13:39
Ogni filtro a lungo andare diventa sia meccanico che biologico.
Controindicazioni non ce ne sono. Io mettere in e out delle stesso filtro dallo stesso lato.
La pompa di movimento a cosa ti serve?
Quoto Johnny, se metti in e out dell'esterno a destra, con l'out magari direzionato verso la metà del vetro anteriore, avrai comunque una buona circolazione senza usare la pompa di movimento, inoltre posizionando l'uscita del filtro a zainetto in modo che si mescoli all'uscita del filtro esterno, avrai anche una migliore distribuzione dell'acqua acidificata con la torba.
Osservando il tuo disegno (anche se mi rendo conto che è indicativo) sono convinto che una parte del''acqua in uscita dal filtro a zainetto sia riassorbita dallo stesso......
La pompa di movimento posizionata vicino al fondo servirebbe per movimentare i sedimenti più leggeri in direzione del filtro meccanico... Eventualmente puó essere temporizzata in modo da accendersi per esempio solo di notte, ad intervalli...
Ho anche io il dubbio che parte dell'acqua già filtrata venga immediatamente ritirata su dal filtro, ma d'altronde proprio per come il liberty è costruito, è un inconveniente quasi inevitabile.
http://www.eheim.com/en_GB/products/technology/hang-filters/liberty-200
Proprio qui entra in gioco la pompa, che oltre a movimentare i sedimenti, spinge l'acqua da una parte all'altra della vasca, in modo da avere afflusso di acqua sporca al filtro...
Non capisco invece l'utilitá di avere in e out dell'esterno dallo stesso lato...
Visto il poco spazio all'interno del liberty, ho optato per lasciare la torba nell'Ecco Pro e ho caricato il liberty con spugna a maglie larghe, a maglie strette e lana di perlon...
So che ogni filtro svolge la funzione sia meccanica che biologica, ma in base a come il filtro è realizzato di solito una è prominente rispetto all'altra...Infatti l'ecco pro di serie è dotato solamente di un sottile dischetto di lana, mentre i cestelli per cannolicchi e altri materiali biologici/attivi occupano gran parte del volume del filtro... Per questo non sono convinto della reale filtraggio meccanica operata da tale filtro...
Johnny Brillo
01-11-2013, 17:09
Tutti i filtri hanno una parte biologica molto più ampia rispetto a quella meccanica. Forse solo il pratiko dell'Askoll è quasi alla pari.
Visto che vuoi usare l'esterno come filtro biologico è meglio mettere la torba in quello a zainetto, così il primo non lo apri quasi mai. LA trovo anche una cosa più comoda.
La pompa di movimento, invece, la trovo inutile. Hai già il movimento creato da due filtri, con la pompa rischi che la corrente sia eccessiva.
Avendo in e out dallo stesso lato, spingi l'acqua di un filtro verso l'altro e viceversa. Così hai un ricircolo dell'acqua molto efficiente.
Visto che vuoi usare l'esterno come filtro biologico è meglio mettere la torba in quello a zainetto, così il primo non lo apri quasi mai. LA trovo anche una cosa più comoda.
Infatti è quello che vorrei fare, ma dato che ho aperto il filtro esterno l'altro ieri per inserire la torba, ora non mi va di riaprirlo, non vorrei stressarlo troppo... Farò il cambio la prima volta che devo manutenerlo.
Alla fine ho ascoltato il vostro consiglio, ho tolto la pompa e messo in e out del filtro esterno dal lato opposto al filtro a zainetto...
Altra domanda un po' OT: ho un sacchetto di zeolite, potrebbe causare problemi mescolarla al substrato inerte sul fondo della vasca?
Johnny Brillo
02-11-2013, 11:45
Il fatto è che il filtro va toccato il meno possibile, anche solo 2 - 3 volte l'anno e non credo che la torba vada sostituita così di rado.
Ti conviene aprirlo e caricare quello a zainetto con la torba. Poi fai come meglio credi.:-)
L'unico problema che potrebbe crearti il filtro a zainetto è sul pH
Aumentando il movimento superficiale dell'acqua (a causa della cascatella) ti aumenta la quantità di CO2 che viene dispersa nell'aria, andando così ad alzare il pH. Comunque visto che usi anche la torba, se vedi che resti lo stesso sui valori che vuoi non c'è problema.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |