Emiliano98
01-11-2013, 11:22
Ciao a tutti, volevo avere qualche info su questo gambero, in particolare sul suo biotopo d'origine :-))
cardisomacarnifex
01-11-2013, 15:52
Ciao. Il corretto nome della specie è Atyopsis moluccensis (De Haan, 1849), famiglia Atyidae. E' ampiamente distribuito in tutto il sud est Asiatico: India, Sri Lanka, Thailandia, Malaysia, Sumatra, Java, Bali, Sulawesi , Borneo, Filippine, New Caledonia, Fiji, Nuova Guinea. La colorazione è molto variabile e dipende anche dall'ambiente circostante (cambiano parzialmente colore per mimetizzarsi) quindi capita che gamberetti nello stesso negozio sembrino specie diverse (alcune magari lo sono, vista la confusione tassonomica che ancora regna nel genere Atyopsis). Vivono nei ruscelletti a corrente medio-forte che scorrono nella foresta tropicale, usando le chele modificate per filtrare l'acqua e trattenere le particelle commestibili. Da queste indicazioni quindi possiamo dedurre che il biotopo "ideale" in vasca dovrebbe riprodurre un ruscelletto asiatico a corrente medio-forte: fondo di materiale grossolano (ghiaino e ciottoli), rocce levigate più grandi, numerosissimi legni e rami che imitano quelli caduti dalla foresta soprastante. Soprattutto sui legni infatti questi gamberi sostano, mimetizzandosi alla perfezione. Siccome serve corrente, dovresti mettere una pompa del filtro piuttosto potente rispetto alla capienza dell'acquario, con un litraggio orario di almeno 3 volte la capacità (es, acquario di 100 L netti, pompa di 300 L/h). La corrente dovrebbe essere unidirezionale quindi la pompa dovrebbe essere collocata attaccata ad uno dei lati corti, sparando l'acqua verso il lato corto opposto. Non sono molto convinto che in questi ambienti sopravviva una foltissima vegetazione acquatica a causa della corrente abbastanza intensa, eventualmente potresti mettere Vallisneria americana, Crinum thaianum, Barclaya longifolia, che anche in natura colonizzano zone con una discreta corrente. I valori chimico-fisici sono quelli classici di un biotopo asiatico di ruscello: T 23-26°C, pH 6.5, KH 3, GH 10, 80-120 microSiemens/cm.
Questi gamberetti si accoppiano e depongono le uova in acqua dolce, ma le larve, grazie alla corrente giungono alla foce e qui si sviluppano in acqua salmastra, per poi ritornare, una volta metamorfosate, all'acqua dolce.
Emiliano98
01-11-2013, 16:34
Grazie mille, in 240 litri quanti se ne potrebbero tenere? Possono convivere con le multidentata?
cardisomacarnifex
02-11-2013, 22:42
Secondo me no, ma per il semplice motivo che parliamo di animali originari di ambienti completamente diversi: paludi stagnanti e canali a corso lento per le mutidentata, ruscelli a corrente gagliarda per i moluccensis. In 240 litri comunque ne potresti tenere senza grossi problemi anche 10, dato che sono animali molto statici e anche gregari.
Emiliano98
03-11-2013, 11:52
Pensavo che le multidentata vivessero nei ruscelli a corso veloce #13
cardisomacarnifex
04-11-2013, 00:10
Non riesco a ritrovare la fonte, ma ricordo di aver letto che la specie è originaria delle paludi salmastre del Giappone e delle foci dei fiumi, non dei ruscelli a corso rapido.