Visualizza la versione completa : comportamento hypancistrus
fraeli1968
31-10-2013, 22:41
#f2
ho sempre pensato che come comportamento tra maschi e femmine ci fossero alcune differenze una di queste, forse sbaglierò, era fondata sul fatto che di solito i maschi stanno quasi sempre in tana e le femmine girano ( con gli zebra è così ); ora fatta questa premessa e con questa convinzione ;ho preso i miei 6 L 66 tre ibridi e tre wilds ( ho entrambi i sessi ) in una vasca a parte per cercare di -e20 vedere qualcosa; ebbene oltre ai pesci ho inserito una tana a testa + una e una bella pompa di movimento.
Ebbene subito ognuno si è presa la sua tranne due che sono rimasti fuori, dopo pochi minuti hanno iniziato a darsele di santa ragione; li ho divisi subito. quello che ho tolto l'ho osservato meglio ed è sicuramente un bel maschione; ora a distanza di qualche giorno l'altro è sempre fuori dalla tana e gira anche di giorno per la vasca; se come credo è altro maschio che diavolo fa ?
attendo vostre esperienze e/o commenti in merito#e39
kawasakiz85
01-11-2013, 14:37
Ciao Franco, non ho ben capito se tre sono ibridi o di allevamento
comunque il comportamento degli hypancistrus in generale è quello che hai descritto tu, maschi dentro la tana e femmine più girovaghe
è pur vero che con il cambio vasca puoi avere alterato gli equilibri e quindi i maschi lottano per stabilire le gerarchie
Io ho notato svariate lotte i primi giorni che introdussi in vasca le peckoltia compta, lotte che cessarono qualche giorno dopo
fraeli1968
01-11-2013, 15:16
si intendevo di allevamento; si forse può essere quello che dici ma sarebbe dovuto accadere con tutti e 6#24
invece 4 sono andati in tana subito,e degli altri due ti ho descritto il comportamento; ora uno dei due l'ho lasciato nella vasca nuova; ebbene in tana non ci va mai #07
fa la guardia agli altri ? idem l'altro in un altra vasca dove sta per il momento da solo; la tana è vuota e lui gira anche con la luce accesa ( dipende dal fatto che sono wilds ? )
Per me ( non proprio un esperto in materia :-) ) il fatto che siano wilds dovrebbe far si che siano più territoriali, perché abituati a spazi più ampi e meno abitati da conspecifici. Questo porterebbe in natura ad avere per se territori più grandi.
kawasakiz85
01-11-2013, 16:26
mah, io ho avuto l wild e di allevamento e non ho notato grosse differenze comportamentali, anzi L177 e L129 entrambi wild erano più timidi di quelli di allevamento
la vasca ha un po' di arredamento o ci sono solo tane?
fraeli1968
01-11-2013, 22:24
la vasca ha un po' di arredamento o ci sono solo tane?
solo tane
mi sa che il problema è quello...
fraeli1968
01-11-2013, 23:01
mi sa che il problema è quello...
spiegati meglio#24
sembra che gli L066 siano piuttosto disinteressati nei confronti delle tane quando non sono in ripro, personalmente ho un gruppo di giovani F1 da 15 giorni e non so dire se è vero ma sembra essere un'opinione abbastanza comune da quel che si legge online
se la vasca è priva di arredi e i pesci si vedono continuamente l'uno vorrà allontanare dal proprio territorio l'altro, non essendoci ne barriere visive ne arredi che possano delimitare un territorio i litigi non credo finiranno facilmente
se gli metti qualche roccia ammucchiata e qualche legno secondo me risolvi subito il problema
fraeli1968
02-11-2013, 14:27
potrei essere d'accordo se fosse stato per tutti, ma è successo solo per due; gli altri 5 sono andati tutti in tana
non che avessero molta altra scelta
comunque penso che mettere un paio di legni e rocce per vedere come va non ti costi niente, va bene la vasca da ripro ma un minimo di arredo non capisco perchè non debba esserci, se la corrente li colpisce non si ferma niente sotto in ogni caso
fraeli1968
03-11-2013, 21:40
mah un tentativo si può sempre fare
kawasakiz85
04-11-2013, 13:48
Io posso dirti Franco di avere allevato un gran numero di hypancistrus tutti insieme in vasca arredata con legni, piante e tane, parlo di 40 hypa
Mi è capitato di cederne alcuni ad un amico che li ha messi in vasca spoglia con solo tane e vetro e sono iniziati i litigi con qualche ferita grave, cosa che da me non avveniva in quanto piante e legni delimitavano i vari territori #70
Eccomi, sono l amico ;D
Ho 260 e 333, i primi in maggior numero rispetto ai secondi.
Nei 260, che hanno 3 tane in più al loro numero, riscontro solo sbucciature di ginocchia, magari anche riconducili alle fughe disperate verso le tane all accendersi della luce.
Nei 333 invece, hanno 5 tane in più al loro nr, devo isolare un elemento (credo sempre lo stesso) 5 giorni dopo che l ho rimesso in vasca. Ha sempre i fianchi (per 3 cm da coda in su) senza pattern, si vedono quasi le spine..
kawasakiz85
04-11-2013, 14:35
:-D:-D:-D:-D:-D
ciao amico :-))
sarei curioso di vedere se l'atteggiamento cambierà con l'inserimento dell'arredamento #70
per fortuna gli L hanno una capacità rigenerativa pazzesca #70
Ora sta con larve e piccoli nella nursery, tanto per cambiare.
Credo che qualche legno lo metterò tra un mesetto...per ora hanno degli inquilini abusivi che devo sistemare #17
L unica cosa che mi fa strano, è che sia sempre quello il soggetto mal menato
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |