Entra

Visualizza la versione completa : Di cosa si tratta (neofita)


Daddy_72
31-10-2013, 11:01
Salve amici
Sperando di non avere sbagliato sezione,vi posto una foto di un'alga (almeno credo) che è spuntata quest'ultima settimana.
Per evitare le solite domande, il mio acquario è rio125,valori acqua Ph 7,5, Gh 13, Kh 9, No3 20-25, luce 2x28W 6800K 4000K 8h, fondo ferile, T26°,CO2 e da due sttimane aggiungo 5ml di acquaflorin potassium, 15 ospiti.
Per adesso è presente su questa pianta e su un' altra
Queste le mie piante:
5 anubias barteri var.nana
2 hygrophila corymbosa siamensis 53b
5 cryptocoryne nevillii
2 echinodorus reni
2 anubias barteri var angustifolia
4 Vallisneria americana "Natans"
2 microsorium pteropus windelov
1 hygrophila rosae australis
1 echinodorus ozelot red

http://s14.postimg.cc/efm3ywyb1/033.jpg (http://postimg.cc/image/efm3ywyb1/) >:-( >:-( >:-(

Rimedi?

Grazie

Nannacara
31-10-2013, 17:42
Ciao
sei stato quasi bravo nel fornire i dati....ma mancano i fosfati
i nitrati iniziano ad essere un po' altini e sei scarso in co2,dai un occhiata alla tabella che ho in firma
puoi postare una panoramica e dirmi come fertilizzi e quanto?
Ciao

Daddy_72
04-11-2013, 12:15
Nannacara
Ciao Fabio mi scuso se rispondo dopo qualche giorno ma ho aspettato per farmi fare le analisi da un amico in laboratorio, questi i valori di oggi:(dopo cambio acqua di sabato Tot. 20L)
Ph 7.8
Gh 14,6
Kh 12
No3 18
Fe 0,21
Po4 0,16
Cond. 540 µS/cm
La vasca è avviata dal 19/09/2013
Luce 2x28W 6800K 4000K 8h, fondo fertile, T26°,CO2 e da 3 settimane aggiungo 5ml di acquaflorin potassium, 15 ospiti.Da sabato ho aumentato il dosaggio di co2
Per il momento l' ho asportata con le mani, assomiglia a un ciuffetto di peli verdi molto scuro, le piante sembrano crescere bene mettendo nuove foglie tutti i giorni
http://s22.postimg.cc/hlbmbmxp9/20131102.jpg (http://postimg.cc/image/hlbmbmxp9/)

Nannacara
04-11-2013, 21:44
Ciao Daddy
il ph non possiamo prenderlo per buono perche' tu eroghi co2 e andrebbe misurato subito(altrimenti la co2 si disperde modificando il valore reale)
prendendo per buono il primo valore,ma anche il secondo,sei sempre scarso di co2(hai consultato la tabella che ho in firma?)
il ferro a 0,21 e' poco indicativo,dipende quando avevi fertilizzato
una buona regola e' quella di misurare il ferro prima della successiva fertilizzazione(puo' essere giornaliera o settimanale?),deve essere presente in traccie(0,1)
nitrati e fosfati devono essere presenti in rapporto di !0 a 1,attualmente il tuo rapporto si avvicina a 1/1,dovrai intervenire per ristabilire il giusto rapporto,per ora aumenterei solo i nitrati portandoli a 5 e se i fosfati si riducono ulteriormente,aumenta anche questi
per il resto mi sembra tutto ok#70

Daddy_72
04-11-2013, 22:42
Ciao Daddy
il ph non possiamo prenderlo per buono perche' tu eroghi co2 e andrebbe misurato subito(altrimenti la co2 si disperde modificando il valore reale)
prendendo per buono il primo valore,ma anche il secondo,sei sempre scarso di co2(hai consultato la tabella che ho in firma?)
OK, ho letto la tabella e ho aumentato l'erogazione

il ferro a 0,21 e' poco indicativo,dipende quando avevi fertilizzato
una buona regola e' quella di misurare il ferro prima della successiva fertilizzazione(puo' essere giornaliera o settimanale?),deve essere presente in traccie(0,1)
Avevo fertilizzato sabato, lo faccio solo dopo il cambio dell'acqua

nitrati e fosfati devono essere presenti in rapporto di !0 a 1,attualmente il tuo rapporto si avvicina a 1/1,dovrai intervenire per ristabilire il giusto rapporto,per ora aumenterei solo i nitrati portandoli a 5 e se i fosfati si riducono ulteriormente,aumenta anche questi
per il resto mi sembra tutto ok#70
Fose qui ho commesso un errore nel riportare i valori dei nitrati li ho ricontrollati questa sera con il test a reaggente ed effettivamente mi da sul 15 mg/l
Ma come si fa ad aumentare i fosfati?
Per curiosita ma quella della foto del primo post cosè?
P.S. Scusami sono un maleducato ho risposto in fretta senza ringraziare
Grazie

Nannacara
04-11-2013, 23:33
1)Visto che hai pesci in vasca cerca di aumentare l'erogazione lentamente per evitare cambiamenti troppo repentini del ph
2)Hai fertilizzato sabato,quindi controlla il ferro venerdi' a fine giornata(questo se fertilizzi settimanalmente)
3)se i nitrati sono realmente a 15,dovresti integrare leggermente i fosfati
4)come?
ci son tanti modi,o con il fai da te(clismalax o fosfato di potassio da acquistare in farmacia seguendo quanto riportato nella scheda fertilizzazione che ho in firma),oppure utilizzando i prodotti commerciali(seachem,easy life...)
5)sembrano staghorn,alghe che si sviluppano quando c'e' uno squilibrio tra nitrati e fosfati
#28

Daddy_72
05-11-2013, 10:21
1)Visto che hai pesci in vasca cerca di aumentare l'erogazione lentamente per evitare cambiamenti troppo repentini del ph
2)Hai fertilizzato sabato,quindi controlla il ferro venerdi' a fine giornata(questo se fertilizzi settimanalmente)
3)se i nitrati sono realmente a 15,dovresti integrare leggermente i fosfati
4)come?
ci son tanti modi,o con il fai da te(clismalax o fosfato di potassio da acquistare in farmacia seguendo quanto riportato nella scheda fertilizzazione che ho in firma),oppure utilizzando i prodotti commerciali(seachem,easy life...)
5)sembrano staghorn,alghe che si sviluppano quando c'e' uno squilibrio tra nitrati e fosfati
#28
Grazie Fabio per l'accurata spiegazione #70 #25
Come fertilizzante sto usando i prodotti di Tropical (trovati su piazza) e con esattezza l' Acquaflorin Potassium 100ml, purtroppo in negozio ha solo questo prodotto, qual' altro prodotto di questa ditta posso acquistare (anche online)??? O devo cambiare completamente con quello da te suggerito?
Ciao
Gabriele

Markfree
05-11-2013, 20:11
ho un dubbio sul fertilizzante usato, non è che si tratta solo di un integratore di potassio? sulla confezione c'è scritto cosa contiene?

Come altre linee di fertilizzazione puoi andare con la jbl ferropol o il planta1 della elos, genericamente per piante non troppo esigenti un po tutti i fertilizzanti settimanali van bene, sebbene suddividerei le dosi giornalmente

Nannacara
05-11-2013, 21:56
L'acquaflorin e' della tropica,da quello che si trova in rete sembra un fertilizzante completo con surplus di potassio,sul flacone ci sono gli elementi contenuti?
Io ti ho suggerito solo un integratore di fosfati,elemento di cui sei carente;il riferimento ai prodotti commerciali seachem ed easy life era legato al singolo elemento,ma forse non era molto chiaro
intendevo che puoi integrare il fosforo con prodotti commerciali quali il seachem phosphorus,oppure easy life fosfo
Ciao

Daddy_72
06-11-2013, 00:48
ho un dubbio sul fertilizzante usato, non è che si tratta solo di un integratore di potassio? sulla confezione c'è scritto cosa contiene?

Come altre linee di fertilizzazione puoi andare con la jbl ferropol o il planta1 della elos, genericamente per piante non troppo esigenti un po tutti i fertilizzanti settimanali van bene, sebbene suddividerei le dosi giornalmente
:-)
Cosa intendi per suddividere le dosi giornalmente?

L'acquaflorin e' della tropica,da quello che si trova in rete sembra un fertilizzante completo con surplus di potassio,sul flacone ci sono gli elementi contenuti?
Io ti ho suggerito solo un integratore di fosfati,elemento di cui sei carente;il riferimento ai prodotti commerciali seachem ed easy life era legato al singolo elemento,ma forse non era molto chiaro
intendevo che puoi integrare il fosforo con prodotti commerciali quali il seachem phosphorus,oppure easy life fosfo
Ciao
Buona sera Signori
Sulla micro etichetta della bottiglietta (e ho fatto anche la rima #rotfl# ) vi è scritto:
"Fertilizzante a base di potassio con oligoelementi, fertilizzante naturale multi-ingrediente con potassio, non contiene azoto ne fosforo e quindi può essere utilizzato in acquari molto popolati (come il mio ) dove questi elementi sono già in eccesso
Dosaggio 10ml su 100L regolarmente ogni 14g durante periodo di crescita più rigogliosa le dosi indicate andrebbero somministrate ogni settimana" questo è quanto riportato.
Una cosa no ho capito bene ovvero la proporzione tra nitrati e fosfati, come da te suggerito (Fabio) mi consigli di aggiungere quest'ultimi ma quanti di preciso?
Quindi se ho 15ml di No3 e Po4 0,16 a che valore li dovrei portare?
P.s. Non vi sono gli igredienti riportati

Markfree
06-11-2013, 15:39
la stessa cosa che c'è scritta su aquariumline...stasera ricontrollo meglio su google, anche se ho trovato davvero pochino...

Cosa intendi per suddividere le dosi giornalmente?

che se la dose settimanale dice di mettere 6ml a settimana, tu ne metti 1ml al giorno

Daddy_72
06-11-2013, 15:49
la stessa cosa che c'è scritta su aquariumline...stasera ricontrollo meglio su google, anche se ho trovato davvero pochino...

Cosa intendi per suddividere le dosi giornalmente?

che se la dose settimanale dice di mettere 6ml a settimana, tu ne metti 1ml al giorno
Ciao Mark
come suggeritomi ho inziato con 1/2 dose setimanale cioè 5ml, devo continuare così? Per quanto?
Qual'è il miglioramento di una fertilizzazione giornaliera?
Grazie

Nannacara
06-11-2013, 20:00
Ciao daddy
la fertilizzazione giornaliera serve ad evitare un accumulo di fertilizzante che puo' favorire lo sviluppo delle alghe,aggiungo che il processo di ossidazione e precipitazione degli elementi resta piu' contenuto
i fosfati per ora portali a 0,5,poi vediamo la risposta delle piante(e delle alghe)
per sapere se stai fornendo la giusta dose di fertilizzante,dovresti misurare il ferro
fertilizzando giornalmente a fine giornata deve ridursi a circa 0,1,con fertilizzazione settimanale,alla fine del settimo giorno,stesso valore
si fanno un po' di tentativi,fino a trovare il giusto apporto

Daddy_72
06-11-2013, 22:58
Ciao daddy
la fertilizzazione giornaliera serve ad evitare un accumulo di fertilizzante che puo' favorire lo sviluppo delle alghe,aggiungo che il processo di ossidazione e precipitazione degli elementi resta piu' contenuto
i fosfati per ora portali a 0,5,poi vediamo la risposta delle piante(e delle alghe)
per sapere se stai fornendo la giusta dose di fertilizzante,dovresti misurare il ferro
fertilizzando giornalmente a fine giornata deve ridursi a circa 0,1,con fertilizzazione settimanale,alla fine del settimo giorno,stesso valore
si fanno un po' di tentativi,fino a trovare il giusto apporto
Ciao
Fabio e mark
Ok tutto chiaro devo allora prendere un test FE e uno Po4
Per quanto riguarda la fertilizzazione ho iniziato da questa sera con 1ml di potassio per adesso è l'unico che ho, domani faccio un giro per rigattieri vediamo cosa porto a casa
Con stima
Gabriele

Daddy_72
11-11-2013, 21:39
Ciao a tutti
_Fabio_
Ho ordinato i prodotti ma dato che ho ordinato altre cose, ma che al momento non sono disponibili devo aspettare qualche giorno.
Nel frattempo le maledette staghorn si sono diffuse un pò dappertutto sotto forma di barba ma piccolissime non lunghe come nella foto del primo post quindi mi sono dato una mossa e ho fatto un giro in farmacia comperando il clismalix, ora voglio sapere se ho imparato bene la lezione : gli No3 dopo cambio acqua e una regolata all' alimentazione sto riuscendo a mantenerli sui 25mg/l quindi se ho capito bene dalla tua guida devo aggiungere 2,5mg/ di PO4 1,9 mg/l di clisma su 100l
Giusto?
Essendo che fertilizzo ormai giornalmente con il prodotto gia descritto come mi comporto di conseguenza con il clisma?
Grazie
Grazie
Grazie
Dimenticavo oggi ho fatto fare le analisi al solito amico FE 0,16 PO4 0,08

Markfree
11-11-2013, 22:45
si ma non li mettere tutti assieme. Comincia con poco, 0,2 mg/l al giorno, e vedi dopo 2 - 3 giorni se son stati consumati o meno, verificando anche i nitrati

la formula dice 0,2 (la quantita da inserire) * 100 (litri netti acquario /131 = 0,15ml di clismalax al giorno

Daddy_72
11-11-2013, 23:06
si ma non li mettere tutti assieme. Comincia con poco, 0,2 mg/l al giorno, e vedi dopo 2 - 3 giorni se son stati consumati o meno, verificando anche i nitrati

la formula dice 0,2 (la quantita da inserire) * 100 (litri netti acquario /131 = 0,15ml di clismalax al giorno
Allora ho frainteso perchè nella guida di Nannacara si parla di un rapporto 10 :1 quindi ho dedotto 10(mg NO3):1(mgPO4)=25:2,5 -:33 -:33
Quindi la giusta dose per iniziare è 0,15 mg/l al dì, cavolo devo reperire una micro siringa
-69 -69

Markfree
11-11-2013, 23:22
il rapporto è quello, ma devi considerare due cose

1) è indicativo
2) specie con le alghe e le piante in difficoltà, una quantita cosi alta di nitrati e fosfati aiuterebbe molto anche le alghe...meglio partirci con i piedi di piombo, ad aumentare siamo sempre in tempo

Nannacara
11-11-2013, 23:24
Ciao Daddy
il rapporto e' giusto,ma i valori son troppo alti
dovrai cercare di ridurre ulteriormente i nitrati e contenerli entro i 10 mg/l(valore max,meglio 5)
per ora cerca di integrare i fosfati e non superare i 0,5 mg/l,con l'integrazione dei fosfati le piante dovrebbero sbloccarsi e consumare i nitrati
per piccoli dosaggi potrebbe esserti utile una siringa da insulina,con cui puoi arrivare a dosare un minimo di 0,002ml

Daddy_72
11-11-2013, 23:36
Veramente Grazie a tutti e due
Mi atterò scupolosamente a quanto detto

Gabriele
-31 -31 -31

Daddy_72
22-11-2013, 23:33
Buona sera a tutti
E passato qualche giorno,ma ho voluto aspettare vedendo come si evolveva la situazione, adesso le alghe predominanti sono quelli a barba di cui ho su anubias,vallisneria,e un pò dappertutto anche su ghiaino e rocce.
Ho seguito il consiglio del Sig.Piccilnelli sul tread relativo alle alghe è ho fatto una massiccia rimossione a mano di foglie molto infestate,ghiaino,rocce,(oggi).Questa mattina ho fatto eseguire i test e siamo cosi:
NO3 25 oggi, erano 50+
Fe 0,14 (ricontrollato sia lunedì mercoledì e oggi) praticamente non varia mai +/- 0,01
PO4 0,78 mer. 0,43 oggi (mer. ho sostituito 10L di acqua con tutta osmosi per abbasare NO3
PH 7,8 lun. 7,6 mer. 7,8 oggi
GH 16 oggi
Kh 10 oggi
Fertilizzo con 1ml al dì di potassium e 0,2 ml di clisma Vado bene??? #24 #24 #24
Come abbasso ancora di più gli NO3 ???
Praticamente non gli do più quasi da mangiare
Gli ospiti sono diventati 13 adulti (ho riportato il maschio dei platy) e 18 avanotti solo di platy = 31 defec@@@tori + 50 physia (ancora le due guppy non hanno partorito ma già gli ho detto che gli e li regalo tutti avanotti e adulti)
Non ricordo bene ma forse qualcuno mi aveva avvisato :-D :-D #23 #23

Dimenticavo ho aggiunto mer. un altra pianta la cabomba o cobamba #24 nella targhetta vi era riportata che è a crescita veloce

Nannacara
23-11-2013, 00:45
Ciao Daddy
il valore dei nitrati e' ancora troppo alto,potresti aggiungere del ceratophillum o della ceratopteris in vasca,son piante a forte crescita che consumano grandi quantita' di nitrati(la cabomba esige co2 che al momento e' ancora inesistente)
i fosfati mantienili a quel valore,ok per il ferro
Dai,fai questi aggiustamenti e vedrai che lentamente la situazione migliorera'

Daddy_72
23-11-2013, 18:22
Ciao Daddy
il valore dei nitrati e' ancora troppo alto,potresti aggiungere del ceratophillum o della ceratopteris in vasca,son piante a forte crescita che consumano grandi quantita' di nitrati(la cabomba esige co2 che al momento e' ancora inesistente)
i fosfati mantienili a quel valore,ok per il ferro
Dai,fai questi aggiustamenti e vedrai che lentamente la situazione migliorera'

Grazie tutor #25
Oggi ho sostituito quasi 40L d' acqua anche se quella che esce dal rubinetto gli NO3 sono 25mg/l, poi ho aggiunto 100 grammi di Amtra Pro Nature Torf Granulat Torba per abbassare i Kh e quindi il Ph giusto???
Ok per le piante
Poi mi sono accorto che avevo messo di lato una spugna verde che era in dotazione al filtro e l'ho aggiunta per abbare i nitrati,ma quanto durerà l'effetto?

Daddy_72
03-12-2013, 16:37
Aggiornamento
Ho tolto tutti i pesci adulti e ho lasciato gli avanotti saranno una 30ina, la situazione sembra migliorata, dopo avere rimosso le foglie più colpite le alghe a barba sono in forte calo.
Questi i valori di ieri sera:
Ph 7,1 (ho sostituito il diffusore di co2 al'inizio della settimamna scorsa)
No3 <15
PO4 0,75
Fe 0,17
Come vi sembrano questi valori?

P.S. Ho rimosso la spugna verde sabato al cambio d'acqua

Nannacara
03-12-2013, 22:12
Ciao Daddy
son migliorati molto i valori,hai notato un miglioramento nello sviluppo delle piante?

Daddy_72
03-12-2013, 23:16
Ciao Daddy
son migliorati molto i valori,hai notato un miglioramento nello sviluppo delle piante?
Buonasera Fabio

le piante sonon in ottima salute
l' anubias barteri var.nana fa foglie di continuo e fiori
l'anubias barteri var angustifolia è quella che ha subito di più l'attacco d'alga e quindi si trova un po spoglia, ma sta mettendo foglie nuove
la Vallisneria americana "Natans" sta spuntando da tutte le parti
hygrophila rosae australis è quella che cresce di più di tutti, ne poto 1/2Kg a settimana
la cabomba ha raggiunto il pelo dell'acqua e ha tante "radici" intermedie (a proposito ma come si pota? )
ceratophillum manco a dirlo da mercoledi a oggi e raddoppiata, invece la ceratopteris siliquosa anche essa inserita mer. non si è ancora adattata ha perso diverse foglie ed è diventata un pò giallina ma già oggi sembra che si stia riprendendo
tutte le altre crescono; lentamente ma crescono
Ho diminuito un pò il dosaggio di potassium 0,8mg/l e 0,01mg/l di clisma
Grazie #70

http://s2.postimg.cc/8xmnqem1h/Dic_13.jpg (http://postimg.cc/image/8xmnqem1h/)

Markfree
07-12-2013, 01:36
la cabomba si pota come tutte le piante a stelo: la estrai dalla ghiaia, la dividi, la parte bassa la butti (a meno che non vuoi avere piu steli) quella nuova la ripianti ;)

Daddy_72
11-12-2013, 14:06
la cabomba si pota come tutte le piante a stelo: la estrai dalla ghiaia, la dividi, la parte bassa la butti (a meno che non vuoi avere piu steli) quella nuova la ripianti ;)
Grazie mark #70
La lascio acora un pò crescere e poi la poto

http://s17.postimg.cc/h3jsas8pn/20131211_142057.jpg (http://postimg.cc/image/h3jsas8pn/)

iskariota
04-02-2014, 13:55
Salve a tutti, riapro questo post nella speranza di ottenere i medesimi risultati, ovvero la scomparsa delle alghe staghorn...

Vasca 20 litri lordi, popolazione (troppa)

4 cory pigmaeus - 3 platy - 1 Enantome Helena - 1 Japonica - svariate physa - forse un avannotto di platy (ma credo abbiano mangiato pure quello...)

flora:

vallisneria nana (infestata) - vallisneria sp. (idem) - echinodorus magdaleniensis (idem)- egeria densa (non ancora) - staurogyne repens (in parte)- alghe staghorn (hehehehe)

sto cercando di contattare gente per acquistare:

ceratophillum demersum - ceratopteris cornuta - riccia fluitans - nessuno vuole i miei denari...non rispondono alle mie email...boh...

fondo fertile

fotoperiodo: 6 ore con lampada da 15 watt 6400K°

Fertilizzazione: flora pride una volta a settimana 1/2 dose consigliata (5 ml)

Cambio acqua: 4,5 litri ogni due settimane - "rabbocco" di 1,5 litri ogni settimana (uso acqua sant'anna...costa meno dell'osmosi, quando è in offerta, ed ha valori molto simili...)

Valori misurati sabato corso:

ph 6,7 - no2 assenti - no3 5mg/l - kh 4 gh 5 uso test a reagente aquili - il ph è stimato ad occhio in quanto non era 6,5 ma nemmeno 7 (la scala di valori va di 0,5 in 0,5)

somministro co2 con impiantino a fermentazione artigianale - il calcolo effettuato porta a 28 ppm di co2

so di avere una popolazione esagerata, ma i platy sono un regalo...non potevo rifiutarli...

Da dove devo cominciare (sappiate che non ho modo di mettere in una pensione i miei piccolini...purtroppo...)???

Grazie a quanti volessero rispondere.

Sergio

ps: foto di sabato scorso...situazione leggermente peggiorata


http://s28.postimg.cc/ouplsyj55/IMG_20140129_162843.jpg (http://postimg.cc/image/ouplsyj55/)

http://s15.postimg.cc/4mt94qjkn/IMG_20140129_162806.jpg (http://postimg.cc/image/4mt94qjkn/)


http://s8.postimg.cc/mj6vyn9td/IMG_20140129_162843.jpg (http://postimg.cc/image/mj6vyn9td/)

http://s28.postimg.cc/9kubzid0p/IMG_20140129_162858.jpg (http://postimg.cc/image/9kubzid0p/)

Markfree
04-02-2014, 16:11
iskariota apri un nuovo thread e proseguiamo li, se no rischiamo solo di fare confusione