Visualizza la versione completa : Come sta andando la maturazione secondo voi?
Pieretto13
31-10-2013, 23:59
Ciao ragazzi! Sono quasi alla 6 settimana dall'avvio della maturazione del mio aquamar 240! Volevo il vostro parere (sicuramente più esperto del mio) di come sta andando secondo voi! I valori sono: nitriti 0,5 nitrati 0,5 ph tra 8,2 e 8,5 kh 20 calcio 400 fosfati erano a 0,9 ora stanno scendendo piano con le resine attualmente a 0,4/0,5 schiumatoio deltec apf600 va alla grande... non mi sembra male ma sono infestato dalle alghe filamentose (portate da una roccia) che posso fare? E che didi sto sbagliando qualcosa?
Ho una plafo da 6 t5 dell'aquamedichttp://img.tapatalk.com/d/13/11/01/pypa9ypa.jpg
VI ALLEGO FOTO
GRAZIE IN ANTICIPO! W GLI ACQUARI MARINI :)
kialilly
01-11-2013, 00:16
Le filamentose in maturazione sono assolutamente normali. Però mi sembra strano che dopo 6 settimane tu abbia ancora i nitriti così alti e in compenso i nitrati così bassi... che test usi? Le resine finché si è in maturazione che io sappia sono sconsigliate, bisogna lasciare che si crei un equilibrio naturale (anche se in un sistema artificiale!).
Pieretto13
01-11-2013, 00:22
Uso quelli della askoll! Sono sempre costanti i nitriti e nitrati forse i nitriti sono un 0,3 0,4 ma comunque non a 0 ho messo anche dei batteri forse ne devo aggiungere ancora?
RobyVerona
01-11-2013, 01:36
L'acqua che hai usato era di ottima qualità? Hai acceso da subito la luce? Da dove provengono le rocce? Prenditi dei test più affidabili, per nitriti e nitrati ca, mg, KH prenditi dei salifert, per i fosfati l'unico valido è il Rowa ma con quello che costa ti prendi un fotometrino ad ovetto (60€) e se non altro hai finito di interpretare colori!
Se il test del KH hai un valore enormemente alto... Le filamentose sono normali in maturazione ma sinceramente mi paiono un po' troppe.... Le resine fin che non hai un test affidabili lasciale (dove le fai lavorare? Che resine sono?).
maraja72
01-11-2013, 10:09
io vado controcorrente...secondo me sei in normale maturazione e non farei nulla ancora per un pochino.
sei sicuro dell'acqua che usi per i cambi? controlla bene quei valori
Pieretto13
01-11-2013, 14:57
Ciao! I cambi non li ho ancora fatti perché per ora me li hanno sconsigliati! L'acqua comunque che depuro io è ok ho controllato i valori. Stamane ho controllato ancora i fosfati e sono scesi a 0,2 con la resina rowa.. Adesso la tolgo?
------------------------------------------------------------------------
Ciao roby ho visto ora la tua risposta! Allora il test del kh è a 10,5 avevo sbagliato a scrivere come test ho askoll a parte quello dei fosfati che è della jwg mi sembra si chiami
Boh, ho visto di peggio in vasca mia e poi tutto è rientrato nella norma... la vasca è giovane, anche secondo me ci vuole ancora un po' di pazienza prima di cominciare a mettere troppo le mani in vasca.
Che fosse un aquamar (aquamar 240 è mia stessa vasca) si capiva subito da quella specie di terrazzo che funge da scarico e dal becco d'oca sulla mandata. Io ti consiglierei di tagliare e allargare quel becco d'oca (se non addirittura eliminarlo completamente). A spanne direi che la mia vasca ci ha guadagnato in maggiore interscambio tra vasca e sump (pompa di risalita riesce a spingere più acqua in vasca).
Pieretto13
01-11-2013, 21:05
Ciao 51m0ne capisco cosa intenti dire ma io ho una pompa di mandata a 2800 l/h quindi come flusso ne ho abbastanza anzi la pompa non la tengo neanche al massimo...per le alghe speriamo che regrediscano ora che i fosfati stanno scendendo..
Oh beh, io ho sicce 3.0 a manetta, quindi siamo lì. Ho modificato anche scarico e mi pare porti giù più acqua. Io preferisco avere più interscambio possibile, ma mia opinione.
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Pieretto13
01-11-2013, 23:40
Dici allora la prenderó in considerazione.. Indagherò :)
A te simole le alghe filamentose se ne sono andate da sole oppure hai dovuto inserire un pesce alghivoro per pulirle?
elimina subito quella restrizione sul becco d'oca e manda a palla la pompa di risalita......ci danniamo per avere maggiore interscambio e te lo riduci???
hai i valori secondo me decisamente sballati......e le alghe ti ricopriranno tutto....sulla parte destra della vasca sembra un cespuglio.
hai parlato di acqua depurata da te:
cosa significa?
come la fai?
usi un impianto ad osmosi inversa?
che valore in tds hai in uscita dall'impianto??(sempre che tu lo usi)
secondo me il problema maggiore è l'acqua di rabbocco....troppe quelle alghe imho
Pieretto13
01-11-2013, 23:52
Ciao poffo! Ho fatto i test con il phmetro in uscita dal mio impianto osmosi inversa ed è a 0,6 i parametri mi sembrano giusti a parte i fosfati che stanno a 0,2 il kh avevo sbagliato a scrivere è di 10,5
Aspe', che vuol dire che con il phmetro in uscita da osmosi inversa misuri 0,6??
Non mi sembra abbia molto senso, tra l'altro non ha senso neppure misurare il ph.
Poffo si riferiva al valore di TDS in uscita dall'impianto osmosi, se l'impianto è dotato di misuratore.
Fosfati a 0,2 è certamente alto, stai usando resine da quanto tempo? Le hai cambiate? Dopo un po' si "intasano", soprattutto se hanno ciucciato tanti fosfati.
Il mio problema era un po' diverso, avevo travasato in giornata da vecchio acquario ad aquamar 240, utilizzando le stesse rocce e più acqua possibile della vecchia vasca. Copmunque il sistema si era scombussolato e per 3/4 settimane mi sono beccato un bel po' di filamentose... non tanto diverso dalla tua situazione attuale. Poi sono regredite. In vasca avevo alghivori dalla vasca precedente: salaria, riccio, lumache turbo, paguro... hanno dato una mano, anche se la spinta determinante la da' la vasca che inizia a funzionare correttamente. Comunque le filamentose così lunghe non le pappa nessuno, io le eliminerei anche meccanicamente.
Sposto in primo acquario marino, sezione adatta
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ciao poffo! Ho fatto i test con il phmetro in uscita dal mio impianto osmosi inversa ed è a 0,6 i parametri mi sembrano giusti a parte i fosfati che stanno a 0,2 il kh avevo sbagliato a scrivere è di 10,5
Credo che tu abbia molta confusione in testa su cosa misurare,come e perche.
Ti chiedo i tuoi valori dell'acqua dolce...quella di rabbocco.
Devi testare questi valori:
Silicati (test salifert ad esempio)
Tds( pennetta elettronica che indica i sali disciolti in acqua) e il valore DEVE essere tra 0 e 2 max
Poi se vuoi puoi controllare anche i po4
Il PH...... È l'unico valore che ritengo inutile e superfluo misurare imho.
Aggiornaci appena puoi
Sent from iPhone....se faccio errori di battitura la colpa è de sto 'benedetto' touch screen....li mejomort......... :-)
Pieretto13
02-11-2013, 20:00
Ciao poffo! Il valore per i silicati non ce l'ho comunque provvederó a prenderlo :) nell'acqua ad osmosi ho fatto i nitriti e nitrati e i fosfati che sono tutti a 0
Provvederò con i silicati appena fatti ti aggiorno ;) grazie anche a te per i consigli!!
io vado controcorrente...secondo me sei in normale maturazione e non farei nulla ancora per un pochino.
sei sicuro dell'acqua che usi per i cambi? controlla bene quei valori
Quoto. Tuttavia mi viene strano pensare a quel valore di nitriti.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Pieretto13
07-11-2013, 14:45
Ciao poffo! Ho fatto i test con il phmetro in uscita dal mio impianto osmosi inversa ed è a 0,6 i parametri mi sembrano giusti a parte i fosfati che stanno a 0,2 il kh avevo sbagliato a scrivere è di 10,5
Credo che tu abbia molta confusione in testa su cosa misurare,come e perche.
Ti chiedo i tuoi valori dell'acqua dolce...quella di rabbocco.
Devi testare questi valori:
Silicati (test salifert ad esempio)
Tds( pennetta elettronica che indica i sali disciolti in acqua) e il valore DEVE essere tra 0 e 2 max
Poi se vuoi puoi controllare anche i po4
Il PH...... È l'unico valore che ritengo inutile e superfluo misurare imho.
Aggiornaci appena puoi
Sent from iPhone....se faccio errori di battitura la colpa è de sto 'benedetto' touch screen....li mejomort......... :-)
Ciao poffo! Ho seguito il tuo consiglio e il valore tds è 0,8 ppm che dici?
kialilly
07-11-2013, 15:31
Che io sappia i misuratori tds non hanno valori con la virgola, il mio ha tre cifre, x esempio ora misura 002. Che misuratore usi?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Pieretto13
07-11-2013, 16:46
Che io sappia i misuratori tds non hanno valori con la virgola, il mio ha tre cifre, x esempio ora misura 002. Che misuratore usi?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si hai ragione! Infatti se lo misuro in un bicchiere mi da 002 se invece misuro nella tanica mi da 008 come va misurato nel modo corretto?
dal bicchiere è 002 potrebbe anche andare...nella tanica ti da 8 perchè sicuramente senza coperchio e la polvere ti alza i valori...imho
Pieretto13
07-11-2013, 17:11
dal bicchiere è 002 potrebbe anche andare...nella tanica ti da 8 perchè sicuramente senza coperchio e la polvere ti alza i valori...imho
Allora anche l'acqua è ok... Mahh non so che altro possa essere... Mi restano solo i fostati che devo portare da 0.3 a 0 poi spero se ne vadano ste algacce!!! grrrt
kialilly
07-11-2013, 17:30
Che strano... Ma l'acqua è la stessa? Io lo misuro nella tanica quando l'acqua è appena fatta, il recipiente non dovrebbe influire in alcun modo. 002 va ancora bene, ma se davvero è 008 è alto. Com'è fatto il tuo impianto? Hai delle resine x fosfati e silicati? Magari sono quelle che sono esaurite...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Pieretto13
07-11-2013, 17:43
Ho un impianto dell'aquilli a 3 filtri! Comunque ho fatto il test nella tanica vicino alla sump dell'acqua di rabbocco viaggia dal 7 all'8 invece nel bicchiere che proviene dalla tanica fatta la sett scorsa misura 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |