PDA

Visualizza la versione completa : Ossida più il bianco o il blu?


DiBa
31-10-2013, 01:56
Non so se c'e una connessione con i gradi kelvin per le reazioni di ossidoriduzione della vasca...
Al pari di WATT ... Ossida piu un neon (o led) bianco o blu?
Anche uv , rossi , verdi......

maurizio71
31-10-2013, 10:59
Dipende dal legame chimico della sostanza, cioè da quanta energia di attivazione sia necessaria. Più la lunghezza d'onda è corta (ultravioletto) più l'energia (disponibile) ceduta è alta. Dipende quindi dalla molecola oggetto di ossidoriduzione, che, rammento, non è che svanisca dalla vasca, ma viene solo modificata, magari rendendola non più utilizzabile dal sistema (tipo oligoelementi, esempio lo iodio richiede una bassa energia e, come sappiamo, è bene somministrare a luci spente).

Ink
31-10-2013, 15:58
La risposta che ti posso dare attualmente è: non lo so.

Sicuramente le lunghezze d'onda nella zona del rosso (intorno a 670nm) sono molto efficienti nel promuovere la fotosintesi negli organismi acquatici. Ci sono tuttavia dimostrazioni che tale radiazione, se di intensità sufficiente, provoca bleaching, perdita delle zoox e danno finale del tessuto del corallo. Si ipotizza che sia proprio dovuto alla eccessiva efficacia nel promuovere una delle due fasi dalla fotosintesi, creando una sorta di ingorgo nella catena di trasferimento dell'energia tra due sistemi che compongono il meccanismo.
Posso dirti che con luce verso il giallo, il consumo di calcio carbonati è elevato, ma personalmente ho riscontrato una serie di problemi che ipotizzo siano dovuti proprio all'eccesso di luce rossa.
Con sola luce blu (sostanzialmente 400 - 500nm) il consumo di calcio carbonati è inferiore, ma forse i coralli riescono a sfruttare megli la luce senza danni. Sono tuttavia ipotesi mie generate da letture e da segnali di cui sto cercando dimostrazione e conferma. Al momento posso dirti che monto 6 blu, 2 coraplus, 2 superattinici. I coralli al momento non stanno male, ma vorrei vedere andare via i danni che imputo ipoteticamente alla luce rossa.

DiBa
07-11-2013, 14:38
Altri pareri?!

maurizio71
07-11-2013, 23:38
Altri pareri?!

Ciao,

non è una questione di pareri ... è scienza. Più ti sposti verso il blu più ossidi. Se invece non ti riferisci all'ossidoriduzione in senso proprio ma all'influenza su processi fotosintetici che coinvolgono i coralli, Ink credo stia sperimentando. Aspettiamo ...

rob57
08-11-2013, 13:26
....posso dirti questo: a assoluta parità di altre condizioni con le BLV 250w 10000 k° nitrati a zero e consumo di calcio e carbonati elevato. Con le acquaconnect 250W 14000k°, cioè luce assolutamente azzurrina, nitrati notevolmente aumentati e consumo di calcio e carbonati diminuito.

DiBa
08-11-2013, 15:43
Ecco quindi gli ultimi due commenti sono completamente contrastanti.....

Maurizio Senia (Mauri)
08-11-2013, 15:54
....posso dirti questo: a assoluta parità di altre condizioni con le BLV 250w 10000 k° nitrati a zero e consumo di calcio e carbonati elevato. Con le acquaconnect 250W 14000k°, cioè luce assolutamente azzurrina, nitrati notevolmente aumentati e consumo di calcio e carbonati diminuito.

Concordo...... anch'io ho riscontrato passando a luce piu Blu questo problema....quindi e presumibile un calo di ossidoriduzione.;-)

maurizio71
08-11-2013, 16:17
Purtroppo il calo di Nitrati non è direttamente influenzato dal potere di ossidoriduzione della luce (che, ripeto, più scende verso il blu e più è alto) ma da quale lunghezza d'onda meglio sfruttano i vari batteri nel processo di nitrificazione e denitrificazione poi. Pertanto, sono due cose ben distinte.

Ink
08-11-2013, 16:45
Maurizio secondo me infatti commette un errore. L'esperienza comune, compresa la mia, è che con maggiore luce rossa, i nutrienti calano molto di più, ma ciò non significa che sia sempre benefico per i coralli. Alcuni possono venire danneggiati da un eccesso di luce rossa.
Al contrario, con luce molto blu, la riduzione dei nutrienti è inferiore, ma i coralli (molti, ma non tutti) godono e si colorano producendo molti pigmenti.

maurizio71
08-11-2013, 17:01
Maurizio secondo me infatti commette un errore. L'esperienza comune, compresa la mia, è che con maggiore luce rossa, i nutrienti calano molto di più, ma ciò non significa che sia sempre benefico per i coralli. Alcuni possono venire danneggiati da un eccesso di luce rossa.
Al contrario, con luce molto blu, la riduzione dei nutrienti è inferiore, ma i coralli (molti, ma non tutti) godono e si colorano producendo molti pigmenti.


Maurizio alias Mauri ... ?#24:-)

Ink
08-11-2013, 17:20
No, proprio tu, Maurizio71.

DiBa
08-11-2013, 21:24
ad esempio io al momento ho la vasca tirata...gli sps un po chiari...ho abbassato solo la percentuale di bianco ed ecco che ritorna un po di marrone...

bisogna capire se e' a livello organico o inorganico...ma non ho voglia di fare test eheh

maurizio71
09-11-2013, 01:18
No, proprio tu, Maurizio71.

E allora non comprendo ...
Il topic era sull'ossidoriduzione (e sappiamo che lunghezze d'onda verso il blu, disponendo di più energia, ossidano in misura maggiore) e non sui processi di nitrificazione e denitrificazione che nulla hanno a che vedere con l'ossidoriduzione.
Che i nutrienti "calino di più" con luce rossa può anche essere vero, dipende dalla lunghezza d'onda meglio utilizzata dai batteri fotoautotrofi, ma nulla ha a che vedere con l'ossidoriduzione.
Mi inizia a sorgere il dubbio che si confonda la denitrificazione con l'ossidoriduzione ...

DiBa
09-11-2013, 02:27
Si allora ok ho fatto uno sbaglio io...
Ossidoriduzione non significa in sostanza calo degli inquinanti?Smaltimento del
Materiale ecc?!

Ink
09-11-2013, 10:08
e' qui che sbagli.
La fotosintesi si fa con i fotoni. E conta il numero dei fotoni, non l'energia che hanno.
se 1 Joule ipoteticamente fa 100 fotoni da 450nm, lo stesso 1 Joule fa 1.000.000 di fotoni a 670nm. Per questo motivo la luce "rossa" è molto più efficiente sulla fotosintesi.
Si ipotizza proprio per questo motivo che la luce rossa possa essere dannosa per gli organismi non adattati ad utilizzarla: l'estrema efficienza provoca un tale flusso di elettroni nella catena della fotosintesi che si ingorga e si blocca tutto, con conseguente danno da radicali liberi.

La vasca è un sistema, fatto di tanti organismi, vegetali e animali. Non è fatta di soli coralli.
A noi piacciono più tipicamente i coralli che stanno a una certa profondità che male tollerano troppa luce rossa. Tuttavia senza di essa, c'è poca fotosintesi in vasca e conseguentemente poco consumo di nutrienti.

La bravura sta nel dare la luce giusta, nella quantità giusta, e bilanciare l'introduzione di nutrienti con la capacità della vasca di smaltirli con quella data luce.

Diba, inorganico e organico? è tutto la stessa cosa, sono nutrienti.
E' come se da 1 a 10 si chiamassero organico, quando passi il 10 cominciano a chiamarsi inorganico. La sintesi è che se ce n'è, va ridotto per stare su un numero basso, secondo gusto e modalità di gestione (vedi luce e metabolismo della vasca).

Test? perchè? non vedi a occhio se i coralli sono troppo scuri o troppo chiari? servono i test per capirlo? Io non li faccio da un paio di anni e mi trovo meglio di quando facevo i test e non ci capivo nulla del perchè fossero diversi da quel che mi aspettavo di trovare... Quando ho provato a gestire sulla base del mio occhio e non sul colore del test, i test hanno cominciato a non colorarsi più e ho smesso di farli e la vasca gira... meglio...

Maurizio Senia (Mauri)
09-11-2013, 10:20
L'Organico e positivo.....l'inorganico che sono gli scarti di traformazione che creano problemi e si accumulano e qui entra in gioco la detrificazione supportata dall'ossidoriduzione.

Dare la luce giusta a chi se abbiamo tante tipologie di coralli provenienti da profondita diverse e luoghi


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Ink
09-11-2013, 12:25
Mauri, senza punti, virgole, punti di domanda, accenti... non so se ho capito...

organico è positivo nella giusta dose. Troppo organico finisce per far salire l'inorganico. Quindi per me la concentrazione di nutrienti la si può immaginare su una scala da zero a salire... un valore basso è positivo. Un valore troppo alto significa troppo organico e presenza di inorganico e i coralli scuriscono.

Luce giusta con coralli diversi? infatti non si conosce nessuno che abbia il 100% dei coralli in crescita... non credo sia un caso che certi coralli decollino e altri crescano proprio poco o nulla.
Io personalmente preferisco la luce blu, ci sono molte più fluorescenze, senza tralasciare il fatto che la maggior parte delle fluoroproteine sono eccitate dalla luce intorno tra 400 e 480nm.
Molti coralli gradiscono il blu, ma non tutti. Sta a noi scegliere i coralli giusti e scegliere di non tenere coralli che nella propria vasca non vanno bene. Io credo che questo sia un punto troppo sottovalutato e si spendano troppe energie per correre dietro a coralli che non ne vogliono sapere di crescere, finendo in esperimenti che poi fanno peggiorare tutta la vasca... Naturalmente lo dico perchè mediamente mi comporto così...

Maurizio Senia (Mauri)
09-11-2013, 13:29
Scusami con il cell. e un problema scrivere.....

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

maurizio71
10-11-2013, 01:27
Si allora ok ho fatto uno sbaglio io...
Ossidoriduzione non significa in sostanza calo degli inquinanti?Smaltimento del
Materiale ecc?!

Purtroppo sei stato tratto in inganno, perchè spesso le due cose vengono date per equivalenti qui sul forum. L'ossidoriduzione non è collegabile "direttamente" al calo degli inquinanti. Ne è solo una componente. Non possiamo dire che la luce blu rispetto alla bianca, o viceversa, fanno calare più velocemente i nitrati.

Per quanto attiene al discorso di Ink, continuo a non capire l'attinenza con questo topic ...

Ink
10-11-2013, 10:40
Io continuo a pensarla all'opposto:
posso proprio dire che la luce bianca gialla faccia calare molto più velocemente i nitrati della luce blu e, come molti in molti forum, parlo per esperienza.
E la spiegazione è la stimolazione della fotosintesi.
Ossidoriduzione? So cosa significa, ma credo che Diba lo intenda nel modo comune (ed errato) di parlare di "ossidazione", ovvero di consumo di nutrienti. In questi senso, leggi sopra.
E credo che sia proprio questo il senso del topic, ma ce lo dirà Diba cosa vuol sapere.

ZON
10-11-2013, 11:28
Io ho ricambiato la configurazione di led e tubi e non ho notato variazioni significative nel valore redox..per ora posso dirvi solo questo e secondo effetto visibile : aumento di macroalghe sotto a led e tubi bianchi piu caldi ( kz coral light normali)

thedarkman
10-11-2013, 23:20
Scusate se mi intrometto ma volevo portare la mia esperienza.

Ho i led da circa tre anni, sono a pieno regime 295 W di luce fra giallo e blu. Anche se al momento non ricordo bene il rapporto fra i due.

Una cosa che ho notato rispetto alle HQI (che rimpiango molto) è che i valori di nutrienti in vasca tendono sempre a stare bassi. Ho dovuto mettere lo skimmer piccolo, togliere la zeolite, togliere il carbone e alimentare di più.

Devo ammettere che gli lps crescono in modo impressionante e anche le montipore crescono abbastanza bene. Non sono però riuscito a far crescere decentemente le acropore. Vengono anche colorate ma non crescono e tendono a sbiancare dal basso (non ci sono turbellarie) e a volte anche dalle punte. Segno probabilmente che non riescono a sfruttare correttamente questo tipo di luce.

Di recente ho aggiunto una plafo con tre T5 (2 aqua blue special e 1 blu plus) e, nonostante siano vecchi (li devo cambiare ma per ora ho iniziato con quelli) noto che alcuni coralli stanno ripartendo.

Non avendo però esperienza di T5 vi chiedo se avete dei consigli da darmi su quale T5 mettere per stimolare la crescita delle acropore, così li prendo nuovi e vedo se parte come si deve...